Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
Introduzione
Topi? Topi di che?!!! No no hai letto bene? Topinambur. Ecco?!
Parlano del topinambur come un tubero ormai dimenticato: se poche persone lo
conoscono come alimento, sono ancor meno quelle che gli attribuiscono una certa
importanza fitoterapica. Nel corso dell'articolo daremo una descrizione generale
del topinambur, cercando di apprezzare le nascoste ma numerose propriet di
questo particolarissimo ortaggio.
Preambolo: per ridere di gusto a qualche battuta bisogna conoscere un po' il
dialetto bovesano, anche se molti bovesani insistono a dire che QUELLO e' il
vero piemontese... Alcuni luminari d'italiano asseriscono che il piemontese sia
la lingua pi antica del mondo. E' descritto nella bibbia ed questa la prova
che si parlava gi (giacche, giacche) fin dai tempi del paradiso terrestre, nel
giardino dell'Eden. Infatti come si dice ACQUA in dialetto piemontese? Esatto,
EVA !!! Infatti la moglie d'Adamo si chiamava Eva come si voleva dimostrare e la
lingua piemontese era gi scritta nel libro del vecchio testamento...(sic)
Generalit
Il topinambur una pianta perenne erbacea originaria del Nord America (Canada in particolare),
abbastanza apprezzata anche in Europa (coltivata principalmente in Francia e Belgio) per l'alimentazione
umana e, soprattutto, per il bestiame.
Il topinambur un tubero "bitorzoluto" di origine nordamericana, che venne portato in Europa nel
XVII secolo. Ancora poco conosciuto in Italia diffuso soprattutto in Piemonte, dove viene consumato con
la bagna caoda e viene anche coltivato ad uso ornamentale oltre che alimentare.
A colpo d'occhio, il topinambur pu essere scambiato per una patata maggiormente globulosa e
dura: le differenze con il tubero per antonomasia non finiscono qui. Infatti, il topinambur meno nutritivo
rispetto alla patata, oltre a contenere una quantit importante di inulina, a scapito dell'amido. Ed proprio la
scarsit di amido che penalizza il topinambur: infatti, la coltivazione di questo tubero nettamente diminuita
a vantaggio degli ortaggi pi produttivi ed amidacei.
Un albero di mele piange disperato in mezzo al bosco.
Si avvicina un cespuglio di fragole e gli chiede il motivo di tanto
sconforto. L'albero di mele gli risponde:
" Ho tanti problemi, non trovo un lavoro e Pino mi ha lasciato ".
Al che il cespuglio risponde:
" Dai, non cos grave, si risolver tutto. Non fare il melodrammatico !".
-sipario1*Indice
Cos'?
Il topinambur (Helianthus Tuberosus L.), detto anche tartufo di canna, carciofo di Gerusalemme o
patata del Canada o Tupinab (piemonte) una pianta appartenente alla grande famiglia delle compositae ed
spesso confusa col Girasole. I suoi fiori sono infatti di un giallo caldo acceso, ma pi piccoli.
Piemunteis: Tupinab o Ciapinab; ES: Topinambo; FR, IT, DE: Topinambur; EN: Jerusalem Artichoke.
I topinambur che noi coltiviamo e che si consumano sono quindi i tuberi radicali, nodosi, con buccia
rossastra, polpa bianca e di sapore simile al carciofo.
Esitono due diverse variet di topinambur: quella bordeaux maggiormente diffusa, presente sul
mercato da ottobre ad aprile circa e quella bianca precoce, presente sul mercato prima dell'altra, quindi da
fine agosto.
Analisi botanica
Il topinambur appartiene alla famiglia delle Compositae Tubuliflorae: una pianta erbacea perenne il
cui fusto pu raggiungere i 2 o 3 metri d'altezza e, nella parte apicale, si presenta ispido. Le foglie sono sia
alterne che opposte: nella parte pi bassa del fusto sono in genere alterne, mentre quelle opposte si
riscontrano nella parte sovrastante; ancora, le foglie, molto acuminate ed appuntite, presentano margine
seghettato e superficie ruvida di color verde scuro, rigato da marcate nervature. I fiori gialli, similmente ai
girasoli, si rivolgono al sole, seguendone il cammino con i capolini: non a caso, i fiori di topinambur
vengono spesso scambiati, appunto, per girasoli.
Il topinambur viene coltivato, chiaramente, per la radice tuberizzata (le radici sono molto ramificate
e sono provviste di rizomi tuberiferi): essa globulosa, presenta una forma tozza ed avvolta da una
pellicola piuttosto rigida e chiara.
La pianta di topinambur non molto esigente in termini di ambiente e terreno: si adatta, infatti, a
tutti i climi, nonostante prediliga quelli temperati-caldi, e cresce facilmente in ogni tipo di terreno, dal pi
arido, al pi umido.
1*Indice
Valori nutrizionali
Come abbiamo visto, il topinambur rientra erroneamente tra i tuberi dimenticati: l'alimento, infatti,
non solo fornisce pochissime calorie (ca. 30 Kcal per 100 grammi di prodotto), ma miniera di inulina (fino
al 60% del peso secco), il che lo rende particolarmente indicato per i diabetici. Non a caso, stato osservato
che la glicemia, in seguito ad un pasto di soli topinambur, rimane invariata: ci significa che la ghiandola
pancreatica non viene stimolata a produrre insulina per equilibrare il tasso di glucosio nel sangue. [tratto da I
cibi antiossidanti. Mangiare bene per prevenire e combattere la malattia, di Di Johannes F. Coy, Maren
Franz]
I topinambur sono costituiti da una buona quantit di acqua (80%), 15-20% di glucidi (tra cui
fruttosio, capace di non gravare sull'attivit pancreatica), 2% di vitamina A e tracce di vitamine del gruppo B,
Sali minerali (ferro, potassio, silicio, fosforo, magnesio) e aminoacidi quali asparagina ed arginina. Secondo
gli studi del prof. Boas, il topinambur fonte di biotina (vitamina H) , importantissima nella prevenzione di
stanchezza fisica, dolori muscolari ed inappetenza [tratto da topinambur.it]
Acqua (80%);
Glucidi (15% - 20%);
Protidi (2%);
Vitamina A, indispensabile per il meccanismo della visione e per la differenziazione cellulare; di
conseguenza necessaria per la crescita, la riproduzione e l'integrit dei sistema immunitario;
Vitamine del gruppo B. Queste vitamine sono indicate negli stati di debilitazione generale,
secondaria a varie malattie, stress psico-fisici intensi, anoressia, anemia, alcolismo, obesit, patologie
neurologiche varie, periodi post-operatori;
Ferro;
Potassio;
Magnesio;
Fosforo;
Ferro;
Asparagina, un aminoacido necessario nel metabolismo dell'alcol;
Arginino, un aminoacido molto diffuso in natura che partecipa ad importanti funzioni nel
metabolismo cellulare. un immunostimolatore, aiuta le ferite a rimarginarsi, rigenera il tessuto del
fegato;
Colina, che protegge le cellule contro i danni da ossidazione e svolge un'azione protettiva contro le
patologie cardiovascolari.
1*Indice
Impieghi alimentari
Il topinambur viene generalmente preparato secondo le medesime modalit delle patate: pu essere
bollito in abbondante acqua salata o, ancor meglio, cotto a vapore, prestandosi cos alla preparazione di
gustosi - e nel contempo semplici - contorni; in alternativa, pu essere anche cucinato in padella o fritto.
Dopo la cottura, sia questa in acqua, in padella, in forno o nell'olio, il sapore del topinambur risulta
delicato e dolciastro: come descritto nell'incipit dell'articolo, un altro nome con cui conosciuto il
topinambur carciofo di Gerusalemme: questa associazione di ortaggi non casuale, poich il sapore del
topinambur per certi versi simile a quello del carciofo.
Il topinambur, infine, pu essere utilizzato anche crudo, grattugiato direttamente nelle insalate.
Aggiungendo un po' di limone alla polpa del topinambur finemente affettata o grattugiata, l'effetto
dell'inulina viene potenziato.
bene ricordare che l'involucro esterno che avvolge il tubero risulta molto digeribile, perci
sconsigliato eliminarla.
Propriet
Anche il topinambur rientra tra gli ortaggi sapientemente sfruttati dalla fitoterapia: come gi
ampliamente discusso, questo tubero dovrebbe essere apprezzato soprattutto dai diabetici per la consistente
quantit di inulina presente. Ma le propriet benefiche nascoste del topinambur non si fermano qui: le sue
radici, tipicamente tuberizzate, sono reputate galattogene, quindi in grado di aumentare e promuovere la
secrezione di latte nelle donne che allattano il loro piccolo al seno. Ancora, l'estratto di topinambur si rivela
utilissimo in caso di sovrappeso, configurandosi come un valido ausilio per dimagrire: non a caso, il
consumo di topinambur non solo facilita la digestione, ma favorisce anche la sensazione di saziet, frenando
gli attacchi incontrollati della fame.
Del topinambur, si sfruttano anche le foglie, utili per alleggerire i disturbi legati all'insufficienza
cardiaca. [tratto da Dizionario ragionato di erboristeria e di fitoterapia, di A. Bruni]
In generale, il topinambur viene considerato droga tonica, stomachica, colagoga e diuretica.
Ancora, il topinambur non forma glutine, di conseguenza asatto alle diete per celicaci.
Pochi lo conoscono come alimento, ancora meno come rimedio terapeutico. Grazie a un
altissimo contenuto di inulina, una particolare fibra altamente solubile, il migliore alleato
alimentare dei diabetici. A questo argomento viene dedicata unintera sezione del nostro sito.
Favorisce la secrezione lattea e contrasta la ritenzione idrica.
Contiene le vitamine del gruppo B e grazie al contenuto della fibra solubile, le pochissime
calorie, sono ancora meno assorbite dallorganismo. Per cui, se consumato senza condimenti
pesanti ideale nelle diete dimagranti.
1*Indice
I piccoli fiori della pianta molto simili a margherite, possono essere usati come insetticida
naturale, perch hanno un profumo molto sgradito alle mosche.
Unaltro utilizzo particolare quello dell'estratto e della farina di Topinambur, che si trova
nei negozi di alimenti naturali e nelle migliori erboristerie. Aggiunta ad altre farine nella percentuale
del 10%, rendono i preparati adatti a diabetici e stitici. Nella nostra sezione novit troverete
maggiori informazioni in merito e la possibilit di ordinarla direttamente.
Quindi per fare un riassunto: pu essere usato per la cattiva digestione, la stitichezza, la
disinfezione del tratto gastrointestinale, il controllo zucchero ematico, la riduzione colesterolo, nelle
diete ipocaloriche, e per disinfettare l'organismo. Basta introdurre nell'alimentazione quotidiana i
topinambur, sia crudi sia cotti, meglio se a vapore.
Topinambur come rimedio al diabete
Un'alimentazione sana e naturale pu aiutare nel controllo del diabete, aiuta a prevenire alcune
complicanze e a controllare meglio la propria glicemia, ma soprattutto pu migliorare la qualit della
propria vita. Non dimentichiamo che una buona e sana alimentazione consigliabile a tutti e non solo ai
diabetici. Il topinambur grazie a un altissimo contenuto di inulina particolarmente adatto ai diabetici.
Hanno fatto scalpore le numerose comunicazioni di guarigione dal diabete, dovute semplicemente
alluso quotidiano del Topinambur come alimento, perch noto che il diabete una malattia pressoch
inguaribile. Altrettanto avvenuto e avviene a proposito di molte nefriti, gradatamente migliorate grazie
al topinambur.
A che cosa si deve questo?
Il topinambur contiene in quantit particolarmente elevata la BIOTINA (vitamina H), la cui
mancanza nellalimentazione produce: stanchezza, inappetenza, sonnolenza, dolori muscolari. Secondo il
prof. Boas, il topinambur contiene da 15 a 20 volte pi Biotina della patata. una vitamina che resiste a
tutte le cotture, la cui azione quella di stimolare il ricambio materiale in genere.
La sostanza principale del topinambur uno zucchero speciale: il fruttosio (o levulosio). uno
zucchero diverso da quello normale che ha la propriet di essere assorbito dallorganismo senza pesare
sullattivit del pancreas, attivit compromessa nei diabetici. Per il diabetico significa semplicemente che
questo fruttosio migliora il rifornimento del fegato in fatto di glicogeno (sostanza di riserva), preservando
cos dal pericolo di coma e di acidosi. Questo fruttosio si trova nel topinambur sotto forma di un prodotto
di condensazione che viene chiamato INULINA (da non confondere con la insulina, che lormone col
quale si cura il diabete. Questa Inulina il prodotto che si forma nei topinambur per condensazione del
fruttosio, cos come lamido comune il prodotto di condensazione di uno zucchero meno digeribile: il
glucosio. infatti il glucosio non assimilato che ingombra il sangue e i tessuti del diabetico con la sua
presenza in quantit anormale. Il glucosio deve quindi essere eliminato dalla dieta del diabetico, ma
siccome non si pu vivere senza una qualche forma di sostanza zuccherina, ecco che viene in aiuto il
topinambur, il quale dimostra che nellorganismo umano vi un ciclo di ricambio e di assorbimento
indipendente dalla presenza di insulina, cosicch il fruttosio viene utilizzato anche dallorganismo del
diabetico, nonostante la insufficiente presenza di insulina. stato calcolato che una dose di 50g.
giornalieri di fruttosio puro, pari a 250 g di topinambur, se presa in quantit ripartite durante la giornata,
viene utilizzata perfettamente, indipendentemente dalla presenza di insulina. Cos lorganismo pu
ricostituire le riserve del fegato in fatto di glicogeno e tenersi nella normalit. Naturalmente lamido del
topinambur non tutto Inulina; vi si trova anche lamido che parte dal glucosio, tuttavia ha un enorme
vantaggio (unico di questo prodotto): avere i due tipi di amido nella proporzione di 3:2, cio tre parti di
Inulina contro due di amido.
Questo vantaggio non concerne soltanto i diabetici; il miglioramento dellintero ricambio materiale
viene a giovare anche ai sofferenti di fegato, della bile e di stomaco. La conclusione che la sostanza
zuccherina di riserva del fegato (il glicogeno) si forma anche con la condensazione del fruttosio oltre che
con quella del glucosio e si ha cos modo di ricorrere ad una alternativa nella dieta per tutti coloro che
utilizzano male il glucosio. Per non andare troppo oltre in dettagli medici, sottolineamo che il topinambur
non va preso soltanto come una medicina, ma un prodotto dietetico salutare per tutti, che sarebbe
consigliabile introdurre nelle nostre mense. In ogni caso, bene tenere presente che il topinambur
contiene anche un particolare fermento, detto inulase, particolarmente utile nel processo digestivo e che
normalmente non esiste nellapparato digerente delluomo; perci si deve badare a non distruggerlo con
errate manovre culinarie. Questo fermento viene distrutto se la temperatura supera i 55 gradi, oppure
Fonte: dinamolisi.it
Dove trovarlo?
Il topinambur viene piantato in primavera e lo si trova nei punti vendita o negozi specializzati verso
fine estate.
D: Ho letto che una pianta molto invasiva se messa a terra. In alternativa consigliabile la semina
in vasi grandi? Per aver un buon ritorno su quanto terreno si dovrebbe piantare? Ed infine dove si possono
acquistare i semi, visto che da una lunga ricerca difficile da reperire?
R: Vero che piuttosto invasiva, ma se hai un orto eviterei di ricorrere al vaso: in piena terra si trova
benissimo e lanno dopo potrai raddoppiare il raccolto. Piantala in un angolo del tuo orto o del tuo giardino o
lungo un vialetto: il topinambur ha poche pretese! Se invece non hai abbastanza terra leggi larticolo sulla
coltivazione in vaso.
Se puoi posiziolo vicino ad una recinzione, perch i suoi lunghi steli troveranno sostegno adeguato.
Inoltre, essendo molto invasivo, meglio tenerlo ai margini, lontano dalle altre colture.
Altra buona notizia che una volta piantato puoi completamente dimenticarlo, a patto di non fargli mancare
lacqua perch il suo ambiente naturale sono le rive dei fiumi. Comunque eccoti qualche consiglio colturale.
Posizione Meglio se aperta e soleggiata, ma tollera anche la mezzombra.
Semina - Interrare i tuberi alla fine dellinverno, in una buca profonda 15 cm. e con i germogli
rivolti verso lalto. Spaziarli di almeno mezzo metro luno dallaltro.
Cure Lunico aiuto il diserbo, ma attenzione a non ferire i tuberi con la zappa, meglio effettuarlo
a mano.
Raccolta Quando la vegetazione sar secca dissotterrare i tuberi man mano che ne avrai bisogno: il
raccolto sempre sorprendente per quantit e dimensioni.
Consiglio prezioso Siccome vanno molto in profondit sar difficile raccoglierli tutti, per cui lanno
successivo ricresceranno rigogliosi, a patto di non lasciarne in terra molti, altrimenti nel terreno affollato
otterrai tuberi piccoli.
All'asilo:
"Ciao bambina come ti chiami?".
"Viola, perche' alla nascita una viola e' caduta su di me".
"E tu come ti chiami?".
"Rosa perche' alla nascita una rosa e' caduta su di me".
"E tu?"
Rivolgendosi a un bimbo tutto malridotto:
"Pino !".
Trovare i tuberi di topinambur non difficile, perch sono sempre pi diffusi ed utilizzati. A volte si
trovano nei supermercati, nei mercatini biologici ed ormai li tiene anche il fruttivendolo sotto casa tua !
Niente paura, compra tre tuberi, se sono grossi tagliali in due o tre pezzi, facendo attenzione, che ciascuna
porzione disponga di qualche occhio pronto a germinare, e poi interrali in una buca profonda circa 15 cm,
distanziandoli circa 30 cm luno dallaltro, come indicato nell'articolo dedicato [*6*].
E vedrai che dalanno prossimo potrai fare risotti, paste e contorni a base di tupinab !
Osservando un banano la patatina dice al pisello:
" Che fico !"
" Quello un finocchio !"
"Ma ti fai le pere ?"
"E che cavolo !"
" Sei proprio fuori di melone, cocco !"
" Ma se per poco non mi apriva le mele !"
" Non capisci un fico secco !"
" E' tarocco !"
" Che testa di rapa !"
***** Due vicini, un uomo e una donna, sono appassionati di orti, e
ognuno coltiva un proprio pezzo di terra. Ma la signora, dopo aver visitato
l'orto del vicino, esclama sconsolata:
"Potessi avere anch'io dei pomodori cosi' rossi!".
Ed il tizio le confida:
"A dire il vero ho un sistema infallibile per farli diventare cosi', ma lei
giuri di non rivelarlo a nessuno !".
Lei giura, cosi' lui spiega:
"Quando la luna e' piena, io mi spoglio nudo, e corro tre volte intorno ai
pomodori, e il giorno dopo li ritrovo cosi' belli rossi".
La signora aspetta pazientemente il plenilunio, si spoglia nuda e corre
intorno ai pomodori.
Tempo dopo i due si rivedono:
"Allora signora, come e' andata con i pomodori?".
E la signora:
"Ah, niente da fare, sempre verdi e rinsecchiti, ma se vedesse come si sono
allungati e ingrossati i cetrioli !" *****
1*Indice
ricette*9
Di seguito vengono presentate alcune ricette in cui l'ingrediente principale il tupinab. Prima di
iniziare consiglio di leggere i consigli pratici di cucina riportati qua sotto.
La pelle molto sottile e digeribile, quindi essa non va tolta. Se proprio lo vuoi fare, conviene
sbucciare i tuberi dopo averli leggermente lessati.
Per evitare che i tuberi anneriscano quando si tagliano, basta immergerli in acqua e limone od aceto.
I tupinab non vanno mai bolliti come se fossero patate, meglio farli evaporare in poca acqua od olio
e lasciarli cuocere a fuoco lento nel proprio succo, se vuoi anche fino a farli arrostire.
Si risparmia lavoro in cucina perch non richiede d'essere pelato e cuoce presto. Infatti non conviene
lasciarlo intenerire troppo.
Per usarlo crudo basta grattuggiarlo come le carote. La polpa grattugiata pu essere aggiunta ad
altre vivande gi pronte: minestre, verdure, insalate, bistecche.
Cos si aggiunge alla vivanda qualcosa di crudo.
Il tupinab contiene, come la patata, scarse proteine e grassi. Perci pu essere usato come
contorno di piatti proteici (carne, pesce, formaggi, latte e uova).
Ha un gusto dolce ma non aggressivo, per cui si accompagna bene a cibi di gusto energico, come la
cipolla, il porro, il prezzemolo, il sedano, l'aglio, il peperone ecc.
Una curiosit del tupinab che esso quando viene mescolato ad altre vivande ne acquista il gusto,
cosa economicamente interessante per certi cibi molto costosi.
La polpa di tupinab, leggermente arrostita, ottima aggiunta alle minestre, alle salse e ai sughi.
Il tupinab, se pressato a freddo, fornisce un succo di alto valore curativo e dietetico per le cure
disintossicanti e un efficace aiuto nella cura del diabete: ad alcuni pazienti nella clinica per le
malattie del ricambio di Baden Baden furono somministrati sei cucchiai al giorno di questo succo,
con il risultato che in molti di essi si ebbe una riduzione dello zucchero nelle urine e nel sangue.
Quindi non solo fornisce al diabetico un ottimo zucchero alternativo, ma combatte anche la sua
intolleranza per il glucosio stesso.
Consiglio
I topinambur possono essere consumati anche crudi, in insalata, in pur, oppure utilizzati nella
preparazione di torte salate e flan di verdure.
Il topinambur un tubero ancora poco diffuso nella cucina italiana, che pu essere mangiato
dopo averlo accuratamente lavato e cotto in acqua.
Esso pu essere gustato sia con che senza buccia; nel caso in cui venga tagliato, va messo in una
soluzione di acqua e limone per evitare di farlo annerire. Il topinambur non che una specie di patata, e
di conseguenza pu essere consumato dopo averlo cucinato al vapore o bollito come condimento per
carne o pesce. In alternativa, si pu scegliere di grattugiarlo su zuppe o minestre.
1*Indice
Peur i cujitte
300 g d' patate bujie, 200 g d' tupinab stufati, 200 g d' farina
ricette*9
I topinambur vanno sbucciati con un pelapatate o con un coltellino, poi lavati bene per togliere ogni residuo
terroso, asciugati e tagliati a tocchetti e fatti insaporire in padella, con poco olio. Dopodich, si salano e si
copre di acqua: si lasciano cuocere cos a fiamma bassa e a recipiente coperto fino a quando saranno teneri
(grosso modo, una quindicina di minuti).
Le patate per gli gnocchi sono quelle a pasta bianca, piuttosto farinose e vanno fatte bollire con la buccia,
ovvimente dopo averle lavate e pulite benissimo. Sbucciatele da calde e schiacciatele con lo schiacciapatate,
direttamente sul piano di lavoro, leggermente infarinato.
Per quanto riguarda i topinambur, invece, vi conviene passarli al frullatore: sono filamentosi e il rischio che
vi resti qualche filamento nell'impasto c'.
Unisci le due puree ed aggiungi la farina: dai 200 ai 250 gr, non di pi - dipende dall'assorbimento delle
patate e da quanto liquida la purea di topinambur. Dovrai ottenere un impasto morbido ma facilmente
lavorabile, regolandolo eventualmente con altra farina, ma senza esagerare, perch altrimenti gli gnocchi
perdono tutta la loro morbidezza. Regola di sale, ma senza eccedere, anche qui, perch il sugo gi sapido di
suo.
Dopodich, prepara tanti filoncini e tagliateli a tocchetti. Potrai rigarli con i rebbi di una forchetta o con
l'apposito attrezzo: io li ho lasciati cos, perch avevo fretta e mi piacevano di pi.
Metti sul fuoco una pentola grossa con abbondante acqua salata.
Nel frattempo, in una padella, fare imbiondire in 4 cucchiai di olio EVO uno spicchio d'aglio grosso.
Toglilo appena scuro e stemperate nell'olio, utilizzando un cucchiaio di legno, 4 o 5 filetti di acciughe
salate, ben lavate sotto l'acqua corrente e senza lisca. Spegnere il fuoco.
Appena l'acqua bolle, versaci gli gnocchi e, quando salgono in superficie, scolali con una schiumarola e
trasferire nella padella con la salsa di acciughe, a fiamma media.
Agitando la padella, senza toccarli, fare in modo che gli gnocchi si ricoprano del tutto del sugo, dopodich
trasferisci in un piatto e servite, cospargendoli di un po' di nocciole tostate e macinate all'istante.
Il prezzemolo non d'obbligo, ma ci sta.
Spero di non essermi dimenticata nulla - nel caso, chiedete e vi sar risposto (spero :-))
Buon appetito. Dimenticavo, l'olio EVO altro non altro che l'olio extravergine di oliva!
Geltrude.
Tajariin ai tupinab
Preparassiun:
Versa l'olio extravergine in una pentola di media grandezza e cuoci la cipolla ed il porro fino ad
ammorbidirli. Unisci le patate dolci ed i topinambur. Cuocere per altri 10 minuti, mescolando. Versa il
brodo, la maggiorana e regola di sale e di pepe. Prolunga la cottura per almeno 10-15 minuti, fino a quando
le verdure non saranno morbide. La zuppa viene frullata con un frullatore ad immersione, unendo anche il
latte vegetale per regolarne la consistenza. Servila decorando i piatti con la panna vegetale ed il pepe nero.
Chips di topinambur
Ingredient pr dui persune:
ricette*9
Crema ai tpinab
Per preparare il flan topinambur devi iniziare a pulire il tubero: eliminare la scorza esterna con un pelapatate
(1), quindi sciacqualo sotto acqua corrente e taglialo a dadini (2).In una padella capiente, versa un filo d'olio
ed uno spicchio d'aglio sbucciato e tagliato a fettine sottili (3).
Fai dorare leggermente l'aglio in padella (4), quindi versa i dadini di topinambur, mescola poi salare (5) e
pepare a piacere. Quindi lascia cuocere il topinambur per circa 10 minuti. Intanto con un pelaverdure sbuccia
le patate (6),
tagliale a dadini piccoli (7) per velocizzare la cottura; in un tegame capiente, versa l'olio (8) e aggiungi le
patate (9).
Aggiungi un rametto di rosmarino (10), sale e pepe a piacere e lascia cuocere per 10 minuti. Mescola di tanto
in tanto per far rosolare bene i dadini di patate, quando saranno ben dorati spegnere il fuoco (11). In un mixer
versa il topinambur cotto (12).
Aggiungi anche le patate (13), poi frullare il tutto. Quindi aggiungi le uova (14) e l'erba cipollina a pezzetti
(15).
Fai andare il mixer fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso (16). Quindi prepara gli stampini in
alluminio della capacit di 125 ml, spennellateli con un p d'olio (17) e poi rivestili di carta da forno: ritaglia
un cerchio per il fondo e delle strisce per il bordo in modo da ricoprire interamente gli stampi (18).
Quindi con un mestolo versa il composto di topinambur e patate all'interno di ciascuno stampino (19)
lasciando mezzo centimetro dal bordo. Posiziona gli stampini in una teglia dai bordi alti e versa dell'acqua a
filo con la base dei tortini (20). Fai cuocere in forno statico preriscaldato a 180 per 40-45 minuti. Dopodich
sforna i tortini, mettili su una leccarda e passateli al grill per 5 minuti. Poi togliere dal forno (21).
Sforna i flan di topinambur lasciali intiepidire, poi sformali capovolgendoli su un tagliere (22-23). Puoi
servirli decorandoli con un rametto di erba cipollina (24) e mangiarli tiepidi od anche freddi come aperitivo o
contorno sfizioso!
A volte gli ortaggi hanno uno strano destino: il loro futuro nel
passato...
Qual e' il tempo piu' odiato dai pomodori? Il passato !
Una famiglia di pomodori, padre, madre e figlio, sta passeggiando per la
strada.
Il padre nota che il figlioletto cammina troppo distrattamente.
Allora lo schiaccia e gli dice:
" Sii pi concentrato !
Due pomodori camminano per la strada.
Ad un certo punto uno dice:
" Attento !".
" Che...?
CHUP ! ".
Due tumatiche in un frigorifero; una dice all'altra :
" Ciao, come ti chiami ? "
e l'altro : " Oddio Noooooooo . Una tumatica che parla ! "
ricette*9
Omelette ai tupinab
FRITO' AI TPINABO'
Ingredient :
tr uv
100 grama d' tupinab
1 ciuff d' panasmmu
na fisca d'aij
li da frise
Sal
ricette*9
Lavare e trita finemente il prezzemolo; lavar per bene i tupinab, sbucciarli e tagliali a rondelle
molto sottili ed infine lessarli.
Fai soffriggere l'aglio schiacciato in un tegame antiaderente con l'olio, unisci i tupinab e lasciali
insaporire. A parte rompi tre uova, salare, batterle e versarle nel tegame con i tupinab cercando di
amalgamare bene gli ingredienti. Cotto un lato della frittata, girarla e termina la cottura anche dall'altro lato.
Spegni e lascia raffreddare. P semplic che paraij as mur !!! (Pi semplice di cos si muore).
Tupinab au brr
Tupinab au furn
Ingredienti e dosi per 4 persone
800 g di tupinab
40 g di burr
25 g et farina
25 cl et lait
N' russ d'uv
Furmagg parmigian gratt
ricette*9
Pangrat
Panasemmu
Sal
Preparassiun
Lessa i topinambur in acqua salata per circa 20 minuti, quindi sbucciali e tagliarli a rondelle. Imburra
una teglia, cospargerla di pangrattato e disporvi le rondelle. A parte prepara una besciamella con 25 g di
burro, il latte e la farina. Una volta tolta dal fuoco incorpora il tuorlo d'uovo ed una manciata di parmigiano.
Distribuisci bene la salsa sui topinambur e termina cospargendo di pangrattato, prezzemolo tritato e
fiocchetti di burro. Inforna e fai gratinare.
Preriscalda il forno a 180 C. Versare i topinambur pelati e tagliati a cubetti in teglia antiaderente,
condisci con sale e pepe e cuoci nella parte pi alta del forno per circa 25 minuti. Mescola con la senape, il
succo di limone e l'olio extravergine. Condisci i topinambur e cuocerli ancora per 10 minuti a 220 C. Unisci
i 150gr di fagioli cannellini e 20gr di noci. Cuocere per altri 10 minuti, fino a quando i topinambur non
saranno pronti. Unisci anche i tre pomodori secchi e le olive. Mescola e servi i topinambur al forno come
contorno. Guarnisci il piatto con erbe aromatiche a piacere.
ricette*9
Riscalda dell'olio extravergine in padella e salta i topinambur per 2 o 3 minuti. Unisci aglio, rosmarino e
succo di limone e continua la cottura mescolando. Versa in padella anche 2 o 3 cucchiai d'acqua. Quando i
topinambur saranno pronti, uniscili alle noci pecan od alle mandorle e servili guarnendo i piatti con
foglioline di spinaci o rucola.
Versa quindi i topinambur nella padella (4). Salali, mescolali per insaporirli e continua la cottura col
coperchio per circa 15 minuti, aggiungendo di tanto in tanto un mestolino di brodo vegetale per evitare che si
asciughino troppo (5). A pochi minuti dalla fine della cottura aggiungi prezzemolo tritato, una bella macinata
di pepe e mescola bene (6). I topinambur dovranno essere cotti, ma ancora abbastanza croccanti.
ricette*9
Servire i topinambur trifolati ben caldi come contorno di un piatto di carne o con altre verdure.
Preparassiun
I topinambur pelati vanno lessati in pochissima acqua per 10 minuti e poi falli raffreddare. Scola e
frulla mentre a parte, sbatti un uovo col parmigiano, la farina ed un pizzico di sale e pepe, 1 cucchiaio di olio
e per ultimi i topinambur. Distribusci il composto in 4 formine di alluminio unte ed infarinate e cuocere in
forno a bagnomaria per 20 minuti. Sformare ancora tiepidi e servire.
Ingredienti
800 grama d' tupinab
timu, magiurana, salvia e rusmarin
n'toc et' buur
limun
li extravergin
sal e peure
Raschia ed affetta i topinambur gettandoli via via che li prepari in acqua fredda acidulata con succo
di limone. Affettali sottilmente io ho usato il coltello -Fai sciogliere 30 gr di burro con 2 cuk di olio.
Scalda per bene e getta dentro i topinambur ben sgocciolati.
Mescola per bene.
ricette*9
Ingredienti
10 gamber russ nustran di nostre bealere
3 tupinab
50 g d' furmagg regian grat
n' fil d'li, timu fresc, sal e peure f.b.
Preparazione
Mondare, tagliare a cubetti i topinambur e rosolarli
in una casseruola con un filo d'olio.
Pulisci per bene i gamberi e cucili in padella con un
filo d'olio e del timo.
Procurati un pezzo di carta da forno, tagliala a forma
circolare, adagia il parmigiano e riponi tutto dentro al forno
microonde per 3 minuti (si pu utilizzare anche una
padellina antiaderente).
Quando il formaggio si sar sciolto prendi la cialda
(mi raccomando con la carta), adagiala testa in gi su di un
bicchiere e premi per darle un po' la forma di quest'ultimo.
A cotture ultimate uggiusta la sapidit ed adagia gli
ingredienti dentro alla cialda.
Questo piatto pu essere utilizzato sia come
antipasto che come secondo piatto.
Dizionario Gastronomico.
Del Piero: detto anche Pinturicchio. Tipico formaggio fuso del Piemonte;
viene utilizzato nella "fonduta" per conferire quel particolare gusto che
esalta gli ortaggi che vi si intingono.
Totti: tipo di cacio romano, dal sapore intenso e genuino, da gustare prima,
durante e dopo i pasti; cosparso su qualsiasi pietanza conferisce quel
particolare gusto che esalta i sensi.
Buffon: provolone di pasta dolce filante.
Crema d' tpinab cun spma au zaferano e gamber cun sal viching
Am'piasara av d'foto pi'bele per sta pietansa e na presentasiun meij... i gst du stu piatt a l un di
meij che l'avia mai fait. Eura me sentu n'culpa per stu piatt nen propri bel n'tla foto.
ricette*9
Preparassiun:
Pela col pelapatate i topinambur, risciacquali e
tagliali a pezzi. Mettili in una pentola e coprili con
dell'acqua e latte, sala leggermente e fai cuocere a
fuoco moderato per 20 - 25 minuti, schiumando se
necessario.
Srotola la pasta sfoglia e ricava dei piccoli
triangoli, farciti con la pera chutney (o una
confettura che si accompagni ai formaggi o miele)
ed arrotolali fino a formare dei mini croissantes. A
questo punto spennella col tuorlo, spargi sopra
qualche scaglia di sale di Cervia ed inforna a 180
C per circa 10 minuti o comunque fino a quando saranno dorati.
Passa al setaccio la ricotta per renderla soffice, una regolata di sale e mettila in un sac poche con bocchetta
liscia.
Scola i topinambur ormai cotti, e frullandoli fino ad ottenere una crema liscia e spumosa aggiungendo un filo
d'olio. Regola di sale e pepe.
Riempi quasi fino al bordo quattro tazzine da cappuccino con la crema di topinambur, poi con il sac poche
sistema la ricotta in cima alla crema, spolvera con il cacao in polvere il "cappuccino" e servi con i mini
croissantes.
Notte d'Ognissanti, tremate tutti quanti, le streghe son tornate... la festa finita R.I.P. !
Miniquiches ai poor d' Cervere/ ai bul d'la Bisimauda con vij piemuntesa
Sautissa nurmal e sautissa picant n'tel rotul et pasta du pan
Ulive tagiasche
Crucchtte et patate
Crucchtte d' riis au zaferan
Rundele d'sfojia cun jiambun cr (speck), parmigian e spinass
Canoli cun mousse et murtadela e pouvre e pistacchio
Basin et Madona Lesina (baci di dama) salati cun mousse et jiambun e
Marsala Gran Crocetta Nera, la bara che ti crea un'atmosfera !
Pulpetine piccant n'ti bicerin et sausa d' tumatiche (ketchup).
Son tornata ieri sera davvero stanca: tra aprire e chiudere la casa, pulire e ri-pulire, ordinare e conservare
gli avanzi, ecc. Oggi di cucinare non se ne parla proprio! Cos ho pensato di prendere due piccioni con una
fava!! Anzi, ti lascio la mia ricetta di castagne con ripieno di zucca. Un'avvertenza, lascia la bechamelle
bella e morbida altrimenti, se troppo densa, tende a diventare troppo " gnocca "...