ESERCIZIO 1
Il presente esercizio riguarda il progetto e la verifica delle travi costituenti un impalcato metallico (in
acciaio S275) composto da elementi monodimensionali incernierati alle estremit soggetti a carichi
distribuiti o concentrati derivanti dai pesi propri, dai sovraccarichi permanenti e da quelli variabili
relativi ad un solaio adibito a terziario.
Scopo
Lesempio comprende:
3.1
2.5.3
4.2.4.2.1
4.2.3.1
4.2.4.1.2
4.2.4.1.2
4.2.4.1.3.2
NTC2008
NTC2008
NTC2008
NTC2008
NTC2008
NTC2008
NTC2008
Assunta una caldana in calcestruzzo avente spessore pari a 5 cm, si determina il peso proprio del
solaio:
A nervatura
0.1573 0.04
dove:
A nervatura
A caldana
QT-1
cls
Il sovraccarico variabile relativo ad ambienti ricadenti in CAT.B2 secondo la Tabella 3.1.II delle
NTC2008 risulta pari a:
q 3.00 kN m2
g1 1.30
g2 1.50
1.50
q
Il carico distribuito agente sulle travi secondarie (aventi interasse pari a 2.50 m) risulta per tanto
pari a:
QSLU 1.30 1.80 1.50 2.50 1.50 3.00 2.50 26.48 kN m
Caratteristiche di Sollecitazione
Le travi secondarie sono per tanto soggette ai seguenti stati di sollecitazione:
Momento massimo in mezzeria (SLU)
SLU
MEd,Tr
2
119.16 kNm
8
8
QSLU L Tr 2 26.48 6
79.44 kN
2
2
54.75 kN
2
2
QT-2
Le travi principali sono soggette a carichi concentrati disposti a 2.50 m luno dallaltro e pari al
doppio della reazione dappoggio calcolata per le travi secondarie. Le sollecitazioni di progetto
risultano per tanto pari a:
Reazione massima dappoggio (SLU)
SLU
REd,Tr1
SLU
8 REd,Tr
2
8 79.44
317.76 kN
2
L Tr1
L Tr1
L Tr1 LTr1
SLU
SLU
SLU
SLU
MEd,Tr1
x 2 3 REd,Tr 2 2 2 REd,Tr 2 2 4 REd,Tr 2 L Tr1 79.44 10 794.4 kNm
dove:
c
1
2
max tot c
Il limite normativo dello spostamento finale max , suggerito nella Tabella 4.2.X delle NTC2008 e
riferito allo spostamento verticale relativo ovvero depurato dagli eventuali spostamenti assoluti
delle estremit delle travi, pari al 250 della luce di calcolo della trave.
QT-3
5 QSLS L4Tr 2 L Tr 2
384 E Iy,Tr 2
250
Linerzia minima relativa alla sezione trasversale della trave secondaria al fine di soddisfare i limiti
normativi risulta per tanto pari a:
Iy,Tr 2,min
Si utilizzeranno per tanto travi secondarie HE240A aventi Iy,Tr,2 7763 104 mm4
L
4
SLS
M0,1 3 REd,Tr
2 x
L
L
x
4
2
SLS
REd,Tr
2 L Tr1
Sistema uno (trave in semplice appoggio con carico concentrato unitario posto in mezzeria)
L
2
x
2
Lo spostamento verticale effettivo si ottiene mediante lequazione dei lavori virtuali trascurando la
deformazione dovuta al taglio:
SLS
Tr1
SLS
Tr1
SLS
Tr1
L 4
L2
2
M 0,1M1,1 dx M 0,2 M1,2 dx
E Iy,Tr1 0
L 4
L4
L2
SLS
2
SLS
RSLS x 2 REd,Tr
2 3 REd,Tr 2 x
2 L Tr1 x
dx Ed,Tr 2
dx
E Iy,Tr1 0
2
2
4
L 4
SLS
3 L4
SLS
3
SLS
2 L2
REd,Tr
REd,Tr
2
REd,Tr 2 x
2 x
2 L Tr1 x
E Iy,Tr1
2
6
8
0
L 4
QT-4
SLS
Tr1
SLS
L3
RSLS L3
RSLS L3
R SLS L3
R SLS L3
2
R
Ed,Tr 2 Tr1 Ed,Tr 2 Tr1 Ed,Tr 2 Tr1 Ed,Tr 2 Tr1 Ed,Tr 2 Tr1
E Iy,Tr1
48
32
384
128
128
SLS
Tr1
SLS
3
19 REd,Tr 2 L Tr1 L Tr1
192 E Iy,Tr1
250
Linerzia minima relativa alla sezione trasversale della trave principale al fine di soddisfare i limiti
normativi risulta per tanto pari a:
250 19 REd,Tr 2 L Tr1 4750 REd,Tr 2 L Tr1 4750 54.75 103 100002
Iy,Tr1,min
SLS
Si utilizzeranno per tanto travi principali IPE550 aventi Iy,Tr,1 67120 104 mm4
Classificazione delle sezioni
Classificazione della sezione trasversale delle travi secondarie: HE240A
235
235
0.92
fyk
275
QT-5
Altezza dellanima depurata dallo spessore delle ali e dei raggi di raccordo:
c w,Tr 2 hTr 2 2 t f ,Tr 2 rTr 2 230 2 12 21 164 mm
164
23.77 72
0.92 7.5
Classe 1
b f ,Tr 2
2
t w,Tr 2
2
rTr 2
240 7.5
21 95.25 mm
2
2
95.25
8.63 9
0.92 12
Classe 1
La classificazione della sezione trasversale della trave secondaria soggetta a flessione attorno
allasse forte risulta per tanto:
Ala compressa:
Ala tesa:
Anima:
Classe 1
Classe 1 (sempre)
Classe 1
QT-6
0.92
fyk
275
Altezza dellanima depurata dallo spessore delle ali e dei raggi di raccordo:
c w,Tr1 hTr1 2 t f ,Tr1 rTr1 550 2 17.2 24 467.6 mm
467.6
45.79 72
0.92 11.1
Classe 1
b f ,Tr1
2
t w,Tr1
2
rTr1
210 11.1
24 75.45 mm
2
2
75.45
4.77 9
0.92 17.2
Classe 1
La classificazione della sezione trasversale della trave principale soggetta a flessione attorno
allasse forte risulta per tanto:
Ala compressa:
Ala tesa:
Anima:
Classe 1
Classe 1 (sempre)
Classe 1
QT-7
My,Rd,Tr 2 Wy,pl,Tr 2
M0
744.6 103
275
SLU
195 kNm MEd,Tr
2 119.16 kNm
6
1.05 10
fyk
M0
2787 103
275
SLU
730 kNm MEd,Tr1
794.4 kNm
1.05 106
Poich il momento resistente del profilo IPE550 minore del momento sollecitante necessario
utilizzare una trave IPE600 (Classe 1):
My,Rd,Tr1 Wy,Rd,Tr1
fyk
M0
3512 103
275
SLU
919.8 kNm MEd,Tr1
794.4 kNm
1.05 106
Vz,Rd,Tr 2
A v,Tr 2 fyk
3 M0
2518 275
3 1.05 103
SLU
380.75 kN VEd,Tr
2 79.44 kN
SLU
Poich VEd,Tr
2 0.5 Vz,Rd,Tr 2 190.4 kN , il taglio non influisce sulla resistenza a flessione.
Vz,Rd,Tr1
A v,Tr1 fyk
3 M0
8380 275
3 1.05 10
SLU
1267 kN VEd,Tr1
238.32 kN
SLU
0.5 Vz,Rd,Tr1 633.5 kN , il taglio non influisce sulla resistenza a flessione.
Poich VEd,Tr1
QT-8
2
2
C1
dove:
kz 1
fattore relativo alla capacit di rotazione del vincolo della trave attorno
allasse dinerzia debole z e assunto pari allunit per vincoli assimilabili a
cerniere.
kw 1
Lcr,Tr 2 6000 mm
hTr 2
115 mm
2
C1 e C 2
G 80770 N mm2
modulo di taglio.
QT-9
Wy,pl,Tr 2 fyk
Mcr ,Tr 2
744.6 10
275 106
245.4
0.913
hTr 2 230
0.96 2
bTr 2 240
Coefficiente di imperfezione:
Snellezza adimensionale limite:
LT 0.34
LT,0 0.4
Coefficiente :
0.75
Curva b
c
LT
LT
0.754 1
2
2
f LT LT LT
f 2 1.24
LT
Il momento resistente della trave secondaria ridotto per tenere in conto dellinstabilit laterale risulta
per tanto:
fyk
SLU
0.754 195 147 kNm MEd,Tr
My,b,Rd,Tr 2 LT Wy,pl,Tr 2
2 119.16 kNm
M1
1.05
M1
3966 kNm
2
2 E Iz,Tr1
k z Lcr ,Tr1 k w Iz,Tr1
QT-10
dove:
kz 1
fattore relativo alla capacit di rotazione del vincolo della trave attorno
allasse dinerzia debole z e assunto pari allunit per vincoli assimilabili a
cerniere.
kw 1
Lcr,Tr1 2500 mm
C1 1.14
SLU L Tr1
SLU
MEd,Tr1
2 REd,Tr 2 L Tr1 79.44 10 794.4 kNm M
595.8
0.75
794.4
G 80770 N mm2
modulo di taglio.
QT-11
Wy,pl,Tr1 fyk
Mcr ,Tr1
3512 10
275 106
3966
0.493
hTr1 600
2.73 2
bTr1 220
Coefficiente di imperfezione:
Snellezza adimensionale limite:
LT 0.49
LT,0 0.4
Coefficiente :
0.75
Curva c
1
1
k c
1
1
1
LT
0.977 1
2
2
f LT LT
LT
f 2 4.25
LT
Il momento resistente della trave principale ridotto per tenere in conto dellinstabilit laterale risulta
per tanto:
fyk
SLU
0.977 919.8 899 kNm MEd,Tr1
794.4 kNm
My,b,Rd,Tr1 LT Wy,pl,Tr1
M1
1.05
M1
Conclusioni
Si rende evidente che nel presente esempio stato volutamente omesso il peso proprio delle travi
poich avrebbe mutato iterativamente le caratteristiche di sollecitazione al variare del profilo
ottenuto.
QT-12