A.A. 2013-2014
Esercitazione 1
Calcolo delle reazioni vincolari di sistemi piani e spaziali
ESERCIZIO 1
Si chiede di calcolare le reazioni vincolari della struttura illustrata in figura (F1 = 3000 N, F2 =
2000 N, l =1m).
2l
F2
B
F1
3l
ESERCIZIO 2
Si chiede di calcolare le reazioni vincolari della struttura illustrata in figura (F = 2000 N, l = 2 m,
h = 0,5 m).
B
A
2l
A.A. 2013-2014
ESERCIZIO 3
Si chiede di calcolare le reazioni vincolari della struttura illustrata in figura (F = 4000 N, l = 0,5
m).
l
2l
F
B
2l
ESERCIZIO 4
La figura mostra lo schema di un cassone ribaltabile installato su un veicolo. Tenendo conto che
laltezza indicata h quella del baricentro di massa del sistema cassone + contenuto, si chiede
di individuare il valore dellaccelerazione del veicolo per cui si annulla la reazione dellappoggio
B (h=0.9m, b=0.2m, l=0.6m).
A.A. 2013-2014
ESERCIZIO 5
Si chiede di calcolare le reazioni vincolari Ra, Rb nei punti A, B e la forza T (senza attrito in A e
B) della struttura illustrata in figura:
Dati:
a = 400 mm
d = 600 mm
c = 160 mm
b = a +100 mm
P = 10000 N
R = 1200 N
ESERCIZIO 6
Si chiede di calcolare le reazioni vincolari della struttura illustrata in figura (F = 2000 N, l = 1 m).
F
C
l
B
l
A
45
45
A.A. 2013-2014
ESERCIZIO 7
Si chiede di calcolare le reazioni vincolari della struttura illustrata in figura (l = 1 m, F = 1000 N,
M = 500 N).
2F A
2l
ESERCIZIO 8
In figura riportato lo schema costruttivo di una ruota dentata a denti elicoidali calettata su un
albero supportato da cuscinetti orientabili a rulli. Si chiede di realizzare uno schema semplificato
delle forze e di calcolare le reazioni vincolari nei due supporti. Si chiede inoltre di determinare
quale dei due cuscinetti il pi caricato ed in quale condizione.
Dati:
Ft = 2667 N
a = 120 mm
l = 160 mm
R = 45 mm (raggio primitivo della ruota)
Fr = 970 N
Fa = 1132 N
ESERCIZIO 9
Si chiede di sostituire il sistema di forze schematizzato in figura con la sola risultante
opportunamente applicata (F1 = 500 N, F2 = 800 N, F3 = 1000 N; x1 = 5 m, x2 = 7 m, x3 = 8 m).
F1
F3
F2
x1
x2
x3
A.A. 2013-2014
Fr
R2xy
Ra
R1xy
Fa
R2xy
X
Ra
Fr
R Ao = 3000 N
RB = 7500 N
R Bo = 2000 N
R BV = 167 N
R AV = 4000 N
RB = 2000 N
RB = 10727 N
T = 10000 N
R Bo = 2000 N
R BV = 2000 N
R Ao = 2000 N
R AV = 0 N
R Do = 2000 N
R DV = 2000 N
R A = 250 N
RB = 125 N
R Po = 2000 N
R PV = 250 N
RCo = 2000 N
RCV = 625 N
R AV = 5500 N
ESERCIZIO 2
R A = 167 N
ESERCIZIO 3
R Ao = 2000 N
ESERCIZIO 4
a = 2.18 m / s 2
ESERCIZIO 5
R A = 9527 N
ESERCIZIO 6
ESERCIZIO 7
ESERCIZIO 8
a) Forza assiale verso sinistra:
R A = 872 N
R A = 672 N
RB = 2041 N
RB = 2257 N
R Aa = 1132 N
R Ba = 1132 N
ESERCIZIO 9
R = 700 N, = 7 m (misurata da O)
A.A. 2013-2014