Indice
Introduzione
03
La Progettazione
Definisci gli obiettivi
Conosci i tuoi utenti
Studia il mercato
Crea la mappa dei contenuti
Scegli il nome
04
05
05
06
06
07
Lo Sviluppo
Come acquistare il dominio e lo spazio hosting
Come installare WordPress
Il tema del tuo sito
Personalizza lestetica del sito
La home page
Le pagine Istituzionali
Le categorie e i tag
Il menu di navigazione
Le sidebar
Il footer
I Plugin
I testi
Costruisci la tua immagine
09
10
11
13
13
14
15
16
16
17
17
18
20
21
Il Posizionamento
Indicizza il tuo sito e posizionalo sui motori
23
24
Il Mantenimento
Pubblica frequentemente
Rispondi ai tuoi utenti
Crea una newsletter
Usa i social network
Effettua backup periodici
29
30
31
32
32
33
Il Monitoraggio
Analizza e comprendi i dati del tuo sito
Attivati per migliorare
34
35
35
Grazie!
36
Introduzione
Grazie ai nuovi strumenti come WordPress chiunque pu realizzare un sito web
professionale in brevissimo tempo.
Gli aspetti da considerare per, sono molteplici, ed possibile che ci si trovi spiazzati
di fronte alle diverse operazioni da eseguire.
La maggior parte dei neofiti (ma anche qualche professionista) tende a sottovalutare
alcuni aspetti fondamentali durante il processo produttivo.
Essere a conoscenza delle operazioni da eseguire per, pu fare la differenza in
termini di prestazioni, visibilit, ottimizzazione delle pagine e tempi di realizzazione.
Lo staff di Webipedia ha voluto concentrare in questo eBook tutti i suoi anni di
esperienza, al fine di realizzare una guida che ti sar di estremo aiuto per cominciare
la tua attivit.
Al suo interno abbiamo schematizzato in una lista tutti i passi da eseguire in ordine
cronologico, in modo che tu possa seguirla punto dopo punto e ottimizzare al meglio
la produzione del tuo sito web.
Ringraziandoti per averla scaricata, ti auguriamo buon lavoro!
Lo Staff di Webipedia.it
La Progettazione
Per costruire una casa si deve necessariamente partire da un progetto.
difficile passare alla fase di costruzione se prima non si visualizza il risultato a cui si
dovrebbe arrivare a lavori ultimati.
Lo stesso vale per qualsiasi altro settore, come apunto la creazione di un sito web.
Si pu anche avere uno spirito avventuriero che dice io comincio e poi vediamo che
succede..., ma comunque questi punti saranno per voi una magna carta per
controllare che al vostro sito non manchi proprio nulla.
Se invece volete fare le cose a regola darte, occorre prendersi il tempo necessario per
capire i diversi aspetti del progetto: studiare i siti concorrenti, come posizionarsi nel
vasto panorama dei siti web, acquisire strumenti e nozioni che possono aiutarti nello
sviluppo.
Nella pagina successiva troverai la lista perfetta per progettare correttamente
il tuo sito.
STUDIA IL MERCATO
Ora che hai deciso quale sar lobiettivo del tuo sito e hai definito la nicchia
di pubblico a cui rivolgerti devi creare una mappa del tuo sito.
SCEGLI IL NOME
Non sono rari i casi di domini di assoluta fantasia, che per hanno riscosso
un grandissimo successo nelle rispettive nicchie, proprio perch si sono
creati il loro brand.
Ecco dei punti su cui riflettere per vagliare le diverse idee, il dominio dovr
essere:
Sintetico.
Facile da ricordare e da scrivere.
Chiaro, comprensibile e che non lasci spazio ad errori di interpretazione.
Comunicativo, in modo che esprima subito i valori del tuo sito.
Forte, che ti renda fiero... il tuo brand!
Lo sviluppo
Ora che la tua casa ha solide fondamenta, devi iniziare a pensare come costruirla.
Il modo migliore per realizzare un sito professionale quello di usare un CMS
(Content Management System o Sistema di Gestione Contenuti). Sul mercato se ne
trovano diversi, ma uno in particolare, ormai da anni, ha raggiunto il maggior
consenso, tanto che oltre il 25% dei siti mondiali sono costruiti tramite questo CMS.
Stiamo parlando di WordPress.
Tutti i nostri utenti lo usano per ogni tipologia di sito web, che sia un blog, un
eCommerce, un portfolio di lavori, un sito aziendale, un sito vetrina piuttosto che un
sito di consulenza.
Grazie a WordPress, i suoi temi (template) e i plugin che ci sono a disposizione, ogni
tipo di esigenza trova una risposta di facile utilizzo, anche per chi non ha alcuna
competenza tecnica.
Nella pagina successiva la lista delle cose da fare prosegue, si passa al lato operativo!
IL DOMINIO
Il dominio, come abbiamo visto prima, il nome del tuo sito.
formato dalla parte del nome seguita dallestensione ( chiamata TLD ),
ovvero il .com, .net, .it ecc
Se pensi che il tuo traffico sia solo italiano, allora ti consigliamo di scegliere il
.it, ma non obbligatorio. Infatti ci sono moltissimi siti italiani con TLD .com,
.net, .org e altri. Il dominio unico: non ci possono essere due siti diversi
chiamati webipedia.it.
LHOSTING ( o spazio web )
Quando si visita un sito web il nostro browser a scaricare la pagina
richiesta. Questa pagina formata da immagini e file, proprio come quelli
che abbiamo sul nostro computer, solo che, nel caso delle pagine web,
risiedono su un server.
Il server un computer online, 24 ore su 24, raggiungibile pubblicamente
grazie alla rete, tramite il nome del dominio. Il suo ruolo proprio quello di
inviare i file agli utenti che visitano il nostro sito quando ne richiedono una
pagina.
Si capisce, quindi, che abbiamo bisogno di affittare un server dove
installare il nostro sito. Questo servizio prende il nome di Hosting ( poich ospita i nostri file ).
COME COMPRARE DOMINIO E HOSTING?
I tecnici di Webipedia sono anni che lavorano nel web, e di aziende che
offrono piani di Hosting ne hanno provate molte.
Negli ultimi anni, per, la scelta si affinata fino a cadere su unazienda
specializzata in hosting per WordPress chiamata SiteGround.
10
Diversi sono i motivi per cui tutti lo utilizziamo, sia noi che i nostri
studenti, questo anche perch fornisce:
Installazione di WordPress automatica in un click.
Ottimizzato per aumentare le performance WordPress.
Chat online 24 ore su 24 che risponde in tempo reale a qualsiasi domanda o problema tecnico (fattore fondamentale non fornito da molte
altre aziende).
Il costo del dominio per il Primo anno il Dominio ZERO.
Rapporto qualit prezzo ottimo.
Procedi su SiteGround e incomincia con il piano StartUp, o altro piano
se pensi di avere esigenze maggiori, ma tieni conto che puoi fare lupgrade
successivamente.
Nel passaggio successivo scrivi il nome del dominio che hai scelto e
spera che non sia gi utilizzato da qualcun altro! Altrimenti devi provare con
delle varianti. Tieni presente che puoi anche provare con TLD diversi, ovvero
.com, .it, .net ecc
Nel passaggio successivo compila i tuoi dati e avrai acquistato il tuo primo
Dominio e spazio Hosting!
11
Allinterno del cPanel scendi alla sezione Auto Installer e premi licona
con scritto WordPress. Compila i semplici campi richiesti come il nome
utente per lamministratore del sito, password, lingua ecc e avvia linstallazione!
Se hai comprato il nostro corso WordPress puoi seguire la video lezione
Come installare WordPress da cPanel
Installare WordPress in 5 minuti non stato difficile vero?
Corso di WordPress
Corso di Temi Avanzati
Corso Slider Avanzati
Corso Moduli di Contatto
Corso di gestione hosting con cPanel
Il pacchetto scontato del 35%
e viene venduto a 49 invece di 75
SCOPRI LA PROMOZIONE
12
A prescindere dal tema installato, troverai sempre la sezione per la gestione delle impostazioni grafiche base da dare al tuo sito, come i colori, i
caratteri, gli ingombri la grandezza delle pagine, i social network ecc...
Dopo 16 anni di sviluppo di siti web, il consiglio principale che possiamo darti
quello di essere semplici. I template sono creati in maniera tale da gestire
in automatico il numero di font ( tipologia di carattere ) utilizzati, le grandezze di questi ed altri elementi, creando cos un sito omogeneo in ogni sua
parte.
13
10
LA HOME PAGE
14
11
LE PAGINE ISTITUZIONALI
Quello che non deve mancare.
15
12
LE CATEGORIE E I TAG
Limportanza dellorganizzazione.
Le categorie e i tag sono utilizzate per dare una struttura al tuo sito.
Quando scrivi un articolo obbligatorio associarlo ad una categoria, mentre
i tag sono facoltativi. Sono molto utili per dare allutente che naviga la
possibilit di recuperare tutti gli argomenti che appartengono a una determinata tematica.
Le categorie vengono utilizzate per catalogare gli articoli, il portfolio, o ad
esempio i prodotti di un eCommerce. Non vengono per utilizzate per le
pagine, in quanto, come abbiamo visto prima, queste ultime devono
essere utilizzate per contenuti unici, al di fuori di una struttura ripetuta,
come appunto gli articoli o i prodotti.
E i tag? Quali differenze ci sono con le categorie? Capire queste differenze
utile, infatti questa una delle lezioni del Video Corso WordPress:
Categorie e Tag: come organizzare i contenuti.
Ti consigliamo di metterti a tavolino con carta e penna per stendere in
primo luogo la struttura della categorie, in seguito dovrai ipotizzare un
bacino di possibili tag.
13
IL MENU DI NAVIGAZIONE
16
14
LE SIDEBAR
15
IL FOOTER
17
16
I PLUGIN
18
19
17
I TESTI
20
18
21
22
Il Posizionamento
Bene!
Se hai seguito tutte le fasi correttamente ora dovresti avere un sito perfettamente
funzionante gi visibile nella rete.
Un sito, pu anche essere il migliore del mondo, ma serve a poco se nessuno lo visita.
Far sapere al mondo che ci sei e farti trovare dagli utenti un altro degli aspetti
fondamentali da considerare.
qui che entrano in gioco gli aspetti della SEO (Search Engine Optimization), ossia
lattivit che migliora le propriet di un sito web e delle sue pagine, in modo che
vengano proposte dai Motori di Ricerca.
Il trucco costruire pagine con contenuti di qualit e caratteristiche mirate per la
nicchia di pubblico che devono raggiungere, accompagnate da accortezze tecniche
per meglio comunicare ai motori quale parola chiave stiamo targhettizzando.
Conquistare un buon posizionamento richiede lavoro, ma la ricompensa cos grande
che ne vale proprio la pena.
In questa sezione analizzeremo tutti gli strumenti necessari per fare le cose
correttamente. Continua a seguire la lista!
23
19
24
in pagina attraverso i link ( ecco perch i link sono cos importanti! Soprattutto quelli che da altri siti puntano al nostro ).
Se non eseguiamo nessuna procedura dobbiamo solo aspettare che
qualcuno pubblichi un link al nostro sito e che questi robot ne facciano la
scansione.
Ma perch aspettare che le cose accadano da sole e per caso?
Grazie a Google Strumenti per Webmaster ( ora chiamata Search Console )
abbiamo la possibilit di comunicare con Google, dirgli cosa vogliamo che
indicizzi, cosa no e possiamo stabilire le priorit.
Inoltre, il processo di indicizzazione (vediamolo come salute del sito)
continua nellarco della vita di ogni sito web.
Infatti, ogni volta che pubblicheremo contenuti nuovi, dovremo fare in
modo che questi vengano registrati nel minor tempo possibile.
Per capire meglio quanto stiamo dicendo ti consigliamo di guardare il video
introduttivo al corso di Google Strumenti per Webmaster.
POSIZIONAMENTO
Completata la fase di indicizzazione, siamo riusciti a far registrare le pagine
del nostro sito allinterno dei motori di ricerca.
Ora, per, dobbiamo fare in modo che queste pagine salgano la classifica!
Infatti, devi sapere che per ogni ricerca fatta da un utente su un motore di
ricerca, come per esempio scarpe da tennis, esiste una classifica dei siti
restituiti sulla pagina della SERP, ovvero la pagina dove il motore di ricerca ci
elenca i risultati.
25
26
27
28
Il Mantenimento
Ora che hai un sito online indicizzato nei motori di ricerca e stai ottimizzando le
pagine per il suo posizionamento, hai fatto la maggior parte del lavoro e puoi dire di
avee intrapreso la strada verso il successo.
Ricorda che il decollo la parte dove si consuma pi carburante, la fase pi critica, ma una volta in quota le energie da utilizzare saranno inferiori.
Limportante continuare nel mantenimento del tuo progetto, continuando a
perseverare nelloffrire un servizio di qualit.
Questo porter un progressivo miglioramento sotto tutti gli aspetti, sia quello lato
utente, che quello inerente allauthority del tuo sito verso i motori di ricerca. Infatti
con il tempo, se ci si comporta bene, comicerai ad ricevere rispetto, e quindi traffico,
dalla rete.
29
Vediamo un esempio pratico: se si mette online un sito che parla della storia italiana e si inseriscono tutti i contenuti possibili sullargomento, i Motori di
ricerca lo noteranno e ti daranno la posizione che loro reputeranno adeguata.
Se per quel sito rimane immutato nel tempo molto probabile che nel
giro di un anno sar scomparso dalle prime pagine.
Entreresti mai in un negozio dove i prodotti sono gli stessi da anni e c la
polvere sugli scaffali?
Un sito guadagna posizioni se:
aggiornato frequentemente = offre informazioni aggiornate
Propone contenuti di qualit = i testi sono originali, risolvono un problema,
rispondono a una domanda
commentato dagli utenti = crea interazione
Le pagine sono ottimizzate per il posizionamento
Il sito mantenuto in salute e non presenta errori tecnici
20
PUBBLICA FREQUENTEMENTE
Tienilo sempre aggiornato.
30
Appena avrai il tuo piano editoriale chiaro nella mente potrai decidere di
quanto incrementare la pubblicazione di nuove pagine.
Ricorda che esiste anche loutsourcing, ovvero il commissionare a una risorsa esterna lesecuzione di determinati compiti, come i copywriter per articoli
web. Se sei interessato leggi questo articolo su come delgare il lavoro ad
altre persone.
Quanto devo scrivere?
Siamo tornati alla domanda che ci eravamo posti qualche pagina fa...
un parametro difficile da conteggiare, ogni nicchia ha le sue caratteristiche e le regole non sono uguali per tutti ma, a meno di casi particolari,
quello che possiamo dirti che i numeri contano.
Una pagina con poco testo, presumibilmente non molto esaustiva su un
argomento. vero che a volte la sintesi vale di pi di 1000 parole, ma se una
pagina propone una soluzione geniale ad un problema in 5 righe, saranno
gli stessi utenti a dire ai Motori di ricerca che la pagina perfetta,
commentando, condividendo, promuovendo ecc.
21
Gli utenti della tua nicchia sono il bene pi prezioso che hai, cerca di
rispondere alle loro domande il pi velocemente e puntualmente possibile,
sii gentile anche con chi non se lo meriterebbe e rispondi a tutti, ma proprio
a tutti.
Ricorda che per loro sei un esperto in materia, ti hanno trovato perch
sono alla ricerca di una soluzione che il tuo sito potrebbe dargli, e se questo
avviene, il business ha inizio!
Abilita i commenti del tuo blog e moderali dal pannello di controllo di
WordPress, rispondi anche ad essi e fornisci sempre risposte utili e
autorevoli.
31
22
23
32
24
Lultimo aspetto che devi considerare per il corretto mantenimento del tuo
sito web riguarda la protezione.
I dati sono un bene prezioso che va custodito con cura, per questo
consigliamo servizi di hosting come SiteGround che, anche nel pacchetto
base, offre backup giornalieri di tutte le tue informazioni: database e file.
I backup possono essere effettuati anche manualmente o con lausilio di
plugin specifici, ma avere un sistema automatico ti garantir sonni tranquilli,
soprattutto quando il tuo sito raggiunger un numero elevato di contenuti.
In un articolo abbiamo sintetizzato i 3 modi per stare tranquilli
nellesecuzione di un backup.
33
Il Monitoraggio
Eccoci arrivati allultima attivit da analizzare nella realizzazione di un sito web a regola darte. Abbiamo lanalisi dei dati di traffico e il miglioramento delle
performance.
Senza uno strumento come Google Analytics sar impossibile capire da dove arriva il
traffico di valore e dove invece il tuo sito presenta delle carenze.
Analytics ti fornir dati sul numero di visitarori, sulle pagine pi visitate, sul tempo
di permanenza sul tuo sito, sui percorsi di navigazione che intraprendono gli utenti,
come hanno fatto a trovarti e molto altro ancora.
Grazie allanalisi di questi dati potrai correggere il tiro e migliorare continuamente le
tue performance.
34
25
Analytics il programma che chi decide di lavorare online deve assolutamente conoscere. molto ampio e tratta una vasta serie di argomenti, ma
non necessario conoscere tutto dellapplicazione.
Quello che importante sapere gli aspetti chiave che possono fare la differenza per il tuo lavoro.
Iniziare a raccogliere informazioni semplicissimo, ti baster creare un
account su Google Analytics, compilare il modulo con le informazioni del
tuo sito, inserire un codice nelle pagine (quasi tutti i temi hanno gi uno
spazio pre-impostato dove incollarlo), e dal giorno successivo, Google
lavorer per te.
Visto che riteniamo largomento di vitale importanza abbiamo scritto un
articolo che lo descrive nel dettaglio e abbiamo preparato un corso
dedicato a Google Analytics (guarda lintroduzione).
26
35
Grazie!
Eccoci giunti alla fine della nostra Guida per Costruire un Sito Web.
Speriamo davvero che sia stata illuminante e sicuramente sar uno strumento utile
per realizzare un sito web di successo.
Vogliamo salutarti, ringraziandoti per averla scaricata e ti lasciamo con i commenti di
alcuni nostri studenti.
Ci vediamo su Webipedia.it!
Beatrice Corso WordPress
Non sono una smanettona ma questo corso
ha reso facile ci che pensavo complicatissimo,
procedendo passo passo con chiarezza.
Luca Corso WordPress
Un corso veramente utile e fatto bene, ma sopratutto senza fronzoli!! Seguendolo come ho fatto
io si possono muovere i primi passi su wordpress
senza timore di fare errori Lo consiglio a tutti
perch dopo averlo seguito ho iniziato subito
a lavorare in questo settoreincassando i miei
primi 1.500 :) ma ho ancora molto da imparare e infatti seguo ancora Webipedia in tutti i suoi
corsi per formarmi al meglio!!
Maximiliano Corso Newsletter
Sono completamente soddisfatto sia in termini di
qualit-prezzo che assistenza post acquisto.
Video chiari e semplici, una perfetta guida passopasso per realizzare le proprie newsletter.
36