Sei sulla pagina 1di 3

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI

PRIMO LIVELLO
Disciplina
Codice e settore
disciplinare
Area disciplinare
Corso

Docente
Ore
CFA
Valutazione
Giorni, orari
Aula

Sociologia della musica


CODM/03
Discipline musicologiche
Inseribile nei piani di studio di tutti i
Trienni laddove si richieda una disciplina a
scelta dello studente
Antonino Geraci
36
6
Esame
Marted, 15,30-18,30, da novembre 2104 a
febbraio 2015
105

Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti adeguati per orientarsi tra le diverse modalit
di riferimento alla dimensione sociale della musica
Contenuti del corso
- La nascita delle scienze sociali e della musicologia nel XIX
secolo. Le scienze sociali e la musica.
- Teorie della societ di massa e della cultura di massa nel XIX e
nel XX secolo.
- Implicazioni sociali della riproducibilit tecnica delle arti visive e
della musica.
- Musica e societ in Theodor W. Adorno: media e industria
culturale, popular music e conformismo, musica davanguardia e
contenuto di verit.
- I musicisti jazz tra anticonformismo e conformismo nella
prospettiva interazionista di Howard Becker.
- La prospettiva della produzione culturale di Richard Peterson e lo
studio empirico della popular music americana del secondo
dopoguerra.
- La teoria della legittimit culturale di Pierre Bourdieu e la
costruzione sociale di valori e gerarchie nella musica colta e
popular.
Precedenze formative richieste
Nessuna
Programma desame
Lesame orale e verter su un gruppo di testi, concordati col
docente e scelti da ogni studente tra quelli discussi durante le
lezioni.
Note e osservazioni
Non necessario sapere leggere testi in lingue straniere. Non sono
richieste tesine.

Bibliografia
T. W. Adorno, Sulla popular music, Roma, Armando, 2004, pp. 65125.
T. W. Adorno, Una critica sociale della musica radiofonica, Studi
Culturali, I/1, pp. 113-122.
R. Middleton, Studiare la popular music, Milano, Feltrinelli, 1994,
cap. II (Popular music e cultura
W. Benjamin, Lopera darte nellepoca della sua riproducibilit
tecnica, Torino, Einaudi, 1979, pp. 19-56.
G. Gould, La registrazione e le sue prospettive, in C. Di Gennaro.
Glenn Gould. Limmaginazione al pianoforte, Lucca, Lim, 1999, pp.
28-152
M. McLuhan, Dallocchio allorecchio, Roma, Armando. pp. 25-70.
R. A. Peterson, D. G. Berger, Cicli di produzione simbolica: il caso
della popular music in M. Santoro, R. Sassatelli (a cura di),
Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche, Bologna. il
Mulino, 2009, pp. 169-194.
H. Becker, Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, cap I
(Outsiders), V (La cultura di un gruppo deviante. Il musicista da
ballo), VI (Carriere in un gruppo professionale deviante: il musicista
da ballo), Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1987, pp. 17-28 e 69-96.
J. Shepherd, voce Sociology of Music, in The New Grove
Dictionary of Music and Musicians, Vol. 23, London, Macmillan
Publisher, 2001, pp. 603-614.
M. Sorce Keller, Musica e sociologia, Milano, Ricordi, 1996, pp.
13.39.
P. Bourdieu, La distinzione, Bologna, il Mulino, 1983, cap. I, pp.
11-97.
P. Coulangeon, Les mtamorphoses de la legitimit: Classes
sociales et got musical en France, 1973-2008, Actes de la
recherche en sciences sociales, n. 181-182, 2010, pp. 88-105
(disponibile traduzione italiana).
N.B. I testi sopra elencati saranno oggetto delle lezioni ma NON
faranno tutti parte del programma desame, che verr concordato
col docente

Potrebbero piacerti anche