LAPASTICCERIANAPOLETANA
Antirughenaturale
Modipercombatterelerugheinmodonaturale.Infoe
consigli.Vaiabastarughe.com
Stintino:spiaggeincantevoli,aragoste,efestetradizionali
LAPASTICCERIANAPOLETANA
Ilsitodelpanefattoincasa
caffilbabrindondantedirum,l'iniziazionedafanciulloadadultoecosvia.
Perletuericerchenelsito:
Ognuno,infatti,nascondenelprofondodelpropriocuoreilricordodiunafettadi
torta, di una pasta reale, di una zeppola (semplice o di San Giuseppe) di
Web
Ricerca
www.gennarino.org
.....................................................................
0.00
ChenedirestidiunTUOcalendario?
http://www.gennarino.org/pasti_napoletana.htm
1/2
11/12/2016
LAPASTICCERIANAPOLETANA
riguardo,citaretutteleinvenzioniattribuitealleabilimanidisuoreenovizie.Ne
ricorderemo, quindi, solo alcune: i susamielli dell'antichissimo convento di
Donna Regina, le monachine del monastero delle Trentatr di via Pisanelli, la
pasta reale del convento delle Maddalene, le sapienze del monastero di Santa
MariadellaSapienza.
Pi politico, invece, il tradizionale bab portato dai francesi a Napoli ma la cui
invenzioneattribuitanelsecoloXVIIIsecoloaStanislaoLeszczynski,repolacco
celebrepiperlaraffinatagastronomiacheperilbrevegoverno.
Iristorantielericettedellatradizione
milanese
probabilmenteperlamollezzadellapastaparticolarmenteadattaaisenzadenti.
Cos, attraverso i secoli, dominazione dopo dominazione, la pasta per i dolci
diventatafritta,frolla,sfoglia,bign,brioche,pandispagna,pastabab.Poi,nel
1860, con l'unit d'Italia e la caduta delle frontiere tra i vari Stati, i dolci
napoletani sono diventati patrimonio nazionale, andando ad arricchire i pranzi
dell'interapenisola.Maanchedopol'unitdelPaeseilgenioculinarionapoletano
non conobbe tregua. L'ultimo viaggio del nostro brevissimo viaggio nella storia
dellapasticceriaciportainfattitraibanconidellebotteghediviaToledo,quando,
nel1819,PasqualePintauro(notoristoratorenapoletano)trasformilocalidella
sua celebre trattoria in una pi raffinata pasticceria inventando la tradizionale
sfogliatella,versione"povera"dellasantarosapiadattaperadaccompagnarei
napoletaninelleloropasseggiatedomenicali.
Ma adesso basta con la storia dei sapori. E' giunto il momento di tuffarsi nelle
ricette perch se vero che "la pratica vale pi della grammatica" vedrete che,
assaggio dopo assaggio, diventerete veri professionisti della tradizione dolciaria
napoletana. Cos quando qualcuno con una delle tante espressioni colorite
napoletane,vidirche"Sietepropriounbab",conarianavigataglirisponderete:
"S,madiqualetipo?Semplice,allacreme,allapanna?Lungo,tondo,afontana?
Secco,bagnato?Polacco,francese,napoletano?".PerchlapasticceriadiNapoli
un'arte che segue regole e canoni precisi, secondo cui un bab non pu mai
esseresolounbab...
GiampaoloInfusino(da:LatradizionenellapasticcerianapoletanaNapoli2000)
Altrericette:lazuppaingleseallanapoletanairoccoc,ibiscottiall'amarena.
E'tuttooroquelcheluccica?
Cos'laPermacultura?
SeguiiconsigliVersoNaturaConadperscoprirelasuastoria!Vaiaconad.it
NOCOPYRIGHTPERISITI.ORGELEATTIVITA'NOPROFIT
Leorganizzazioninoprofitpossonousareilnostromaterialesenzaalcunalimitazionecitandola
fonte
Paginaprincipale
Lesalse
Haiqualchedubbiosuquestaricetta?Vieni
adirlonelforum...
Gliantipastieglisfizi
Sostieniquestosito!
Iprimi
Isecondi
Leverdure
Idolci
Ilpanefattoincasa
Lapastafattaincasa
Leconserve
Ladecorazionedeidolci
Ilformaggiofattoincasa
Iraccontidiit.hobby.cucina
http://www.gennarino.org/pasti_napoletana.htm
2/2