DIAGNOSI
Test di Coombs: un test allantiglobulina che serve per la dimostrazione degli
anticorpi antieritrocitari e frazioni del complemento
Diretto: si fanno reagire le emazie del paziente con il siero di Coombs,
derivato da immunizzazione di conigli verso Ig e/o frazioni del complemento
umane, contenente anticorpi IgM completi anti-anticorpi eritrocitari, che
causano lagglutinazione (e quindi la positivit del test)
Allo-immunizzazione materno-fetale
Formazione di iso-anticorpi anti-antigeni eritrocitari del donatore
Formazione di auto-anticorpi anti-antigeni eritrocitari con o senza
malattia emolitica
Anticorpi anti-farmaci
Alterazione della membrana eritrocitaria
Meccanismi sconosciuti
Indiretto: serve a dimostrare la presenza di anticorpi IgG incompleti nel siero
il siero del paziente messo in contatto con emazie di diversi fenotipi
antigenici, e dopo lavaggi gli eritrociti sono messi in contatto con il siero di
Coombs, che se agglutina le emazie (test positivo) segno di
sensibilizzazione delle emazie da parte di Ig sieriche
Laboratorio