Sei sulla pagina 1di 44

1.

Fondamenti,
evoluzione e
significati
della Didattica e
della Pedagogia Speciale
nel contesto delle
Scienze dellEducazione
Prof. Pasquale Moliterni
Universit Roma Foro Italico a.a. 2010-11
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Preconoscenze:
1.

Quale concetti ricordate come


fondamento della pedagogia generale?
2. Di cosa si occupa la didattica?
3. Di cosa dovrebbe occuparsi la
pedagogia speciale?
4. Quali sono le vostre aspettative
rispetto a questo corso?

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Quale concetti ricordate come fondamento della


pedagogia generale?
Scienza delleducazione
Sport come ricerca del benessere fisico e psichico:
- salute
- benessere
- benessere sociale

Formazione globale della persona:


- processo dinamico
- capacit
capacit di entrare in relazione con l'altro
- acquisire consapevolezza

Gioco
Corpo
Movimento
Ruolo dellinsegnante di educazione fisica
Sport e regole
Valori e disvalori
Doping
P. Moliterni - Roma Foro Italico
Storia dello sport

Di cosa si occupa la didattica?

Insegnamento
Metodologie di insegnamento apprendimento
Facilitare gli apprendimenti
Tecniche di insegnamento
Contenuti dellinsegnamento
Teoria e pratica dellinsegnamento
Organizzazione dellinsegnamento
Rivolta a popolazioni speciali
Si occupa della persona
Scienza della comunicazione
Scienza della relazione educativa
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Di cosa dovrebbe occuparsi la


pedagogia speciale?
Formazione della persona
Integrazione attiva di
tutti (ragazzi con
problematiche o disabili)
Metodi e mezzi adattati
alla specifica situazione
Miglioramento dello stile
di vita
Importanza del gioco
Superamento della
dogmaticit

Integrazione della
persona disabile nei
gruppi
Integrazione di persone
con diversit come i
diversamente abili
Attivit motoria con la
disabilit
Educazione e integrazione
di persone che fanno
parte di popolazioni
speciali
Rivolto a popolazioni

particolari

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Quali sono le vostre aspettative


rispetto a questo corso?
Migliorare le mie
conoscenze pedagogiche
Saper progettare un
programma formativo di
attivit motoria
Sapersi comportare nella
societ
Imparare a relazionarmi
Essere in grado di agire
Sono curioso\a
Temi di vita quotidiana
Capire l'importanza del lato
psicologico e
comportamentale degli
allievi nello sport
Integrazione ottimale nei
gruppi

Migliorare i rapporti
tra noi e questi
ragazzi speciali
Tecniche di
insegnamento con la
persona disabile
Modo per
riconoscere il tipo di
diversit
Agire e relazionarsi
con il soggetto
disabile nel miglior
modo

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Pedagogia
generale

Madre delle pedagogie

Scienza delleducazione

Didattica

Didattica speciale
Pedagogia speciale
Pedagogia dello sport

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Scienze
delleducazione

Pedagogia

Psicologia

Sociologia

..

..

P. Moliterni - Roma Foro Italico

SCIENZE
DELLEDUCAZIONE
Sociologia

Pedagogia

Psicologia

Didattica

Pedagogia
speciale
Pedagogia dello sport

Didattica speciale

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Pedagogia:

educazione integrale persona

Persona come essere unico- speciale (speciale normalit:


Ianes)
Prendere coscienza di s e del corpo
Corpo valore
Corpo e spirito
Leib (anima e corpo), korper (corpo)
Corpo come mezzo per esprimere propria umanit
Corpo oggettivo e soggettivo, biologico, culturale e
spirituale
Corpo come limen (confine)
Diversit intelligenze: formae mentis (Gardner)
Crescita della persona in interazione con
ambiente
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Pedagogia
Non si occupa di descrivere, ma di
interpretare e com-prendere gli
eventi educativi alla luce dei
Valori
Ricerca quantitativa e qualitativa

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Pedagogo
Educatore, accompagnatore, tutor
che deve tirare fuori il meglio (educere)
insegnando
alla luce di principi e valori

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Storia dellEd. Fisica

Antica Grecia
Olimpiadi
Ludi (romani)
Agones (greci)
Periodo cristiano
Rousseau
De Coubertin, 1897
Arnold e collegio di rugby/regolamento
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Agenti educativi: esterni-interni?


Scuola: luogo educativo che promuove persona
nellintegrazione
Integrazione sociale e rilevanza del gruppo
Dinamiche di gruppo e cambiamento sociale
Sport come cultura ed educazione ai valori
Condizionamento e decondizionamento
Convivenza
Soggetti educativi . comunit
Mass-media, luoghi sportivi
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Pedagogia speciale
Nasce con il ragazzo selvaggio
(Lenfant sauvage), curato e studiato
dal dott. Itard in Francia, nel 1700
Teoria della educabilit delluomo,
qualsiasi sia la sua condizione
personale e sociale
P. Moliterni - Roma Foro Italico

sport
Sport per tutti

Sport speciale

Sport educativo

Sport adattato

Sport integrato

P. Moliterni - Roma Foro Italico

DIDATTICA
SOCRATE

MAIEUTICA

EDUCAZIONE

EDUCERE

P. Moliterni - Roma Foro Italico

DIDATTICA
dal greco DIDASKEIN
INSEGNARE
MOSTRARE IN SEGNI

INSEGNAMENTO
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Didattica: evoluzione
Storia delle teorie
Storia delle pratiche
Storia delle istituzioni educative
con difficolt in ordine alle varie
storie

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Fino allet contemporanea non vi una


concezione chiara su tappe sviluppo,
sviluppo n su
impliciti comunicativi e su strutture
relazionali latenti,
latenti ci avverr con lo
sviluppo della psicologia
Le relazioni sono concepite in modo
standard e inalterato,
inalterato con ruoli e funzioni
tradizionali,
tradizionali rapporti autoritari e valore
della disciplina/ubbidienza
disciplina
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Didattica
Nasce con Comenio (pedagogista cco)
nel 1630: insegnare tutto a tutti
Nella DIDACTICA MAGNA (sua opera
pedagogica) individua alcuni principi:
- partire dallintuizione e dallesperienza diretta
dellalunno
- gradualit nellinsegnamento (da qui la
suddivisione della scuola in 4 gradi ciclici:
schola materna, schola vernacula (priorit alla
lingua materna), schola latina, academia)
P. Moliterni - Roma Foro Italico

COMENIO (1592-1670)
-sistematizzazione del discorso pedagogico-

TEORIA che connette:

Riflessione sulluomo (antropologia)


Sulla Natura della conoscenza (gnoseologia)
SullOrganizzazione fini, contenuti, mezzi(didattica)
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Comenio
Pansophia (altra opera pedagogica,
incompiuta):
insegnare tutto a tutti, un ideale di
sapienza universale che poggia sulla
visione rinascimentale delluomo come
microcosmo, compendio delluniverso e
immagine di Dio, e che mira a realizzare
la cooperazione e la fratellanza tra i
popoli
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Comenio altre opere


Ianua linguarum reserata (Porta
delle lingue aperte), metodo per

apprendere facilmente le lingue


Orbis sensualium pictum (libro di
testo illustrato per la Schola
pansophica, fondata in Ungheria)
Il labirinto del mondo e il paradiso
del cuore (poesie ceche)
P. Moliterni - Roma Foro Italico

J.J. Rousseau (1712-1778)


E il teorico delleducazione negativa,
perch luomo per natura buono e
linsegnante il regista e lorganizzatore di
contesti di apprendimento, suscitando
curiosit, rispettando tempi e ritmi personali,
per una crescita basata su esperienze
coinvolgenti, concrete e creative, orientando
lalunno sulla via della conoscenza e
dellautoconsapevolezza
Vi connessione tra metodi-contenutirelazione educativa
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Inizio 900
Cresce attenzione allalunno: Scuola attiva
Nuova concezione diversificata di spazi,
materiali, curricula e relazione educativa
insegnante-alunno
Linsegnante facilitatore e guida, predispone
contesti di apprendimento per il lavoro a piccoli
gruppi e di ricerca, per favorire lapprendimento
e la responsabilizzazione attraverso il gioco, la
conversazione, il confronto, la socializzazione
P. Moliterni - Roma Foro Italico

J. Dewey (1859-1962)
Scuola: luogo in cui sperimentare
ladattamento progressivo alla societ e
fare tirocinio di democrazia
Insegnante deve favorire un approccio
attivo e democratico di discussione di
problemi reali, nel gruppo
Lattivit didattica deve promuovere
apprendimenti cognitivi e sociali
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Maria Montessori

(1870-1952)

Importanza psico-senso-motoria
come modalit di conoscenza del
reale
Progettazione di ambienti con
materiali strutturati, a misura, per
manipolazione e scoperta

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Loris Malaguzzi e scuole R.E.:


Ateliers e laboratori per piccoli
gruppi
Scuola come spazio di
documentazione
Cura dellestetica infantile
Dal libro di testo alla
suacostruzione

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Contributi psico-sociologici:

Rogers: comunicazione non direttiva,


empatica e a specchio
Maslow: ruolo della motivazione
e insegnante facilitatore
Psicoanalisi: relazioni educative
sperimentate nella I infanzia
condizionano evoluzione personale
Psicologia sociale: dinamiche di gruppo
Sociologia: funzione scuola nella societ
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Vygotskij (1934) nel libro Pensiero e linguaggio


afferma che:
lapprendimento umano presuppone una natura sociale
specifica e un processo attraverso il quale i bambini si
inseriscono gradualmente nella vita intellettuale di
coloro che li circondano: la competenza prima

sociale e poi diventa competenza individuale.

Se lapprendimento sociale precede la competenza


individuale, esso ha come risultato lo sviluppo cognitivo,
che non sarebbe possibile prescindendo da questo tipo
di apprendimento.
Le funzioni prima si formano nel collettivo, nella forma
di relazioni tra bambini, e cos diventano funzioni
mentali per lindividuo.

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Jerome BRUNER
E possibile insegnare tutto a tutti
purch si trovi il modo giusto per
farlo
(Dopo Dewey, 1961)
Forme oneste

(La cultura delleducazione,

1997)

P. Moliterni - Roma Foro Italico

RIFORMA 1962:
SCUOLA MEDIA UNICA

. CLASSI DIFFERENZIALI
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Legge delega 477/73


Decreti Delegati 416- 417-419-420/1974:
dalla scuola del programma alla scuola del
curricolo
Scuola Comunit che interagisce con la pi
vasta comunit sociale e civica, Organi
collegiali di governo della scuola (416)
Ruolo e funzione docente (417)
Ricerca e sperimentazione (419)
Altre professionalit scolastiche : ATA (420)

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Legge 517/77
Programmazione educativa e didattica
Valutazione
Integrazione scolastica e abolizione
classi differenziali e scuole speciali
Scuola aperta al territorio

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Legge 104/92
Integrazione scolastica alunni
disabili, strumenti, accordi e
convenzioni

P. Moliterni - Roma Foro Italico

DIDATTICA
RICEVO
ACCOLGO
RACCOLGO
CONFERMO
APPRENDIMENTO
P. Moliterni - Roma Foro Italico

DIDATTICA
TRASMETTO
TRAVASO
COSTRUISCO
CO-COSTRUISCO
P. Moliterni - Roma Foro Italico

DIDATTICA: ETIMOLOGIA
RIMANDA
ALLATTIVITA DI INSEGNAMENTO E
APPRENDIMENTO
SI CONNETTE CON LE TEORIE
PEDAGOGICHE E DELLA CONOSCENZA
E CON LEVOLUZIONE DELLE
ISTITUZIONI SCOLASTICHE nei
CONTESTI SOCIALI

P. Moliterni - Roma Foro Italico

DIDATTICA:
sul piano concettuale e paradigmatico,
tecnico e strumentale,
ha intrattenuto relazioni con discipline affini
Pedagogia
Psicologia
Sociologia
Antropologia
Scienze umane
P. Moliterni - Roma Foro Italico

Didattica Speciale
La Didattica Speciale, o Didattica Speciale per
lintegrazione fonda il suo significato nella Pedagogia
Speciale.
Questultima consente di comprendere i motivi che inducono
a costruire una dimensione educativa integrativa e/o
inclusiva, per attivare processi di integrazione e utilizzare
strategie didattiche integrate, metodi e metodologie
specifiche, facendo leva sulla relazione anche tra pari
(tutoring, cooperative).
(de Anna L., Didattica speciale.
speciale. In Nigris E., Didattica generale,
generale, Guerini,
Guerini, Milano, 2003)

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Didattica e apprendimento:
In Contesti formali/istituzionali
In Contesti non formali
In Contesti e luoghi informali
In una parte (la prima) della vita

Per tutta la vita

P. Moliterni - Roma Foro Italico

La vita punteggiata da attivit


formative pi o meno intenzionali
(corsi pre-parto, corsi per genitori,
giochi didattici, gioco-sport, sport,
scuole, tempo libero, musica, teatro,
cinema,., modellismo, apprendistato,
master, universit
anche per la terza et)

P. Moliterni - Roma Foro Italico


Life - long learning

Life
learning
education

P. Moliterni - Roma Foro Italico

Potrebbero piacerti anche