Fondamenti,
evoluzione e
significati
della Didattica e
della Pedagogia Speciale
nel contesto delle
Scienze dellEducazione
Prof. Pasquale Moliterni
Universit Roma Foro Italico a.a. 2010-11
P. Moliterni - Roma Foro Italico
Preconoscenze:
1.
Gioco
Corpo
Movimento
Ruolo dellinsegnante di educazione fisica
Sport e regole
Valori e disvalori
Doping
P. Moliterni - Roma Foro Italico
Storia dello sport
Insegnamento
Metodologie di insegnamento apprendimento
Facilitare gli apprendimenti
Tecniche di insegnamento
Contenuti dellinsegnamento
Teoria e pratica dellinsegnamento
Organizzazione dellinsegnamento
Rivolta a popolazioni speciali
Si occupa della persona
Scienza della comunicazione
Scienza della relazione educativa
P. Moliterni - Roma Foro Italico
Integrazione della
persona disabile nei
gruppi
Integrazione di persone
con diversit come i
diversamente abili
Attivit motoria con la
disabilit
Educazione e integrazione
di persone che fanno
parte di popolazioni
speciali
Rivolto a popolazioni
particolari
Migliorare i rapporti
tra noi e questi
ragazzi speciali
Tecniche di
insegnamento con la
persona disabile
Modo per
riconoscere il tipo di
diversit
Agire e relazionarsi
con il soggetto
disabile nel miglior
modo
Pedagogia
generale
Scienza delleducazione
Didattica
Didattica speciale
Pedagogia speciale
Pedagogia dello sport
Scienze
delleducazione
Pedagogia
Psicologia
Sociologia
..
..
SCIENZE
DELLEDUCAZIONE
Sociologia
Pedagogia
Psicologia
Didattica
Pedagogia
speciale
Pedagogia dello sport
Didattica speciale
Pedagogia:
Pedagogia
Non si occupa di descrivere, ma di
interpretare e com-prendere gli
eventi educativi alla luce dei
Valori
Ricerca quantitativa e qualitativa
Pedagogo
Educatore, accompagnatore, tutor
che deve tirare fuori il meglio (educere)
insegnando
alla luce di principi e valori
Antica Grecia
Olimpiadi
Ludi (romani)
Agones (greci)
Periodo cristiano
Rousseau
De Coubertin, 1897
Arnold e collegio di rugby/regolamento
P. Moliterni - Roma Foro Italico
Pedagogia speciale
Nasce con il ragazzo selvaggio
(Lenfant sauvage), curato e studiato
dal dott. Itard in Francia, nel 1700
Teoria della educabilit delluomo,
qualsiasi sia la sua condizione
personale e sociale
P. Moliterni - Roma Foro Italico
sport
Sport per tutti
Sport speciale
Sport educativo
Sport adattato
Sport integrato
DIDATTICA
SOCRATE
MAIEUTICA
EDUCAZIONE
EDUCERE
DIDATTICA
dal greco DIDASKEIN
INSEGNARE
MOSTRARE IN SEGNI
INSEGNAMENTO
P. Moliterni - Roma Foro Italico
Didattica: evoluzione
Storia delle teorie
Storia delle pratiche
Storia delle istituzioni educative
con difficolt in ordine alle varie
storie
Didattica
Nasce con Comenio (pedagogista cco)
nel 1630: insegnare tutto a tutti
Nella DIDACTICA MAGNA (sua opera
pedagogica) individua alcuni principi:
- partire dallintuizione e dallesperienza diretta
dellalunno
- gradualit nellinsegnamento (da qui la
suddivisione della scuola in 4 gradi ciclici:
schola materna, schola vernacula (priorit alla
lingua materna), schola latina, academia)
P. Moliterni - Roma Foro Italico
COMENIO (1592-1670)
-sistematizzazione del discorso pedagogico-
Comenio
Pansophia (altra opera pedagogica,
incompiuta):
insegnare tutto a tutti, un ideale di
sapienza universale che poggia sulla
visione rinascimentale delluomo come
microcosmo, compendio delluniverso e
immagine di Dio, e che mira a realizzare
la cooperazione e la fratellanza tra i
popoli
P. Moliterni - Roma Foro Italico
Inizio 900
Cresce attenzione allalunno: Scuola attiva
Nuova concezione diversificata di spazi,
materiali, curricula e relazione educativa
insegnante-alunno
Linsegnante facilitatore e guida, predispone
contesti di apprendimento per il lavoro a piccoli
gruppi e di ricerca, per favorire lapprendimento
e la responsabilizzazione attraverso il gioco, la
conversazione, il confronto, la socializzazione
P. Moliterni - Roma Foro Italico
J. Dewey (1859-1962)
Scuola: luogo in cui sperimentare
ladattamento progressivo alla societ e
fare tirocinio di democrazia
Insegnante deve favorire un approccio
attivo e democratico di discussione di
problemi reali, nel gruppo
Lattivit didattica deve promuovere
apprendimenti cognitivi e sociali
P. Moliterni - Roma Foro Italico
Maria Montessori
(1870-1952)
Importanza psico-senso-motoria
come modalit di conoscenza del
reale
Progettazione di ambienti con
materiali strutturati, a misura, per
manipolazione e scoperta
Contributi psico-sociologici:
Jerome BRUNER
E possibile insegnare tutto a tutti
purch si trovi il modo giusto per
farlo
(Dopo Dewey, 1961)
Forme oneste
1997)
RIFORMA 1962:
SCUOLA MEDIA UNICA
. CLASSI DIFFERENZIALI
P. Moliterni - Roma Foro Italico
Legge 517/77
Programmazione educativa e didattica
Valutazione
Integrazione scolastica e abolizione
classi differenziali e scuole speciali
Scuola aperta al territorio
Legge 104/92
Integrazione scolastica alunni
disabili, strumenti, accordi e
convenzioni
DIDATTICA
RICEVO
ACCOLGO
RACCOLGO
CONFERMO
APPRENDIMENTO
P. Moliterni - Roma Foro Italico
DIDATTICA
TRASMETTO
TRAVASO
COSTRUISCO
CO-COSTRUISCO
P. Moliterni - Roma Foro Italico
DIDATTICA: ETIMOLOGIA
RIMANDA
ALLATTIVITA DI INSEGNAMENTO E
APPRENDIMENTO
SI CONNETTE CON LE TEORIE
PEDAGOGICHE E DELLA CONOSCENZA
E CON LEVOLUZIONE DELLE
ISTITUZIONI SCOLASTICHE nei
CONTESTI SOCIALI
DIDATTICA:
sul piano concettuale e paradigmatico,
tecnico e strumentale,
ha intrattenuto relazioni con discipline affini
Pedagogia
Psicologia
Sociologia
Antropologia
Scienze umane
P. Moliterni - Roma Foro Italico
Didattica Speciale
La Didattica Speciale, o Didattica Speciale per
lintegrazione fonda il suo significato nella Pedagogia
Speciale.
Questultima consente di comprendere i motivi che inducono
a costruire una dimensione educativa integrativa e/o
inclusiva, per attivare processi di integrazione e utilizzare
strategie didattiche integrate, metodi e metodologie
specifiche, facendo leva sulla relazione anche tra pari
(tutoring, cooperative).
(de Anna L., Didattica speciale.
speciale. In Nigris E., Didattica generale,
generale, Guerini,
Guerini, Milano, 2003)
Didattica e apprendimento:
In Contesti formali/istituzionali
In Contesti non formali
In Contesti e luoghi informali
In una parte (la prima) della vita
Life - long learning
Life
learning
education