Sei sulla pagina 1di 31

1. L'articolo 10 bis della legge n.241/1990 ss.mm. e ii.

prevede che nei procedimenti ad istanza di parte il


responsabile del procedimento o l'autorit competente, prima della formale adozione di un
provvedimento negativo, comunichi tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento
della domanda, concedendo loro il diritto di presentare per iscritto le osservazioni, eventualmente
corredate da documentazione. Entro quale termine gli istanti devono presentare le loro osservazioni?
a) Entro il termine previsto dal responsabile del procedimento, che comunque non pu essere superiore a
quindici giorni dalla comunicazione
b) Immediatamente e comunque entro cinque giorni dalla comunicazione anche data verbalmente o via fax
c) Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione
d) Entro il termine di venti giorni dal ricevimento della comunicazione
2. Quali dei seguenti e/o operazioni ricompreso nella fase decisoria del procedimento amministrativo?
a) Accordi sostitutivi
b) Istanze
c) Condizioni di ammissibilit
d) Denunce
3. L'obbligo di provvedere per la pubblica amministrazione nasce:
a) A seguito dell'istanza e della richiesta
b) Dalla segnalazione e dalla proposta vincolante
c) Dal voto
d) Dall'esposto
4. Il silenzio inadempimento:
a)E' un particolare tipo di silenzio con valore legale che legittima il ricorso gerarchico in sede amministrativa
b) Consiste nella violazione da parte della pubblica amministrazione, dell'obbligo di concludere il
procedimento con un provvedimento espresso
c) E' sinonimo di silenzio "rigetto"
d) E' sinonimo di silenzio "significativo"
5. La legge n. 241/90 stabilisce che, se le ragioni della decisione risultano da un altro atto
dell'Amministrazione, richiamato dalla decisione stessa:
a) Insieme alla decisione, deve essere notificato urgentemente al richiedente l'atto richiamato
b) Insieme alla comunicazione della decisione, deve essere indicato e reso disponibile anche l'atto
richiamato
c) Non occorre che sia indicato e reso disponibile l'atto richiamato nella decisione
d) L'atto illegittimo per difetto di motivazione
6. Ai sensi della legge n. 241/90, la motivazione del provvedimento amministrativo consiste:
a) nell'indicazione degli atti presupposti
b) nell'indicazione delle ragioni giuridiche che hanno determinato l'Amministrazione alla decisione
c) nell'indicazione dei supposti di fatto che hanno determinato l'Amministrazione alla decisione
d) nell'indicazione dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che hanno determinato
l'Amministrazione alla decisione
7. Ai sensi della legge n. 241/90, ogni Amministrazione convocata alla conferenza di servizi con quanti
soggetti legittimati esprime la propria volont?
a) due congiuntamente
b) non sono previsti limiti in materia
c) uno
d) massimo tre

8. Gli accordi integrativi sono:


a) accordi che mirano alla determinazione del contenuto discrezionale del provvedimento finale
b) accordi tra diverse amministrazioni per il perseguimento di un interesse pubblico preminente di una
amministrazione
c) strumenti di coordinamento tra soggetti pubblici al fine di definire un assetto comune delle posizioni
giuridiche del personale
d) accordi successivi alla conclusione di un provvedimento relativamente al perseguimento di interessi
pubblici sopravvenuti
9. Per il dettato costituzionale, quali sono i principi cardine, testualmente richiamati, cui deve
uniformarsi l'azione amministrativa nell'organizzazione dei pubblici uffici?
a) pubblicit ed economicit
b) efficacia ed efficienza
c) legalit, buon andamento ed imparzialit
d) separazione dei poteri dello Stato e delle funzioni demandate alla dirigenza
10. Le caratteristiche dei regolamenti comunitari sono:
a) generalit, astrattezza e obbligatoriet
b) applicabilit diretta, obbligatoriet e portata generale
c) obbligatoriet ed applicabilit diretta
d) astrattezza e portata generale
11. La consuetudine :
a) una fonte di cognizione
b) una fonte di produzione
c) una fonte fatto
d) una fonte atto
12. Con le leggi di revisione costituzionale previste dall'articolo 138 della Costituzione si pu:
a) Solo abrogare gli articoli della Costituzione
b) Modificare, ma non abrogare n sostituire gli articoli della Costituzione
c) Abrogare, sostituire o modificare gli articoli della Costituzione
d) Modificare o abrogare ma non sostituire gli articoli della Costituzione
13. Pu un regolamento contenere norme contrarie a disposizioni di legge?
a) Si, sempre
b) No, mai
c) No, salvo che sia una legge ad attribuire il potere, in un determinato settore e per un determinato caso,
di innovare anche nell'ordine legislativo
d) No, salvo che un regolamento del Consiglio dei Ministri attribuisca il potere di innovare anche nell'ordine
legislativo
14. Il Parlamento pu delegare il Governo ad emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria, tale
delega avviene
a) Con legge ordinaria
b) Con proposta di legge
c) Con legge costituzionale
d) Con deliberazione delle singole Camere non avente valore di legge

15. Secondo il dettato costituzionale il numero e le attribuzioni dei Ministeri sono determinati:
a) Solo dalla legge costituzionale
b) Da regolamenti di organizzazione del Governo
c) Da un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
d) Dalla legge ordinaria o da un atto avente forza di legge
16. Le Agenzie
a) Svolgono attivit di carattere tecnico operativo di interesse nazionale
b) Svolgono attivit di carattere tecnico operativo di interesse territoriale
c) Svolgono attivit di consulenza per gli enti pubblici e le amministrazioni statali
d) Svolgono attivit ispettive
17. In caso di contrasto tra una norma comunitaria ed una norma italiana, la norma italiana:
a) deve essere sottoposta al giudizio di legittimit costituzionale
b) viene abrogata
c) viene disapplicata
d) viene annullata
18. Sono fonti primarie:
a) La legge
b) La legge e gli atti aventi forza di legge
c) La legge, gli atti aventi forza di legge e i regolamenti
d) La legge e i decreti legislativi
19. Come sono definiti gli atti ed i fatti normativi che sono abilitati dall'ordinamento giuridico a innovare
il diritto oggettivo:
a) Fonti di produzione del diritto
b) Testi unici ricognitivi
c) Fonti di cognizione del diritto
d) Fonti sulla produzione del diritto
20. In caso di dichiarazione di inizio di attivit, l'attivit medesima oggetto della dichiarazione, quando
pu essere iniziata?
a) Pu essere iniziata solo dopo l'autorizzazione espressa della amministrazione
b) Decorsi trenta (30) giorni dalla data di presentazione della segnalazione all'amministrazione competente
c) Decorsi sessanta (60) giorni dalla data di presentazione della segnalazione all'amministrazione
competente
d) Subito dopo la presentazione della segnalazione

1. La DIA articolata in:


a) due momenti: presentazione, comunicazione inizio effettivo lavori
b) tre momenti: presentazione, decorrenza del termine, comunicazione inizio effettivo lavori
c) due momenti: presentazione, decorrenza del termine
d) tre momenti: presentazione, decorrenza del termine, autorizzazione espressa amministrazione
2. La conferenza dei servizi istruttoria:
a) ha lo scopo di determinare il contenuto del provvedimento finale
b) ha la funzione di evidenziare le esigenze di ciascuna amministrazione coinvolta
c) assume la determinazione finale
d) viene indetta dall Amministrazione procedente solo nei procedimenti in materia di edilizia
3. In caso di accordi sostitutivi il procedimento si conclude:
a) con un provvedimento amministrativo
b) con un accordo stipulato tra privato e P.A.
c) con una dichiarazione di disponibilit del privato cui segue il provvedimento finale
d) con un accordo che determina il contenuto della deliberazione finale
4. Quale tra le ipotesi esclusa dalla SCIA per espressa disposizione legislativa
a) i procedimenti soggetti a silenzio rigetto
b) i procedimenti in materia di edilizia
c) i procedimenti in materia di commercio al dettaglio
d) i procedimenti rilasciati dalle amministrazioni proposte allamministrazione delle finanze
5. Le caratteristiche dei regolamenti comunitari sono:
a) generalit, astrattezza e obbligatoriet
b) applicabilit diretta, obbligatoriet e portata generale
c) obbligatoriet ed applicabilit diretta
d) astrattezza e portata generale
6. Ai sensi della legge n 241/90, la motivazione del provvedimento amministrativo consiste:
a) nellindicazione degli atti presupposti
b) nellindicazione delle ragioni giuridiche che hanno determinato lAmministrazione alla decisione
c) nellindicazione dei presupposti di fatto che hanno determinato lAmministrazione alla decisione
d) nellindicazione dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche che hanno determinato
lAmministrazione alla decisione
7. I regolamenti governativi sono:
a) fonti di cognizione
b) fonti primarie
c) fonti secondarie
d) fonti fatto
8. Gli elementi che caratterizzano lorganismo di diritto pubblico sono: (*NON INDUSTRIALE)
a) perseguimento di bisogni di interesse generale avente natura commerciale o industriale, personalit
giuridica di diritto pubblico, influenza determinante di un soggetto pubblico
b) perseguimento di bisogni di interesse generale avente natura commerciale o (*) industriale, personalit
giuridica, influenza determinante di un soggetto pubblico
c) perseguimento di bisogni di interesse generale avente natura commerciale o industriale , influenza
determinante di un soggetto pubblico
d) perseguimento di bisogni di interesse generale avente natura commerciale o industriale, personalit
giuridica diritto privato, influenza determinante di un soggetto pubblico

9. Che cos la delegificazione?


a) la delega legislativa conferita dal parlamento al governo
b) il trasferimento di certe discipline dalla sede legislativa a quella regolamentare
c) lo strumento mediante il quale la Corte costituzionale dichiara lillegittimit delle leggi ordinarie
d) la delega legislativa conferita al Capo dello Stato in tema di amnistia e indulto
10. Una volta aperta la fase delliniziativa del procedimento amministrativo, la legge n 24 /1990
prevede:
a) tre obblighi: la previsione di un termine di conclusione delliter procedimentale, la individuazione del
responsabile del procedimento e la comunicazione dellavvio del procedimento agli interessati
b) due obblighi: la previsione di un termine di conclusione delliter procedimentale e la individuazione del
responsabile del procedimento
c) due obblighi: la previsione di un termine di conclusione del procedimento e la comunicazione dellavvio
del procedimento ai soggetti interessati
d) solo lobbligo della individuazione del responsabile del procedimento
11. Le direttive comunitarie:
a) sono direttamente applicabili nello Stato membro
b) non necessitano di una legislazione statale di recepimento
c) sono direttamente applicabili soltanto quando sono self-executing, ovvero contengono norme
incondizionate
d) sono direttamente applicabili soltanto se attengono a materie di competenza esclusiva della Camera
12. Secondo la Costituzione, quali sono gli Enti autonomi della Repubblica?
a) Regioni, Province, Comuni e Comunit montane
b) Regioni, Province, Comuni e Citt metropolitane
c) Regioni, Province; Comuni; Unioni di Comuni e Comunit montane e isolane
d) Regioni, Province, Comuni e Circoscrizioni
13. Entro quale termine deve avvenire la conversione in legge dei decreti-legge da parte della
a) 120 giorni
b) 30 giorni
c) 90 giorni
d) 60 giorni
14. Le S.O.A. sono:
a) organismi aventi natura pubblicistica il cui scopo quello di rilasciare attestazioni di qualit
b) organismi aventi natura privatistica il cui scopo quello di rilasciare attestazioni di qualit
c) organismi di diritto pubblico
d) enti pubblici non economici
15. In caso di contrasto tra due fonti primarie si applica:
a) il criterio gerarchico
b) il criterio cronologico
c) Il criterio di competenza
d) il criterio di specialit
16. La funzione legislativa esercitata dal Governo nellemanazione dei decreti legislativi
a) Potest legislativa libera e piena, sia per materia che per contenuto, da esercitarsi in caso..
b) Potest legislativa generale, permanente e libera nei fini
c) Potest legislativa concorrente con quella del Parlamento ma vincolata per materia
d)

17. I soggetti destinatari della comunicazione di avvio del procedimento amministrativo


a)
b)
c)
d)
18. Quando pu essere indetta la conferenza dei servizi?
a) esclusivamente quando gli interessi attengono alla tutela ambientale
b) nellipotesi di pluralit di interessi pubblici coinvolti nel procedimento amministrativo
c) quando lo richieda una societ di servizi
d) quando lo richieda in Consiglio dei Ministri
19. Qualora lAmministrazione non provveda a fissare il termine entro il quale il provvedimento
amministrativo deve concludersi, detto termine si intende fissato in:
a) 90 giorni
b) un anno
c) 30 giorni
d) 10 giorni
20. Quale delle seguenti fonti normative proviene da un organo dello Stato non preposto alla funzione
legislativa?
a) legge ordinaria
b) decreto legislativo
c) legge costituzionale
d) legge delega

1. Il procedimento amministrativo ha inizio


a) Solo su istanza di parte
b) Su istanza di parte o anche d'ufficio
c) Solo su impulso dell'autorit gerarchicamente sovraordinata all'autorit precedente
d) Solo d'ufficio
2. In caso di segnalazione certificata di inizio di attivit, l'attivit medesima oggetto della dichiarazione,
quando pu essere iniziata?
a) Pu essere iniziata solo dopo l'autorizzazione espressa della amministrazione
b) Decorsi trenta (30) giorni dalla data di presentazione della segnalazione all'amministrazione competente
c) Decorsi sessanta (60) giorni dalla data di presentazione della segnalazione all'amministrazione
competente
d) Subito dopo la presentazione della segnalazione
3. Una volta aperta la fase dell'iniziativa del procedimento amministrativo, la legge n. 241/90 ss.mm. e ii.
prevede:
a) Tre obblighi: la previsione di un termine di conclusione dell'iter procedimentale, la individuazione del
responsabile del procedimento e la comunicazione dell'avvio del procedimento agli interessati
b) Due obblighi: la previsione di un termine di conclusione dell'iter procedimentale e la individuazione del
responsabile del procedimento
c) Due obblighi: la previsione di un termine di conclusione dell'iter procedimentale e la comunicazione
dell'avvio del procedimento agli interessati
d) Solo l'obbligo della individuazione del responsabile del procedimento
4. La comunicazione di avvio del procedimento espressione del principio generale di:
a) Segretezza dell'azione amministrativa
b) Partecipazione al procedimento amministrativo
c) Economicit
d) Semplificazione dell'azione amministrativa
5. Qual' il ruolo, secondo i principi generali, demandato all'istituto della conferenza dei servizi?
a) di consentire l'accesso ai documenti nell'istruttoria procedimentale
b) di snellimento e trasparenza procedimentale
c) di consentire la partecipazione dei cittadini al procedimento
d) di consentire agli interessati l'esibizione di prove documentali
6. Il procedimento amministrativo retto:
a) anche da criteri di pubblicit e trasparenza
b) da criteri di pubblicit e trasparenza solo per gli atti comunali e provinciali
c) solo da criteri di economicit e efficacia
d) dai criteri determinati dalle singole legislazione di settore
7. Quando la legge attribuisce all'inerzia della P.A. il valore di accoglimento dell'istanza, si parla di:
a) silenzio approvazione
b) silenzio inadempimento
c) silenzio assenso
d) silenzio devolutivo
8. Il Responsabile del Procedimento, ai sensi della legge n 241/90, adotta il provvedimento finale?
a) solo ove ne abbia la competenza
b) no, mai
c) si, sempre
d) solo in assenza del dirigente

9. Quando pu essere indetta la conferenza di servizi


a) esclusivamente quando gli interessi attengano alla tutela ambientale
b) nell'ipotesi di pluralit di interessi pubblici coinvolti nel procedimento amministrativo
c) quando lo richieda una societ di servizi
d) quando lo richieda il consiglio dei ministri
10. Qualora l'Amministrazione non provveda a fissare il termine entro il quale il procedimento
amministrativo deve concludersi, detto termine si intende fissato in:
a) 90 giorni
b) un anno
c) 30 giorni
d) 10 giorni
11. I ministri si definiscono "senza portafoglio":
a) se sono posti al vertice di un ministero senza autonoma capacit di spesa
b) se sono posti al vertice di un dipartimento di un'azienda
c) se sono posti al vertice di un dipartimento della presidenza del consiglio
d) se rinunciano all'indennit
12. Le fonti comunitarie, pur essendo fonti esterne, entrano nell'ordinamento italiano:
a) in virt della stipula dei trattati istitutivi
b) in base all'art. 10 della Costituzione
c) in base all'art. 11 della Costituzione
d) in virt della ratifica dei trattati istitutivi
12. Nel caso in cui il cittadino subisca un danno dalla mancata attuazione di una direttiva egli:
a) non pu chiedere risarcimento del danno poich la direttiva non immediatamente applicabile
b) pu chiedere risarcimento del danno considerato che la direttiva un atto ...
c) pu chiedere risarcimento del danno soltanto se la direttiva attribuisce un diritto ... nesso causale tra il
danno subito e la violazione dell'obbligo comunitario
d) pu chiedere risarcimento del danno ma deve prima attivare la procedura di infrazione ... alla corte di
giustizia
13. Come possono essere qualificate le autorit amministrative indipendenti?
a) enti pubblici economici
b) enti pubblici non economici
c) autorit territoriali di vigilanza
d) autorit di regolazione
14. Quali sono i principali caratteri della norma giuridica?
a) sussidiariet ed astrattezza
b) astrattezza, generalit ed innovativit
c) innovativit e generalit
d) innovativit ed astrattezza
15. La Costituzione italiana:
a) pu essere modificata in tutte le sue parti
b) non pu essere modificata
c) pu essere modificata salvo la forma di stato
d) pu essere modificata salvo la forma di stato ed i principi supremi

16. La funzione legislativa esercitata dal governo nell'emanazione dei decreti legislativi si qualifica come:
a) potest legislativa libera e piena, sia per materia che per contenuto da esercitarsi in caso di necessit ed
urgenza
b) potest legislativa generale, permanente e libera nei fini
c) potest legislativa concorrente con quella del parlamento ma vincolata per materia
d) potest legislativa delegata che deve essere esercitata entro tempi e per oggetti definiti nonch entro i
principi ed i criteri direttivi contenuti nella legge di delegazione
17. Cos' un decreto legge?
a) un atto normativo adottato dal parlamento
b) un provvedimento provvisorio del governo con forza di legge
c) un'ordinanza contingibile ed urgente
d) una bozza di legge
18. Il termine fonte del diritto sta ad indicare:
a) gli organi pubblici che creano le norme
b) tutti i pubblici poteri
c) sia i fatti in senso ampio che creano le norme giuridiche, sia gli atti o documenti in cui le norma sono
contenute
d) il codice civile e il codice penale
19. Il decreto legislativo e il decreto legge godono della stessa efficacia giuridica della legge ordinaria?
a) si, ma solo in materia sociale e previdenziale
b) si
c) si, ma solo in materia finanziaria
d) no
20. Quale effetto produce la mancata conversione in legge di un decreto legge?
a) la sua decadenza fin dal giorno della sua emanazione
b) la sua sostituzione con un disegno di legge
c) la sua decadenza con effetto ex nunc
d) la riproposizione dello stesso testo da parte del governo con un nuovo decreto legge

1. Il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa:


a) un criterio di aggiudicazione
b) una procedura di scelta del contraente
c) una procedura extracontrattuale
2. Nellipotesi in cui lAmministrazione opti per il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa,
nel redigere il bando di gara essa ha i seguenti obblighi:
a) Obbligo di ponderazione preventiva
b) Obbligo di ponderazione e specificazione preventiva
c) Obbligo di specificazione e ponderazione
3. I lavori non compresi nellelenco annuale:
a) Possono ricevere il finanziamento solo laddove siano di importo inferiore a 1.000.000,00.
b) Non possono ricevere alcuna forma di finanziamento
c) Possono ricevere il finanziamento solo laddove si tratti di lavori cofinanziati da privati
4. La fase di progettazione deve assicurare:
a) La qualit dellopera e la rispondenza alle finalit relative, il soddisfacimento dei requisiti essenziali,
definiti dal quadro normativo nazionale e comunitario; il rispetto del principio di economicit.
b) La qualit dellopera e la rispondenza alle finalit relative, la conformit alle norme ambientali e
urbanistiche; il soddisfacimento dei requisiti essenziali, definiti dal quadro normativo nazionale e
comunitario
c) La qualit dellopera e la rispondenza alle finalit relative, la conformit alle disposizioni
programmatiche dellAmministrazione, il soddisfacimento dei requisiti essenziali, definiti dal
quadro normativo nazionale e comunitario.
5. La fase dellesecuzione dellappalto caratterizzata dai principi di:
a) Economicit, efficacia, tempestivit e correttezza.
b) Economicit, efficacia, pubblicit e correttezza.
c) Economicit, effettivit, efficacia e trasparenza
6. In tema di calcolo del valore dellappalto, il valore stesso si determina:
a) Con riferimento esclusivo al momento dellinvio del bando di gara
b) Con riferimento al momento dellinvio del bando di gara, o ove il bando non fosse richiesto, al
momento dellaggiudicazione definitiva
c) Con riferimento al momento dellinvio del bando di gara, o ove il bando non fosse richiesto, al
momento dellavvio della procedura di affidamento
7. Il consorzio stabile:
a) un raggruppamento di pi imprese che costituiscono, per un determinato periodo di tempo, una
struttura unica di impresa
b) un raggruppamento di pi imprese, equiparabile al raggruppamento temporaneo di imprese
c) un raggruppamento stabile di imprese che tuttavia mantengono strutture separate di impresa
8. Limpresa priva dei requisiti di carattere generale:
a) Pu essere comunque ammessa a partecipare a una gara pubblica con riserva

b) Non pu essere ammessa in alcun caso a partecipare ad una gara pubblica


c) Pu essere ammessa a partecipare ad una gara pubblica sulla base dellistituto dellavvalimento
9. Il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa connotato da:
a) Maggiore attenzione allaspetto qualitativo dellofferta
b) Semplicit e rapidit nella selezione delofferta migliore
c) Minore definitezza nellanalisi delle offerte
10. Il potere che lAmministrazione esercita in caso di criterio del prezzo pi basso :
a) Tecnico discrezionale
b) Vincolato
c) Discrezionale
11. I presupposti del dialogo competitivo sono:
a) Che le stazioni appaltanti .a prescindere dal tipo di appalti
b) Che si tratti di appalti particolarmente complessi e che le stazioni appaltanti . Che il procedura
aperta o ristretta non permetta laggiudicazione
c) Che si tratti di appalti particolarmente complessi e che la stazione appaltante . Procedura aperta
o ristretta .
12. Nei contratti pubblici la migliore offerta selezionata:
a) Solo con il criterio del prezzo pi basso
b) Con il criterio del prezzo pi basso o con il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa
c) Solo con il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa
13. Nel caso di criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa, i sub criteri ed i sub punteggi:
a) devono essere specificati al momento dell della commissione giudicatrice
b) devono essere specificati al momento della redazione del bando
c) devono essere specificati al momento dellapertura delle buste
14. Per i contratti da stipulare a corpo, il bando di gara deve stabilire:
a) se il prezzo pi basso determinato mediante ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara ovvero
mediante offerta a prezzi unitari
b) se il prezzo pi basso determinato mediane ribasso sullimporto dei lavori posti a base di gara
ovvero mediante offerta a prezzi unitari
c) se il prezzo pi basso determinato mediante offerta a prezzi unitari
15. Quali, tra le seguenti procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici, quella meno in grado di
garantire lapertura ad una pi ampia competizione tra i contraenti
a) Procedura negoziata
b) Procedura aperta
c) Procedura ristretta
16. Il concorrente che intende utilizzare lavvalimento deve presentare, tra gli altri documenti:
a) La dichiarazione di avvalimento, con individuazione dellimpresa ausiliaria, e dei requisiti di cui
intende avvalersi

b) La dichiarazione di avvalimento, con individuazione dellimpresa ausiliaria


c) La dichiarazione di avvalimento, con individuazione dei requisiti di cui intende avvalersi
17. Il regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici stato introdotto con:
a) D.p.r. n. 555/1999
b) D.p.r. n. 207/2010
c) D.lgs. n. 53/ 2010
18. Lofferta deve essere necessariamente:
a) Ammissibile, regolare, tempestiva, determinata, immodificabile, incondizionata, segreta e completa
b) Ammissibile, regolare, tempestiva, determintata, immodificabile, segreta e completa
c) Ammissibile, tempestiva, determinata, immodificabile, incondizionata, segreta e completa
19. Il termine dilatorio per la stipula del contratto:
a) Non si applica se cos previsto dal bando di gara
b) Non si applica se stata presentata o ammessa una sola offerta e non stato impugnato il bando di
gara
c) Si applica in ogni caso, non essendo ammesse deroghe o eccezioni
20. Il principio del c.d. favor partecipationis comporta:
a) Che le clausole del bando devono essere interpretate nel modo meno restrittivo al fine di
consentire la massima partecipazione

1. Quale, tra le seguenti affermazioni, quella corretta:


a) Il criterio di aggiudicazione del prezzo pi basso il criterio prevalente
b) I criteri di aggiudicazione previsti dal Codice sono equivalenti
c) Il criterio di aggiudicazione dellofferta economicamente pi vantaggiosa il criterio prevalente
2. Il bando di gara deve indicare:
a) loggetto del contratto, i requisiti minimi di partecipazione, lindicazione della procedura di scelta
del contraente
b) loggetto del contratto, i requisiti minimi di partecipazione, lindicazione della procedura di scelta
del contraente e del criterio per la selezione delle offerte
c) loggetto del contratto, lindicazione della procedura di scelta del contraente e del criterio di
selezione delle offerte
3. Nel valutare le soluzioni proposte dallofferente, la stazione appaltante deve:
a) verificare la conformit della soluzione proposta dallofferente alle specifiche tecniche
b) valutare lequivalenza delle soluzioni, diverse dalle specifiche tecniche indicate nel bando di gara,
proposte dallofferente
c) verificare la conformit della soluzione alle specifiche tecniche e, in caso negativo, invitare
lofferente a formulare una nuova soluzione
4. In tema di calcolo del valore dellappalto, cosa si intende per Importo massimo stimato?
a) importo totale che tiene conto anche dellIVA, e dei successivi eventuali rinnovi e/o proroghe
b) importo totale al netto dellIVA
c) importo totale al netto dellIVA e che tiene conto anche dei successivi eventuali rinnovi e/o
proroghe
5. Il raggruppamento temporaneo di imprese:
a) un raggruppamento di imprese costituito ad hoc per una singola gara
b) un raggruppamento di imprese costituito ad hoc per la partecipazione a pi gare in un
determinato periodo di tempo
c) equiparabile ad un consorzio stabile di imprese
6. secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia, lAmministrazione , nel caso di contratti sotto la
soglia comunitaria:
a) ha lobbligo di rispettare in ogni caso le procedure previste dalle direttive comunitarie e dal codice
degli appalti
b) ha lobbligo di garantire una pubblicit adeguata al fine di consentire lapertura del mercato alla
concorrenza
c) non ha alcun obbligo legislativamente previsto, la determinazione di regole di pubblicit lasciata
alla discrezionalit dellamministrazione
7. i requisiti di ordine generali richiesti ai partecipanti alla gara sono:
a) requisiti giuridici, attinenti alla affidabilit delle imprese
b) requisiti tecnico organizzativi, attinenti alla affidabilit delle imprese
c) requisiti economico finanziari, attinenti alla affidabilit delle imprese
8. limpresa priva dellattestazione SOA:
a) deve essere esclusa dalla gara
b) pu essere ammessa alla gara con riserva di esibire successivamente lattestazione
c) pu avvalersi dellattestazione SOA di altra impresa
9. la nomina della commissione giudicatrice deve avvenire:
a) dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte
b) con la determinazione a contrarre

c) contestualmente alla pubblicazione del bando di gara


10. si ha un appalto complesso:
a) quando la stazione appaltante non oggettivamente in grado di definire i mezzi tecnici atti a
soddisfare le sue necessit o i suoi obiettivi.
b) Quando la stazione appaltante non oggettivamente in grado di definire i mezzi tecnici atti
soddisfare le sue necessit o i suoi obiettivi ovvero non in grado di specificare limpostazione
giuridica o finanziaria di un progetto
c) Quando la stazione appaltante non oggettivamente in grado di procedere alla progettazione
esecutiva . Di specificare limpostazione giuridica o finanziaria di un progetto
11. nel caso in cui la gara indetta dallamministrazione non possa essere aggiudicata perch tutte le
offerte sono irregolari o inammissibili, in relazione ai requisiti degli offerenti e delle offerte,
lAmministrazione:
a) Pu in ogni caso porre in essere una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di
gara
b) Pu porre in essere una procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara solo se
rispetta le condizioni previste dal codice dei contratti
c) Deve procedere a bandire una nuova gara con la medesima procedura utilizzata per la prima, salvo
che ricorrano i requisiti dellurgenza
12. un lavoro pu essere inserito nellelenco annuale, limitatamente ad uno o pi lotti?
a) si, sempre
b) si, se stata elaborata la progettazione almeno preliminare
c) si, ma solo se stata elaborata la progettazione definitiva
13. per i contratti da stipulare in parte a corpo in parte a misura, il bando di gara deve stabilire:
a) se il prezzo pi basso determinato mediante ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara ovvero
mediante offerta a prezzi unitari
b) se il prezzo pi basso determinato mediante ribasso importo dei lavori posto a base di gara
ovvero mediante offerta a prezzi unitari
c) se il prezzo pi basso determinato mediante offerta a prezzi unitari
14.il potere che lamministrazione esercita in caso di criterio del prezzo dellofferta economicamente pi
vantaggiosa :
a) tecnico discrezionale
a) vincolato
b) discrezionale
15. la finalit della disciplina comunitaria sugli appalti pubblici quella di:
a) aggravare il procedimento di scelta del privato contraente con la Pubblica Amministrazione
b) consentire, nel rispetto dei principi di trasparenza ed imparzialit dellazione amministrativa, la
scelta del miglior contraente possibile per la Pubblica Amministrazione, riducendo i rischi di
parzialit
c) consentire alla Pubblica Amministrazione lacquisto pi conveniente
16. nellipotesi dellavvalimento, il rapporto contrattuale si instaura:
a) tra la stazione appaltante, limpresa aggiudicataria e limpresa ausiliaria
b) tra la stazione appaltante e limpresa aggiudicataria
c) tra limpresa e limpresa ausiliaria
17. nellipotesi di avvalimento limpresa ausiliaria:
a) si sostituisce allimpresa aggiudicataria
b) integra la capacit dellimpresa aggiudicataria
c) unica responsabile nei confronti della stazione appaltante

18. le norme del codice dei contratti pubblici che prevedono obblighi di pubblicit e di comunicazione in
ambito comunitario non si applicano:
a) a tutti contratti di lavori sottosoglia
b) ai contratti di lavori il cui valore non sia superiore a 500.000,00
c) ai contratti di lavori il cui valore non sia superiore a 1.000.000,00
19. in che momento diviene efficace laggiudicazione definitiva?
a) immediatamente, al
b) dopo la verifica del .
c) dopo il decorso del

1) Nel caso in cui il criterio di aggiudicazione sia quello dellofferta economicamente lamministrazione
nel bando:
a) Ha lobbligo di indicare i criteri di valutazione dellofferta
b) Ha lobbligo di indicare i criteri di valutazione dellofferta precisando il punteggio massimo di ciascun
criterio
c) Ha lobbligo di indicare esclusivamente il criterio di aggiudicazione
2) In quale di questa ipotesi lAmministrazione pu optare per una procedura negoziata con la preventiva
pubblicazione del bando di gara:
a) per tutti i tipi di lavori, essendo il principio di partecipazione garantito dalla pubblicazione del bando di
gara e dalla trattativa simultanea
b) per lavori realizzati unicamente a scopo di ricerca, sperimentazione o messa a punto, e non per
assicurare una redditivit o il recupero dei costi di ricerca e sviluppo
c) per lavori si valore sotto la soglia comunitaria
3) Il criterio del prezzo pi basso connotato da:
a) attenzione allaspetto qualitativo dellofferta
b) semplicit e rapidit nella selezione dellofferta migliore
c) minore definitezza nellanalisi delle offerte
4) Lordine di priorit che lAmministrazione deve rispettare nel redigere il programma triennale delle
opere pubbliche il seguente:
a) manutenzione e recupero del patrimonio esistente, completamento dei lavori gi iniziati, lavori relativi a
progetti esecutivi approvati, interventi per i quali ricorra la possibilit di finanziamento da capitale privato
b) interventi per i quali ricorra la possibilit di finanziamento da capitale privato, completamento dei lavori
gi iniziati, manutenzione e recupero del patrimonio esistente, lavori relativi e progetti esecutivi approvati
c) lavori relativi a progetti esecutivi approvati, interventi per i quali ricorra la possibilit di finanziamento da
capitale privato, completamento dei lavori gi iniziati, manutenzione e recupero del patrimonio esistente
5) La funzione dellattivit di programmazione delle opere pubbliche :
a) impedire che vengano realizzate opere inutili, far s che quelle che vengono realizzate siano
effettivamente quelle necessarie alla soddisfazione degli interessi della collettivit ed evitare che non
vengano completate per mancanza di risorse economiche
b) far s che le opere che vengano realizzate siano effettivamente quelle necessarie alla soddisfazione degli
interessi della collettivit ed evitare che esse non vengano completamente per mancanza di risorse
economiche
c) impedire che vengano realizzate opere inutili e che esse non vengano completate per mancanza di
risorse economiche
6) Con lo Studio dei bisogni e delle necessit, che precede la programmazione in senso proprio,
lAmministrazione deve:
a) compiere una ricognizione sulle risorse economiche a sua disposizione; avviare una attivit ricognitiva
sullo stato delle strutture ad essa in carico; valutare, in base alla domanda sociale, alle esigenze
urbanistiche, alla promozione immobiliare privata ed in base anche alla disponibilit dei bilanci dellEnte,
quali eventuali istanze soddisfare
b) compiere una ricognizione sulle risorse economiche a sua disposizione, avviare una attivit ricognitiva
sullo stato delle strutture ad essa in carico
c) compiere una ricognizione sulle risorse economiche a sua disposizione; valutare, in base alla domanda
sociale, alle esigenze urbanistiche, alla promozione immobiliare privata ed in base anche alla disponibilit
dei bilanci dellEnte, quali eventuali istanze soddisfare

7) Da quali documenti costituito il progetto esecutivo?


a) dallinsieme delle relazione, dei calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti e degli elaborati grafici
nelle scale adeguate, compresi gli eventuali particolari costruttivi, dal capitolato speciale di appalto,
prestazionale o descrittivo, dal computo metrico estimativo
b) dallinsieme delle relazioni, dei calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti e degli elaborati grafici
nelle scale adeguate, compresi gli eventuali particolari costruttivi, dal capitolato speciale di appalto,
prestazionale o descrittivo, dal computo metrico estimativo e dallelenco dei prezzi unitari
c) dallinsieme delle relazioni, dei calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti e degli elaborati grafici
nelle scale adeguate, compresi gli eventuali particolari costruttivi
8) I principi di proporzionalit, pubblicit e trasparenza caratterizzano:
a) la fase dellaffidamento e dellesecuzione dellappalto
b) la fase dellaffidamento dellappalto
c) la fase dellesecuzione dellappalto
9) In tema di calcolo del valore dellappalto, il divieto di frazionamento determina:
a) limpossibilit per lamministrazione di prevedere ununica gara dappalto per pi lotti relativi alla
realizzazione della medesima opera
b) la possibilit per lamministrazione di prevedere nella medesima gara pi lotti relativi alla realizzazione
della medesima opera
c) limpossibilit per lamministrazione di prevedere pi gare per pi lotti relativi alla realizzazione della
medesima opera
10) La determinazione a contrarre il provvedimento con il quale lAmministrazione:
a) individua gli elementi essenziali del contratto e determina il valore dellappalto
b) individua gli elementi essenziali del contratto, i criteri di selezione degli operatori economici e fissa i
tempi di svolgimento delle procedure di affidamento
c) individua gli elementi essenziali del contratto ed i criteri di selezione degli operatori economici e delle
offerte
11) consentita la presentazione di offerte da parte di un raggruppamento temporaneo di imprese non
ancora costituito?
a) no, in alcun caso
b) si, in ogni caso
c) si, solo per contratti sotto soglia
12) I contratti sotto soglia sono:
a) quei contratti con un valore inferiore alle soglie fissate dall Unione Europea per laffidamento dei quali
lAmministrazione non ha lobbligo di rispettare le procedure fissate dal Codice degli appalti
b) quei contratti con un valore inferiore alle soglie fissate dallUnione Europea per laffidamento dei quali il
Codice prevede lestensione dellapplicazione della medesima disciplina dei contratti sopra soglia al fine di
garantire la trasparenza, la pubblicit e limparzialit dellazione dellAmministrazione
c) quei contratti con un valore inferiore alle soglie fissate dallUnione Europea per laffidamento dei quali il
Codice prevede una disciplina specifica al fine di garantire la trasparenza, la pubblicit e limparzialit
dellazione dellAmministrazione
13) Lavvalimento :
a) listituto in forza del quale unimpresa priva dei requisiti di carattere generale previsti dal bando pu
comunque essere ammessa a partecipare ad una gara pubblica
b) listituto in forza del quale unimpresa priva dei requisiti tecnico-organizzativi previsti dal bando pu
comunque essere ammessa a partecipare ad una gara pubblica
c) listituto in forza del quale unimpresa priva dei requisiti di carattere speciale previsti dal bando pu
comunque essere ammessa a partecipare ad una gara pubblica

14) In caso di criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa il bando dovr indicare:


a) indicare i criteri di valutazione dellofferta; precisare il punteggio massimo attribuito a ciascun
elemento attraverso la previsione di una forcella ovvero elencando i criteri in ordine decrescente di
importanza
b) indicare i criteri di valutazione dellofferta; precisare il punteggio massimo attribuito a ciascun
elemento attraverso la previsione di una forcella ovvero elencando i criteri in ordine decrescente di
importanza; specificando ove necessario i sub-criteri e i sub-punteggi
c) indicare i criteri di valutazione dellofferta e specificare, ove necessario i sub-criteri e i sub-punteggi
15) Per i contratti da stipulare a misura, il bando di gara deve stabilire:
a) se il prezzo pi basso determinato mediante ribasso sullelenco prezzi posto a base di gara ovvero
mediante offerta a prezzi unitari
b) se il prezzo pi basso determinato mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a base di gara ovvero
mediante offerta a prezzi unitari
c) se il prezzo pi basso determinato mediante offerta a prezzi unitari
16) Nell'ipotesi di avvalimento, il certificato di esecuzione dei lavori viene rilasciato dalla stazione
appaltante:
a) all'impresa ausiliaria
b) all'impresa aggiudicataria
c) ad entrambe le imprese
17) In materia di "Criteri di individuazione delle offerte anormalmente basse", quale tra queste
affermazioni non esatta?
a) nei contratti di cui al D.Lgs. 163/2006, quando il criterio di aggiudicazione quello dell'offerta
economicamente pi vantaggiosa, le stazioni appaltanti valutano la congruit delle offerte in relazione
alle quali sia i punti relativi al prezzo, sia per la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione,
sono entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di
gara
b) Le stazioni appaltanti possono valutare, in ogni caso, la congruit di ogni altra offerta che, in base ad
elementi specifici, appaia normalmente bassa
c) Nei contratti di cui al D. Lgs. 163/2006, quando il criterio di aggiudicazione quello del prezzo pi basso,
le stazioni appaltanti valutano la congruit delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla
media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento,
arrotondato all'unit inferiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor
ribasso, incrementati dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta
media.
18) Si definisce appalto di lavori:
a) il contratto a titolo oneroso, concluso in forma scritta, avente ad oggetto l'esecuzione, ovvero la
progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e
l'esecuzione dei lavori pubblici o di pubbliche utilit, e di lavori ad essi strutturalmente e direttamente
collegati, nonch la loro gestione funzionale ed economica, e il cui corrispettivo consiste unicamente nel
diritto di gestire l'opera o in tale diritto accompagnato da un prezzo
b) il contratto a titolo oneroso avente per oggetto l'esecuzione o, congiuntamente la progettazione
esecutiva e l'esecuzione, ovvero, previa acquisizione in sede di offerta del progetto definitivo, la
progettazione esecutiva e l'esecuzione, relativamente a lavori o opere rientranti nell'allegato I, oppure,
limitatamente alle ipotesi di cui alla parte II, titolo III, capo IV, del codice l'esecuzione, con ualsiasi mezzo,
di un'opera rispondente alle esigenze specificate dalla stazione appaltante o dall'ente aggiudicatore, sulla
base del progetto preliminare o definitivo posto a base di gara

c) il contratto a titolo oneroso, stipulato per iscritto tra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore e
uno o pi operatori economici, avente per oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la
prestazione di servizi
19) Il c.d. stand still period :
a) quel periodo di tempo che intercorre tra l'aggiudicazione provvisoria e l'aggiudicazione definitiva
b) quel periodo di tempo che intercorre tra l'aggiudicazione definitiva e la stipulazione del contratto
c) quel periodo di tempo che intercorre tra la chiusura delle operazioni di gara e l'aggiudicazione
provvisoria
20) Il principio della concentrazione delle operazioni di gara comporta:
a) che le clausole del bando devono essere interpretate nel modo meno restrittivo al fine di consentire la
massima partecipazione
b) che nell'attivit di scelta del contraente nessun concorrente pu avere un trattamento differenziato
c) che le operazioni di esame delle offerte devono essere concentrate in un'unica seduta

Il programma integrato di intervento ha come obiettivo:


la riqualificazione prevalentemente del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
il recupero edilizio e funzionale di ambiti urbani specificamente identificati
lintera riorganizzazione di unarea
il programma di riqualificazione urbana
la riqualificazione prevalentemente del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
il recupero edilizio e funzionale di ambiti urbani specificamente identificati
lintera riorganizzazione di unarea
si definisce attivit di manutenzione di un bene culturale
il complesso dellattivit e degli interventi destinati al controllo di un bene culturale e al mantenimento
quale delle seguenti affermazioni sul principio di prevenzione esatta
prevenzione del verificarsi del danno potenziale
prevenzione del verificarsi del danno incerto
prevenzione del verificarsi del danno certo
le convenzioni di lottizzazione
comportano le assunzioni di obblighi reciproci
comportano le assunzioni di obblighi esclusivamente
comportano le assunzioni di obblighi esclusivamente
si definisce occupazione c.d. strumentale:
loccupazione durgenza
loccupazione usurpativa
loccupazione acquisitiva
il programma di recupero urbano ha come obiettivo
lintera organizzazione di unarea
il recupero edilizio
la riqualificazione prevalentemente del patrimonio di edilizia.
la lottizzazione abusiva c.d. materiale
la trasformazione che si realizza attraverso la realizzazione di opere che comportino trasformazione
urbanistica od edilizia dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli elementi urbanistici
si definisce prevenzione del bene culturale
il complesso dellattivit idonee al limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale
la demolizione totale di un manufatto e la sua successiva ricostruzione costituisce un intervento di

ristrutturazione urbanistica
nuova costruzione
ristrutturazione edilizia
i vincoli paesaggistici
sono indenizzabili
sono indenizzabili solo se si tratta..
non sono indenizzabili
la funzione dellautorizzazione paesaggistica:
funzione di controllo preventivo e di orientamento
il principio di prevenzione si sostanzia
nellanalisi preventiva degli effetti che alcuni interventi potrebbero avere, ivi compresi gli strumenti
la funzione dellautorizzazione paesaggistica
una funzione di controllo preventivo e di orientamento
si definisce manutenzione del bene culturale
il complesso delle attivit e degli interventi destinati al controllo delle condizioni.. e delle sue parti
lamministrazione pu procedere allannullamento del permesso di costruire:
quando sono decorsi i termini di inizio e di ultimazione lavori
costituiscono fasi procedimento espropriativo
lapposizione vincolo decreto di esproprio
si definisce occupazione strumentale
durgenza
il restauro di un bene culturale
lintervento diretto sul bene attraverso un complesso.
Quale di queste affermazioni sulla prescrizione indiretta previste dal codice dei beni culturali errata:
le prescrizioni si rivolgono a beni e sono essi stessi di interesse culturale oltre a rappresentare la cornice
ambientale
la lottizzazione abusiva di fatto

il rapporto tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire


necessario e strumentale
il provvedimento di acquisizione sanante
non retroattiva

DOMANDE III PARZIALE L.O.P.E.


1)il regolamento edilizio disciplina e vincola lesercizio dellattivit edilizia nellambito del territorio comunale e la sua
efficacia si produce al momento della sua entrata in vigore. Le prescrizioni in esso contenute:
-non si estendono allattivit edilizia gi realizzata o anche in corso sulla base di legittimi titoli abilitativi
-non si estendono all'attivit edilizia gi realizzata, ma si estende a quella ancora in corso sulla base di legittimi titoli abilitativi
-si estendono all'attivit edilizia gi realizzata o o anche in corso sulla base di legittimi titoli abilitativi
2) nel corso del procedimento di approvazione del nuovo P.R.G.:
-non pu essere assentito alcun intervento edilizio
-possono essere assentiti tutti gli interventi edilizi
- possono essere assentiti solo gli interventi edilizi che non implichino trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio (cio
sono permessi solo interventi di manutenzione ordinaria)
3)il permesso di costruire :
-revocabile
-revocabile nei casi in cui decorrano i termini di inizio e fine lavori previsti da permesso di costruire
- irrevocabile
4) la perequazione generalizzata:
-si attua in determinati comparti edificatori individuati dal piano su tutto il territorio comunale
-si attua solo nell'ambito di un comparto edificatorio
-si attua su tutto il territorio comunale
5)Non rientra tra le misure di c.d. di premialit edilizia:
-l'ammissibilit delle modifiche di sagoma
-il riconoscimento di volumetria aggiuntiva
-la cessione di unarea vincolata in cambio di disposizione di cubatura su altra area
6)laccertamento di conformit:
-regolarizza la costruzione dal punto di vista amministrativo e estingue il reato
- non regolarizza la costruzione dal punto di vista amministrativo ma estingue il reato
-regolarizza la costruzione dal punto di vista amministrativo ma non estingue il reato
7) rientrano nella nozione di opere di urbanizzazione secondaria:
-gli spazi di verde attrezzato
-gli spazi di parcheggio
-le scuole materne
8) si definisce compensazione:
-l'ammissibilit delle modifiche di sagoma
-il riconoscimento di volumetria aggiuntiva
-la cessione di unarea vincolata in cambio di disposizione di cubatura su altra area
9) il vincolo di inedificabilit relativa costituisce:
-una limitazione a carattere non espropriativo
-una limitazione a carattere espropriativo
-una limitazione a carattere sostanzialmente espropriativo

10) le c.d. zone bianche:


-sono zone sprovviste di pianificazione sulle quali non possibile alcun intervento edilizio
-sono zone sprovviste di pianificazione sulle quali sono possibili soltanto interventi previsti nelle norme tecniche di attuazione
-sono zone sprovviste di pianificazione sulle quali sono possibili solo interventi di manutenzione di restauro e di risanamento
conservativo
11) lo sportello unico istituito dal T.U. per l'edilizia:
-sostituisce la commissione edilizia per il parere sui progetti presentati
-rilascia l'assenso previsto per gli immobili sottoposti a tutela paesaggistico-ambientale
-cura i rapporti tra privato e tutte le amministrazioni tenute a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio
12) il certificato di agibilit:
-attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza e salubrit, igiene , risparmio energetico degli edifici e degli impianti in esse
istallati
-attesta il rispetto delle norme sulle barriere architettoniche
-sostituisce il permesso a costruire
13) la prima legge di carattere generale emanata in italia che ha sancito alcuni principi fondamentali in materia urbanistica
stata:
-la legge 17 agosto 1942 n. 1150
-la legge 16 giugno 1927 n.1766
-la legge 28 febbraio 1985 n. 47
14) per realizzare interventi di manutenzione straordinaria su immobili non soggetti a vincoli di tutela paesaggistica:
-...S.C.I.A.
15) un intervento di ristrutturazione urbanistica necessita:
-..... o in alternativa della SCIA
-del permesso di costruire o in alternativa della D.I.A.
16) rientrano nella nozione di opere di urbanistica primaria:
-le scuole materne
-le aree verdi di quartiere
-la rete idrica
17) la commissione edilizia lorgano tecnico-consultivo comunale in materia urbanistica. In base alla disciplina contenuta
nel T.U. (art.4) la sua istituzione:
- a discrezione della regione
- obbligatoria per legge
- a discrezione del Comune
18) le varianti a permesso di costruire che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie:
-sono realizzabili mediante S.C.I.A.
19) quali tra questi strumenti pu essere definito alternativo allesproprio:
-premialit edilizia
-perequazione
-compensazione

20) si definisce indice di fabbricabilit territoriale


-la quantit massima di volumi realizzabili su un determinato comparto edificatorio
-la quantit massima di volumi realizzabili su una singola area
-la quantit massima di volumi realizzabili su un determinato ambito territoriale come fissato dalle prescrizioni di piano
21) in via generale gli illeciti edilizi sono punibili:
-solo con sanzioni amministrative
-solo con sanzioni penali
-sia con sanzioni amministrative sia penali
22) nel T.U. per LEdilizia D.P.R. 380/2001, in via generale la ristrutturazione che comporta aumento delle superfici soggetta a :
-concessione edilizia
-denuncia inizio attivit
-permesso di costruire
23) a seguito delle modifiche intervenute nel 2014 rientrano ora nella definizione di manutenzione straordinaria:
-la modifica della sagoma
-la redistribuzione degli spazi interni laddove comporti una modifica al volume delle singole unit immobiliari
-laumento o la diminuzione delle unit immobiliari rispetto alla preesistente che non comporti aumento di volume degli
edifici e modifica di destinazione duso
24) rientra nella nozione di volume tecnico:
-il locale di sgombero
-lo stenditoio
-la torretta per lalloggiamento di un impianto di alimentazione
25) i vincoli preordinati allespropriazione:
-hanno durata illimitata
-hanno una durata limitata a 10 anni e possono essere prorogati con adeguata motivazione
-hanno durata limitata a 5 anni e possono essere prorogati con adeguata motivazione
26) si definisce sanatoria giurisprudenziale
-l'ipotesi in cui la costruzione sia conforme alla disciplina vigente al momento della realizzazione, ma difforme dalla disciplina
vigente al momento della istanza di accertamento di conformit
-l'ipotesi in cui la costruzione sia conforme alla disciplina vigente al momento della realizzazione e alla disciplina vigente al
momento della istanza di accertamento di conformit
- l'ipotesi in cui la costruzione sia difforme dalla disciplina vigente al momento della realizzazione ma conforme alla disciplina
vigente al momento della istanza di accertamento di conformit
27) lapprovazione del piano di lottizzazione e la sottoscrizione della convenzione di lottizzazione:
-consentono di realizzare, senza necessit di richiedere il permesso di costruire, solo gli interventi edilizi individuati nella
convenzione di lottizzazione
-consentono di realizzare, senza necessit di richiedere il permesso di costruire, interventi edilizi compresi nel piano
-non consentono di realizzare, senza necessit di richiedere il permesso di costruire, gli interventi edilizi compresi nel piano
28) non rientra tra le misure c.d. di premialit edilizia:
-il riconoscimento di volumetrie aggiuntive
-l'ammissibilit delle modifiche di sagoma
- la cessione di unarea vincolata in cambio di disponibilit di cubatura su altre aree

29) larticolo 28 bis del T.U. disciplina il permesso di costruire convenzionato. Si tratta di un titolo abilitativo che pu essere
rilasciato:
- qualora le esigenze di urbanizzazione possono essere soddisfatte con una modalit semplificata
-in ogni caso salvo la necessaria sottoscrizione di una convenzione
-qualora sia in corso il procedimento di approvazione di un nuovo strumento urbanistico
30) laccertamento di conformit pu essere rilasciato quando:
- la costruzione sia conforme alla disciplina vigente al momento della realizzazione e alla disciplina vigente al momento della
istanza di accertamento di conformit
- la costruzione sia conforme alla disciplina vigente al momento della realizzazione, ma difforme dalla disciplina vigente al
momento della istanza di accertamento di conformit
- la costruzione sia difforme alla disciplina vigente al momento della realizzazione, ma conforme alla disciplina vigente al
momento della istanza di accertamento di conformit
31) la quota di contributo relativa agli oneri di urbanizzazione:
-va corrisposta, in un'unica soluzione, al Comune all'atto del rilascio del permesso di costruire
- determinata all'atto del rilascio del permesso e deve essere corrisposta in corso d'opera, con le modalit, le garanzie
stabilite dal Comune non oltre 60 giorni dall'ultimazione della costruzione
- va corrisposta al comune allatto di rilascio del permesso di costruire e su richiesta dellinteressato pu essere rateizzata
32) decorso il termine per ladozione del provvedimento conclusivo:
- silenzio assenso
33) il regolamento edilizio disciplina e vincola lesercizio dellattivit edilizia.le prescrizioni in esso contenute: 1)
- non si estendono allattivit edilizia gi realizzata ma si estendono a quella ancora in corso sulla base di legittimi titoli
abilitativi
34) il vincolo di inedificabilit relativa costituisce:
-una limitazione a carattere espropriativo
-una limitazione a carattere sostanzialmente espropriativo
- una limitazione a carattere non espropriativo
36) nellipotesi di opere realizzate in difformit alla S.C.I.A.:
-sono previste sia sanzioni penali che amministrative
-si pu procedere alla demolizione ma non sono previste sanzioni penali
- non si procede alla demolizione ne sono previste sanzioni penali
37) nell'ipotesi in cui l'intervento di nuova costruzione sia realizzato in parziale difformit rispetto al permesso di costruire:
-si procede alla demolizione di tutta la costruzione
-si procede esclusivamente alla demolizione della parte difforme in ogni caso
- si procede esclusivamente alla demolizione della parte difforme solo ove questo non arrechi un pregiudizio alla parte
realizzata in conformit
38) interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune, in base a quanto previsto
dallart.3 del T.U. delledilizia devono considerarsi:
-interventi rientranti nell'attivit edilizia libera
-interventi di manutenzione straordinaria
-interventi di nuova costruzione

39) possono essere richieste varianti al permesso di costruire:


-solo per incrementi di volumetrie o mutamenti di destinazioni d'uso
-per qualsiasi tipo di variazione, anche radicale e sostanziale al progetto gi assentito
- solo per le variazioni che non mutino radicalmente e sostanzialmente il progetto gi assentito
40) i c.d. interessi differenziali: (quiz 15 schettino)
- redatti dallautorit di settore
41) La V.A.S.:
- ha per oggetto gli interventi specifici e ha carattere non vincolante
- ha per oggetto gli atti di pianificazione e ha carattere obbligatorio e vincolante
- ha per oggetto gli atti di pianificazione e ha carattere non vincolante
42) lentrata in vigore di nuove previsioni urbanistiche:
-non comporta la decadenza del permesso di costruire
- comporta la decadenza del permesso di costruire in contrasto con le previsioni stesse
- comporta la decadenza del permesso di costruire in contrasto con le previsioni stesse, salvo che i relativi lavori non siano
stati iniziati
43) si definisce indice di fabbricabilit fondiario:
-la quantit massima di volumi realizzabili su un determinato ambito territoriale come fissata dalle prescrizioni di piano
-la quantit massima di volume realizzabile su un determinato comparto edificatorio
-la quantit massima di volume realizzabile su una singola area
44)la perequazione consiste: (quiz 20 schettino)
-nell'attribuzione alle aree qualificate dal piano come non edificabili perch destinate a servizi pubblici una cubatura
potenziale da realizzare altrove
-nell'attribuzione a tutte le aree qualificate dal piano come non edificabili una cubatura potenziale da realizzare altrove
-nell'attribuzione alle aree su cui il piano impone un vincolo preordinato allesproprio una cubatura potenziale da realizzare
altrove
45) standard urbanistici speciali:
- consistono in limiti e rapporti prescritti dalla normativa nazionale (D.M. 2 Aprile 1968 n.1444), che le leggi regionali non
possono modificare
- consistono in limiti e rapporti prescritti dalla normativa nazionale (D.M. 2 Aprile 1968 n.1444), che le leggi regionali possono
modificare senza alcuna limitazione
-consistono in limiti e rapporti prescritti dalla normativa nazionale (D.M. 2 Aprile 1968 n.1444) che le leggi regionali possono
modificare, esclusivamente nel senso di introdurre limiti pi severi
46) misure di salvaguardia:
- evitare interventi che compromettono..
47) la commissione edilizia esprime:
-pareri obbligatori e vincolanti nell'ambito del procedimento amministrativo volto al rilascio del permesso di costruire
-pareri facoltativi e vincolanti nell'ambito del procedimento amministrativo nell'ambito del permesso di costruire
-pareri obbligatori ma non vincolanti nellambito del procedimento amministrativo volto al rilascio del permesso di costruire
48) il contributo di costruzione NON dovuto:
-in caso di realizzazione della prima abitazione
-nei casi di edilizia abitativa condizionata
- per gli interventi da realizzare in attuazione di norme o di provvedimenti emanati a seguito di pubbliche calamit

49) Quali dei seguenti interventi su fabbricati esistenti possono essere definiti come opere di manutenzione
straordinaria?
-interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumenti di volume o superficie
-la riparazione di impianti esistenti o il rifacimento delle finiture di un appartamento
- la sostituzione di parti anche strutturali di un edificio o la realizzazione di un nuovo servizio igienico-sanitario senza aumento
di volume e superfici delle singole unit
50) possono essere definiti interventi di restauro:
-interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un
organismo edilizio in tutto o in parte diversi dal precedente
-gli interventi rivolti a modifiche strutturali
- interventi tesi a garantire la conservazione di un edificio ritenuto di particolare pregio storio-tradizionale rispetto al contesto
urbano in cui inserito
51) decorsi 60 giorni dalla richiesta di permesso in sanatoria (accertamento di conformit) , in mancanza di un
provvedimento espresso:
-la richiesta si intende accolta (silenzio-assenso)
-non si applica in questo caso l'istituto del silenzio
- la richiesta si intende rifiutata (silenzio rigetto/ diniego)
52) dopo lentrata in vigore del Testo Unico delledilizia e s.m.i. , quali sono i titoli abilitativi che oggi regolano lattivit e gli
interventi edilizi?
-licenza edilizia e denuncia di inizio attivit
-concessione edilizia, autorizzazione edilizia e denuncia inizio attivit
-permesso di costruire, denuncia di inizio attivit alternativa al permesso di costruire, segnalazione certificata di inizio attivit
53) il piano di lottizzazione pu essere redatto:
-da entrambi
-solo dai proprietari
- solo dal Comune
54) in base alla definizione di manutenzione ordinaria, contenuta nellart 3. Del T.U. sulledilizia, NON rientrano in questa
categoria:
-la sostituzione di una caldaia o infissi
-il rifacimento di una pavimentazione interna o del rivestimento di servizi igienici
- la realizzazione di una Veranda
55) Gli interventi di nuova costruzione, qualora siano in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise
disposizioni piano-volumetriche, possono essere realizzati:
- mediante permesso di costruire o in alternativa della SCIA
-esclusivamente mediante permesso di costruire
-mediante permesso di costruire o in alternativa della D.I.A.
56) le prescrizioni del P.R.G. :
- hanno efficacia illimitata
-hanno efficacia temporanea limitata
-hanno efficacia temporanea determinata dallo stesso P.R.G.

57) nel caso di un intervento realizzato abusivamente, il rilascio del c.d. permesso in sanatoria al titolare dellabuso che
presenta istanza ai sensi dellart.36 del T.U. delledilizia:
-non mai consentito
- consentito purch le opere abusivamente realizzate non siamo in contrasto con lo strumento urbanistico all'epoca della
realizzazione
- consentito purch le opere abusivamente realizzate non siano in contrasto con la disciplina urbanistica vigente sia al
momento della realizzazione sia al momento della presentazione della domanda
58) nelle ipotesi di interventi di conservazione previsti dallart.3 bis del T.U. delledilizia, nelle more dellattuazione del
piano, il proprietario:
-non ha alcuna facolt di intervenire sull'immobile
-ha la facolt di eseguire tutti gli interventi conservativi, senza alcuna limitazione
- ha la facolt di eseguire tutti gli interventi conservativi, ad eccezione della demolizione e successiva ricostruzione non
giustificata da obiettive ed improrogabili ragioni di ordine statico od igienico sanitario.
59) cosa si acquisisce con il rilascio del Permesso di Costruire?
-diritto di acquisizione di un immobile di propriet
-diritto di acquisizione di un lotto edificabile
- il diritto di edificazione di un immobile sul lotto di proprieta
61) A quale ufficio deve essere presentata la domanda di permesso di costruire?
-all'ufficio tecnico provinciale
-all'ufficio tecnico comunale
-allo sportello unico per l'edilizia
62)Gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune, in base a quanto
prevista dall'art. 3 del TU dell'edilizia devono considerarsi:
-interventi rientranti nell'attivit edilizia libera
-interventi di manutenzione straordinaria
-interventi di nuova costruzione
62)Quale di queste affermazioni sul permesso di costruire in deroga esatta:
-il permesso di costruire in deroga pu essere rilasciato per qualsiasi tipo di intervento, pubblico e privato, previa
deliberazione del consiglio comunale
-non pu autorizzare alcun incremento di volume, ma solo consentire a parit di volumetria edificabile, che l'opera pubblica o
di interesse pubblico sia realizzata secondo altezza, superficie coperta, destinazione diversa da quella indicata nel piano
-pu modificare le scelte urbanistiche del piano
63)Nel corso del procedimento di approvazione del nuovo P.R.G.: (2)
-possono essere assentiti solo quegli interventi edilizi che non implichino trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio
-non pu essere assentito alcun intervento edilizio
-possono essere assentiti tutti gli interveti edilizi
64)Un intervento di ristrutturazione urbanistica necessita:
-del permesso di costruire o, in alternativa, della DIA (n.b.: qualora siano disciplinati da piani attuativi comunque denominati)
- del permesso di costruire o, in alternativa, della SCIA
-esclusivamente mediante permesso di costruire
65)sono caratteri del permesso del costruire:
-personalit, irrevocabilit, onerosit
-realit, irrevocabilit , onerosit TEMPORANEIT RINNOVABILIT
-.......

66)si definiscono interventi di ristrutturazione urbanistica:


-gli interventi tesi a garantire la conservazione di un edificio ritenuto di particolare pregia storico-tradizionale rispetto al
contesto urbano in cui inserito
-quelli rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi
edilizi, anche con la modificazione del...... degli isolati e della rete stradale
-gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un
organismo edilizio in tutto o in parte diverso
67) i c.d. interessi differenziati sono tutelati:
-attraverso regole fissate negli strumenti urbanistici comunali
+
-attraverso regole fissate in strumenti redatti dalle autorit di settore che si occupano della loro tutela
-attraverso regole fissate in strumenti appositamente redatti dall'autorit comunale
68)la commissione edilizia esprime parere:
-su tutti gli interventi, ad esclusione di quelli che rientrano nell'attivit edilizia libera
-su tutti gli interventi di nuova costruzione
-sugli interventi indicati nel regolamento edilizio
69) altri interventi soggetti a DIA, diversi da quelli di cui al comma 3 dell'art. 22 del T.U. edilizia, assoggettati al contributo di
costruzione, possono essere individuati, definendo criteri e parametri per la relativa determinazione:
-dal consiglio comunale
-dalle regioni, con legge
-dalle province

70) quale tra le seguenti affermazioni quella esatta:


-i titoli abilitativi sono solo quelli descritti e disciplinati
-la legge regionale non pu creare nuovi titoli abilitativi in aggiunta a quelli previsti dal TU, ma pu prevedere che uno di essi
non sia utilizzato nel territorio regionale
-la legge regionale pu creare nuovi titoli abilitativi in aggiunta a quelli previsti dal TU
71) la proroga dei termini per l'inizio e l'ultimazione dei lavori pu essere accodata:
-anche quando essi sono gi decorsi
-in ogni caso
-quando i lavori non possono essere iniziati e ultimati per motivi amputabili all'amministrazione

72) il programma integrato di intervento ha quale obbiettivo:


-lintera riorganizzazione di unarea
73) il programma di riqualificazione urbana:
-il recupero edilizio e funzionale di ambiti urbani specificatamente identificati
74) si definisce attivit di manutenzione del bene culturale:
-il complesso dellattivit e degli interventi destinati al controllo delle condizioni del bene culturale e al
mantenimento dellintegrit, dellefficienza funzionale e dellidentit del bene e delle sue parti
75)la lottizzazione abusiva c.d. cosiddetta materiale :
- la trasformazione che si realizza attraverso la realizzazione di opere che comportino la trasformazione
urbanistica o di edilizia dei terreni stessi in violazione della prescrizione degli strumenti urbanistici (pi
lunga tra opzioni)
76)il programma di recupero urbano :
-riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica
77)quale delle seguenti affermazioni sul principio di prevenzione esatta:
-prevenzione del verificarsi di un danno certo
78)si definisce occupazione c.d. strumentale:
-loccupazione c.d. durgenza
79)le convenzioni di lottizzazione:
-comportano lassunzione di obblighi reciproci
80)la dichiarazione dellinteresse culturale
-latto con il quale il privato dichiara il rilevante interesse culturale del bene si sua propriet necessario per
sottoporre il bene ad un regime giuridico che ne limita la piena disponibilit in ragione di un superiore
interesse pubblico
81)si definisce prevenzione del bene culturale:
-il complesso delle attivit idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale nel solo
contesto
82)i vincoli paesaggistici:
-sono indennizzabili solo se si tratta di vincoli di inedificabilit assoluta
82)la demolizione totale di un manufatto e la sua successiva ricostruzione costituisce un intervento di:
-ristrutturazione edilizia
83)lamministrazione pu procedere allannullamento del permesso di costruire:
-quando sono decorsi i termini di inizio e ultimazione dei lavori
84)il principio di prevenzione si sostanzia:

-nellanalisi preventiva degli effetti che alcuni interventi potrebbero avere, ivi compresi gli strumenti di
pianificazione e programmazione
85)la funzione dellautorizzazione paesaggistica :
- funzione di controllo prevento e di orientamento
86)Il procedimento per la V.I.A. si compone di:
-4 fasi: redazione, presentazione, fase istruttoria, valutazione conclusiva..

87)Si definisce restauro del bene culturale:


-intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate allintegrit materiale e al
recupero del bene medesimo, alla.alla trasmissione dei suoi valori culturali
88)quale di queste affermazioni sulle prescrizioni di tutela indiretta previste dal codice dei beni culturali
errata:
-le prescrizioni si rivolgono a beni che sono essi stessi di interesse culturale oltre a rappresentare la cornice
ambientale del bene culturale.
89) la lottizzazione abusiva di fatto:
-la trasformazione che si realizza attraverso la presentazione di una pluralit di domande
90)il procedimento che porta alla V.A.S.:
- avviato dallamministrazione competente ad adottare il piano o il programma assoggettato a VAS
91) con il provvedimento di c.d. acquisizione sanante:la PA:
-dispone acquisizione non retroattiva
92) si definiscono i cosiddetti vincoli conformativi:
-le prescrizioni con le quali lamministrazione disciplina lutilizzo dei beni limitando lo Ius aedificandi

Potrebbero piacerti anche