Sei sulla pagina 1di 24

Il cinema

IL LANTERNINO
SONO SODDISFAZIONI

Ecco Summit
strategie segrete
sul G8 di sangue

IVERSE, le soddisfazioni sperimentate dai


piddini. Soddisfazione da primarie. Frase
tipo: Buona partecipazione!. Pensiero
tipo: Ci mancava la guerra Vincenzi-Pinotti!.
Espressione tipo: cane bastonato. Soddisfazione
rattrappita. Frase: Bella vittoria di Doria!. Pen-

RENATO VENTURELLI
A PAGINA XIII

Il calcio

ENZO COSTA

Rossi camaleonte
cambia la baby Samp
Genoa, museo in porto

siero: Ci tocca incenerire la Gronda, ma non vuole manco il termovalorizzatore! Espressione: c


un medico in sala? Soddisfazione agghiacciata.
Frase: Tanti eletti!. Pensiero: Ridotti a pietire
voti al Guru di SantIlario!. Espressione: aiuto!

LIGNANA, MACOR E MANGINI


ALLE PAGINE XVII E XVIII

RIPRODUZIONE RISERVATA

GENOVA

GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

IL LAVORO

genova.repubblica.it

Registraz.Tribunale
di Genova N 22
del 2-9-1948
Gruppo Editoriale
LEspresso S.p.A.
Roma - Stampa:
Rotocolor, Paderno
Dugnano (MI)

Anno XV Numero 50

DIRETTORE RESPONSABILE EZIO MAURO | REDAZIONE DI GENOVA Via XX Settembre, 41 | 16121 | tel. 010/57421 | fax 010/5742263 | CAPO DELLA REDAZIONE FRANCO MONTEVERDE | VICARIO LUIGI PASTORE | INTERNET e-mail:
segreteria_genova@repubblica.it | SEGRETERIA DI REDAZIONE tel. 010/5742202 dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00 | TAMBURINI fax 010/565191 | PUBBLICIT A. MANZONI & C. S.p.A. | Via XX Settembre, 41 | 16121 GENOVA | tel. 010/537311 | fax 010/5701743

Il risultato elettorale comincia da subito a far sentire i suoi effetti sul governo della citt che ha consacrato il Movimento 5 Stelle primo partito

Lo tsunami Grillo sfiora la Gronda

LA BUONA
NOVELLA

DON ANDREA
GALLO

La scommessa
democratica

Doria avvisa il Pd: Il voto stato chiaro, Grandi Opere solo ecocompatibili
G
D
Dal Protettore
Orlando Portento
Lintervista

Stefano Bernini
Resto a Tursi
a fare il vice
WANDA VALLI

TEFANO Bernini ha scelto.


Aspetta il confronto con il
suo partito, il Pd, perch,
ironizza sono lultimo dei funzionari del Pci, ma ha deciso: rester a palazzo Tursi a fare il vice
sindaco, invece di spostarsi in Regione a occupare il seggio che lascer Lorenzo Basso eletto alla
camera. A convincerlo non stato il ciclone Grillo che, pure, incombe sulla giunta, dove il Pd fibrilla da mesi, figuriamoci ora.
Lha scelto perch, giura, con il
sindaco Doria c accordo se mai
sono altri, magari ex assessori a
scalpitare o a sognare rimpasti.
SEGUE A PAGINA II

OPO lo tsunami elettorale, ancora il futuro


della giunta a tenere
banco. Il sindaco Marco Doria
lancia un messaggio netto al
Pd sulla Gronda: Sulle Grandi
Opere dal voto arrivata una
indicazione chiaro, di cui nei
prossimi mesi non si potr non
tenere conto. Devono essere
compatibili con lambiente.
NADIA CAMPINI
A PAGINA V

Il terremoto a Imperia

La guerra dei due comici genovesi

al Distruttore
la scelta degli orfani
di Scajola

Il mio amato nemico?


Prima lho fermato
ma ora lho votato...

VITTORIO COLETTI A PAGINA II

MASSIMO CALANDRI A PAGINA III

Domani linaugurazione con Nicole Minetti

Casin sul lungomare a Pegli, la marcia dei disobbedienti

La denuncia

Aule sporche
dopo il voto
GIUSEPPE FILETTO
ULE sporche, montagne di
scatole delle pizze da
asporto abbandonate come cumuli nei cestini della spazzatura, bagni in condizioni igieniche
penose, attrezzature, urne e cabine elettorali lasciate nei corridoi.
SEGUE A PAGINA IV

EGLI rischia di diventare la capitale ligure del


gioco dazzardo, con Nicole Minetti come madrina.
Ma da domani sar anche la
capitale italiana di chi, davanti allinvasione delle slot, non
si rassegna. Lappuntamento, per dire no ai casin in
citt, oltre che alla Minetti e
allimmagine di donna che
trasmette, lo lancia sul web un
genovese deccezione, don
Andrea Gallo: per domani
sera, alle 18, sul lungomare di
Pegli, dove inaugura la sala
giochi pi grande della citt.
Invito tutti a scendere in
piazza con me, dice il sacerdote, che ha deciso di schierarsi apertamente quando ha
appreso, da Repubblica, la
notizia dellinaugurazione in
pompa magna. Il tam tam
viaggia veloce: quando don
Gallo pubblica su Facebook il
suo manifesto, si scatenano
dibattiti e arrivano centinaia
di adesioni in poche ore.
GIULIA DESTEFANIS
A PAGINA VII

Nicole Minetti in passerella durante una recente sfilata di moda

La citt e il degrado

ENOVA non ha
disertato le urne. I genovesi
hanno sfiorato il 75%
dei votanti. Chi ha vinto? Anche in questo
evento emersa la
precariet. Si pu dire
che, nella crisi che
stiamo vivendo da decenni, sia iniziata una
rinascita democratica? Quali i segnali positivi? Il Popolo sovrano, nella pratica
diviso, sconcertante,
condizionato, servile,
rabbioso. Si o no? L
astensione corrode,
le schede bianche o
nulle superano il milione. Mi aspettavo
che la sovranit in
un contesto sgangherato esprimesse una
maggioranza con tutte le carte e i numeri in
regola per governare
con stabilit. Questa oscena situazione,
conviene o addirittura
piace al popolo sovrano? Lunica novit di
questa consultazione
laffermazione strepitosa del Movimento
5 stelle con il suo infaticabile leader. Sincere felicitazioni Beppe.
Il Paese vi aspetta alla
prova. La Casta dietro al portone con i fucili spianati. Pubblicati i risultati definitivi, i
commenti, le riflessioni e le dichiarazioni
si sprecano nelle sedi
dei partiti, tra la gente
e nei salotti televisivi.
SEGUE A PAGINA III

Leconomia

Saranno rimosse le paratie e sistemate le aiuole. Ancora incerta la sorte del Bruco

Al porto 73,5 milioni di euro per ridisegnare larea bonificata dallacciaio

Brignole, entro primavera


liberati i giardini della vergogna

Container, depuratore, autoparco per i tir


pronta la rivoluzione di Cornigliano

UOVE panchine, punti luce pi


potenti, il restyling della fontana: il Comune ridisegna i giardini attigui a viale Caviglia a Brignole.
Entro tre mesi le paratie del cantiere
della metropolitana, verranno smantellate e finalmente potremo cominciare a lavorare sul serio per ridare i giusti colori a questarea verde ormai abbandonata da anni, annuncia lassessore ai Lavori pubblici Gianni Crivello.
STEFANO ORIGONE
A PAGINA VI

I giardini Caviglia

DISTANZA di dodici anni dal famoso emendamento Cornegliano


(proprio cos, con la e al posto
della i) che il governo approv in Finanziaria, si ufficializza il piano che ridisegner i
contenuti dellarea: spazio al
nuovo depuratore, allautoparco per i tir e ai container vuoi di
Spinelli. Per lauthority, 73,5
milioni di euro.
MINELLA ALLE PAGINE IX E X

Larea di Cornigliano

llaa RReeppuubbbblliiccaa
GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

II

GENOVA

LE
SCELTE DELLA POLITICA
CRONACA

IL CONFRONTO

IL PAESE

IL SINDACO

LE GRANDI OPERE

Bernini aspetta il
confronto con il suo
partito, il Pd, perch,
ironizza sono lultimo
dei funzionari del Pci,
ma ha deciso: rester
a palazzo Tursi a fare il
vice sindaco

Non si pu essere
ottimisti in un Paese
che ha espresso tanta
indecisione, una
societ spaccata in tre
blocchi una societ
indecisa dice il
vicesindaco

Marco Doria dice


Bernini ha scelto la
sua giunta molto fuori
dai partiti e ha
scontentato tanti, a
partire da ex assessori
o di chi sogna un
rimpasto

Il sindaco
daccordo sul Terzo
Valico, la gronda
realizzata dalla societ
Autostrade deve avere
il parere positivo di
500 esperti dei vari
ministeri

La scheda

Il futuro della giunta

La scelta di Bernini: Resto a Tursi


e con Grillo abbiamo punti in comune
Il Pd ha perso le elezioni perch ci siamo seduti
(segue dalla prima di cronaca)

WANDA VALLI
SULLA politica che perde
colpi su colpi, a partire dai
democratici, ragiona: ci
siamo seduti, alla fine la gente ha
pensato sono tutti uguali.
Vice sindaco Stefano Bernini,
il Pd sotto scacco virtuale anche a Tursi.
Non si pu essere ottimisti in
un Paese che ha espresso tanta
indecisione, una societ spaccata in tre blocchi una societ indecisa. Per il Comune non cambia molto, perch gli eletti sono e
restano quelli.
Ma cambiata la politica, a
partire da Grillo.
In realt, con Doria candidato al di l dei partiti molte cose di
cui parla Grillo noi le abbiamo
nel programma
Un esempio?
Rimettere insieme un piano
regolatore con la partecipazione
della gente.
Il fatto un altro: se si dovesse
votare ora per Tursi vincerebbe
uno di M5S. Ci ha pensato?
Non credo, quando la competizione la giochi sul territorio,
allora guardi gli obiettivi da realizzare, e poi mi chiedo: perch
dovrebbe cadere Marco Doria?
Per esempio per un Pd ora abbacchiato ma che lo ha spesso
contestato o perch i suoi strizzano locchio a Grillo?
Parlo spesso con il capogruppo della lista Doria e sento altri discorsi. vero, invece, che Marco
Doria ha scelto la sua giunta molto fuori dai partiti e ha scontentato tanti, a partire da ex assessori o
da chi sogna un rimpasto
Si dice che tra lei Doria non sia
scoccato il feeling.
Mai avuto problemi, mai litigato, mi sono arrabbiato con chi,
due ex assessori, ha fatto mancare il numero legale proprio sul
Terzo Valico. Allora ho detto: o lavoriamo seriamente o mi sposto
in Regione, non era un monito rivolto a Doria.
Alla fine va o resta?
Decider con il partito
Il Pci non c pi, vice sindaco.
Ma io ne sono lultimo funzionario e in una situazione cos
si decide insieme. In generale, e
penso al voto, bisogna capire,
che se prevale lidea della politica come interesse personale,
succede quello che successo, se
lavori per la comunit devi saper
rinunciare. E io sono disponibile
a restare.
Marco Doria ora potrebbe far
valere i suoi distinguo dal Pd, a
partire da Terzo Valico e gronda.
Il sindaco daccordo sul Terzo Valico, la Gronda realizzata
dalla societ Autostrade deve

avere il parere positivo di 500


esperti dei vari ministeri.
Bernini, il sindaco non la vuole, ammetter.
Considera il costo superiore
ai vantaggi, se mai discutiamo sul
percorso.
Lo tsunami Grillo ha colpito al
cuore il Pd. Rimedi?

Negli anni Settanta cera molta pi gente che partecipava alla


politica: non abbiamo coltivato
tutto questo, la colpa di tutti noi
se gli elettori pensano sono tutti uguali. I giovani? Ci sono, se
mai mancata la formazione politica. Io sono stato fortunato,
dalla segreteria regionale mi

hanno spedito a Sestri Ponente e


l ho ricominciato bene.
Lerrore principale del Pd?
Una classe dirigente che si
solo difesa, si circondata da yes
men. Ci sar da lavorare, dobbiamo tornare indietro e resettare
tutto, in unItalia disorientata.
RIPRODUZIONE RISERVATA

La classe dirigente
del mio partito
si solo difesa
e si circondata
di yes men
SOTTO PRESSIONE
Il vicesindaco
Stefano Bernini

Lintervento

Improvvisamente privi del punto di riferimento dal quale ottenere rendite, hanno espresso la loro rabbia per la politica

Dal Protettore al Distruttore


a Imperia il voto degli orfani di Scajola
VITTORIO COLETTI
L SUCCESSO del M5S in provincia di Imperia stato ancor pi clamoroso che nel resto del Paese. Alle ragioni che
quasi ovunque hanno portato i
grillini al primo posto tra i partiti, se ne aggiunta l una speciale. Anche a Imperia come altrove il 5S lievitato raccogliendo i
delusi della destra e della sinistra. Ma ha intercettato in pi un
cospicuo malloppo di voti in
uscita dal Pdl perch questo era
privo di Scajola. C chi dice che
sia stato lo stesso ex ministro a
spingere i suoi fedeli verso Gril-

Lansia per
lassenza di
un sistema che
soddisfacesse
i loro interessi
lo. Non lo so, e comunque non
credo che il vecchio leader abbia
tutto questo potere di condizionamento del voto. Penso invece
che gli elettori imperiesi passati
dal Pdl a Grillo perch non cera
pi Scajola siano un caso speciale e significativo dentro il generale successo grillino. Si tratta infatti di gente che prima non votava unideologia o un partito,

ma un uomo, o meglio: un protettore. Votava Pdl perch votava Scajola. Una volta che il suo
protettore non c e non ce n in
vista un altro equivalente (non
essendo questione di partito sarebbe andato bene anche un autorevole esponente di altre forze
politiche, se ci fosse stato), questa gente passa al distruttore.
Non c dubbio che, in gene-

rale e soprattutto nel caso specifico, il voto a Grillo sia un voto essenzialmente di protesta e demolizione. Solo che, a Imperia, il
sostegno al guru di SantIlario
venuto anche da elettori che non
ce lavevano tanto con la politica
nazionale da tempo stanca e
corrotta, quanto con la politica
locale improvvisamente mostratasi insensibile ai loro pro-

blemi personali, inadatta alle loro private aspettative. Quando si


sono accorti che nessuno poteva
soddisfare la loro idea della politica come mezzo per la propria
sistemazione particolare, questi
concittadini hanno protestato
con la politica in generale. Avendo per decenni votato per ottenere un appalto, un posto, un incarico, un avanzamento di car-

riera, magari anche solo una paternalistica pacca sulle spalle, o


per ringraziare di averli avuti,
ora che non c pi chi pu promettere questa distribuzione di
pur modesti benefici, la gente
volta le spalle alla vecchia politica, schifata non dalla sua corruzione o incapacit a risolvere i
problemi del Paese, ma dalla sua
inadempienza rispetto ai tradizionali impegni di protezione e
cura del singolo, della data famiglia, del piccolo gruppo. Per questo aspetto il voto di Imperia a
Grillo d bene lidea di come il
consenso a 5S sia anche unennesima forma di autoassoluzione degli italiani, che sono passati senza batter ciglio da un colpevole sostegno a una vecchia politica clientelare, con annesso,
permanente conflitto di interessi, al rifiuto della vecchia politica. Come Grillo stesso ha detto
pi volte, meglio a lui che a un
neofascismo cattivo di nuovo
conio. Ma la componente costitutivamente di destra del voto
grillino ben visibile da questo
particolare osservatorio. Per fortuna non lunica e comunque,
a questo punto, meglio un voto a
Grillo che a Berlusconi, anche se
il cambio non stato dettato da
alcuna nobile o generosa ansia
di rinnovamento dei nostri costumi pubblici e privati.
RIPRODUZIONE RISERVATA

llaa RReeppuubbbblliiccaa

GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

GENOVA

Il racconto

PER SAPERNE DI PI
www.comune.genova.it
www.beppegrillo.it/

III

Lartista genovese racconta il suo rapporto con il leader dai tempi dellinfanzia in piazza Martinez

Io e Beppe, nemici amatissimi


prima lho fermato, poi lho votato
Orlando Portento: le mie preferenze a Tursi erano mancate a Putti

MASSIMO CALANDRI
ONO lunico che
politicamente
riuscito a fermare
lo tsunami. Curioso, vero?.
Orlando Portento, amiconemico di Beppe Grillo,
ventanni e passa come due
fratelli Eravamo bambini,
in piazza Marrinez poi una
storia damicizia finita, forse
per sempre. Non importa.
Domenica lho votato lo stesso, confessa lex compagno
di Angela Cavagna, anche lui
istrione televisivo ma con
altra fortuna e tentato dalla
politica: nella primavera
passata aveva corso per una
poltrona di sindaco con una
sua lista. Ho fatto tutto da
solo, senza un centesimo, altro che cammellate. Duemila voti. Roba che Maurizio
Rossi con qualche centinaio
di schede in pi diventato
senatore, io invece neppure
consigliere comunale.
Quando si dice il destino. Mi
sono tolto comunque una
bella soddisfazione, perch
con quelle duemila preferenze Paolo Putti sarebbe andato al ballottaggio e oggi ci
sarebbe lui, al posto di Marco
Doria. Ergo, ha fermato
Beppe Grillo, lo tsunami.
Proprio cos. Ma laltro
giorno lo ha votato. Perch

AL BIVIO
Molti i nodi da affrontare
in Sala Rossa nei
prossimi mesi

La polemica

Vincenzi: Per il Pd
cambio al vertice
CAMBIO al vertice del
Pd, governo di salvezza
nazionale e nuove elezioni tra un anno. Secondo lex sindaco Marta Vincenzi, componente della direzione nazionale del Pd, questi sono
i passaggi necessari per
superare i problemi
emersi dal voto. Lo
aveva detto dichiara
lo stesso Bersani prima delle elezioni in maniera molto serena e responsabile che il suo incarico non sarebbe certo stato a vita. Credo che
si debba accelerare il
processo, non c tempo per congressi e soliti
riti, il problema non di
carattere formale. Tutto,
questo, sia chiaro, senza dare una valutazione
negativa di Bersani, che
io stessa avevo votato, e
senza andare a una resa
dei conti, ma non si pu
fare finta di niente.

il migliore
di tutti, un
fuoriclasse
Opportunista,
scaltro e cinico
il migliore di tutti. Un fuoriclasse. Io lo conosco bene,
meglio di chiunque altro. E
dunque? E intelligente. Opportunista, scaltro, cinico.
Possono essere delle qualit,
se provate ad esaminare la
cosa senza farvi prendere
dalla passione. Giuse io lo
chiamo cos - uno che ha
sempre saputo prendere il
meglio dagli altri, e riproporlo come suo. Un genio assoluto. Esempio. Vi ricordate
la battuta sui socialisti cinesi
che non sanno a chi rubare?
Gli cost il posto in Rai, lo trasform in un guru della satura politica. Ma lui quella storiella laveva presa da una vignetta pubblicata su di un
giornale, credo fosse di Staino. Te lo d io, Grillo. Non
avrei mai pensato di vederlo
impegnato politicamente.
Non gli mai fregato nulla
degli altri, figuriamoci della
politica. Trentanni fa prendeva trentamila lire a spettacolo: e prima lo chiamava
Gamalero per i liberali, poi
andava dai socialdemocratici, quindi dai democristiani. Per Per quando fa
una cosa, la fa meglio di
chiunque altro. Probabilmente lidea iniziale non
stata sua. Glielhanno suggerita, lhanno guidato. Gli scrivono le battute, lui interpreta magnificamente. Ma studia, impara, si migliora, d il
massimo. Ha carisma. Non
fate paragoni con la Lega,

IL LEADER
del Movimento Cinque
Stelle Beppe Grillo

Non avrei mai pensato


di vederlo impegnato
politicamente. Non
gli mai fregato
nulla degli altri

perch centomila volte pi


forte di Bossi. Lunico paragone con il Marchese del
Grillo. Cio? Io sono Grillo, e
voi non siete un c: ecco,
cos che la pensa per davvero. Non sembra incoraggiante. E poi ossessionato
dal denaro. Ha sempre avuto
paura di spendere, gli ho
sempre detto che continuando cos col terrore di

dover pagare un caff ogni


tanto avrebbe finito con lo
spendere un patrimonio nelle parcelle di un cardiologo.
Ma non mi ha mai voluto dare retta. E un peccato che vi
siate divisi. Non ne voglio
parlare. Diciamo che ho
sempre creduto in lui, e infatti dissi ai suoi genitori di avere pazienza perch sarebbe
diventato un grande dello

spettacolo. Ho avuto ragione. E adesso? E diventato


un grande della politica. E,
attenzione: perch se nel giro di qualche mese andremo
di nuovo alle elezioni, prender il 40% dei voti. Anche il
mio, nonostante tutto. Perch un gigante, rispetto a
quei nani della politica italiana. Un vero fuoriclasse.
RIPRODUZIONE RISERVATA

LA SCOMMESSA DEMOCRATICA

Ha carisma. Non fate


paragoni con la Lega,
perch centomila
volte pi forte
di Umberto Bossi

DON ANDREA GALLO


(segue dalla prima di cronaca)
I RIUSCIR a percepire la
pericolosit del momento?
Sullorizzonte nazionale
incombe lingovernabilit del
Paese. Mercati in tensione, lo
spread risale, il centrosinistra,
che non ha acquisito nuova credibilit, va avanti di un soffio con
affanno. E non c nulla da festeggiare. Rimonta di Pdl e della
Lega, in Lombardia. Nella mia
consuetudine di passeggiar domandando... ho incontrato
euforia, sollievo, per scampato
pericolo, delusioni e anche molte preoccupazioni.
Spira unaria che dice: Aspettiamoci delle sorprese ancor pi
sconvolgenti. Nello stesso percorso, in molte sentinelle della
democrazia, ho constatato consapevolezza dellurgenza di attrezzarsi per rimescolamenti pi
radicali in vista. Il sistema lavoro,
i servizi socio-sanitari stanno
per scoppiare definitivamente.
Mi ha colpito la riflessione di
un mio vecchio amico clochard. Un barbone che assomi-

glia a Diogene. Tutte le volte mi


saluta cos: Ciao Gallo, cerco
luomo: purtroppo non ho pi
la lanterna. In questi giorni mi
ha sussurrato: Dopo le elezioni ci sono vinti e vincitori e altri
che si considerano gli unici vincitori. Caro Gallo, siamo dinanzi allesaurimento delle culture, Non nasce un pensiero nuovo n da parte laica, n tantomeno da parte cristiana. Si cerca di rabberciare senza percepire la profondit della
brama del neoliberismo e i bisogni reali della collettivit sofferente. Non una visione catastrofica, ma realistica. Ciao,
vecchio prete di strada. Un po
stordito proseguo il cammino,
con una rinnovata fiducia in
una speranza che non verr mai
meno: restiamo umani, cari genovesi. Ripartiamo dalle nostre
associazioni, dai gruppi dalle
parrocchie, dai sindacati, dalla
cultura, dalla musica e gridiamo: democrazia partecipazione. Cerchiamo di recuperare il dialogo, un ascolto reciproco con le famiglie, le istituzioni,

per una citt equa e solidale. Solamente la corresponsabilit


il sentiero luminoso per ricostruire le coscienze in uno sviluppo creativo con spessore
culturale e finalmente sociale e
politico. Auspico lapertura in
questa amata citt ricca di tradizioni di lotta, un ampio laboratorio culturale per perseguire in tanto chiasso di esteriorit,
lassoluta centralit delluomo
interiore. In questo periodo post-elettorale saremo bombardati da parole, parole, parole...
Ma persiste una larga distanza, che da troppo tempo, divide le parole dalla realt. Per me
un fastidio opprimente. Ci
sovrasta una realt virtuale,
che avvolge e illude i miei vecchi e nuovi poveri sempre pi
straripanti e non educa i cittadini garantiti e ben pensanti.
Credo che non siamo ancora al
fondo, neppure della met di
questa crisi asfissiante. La
scommessa democratica riparte per le donne e gli uomini
di buona volont.
RIPRODUZIONE RISERVATA

llaa RReeppuubbbblliiccaa
GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

GENOVA

IV

IN
PRIMO PIANO
CRONACA

PER SAPERNE DI PI
www.liceopertini.net
genova.repubblica.it

La denuncia

Scuole sottosopra, il day after dei seggi elettorali


Presidi in rivolta: aule e servizi igienici sporchi, cabine abbandonate nelle classi
IL DEGRADO

(segue dalla prima di cronaca)

Unimmagine
della scuola
Pertini
Queste le
condizioni
trovate ieri
mattina dopo
il suo utilizzo
come
seggio
elettorale

GIUSEPPE FILETTO
I SONO presentate in queste condizioni molte
scuole genovesi che sono
state sedi di seggio. E in qualche
locale non stato possibile
svolgere le lezioni. Si dovuto
provvedere a spostare gli alunni in altre aule. Tanto che ieri
pomeriggio la conferenza dei
presidi, convocata da tempo
dallassessore comunale alle
Scuole, Pino Boero, si trasformata in una sorta di riunione
monotematica, che ha dovuto
affrontare il diffuso disagio, lamentato da tanti.
Eravamo riuniti per il Coordinamento della Conferenza
Cittadina dei dirigenti scolastici spiega Iris Alemano, preside dellistituto comprensivo di
Pegli invece, considerata la
situazione che ci siamo ritrovati allindomani delle elezioni,
abbiamo dovuto chiedere lintegrazione dellordine del giorno. A scatenare la protesta dei
presidi sono state appunto le
condizioni in cui sono state lasciate le aule, i corridoi ed i bagni delle scuole, i locali utilizzati come seggi ed anche quelli in
cui hanno dormito gli agenti

compiuto ieri dai dirigenti scolastici, e dallo stesso assessore


Boero, medesima situazione si
presentata nelle scuole di Pegli dirette dalla preside Alemano: via Varenna, Villa Rosa, la
Pascoli. Cos come nei plessi
di Sestri Ponente che come dirigente scolastico hanno Giacomo Buonopane. Stessi disagi
nelle scuole di Voltri: via Buffa,
alla De Amicis (interna a Villa
Duchessa di Galliera). Peggio
andata allistituto comprensivo di Cornigliano (scuola media Volta ed elementare Ferrero), dove gli operai, per il ritiro

Proteste da molti istituti, vertice


dei dirigenti con lassessore
Pino Boero. Nel mirino
la cooperativa incaricata
dei lavori di bonifica
della polizia, i carabinieri ed i
militari addetti alla sorveglianza.
Ieri mattina, ad alzare per
primo il telefono e far arrivare la
protesta stato Aldo Martinis,
preside del liceo Pertini. Durante i tre giorni di elezioni gli
studenti della succursale di
corso Magenta sono stati spo-

stati nella sede di via Cesare


Battisti, appunto per non far
perdere giorni di lezioni. Al
rientro nella succursale abbiamo trovato i servizi igienici in situazioni vergognose racconta il preside le aule inutilizzabili, tanto che abbiamo dovuto
trasferire i ragazzi in altri locali
di fortuna. Martinis ha docu-

mentato le sue denunce con fotografie che puntualmente ha


trasmesso al Comune (responsabile della gestione dei seggi),
alla Provincia (proprietaria degli edifici) ed alla direzione Scolastica Regionale (lamministrazione del ministero dellIstruzione).
Secondo un censimento

del materiale e delle attrezzature utilizzate per allestire i seggi


elettorali, si sono presentati alle 11.30. Si dice che al peggio
non ci sia fine. Ed allora in qualche scuola gli addetti allo
smantellamento dei seggi non
sarebbero andati del tutto.
una cosa grave ripete Aldo Martinis Mi era gi capita-

ta negli scorsi anni nelle scuole


di Quarto e Quinto, alla Palli e
alla Fabrizi. Secondo quanto avrebbe spiegato lassessore
Boero ai dirigenti scolastici, a
creare questo disservizio sarebbe stato il ritardo con cui
hanno agito le due cooperative
incaricate dal Comune e che in
questi giorni si sono alternate
nellallestimento, nella gestione e nello smantellamento dei
seggi. Tutto ci si verifica da
qualche anno, da quando il servizio stato assegnato a ditte
esterne. Prima venivano utilizzati i bidelli ricorda Iris
Alemano ai quali veniva pagato quel poco di straordinario,
ma assicuravano pulizia e rispetto dei tempi. Ieri, comunque, molti collaboratori scolastici si sono dovuti rimboccare
le maniche per permettere laccesso degli allievi nelle aule e
lutilizzo dei bagni. Lo hanno
fatto gratis, assicura la preside.
Comunque, la vicenda di ieri
sicuramente avr ripercussioni. Il Comune chieder il pagamento di una penale alle ditte
che hanno in appalto il servizio.
Inoltre, ai dirigenti scolastici
stato consegnato un questionario, con il quale si chiede il
giudizio sulloperato.
RIPRODUZIONE RISERVATA

llaa RReeppuubbbblliiccaa
GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

LE
SCELTE DELLA POLITICA
CRONACA

GENOVA

PER SAPERNE DI PI
www.comune.genova.it
www.finmeccanica.it

IL LAVORO
Unimmaginesimbolo di
lavoratori
dellAnsaldo
che fa capo a
Finmeccanica: il
gruppo ha
confermato
lintenzione di
cedere le sue
aziende a
Genova

NADIA CAMPINI
A GRONDA? Senza voler
strumentalizzare il voto,
che nazionale, ritengo
che il risultato elettorale abbia
detto qualcosa anche su questo. Marco Doria, che non mai
stato fra gli entusiasti sostenitori
del progetto, fa capire che qualche riflessione in merito si render quanto mai pi opportuna.
Le infrastrutture vanno valutate una per una - aggiunge - ci sono delle piccole o grandi opere
che servono, altre che non servono. E un segnale ben preciso rispetto al futuro delle infrastrut-

Il sindaco visita la
sede di Ansaldo Sts
Lazienda
deve continuare
a essere italiana
ture che secondo il sindaco hanno un senso se ambientalmente
compatibile.
Doria ne parla termine di una
visita allAnsaldo Sts, dove la
preoccupazione per il futuro
dellindustria resta ovviamente
il tema dominante. Serve al pi
presto un governo che affronti al
pi presto temi di rilevanza per la
tenuta delle realt produttive del
nostro paese - dice Doria - realt
importanti come Ansaldo Sts,
un governo capace di dare prospettive e garanzie e per me dare
prospettive significa garantire il
pi possibile litalianit dellim-

Doria: Il voto influir sulle grandi opere


devono essere compatibili con lambiente
presa. Il sindaco stato ieri pomeriggio in visita alla societ del
gruppo specializzata nel settore
dei sistemi di segnalamento per
il trasporto ferroviario, 500 dipendenti a Genova, commesse
che continuano ad arrivare nonostante la crisi, nessun problema di cassa integrazione. Il sindaco ha incontrato lamministratore delegato Sergio De Luca, i dirigenti, le rappresentanze
sindacali unitarie. Sindacati e
istituzioni genovesi nei mesi
scorsi hanno pi volte bussato a
Roma per ottenere un incontro
col governo sul tema Finmecca-

La scheda
LA POLITICA
Serve in tempi rapidi
un governo in grado di
fare scelte di politica
industriale

LE INFRASTRUTTURE
Il voto nazionale,
ma il risultato
elettorale ha detto
qualcosa su questo

nica, adesso le elezioni hanno


spazzato via il vecchio governo,
quello nuovo non si sa quando ci
sar. E importante che ci sia
presto un governo che si occupi
delle imprese italiane dice ora
il sindaco che affronti anche i
temi della politica industriale,
non possiamo aspettare che prima si facciano le riforme istituzionali. E Doria riporta sotto i riflettori il tema dellitalianit da
conservare dellazienda, italianit che non necessariamente
deve passare da una cordata italiana. Si pu ottenere anche
mantenendo una presenza di

Finmeccanica nel capitale sociale spiega il sindaco non


tocca a me decidere in merito,
ma al prossimo ministro dellEconomia. importante comunque che non si perda tutta litalianit di queste aziende.
Inevitabile comunque per il
sindaco parlare anche del voto
per ribadire che non penso il
voto possa influenzare la maggioranza del Comune, e per
quanto riguarda il futuro del vicesindaco e le sue scelte rispetto
alleventuale passaggio in Regione, Doria ci tiene a sottolineare che la scelta spetter a lui, ma
per me un ottimo vicesinda-

Ma la giunta non
indebolita dopo
le elezioni. Bernini?
un ottimo
vicesindaco
co.
Se non influir sulla composizione della maggioranza di Tursi, il voto comunque avr inevitabilmente qualche effetto sullatteggiamento nei confronti
delle infrastrutture, a partire dalla contestatissima gronda. A
Marta Vincenzi, che ha lanciato
la proposta di un referendum, il
sindaco risponde un po seccato
che avrebbe potuto farlo a suo
tempo il referendum, ora ad
esempio sul Terzo valico che
unopera avviata e con cantieri
aperti non ha molto senso.
RIPRODUZIONE RISERVATA

llaa RReeppuubbbblliiccaa
GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

GENOVA

VI

CRONACA

PER SAPERNE DI PI
genova.repubblica.it
www.gdf.it

Giardini di Brignole, rinascita a primavera Vittime di mafia


Liniziativa

La proposta dellassessore Vesco

Entro tre mesi via le paratie del cantiere metr. Bruco, tutto da decidere
STEFANO ORIGONE
UOVE panchine, punti
luce pi potenti, il restyling della fontana: il Comune ridisegna i giardini attigui a viale Caviglia a Brignole.
Entro tre mesi le paratie del
cantiere della metropolitana
che funzionano, diciamo, un
po da spar, verranno smantellate e finalmente potremo
cominciare a lavorare sul serio
per ridare i giusti colori a questarea verde ormai abbandonata da anni annuncia lasses-

La pavimentazione
sar rimessa
a nuovo e anche
le aiuole verranno
risistemate
sore ai lavori pubblici Gianni
Crivello, che in questi giorni ha
effettuato un sopralluogo con
le colleghe Elena Fiorini alla Legalit e Polizia Municipale e
Anna Dagnino alla Mobilit e
Traffico, il presidente del municipio Alessandro Morgante,
Aster e Amiu.
La zona in pessime condizioni ed urgente riprendere il
controllo della situazione: sono necessari interventi strutturali, ma uniti a un risanamento
che deve essere anche culturale. Intendo dire, che stiamo studiando tante cose, come spet-

LAMPIONI
Tursi vuole
installare una
dozzina di
nuovi punti
luce a
led per
risparmiare

LA FONTANA

IL BRUCO
Demolizione
in standby
per il ricorso
al Tar che ha
fermato il
secondo lotto
dei lavori

N TRENO straordinario
per la manifestazione
in ricordo delle vittime
delle mafie che si terr sabato
16 marzo a Firenze: a metterlo
a disposizione la Regione Liguria su proposta dellassessore ai trasporti, Enrico Vesco. Il
convoglio, composto da sei
carrozze doppio piano partir
da Genova Principe alle 6 per
arrivare a Firenze Santa Maria
Novella alle 9.39, effettuando
fermate a Genova Brignole,
Rapallo, Chiavari, Levanto e La
Spezia centrale. In questo
modo spiega Vesco abbiamo risposto positivamente
alla richiesta di Libera. Credo
che il contributo della Regione
sia un importante segnale di
sostegno per i cittadini liguri
che vorranno partecipare alliniziativa e una conferma della
nostra vicinanza allassociazione, con la quale abbiamo
gi proficuamente collaborato lo scorso anno in occasione
dellanaloga manifestazione
organizzata a Genova.
Lanno scorso infatti Libera
aveva tenuto la sua manifestazione nazionale a Genova portando nel capoluogo ligure migliaia di persone da tutta Italia
in una serie di incontri, dibattiti e manifestazioni con la partecipazione dei familiari delle
vittime di mafia.

I punti

Torner a
sgorgare
lacqua e
verr
ristrutturata
con nuove
recinzioni

dalla Regione
un treno per Libera

tacoli, concerti, e il periodo


estivo sar un ottimo trampolino di lancio. Al sopralluogo era
presente anche Ansaldo. Abbiamo stimato che ci vorranno
dai 60 ai 90 giorni per lo smantellamento del cantiere: dopo
tutto non un banale trasloco, stata piuttosto una cosa
epocale per la citt... interviene lassessore Anna Maria Dagnino.
Oltre a rimettere a posto la
fontana, riportando lacqua e
sostituendo la recinzione
aggiunge Crivello , ci occuperemo di rimettere a nuovo la

pavimentazione, il verde in generale, con un profondo intervento sulle aiuole che ora sono
solo degli orrendi cespugli. Il
discorso rilancio scivola naturalmente sulla questione Bruco, lobbrobrio che Tursi deciso ad abbattere.
Questa faccenda, merita un
discorso a parte. Anche se in effetti la costruzione attaccata
ai giardini precisa lassessore ai lavori pubblici , con lo
stop del cantiere davanti alla
Questura allincrocio di via
Diaz per il ricorso al Tar, dobbiamo valutare se urgente de-

molirlo o si pu aspettare la ripresa dei lavori per il secondo


lotto della copertura del Bisagno. Abbiamo avuto un incontro con il condominio, chiamiamolo cos, di Corte Lambruschini, e anche in questo caso abbiamo avviato un discorso
per dare un impulso a nuove attivit commerciali che soffrono
per via della presenza di questo
mostro. ancora tutto in una
fase embrionale, per ora ci sono
solo idee, ma finalmente abbiamo intrapreso un discorso
che coinvolge diverse realt.
RIPRODUZIONE RISERVATA

DISORDINE
La pessima
situazione
dei giardini
favorisce
anche la
malavita
come un
recente
omicidio
dimostra

RIPRODUZIONE RISERVATA

llaa RReeppuubbbblliiccaa
GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

CRONACA

GENOVA

PER SAPERNE DI PI
www.sanbenedertto.org
www.comune.genova.it

VII

Trasferimenti di calciatori, la Finanza nella sede del Genoa


B

LITZ della Guardia di Finanza ieri


mattina nella sede del Genoa, a Pegli.
Secondo quanto trapela, i militari (si
sono presentati in abiti civili) avrebbero
controllato libri contabili e documenti riferiti al trasferimento di giocatori da una societ allaltra. Anche se da corso Europa, sede del Nucleo di Polizia Tributaria si tiene a
precisare che al momento non sarebbe
emerso alcunch di illecito. La versione ufficiale che le Fiamme Gialle starebbero
agendo su mandato internazionale, su richiesta dellamministrazione del fisco del-

Il campo dallenamento del Genoa a Pegli

lArgentina (lequivalente dellAgenzia delle


Entrate), e in questi giorni stanno controllando il trasferimento di giocatori dai club
sudamericani alle squadre italiane. In particolare, a Villa Rostan (appunto a Pegli) sarebbero stati controllati documenti sullacquisto di giocatori da parte del Genoa e poi il
loro transito allInter. Sembra di capire che
le attenzioni siano concentrate sui contratti
di compravendita e alla cessione al club nerazzurro di Diego Milito e Rodrigo Palacio,
oltre che di Lucio Figueroa al Boca Juniors.
Loperazione delle Fiamme Gialle non sa-

rebbe legata al debito dellIva (8 milioni di


euro) che la societ rossobl ha contratto
nei riguardi dellAgenzia delle Entrate. Una
vicenda che in un primo momento ha portato ad iscrivere nel registro degli indagati il
presidente Enrico Preziosi e lamministratore delegato, Alessandro Zarbano; in un secondo tempo al sequestro dei beni (titoli,
conti correnti e appartamenti di entrambi),
per un importo equivalente alla somma
chiesta dal fisco.
(g. fil.)
RIPRODUZIONE RISERVATA

Pegli, don Gallo guida la marcia anti-casin


Monta su Facebook la mobilitazione lapertura di domani sera con Nicole Minetti
Pattuglie della polizia

GIULIA DESTEFANIS
EGLI rischia di diventare la
capitale ligure del gioco
dazzardo, con Nicole Minetti come madrina. Ma da domani sar anche la capitale italiana di chi, davanti allinvasione
delle slot, non si rassegna.
Lappuntamento, per dire no
ai casin in citt, oltre che alla
Minetti e allimmagine di donna
che trasmette, lo lancia sul web
un genovese deccezione, don
Andrea Gallo: per domani sera,
alle 18, sul lungomare di Pegli,
dove inaugura la sala giochi pi
grande della citt. Invito tutti a
scendere in piazza con me, dice
il sacerdote, che ha deciso di
schierarsi apertamente quando
ha appreso, da Repubblica, la
notizia dellinaugurazione in
pompa magna. Il tam tam viag-

gia veloce: quando don Gallo


pubblica su Facebook il suo
manifesto, si scatenano dibattiti e arrivano centinaia di adesioni in poche ore. Poi sul social
network comincia a circolare un
evento parallelo, quello delle
donne che raccolgono il suo invito a non accettare che Nicole
Minetti venga elevata a simbolo
femminile. Un gruppo di amiche invita cos a presentarsi alla
manifestazione con magliette
bianche: Porteremo noi i pennarelli e ci scriveremo sopra A
Zena se ciamman bagasce. Nicole Minetti indagata dalla pro-

cura di Milano per favoreggiamento della prostituzione. E arriva qui come fosse un modello.
Facciamoci sentire. Perch, come scrive alla Comunit di San
Benedetto una di loro, Roberta,
mio pap da piccola mi portava
al Lido Azzurro di Pegli per la festa della Pentolaccia. Oggi i padri
di famiglia vanno l a spendere il

loro stipendio nelle slot. il


danno sociale causato dal gioco
dazzardo, ancor prima che
quello economico e malavitoso,
il punto su cui mette laccento il
prete: Ho 84 anni e sette mesi e
mezzo dice Di stranezze ne ho
viste, ma davanti a questa mi tocco se ci sono. Mentre lItalia, la
scuola, la sanit vanno a rotoli, si

fa gran festa per lapertura di un


casin in piena citt, presentato
come unalternativa a Montecarlo. Un luogo che rovina coscienze, uno schiaffo alla povert che dilaga nelle mense
sempre pi affollate. Non ci sto,
e per questo lancio una manifestazione pacifica. una delle prime volte in Italia che si scende in

piazza per questa ragione, spero


che in molti raccolgano linvito.
Liniziativa, spiega Domenico
Chionetti della Comunit di San
Benedetto al Porto, un punto
di partenza. Vogliamo che lattenzione al fenomeno si sposti
dai dibattiti degli esperti alle
piazze.
RIPRODUZIONE RISERVATA

Il caso

G8, ricorsi in appello


di Francesco Colucci
RICORSO in appello dei
difensori dellex questore Francesco Colucci
condannato in primo
grado a due anni e 8 mesi perch accusato, nellambito del processo
sullirruzione della polizia nella scuola Diaz durante il G8 del 2001, di
aver reso falsa testimonianza in aula. Lappello
stato proposto anche
dal sostituto procuratore generale Enrico Zucca, in relazione alla sentenza assolutoria riferita
al falso per la vicenda legata a Roberto Sgalla,
allora responsabile delle relazioni esterne della
polizia. Secondo laccusa Colucci, sentito il 3
maggio 2007 come teste, avrebbe ritrattato la
dichiarazione resa al pm
durante le indagini preliminari sulla circostanza
che Sgalla era stato
mandato alla Diaz su ordine dellallora capo
della polizia De Gennaro
mentre, durante il processo, lo aveva negato.

Linterno del mini casin di Pegli (foto Andrea Leoni)

Linchiesta

Sequestro Calevo, processo al via


sar sentito il testimone chiave

RENDE forma, con il primo atto formale, il


processo per il rapimento di Andrea Calevo, l'imprenditore spezzino di 31 anni sequestrato nel dicembre scorso da un gruppo di
italiani e albanesi e rilasciato dopo una lunga
prigionia. Il gip Ferdinando Baldini ha accolto la
richiesta del pm Federico Panichi di sentire, con
la formula dell'incidente probatorio, il testimone chiave del processo, l'imputato albanese reo
confesso Simon Hailaj, vent'anni, coinvolto nel
sequestro dalla banda capitanata da Pierluigi

Destri e composta anche da Davide Bandoni e


Fabion Vila. L'incidente probatorio, che di fatto
un'anticipazione del processo, si aprir il
prossimo 8 marzo. L'indagine stata portata a
termine dalla Dda di Genova, competente sui
provvedimenti preliminari inerenti il caso di sequestro di persona. Laddove gli eventuali processi si svolgano in abbreviato, questi saranno
discussi a Genova. Al contrario, il dibattimento
ordinario dovrebbe avvenire a Spezia.
RIPRODUZIONE RISERVATA

Lallarme

Scippi violenti
agli anziani
due colpi
IN POCHE ore due gravi
aggressioni a persone
anziane a scopo di rapina. Un ottantenne stato picchiato e derubato
nella sua villetta di salita
Preli, a Staglieno. Secondo quanto ricostruito
dallufficio prevenzione
generale della questura,
l'anziano era in giardino
quando stato avvicinato da tre persone, uno
con una divisa simile a
quella della polizia municipale, che dopo aver
tentato di truffarlo con la
scusa di controllare delle
banconote false, lo hanno preso a calci e schiaffi per portargli via l'orologio che portava al polso.
Arraffato il bottino, del
valore di diverse migliaia
di euro, i banditi si sono
dileguati a bordo di una
Golf bianca. Soccorso
dalla sorella, il pensionato rimasto lievemente
ferito. Le indagini sono
condotte dalla squadra
mobile. A Oregina, in via
Saporiti, una donna di 78
anni stata scippata della borsetta e scaraventata a terra, subendo alcune contusioni. Anche in
questo caso indagano le
forze dell'ordine.
(s.o.)
RIPRODUZIONE RISERVATA

llaa RReeppuubbbblliiccaa

LIGURIA&economia

GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

MONTECARLO

IX

- 13,1

Cig

Interventi

- 34,3

CALO

IL LAVORO

LA FLESSIONE

STRAORDINARIA

In diminuzione le ore di
cassa integrazione

Confrontando i primi sei


mesi del 2012 con lo
stesso periodo dellanno
precedente si nota una
diminuzione di 637.429
ore autorizzate di
cassa integrazione
guadagni (-13,1%)

La diminuzione riguarda
sia gli interventi straordinari
(-34,3%) sia quelli ordinari
(-27,5%). Aumentano
invece le ore autorizzate
per gli interventi in deroga
(+278.659, pari al 13,9% in
pi)

In flessione del 34,3% la


cassa straordinaria

13,9
DEROGA

In aumento le ore di
cassa in deroga

ALLARME NAUTICA
USCIRE DALLA CRISI
SEMPRE PI DIFFICILE

ORDINARIA

Scende anche
lordinaria, del 27,5%

LINIZIATIVA

Autostrade
del mare
corso in Regione

ALDO LAMPANI
A NAUTICA, in Italia, non
va. Produce e non vende.
Per fortuna che c lexport. Ma la chiusura di piccoli
cantieri uno sgocciolio continuo, che sta svuotando il contenitore del settore. Ma in Italia,
ed in Liguria in particolare, il
mugugno viene alla lunga sostituito dalla voglia di reinventarsi
alle radici, continuando ovviamente a fare ci che si sa
fare bene. Dove il nuovo non
vende, funziona il refitting, cio
la ricostruzione tout court di
una imbarcazione. Partendo
dal vecchio natante. Un argomento studiato a fondo, con
esempi nitidi. Il refit, a Genova,
anche argomento universitario, vista le tesi come quella presentata ad Architettura da Francesca Bonifacino e Bianca Razzetti sulla revisione esterna ed
interna di uno yacht di 24 metri.
Il rimettere mano allusato sta
prendendo piede. In Versilia e
fino a Piombino tutto un cercare di riconvertirsi alla ricostruzione pi che ad armare.
Ma il refit non pu certo diventare il succedaneo dell comparto del nuovo Anche perch, secondo quanto analizzato da La
nautica in cifre, nonostante la
crisi, lindustria nautica italiana
rimane comunque la pi importante al mondo insieme a
quella degli USA, con un netto
dominio nel settore dei Superyacht che hanno rappresentato il 44% degli ordini complessivi a livello mondiale. Ma i numeri si restringono. Nel 2011
limpatto dellindustria nautica
sul prodotto interno lordo nazionale si era incrementato del
2%, grazie ad un fatturato prossimo a circa 2,85 miliardi di euro contribuendo per l1,8 per
mille al pil nazionale. Il 2012, le
cui risultanze ufficiali dovrebbero uscire a breve, dovrebbe
subire una contrazione compresa tra il 15% e il 25%.
SEGUE A PAGINA XII

- 27,5

Firmata ieri la delibera in comitato portuale: a palazzo San Giorgio assegno da 73,5 milioni con gli interessi

Container, depuratore e autoparco


a Cornigliano parte la rivoluzione
MASSIMO MINELLA
COME in un mosaico,
tante tessere sparse sul
tavolo e da mettere a posto. Cos per Cornigliano, larea
bonificata dallaltoforno e dal 13
dicembre 2001 in attesa di conoscere il suo nuovo destino. La firma messa ieri mattina sulla delibera del comitato portuale sembra per mettere a posto ogni singola casella. A distanza di dodici
anni dal famoso emendamento
Cornegliano (proprio cos, con
la e al posto della i) che il governo approv in Finanziaria,
quando in Regione cera il governatore Sandro Biasotti e a palazzo
San Giorgio il presidente era Giuliano Gallanti, ora si ufficializza il
piano che ridisegner i contenuti
dellarea. Allepoca, dicembre
2001, si decise appunto che le
aree di Cornigliano passavano
dal porto alla regione. E a giustificare questa operazione si stabil

Laccordo

Software per la gestione delle navi


collaborazione fra il gruppo Rina e Ib
IL GRUPPO RINA, societ di classificazione e certificazione internazionale, ha avviato una partnership
con IB, azienda italiana specializzata nella progettazione, produzione e implementazione di sistemi informativi dedicati al settore navale.
Lo ha reso noto lo stesso gruppo genovese, precisando che la partnership finalizzata allo sviluppo di
alcuni software per la gestione delle navi. E stata sviluppata una software suite, denominata InfoShip, per
il supporto nella gestione, il monitoraggio e il continuo
miglioramento delle performance tecniche e operative delle flotte. Lobiettivo quello di coprire integralmente le necessit di gestione di una flotta.
InfoShip Ego precisano Rina e Ib un sistema dedicato alla governance energetica delle navi
con lobiettivo di ridurre le emissioni in atmosfera e i
consumi in maniera consistente (sino al 10% di saving).
RIPRODUZIONE RISERVATA

anche di indennizzare lauthority. E passato cos tanto tempo


che lindennizzo venne fissato in
lire: 140 miliardi. Con leuro, la
conversione sembr favorire il
porto, visto che si inizi a parlare
di 70 milioni. Peccato che da allora e fino a ieri non si pi visto nulla. Per questo, stanca di attendere
larrivo di fondi gi sanciti con
tanto di accordo di programma,
lauthority scelse di ricorrere al
Tar contro il governo. Venne
sconfitta, perch prevalsero allepoca le tesi del governo: nulla era
pi dovuto al porto, perch nel
frattempo le authority avevano
beneficiato dallautonomia finanziaria. Un paradosso, ovviamente, perch lautonomia continuava a restare una chimera (
stata concessa solo nel 2012 dal
governo Monti e con una quota
delluno per cento). Lauthority
trov comunque soddisfazione al
Consiglio di Stato, che ha accolto
le tesi del presidente Luigi Merlo.
SEGUE A PAGINA X

L VIA luned in Regione il primo corso


sperimentale europeo di blue e green economy, rivolto a giovani laureati. Vi partecipa, tra gli altri, il professor Luis Valente
de Oliveira, coordinatore
europeo delle Autostrade
del Mare, Jos Anselmo,
della direzione generale
Trasporti della Commissione Europea, e lassessore regionale al Bilancio,
Pippo Rossetti. Il corso organizzato dalla Regione e
dallUniversit di Genova,
si rivolge a 30 laureati. Si
tratta del primo corso di
formazione finanziato dal
programma europeo delle
autostrade del mare e realizzato con la collaborazione di sette universit di eccellenza europea nel campo dei trasporti e della logistica: oltre a Genova, Brema, Madrid, Goteborg,
Atene, Napier in Scozia e
Lisbona. Il progetto Trainmos stato co-finanziato
dalla Commissione Europea Direzione Generale
Trasporti. Il corso ambisce
a realizzare in futuro un
master europeo con crediti
riconosciuti dalle sette universit europee coinvolte
con la possibilit di stage
presso gli enti del settore
privato che stanno implementando i trenta progetti
autostrade del mare.

RIPRODUZIONE RISERVATA

llaa RReeppuubbbblliiccaa
GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

GENOVA

GENOVA ECONOMIA
Il congresso

Zanoletti (Fim Cisl) al nuovo governo


Si occupi subito della vicenda Ilva
Fotonotizia

A QUESTIONE Ilva sicuramente


preoccupante e va seguita a dovere.
Questo settore produttivo infatti rappresenta l1% del Pil. Il nuovo governo dovr dare
risposte. Lo ha detto Giancarlo Zanoletti della segreteria nazionale Fim Cisl, a Vado Ligure a margine del congresso territoriale di Savona e Imperia
che ha eletto nuovo segretario Alessandro Vella.

Spinelli a Cornigliano fino al 2018


i tir del porto vanno al posto dei bus
Indennizzo con gli interessi per lauthority: 73,5 milioni di euro
(segue dalla prima di
economia)

MASSIMO MINELLA

UANDO pi duno, anche fra i parlamentari liguri, consigliava a Merlo di lasciar perdere, le cose
hanno finalmente preso la piega giusta per il porto ed arrivata la sentenza del Consiglio
di Stato. I settanta milioni di
euro erano garantiti. Non solo.
Dal giorno della sentenza sono
scattati anche gli interessi e alla fine, in Banca dItalia, Merlo

I numeri
73,5

3,5

Con gli interessi


allautorit portuale
sono arrivati 73,5
milioni di euro

Dalla sentenza del


Consiglio di Stato a
oggi sono maturati 3,5
milioni di interessi

ha comunicato ieri ai membri


del comitato portuale che la cifra finale a disposizione dello
scalo sar di 73 milioni e mezzo di euro. Come verranno
usati? Lobiettivo di investirli
nello sviluppo delle aree logi-

stiche del porto, quindi a Cornigliano, ma non solo. Rimane


ferma lintenzione dellauthority di costruire la nuova sopraelevata portuale, mentre
sembra tramontare il progetto
di un nuovo ponte, visto che se

Il presidente Luigi Merlo

ne sta gi utilizzando uno. I tre


milioni e mezzo di interessi, intanto, serviranno per finanziare il punto di entrata designato,
in accordo con le dogane e lutenza portuale, mentre la questione dei container deman-

data alla Societ per Cornigliano, anche se appare ormai


chiaro limpianto delloperazione che consentir al gruppo
Spinelli di restare sulle aree di
Cornigliano fino al 2018.
Verr invece costruita una

llaa RReeppuubbbblliiccaa
GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

XI

GENOVA

La cerimonia

Lassemblea

La certificazione

Inaugurato nuovo punto Enel

Baglietto, protesta dei lavoratori

Fincantieri, Riva Trigoso di qualit

STATO inaugurato il nuovo Punto


Enel di Savona. Fra le novit, il
servizio di traduzione simultanea in
12 lingue e lorario continuato. Situato
in via Giuseppe Brignoni n. 23 R e
aperto dal luned al venerd dalle 8.30
alle 15.00, il nuovo Punto Enel vuole
diventare un punto di riferimento per i
clienti di Savona e provincia.

ASSEMBLEA infuocata dei lavoratori dei


cantieri navali Baglietto di Varazze dopo
che slittato a luned lincontro in
Regione. I dipendenti sono sempre pi
preoccupati per lallungamento dei
tempi e hanno deciso di procedere a
una serie di azioni a iniziare dalla richiesta
al Comune di bloccare lassegnazione
del piazzale alla Azimut Benetti

ASSEGNATA al cantiere di Riva Trigoso


da parte del Rina la certificazione Iso
14001 Tutela Ambiente, il pi recente
e avanzato modello di gestione
ambientale. Il sito del Muggiano, che
con Riva Trigoso costituisce il cantiere
integrato dedicato al Polo Militare di
Fincantieri, ha ricevuto la stessa
certificazione lo scorso dicembre

In primo piano

A Villa Cambiaso riunite dieci delegazioni europee con i rappresentanti dellaltra sponda del Mare Nostrum

Nasce a Genova il mercato del terzo millennio


cos Marakanda conquista il Mediterraneo
seconda strada per lIlva e, soprattutto, verranno assegnati
al Comune quindicimila metri
quadri per la realizzazione del
nuovo depuratore, che utilizzer anche il porto. Per questa
concessione di spazio,
lauthority sar indennizzata
da Tursi con un milione e mezzo di euro. Ultimo, fondamentale passaggio, quello fra Finporto, la finanziaria dellauthority, e Amt. Larea di
Campi non ospiter pi lautorimessa dellAmt, visto che il
progetto non decolla. Al suo
posto potr finalmente sorgere lautoparco per i tir in entrata e in uscita dal porto.
Con questo accordo riusciamo finalmente a fare chiarezza su una vicenda che si trascinava da troppo tempo
commenta il presidente dellauthority Luigi Merlo al termine del comitato portuale
E stata premiata la nostra tenacia nel proseguire su una vicenda che molti avevano gi
dato per persa. Ora si pu programmare una serie di interventi di fondamentale importanza per il porto e anche per la
citt. E quei finanziamenti potranno essere utilizzati per lo
sviluppo delle attivit logistiche nel porto, non solo nellambito di Cornigliano.
RIPRODUZIONE RISERVATA

VALENTINA EVELLI
ISCOPRIRE il passato per
guardare al futuro. E il futuro
di Genova passa anche tra i
banchi di frutta e verdura, nei mercati storici e quelli di prossima
apertura, per sopravvivere alle crisi
e adattarsi alle esigenze di una societ in continuo cambiamento. E
una sfida ambiziosa quello di Marakanda, il progetto che ha riunito
a Villa Cambiaso dieci delegazioni
europee e i rappresentanti dei paesi a sud del Mediterraneo per lanciare il mercato del terzo millennio:
da Genova a Barcellona, da Firenze
a Beirut si lavora in rete per trovare
modelli di gestione innovativi. Un
confronto tra realt apparentemente distanti unite da un fine comune: riuscire a rilanciare il commercio e riqualificare la citt partendo dal centro storico.
Uniniziativa che ha promosso la
collaborazione tra Comune e lUniversit di Genova. E stato una
spunto per guardare il mercato da
un altro punto di vista, non solo come momento di scambio ma come
una nuova opportunit di sviluppo
spiega il professor Pietro Ugolini,
direttore del Centro Ricerca Infrastrutture Urbanistica Ecologia
Pensiamo al mercato di Shangai,
un tempo era legato ai traffici marittimi e ora dovr riconvertirsi,
adeguarsi al nuovo tessuto urbano. Il progetto, avviato nel 2012,

LOSSERVATORIO
ODOARDO SCALETTI

Piccole aziende crescono


Sfida hi tech di Bisio Progetti
ai big del mercato globale

Simonetta Bisio

Una veduta di Villa Cambiaso


indicher nei prossimi due anni le
linee guida da adottare per far partire la vera e propria fase attuativa
del programma Non si tratta di finanziamenti europei da destinare
al rilancio dei mercati sottolinea
Francesco Oddone, assessore co-

ICLO completo, dallidea del prodotto alla sua uscita dalla fabbrica, attraverso la progettazione e la
costruzione degli stampi: Bisio Progetti
di Alessandria consegna al cliente contenitori plastici di cui ha curato ogni fase
realizzativa. Un impegno che consente
allazienda, nata nel 1989, una duttilit
nelladeguarsi alle esigenze del committente e un controllo totale della qualit,
indispensabile per rivolgersi al suo settore strategico, quello farmaceutico
medicale. Ce ne parla il direttore commerciale Simonetta Bisio, che guida Bisio Progetti con il padre Luigi (area tecnica) e il fratello Stefano (ricerca). La societ controllata al 51% dal gruppo
Guala, al 49% dalla famiglia Bisio.
Di che cosa si occupa Bisio Progetti?
Di tecnologie avanzate per la ricerca,
lo sviluppo e la produzione di articoli termoplastici per i settori alimentare e bevande, farmaceutico, medicale e co-

munale allo Sviluppo Economico


E un progetto di riqualificazione
di cui la nostra citt e soprattutto il
centro storico hanno bisogno in un
periodo economicamente cos delicato.
Solo nel capoluogo ligure i mer-

smetico.
Che rapporti avete con il gruppo
Guala?
Tra la nostra famiglia e i Guala c un
rapporto di parentela, e sia mio nonno
sia mio padre avevano lavorato con loro.
Comunque il gruppo Guala era interessato alla Bisio perch aveva bisogno di
una societ che si occupasse non solo
della produzione ma anche di progettare e realizzare gli stampi. La Bisio si poi
ricavata un suo spazio autonomo nellambito della costruzione stampi e dello stampaggio e lavorazione plastica
conto terzi.
Quindi vi occupate del ciclo completo.
S, la nostra caratteristica e il nostro
punto di forza. Il cliente viene da noi con
unidea, insieme strutturiamo il prodotto, poi Bisio progetta lo stampo e lo realizza e, in genere, fornisce al cliente gli articoli stampati. Realizzare in casa il ciclo

completo ci permette unestrema duttilit nel rispondere alle esigenze del committente e il controllo totale della qualit.
Come si ripartisce il vostro fatturato?
Al 60% riguarda il farmaceutico
medicale cosmetico, i monodose sono il
nostro prodotto di punta. Allinizio era
soprattutto lalimentare a trainare il nostro business, la svolta verso il farmaceutico avvenuta nel 2004. Ed stata la
nostra fortuna perch questo settore ci
ha permesso di limitare i danni provocati dalla crisi globale.
Come sono andati gli affari in questi
anni di crisi?
Abbiamo chiuso il 2012 con un fatturato sui 15,5 milioni di euro. Nel 2008
avevamo raggiunto i 13 milioni, nel 209
si era scesi a 12, nel 2010 siamo rimasti a
12, nel 2011 siamo risaliti a 13 milioni. La
crisi c stata, ma contenuta e superata,
proprio grazie al farmaceutico. Questo

cati rionali sono circa una ventina


Ora che i consumatori stanno attenti anche al centesimo i banchi di
frutta e verdura stanno acquistando un nuovo appeal sottolinea
Oscar Cattaneo, vicepresidente di
Ascom Confcommercio Rappresentano una risorsa economica importante per la citt, basti pensare
che a Romagnosi operano almeno
32 aziende, altre 12 al mercato
Orientale. Ripartire dal commercio, da un rapporto diretto tra cittadini per lanciare la filiera corta e investire sullidentit e la storia della
citt. E qualcosa a Genova si sta
muovendo: ad aprile entrer in funzione il nuovo mercato di Sestri Ponente e dopo lestate sar operativo
anche quello del Carmine. Il mercato Orientale un buon modello di
gestione innovativa nata dalla collaborazione tra pubblico e privato
prosegue lassessore Oddone
Destiniamo al consorzio degli operatori il venti per cento dei ricavi che
loro utilizzano autonomamente
per la manutenzione dei locali. Anche sul mercato del Carmine abbiamo investito molto e speriamo possa attrarre i turisti e far conoscere le
eccellenze gastronomiche del territorio. Ma accanto ad esempi virtuosi ci sono anche realt in sofferenza come il mercato Di Negro
che avrebbe bisogno di nuovi investimenti per essere rilanciato ma al
momento i fondi non ci sono.
RIPRODUZIONE RISERVATA

settore per noi determinante anche


perch esige, come si pu immaginare,
il massimo in fatto di qualit. La continua ricerca della qualit, ci ha portato allottenimento delle certificazioni ISO
9001-2008 e ISO13485-2003. La Bisio
Progetti dispone di un laboratorio e di
una sala metrologica. La camera bianca
in classe 10.000 opera secondo le norme
Federal Standard 209 E.
Vendete allestero?
Il 30% del fatturato. Il nostro cliente
pi grosso in Svizzera, lavoriamo molto anche con Usa e Russia.
Per il futuro che cosa prevedete?
Prevediamo di crescere, gli attuali
75.000 mq coperti non ci bastano pi.
Questo mese sono iniziati i lavori, che
dovrebbero terminare nel gennaio 2014,
per un nuovo stabilimento, di 11.000
mq. E il personale, oggi siamo 88 persone, nel 2017 sar aumentato del 20%.
RIPRODUZIONE RISERVATA

llaa RReeppuubbbblliiccaa
GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

XII

GENOVA

GENOVA ECONOMIA

PER SAPERNE DI PI
www.ucina.net
genova.repubblica.it

ALDO LAMPANI
LINTERVENTO
LAGENDA DI LAVORO PER IL SETTORE

Nautica, ricetta anticrisi


istruzioni per il rilancio
(segue dalla prima di economia)
ERCENTUALI che, rileggendo gli studi di Ucina, si riassumono n quasi 20 mila i posti di lavoro persi dal comparto e nell85% il cedimento del mercato interno del settore. Ed il tutto
poi si riflette su un mondo, quello del mare, che si
sta inaridendo. La crisi degli ormeggi e dei transiti
(oltre 30 mila natanti mancanti allappello), per
loccupazione di settore, si gi trasformata in un
disastro. Per spiegare meglio la situazione del comparto, lOnn osservatorio nautico nazionale ricorre
persino alle equazioni. Riprendendo infatti gli studi del Censis, losservatorio ricorda che ogni 3,8-4
barche si crea un posto di lavoro nella filiera dei servizi e della manutenzione e che lItalia ha oltre
156.000 ormeggi. Quindi sottolinea che la riduzione nelloccupazione sia dei posti stanziali sia di
quelli in transito pu rapidamente comportare la
perdita di almeno 10.000 posti di lavoro in tempi
brevissimi. Spostando il calcolo sulla Liguria, che
ospita il 14% dei posti barca italiani e che nel periodo luglio 2011 luglio 2012 ha visto diminuire del 28%
gli ormeggi stanziali e del 32% gli ormeggi in transito, la perdita dei posti di lavoro inizia a rappresentarsi con numeri a tre zeri. LOsservatorio ha inoltre
comunicato che, a livello nazionale, nel luglio appena trascorso rispetto a quello 2011, che pure era
stato un anno di forte crisi economica, la filiera turistico-nautica ha segnato un decremento medio
del 33% per quel che riguarda i transiti e che nelle prime quattro regioni per numero di posti barca
la media peggiora e si attestata sul 48%. LOsservatorio evidenzia infine che appare chiaro in
primo luogo che la contrazione delloccupazione
di posti barca dallinizio dellanno si notevolmente aggravata, passando dal 17% di gennaio al
26% di luglio, per quanto attiene i posti stanziali.

Albertoni

Passera

Grilli

RIPRODUZIONE RISERVATA

Montecarlo, progetto sicurezza


videosorveglianza nel Principato
ALESSANDRA CARBONINI
MONTECARLO Un sistema di
videosorveglianza considerato allavanguardia a livello internazionale. Cinquecento unit di polizia
per un territorio di appena due chilometri quadrati. E uno degli investimenti economici pi importanti quello riservato, nel Principato
di Monaco, al settore sicurezza.
Un ambito grazie al quale il piccolo regno si guadagnato la fama di
uno dei luoghi pi sicuri al mondo:
nel 2012 il calo complessivo della
criminalit stato superiore al 7
per cento. Dall1 febbraio Regis Asso il nuovo Capo della Polizia di
Montecarlo. Francese, cinquantotto anni, ha alle spalle numerosi
incarichi nel settore della pubblica

sicurezza di Nizza e di Antibes.


Di quante unit di Polizia dispone attualmente il Principato?
Abbiamo 380 agenti in divisa e
in borghese in servizio nelle strade
della citt e per il controllo dellaccesso via mare, mentre un centinaio sono negli uffici, addetti al reclutamento, alla formazione, alla
logistica e ai vari servizi amministrativi. Le donne rappresentano
circa il 10 per cento delle nostre
unit di polizia.
Quali sono i requisiti richiesti?
Per accedere alla Polizia di Monaco bisogna superare un severo
concorso indetto dal settore della
Sicurezza Pubblica, dimostrando
di avere le caratteristiche indispensabili per assolvere alle mansioni richieste tra cui, in primo

luogo, la prevenzione e la dissuasione del crimine, grazie a una presenza massiccia sulle strade.
Pu spiegare come avviene tutto questo?
Il territorio, vero, molto piccolo, e conta 35 mila residenti, Ma
ogni giorno nel Principato arrivano circa 30 mila lavoratori da Francia e Italia, senza contare il flusso
turistico, consistente soprattutto
da aprile a settembre. Inoltre, come noto, Montecarlo esercita una
grande attrattiva per persone abbienti, Per questo importante
che gli agenti siano ben visibili, 24
ore al giorno, nelle vie della citt.
Qual lapporto dato dal sistema di videosorveglianza?
Possiamo considerarci dei veri
precursori in questo campo. Oggi

nel Principato sono in funzione


570 telecamere posizionate un po
ovunque, su strade, incroci, lungomare, giardini, parcheggi e
ascensori pubblici. Controllano
tutti gli accessi alla citt e ogni veicolo in entrata viene filmato. Monaco piccola, ma proprio per
questo chi commette un reato pu
fuggire in fretta. Grazie alla videosorveglianza la polizia pu intervenire in 2-3 minuti.
E il rapporto con la privacy dei
cittadini?
Le telecamere non vengono
mai installate nelle residenze private, I filmati vengono conservati
solo per un tempo legale, ed eventualmente usati su richiesta dellautorit giudiziaria.
RIPRODUZIONE RISERVATA

&

SOCIETA
SPETTACOLI CULTURA

GENOVA

SPORT

llaa RReeppuubbbblliiccaa

GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

XIII

Summit

Il film

LA REALT
Scontri intorno al G8 e il corpo di
Carlo Giuliani in piazza Alimonda

2001 odissea globale


Quel tragico G8
tra finzione e realt

I POTENTI
La locandina del film
con i capi di Stato

CORSO ITALIA
Manifestanti arrestati in
una sequenza del film

RENATO VENTURELLI
sbagliato affrontare
il G8 di Genova e le
sue violenze come
fosse una questione
essenzialmente italiana. Per The Summit, il documentario che viene presentato
stasera allAmerica, quanto accadde in quei giorni va invece
rivisto nellambito di una precisa strategia internazionale: solo cos si pu spiegare quella
che stata definita da Amnesty
International la pi grande sospensione dei diritti democratici, in un paese occidentale,
dalla fine della seconda guerra
mondiale.
Per noi, il G8 genovese il
nostro 11 settembre dice
Massimo Lauria, che ha realizzato il film insieme a Franco
Fracassi Da quel momento
tutto cambiato: esiste il mondo prima di Genova 2001, e il
mondo dopo Genova 2001. In
quei giorni, lattenzione venne
tra laltro spostata sulle botte in

piazza, e non si parl delle decisioni ratificate al G8, che sono


invece alla base di tutto quello
che successo negli ultimi dieci anni: la crisi economica e finanziaria, la disoccupazione,
la questione del debito pubblico.
E il film come ne parla?
Abbiamo fatto centinaia di
interviste, studiato i processi,
consultati documenti e video. A
Genova in quei giorni cerano

settecento agenti americani,


cera un coordinamento coi
servizi stranieri: non possibile pensare che la decisione di
operare una repressione cos
feroce fosse tutta italiana. Ci
siamo resi conto che cera una
volont internazionale di far
esplodere la situazione, portando al culmine metodi gi
sperimentati a Seattle, Napoli,
Goteborg. Si voluto trasmettere il messaggio che la piazza

era pericolosa e stroncare tutto


quel movimento che aveva riunito cattolici, liberali, contadini
europei e del sud del mondo.
The Summit stato presentato alla Berlinale 2012, e sta
uscendo in questi giorni a Cagliari, Trento, Catania, Catanzaro, Milano, Torino...
Ma nel frattempo ne abbiamo fatto vedere alcuni stralci
nelle scuole di Roma aggiunge Lauria perch ce lhanno

Al Teatro Garage

Cambia rotta, in scena la guerra ai pacifisti


MENTRE The Summit arriva il sala, il G8 tema centrale di Cambia rotta, che andr in
scena sabato (ore 21) e domenica (ore 17) al
Teatro Garage per la regia di Antonio Tancredi. Cosa fa un marinaio quando le mappe di
navigazione si mostrano sbagliate, quando le
bussole e gli orologi e i sestanti non segnano
pi con la precisione di un tempo? Cambia
rotta. Questo passo dello scrittore uruguaiano
Raul Zibechi d il titolo al lavoro del Teatro degli Zingari: il racconto del viaggio di decine di

migliaia di pacifici dimostranti da tutto il mondo che nel luglio 2001, arrivarono a Genova,
dove per ad accoglierli furono grate e forze
armate, mentre le frontiere venivano bloccate
e i veri teppisti, pochi ma criminalmente organizzati, agivano impunemente. Ne sono interpreti Pierugo Bertolini, Ottavia Brunetti, Antonio Cosmelli, Angelo Frola, Maurizio Frumento, Arianna Sale, Giorgio Scicchitano. Musiche e canzoni di Pierugo Bertolini e Roberto
Gho, scene e costumi Teatro degli Zingari.

chiesto gli studenti, soprattutto


dopo le manifestazioni di ottobre. I ragazzi sono interessati,
vogliono sapere, ci hanno chiamati in assemblee oceaniche,
con 500 studenti che ogni volta
divorano le immagini, domandano, scoprono cose di cui per
lo pi avevano solo sentito parlare, perch allepoca erano
bambini.
Questa sera, allAmerica di
via Colombo, proiezione alle
21, seguita da un incontro con i
registi Lauria e Fracassi, Giuliano Giuliani, Antonio Bruno.
Nel film, tra laltro, ci sono ricostruzioni precise su ci che accadde in via Tolemaide e piazza
Alimonda, sulle molotov alla
Diaz, i Black Bloc lasciati liberi
di devastare, la pietra accanto
alla testa di Carlo Giuliani.
E alla serata parteciperanno
rappresentanti di Amnesty,
dettaglio cui gli autori tengono
molto: Dopo aver visto il film,
Amnesty ha deciso di patrocinarlo: e questo per noi un particolare motivo di orgoglio.
RIPRODUZIONE RISERVATA

PIAZZA ALIMONDA
Ancora un fotogramma
da The Summit

IL REGISTA
Massimo Lauria, ha
diretto con Fracassi

la Repubblica

GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

XIV

GENOVA

GIORNO&NOTTE

Alla Feltrinelli di via Ceccardi 16 r,


alle 17.30 "Un pomeriggio
all'opera": incontro con i
protagonisti del Rigoletto.
Ingresso libero.

Workshop di fotografia digitale


con Alberto Canale e Fulvio
Valgoglio dello studio Fotografi
Boccadasse (via Boccadasse 7 r),
sabato 9 e domenica 10 marzo
(prenotazioni: 3478286925).

letture e musica della tradizione


genovese per il decennale
della morte di Luigi Cornetto
"il poeta dei caruggi".
A cura di A Compagna.
Ingresso libero.

Libri&poesia

POE

FOTOGRAFIA

Alle 15.30 a Palazzo Ducale, Sala


del Munizioniere, incontro "In
ricordo del poeta Luigi Cornetto":

OGGI IN CITT
Iniziative

Cavassa. Il giornalismo per le vie


della narrativa e della storia
politica". Ingresso libero.

GIORNALISMO&LETTERATURA

ALL'OPERA

Alle 17, per il ciclo Tra Giornalismo


e Letteratura: cinque liguri del
novecento, organizzato con la
Fondazione Mario Novaro, il foyer
del Teatro della Corte ospita la
conferenza di professoressa
Ombretta Fieschi dell'Universit
di Genova, su "Umberto V.

Aperte le iscrizioni per il Fashion

LUIGI CORNETTO

Nascita di
Venere
di Sandro
Botticelli,
oggetto
della lezione

n simbolo dellarte a Palazzo Ducale: oggi


alle 21, a Palazzo Ducale, nella Sala del
Maggior Consiglio, Bellezza&politica: la
nascita di Venere di Botticelli, conversazione
con lo storico dellarte Stefano Zuffi, ingresso libero. E sempre oggi allAccademia Ligustica
(Museo, ore 18.30) inizia il corso sperimentale
sulla storia dell'arte fiamminga: Viaggio nelle
Fiandre un percorso in tre appuntamenti. Il primo sar dedicato all'arte e alla teologia in compagnia di Alessandra Gennaro e Maurizio Romanengo. Il secondo appuntamento sar dedicato
al cinema e il terzo con una lezione-concerto per
cornamusa alla musica. Donazione minima 10
ad appuntamento (25 per l'intero corso), il ricavato devoluto per le attivit del museo.
(riccardo molinari)

RIPRODUZIONE RISERVATA

Il libro

Sette storie visionarie


Grani di Nini Ferrara
La copertina
di Grani
di Nini
Ferrara
edito da
Coppola

Palazzo Ducale Sala del Camino. Domani


ore 17.45. Ingresso libero

Da domani

In Regione

CRISI

LOANO

La rappresentanza a
Milano della
Commissione europea e
il Dipartimento di
Economia dellUniversit
con il Centro In Europa
presentano, domani alle
10, lincontro Ventanni
di mercato unico:
opportunit per uscire
dalla crisi, nella Sala
lauree del Dipartimento
di Economia in via
Vivaldi 5. Ingresso
libero.

Oggi per Loano non


solo mare, domani
escursione alla
scoperta dei borghi e
degli uliveti di Dolcedo.
La partenza alle ore
8.30. Il punto di ritrovo
piazza Club Alpino
Italiano. La
passeggiata gratuita,
obbligatoria
lassicurazione
infortuni che per chi
non socio Cai di 7
euro.

SUQ

VALLEGGIA

Domani alle 17 alla


Biblioteca Berio di via
del Seminario 16,
incontro pubblico per
raccogliere idee,
proposte e adesioni in
vista del Suq Festival.
Ingresso libero.

Stasera alle 21 il
progetto teatrale La
tinozza, promosso
dallAssessorato alla
Cultura della Provincia
di Savona nellambito
de La Riviera dei
Teatri-Solidale, far
tappa nel Teatro Nuovo
di Valleggia. Ingresso
libero.

LIQUORI

Dei liquori fatti in casa,


regia di Gabriele Vacis,
in scena al Teatro Cargo
di piazza Odicini 9
domani alle 21. 15,
ridotto 12.
ECO SOUL

A La Piazza, in piazza
Leonardo Da Vinci 1 r,
sabato 2 marzo serata
jazz, soul e funky con gli
Eco Soul. Ingresso con
consumazione.
Il 6 marzo la giornata
europea della
Logopedia: la
Federazione Logopedisti
Italiani a disposizione
dal 4 al 9 marzo al
numero 0498647936
per una campagna di
prevenzione.
SICUREZZA

Venerd 8 marzo alle 14


allOrdine degli Architetti
(piazza San Matteo 18)
Euro.Forma Ente
Nazionale Formazione
Europea organizza il
corso di aggiornamento
per Coordinatori della
Sicurezza.

NEW TALENT

Al Dream di via Santa Zita 12 r,


dalle 21.30 selezione del contest
New Talent, organizzato da Italian
Fashion Management
and Events.

Sui palchi
JORIO ALLA TOSSE

In prima nazionale, alle 20.30, al


Teatro della Tosse la nuova

Moda

ARENZANO

Domani e sabato (ore


21) al Sipario Strappato
di via Terralba 79 b, lo
Studio Associato Attori
presenta Il grande
Fiasco di Lazzaro
Calcagno e Marco
Rinaldi con Andrea
Carretti e la
partecipazione della
band live Corto
Maltese. Intero 12
euro, ridotto 10.
S. MARGHERITA

Incontro Leccidio
degli Armeni. Sterminio
pianificato o ancestrali
lotte etno-religiose?
con Vittorio Civitella,
ricercatore storico e
saggista, sabato alle
16. Spazio aperto, via
dellArco 38.
LA SPEZIA

Oggi alle 17 al Camec


di piazza Cesare
Battisti 1, Liliana
Lanzardo presenta
Non il mare il mio
nemico (Mursia).
Ingresso libero.

equa
e
solidale
ERICA MANNA
IENTE soldi: solo una carta di
credito, se volete chiamarla
cos, fatta di alghe marine. Appendiabiti di cartone, buste riciclabili, e vestiti che non si acquistano: si
scambiano. I love swapping: perch
con la crisi, si torna alle origini. Baratto (swap, in inglese fa tutto un altro effetto): per risparmiare, perch ecologico e fa pure tendenza. Domani
inaugura dalle 10.30 la prima Swap
boutique di Genova. Si chiama
Larmadio verde, in salita della
Tosse 8 rosso (allangolo di via San
Vincenzo) ed il primo swapping
club italiano dedicato allabbiglia-

mento per i bambini da 0-10 anni. Lidea semplice: i piccoli crescono in


fretta, e spesso ci si trova per le mani
un vestito ancora nuovo ma ormai
stretto. Ecco: per non sprecare e but-

Apre domani in salita


della Tosse la prima
Swap boutique
dove tutto si ricicla
tare, qui le mamme possono scambiare gli abiti dei propri figli. Iscrivendosi al club con una tessera che consentir il baratto illimitato, per sei
mesi o un anno.

Farmacie

Il tempo
SITUAZIONE: blande correnti moderatamente fredde e umide sul Nord Italia, compresa la Liguria, dove per
atteso un assaggio quasi primaverile nel fine settimana orima di un possibile nuovo periodo perturbato.

GE
SV
SP

IM
PREVISIONI PER GIOVED 28
CIELO: nuvolosit diffusa, pi compatta sui
versanti padani, specie quelli del settore
occidentale, dove non si escludono deboli
precipitazioni (nevose oltre i 600-800 metri
di quota) e qualche raro sgocciolio sulla
costa; nel pomeriggio locali occhiate di sole.
VENTI: da Nord-Nord Est, moderati-forti a
Ponente, deboli-moderati a LevantE.
MARE: poco mosso sottocosta, mosso al
largo del Golfo di Genova centro-occidentale.
TEMPERATURE: stazionarie.

Note e sapori

Societ

LOGOPEDIA

ette storie di vita in una Sicilia senza


tempo, tra personaggi sconfitti, in una
societ emarginata ma capace tuttavia
anche damore. Come, tra le storie di Granidi
Nini Ferrara, quella tra una anziana affittacamere e un uomo che in una di quelle stanze
trascorre 10 anni della sua vita. Sette storie,
tante quanti i peccati e le virt, sette come giri di una collana di perle, da cui, appunto,
Grani. Il libro sar presentato domani nella
Sala Camino di Palazzo Ducale, a cura di Maria Grazia Alibrando, con Nini Ferrara (attore, allievo di Giancarlo Sbragia e Enrico Maria
Salerno) e leditore Salvatore Coppola. Intervento della fisarmonicista Marina La Torre.

produzione del regista Mario Jorio


"Prima ero schizofrenica
adesso siamo guarite".

"Apologia di reato poetico"


di Alessandro Prusso sar
presentato alla Passeggiata
Librocaff, piazza
Santa Croce 21 r.
Ore 17 ingresso libero.

Alla Osteria La Italia di via


Torti 5 r, dalle 18.30 incontro
Il libro servito dedicato ai
racconti di Edgar Allan Poe,
a seguire aperitivo (6 euro).

Arte

Dalla Venere di Botticelli


alla scoperta delle Fiandre

REATO POETICO

PREVISIONI PER VENERD 1


CIELO: residue nubi al mattino sui rilievi e i versanti
padani e localmente sulle coste, poi soleggiato con
velature.
VENTI: moderati settentrionali.
MARE: poco mosso sottocosta, localmente mosso
al largo.
TEMPERATURE: minime stazionarie, massime in
lieve aumento.
EVOLUZIONE: sabato sereno ovunque, temperature
fresche di notte e gradevoli nel primo pomeriggio,
venti moderati settentrionali, mare poco mosso.

Bollettino di Angelo Lupo per l'Associazione ligure di Meteorologia (www.centimetri.it) - Centimetri.it

Aperte a Genova in turno sino a


venerd 1 marzo
Centro (8.30-20) Ponte
monumentale, via XX Settembre
115; Regia, via Lomellini 27;
Commenda, via Gramsci 257;
Lagaccio, via Lagaccio 88; S.
Martino, via della Libert 13.
N.B. Nelle seguenti zone, dopo le
20 il rifornimento dei medicinali
urgenti, redatti su ricetta medica,
a cura di Anpas Liguria, tel.
010313131. Servizio gratuito.
S.Fruttuoso-Marassi (8.30-20)
Frisone, piazzale Parenzo 11; con
orario 8.30-13 e 15-19.30 Unione
Farmaceutica, via Torti 26.
S. Martino-Borgoratti-Sturla-

uarto (8.30-20) Massa, via


Lagustena 66/n; con orario 8.3012.30, e 15.30-19.30 Arte
Farmaceutica, via Redipuglia 10.
Quinto-Nervi (8.30-20) Campart,
via Oberdan 69.
Q

Il progetto, importato dagli Stati


Uniti, nato a Milano dallidea del genovese David Erba e di Eleonora Dellera. A Milano e a Busto Arsizio abbiamo gi inaugurato quattro sedi
raccontano i vantaggi di questo
nuovo network sono evidenti: avere
accesso a una quantit inesauribile di
capi selezionati, di qualit. Una novit sotto il segno del non spreco, di
socialit, ecologia. Qui si trovano le
marche pi note e quelle di nicchia, e
si d la possibilit alle mamme di
mantenere un alto standard qualitativo tagliando il budget.
Ma come funzione, di preciso, lo
swapping? Dimenticate i contanti. Si
paga in stelline. S, perch chi si
iscrive avr una card (quella fatta con

Strade e servizi
isagno (8.30-20) S. Gottardo,
via Piacenza 221E.
Sampierdarena (8.30-20) Croce
dOro, via Fillak 7; Buranello, via
Buranello 160.
Cornigliano-Sestri (8.30-20.30) S.
Giacomo, via Cornigliano 67;
Sangiorgi, via Corsi 13A.
Val Polcevera (8.30-20.30)
Moderna, via Rivarolo 133; con
orario 8.30-12.30 e 15.30-20
Centrale, via Pastorino 62;
Molina, via Poli 56.
Pegli-Pr-Voltri (8.30-21.30)
Internazionale, piazza Ponchielli
4; con orario 8.30-12.30 e 15.3020.30 Delle Catene, vico delle
Scale 3.
Notturno permanente (19.308.30) Ghersi, corso Buenos Aires
18; Pescetto, via Balbi 185;
Europa, corso Europa 676.
www.ordinefarmacistigenova.it
Val B

Autostrade: dalle 22 di questa sera

alle 5 di domani mattina i veicoli in


viaggio sullA12 da Livorno verso
Genova, troveranno chiuso il bivio
con lA7 Sud Milano Genova. In
questa fascia oraria, in alternativa
sar possibile anticipare luscita al
casello di Genova Est oppure
proseguire sulla carreggiata Nord
dellA7 sino a Bolzaneto dove sar
possibile uscire e rientrare in
autostrada sulla direttrice opposta.
Cantieri notturni sono poi segnalati
sulla carreggiata Est dellA10 tra la
diramazione per lA6 Savona Torino
e il casello di Celle Ligure e nel tratto
Voltri-Aeroporto.
Lavori in corso anche nel tratto
dellA7 tra Bolzaneto e
lintersezione con lA10 verso
Genova.
Lavori sono segnalati anche tra i
caselli di Ovada e Masone sulla
carreggiata sud dellA26 Gravellona

Voltri.
Autovelox sono previsti controlli alla
velocit sullA10 in provincia di
Imperia e sullA15 in provincia di La
Spezia.
Trasporti Urbani Amt di Genova
informa che i collegamenti con il
trenino di Casella sono tornati alla
normalit e non pi previsto lo
spostamento tramite bus
sostitutivo.
Tasse Auto: oggi lultimo giorno
per il pagamento delle tasse auto, i
cosi detti bolli, scaduti nel mese di
gennaio scorso.
Ufficio contravvenzioni Genova la
Polizia Municipale segnala che da
domani lUfficio Contravvenzioni
varier lorario di apertura al
pubblico. Luned, marted, gioved
venerd con orario 8-12; Mercoled:
orario 8-17 e nelle giornate
prefestive dalle ore 8 alle 12.

la Repubblica

GIORNO&NOTTE

GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

GENOVA
C-DREAM

Nel locale di via XII Ottobre 4,


cocktail "Greek Zorba Sirtaki"
dalle 18 alle 24. Ospite il
percussionista cubano Tony
Meneses, con Mingus Dj.
Ingresso con consumazione.

"Sequenze", ordinata da
Bruna Solinas.

Mostre
SINDROME DA SPAZIO

Alle 18 finissage alla Galleria


Arte Studio in piazza San
Giovanni il Vecchio 2 della
mostra "Sindrome da Spazio"
di Milena Demartino.

ARTESTUDIO

LE SEQUENZE DI BRUNETTI

GALLERIA OR

Alla galleria Artr (vico dei


Garibaldi 43r ) alle 18 finissage
della personale di Gianni Brunetti

"Memorie rivelate", personale di


Anna Spada, ore 16.30-19.30,
piazza Marsala12 r.

JAMBALAYA

Al Louisiana Jazz Club di Salita


San Sebastiano, dalle 21.15
Jambalaya six in concerto.
Ingresso con tessera.

"A Colorful life", personale del


pittore Natale De Luca; via Sturla
52r, ore 16-19. Fino al 16 marzo.

LARMADIO VERDE
La prima swap
boutique a Genova

le alghe marine di cui sopra) che vale


un anno, e che costa 200 euro (oppure, si pu optare per la tessera da
quattro mesi a 100 euro). Questi saranno gli unici soldi che si spenderanno: perch portando i vestiti dei
vostri figli, nella boutique li valuteranno attribuendo un numero di stelline, che vi saranno accreditate sulla
card. E poi, lo shopping pu iniziare,
nella pi assoluta riservatezza
spiegano gli organizzatori perch
la boutique priva delle classiche vetrine su strada, cos che le mamme
possono vivere lesperienza dello
swapping in totale privacy. In cantiere, c lapplicazione per Tablet e
smartphone, per scambiare anche
virtualmente. E per chi domani si

OUR POSSESSION, UNSEEN

STRESS

Nella galleria in Palazzo Cicala


"Pie pellicane", dipinti di Giorgio
Angelini, piazza Scuole Pie 10, ore
16-19.

Alla Sala Dogana di Palazzo


Ducale (piazza Matteotti) progetto
di otto studenti dell'Accademia
Ligustica di Belle Arti. Dal marted
alla domenica ore 10-20 ingresso
libero. Fino al 10 marzo.

Alla Galleria Le Tracce in vico San


Bernardo 35 r, mostra dell'artista
genovese Davide Di Donna
"Stress": dipinti su tela.

IL MIRAMONDO

Fosco Maraini. Sessanta anni di


fotografia. Palazzo Ducale,
Loggia degli Abati. Da marted a
venerd ore 15-19, sabato e
domenica 10-13 e 15-19,
ingresso libero.

RIPRODUZIONE RISERVATA

THE MORE OF FABIO

"The More of Fabio", Fabio Moro


al Salotto in via di Canneto il
Lungo 67/69r.

Parola di Papa
Il mondo tra le righe
di Benedetto XVI

camente la semplicit despressione e si avvale in genere di parole semplici e comprensibili. Cos Benedetti
conta Dio quale parola pi
adoperata, ma anche Oceano con valenza minacciosa,
negativa. il frasario di uno
studioso eletto Papa, che
cosciente di chi siano e quale
sia il livello culturale dei suoi
interlocutori. ...presenta caratteristiche di assoluta originalit, di grande solidit dimpianto culturale, e dimponente apparato di persuasione. E in conclusione: Il primo settennato di pontificato
di Benedetto XVI si configura
pertanto con forti caratteristiche di conservatorismo, e di
conseguenza tendente ad ingenerare attriti e polemiche in
un mondo che non intende
minimanente volgersi al passato. Con esito inatteso.
(s.b.)
RIPRODUZIONE RISERVATA

IL VICOLO

"Marco Locci dipinge Il nuvolario


di Fosco Maraini", galleria il Vicolo
3, salita Pollaiuoli 23r, dal marted
al sabato ore 10-13 e 16-19.30.
fino al 16 marzo.

Rock e dintorni

Il libro

Benedetto XVI

iscriver al club, verr regalato un


mese gratis di baratto.
Ma la febbre da scambio non finisce qui: sul web, infatti, attivo swapstore.it, progetto realizzato da Weblicity, Web Agency specializzata in
design, comunicazione visiva ed
eventi, e presentato alla prima Pechakucha Night Genova. Ovvero, il
primo sito genovese attraverso il quale possibile fare swapping online. La
parola dordine no cash: basta registrarsi e scegliere la categoria: abbigliamento, accessori, persino viaggi e
vacanze. E tenere docchio gli eventi,
con il calendario di Swap Party in programma a Genova. Lera della Pop
Economy appena cominciata.

XV

IL PUNTO

GLI aggettivi. Gli avverbi. Il


vocabolario. Ratzingeriano:
una lettura degli scritti di Papa (ancora oggi) Benedetto
XVI per opera di Amedeo Benedetti (Erga, 220 pagine
10), speciale pellegrinaggio
tra le parole. Lautore esamina discorsi, documenti ufficiali per desumerne un repertorio di generi, articolato e
volto a determinare il processo di comunicazione piuttosto che trattare i contenuti: Il
lessico a cui il Pontefice ricorre non estesissimo. Ratzinger ricerca quasi sistemati-

Pop Economy
Il tempio del baratto
al tempo della crisi

PER SAPERNE DI PI
www.palazzoducale.genova.it
www.mentelocale.it

Musei/1

Musei/2

STRADA NUOVA

GALATA

Palazzo Rosso, Palazzo


Bianco e Palazzo Tursi.
Via Garibaldi: aperti dal
marted al venerd ore 919; sabato e domenica
10-19.

Darsena, Calata De Mari 1.


Da luned a domenica 1019.30, ultimo ingresso alle
18.

ARCHIVIO STORICO

del Comune di Genova


Palazzo Ducale.
Marted, mercoled e
gioved 9-12.30 e 1417, venerd 9-12.30.
VIA DEL CAMPO 29R

Nellex negozio-museo
di Gianni Tassio spazio
per la conservazione del
patrimonio culturale e
musicale della scuola
genovese, la sua
valorizzazione e la sua
diffusione. via del
Campo 29r, da marted
a domenica: 10.3012.30 e 14-19.

GALLERIA SPINOLA

Piazza di Pellicceria 1. Dal


marted al sabato 8.3019.30. Domenica e festivi
13.30-19.30.
PALAZZO REALE

Via Balbi 10. Aperto


marted e mercoled 913.30, da gioved a
domenica 9-19.
GAM

Villa Saluzzo Serra, via


Capolungo 3. Marteddomenica 10-19.
FRUGONE

Marted-venerd 9-19,
sabato-domenica 10-19.
Via Capolungo 9.

MUSEO NAVALE

LUXORO

Villa Doria, piazza


Bonavino 7 (Pegli). Nella
villa di Giovanni Andrea
Doria sono esposte le
collezioni marittime
relative a Genova e alle
Riviere dal XV al XIX
secolo. Da marted a
venerd 9-13; sabato e
domenica 10-19.

Viale Mafalda di Savoia 3.


Marted-venerd 9-13,
sabato 10-13.

S. LORENZO

Cattedrale, piazza San


Lorenzo. Dal luned al
sabato 9-12 e 15-18.
Corso Dogali 18: da
marted a venerd 10-17
(ultimo ingresso ore 16),
sabato e domenica 1018 (ultimo ingresso ore
17).
STORIA NATURALE

Museo Giacomo
Doria, via Brigata
Liguria 9. Dal marted al
venerd ore 9-19, sabato
e domenica 10-19.
RISORGIMENTO

Casa di Mazzini, via


Lomellini 10. Dal
marted al venerd

Zibba tra i Cattivi Maestri


ncora musica, ancora Claque della
Tosse (vico San Donato 9): nel week
end ormai diventato un grande classico. Si comincia gi questa sera con lomaggio a Natalino Otto del Chromatic Duet (Valeria Bruzzone, Enrico Testa) alle 22, biglietti 10.
Domani (ore 22, 7) altro giro, altro regalo
con il concerto di Francesco Piu. Una miscela esplosiva di blues, funky e soul; il tutto in
chiave rigorosamente acustica. Restiamo a
domani. Alla Cantina Teatrale Cattivi Maestri di Savona (via Quarda Inferiore 6r) ecco
11.28-Il Capitano fuori a Pranzo. La memoria viaggia in direzione del testo di Charles Bukowski che ripercorre gli ultimi giorni

WOLFSONIANA

Via Serra Gropallo 4. Da


mercoled a domenica 1018.
COMMENDA DI PR

Museoteatro della
Commenda, via Gramsci
Dal marted al venerd 1017, sabato e festivi 10-19.
LUZZATI

DALBERTIS

Zibba e Mr. Puma


cantano Bukowski

Porta Siberia, Porto Antico.


Da marted a venerd, ore
10-13 e 14-18. Sabato e
domenica 10-18.
ACQUARIO

Ponte Spinola. Aperto dalle


9.30 alle 19.30 (ultimo
ingresso ore 18), sabato e
domenica 9.30-20.30
(ultimo ingresso alle 19).
VILLA CROCE

Museo darte
contemporanea, via
Jacopo Ruffini 3. Dal
marted al venerd 918.30; sabato e domenica
10-18.30.

Francesco Piu alla Claque


Una miscela esplosiva
di blues, funky e soul
Lirlandese Gavin Lynch,
in arte Matador, al WakeUp
di vita dello scrittore. La sua libera interpretazione, nello spettacolo studiato da Gianni
Briano, meglio noto come Mr. Puma, e Zibba: letture e recitazione abbracciano musiche e canzoni, di Tom Waits e del cantautore
savonese stesso. Ingresso con tessera ARCI,
si attacca alle 21.30. Torniamo a Genova. Il
WakeUp (ospite del Tao in via DAnnunzio
19N) presenta con orgoglio il nuovo membro
della famiglia Minus: parliamo ovviamente
dellirlandese Gavin Lynch, in arte Matador.
Negli ultimi quattro anni le sue produzioni
hanno trovato casa su etichette di grande rilievo come Cocoon, Perc e Plus8, mica roba
qualunque. In console anche Alessio Lerma,
Federico Guttadauro e il resident Giovanni
Verrina. Fino alluna, per chi in lista (per esserci seguite quanto scritto sulla pagina Facebook dellevento), ingresso a 18 per gli
uomini (20 a prezzo pieno), 15 le donne.
(mattia brighenti)
RIPRODUZIONE RISERVATA

llaa RReeppuubbbblliiccaa
GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

SPORT

GENOVA

PER SAPERNE DI PI
www.sampdoria.it
sampdoria.forumfree.it

XVII

Baby Samp, Rossi fa gli esperimenti


Prove di 4-3-3 per opporsi al Parma. Oggi Edoardo Garrone nominato presidente
MARCO LIGNANA
LORENZO MANGINI

UESTA squadra non


ha stelle, siamo tutti
importanti. Eder
ha detto la verit nel dopo gara
contro il Chievo. Lunica vera
stella nella Sampdoria di oggi
siede in panchina, e risponde al
nome di Delio Rossi. La rimonta
dei blucerchiati dopo il suo arrivo straordinaria. Tutte le debolezze della prima parte del campionato sembrano, almeno
temporaneamente, messe alle
spalle. Impressiona, in particolare, la giovane et della squadra. Nellultima partita interna
contro il Chievo, la media degli
undici titolari era di ventiquattro anni. Nessun team di serie A
pu contare su un giovane gruppo di cos belle speranze.
La scarsa esperienza, uno degli alibi pi ricorrenti nella gestione precedente, sembra ormai un lontano ricordo. Eppure
gli undici in campo contro i
Mussi Volanti, prima di questa stagione, avevano collezionato appena 438 presenze complessive in serie A, molto meno
delle presenze del solo Zanetti
dellInter. Di queste, oltretutto,
291 le avevano messe insieme
Gastaldello (170) e De Silvestri
(121). Degli altri nove, ben sei sono alla prima stagione nel calcio
italiano che conta (Romero,
Rossini, Krsticic, Obiang, San-

invece, era una costante).


Cos nella seduta pomeridiana al Poggio si sono visti entrambi gli schemi. Quando i blucerchiati si sono schierati con il 4-33, la formazione era: De Silvestri,
Gastaldello, Palombo (ormai
del tutto recuperato), Costa; Poli, Krsticic, Obiang (poi uscito
dopo una botta che comunque

non preoccupa, al suo posto


entrato Soriano); Estigarribia,
Eder, Sansone. Riserve schierate nello stesso modo, prima che
il tecnico romagnolo tornasse al
solito 3-5-2. Oggi, nel consueto
test settimanale contro gli Allievi Nazionali, se ne sapr qualcosa di pi. Anche sulle condizioni
di Maxi Lopez e, soprattutto,

Icardi. I due attaccanti argentini


hanno lavorato ancora a parte,
se nel pomeriggio accadr di
nuovo potrebbe scattare lallarme e le porte per la coppia Sansone-Eder sarebbero spalancate. invece tornato a correre a
pieno ritmo Maresca, a differenza di Berardi sempre bloccato
dalla lombalgia.

Oggi comunque sar un giorno importante soprattutto in societ. In mattinata il consiglio di


amministrazione di Corte Lambruschini nominer Edoardo
Garrone presidente della Sampdoria al posto del padre Riccardo, scomparso ormai oltre un
mese fa. Qualche cambiamento
avverr pure nello stesso CdA

I titolari con il Chievo

del club, tutto per nel segno


della continuit. Si apre quindi
una nuova era, e lassetto attuale (Edoardo Garrone, Sagramola, Osti, Rossi) ha tutta laria di
durare ben oltre questa stagione, raddrizzata alla grande
quando le cose rischiavano di
mettersi male.
RIPRODUZIONE RISERVATA

Gare 2012 - 2013

Gare in A in totale

193
135
91

69

Et

23

21

23

ROMERO

ROSSINI

GASTALDELLO

26

23

29

14

20

21

26
22

COSTA

DE SILVESTRI

POLI

KRSTICIC

OBIANG

27

24

23

22

20

23

37
23

15
3

20

ESTIGARRIBIA

SANSONE

ICARDI

25

25

20

La formazione
blucerchiata la
pi giovane in A
24 anni la media
domenica scorsa
sone ed Icardi) e tre non si possono certo dire veterani in quanto a presenze (Poli 71, Costa 46,
Estigarribia 14).
Gli uomini pi esperti del
gruppo di Rossi sembrano finiti,
almeno finora, in fondo alle gerarchie (Castellini 188, Maresca
129), ma il tecnico romagnolo
ha, in compenso, recuperato
Palombo (288 presenze). Con
Eder (78 gare), le alternative pescate dalla panchina in questultimo periodo sono altri giovani,
Soriano (21) e Mustafi (8), o elementi alla prima esperienza in
Italia, Poulsen (5). Insomma la
possibilit di sperimentare ancora non manca. I prossimi in
rampa di lancio potrebbero essere esordienti assoluti per la serie A: largentino Rodriguez (26
anni), arrivato lo scorso gennaio
dal Cile e, magari il prossimo anno, lesterno Gavazzi (26 anni),
fermo ormai da mesi per un grave infortunio al ginocchio. Dopo
lintervento chirurgico, ora il
centrocampista sta recuperando a Bogliasco.
Tra laltro di esperimenti Rossi continua a farne in campo. Ieri, sul prato superiore del Mugnaini, si vista pure una Samp
disposta con il 4-3-3. La spiegazione potrebbe stare nel modulo variabile che adotta il Parma di Donadoni, prossimo avversario a Marassi. Una squadra
camaleonte, che pu passare
dal 3-5-2 al 4-3-3 non solo da una
partita allaltra, ma pure a gara in
corso. Nel caso gli emiliani sfoderassero il tridente (anche se
nellultima partita, contro il Catania, la scelta non ha per niente
pagato), ecco che il Doria potrebbe difendere con la difesa a
quattro, come gi capitato sotto
la gestione Rossi (con Ferrara,

Il Genoa

Allevato a Trigoria, il suo cartellino ancora a met della Roma, avversaria nel posticipo

Emozione Bertolacci, ritorno a casa


il suo sogno un gol allOlimpico
L PI emozionato in campo
sar lui, il ragazzo allevato
dalla lupa giallorossa. Andrea Bertolacci, nato ventidue
anni fa nella Capitale, cresciuto
nel settore giovanile romanista
a pane e Totti, domenica sera si
ritrover contro il suo idolo, il
suo passato e forse il suo futuro.
Perch il ragazzino voluto fortemente da Gigi De Canio, che
lo aveva gi allenato a Lecce, sta
facendo tanto bene con Ballardini che ha attirato le attenzioni delle grandi, in primis il Milan. Ma la scorsa estate la Roma, prima di cedere met del
cartellino al Grifone, gli ha allungato il contratto fino al 2017.
Segno che dalle parti del Colosseo non si sono voluti sbarazzare di un piccolo talento, anzi.
Il futuro prossimo, comunque, si discuter a fine campionato. Il presente dice che, da
quando il Genoa ha cominciato a macinare risultati, Bertolacci ha iniziato a volare. Del resto, che non si trattasse di un
bravo giovane qualsiasi si era
capito benissimo. Fra un De
Canio che lo aveva chiesto alla
dirigenza rossobl e un Ballardini che lo sta valorizzando al
massimo, cera un Delneri disposto a rinunciare allamato

te personalit, gli serve il tempo


di maturare nel modo giusto.
Dipende anche da chi gli sta intorno, da quanto una squadra
crede in lui.
Intanto a Pegli ancora fermo
capitan Rossi, alle prese con
una contusione al polpaccio
subita nella gara di Palermo.
Continua a migliorare invece
Cassani. Stamattina alle undici
partitella in famiglia a porte
aperte. Nel frattempo, i diri-

Occhi puntati su un
giovane difensore
centrale che gioca
in Croazia: Zuparic,
classe 1992

Gesto cavalleresco di Bertolacci nei confronti di Domizzi dellUdinese


4-4-2 pur di piazzarlo dietro la
punta. Tutti daccordo, quindi,
sulle qualit del numero 91.
Nel suo Olimpico cercher di
segnare alla squadra che lo ha
allevato. Certo se la butter
dentro, come si augura il popolo genoano intero, non prover
le stesse sensazioni di un gol (e
che gol) alla Lazio, come un
mese fa a Marassi. Dopo il 3-2 ai
biancocelesti comment con
un mezzo sorriso sul volto: Es-

sendo cresciuto a Trigoria, effettivamente vedere di fronte i


colori della Lazio mi suscita un
certo effetto. Chiss che effetto vedere i colori della Roma.
Proprio il suo mentore De
Canio ai microfoni di Sportitalia ha parlato cos: Non so se
pronto adesso per squadre come Milan o Juventus, ma scommetto che prima o poi ci arriver, perch ha le qualit per
essere un giocatore di quel li-

vello. Parliamo di quando lo


presi a Lecce, allora veniva dalla Primavera della Roma. Nel
momento in cui gli correggevo
qualcosa, lui gi aveva capito
lerrore che volevo correggere,
o il suggerimento che dovevo
dargli. Vuol dire che un ragazzo che riesce a vedere il gioco,
che riesce ad essere dentro il
gioco. Deve avere solo la possibilit di giocare con continuit
e affermarsi. Poi ha gi una for-

genti di Villa Rostan non smettono di lavorare per il futuro.


Occhi puntati sui Balcani, pi
precisamente in Croazia. L,
nella squadra Cibalia Binkovici, gioca un difensore centrale
classe 92, Dario Zuparic, origini bosniache. Da luglio diventer comunitario, i dirigenti
rossobl lo stanno seguendo
con attenzione.
(m.l.)
RIPRODUZIONE RISERVATA

llaa RReeppuubbbblliiccaa
GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

GENOVA

XVIII

SPORT

PER SAPERNE DI PI
www.genoacfc.it
genova.repubblica.it

Il Museo del Genoa in riva al mare


Nuova sede al Porto Antico, unattrattiva in pi per i turisti
MATTEO MACOR
LTRE 800 metri quadri su
tre piani per tre sale di punto vendita, un museo, un
giardino coperto e una sala multimediale per eventi, meeting
aziendali, conferenze stampa e
show room. Ritratto per numeri e
prime anticipazioni del progetto
della nuova casa del Genoa Cfc e
della Fondazione Genoa, che en-

Domenica prossima
ultimo giorno
di apertura in
salita Dinegro, con
ingresso gratuito
tro la fine della primavera trasformer lantica Palazzina San Giobatta, al Porto Antico, in un polo
multifunzionale in tinte rossobl
pensato per attirare tifosi, appassionati di calcio e turisti e avvicinare il Grifone (almeno dal punto

TRE PIANI, 800 METRI QUADRI


La Palazzina San Giobatta, sede
della nuova struttura (foto Bussalino)

di vista del marketing) ai grandi


club professionistici dEuropa.
La struttura riunir sotto lo stesso tetto lo store ufficiale della
squadra e un rinnovato Museo
della Storia del Genoa attualmente sacrificato nella sede di sa-

lita Di Negro: domenica prossima


lultimo giorno di apertura prima
del trasloco sar a ingresso gratuito e permetter di inserire le due
realt nel cuore della Genova turistica e intercettare i maggiori flussi di visitatori che arrivano in citt.

Sar s un nuovo, definitivo punto di riferimento per tutti i supporter genoani aperto tutti i giorni
della settimana spiega Daniele
Bruzzone per conto della societ
ma anche e soprattutto loccasione per dare un impulso importan-

te ai ricavi commerciali extra calcistici del club. Se i cimeli del museo occuperanno secondo e buona parte del terzo piano della palazzina, e al piano terra verranno
allestite biglietteria e punto vendita merchandising, la sala ad alto

contenuto tecnologico del terzo


piano e la terrazza coperta del retro saranno a disposizione come
vetrina di prestigio per le aziende e
gli investitori che vorranno comunicare sfruttando la centralit del
nuovo tempio del tifo genoano.
A fronte di un investimento notevole laffitto potrebbe essere
tre volte superiore a quello che societ e Fondazione pagano attualmente per Di Negro e il negozio in
Piccapietra la nuova casa rossobl potrebbe finalmente fare della
pi antica squadra di calcio del
Paese una nuova attrattiva turistica della citt. Si trover a neanche
300 metri dallAcquario e due passi da Eataly, ma pure a cinque minuti dal Wow! Science Centre in
rampa di lancio ai Magazzini del
Cotone e poco di pi dal Galata
Museo del Mare: tutti soggetti con
cui la societ Genoa ha gi iniziato
a lavorare in sinergia per arricchire lofferta dellarea e proporre
pacchetti turistici alla ligure: mare, football e buona tavola.
RIPRODUZIONE RISERVATA

llaa RReeppuubbbblliiccaa

CINEMA

GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

SCHERMO
PICCOLO

SCHERMO
MEDIO

SCHERMO
GRANDE

SCHERMO
SUPER

ACCESSO

GENOVA

GENOVA

ORARI

SERVIZI

AMERICA www.cinemagenovacentro.it
EDUCAZIONE SIBERIANA

Via Colombo 11 - 0105959146

p 350 A L

SALA A 17.30-20.30-22.30( 5,50)

ANNA KARENINA

SALA B 17.50( 5,50)

p 175 A I

THE SUMMIT

SALA B 21.00( 5,50)

p 175 A I

ARISTON www.circuitocinemagenova.com
ARGO

SALA 1 15.15( 4,50)21.15( 5,50)

THE SESSIONS - GLI INCONTRI


LINCOLN

Vicolo San Matteo, 14/r - 0102473549

SALA 1 17.30( 4,50)

SALA 2 15.00-18.00-21.15( 5,50)

CITY www.circuitocinemagenova.com

p 350

p 350

p 150

Via XXV Aprile - 0108690073

NOI SIAMO INFINITO

SALA 1 15.30-21.15

p 200

LA MIGLIORE OFFERTA

SALA 1 17.30

p 200

RE DELLA TERRA SELVAGGIA

SALA 2 15.30

p 100

DJANGO UNCHAINED

SALA 2 18.00-21.15

p 100

CORALLO www.circuitocinemagenova.com
TUTTI CONTRO TUTTI

Via Innocenzo IV, 13/r - 0108687408

SALA 1 15.30-17.30-21.15

p 300

SALA 2 15.30-18.00-21.15

p 110

GANGSTER SQUAD

ODEON www.circuitocinemagenova.com
EDUCAZIONE SIBERIANA

Corso Buenos Aires, 83/r - 0103628298

VITA DI PI

SALA 2 20.30-22.30

p 170 A I

SALA 2 15.30-18.00

p 170 A I

RITZ DESSAI www.cinemagenovacentro.it


GAMBIT

P.zza Leopardi, 5/r - 010314141

AMOUR

p 324 A L

15.45( 4,50)18.00-21.00( 5,50)

SALA SIVORI www.circuitocinemagenova.com


VIVA LA LIBERT

p 260 A I

SALA 1 15.30-17.45-20.15-22.30

IL PRINCIPE ABUSIVO

Salita S. Caterina, 12 - 0105532054

p 250 A I

SALA 1 15.30-17.30-20.30

p 100 A I

SALA 2 15.30-18.00-20.30

TEATRO ALBATROS

Via Roggerone, 8 - 0107491662

RIPOSO

THE SPACE CINEMA PORTO ANTICO www.thespacecinema.it


UPSIDE DOWN

Porto Antico - 892111

p 280 A I

SALA 1 15.45-18.05-20.25-22.45( 7,70)

ANNA KARENINA

p 122 A I

SALA 2 18.45-21.45( 7,70)

PINOCCHIO

p 122 A I

SALA 2 16.45( 7,70)

GAMBIT

SALA 3 16.10-18.20-20.30-22.40( 7,70)

p 122 A I

TUTTI CONTRO TUTTI

SALA 4 16.00-18.15-20.30-22.45( 7,70)

p 133 A I
p 133 A I

DIE HARD - UN BUON GIORNO PER MORIRE SALA 5 20.15-22.30( 7,70)


VITA DI PI

p 133 A I

SALA 5 17.30( 7,70)

IL PRINCIPE ABUSIVO

SALA 6 15.45-18.05-20.25-22.45( 7,70)

p 454 A L

NON APRITE QUELLA PORTA - 3D

SALA 7 15.50-18.05-20.20-22.35( 10,50)

p 251 A I

EDUCAZIONE SIBERIANA

SALA 8 17.45-20.10-22.35( 7,70)

p 750 A I

SALA 10 17.45-20.15-22.45( 7,70)

p 133 A H

SALA 10 15.45( 7,70)

p 133 A H

GANGSTER SQUAD
ZAMBEZIA
NOI SIAMO INFINITO

SALA 9 15.45-18.05-20.25-22.45( 7,70)

p 750 A I

UCI CINEMAS FIUMARA www.ucicinemas.itVia Pieragostini (ex area industriale Ansaldo) - 199123321
NON PERVENUTO

p 143 A H

SALA 1

CINECLUB

ORARI

Via Rolando, 15 - 010413838

21.00

p 267

Via Consolazione, 1 - 010589640

21.15( 5,16)

DELEGAZIONI

p 150

ORARI

CINEMA TEATRO SAN PIETRO

SERVIZI
K

16.30-21.15( 5,50)

CINEMA TEATRO VERDI

P.zza Oriani, 1 (Sestri Ponente) - 0106148366

SALA 1

SALA 2 21.00

NUOVO CINEMA PALMARO

Via Pr, 164 - 0106121762

p 100 A I

RIPOSO

SAN SIRO

Via Plebana, 15/r (Nervi) - 0103202564

21.30

LEVANTE

ORARI

CINEMA PARADISO Largo Stryabin, 1 - 3461284777

p 148

CANTERO Piazza Matteotti, 23 - 0185363274 www.cantero.it


ANNA KARENINA

16.45-19.10-21.30

MIGNON Via M. Liberazione, 131 - 0185309694 no

SERVIZI
BOGLIASCO

CHIAVARI

p 550 A K
CHIAVARI

p 224 A I

RIPOSO

CINEMA BURGO P.zza dei Caduti di tutte le Guerre - 3331636228

MULTISALA AUGUSTUS Via Muzio Canonico, 6 - 018561951


SALA 1 16.20-18.20-20.20-22.20

ANNA KARENINA

SALA 2 16.30-20.00-22.20

SALA 3 16.10-18.10-20.20-22.20

RAPALLO

p 275 A L
p 190 A L
p 150 A L

SAN GIUSEPPE Via Romana, 153 - 0185774590

RUTA

p 204 A H

RIPOSO

CENTRALE Largo Giusti, 16 - 0185286033


EDUCAZIONE SIBERIANA

AMOUR
George ed Anne sono
due anziani musicisti
che vivono serenamente la terza et. Quando
lei colpita da una malattia invalidante, il marito lassiste amorevolmente. Palma doro al
Festival di Cannes. Un
capolavoro.
NOI SIAMO INFINITO
Timido ed introverso,
segnato dalla morte del
suo miglior amico,

GANGSTER SQUAD
Un classico gangster
movie virato in noir, ambientato nella Los Angeles violenta del secondo
dopoguerra. Per fermare lascesa di un boss, il
capo della polizia mette
insieme una piccola
squadra segreta con licenza di infrangere la
legge.

TUTTI CONTRO
TUTTI
Tornando a casa con
moglie e figli, Agostino
scopre che il loro appartamento stato occupato da unaltra famiglia. La legge non aiuta
Agostino, che decide di
stabilirsi sul pianerotto-

Charlie approda in una


nuova scuola. Ad offrirgli amicizia sono soltanto Patrick e sua sorella
Sam, di cui Charlie si innamora perdutamente.

VIVA LA LIBERT
Il segretario del maggior
partito dopposizione
scompare improvvisamente alla vigilia delle
elezioni. A sostituirlo
viene chiamato il suo
fratello gemello che,
con atteggiamenti niente affatto prevedibili, rilancia il partito.

DIE HARD - UN
BUON GIORNO PER
MORIRE
Il detective John McClane vola a Mosca per raggiungere il figlio. Scopre
che il ragazzo un agente segreto che lavora
sotto copertura. Cos padre e figlio si ritrovano alleati nella guerra contro
un gruppo terroristico.

THE SESSIONS - GLI


INCONTRI
La storia vera di Mark
OBrien, che, bench
completamente paralizzato dalla testa in gi,
deciso a perdere la
verginit. Per questo
motivo si rivolge ad una
terapista sessuale, che
risveglia la sensibilit
del suo corpo.

Viva la libert
zie alla colonna sonora
firmata Lucio Dalla.
ARGO
Fedele ed emozionante
ricostruzione della fuga
di un gruppo di diplomatici americani dallIran
khoeminista. Limpresa
riesce grazie al fantasioso piano di un agente
che finge di organizzare
le riprese di un film. Una
storia vera.
VITA DI PI
Coinvolto in un naufragio, il giovane Pi si ritro-

SANTA MARGHERITA

16.00-18.05-20.10-22.20

ARISTON Via E. Fico, 12 - 018541505

p 500 A I
SESTRI LEVANTE

EDUCAZIONE SIBERIANA

SALA 1 20.10-22.10

p 364 A L

GAMBIT

SALA 2 20.20-22.20

p 148

SI PU
VEDERE

GAMBIT

ORARI

SERVIZI

CINEMA CONTROLUCE D. BOSCO Via Roma, 128 - 0187714955 www.castagna.it/controluceLA SPEZIA


21.30

IL NUOVO Via Colombo, 99 - 018724422 www.ilnuovocinema.it

p 460

LA SPEZIA

ARGO

21.00( 6,50)

p 240 B I

RE DELLA TERRA SELVAGGIA

17.30-19.30( 6,50)

p 240 B I

MEGACINE Via Carducci - 199404405 www.megacine.it


NON APRITE QUELLA PORTA - 3D

LA SPEZIA

CENTRALE Via Cascione, 52 - 018363871 www.dianese.it

IMPERIA Piazza Unione, 9 - 01832929745 www.cinemaimperia.it

GANGSTER SQUAD

p 183 A L

GAMBIT

SALA 3 16.00-18.00-20.00-22.15( 7,00)

p 185 A L

IL PRINCIPE ABUSIVO

SALA 4 15.50( 5,00)18.00-20.00-22.15( 7,00)

TUTTI CONTRO TUTTI

SALA 5 15.40-17.40( 5,00)20.00-22.15( 7,00)

ANNA KARENINA

NUOVOFILMSTUDIO Piazza Diaz 46/r - 019813356 www.nuovofilmstudio.it


MELOASCOLTO

MULTIPLEX Reg. Torre Pernice (polo 90) - 0182590342 www.multiplexalbenga.it

p 148 A I

ARGO

SALA 1 22.40

p 148 A I

SALA 2 20.00

p 148 A I

SALA 2 22.35

p 148 A I

ANNA KARENINA

NON APRITE QUELLA PORTA - 3D

SALA 3 20.30-22.45

p 141 A I

GANGSTER SQUAD

SALA 4 22.30

p 141 A L

PINOCCHIO

SALA 4 20.25-22.30

p 141 A L

IL PRINCIPE ABUSIVO

SALA 5 20.25-22.35

p 268 A L

EDUCAZIONE SIBERIANA

SALA 6 20.30-22.40

p 311 A L

TUTTI CONTRO TUTTI

SALA 7 20.25-22.30

CINEMA ROMA Piazza V. Veneto - 0195899014

OLIMPIA Via Cadorna, 3 - 01842619557


EDUCAZIONE SIBERIANA

BORDIGHERA

16.00-18.15-20.30-22.30( 4,15)

CINEMA TEATRO GASSMAN Via IV Novembre, 41 - 3343117089


QUARTET

DIANESE Via Cairoli, 35 - 0183495930 www.politeamadianese.it


GANGSTER SQUAD
LINCOLN

p 350

p 350

FINALE LIGURE

p 210 A I

RIPOSO

CINEMA TEATRO COMUNALE Via 4 Novembre

ARISTON Via Matteotti, 107 - 0184507070 www.aristonsanremo.com

p 135

GAMBIT

SALA 2 18.30( 7,00)

p 446 A L

PINOCCHIO

SALA 2 15.30-17.00( 7,00)

p 446 A L

GANGSTER SQUAD

SALA 2 20.15-22.15( 7,00)

p 446 A L

AMOUR

SALA 3 18.00( 7,00)

p 385 A I

VITA DI PI

SALA 3 15.30( 7,00)

p 385 A I

ARGO

SALA 3 21.30( 7,00)

p 385 A I

ANNA KARENINA

SALA 4 16.00-18.45-21.30( 7,00)

EDUCAZIONE SIBERIANA

AL

TABARIN Via Matteotti, 107 - 0184507070

AL

TUTTI CONTRO TUTTI

17.30-20.05-22.35

AI

CINEMA TEATRO COMUNALE

20.10-22.10

AH

RIPOSO

PINOCCHIO

17.00

AL

IL PRINCIPE ABUSIVO

17.10-20.10-22.10

AH

CINEMA PARROCCHIALE Piazza della Conciliazione, 1

DIE HARD - UN BUON GIORNO PER MORIRE

20.15-22.15

AH

RIPOSO

ZAMBEZIA

17.30

AH

PARROCCHIALE Via De Negri, 56 - 0109677130

AH

RIPOSO

p 220 A I

RIPOSO

ITALIA Piazza Nicol V 2 - 0187622244

SARZANA

p 300 A I

RIPOSO

MODERNO Via del Carmine, 35 - 0187620714 www.moderno.it

SALA 1 16.00-18.00-20.00-22.00( 7,00)

AL

LEVANTO

SANREMO

UPSIDE DOWN

17.40-20.00-22.35

SPORT Via Cairoli, 9 - 0187808235

H
SANREMO

p 1964 A L

RIPOSO

17.25-20.25-22.25

p 366 A L

PIETRA LIGURE

21.15

RIPOSO

H
DIANO MARINA

16.30( 6,00)

TUTTI CONTRO TUTTI - DIGITALE

LEVANTO

BORGIO VEREZZI

21.00( 6,00)

ONDINA V.le Migliorini, 2 - 01969291 no

EDUCAZIONE SIBERIANA

p 240 A I

21.15

RITZ Via Matteotti, 107 - 0184507070

NUOVO ROMA Via Saragoni, 6 - 0187808222 no

H
ALTARE

RIPOSO

IL PRINCIPE ABUSIVO

p 300 A I

ALBENGA

SALA 1 20.10

AI

RIPOSO

p 110 A I

AMOUR

AI

LERICI

SAVONA

17.00( 5,00)

17.25-20.15-22.25

ASTORIA Via Gerini, 40 - 0187952253 www.cinemateatroastoria.it

SALA 6 16.00( 5,00)19.00-22.00( 7,00)

CENTRALE Via Matteotti, 107 - 0184507070 www.aristonsanremo.com

RIPOSO

p 183 A L

SALA 2 15.40-17.50( 7,00)

SALA 2 21.30( 7,00)

17.45-20.20-22.40

p 440 A L

ZERO DARK THIRTY

GAMBIT

SAVONA

SALA 1 15.30( 5,00)17.45-20.00-22.10( 7,00)

ANNA KARENINA

p 330 A I

21.00( 6,00)

AL

17.55-20.05-22.15

IMPERIA

DIANA MULTISALA Via Brignoni 1/r - 019825714

EDUCAZIONE SIBERIANA - DIGITALE

GANGSTER SQUAD

IMPERIA

p 289 A L

21.00( 6,00)

17.45-20.45-22.45

LUNA

ARENZANO

UPSIDE DOWN

BEAUTIFUL CREATURES - LA SEDICESIMA

SERVIZI

SALA 2 21.15

ANNA KARENINA

EDUCAZIONE SIBERIANA

XIX

SALA 1 21.15

ARISTON ROOF Via Matteotti www.aristonsanremo.com

LEVANTE

NUOVO CINEMA ITALIA Via Sauli Pallavicino - 0108590644


ANNA KARENINA

GAMBIT
RE DELLA TERRA
SELVAGGIA
Hushpuppy una bambina che vive in condizioni precarie insieme al
padre in una zona paludosa del Lousiana. La
piccola deve affrontare
catastrofi naturali e limminente perdita del genitore. Un racconto fra
realt e fantasia.

DA
VEDERE

ORARI

IL PRINCIPE ABUSIVO
DJANGO
UNCHAINED
Lo schiavo di colore
Django accetta la proposta del cacciatore di
taglie Schultz, che gli offre di entrare in societ
con lui. Appresi i segreti
del mestiere, Django
decide di rintracciare e
liberare la moglie, ancora schiava.
LA MIGLIORE
OFFERTA
Banditore daste, Virgil
Oldman un uomo solitario, che non conosce
passioni. Ingaggiato da
una misteriosa ragazza
perch metta in vendita
il patrimonio di famiglia,
Virgil travolto da unossessione

GAMBIT
Remake di un successo
anni 60. Un curatore di
mostre cerca di vendere ad un avido collezionista un Monet falso
spacciandolo per autentico. Per riuscire nellimpresa, coinvolge
una regina texana di rodeo.

IL PRINCIPE
ABUSIVO
Per riconquistare le
simpatie del popolo, su
consiglio del ciambellano, la principessa finge
di innamorarsi del suddito pi rozzo e scapestrato. Ma poi sar lamore vero a cancellare
differenze di classe e di
cultura.

PONENTE
LINCOLN
La storia del mitico presidente americano e la
sua battaglia parlamentare per labolizione della schiavit, raccontata
senza retorica e reticenze, per mostrarne la
passione civica, ma anche labilit politica quasi machiavellica.

MONEGLIA

RIPOSO

GAMBIT

p 100 B H

RIPOSO

TUTTI CONTRO TUTTI

Piazza Frassinetti (Quinto) - 0103728602

RIPOSO

TUTTI CONTRO TUTTI

16.00

QUELLO CHE SO SULLAMORE

ZERO DARK THIRTY

PINOCCHIO
La celeberrima fiaba di
Collodi in una nuova
versione animata lontana dagli stereotipi disneyani, pi concentrata sul rapporto padre/figlio, ma anche pi colorata e pi musicale, gra-

va su una scialuppa di
salvataggio in balia delloceano e in compagnia
di una tigre del Bengala.
Il ragazzo e il felino sono
costretti ad intendersi e
collaborare.

P.zza Cappuccini, 1 - 010880069

NICKELODEON

DJANGO UNCHAINED

UPSIDE DOWN
Un pianeta diviso in due:
da una parte i ricchi, dallaltra gli sfruttati. I due
mondi sono separati da
una gravit opposta e i
contatti fra gli abitanti
delle due parti sono severamente vietati, ma
Adam ed Eden si innamorano

QUELLO CHE SO SULLAMORE

CAPPUCCINI
LA MIGLIORE OFFERTA

ANNA KARENINA
Il celebre romanzo di
Tolstoj in una nuova versione, sostanzialmente
rispettosa della trama
originaria, ma proposta
attraverso una raffinata
messa in scena di impianto teatrale, che utilizza le quinte per i cambi di location.

lo davanti al suo appartamento.

SERVIZI

AMICI DEL CINEMA


LA PARTE DEGLI ANGELI

TRAME
EDUCAZIONE
SIBERIANA
Cresciuti secondo le regole degli onesti criminali Urka deportati da
Stalin, per Kolyma e Gagarin tutto cambia
quando limpero sovietico collassa e i due ragazzi si ritrovano ad affrontare la realt di un
mondo completamente
diverso.

DA NON
PERDERE

16.00-18.00-20.00-22.00( 7,00)

p 135 A I
SANREMO

p 770 A I
SANREMO

16.00-18.00-20.00-22.00( 7,00)

p 460 A H
SANREMO

16.00-18.00-20.00-22.00( 7,00)

- 0184235263 www.teatroventimiglia.it

p 90 A H
VENTIMIGLIA

p 401 A H

ENTROTERRA

ORARI

SERVIZI
BARGAGLI

H
CASELLA

p 220 A I

SILVIO PELLICO Via Postumia, 59 - 0109630022

ISOLA DEL CANTONE

p 120 A I

CHIUSURA STAGIONALE

O.P. MONS. MACCI Via Pallavicini, 5 - 010926573

MASONE

p 400 A H

RIPOSO

COLUMBIA Via V. Veneto, 1 - 010935202

RONCO SCRIVIA

p 150 A I

RIPOSO

SALA MUNICIPALE Piazza Matteotti, 4 - 010924400

ROSSIGLIONE

p 155 A I

RIPOSO

MEGAPLEX STARDUST S.P. per Viguzzolo, 2 - 0131820079 www.megaplex-stardust.com TORTONA


SARZANA

UPSIDE DOWN

SALA 1 20.20-22.40( 7,00)

p 268 A L

EDUCAZIONE SIBERIANA

SALA 2 20.20-22.40( 10,00)

p 268 A L

SALA 1 20.10-22.30

p 368 A I

ANNA KARENINA - DIGITALE

SALA 2 20.05-22.30

p 137 A I

GANGSTER SQUAD

SALA 3 20.20-22.40( 7,00)

SALA 3 20.10-22.30

p 141 A I

p 124 A L

IL PRINCIPE ABUSIVO

IL PRINCIPE ABUSIVO

SALA 4 20.30-22.40( 7,00)

p 124 A L

NON APRITE QUELLA PORTA

SALA 4 20.10-22.30

p 150 A I

TUTTI CONTRO TUTTI

EDUCAZIONE SIBERIANA

GAMBIT
GANGSTER SQUAD
UPSIDE DOWN

SALA 5 20.30-22.40( 7,00)

p 85 A L

SALA 5 20.10

p 96 A I

ANNA KARENINA

SALA 6 20.10-22.40( 7,00)

p 85 A L

SALA 5 22.30

p 96 A I

NON APRITE QUELLA PORTA - 3D

SALA 7 20.30-22.40( 7,00)

p 75 A L

SALA 8 20.30-22.40( 7,00)

p 60 A L

SALA 6 20.10-02.30

p 125 A I

GAMBIT

llaa RReeppuubbbblliiccaa
GIOVED 28 FEBBRAIO 2013

GENOVA

XX

TEATRI & MUSICA


VISTI PER VOI

SPETTACOLO
TEATRO CARLO FELICE
Galleria Siri 010589329
www.carlofelice.it

AUDITORIUM MONTALE
Galleria Siri 010589329
www.carlofelice.it

Domani alle 20.30 (turno A) repliche 2, 3, 5, 9, 10 marzo RIGOLETTO


direttore Carlo Rizzari, Regia Rolando Panerai, Scene Enrico Musenich su materiale scenografico in dotazione alla Fondazione Teatro
Carlo Felice, Costumi Regina Schrecker, Luci Luciano Novelli, Coreografia Giovanni Di Cicco, Assistente regia e costumi Vivien A.
Hewitt, Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Interpreti: Jean
Franois Borras, Alberto Gazale, Nino Machaidze, Andrea Mastroni,
Annunziata Vestri, Roberta Cotrozzi, Fabrizio Beggi, Claudio Ottino,
Enrico Salsi, Alessio Bianchini, Benedetta Torre, Gian Piero Barattero, Elisabetta Valerio. Prezzi: Poltronissima euro 112,00, Platea 1
euro 78.50, Platea 2 euro 58,50, Palchi C,D,E,F, euro 42,00, Galleria 1 - 2 fila euro 32.00; Galleria 3 - 8 fila euro 42,00; Balconate
euro 32,00; Giovani* platea euro 25,00; Giovani* galleria euro
20,00. Prevendita inclusa *Giovani sino al 26 anno di et.
Oggi alle 17.30 Libreria La Feltrinelli - Un pomeriggio allopera
incontro con gli artisti di Rigoletto a cura di Massimo Pastorelli,
ingresso libero. Alle 18 Sala Paganini Prima la musica RIGOLETTO a cura di Marco Ghiglione Ingresso libero.

G.O.G. GIOVINE ORCHESTRA GENOVESE Luned 4 marzo alle 21 GRIGORY SOKOLOV pianoforte.
Galleria Mazzini 1/1a
0108698216
www.gog.it
TEATRO DELLA CORTE
Corte Lambruschini
0105342300
www.teatrostabilegenova.it

Oggi alle 17.00 nel foyer del Teatro, Tra Giornalismo e letteratura CINQUE LIGUORI DEL NOVECENTO. Umberto V. Cavassa. A cura della prof.ssa
Ombretta Freschi. In collaborazione con la Fondazione Mario Novaro.
Ingresso libero. Alle 20.30 I FRATELLI KARAMAZOV da Fdor Dostoevskij.
Produzione Teatro Stabile della Sardegna/Teatro Metastasio Stabile
della Toscana. Regia di Guido De Monticelli. Prezzi euro 25,00
17,00 (giovani euro 11). Si aprono le prenotazioni per ANTIGONE di Valeria Parrella. Produzione Teatro Stabile di Napoli/Fondazione Campania dei Festival. Regia di Luca De Fusco. Con Gaia Aprea. Prezzi Euro
25,00 17,00 (giovani euro 11). Orario casse 10-21

TEATRO DUSE
Alle 20.30 LA NONNA di Roberto Cossa. Produzione Teatro Stabile di
Via Bacigalupo, 6 0105342200 Genova/Teatro dellArchivolto. Regia di Giorgio Gallione. Con Ugo
www.teatrostabilegenova.it
Dighero, Simona Guarino, Barbara Moselli, Rosanna Naddeo, Enzo
Paci, Mauro Pirovano, Mariagrazia Pompei. Prezzi: euro 25,00
17,00 (giovani euro 11). Orario casse 10,00-12,30/18,30-21,00.
POLITEAMA GENOVESE
Via Bacigalupo, 2
0108393589-8311456
www.politeamagenovese.it

Oggi alle 21.00 Marco Travaglio E STATO LA MAFIA di e con Marco


Travaglio, letture Isabella Ferrari, musiche dal vivo Valentino Corvino, regia Stefania De Santis. Prezzi: da euro 17 a euro 25 + prevendita.

TEATRO DELLARCHIVOLTO
Sala Mercato: domani e sabato alle 21.00 ITALIANESI di e con SaPiazza Modena, 3 010412135 verio La Ruina. Prezzi: euro 22-20. Archivolto free euro 13,5; stuwww.archivolto.it
denti sotto i 26 anni euro 7,5.
TEATRO DELLA TOSSE
Piazza Negri, 4 0102487011
wwwteatrodellatosse.it

TEATRO GARAGE SALA DIANA


Via Paggi, 43b 010.510731
wwwteatrogarage.it

Stasera alle 20.30 PRIMA ERO SCHIZZOFRENICA...ORA SIAMO GUARITE


regia Mario Jorio Biglietto: intero 12 euro; ridotto 8 euro; con tessera Sostenitore Campana Tessera Campana: 4 euro; under 28: 2
euro. Botteghino: da marted a venerd dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 il sabato dalle 15.00 alle 19.00. Prenotazioni
telefoniche al 010 2470793 dalle 15.00 alle 18.00.
Sabato 2 e domenica 3 marzo, CAMBIA ROTTA. Produzione Teatro
degli zingari, regia Antonio Tancredi, con Pierugo Bertolini, Ottavia Brunetti, Antonio Cosmelli, Angelo Frola, Maurizio Frumento,
Arianna Sale, Giorgio Scicchitano, misiche di Pierugo Bertolini e
Roberto Gho. Ingresso intero euro 12,00; ridotto euro 9,00.

BEAUTIFUL CREATURES - LA SEDICESIMA LUNA


(USA, 2013)
di Richard LaGravenese, con Alden Ehrenreich, Alice Englert
(a The Space e Uci Fiumara)
Tremate, tremate, le streghe son tornate!
Dopo i vampiri di "Twilight"
e gli zombie di "Warm Bodies", ecco arrivare le streghe di "Beautiful Creatures", nuova variazione sul
filone teen-romantic-fantasy alla moda. Stavolta siamo nel profondo South Carolina, dove gli abitanti bigottissimi di una
cittadina continuano ogni anno a celebrare
una battaglia contro i nordisti. E le ragazze
di antico lignaggio hanno poteri magici che
devono rivelare la loro natura proprio nel
giorno del sedicesimo compleanno: alcune

A CURA DI RENATO VENTURELLI

rimarranno semplici maghette, altre finiranno streghe cattivissime. Il problema


scoppia quando un ragazzo s'innamora di
una maga, e la loro storia rievoca drammi
romantici della guerra civile. Il pastrocchio
terribilmente kitsch, ma fila via spedito
per un pubblico adolescente,
lasciando ruoli coloriti di contorno a grandi attori in vacanza: Jeremy Irons fa il vecchio
aristocratico, Emma Thompson si diverte come strega
travestita da bacchettona, la
strepitosa Viola Davis di "The
Help" si limita a far tappezzeria. Da un regista-sceneggiatore specializzato in storie
d'amore adulte ("Kiss", "L'uomo che sussurrava ai cavalli"), ma che qui abbassa il
suo target di qualche decennio.

Sala Grande: alle 20.45 RUMORI FUORI SCENA di Michael Frayn, regia
di Massimo Chiesa con Eleonora DUrso, Fabrizio Careddu, Nicola
Nicchi, Barbara Alesse, Daria DAloia, Carlo Canotti, Giulia Santilli,
Daniele Aureli, Marco Zanutto. Produzione The Kitchen Company.
Prezzi euro da 20 a euro 5. Orario botteghino dal marted al sabato
dalle ore 10 alle 21; domenica e luned dalle ore 10 alle 18. Campagna abbonamenti 2013. Rumori fuori scena, La pulce nellorecchio, Black Comedy, La strana coppia, Un piccolo gioco senza conseguenze, La locandiera. Abbonamento 6 spettacoli euro 60, under
30 euro 42, abbonamento 5 spettacoli euro 50, under 30 euro 35

TEATRO CARGO AL TEATRO DEL

Domani alle 21.00 DEI LIQUORI FATTI IN CASA, regia di Gabriele Vacis
PONENTE
con Beppe Rosso. Prezzi: intero euro 15, ridotto euro 12, ridottisPiazza Odicini,9 010694240 simo euro 9. Info e prenotazioni Teatro Cargo: 010 694240 010
www.teatrocargo.it/promozion 694029 promozione@teatrocargo.it ufficiostampa@teatrocare@teatrocargo.it
go.it www.teatrocargo.it www.genovateatro.it
TEATRO ALBATROS
Riposo
Via Roggerone, 8 0107491662
www.teatroalbatros.it
AUDITORIUM TEATRO DELLORTICA
Via Allende, 48 0108380120
www.teatrortica.it

Sabato 2 marzo alle 21 Teatro Limpido Banda Kurenai - MY NAME.

TEATRO VERDI
Domenica 3 marzo alle 16.00 SOGNO DI UN VALZER. operetta in tre
Piazza Oriani,1 Sestri Ponente atti di Dormann e Jacobson, Musiche di Oscar Straus, regia An0106148366
drea Binetti Direttore Tania Morandini.
www.teatroverdigenova.com
TEATRO CAPPUCCINI
Piazza Cappuccini, 1
0105704977

Domenica 3 marzo alle 15 e alle 17 Teatro per bambini LA PRINCIPESSA RANOCCHIA. Compagnia del Banco Volante. Spettacolo di

Sabato 2 marzo alle 20.45 LA MUSICA PENSANTE - DUE CHITARRE, UNA


VOCE, voce Luce Tondi chitarra Michela Centanaro, Giovanni Parodi Recital di canzoni francesi e napoletane nella migliore tradizione classica e italiana dei Cantacronache (Pavese, Rodari, Calvino,
Amodei, Straniero, Liberovici). Biglietti: euro 10, euro 8,00.

LEVANTE
Oggi allAuditorium Dialma Ruggiero ITALIANESI di e con Saverio La
LA SPEZIA
TEATRO CIVICO
Ruina. Intero euro 13,50; ridotto/under 30 euro 10; scuole euro 5.
Piazza Mentana, 1 0187757075
teatro.civico@laspeziacultura.it
CAMOGLI
FESTIVAL CAMOGLI IN MUSICA
Camogli 0185771159
www.gpmusica.info

Domenica 3 marzo, Teatro S. Giuseppe di Ruta alle 17.30 concerto con pianoforte con KATHARINA TREUTLER. Prezzi: 12 euro lintero,
8 euro il ridotto (Soci GPM e giovani). Info 0185771159 0185770703 - 338 6026821 www.gpmusica.info

CHIAVARI
TEATRO CANTERO
Piazza Matteotti, 23
0185363274

Gioved 19 aprile alle 21.00 TOSCA, Opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. Prezzi:
1 settore euro 42,00, 2 settore euro 36,00, 3 settore euro
18,00.

CICAGNA
TEATRO DI CICAGNA
Via G. Gualberto,1 01851908295
www.teatrodicicagna.it

Domenica 3 marzo alle 16.00 per i pi piccoli. Biglietti: intero


(adulto) euro 7,00; ridotto (bambino) euro 5,00. Associazione Mediaquality, SCARAFAGGI - LA FAVOLA DEI BEATLES di e con Andrea
Benfante

PONENTE
SAVONA
TEATRO CHIABRERA
Piazza Diaz, 2 019820409
www.teatrochiabrera.it

Oggi alle 21.00 (turno C) Teatro Stabile dAbruzzo Daniele


Pecci/Federica Di Martino SCENE DA UN MATRIMONIO di Ingmar
Bergman musiche originali di Franco Mussida adattamento e regia di Alessandro DAlatri.

SAVONA
TEATRO SACCO
Via Quarda Superiore, 1
www.teatrosacco.com

Sabato 9 marzo alle 21.00 AGNESE DI DIO di John Pielmeier con


Cristina Cavalli, Ilaria Pardini, Lucilla Tempesti, regia di Andrea
Narsi. Compagnia teatrale Officine Papage. Per prenotazioni ed
informazioni 3317739633. ngresso riservato ai soci.

ARENZANO
Domani e sabato 2 alle 21 Studio Associato Attori IL GRANDE FIASCO
TEATRO IL SIPARIO STRAPPATO
di Lazzaro Calcagno e Marco Rinaldi con Andrea Carretti regia di
Via Terralba, 79/b 0109123042 Lazzaro Calcagno.
www.ilsipariostrappato.it
www.happyticket.it
12,00-10,00
BORGIO VEREZZI
TEATRO VITTORIO GASSMAN
Via IV Novembre info
019.612973
biglietteria@comuneborgioverezzi.it

Sabato 16 marzo, GLINNAMORATI di Carlo Goldoni con Selvaggia


Quattrini, Isa Barzizza, Stefano Artissunch, Stefano De Bernardin,
Laura Graziosi, Stefano Tosoni, Regia di Stefano Artissunch. Per
info e prenotazioni tel. 019.6185543 dal luned al venerd dalle 10
alle 12.

FINALE LIGURE
AUDITORIUM DI SANTA CATERINA
Finale Ligure 019.692319

Sabato 2 alle 21 IL MAESTRO DI TANGO di Mario Bagnara, produzione del Teatro Garage interpretata da Federica Ruggero, Lorenzo Costa (nella doppia veste di regista e interprete) e Francesco
Pedone. Informazioni e prevendita biglietti: Libreria Cento Fiori,
via Ghiglieri 1, tel. 019/ 692319.

SANREMO
TEATRO ARISTON
Via Matteotti, 107
0184.506060

Sabato 30 marzo alle 21.15 MI SCAPPA DA RIDERE con Micelle Hunzinker, regia di Giampiero Solari Prezzi: poltronissima euro 35, poltrona euro 30, poltrona II settore euro 27, 1 fila galleria euro 27,
galleria euro 24, galleria II settore euro 22, tutto pi prevendita

marionette costo 6 euro, tessera 10 ingressi: 50 euro.

Domani alle 21.00 Compagnia I Senza palco FAVOLIAMO di EnriTEATRO RINA E GILBERTO GOVI
Via Pastorino 23r 0107404707 co Castagni. Regia di Enrico Casagni.
www.teatrogovi.it
LOUISIANA JAZZ CLUB
Via S. Sebastiano 36/r
010585241
www.louisianajazzclub.com

TEATRO EMILIANI
Via Privata di Leyni (Genova
Nervi) 0102477045
www.lunariateatro.it

RIPRODUZIONE RISERVATA

SPETTACOLO
TEATRO DELLA GIOVENTU
Via Cesarea 0108981177/
0109813610
wwwteatrodellagiovent.it

SPETTACOLO

Alle 21.15 JAMBALAYA SIX.


Tutti i comunicati stampa per gli spettacoli da segnalare in questa pagina vanno
inviati a: segreteria_genova@repubblica.it (tutto minuscolo) entro le ore 12.00

Potrebbero piacerti anche