Sei sulla pagina 1di 18

NORMA ITALIANA

Documentazione tecnica di prodotto - Vocabolario


Termini relativi ai metodi di proiezione

UNI EN ISO
10209-2
FEBBRAIO 2001

Technical product documentation - Vocabulary

DESCRITTORI

Rappresentazione grafica, proiezione grafica, disegno, disegno tecnico,


vocabolario

CLASSIFICAZIONE ICS

01.040.01; 01.110; 01.100.01

SOMMARIO

La norma fornisce i termini e le definizioni relative ai metodi di proiezione


utilizzati nei disegni tecnici in tutti i campi di applicazione. Essa fornisce
anche un quadro sinottico dei metodi di rappresentazione raccomandati
per i disegni tecnici.

RELAZIONI NAZIONALI
RELAZIONI INTERNAZIONALI

= EN ISO 10209-2:1996 (= ISO 10209-2:1993)


La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma
europea EN ISO 10209-2 (edizione aprile 1996).

ORGANO COMPETENTE

Commissione "Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto"

RATIFICA

Presidente dellUNI, delibera del 14 febbraio 2001

RICONFERMA

UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia
Gr. 5

NORMA EUROPEA

Terms relating to projection methods

UNI - Milano 2001


Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento
pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza
il consenso scritto dellUNI.

N di riferimento UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina I di IV

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN ISO 10209-2 (edizione aprile 1996), che assume cos lo status di norma nazionale italiana.
La traduzione stata curata dallUNI.
La Commissione "Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto" dellUNI, che segue i lavori europei sullargomento, per delega della Commissione Centrale Tecnica, ha approvato il progetto
europeo il 22 dicembre 1995.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove


edizioni o di aggiornamenti.
importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso
dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti.
Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti
interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato
dellarte della materia ed il necessario grado di consenso.
Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte
in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di
Unificazione, che li terr in considerazione, per leventuale revisione della norma stessa.

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina II di IV

INDICE
PREMESSA

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

RIFERIMENTI NORMATIVI

TERMINI RELATIVI AI METODI DI PROIEZIONE


prospetto

APPENDICE
(informativa)

3
Quadro sinottico dei metodi di rappresentazione raccomandati per i disegni tecnici............ 8

TERMINI EQUIVALENTI

10

INDICE ALFABETICO DEI TERMINI IN LINGUA ITALIANA

12

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina III di IV

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina IV di IV

NORMA EUROPEA

Documentazione tecnica di prodotto - Vocabolario

EN ISO 10209-2

Termini relativi ai metodi di proiezione


APRILE 1996

EUROPEAN STANDARD

Technical product documentation - Vocabulary


Terms relating to projection methods (ISO 10209-2:1993)

NORME EUROPENNE

Documentation technique de produit - Vocabulaire


Termes relatifs aux mthodes de projection (ISO 10209-2:1993)

EUROPISCHE NORM

Technische Produktdokumentation - Begriffe


Begriffe fr Projektionsmethoden (ISO 10209-2:1993)

DESCRITTORI

Rappresentazione grafica, proiezione grafica, disegno, disegno tecnico, vocabolario

ICS

01.040.01; 01.100.10

La presente norma europea stata approvata dal CEN il 2 marzo 1996.


I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC
che definiscono le modalit secondo le quali deve essere attribuito lo status di
norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche.
Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali
corrispondenti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai membri del CEN.
Le norme europee sono emanate in tre versioni ufficiali (inglese, francese e tedesca). Traduzioni nella lingua nazionale, fatte sotto la propria responsabilit
da membri del CEN e notificate alla Segreteria Centrale, hanno il medesimo
status delle versioni ufficiali.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comit Europen de Normalisation
Europisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

CEN 1996
I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.
UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 1 di 14

PREMESSA
Il testo della presente norma internazionale, elaborato dal Comitato Tecnico ISO/TC 10
"Disegni tecnici, definizione e verifica del prodotto" dellOrganizzazione Internazionale di
Normazione (ISO) stato adottato come norma europea dal Technical Board del CEN.
Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante
la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro ottobre 1996, e le
norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro ottobre 1996.
In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia,
Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

NOTIFICA DI ADOZIONE
Il testo della norma internazionale ISO 10209-2:1993 stato approvato dal CEN come
norma europea senza alcuna modifica.

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 2 di 14

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE


La presente parte della ISO 10209 stabilisce e definisce i termini usati nella documentazione tecnica di prodotto relativa ai disegni tecnici in tutti i campi di applicazione.
Nota 1

Nel testo delle definizioni tutti i termini scritti in carattere corsivo sono definiti in altri punti della presente parte
della ISO 10209.

Nota 2

Oltre ai termini ed alle definizioni in lingua italiana la presente parte della ISO 10209 riporta nell'appendice A
gli equivalenti dei termini nelle lingue ufficiali (inglese e francese), e i termini nelle lingue tedesca e svedese;
questi ultimi termini sono pubblicati sotto la responsabilit dei rispettivi Paesi membri: DIN per la Germania e
SIS per la Svezia. Comunque, solo i termini e le definizioni dati nelle lingue ufficiali possono essere considerati come termini e definizioni.

RIFERIMENTI NORMATIVI
Le norme sottoindicate contengono disposizioni valide anche per la presente parte della
ISO 10209, in quanto in essa espressamente richiamate.
Al momento della pubblicazione della presente norma erano in vigore le edizioni sottoindicate.
Tutte le norme sono soggette a revisione, pertanto gli interessati che stabiliscono accordi
sulla base della presente parte della ISO 10209 sono invitati a verificare la possibilit di
applicare le edizioni pi recenti delle norme richiamate. I membri dell'ISO e dell'IEC posseggono gli elenchi delle norme internazionali in vigore.
Technical drawings - Projection methods - Orthographic representations
ISO 5456-2:-1)
[Disegni tecnici - Metodi di proiezione - Rappresentazioni ortografiche]
1)
ISO 5456-3:Technical drawings - Projection methods - Axonometric representations
[Disegni tecnici - Metodi di proiezione - Rappresentazioni assonometriche]
1)
ISO 5456-4:Technical drawings - Projection methods - Central projection [Disegni tecnici - Metodi di proiezione - Proiezione centrale]

TERMINI RELATIVI AI METODI DI PROIEZIONE (vedere anche prospetto 1)

3.1

rappresentazione: Presentazione di informazioni disegnate relative ad ogni tipo di disegno tecnico. Solitamente riferita sia ad un particolare metodo di proiezione, sia ad un diagramma.

3.2

sistema di coordinate: Base per stabilire una relazione tra ciascun punto dello spazio e
le tre corrispondenti coordinate e viceversa.
Nota 3

3.3

Il termine spesso usato per indicare un sistema di coordinate ortogonali.

coordinate: Insieme di valori numerici ordinati (e delle corrispondenti unit di misura), che
forniscono in modo inequivocabile la posizione di un punto in un sistema di coordinate.
Nota 4

3.4

Il termine spesso usato per indicare coordinate ortogonali.

assi coordinati: Tre linee rette di riferimento nello spazio che si intersecano nel punto di
origine formando cos un sistema di coordinate.
Nota 5

3.5

Il termine spesso usato per indicare assi coordinati ortogonali.

piano coordinato: Ciascuno dei tre piani definiti da due qualunque degli assi coordinati.
Nota 6

1)

Il termine spesso usato per indicare piani coordinati ortogonali.

In pubblicazione.
UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 3 di 14

3.6

origine: Punto di intersezione degli assi coordinati.

3.7

sistema di coordinate ortogonali: Sistema di coordinate basato su un sistema di riferimento costituito da tre assi mutuamente ortogonali (assi coordinati ortogonali), originati
da uno stesso punto (origine), e dalle loro unit di misura.
Nota 7

3.8

Solitamente detto semplicemente sistema di coordinate.

coordinate ortogonali: Le tre coordinate ortogonali di un punto nello spazio relative ad


un sistema di coordinate ortogonali sono le distanze del punto dai piani coordinati, in un
dato ordine.
Nota 8

3.9

assi coordinati ortogonali: Assi coordinati intersecantisi ad angoli retti.


Nota 9

3.10

Solitamente detti semplicemente assi coordinati.

piani coordinati ortogonali: Piani coordinati intersecantisi ad angoli retti.


Nota 10

3.11

Solitamente dette semplicemente coordinate.

Solitamente detti semplicemente piani coordinati.

sistema di coordinate polari: Sistema di coordinate basato su un sistema di riferimento


dato da un asse polare coordinato e la sua unit di misura.

3.12

coordinate polari: Le tre coordinate di un punto nello spazio relativamente ad un sistema


di coordinate polari; esse sono:
il raggio (distanza tra il punto e l'origine),
l'azimut (angolo formato dal piano verticale passante per il punto e per l'origine, e l'asse
polare coordinato) e
l'altezza angolare (angolo formato dal piano orizzontale passante per l'origine e la congiungente il punto e l'origine).

3.13

asse coordinato polare: Linea retta orizzontale orientata, con la sua origine.

3.14

sistema di coordinate cilindriche: Sistema di coordinate basato su un sistema di riferimento costituito da una linea retta di riferimento orizzontale orientata, dalla sua origine e
dalla sua unit di misura.

3.15

coordinate cilindriche: Le tre coordinate di un punto nello spazio relativamente ad un sistema di coordinate cilindriche; esse sono:
il raggio (distanza del punto dall'asse verticale passante per l'origine),
l'azimut (angolo formato dal piano verticale passante per il punto e per l'origine, e la retta
di riferimento orizzontale orientata) e
l'altezza (distanza del punto dal piano orizzontale passante per l'origine).

3.16

metodo di proiezione: Regole usate per ottenere una immagine bidimensionale di un oggetto tridimensionale. Comporta la scelta del centro di proiezione e del piano di proiezione.

3.17
3.18

centro di proiezione: Punto dal quale partono tutte le proiettanti.


piano di proiezione: Piano su cui proiettato un oggetto, in modo da ottenerne una rappresentazione.

3.19

linea di proiezione; proiettante: Linea retta passante per il centro di proiezione e per un
punto dell'oggetto da rappresentare. La sua intersezione con il piano di proiezione fornisce l'immagine di quel punto dell'oggetto.

3.20

proiezione parallela: Metodo di proiezione in cui il centro di proiezione situato a distanza infinita e tutte le proiettanti sono parallele.

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 4 di 14

3.21

proiezione centrale; prospettiva: Metodo di proiezione in cui il centro di proiezione situato a distanza finita e tutte le proiettanti sono convergenti.

3.22

proiezione ortogonale: Proiezione parallela in cui tutte le proiettanti intersecano il piano


di proiezione ad angolo retto.

3.23

proiezione obliqua: Proiezione parallela in cui tutte le proiettanti intersecano il piano di


proiezione con un angolo diverso da 90.

3.24

rappresentazione ortografica: Proiezioni ortogonali di un oggetto, posizionato normalmente con le sue facce principali parallele ai piani coordinati, su uno o pi piani di proiezione coincidenti o paralleli ai piani coordinati. Questi piani di proiezione devono essere
convenientemente ruotati sul foglio del disegno, di modo che le viste dell'oggetto siano disposte sistematicamente l'una rispetto all'altra.

3.25

proiezione del primo diedro: Rappresentazione ortografica comprendente la disposizione, attorno alla vista principale di un oggetto, di alcuna o di tutte le altre cinque viste di tale
oggetto. Con riferimento alla vista principale, le altre viste sono disposte come segue:
- la vista da sopra disposta sotto,
- la vista da sotto disposta sopra,
- la vista da sinistra disposta a destra,
- la vista da destra disposta a sinistra,
- la vista da dietro disposta a sinistra o a destra, come conveniente.

3.26

proiezione del terzo diedro: Rappresentazione ortografica comprendente la disposizione, attorno alla vista principale di un oggetto, di alcuna o di tutte le altre cinque viste di tale
oggetto. Con riferimento alla vista principale, le altre viste sono disposte come segue:
- la vista da sopra disposta sopra,
- la vista da sotto disposta sotto,
- la vista da sinistra disposta a sinistra,
- la vista da destra disposta a destra,
- la vista da dietro disposta a sinistra o a destra, come conveniente.

3.27

metodo delle frecce: Rappresentazione in cui le viste e le sezioni sono disposte liberamente nel disegno. Ogni vista e sezione identificata da una lettera maiuscola ripetuta
vicino alla freccia che indica la direzione d'osservazione sulla vista principale.

3.28

proiezione topografica: Proiezione ortogonale su di un piano di proiezione orizzontale


delle intersezioni di una serie di piani orizzontali equidistanti con la superficie da rappresentare. Ogni intersezione rappresentata da una curva di livello che riporta il livello
dell'intersezione rispetto ad un livello orizzontale di riferimento.

3.29

linea di livello: In una proiezione topografica, intersezione del piano orizzontale ad un determinato livello al di sopra o al di sotto di un livello di riferimento con la superficie da rappresentare.
Nota 11

3.30

La linea di livello riporta un numero singolo o ripetuto indicante il livello corrispondente espresso in una unit
di misura appropriata.

rappresentazione pittoriale: Presentazione bidimensionale tecnica o artistica di un oggetto che ne fornisce una veduta realistica.
Nota 12

Nel campo dei disegni tecnici, le rappresentazioni assonometriche e prospettiche, cos come le viste in trasparenza e le viste esplose, sono considerate rappresentazioni pittoriali.

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 5 di 14

3.31

vista in trasparenza: Rappresentazione pittoriale, normalmente in prospettiva, che mostra oggetti complessi come se fossero parzialmente trasparenti, in modo da metterne in
evidenza le parti principali.

3.32

vista esplosa: Rappresentazione pittoriale di un insieme, normalmente in assonometria


isometrica o in prospettiva, in cui i componenti sono disegnati nella stessa scala e correttamente orientati tra loro, ma separati l'uno dall'altro nel corretto ordine di montaggio lungo
assi comuni.

3.33

rappresentazione assonometrica: Proiezione parallela di un oggetto su un unico piano


di proiezione.

3.34

assonometria ortogonale: Proiezione ortogonale su un unico piano di proiezione.

3.35

assonometria obliqua: Proiezione obliqua su un unico piano di proiezione.

3.36

assonometria monometrica: Rappresentazione assonometrica in cui tutte e tre le scale


sui tre assi coordinati sono identiche.

3.37

assonometria dimetrica: Rappresentazione assonometrica in cui le scale di due assi


coordinati sono identiche, con una scala diversa sul terzo asse coordinato.

3.38

assonometria trimetrica: Rappresentazione assonometrica in cui le scale sono diverse


su tutti e tre gli assi coordinati.
Nota 13

3.39

Questo metodo non raccomandato.

assonometria isometrica: Assonometria ortogonale in cui tutte le proiettanti formano tre


angoli uguali con i tre assi coordinati. Il piano di proiezione interseca gli assi coordinati sotto lo stesso angolo e pertanto le scale su tutti e tre gli assi sono uguali (assonometria monometrica).

3.40

assonometria cavaliera speciale: Assonometria obliqua in cui il piano di proiezione parallelo ad uno dei piani coordinati. Le dimensioni dei contorni dell'oggetto situati sulla faccia
parallela al piano di proiezione sono rappresentate nella stessa scala. Per convenzione, la
proiezione secondo il terzo asse coordinato pure nella stessa scala (assonometria monometrica).

3.41

assonometria cavaliera: Assonometria obliqua in cui il piano di proiezione parallelo ad


uno dei piani coordinati. Le dimensioni dei contorni dell'oggetto situati sulle facce parallele
al piano di proiezione sono rappresentate nella stessa scala. Per convenzione, la proiezione secondo il terzo asse coordinato ridotta di un fattore due.

3.42

assonometria planometrica: Assonometria obliqua in cui il piano di proiezione parallelo


al piano coordinato orizzontale.

3.43

rappresentazione in prospettiva: Proiezione centrale di un oggetto su un piano di proiezione (solitamente verticale).

3.44

punto di fuga: Punto nel quale si incontrano le linee convergenti che rappresentano rette
parallele nella rappresentazione in prospettiva. l'immagine del punto all'infinito di tutte
le rette parallele.

3.45

prospettiva a un punto: Rappresentazione in prospettiva di un oggetto avente una delle


sue facce parallela al piano di proiezione.

3.46

prospettiva a volo duccello: Prospettiva a un punto vista dallalto su di un piano di proiezione


orizzontale.

3.47

prospettiva dal basso: Prospettiva a un punto vista dal basso su di un piano di proiezione
orizzontale.
UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 6 di 14

3.48

prospettiva a due punti: Rappresentazione in prospettiva di un oggetto avente le sue facce verticali inclinate e le sue facce orizzontali perpendicolari al piano di proiezione verticale.

3.49

prospettiva a tre punti: Rappresentazione in prospettiva di un oggetto avente tutte le sue


facce inclinate rispetto al piano di proiezione.

3.50

piano di base: Piano orizzontale parallelo alla proiettante principale sul quale collocato
l'osservatore (visione monoculare).

3.51

linea di base: Intersezione tra il piano di proiezione ed il piano di base.

3.52

piano di orizzonte: Piano orizzontale passante per il centro di proiezione.

3.53

linea di orizzonte: Intersezione tra il piano di orizzonte ed il piano di proiezione verticale.


il luogo geometrico dei punti di fuga di tutte le rette orizzontali.

3.54

punto principale: Intersezione tra la proiettante principale ed il piano di proiezione. il


punto di fuga di tutte le rette ortogonali al piano di proiezione (linee di profondit).

3.55

linea di proiezione principale; proiettante principale: Proiettante orizzontale passante


per il centro di proiezione ed intersecante il piano di proiezione verticale ad angolo retto
nel punto principale.

3.56

punto di vista: Proiezione del centro di proiezione sul piano di base.

3.57

cono visivo: Cono circolare retto avente per asse la proiettante principale e come vertice
il centro di proiezione.

3.58

angolo visivo: Angolo di apertura del cono visivo.

3.59

cerchio visivo: Traccia del cono visivo sul piano di proiezione.

3.60

punto di distanza: Ciascuno dei due punti di fuga di tutte le rette orizzontali parallele inclinate di 45 rispetto al piano di proiezione.

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 7 di 14

prospetto

Posizione
del centro di
proiezione

Quadro sinottico dei metodi di rappresentazione raccomandati per i disegni tecnici

Posizione del piano di


proiezione

Posizione dei
contorni pincipali
delloggetto

Metodo di
rappresentazione
risultante

Esempio

Riferimento

termine

definito in

Primo diedro

3.25

ISO 5456-2:-1), 5.1

Normalmente paralleli/perpendicolare ai
piani di proiezione ed Terzo diedro
ai piani coordinati

3.26

ISO 5456-2:-1), 5.2

Frecce riferite

3.27

ISO 5456-2:-1), 5.3

Proiezione
topografica

3.28

Egualmente inclinato rispetto agli assi coordinati e perpendicolare alle proiettanti

Isometrico

3.39

ISO 5456-3:-1), 5.1

Egualmente inclinato rispet- Paralleli ai piani


to a due degli assi coordinati coordinati
e perpendicolare alle proiettanti

Dimetrico

3.37

ISO 5456-3:-1), 5.2

Diversamente inclinato rispetto


agli assi coordinati e perpendicolare alle proiettanti

Trimetrico

3.38

Cavaliera
speciale

3.40

ISO 5456-3:-1), 5.3.1

Cavaliera

3.41

ISO 5456-3:-1), 5.3.2

Proiezioni ortografiche

Parallelo/perpendicolare
agli assi coordinati e
perpendicolare alle
proiettanti

Nessun contorno
principale

Proiezioni assonometriche

Infinito
(proiettanti
parallele)

Non raccomandato
-

Parallelo ad un piano coorParalleli al piano di


dinato verticale ed obliproiezione verticale
quo rispetto alle proiettanti

Parallelo al piano coordi- Parallelo al piano di Planometrica


nato orizzontale ed obli- proiezione orizzontale
quo rispetto alle proiettanti

3.42

ISO 5456-3:-1), 5.3.3

segue nella pagina successiva

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 8 di 14

Posizione
del centro di
proiezione

Posizione del piano di


proiezione

Posizione dei
contorni pincipali
delloggetto

Metodo di
rappresentazione
risultante

Esempio

Riferimento

termine

definito in

Faccia parallela al
piano di proiezione

Prospettiva
ad un punto

3.45

ISO 5456-4:-1), 4.1

Spigolo parallelo al
piano di proiezione

Prospettiva a
due punti

3.48

ISO 5456-4:-1), 4.2

Obliquo rispetto al
piano di proiezione

Prospettiva a
tre punti

3.49

ISO 5456-4:-1), 4.3

continua dalla pagina precedente


Proiezioni centrali

Finito
(proiettanti
divergenti)

Normalmente verticale

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 9 di 14

APPENDICE
(informativa)
N

A TERMINI EQUIVALENTI

Italiano

Inglese

Francese

Tedesco

Svedese

3.1

rappresentazione

representation

reprsentation

Darstellung

tergivning,fram-stllning

3.2

sistema di coordinate

coordinate system

systme de coordonne

Koordinatensystem

koordinatsystem

3.3

coordinate

coordinates

coordonnes

Koordinaten

koordinater

3.4

assi coordinati

coordinate axes

axes de coordonnes

Koordinatenachsen

koordinataxlar

3.5

piano coordinato

coordinate plane

plan de coordonnes

Koordinatenebenen

koordinatplan

3.6

origine

origin

origine

Ursprung

origo

3.7

sistema di coordinate
ortogonali

rectangular coordinate
system

systme de coordonnes

rechtwinkliges
Koordinatensystem

rtvinkligt
koordinatsystem,
cartesiskt koordinatsystem

3.8

coordinate ortogonali

rectangular coordinates

coordonnes orthogonales rechtwinklige Koordinaten rtvinkliga koordinater,


cartesiska koordinater

3.9

assi coordinati ortogonali

rectangular coordinate
axes

axes de coordonnes
orthogonales

rechtwinklige
Koordinatenachsen

rtvinkliga koordinataxlar

3.10

piani coordinati ortogonali rectangular


coordinate planes

plans de coordonnes
orthogonales

rechtwinklige
Koordinatenebenen

rtvinkligt koordinatplan

3.11

sistema di coordinate
polari

polar coordinate system

systme de coordonnes
polaires

polares
Koordinatensystem

sfriskt koordinatsystem

3.12

coordinate polari

polar coordinates

coordonnes polaires

Polarkoordinaten

sfriska koordinater

3.13

asse coordinato polare

polar coordinate axis

axe de coordonnes
polaires

Polarkoordinatenachse

x-axel

3.14

sistema di coordinate
cilindriche

cylindrical coordinate
system

systme de coordones
cylindriques

zylindrisches
Koordinatensystem

cylindriskt
koordinatsystem

3.15

coordinate cilindriche

cylindrical coordinates

coordonnes cylindriques zylindrisches Koordinaten cylindriska koordinater

3.16

metodo di proiezione

projection method

mthode de projection

Projektionsmethode

projektionsmetod

3.17

centro di proiezione

projection centre

centre de projection

Projektionszentrum

gonpunkt

3.18

piano di proiezione

projection plane

plan de projection

Projektionsebene

projektionsplan

3.19

linea di proiezione;
proiettante

projection line; projector

ligne de projection

Projektionslinie; Projektor synstrle

3.20

proiezione parallela

parallel projection

projection parallle

Parallelprojektion

parallellprojektion

3.21

proiezione centrale

central projection

projection centrale

Zentralprojektion

centralprojektion

3.22

proiezione ortogonale

orthogonal projection

projection orthogonale

orthogonale Projektion

rt projektion

3.23

proiezione obliqua

oblique projection

projection oblique

schiefwinklige
Parallelprojektion

sned projektion

3.24

rappresentazione
ortografica

orthographic
representation

reprsentation
orthographique

Normalprojektion

ortografisk projektion

3.25

proiezione del primo dietro first angle projection

mthode de projection du Projektionsmethode 1


premier didre

frsta kvadranens
projektionsmetod

3.26

proiezione del terzo dietro third angle projection

mthode de projection du Projektionsmethode 3


troisime didre

tredje kvadrantens
projektionsmetod

3.27

metodo delle frecce

reference arrow layout

mthode des fiches


repres

Pfeilmethode

pilmetoden

3.28

proiezione topografica

topographical projection

projection topographique

topographische Projektion topografisk projektion

3.29

linea di livello

level contour line

courbe de niveau

Hhenlinie

horisontlinje

3.30

rappresentazione pittoriale pictorial representation

reprsentation image

bildliche Darstellung

bild

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 10 di 14

Italiano

Inglese

Francese

Tedesco

Svedese

3.31

vista in trasparenza

X-ray view

vue en transparence

Innendarstellung

rntgenbild

3.32

vista esplosa

exploded view

vue clate

Explosionsdarstellung

sprngbild, sprngskiss

3.33

rappresentazione
assonometrica

axonometric
representation

reprsentation
axonomtrique

axonometrische
Darstellung

axonometrisk projektion

3.34

assonometria ortogonale

orthogonal axonometry

projection axonomtrique rechtwinklige Axonometrie rt axonometri


orthogonale

3.35

assonometria obliqua

oblique axonometry

projection axonomtrique schiefwinklige


oblique
Axonometrie

3.36

assonometria

monometric projection

projection axonomtrique monometrische Projektion monometrisk projektion


monomtrique

sned axonometri

monometrica
3.37

assonometria dimetrica

dimetric projection

projection axonomtrique dimetrische Projektion


dimtrique

dimetrisk projektion

3.38

assonometria trimetrica

trimetric projection

projection axonomtrique trimetrische Projektion


trimtrique

trimetrisk projektion

3.39

assonometria isometrica

isometric axonometry

projection axonomtrique isometrische Projektion


isomtrique

isometrisk projektion

3.40

assonometria cavaliera
speciale

cavalier axonometry

projection axonomtrique Kavalier-Projektion


cavalire spciale

kavaljerprojektion

3.41

assonometria cavaliera

cabinet axonometry

projection axonomtrique Kabinett-Projektion


cavalire

kabinettprojektion

3.42

assonometria
planometrica

planometric axonometry

projection axonomtrique planometrische Projektion planprojektion


planomtrique

3.43

rappresentazione
in prospettiva

perspective
representation

reprsentation
en perspective

perspektivische
Darstellung

perpesktivritning

3.44

punto di fuga

vanishing point

point de fuite

Fluchtpunkt

begrnsningspunkt

3.45

prospettiva a un punto

one-point perspective;
central perspective

perspective un point

Fluchtpunkt-Projektion
(Ein-Punkt-Methode)

enpunksperspektiv

3.46

prospettiva a volo d'uccello bird's eye perspective

perspective vol d'oiseau Vogelperspektive

fgelperspektiv

3.47

prospettiva dal basso

frog's eye perspective

perspective par
en dessous

grodperspektiv

3.48

prospettiva a due punti

two-point perspective

perspective deux points Fluchtpunkt-Projektion


(Zwei-Punkt-Methode)

tvpunktsperspektiv

3.49

prospettiva a tre punti

three-point perspective

perspective trois points

Fluchtpunkt Projektion
(Drei-Punkt-Methode)

trepunktsperspektiv

3.50

piano di base

basic plane

plan de base

Bezugsebene

grundplan

3.51

linea di base

basic line

ligne de base

Bezugslinie

grundlinje

3.52

piano di orizzonte

horizon plane

plan d'horizon

horizontale Ebene

horisontalplan

3.53

linea di orizzonte

horizon line

ligne d'horizon

Horizontlinie

horisontallinje

3.54

punto principale

main point

point principal

Zentralpunkt

huvudpunkt

3.55

linea di proiezione principale; main projection line


proiettante principale

ligne de projection
principale

Zentralprojektions-linie

huvudstrle

3.56

punto di vista

point of view

point de vue

Ausgangspunkt
der Betrachtung

betraktningspunkt

3.57

cono visivo

vision cone

cne de vision

Betrachtungskegel

synvidd

3.58

angolo visivo

vision angle

angle de vision

Betrachtungswinkel

synvinkel

3.59

cerchio visivo

circle of vision

cercle de vision

Betrachtungskreis

syncirkel

3.60

punto di distanza

distance point

point de distance

Abstandspunkt

avstndspunkt

UNI EN ISO 10209-2:2001

Froschperspektive

Pagina 11 di 14

INDICE ALFABETICO DEI TERMINI IN LINGUA ITALIANA


A

piano coordinato ......................................................... 3.5

angolo visivo ............................................................. 3.58

piano di base ............................................................ 3.50

asse coordinato polare ............................................. 3.13

piano di orizzonte ..................................................... 3.52

assi coordinati............................................................. 3.4

piano di proiezione ................................................... 3.18

assi coordinati ortogonali ............................................ 3.9

proiettante................................................................. 3.19

assonometria cavaliera ............................................. 3.41

proiettante principale ................................................ 3.55

assonometria cavaliera speciale............................... 3.40

proiezione centrale ................................................... 3.21

assonometria dimetrica............................................. 3.37

proiezione del primo diedro ...................................... 3.25

assonometria isometrica........................................... 3.39

proiezione del terzo diedro ....................................... 3.26

assonometria monometrica ...................................... 3.36

proiezione obliqua..................................................... 3.23

assonometria obliqua................................................ 3.35

proiezione ortogonale ............................................... 3.22

assonometria ortogonale .......................................... 3.34

proiezione parallela................................................... 3.20

assonometria planometrica....................................... 3.42

proiezione topografica .............................................. 3.28

assonometria trimetrica ............................................ 3.38

prospettiva dal basso................................................ 3.47


prospettiva a due punti ............................................. 3.48

prospettiva a tre punti ............................................... 3.49

centro di proiezione .................................................. 3.17

prospettiva a volo duccello....................................... 3.46

cerchio visivo ............................................................ 3.59

prospettiva a un punto .............................................. 3.45

cono visivo ................................................................ 3.57


coordinate ................................................................... 3.3
coordinate cilindriche ................................................ 3.15
coordinate ortogonali .................................................. 3.8

punto di distanza ...................................................... 3.60


punto di fuga ............................................................. 3.44
punto di vista ............................................................ 3.56
punto principale ........................................................ 3.54

coordinate polari ....................................................... 3.12


R

L
linea di base.............................................................. 3.51
linea di livello............................................................. 3.29
linea di orizzonte....................................................... 3.53
linea di proiezione..................................................... 3.19
linea di proiezione principale .................................... 3.55

rappresentazione ........................................................ 3.1


rappresentazione assonometrica ............................. 3.33
rappresentazione in prospettiva................................ 3.43
rappresentazione ortografica.................................... 3.24
rappresentazione pittoriale ....................................... 3.30

metodo delle frecce ................................................. 3.27

sistema di coordinate.................................................. 3.2

metodo di proiezione ................................................ 3.16

sistema di coordinate cilindriche............................... 3.14


sistema di coordinate ortogonali................................. 3.7
sistema di coordinate polari...................................... 3.11

O
origine ......................................................................... 3.6

V
P

vista esplosa ............................................................. 3.32

piani coordinati ortogonali......................................... 3.10

vista in trasparenza................................................... 3.31

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 12 di 14

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 13 di 14

PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede)

Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. 0270024200 - Fax 0270105992
Internet: www.uni.com - Email: diffusione@uni.com

Roma

Via delle Colonnelle, 18 - 00186 Roma - Tel. 0669923074 - Fax 066991604


Email: uni.roma@uni1.inet.it

Ancona

c/o SO.GE.S.I.
Via Filonzi - 60131 Ancona - Tel. 0712900240 - Fax 0712866831

Bari

c/o Tecnopolis CSATA Novus Ortus


Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. 0804670301 - Fax 0804670553

Bologna

c/o CERMET
Via Cadriano, 23 - 40057 Cadriano di Granarolo (BO) - Tel. 051764811 - Fax 051763382

Brescia

c/o AQM
Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. 0302590656 - Fax 0302590659

Cagliari

c/o Centro Servizi Promozionali per le Imprese


Viale Diaz, 221 - 09126 Cagliari - Tel. 070349961 - Fax 07034996306

Catania

c/o C.F.T. SICILIA


Piazza Buonarroti, 22 - 95126 Catania - Tel. 095445977 - Fax 095446707

Firenze

c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze


Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. 0552707206 - Fax 0552707204

Genova

c/o CLP Centro Ligure per la Produttivit


Via Garibaldi, 6 - 16124 Genova - Tel. 0102704279 - Fax 0102704436

La Spezia

c/o La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo


Piazza Europa, 16 - 19124 La Spezia - Tel. 0187728225 - Fax 0187777961

Napoli

c/o Consorzio Napoli Ricerche


Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. 0815537106 - Fax 0815537112

Pescara

c/o Azienda Speciale Innovazione Promozione ASIP


Via Conte di Ruvo, 2 - 65127 Pescara - Tel. 08561207 - Fax 08561487

Reggio Calabria

c/o IN.FORM.A. Azienda Speciale della Camera di Commercio


Via T. Campanella, 12 - 89125 Reggio Calabria - Tel. 096527769 - Fax 0965332373

Torino

c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi


Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. 0116700511 - Fax 0116965456

Treviso

c/o Treviso Tecnologia


Palazzo Cristallo - Via Roma, 4/d - 31020 Lancenigo di Villorba (TV) - Tel. 0422608858 - Fax 0422608866

Udine

c/o CATAS
Via Antica, 14 - 33048 San Giovanni al Natisone (UD) - Tel. 0432747211 - Fax 0432747250

Vicenza

c/o TECNOIMPRESA I.P.I. S.r.l.


Piazza Castello, 2/A - 36100 Vicenza - Tel. 0444232794 - Fax 0444545573

UNI
Ente Nazionale Italiano
di Unificazione
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 Milano, Italia

La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
dellIndustria e dei Ministeri.
Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.

UNI EN ISO 10209-2:2001

Pagina 14 di 14

Potrebbero piacerti anche