Sei sulla pagina 1di 3

Schema dellattivit 1

Titolo

Au march!

Destinatari

Classe seconda socio-sanitario

Durata

2 ore a scuola, 1 ora a domicilio

Spazi

Laboratorio informatico
Classe

Attrezzature/
Strumentazione

Laboratorio informatica
Cellulare per lapp Tellagami
Blog dellinsegnante
Piattaforma europea Etwinning
Presentazione Prezi

Attivit

Nel laboratorio:
- Attivit in gruppo di ricerca, discussione e riflessione sulla
frutta e verdura del colore scelto e delle loro propriet
- Attivit di comunicazione, collaborazione e progettazione di
una presentazione adeguata
- Attivit di traduzione
- Attivit di lettura e di registrazione
Nella classe:
- Attivit di rilassamento con lo yoga
- Attivit di gioco Je vais au march et jachte ... ed altri
esercizi dimprovvisazione teatrale
- Attivit di memorizzazione e di lavoro sulla pronuncia
- Attivit di ripasso e approfondimento grammaticale e lessicale
A domicilio:
- Sul blog dellinsegnante, esercizi e giochi online per scoprire il
lessico, video sullalimentazione e esercizi di comprensione
orale
- Traduzione del questionario sullalimentazione e finire le
attivit non compiute nel laboratorio

Metodologie

- Cooperative learning
- Classe capovolta
- Didattica interattiva e comunicativa

Obiettivi linguistici

- Conoscere il lessico dellalimentazione


- Memorizzarlo attraverso giochi dimprovvisazione teatrale e
supporti digitali
- Ripassare gli articoli determinativi e partitivi
- Utilizzare correttamente le preposizioni articolate ( la, au, a l.
aux, chez)
- Imparare a leggere correttamente, a registrarsi, ascoltarsi e
correggere la propria pronuncia grazie allapplicazione tellagami
- Tradurre un testo dallitaliano al francese con luso del
vocabolario (questionario, ricetta)

Schema dellattivit 1
Obiettivi comunicativi

- Imparare a collaborare e comunicare lavorando in gruppo su


uno dei 5 colori della salute
- Partecipare in modo attivo alla lezione grazie al metodo della
classe capovolta (in laboratorio si scopre il lessico in
autonomia, in classe si mette in pratica quanto appreso)
- Saper ascoltare gli altri e ripetere attraverso giochi
dimprovvisazione teatrale
- Comunicare con studenti di un paese diverso in unaltra lingua

Obiettivi
(inter)culturali

- Trattare la stessa tematica in modo interdisciplinare


- Scoprire abitudini alimentari diversi dei propri e ricette
regionali di un altro paese

Obiettivi multimediali

- Usare la presentazione multimediale come strumento di


sintesi del percorso svolto (presentazione prezi)
- Lavorare sul blog del docente e sulla piattaforma europea
Etwinning
- Utilizzare applicazioni come tellagami per creare un piccolo
video

Competenze

Asse dei linguaggi:


- Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi
- Utilizzare e produrre testi e materiali multimediali
Cittadinanza:
- Progettare
- Comunicare
- Collaborare e partecipare
- Agire in modo autonomo
- Individuare collegamenti e relazioni
- Acquisire ed interpretare linformazione

Materiali per la
comprensione scritta

- Questionario sulle abitudini alimentari dei giovani italiani e


francesi
- Ricette regionali in lingua italiana e francese

Materiali per la
produzione scritta

- Lessico dellalimentazione (esercizi e giochi online per scoprire


il lessico)
- Schede in italiano sulle propriet della frutta e verdura da
tradurre in francese

Materiali per la
comprensione orale

- Video sullalimentazione e esercizi di comprensione orale sul


blog del docente:

Materiali per
lespressione orale

- Applicazione Tellagami per creare un video con un avatar,


registrarsi e potersi ascoltare

Schema dellattivit 1
Prodotto finale e
valutazione

La valutazione si fatta sul processo e sul prodotto finale I 5


colori della salute (Presentazione Prezi e video con
lapplicazione Tellegamo) sulle basi dei criteri seguenti:
- Comprensione e rispetto della consegna
- Completezza, pertinenza e organizzazione
- Ricerca e gestione dellinformazione
- Originalit della presentazione
- Correttezza del lessico, della sintassi e della pronuncia
- Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze
- Coinvolgimento, impegno e collaborazione (in qualit e
quantit) nel lavoro di gruppo e nel processo attraverso cui il
lavoro stato realizzato

Potrebbero piacerti anche