Sei sulla pagina 1di 104

Scienza delle finanze p

per Dl-Pas
a.a. 2013-14 (ET0057)
Docente: Michele Bernasconi
Primo Semestre,, Secondo Periodo:
4.11.2013-11.12.2013
Lezioni: 30H;; CF: 6

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Economia del settore pubblico


Leconomia del settore pubblico un termine un po
generico
i
che
h spesso viene
i
utilizzato
tili
t per definire
d fi i
l
la
disciplina che studia il ruolo dello Stato nelle economie di
mercato.
Altri termini sono:
1. Economia Pubblica, che enfatizza soprattutto
(esclusivamente) luso della teoria economica per la
comprensione del ruolo dello Stato nell
nelleconomia
economia.
2. Scienza delle finanze, che presta maggiore attenzione
a considerazioni di ordine istituzionale e d prevalenza
alle analisi delle attivit dello Stato che hanno una
rilevanza finanziaria, ovvero le entrate e le spese
pubbliche rappresentate nel bilancio dello Stato.
Stato
Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Obiettivo di questo corso


Lobiettivo di questo corso offrire:
- una sintetica conoscenza delle ragioni
g
e dei p
problemi
legati allintervento dello Stato nelleconomia,
- partendo dallanalisi del bilancio pubblico in Italia e del
suo processo di formazione
- focalizzando lattenzione sul finanziamento del bilancio
pubblico mediante tributi.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Calendario (di massima) delle lezioni e riferimenti bibliografici

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Scienza delle finanze per Dl-Pas - a.a. 2013-14 (ET0057)


Primo Semestre, Secondo Periodo: 4.11.2013-11.12.2013
Lezioni: 30H; CF: 6
Esame fine corso: 20.12.2013 - ore 10.30, Aula 5A
Docente: Michele Bernasconi
Libri di testo:
Rosen, Gayer, Scienza delle finanze (ed. McGrawHill create isbn:
9781121919839)
Bosi-Guerra, I Tributi dellEconomia Italiana, Il Mulino, edizione
2013
Altro materiale didattico e letture aggiuntive online caricate
settimanalmente (controllare sito Ateneo Bernasconi:
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=82251&persona=006837
Scheda Materiali ISA Password Materiali per lezioni
Scienza delle finanze)

Calendario delle lezioni e riferimenti bibliografici


Argomento

Lezione

Data

Le ragioni
dellIntervento
pubblico

Cosa studieremo e come


Scienza delle finanze ed economia
pubblica

4/11 Lun

RG: Cap. 1

I teoremi delleconomia benessere


e i fallimenti del mercato

5/11 Mar
6/11 Mer

RG: Cap. 4
Letture agg. o
RG: Cap. 5/6

Trade-off Equit-Efficienza e limiti


delleconomia benessere
Le dimensioni dellintervento pubblico

13/11 Mer
18/11 Lun

RG: Cap. 8.2-8.3

19/11 Mar

RG: Cap. 2;

Fabbisogno, disavanzo e debito pubblico

20/11 Mer

E letture aggiuntive

I conti pubblici in Italia e i soggetti


dellattivit finanziaria pubblica

25/11 Lun

Tassonomia delle imposte e criteri di


ripartizione del carico tributario

26/11 Mar

Bosi-Guerra: Introd.
Cap. 1-2
RG: Cap. 12.1

27/11 Mer

Bosi-Guerra: Cap. 3-6

Le dimensioni
dellinterevento
pubblico e la
Finanza pubblica
in Italia
Struttura delle
imposte e
sistema
tributario Italiano

Teoria delle
imposte

Imposte sui redditi, personali, di impresa


e delle attivit finanziarie
Imposte indirette e le altre imposte
Tassazione ed efficienza: eccesso di
pressione
Tassazione ed efficienza: Imposte e
comportamenti

2/12 Lun

Paragrafi

Bosi-Guerra: Cap. 7-9

3/12 Mar

RG: Cap. 13

4/12 Mer

RG: Cap. 15

Incidenze delle imposte

9/12 Lun

RG: Cap. 12

Introduzione alla teoria della tassazione


ottimale

10/12 Mar

RG: Cap.14

Alcune informazioni generali


Testi di riferimento
H.S. Rosen T. Gayer,
y Scienza delle finanze ((3 ed. McGrawHill
create isbn: 9781121919839)
P. Bosi - M. C. Guerra, I tributi nell'economia italiana, Il Mulino,
Bologna Edizione 2013
Bologna,
2013.
Il programma sar integrato da altro materiale reso disponibile sul
sito materiali ISA del corso.
Esame: scritto nelle date indicate su sito
http://www unive it/nqcontent cfm?a id=45205
http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=45205
Propedeuticit: Economia politica
Ricevimento: Settimanale con orario indicato su sito
http://virgo.unive.it/bernasconi/teaching/
Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Le ragioni dellintervento
dell intervento pubblico
1.
1
2.
3.
4.

6.

Stato e mercato
Le tre funzioni tradizionali dellintervento pubblico
Aspetti
p
positivi e normativi dellintervento p
p
pubblico
Lapproccio dellEconomia del Benessere
5.1 Presupposti filosofici
5.2 Ottimo Paretiano: definizione e condizioni
5.3 I 2 Teoremi delleconomia del benessere
5 4 Fallimenti
5.4
F lli
ti del
d l mercato
t
5.5 Il trade-off equit-efficienza
5 6 Le funzioni del benessere sociale
5.6
Visioni alternative dellequit e della giustizia

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Stato e Mercato
Il mercato llistituzione
istituzione sociale deputata all
allallocazione
allocazione
delle risorse, beni e servizi, nei paesi democratici.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Stato e Mercato
Il mercato llistituzione
istituzione sociale deputata all
allallocazione
allocazione
delle risorse, beni e servizi, nei paesi democratici.
Tuttavia, il mercato non potrebbe esistere in assenza di
altre istituzioni, che costituiscono lo Stato, che:
i determinino i diritti e i doveri degli individui che operano
i.
nel mercato caratterizzandoli prima di tutto come membri
di una comunit;
ii. definiscano i limiti entro i quali le libert degli individui,
anche quelle economiche, possono essere esercitate;
iii offrano strumenti e garanzie affinch tali libert possano
iii.
essere effettivamente esercitate.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Stato e Mercato
Ovviamente,
O
i
t
varie
i visioni
i i i di Stato
St t determinano
d t
i
di
diverse
implicazioni anche per lorganizzazione economica di
una societ.
Si possono distinguere due principali concezioni di Stato:
i.
ii.

la concezione organicistica, per la quale lo Stato


indipendente dagli individui e anteriore ad essi;
la concenzione contrattualista, per la quale lo Stato
opera degli individui.

(Lettura: Abbagnano Stato; v. materiali ISA)

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Stato e Mercato
Tradizionalmente, la concezione organicistica ha ispirato
una visione dualistica dell
delleconomia
economia, con:
- un settore privato (Privatewirtschaft), che opera per il
mercato
- un settore pubblico (Staatswirtschaft), con funzioni e
scopi indipendenti, che tendono ad avere diversa
rilevanza anche in relazione all
allimpronta
impronta pi o meno
totalitaria dello Stato stesso.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Stato e Mercato
Tradizionalmente, la concezione organicistica ha ispirato
una visione dualistica dell
delleconomia
economia, con:
- un settore privato (Privatewirtschaft), che opera per il
mercato
- un settore pubblico (Staatswirtschaft), con funzioni e
scopi indipendenti, che tendono ad avere diversa
rilevanza anche in relazione all
allimpronta
impronta pi o meno
totalitaria dello Stato stesso.
Varie esperienze, inclusa quella recente della Cina,
sconsigliano troppo facili associazioni:
Stato democratcio economia di mercato
Stato totalitario economia pianificata

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Stato e Mercato
Viceversa, la concezione contrattualista, spesso fondata su:
- lindividuazione di diritti naturali dei cittadini
- e intimamante legata ad una visione di Stato in cui chi
governa deve avere il consenso dei cittadini
ha tradizionalmente interpretato il ruolo dello Stato in modo
subalterno al funzionamento del libero mercato.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Stato e Mercato
Viceversa, la concezione contrattualista, spesso fondata su:
- lindividuazione di diritti naturali dei cittadini;
- e intimamante legata ad una visione di Stato in cui chi
governa deve avere il consenso dei cittadini
ha tradizionalmente interpretato il ruolo dello Stato in modo
subalterno al funzionamento del libero mercato.
Tuttavia, anche in questo caso,
- la complessit dei probemi posti dalle economie di libero
mercato;
- varie teorie delle giustizia elaborate all
allinterno
interno della
concezione contrattualista,
hanno determinato un ruolo dello Stato tuttaltro che
marginale nelleconomia.
Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Le tre funzioni dellintervento


pubblico
Le funzione dellintervento pubblico nelleconomia sono
essenzialmente 3 ((Richard Musgrave:
g
The Theoryy of
Public Finance, 1959):
1. Funzione
1
F
i
All
Allocativa
ti (Allocazione)
(All
i
)
2. Funzione Redistributiva (Redistribuzione)
3 Funzione Stabilizzatrice (Stabilizzazione)
3.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

F n ione di Allocazione
Funzione
Alloca ione
Con la funzione allocativa lo Stato persegue modalit
efficienti di produzione di beni e servizi che il mercato
non in grado di ottenere (fallimenti dei mercati)
Utilizza:
- Produzione pubblica
- Regolamentazione di attivit privata
La funzione allocativa riguarda
g
la microeconomia.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

F n ione di Redistribuzione
Funzione
Redistrib ione
Con la funzione redistributiva lo Stato corregge la
distribuzione delle risorse realizzata dal mercato per
perseguire propri giudizi di valore.
valore
Utilizza:
- Trasferimenti monetari
- Offerta di beni e servizi reali (trasferimenti in kind)
- Imposte (diversificazioni nel carico fiscale)
La funzione redistributiva riguarda la distribuzione personale
dei redditi.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

F n ione di Stabilizzazione
Funzione
Stabili a ione
Con la funzione stabilizzatrice lo Stato regola il livello
dellattivit economica, garantendo obiettivi quali la
piena occupazione,
occupazione il controllo dell
dellinflazione
inflazione, la
stabilit dei cambi.
Utilizza:
- Manovre di bilancio, sulla spesa, sulle entrate, sui
saldi
- Misure di incentivo ad attivit produttiva
La funzione stabilizzatrice riguarda la macroeconomia.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Aspetti positivi e normativi


dellintervento pubblico
Come in altre branche delle scienze sociali e della
economia, anche nello studio dellintervento pubblico
nelleconomia
nell
economia si possono distinguere due approcci :
-un approccio positivo
-un
n approccio normativo
normati o

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Approccio
pp
positivo
p
L approccio positivo si occupa della spiegazione dei fatti
Lapproccio
economici, spesso anche al fine di fare previsioni.
Nellambito dellEconomia pubblica,
pubblica lapproccio positivo
intende ad esempio rispondere a domande quali:
- Perch la difesa del territorio nazionale sempre gestita
dallo Stato e mai da imprese private?
- Cosa succede al risparmio
p
privato se viene introdotta
p
unimposta su redditi da capitale?
- Quale effetto pu avere una certa regolamentazione del
mercato del lavoro sulloccupazione?

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Approccio normativo
Lapproccio
pp
normativo in Economia interessato a q
questioni
riguardanti ci che dovrebbe essere, richiamando
necessariamente in ci luso di giudizi di valore.
Nellambito dellEconomia pubblica, lapproccio normativo
interessato a questioni del tipo:
- Quali e in che misura certi servizi devono esserepubblici?
- Quale criterio deve essere utilizzato per distribuire il
carico tributario?
- Entro quale margine un certo ammontare di disoccupa
disoccupazione pu essere tollerato?

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Approccio normativo
Si noti che in tale tipo
p di domande ci sono due aspetti:
p
- uno pi strettamente normativo, relativo agli obiettivi che si
vogliono raggiugere;
- laltro pi pragmatico, relativo a come, date anche le leggi
di funzionamento delleconomia, si debba procedere per
raggiungere tali obiettivi.
Ad esempio, se si vuole che i ricchi paghino pi imposte dei
poveri, come deve essere disegnato il sistema fiscale
tenendo anche conto che imposte troppo alte possono
ridurre lofferta di lavoro?

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Approccio normati
normativo
o
Per lattitudine tipica degli approcci normativi ad integrare
questioni di economia con giudizi di valore, etici o morali,
lE
lEconomia
i neoclassica
l
i
h spesso criticato
ha
iti t glili approccii
normativi alleconomia (Friedman 1956).

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Approccio normati
normativo
o
Per lattitudine tipica degli approcci normativi ad integrare
questioni di economia con giudizi di valore, etici o morali,
lE
lEconomia
i neoclassica
l
i
h spesso criticato
ha
iti t glili approccii
normativi alleconomia (Friedman 1956).
Esiste tuttavia una branca dellEconomia neoclassica che
normativa e che si fonda su di un giudizio di valore
particolare, quello dellefficienza economica.
E la Economia del Benessere
E
Benessere (Welfare Economics)

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Economia del Benessere


Benessere
Il presupposto dell
dellEconomia
Economia del Benessere che gli
individui hanno a disposizione risorse scarse applicabili
ad usi alternativi, che quindi non devono essere sprecate
(efficienza economica).
Il precetto normativo di fondo quello di cercare nel
concreto condizioni di efficienza economica (ottimo
Paretiano).
Questa ricerca di solito non consente di individuare un
solo ottimo, ma molti. Pu allora intervenire un principio di
equit sulla base del quale sia possibile pervenire ad una
scelta
lt (ottimo
( tti
sociale).
i l )
Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Definizione di Efficienza
Otti
Ottimo
Paretiano
P
ti
Un allocazione di risorse rappresenta un ottimo Paretiano se
Unallocazione
non pu essere modificata per migliorare il benessere di
qualcuno senza p
q
peggiorare
gg
il benessere di q
qualcun altro.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Definizione di Efficienza
Otti
Ottimo
Paretiano
P
ti
Un allocazione di risorse rappresenta un ottimo Paretiano se
Unallocazione
non pu essere modificata per migliorare il benessere di
qualcuno senza p
q
peggiorare
gg
il benessere di q
qualcun altro.
Poich le possibili allocazioni di risorse che soddisfano tale
criterio sono infinite (basta che non sprechino risorse),
esistono infiniti punti di ottimo Paretiano (o di First Best).
Nel caso di una societ di due individui, essi possono essere
rappresentati
t ti dalla
d ll frontiera
f ti
d ll utilit.
delle
tilit

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

La frontiera delle utilit


(individua i punti di ottimo Paretiano)
U2

A
A

..

. .

U1

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

La frontiera delle utilit


(individua i punti di ottimo Paretiano)
U2

U2

U2

..

A e C sono ottimi Paretiani di First Best


A e B non sono un ottimo Paretiano
Il passaggio da A ad A un miglioramento
Paretiano
Il passaggio da A a C non un miglioramento Paretiano

. .

U1

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

La frontiera delle utilit


(individua i punti di ottimo Paretiano)
U2

U2

U2

..

Area dei miglioramenti


Paretani rispetto
posizione iniziale A
A

. .

U1

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Condizioni di ottimo Paretiano


In un sistema economico in cui ci sono individui che scambiano
e producono bene
bene, come si caratterizza tecnicamente una
allocazione di risorse che rappresenti un ottimo Paretiano?

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Condizioni di ottimo Paretiano


In un sistema economico in cui ci sono individui che scambiano
e producono bene
bene, come si caratterizza tecnicamente una
allocazione di risorse che rappresenti un ottimo Paretiano?
Nellallocazione
N
ll ll
i
efficiente,
ffi i t d
devono essere soddisfatte
ddi f tt ttre
condizioni:
- Efficienza nello scambio: il saggio marginale di sostituzione nel
consumo tra due beni lo stesso per tutti i consumatori,

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Condizioni di ottimo Paretiano


In un sistema economico in cui ci sono individui che scambiano
e producono bene
bene, come si caratterizza tecnicamente una
allocazione di risorse che rappresenti un ottimo Paretiano?
Nellallocazione
N
ll ll
i
efficiente,
ffi i t d
devono essere soddisfatte
ddi f tt ttre
condizioni:
- Efficienza nello scambio: il saggio marginale di sostituzione nel
consumo tra due beni lo stesso per tutti i consumatori,

- Efficienza nella produzione: il saggio marginale di sostituzione


tecnica tra due fattori produttivi lo stesso nella produzione di tutti i beni
prodotti;

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Condizioni di ottimo Paretiano


In un sistema economico in cui ci sono individui che scambiano
e producono bene
bene, come si caratterizza tecnicamente una
allocazione di risorse che rappresenti un ottimo Paretiano?
Nellallocazione
N
ll ll
i
efficiente,
ffi i t d
devono essere soddisfatte
ddi f tt ttre
condizioni:
- Efficienza nello scambio: il saggio marginale di sostituzione nel
consumo tra due beni lo stesso per tutti i consumatori,

- Efficienza nella produzione: il saggio marginale di sostituzione


tecnica tra due fattori produttivi lo stesso nella produzione di tutti i beni
prodotti;

- Efficienza globale: il saggio marginale in cui due beni possono essere


trasformati luno nellaltro uguale al saggio marginale di sostituzione nel
consumo dei due beni per qualsiasi consumatore
consumatore.
Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio:

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio:


Scatola di Edgeworth

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio:


Scatola di Edgeworth

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio:


Scatola di Edgeworth

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio:


Scatola di Edgeworth

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio:


Scatola di Edgeworth

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio:


Scatola di Edgeworth

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio:


Scatola di Edgeworth

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio:


Scatola di Edgeworth

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio:


Scatola di Edgeworth

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio:


Scatola di Edgeworth

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio:


Scatola di Edgeworth

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello scambio

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nella produzione

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello produzione con due beni


((tecnologia
g convessa))

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello produzione con due beni


((tecnologia
g convessa))

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello produzione con due beni


((tecnologia
g convessa))

Combinazione
produttiva
inefficiente

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza nello produzione con due beni


((tecnologia
g convessa))

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza globale

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza globale

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza globale

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza globale

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza globale

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Efficienza globale

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Condizioni di efficienza e mercato


competitivo

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Condizioni di efficienza e mercato


competitivo

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Condizioni di efficienza e mercato


competitivo

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Condizioni di efficienza e mercato


competitivo

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Condizioni di efficienza e mercato


competitivo: versione semplificata

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Propriet dellequilibrio
(guardando a ci che avviene su singolo mercato)

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Propriet dellequilibrio
(guardando a ci che avviene su singolo mercato)

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Propriet dellequilibrio
(guardando a ci che avviene su singolo mercato)

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Propriet dellequilibrio
(guardando a ci che avviene su singolo mercato)

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Propriet dellequilibrio
(guardando a ci che avviene su singolo mercato)

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Propriet dellequilibrio
(guardando a ci che avviene su singolo mercato)

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Propriet dellequilibrio
(guardando a ci che avviene su singolo mercato)

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

I Teoremi della Economia del Benessere


Primo Teorema:
Lallocazione di equilibrio di concorrenza perfetta un
ottimo Paretiano.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

I Teoremi della Economia del Benessere


Primo Teorema:
Lallocazione di equilibrio di concorrenza perfetta un
ottimo Paretiano.
Secondo Teorema:
Ogni allocazione di ottimo Paretiano pu essere
raggiunta con un equilibrio concorrenziale (se esiste),
mediante lluso
uso di imposte e trasferimenti lum sum (in
somma fissa), ovvero che non possono essere influenzati
dal comportamento
p
degli
g individui.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Giustificazioni dellintervento pubblico:


Fallimenti del Mercato
Il I teorema dell
dellEconomia
Economia del Benessere vale sotto
specifiche condizioni tecniche.
Quando esse non sono soddisfatte lintervento
l intervento dello Stato
si giustifica per correggere i fallimenti del mercato:
- Monopoli;
- Beni pubblici;
- Esternalit;
- Asimmetrie informative
- Cicli economici e disoccupazione
(Letture: RG, Capitolo 5-6; o Imman, Markets, Governments and the
New Political Economy; v. materiali ISA)

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Giustificazioni dellintervento pubblico:


Razionalit invduale versus razionalit collettiva
Dilemma del Prigioniero
g
G. Colonna
G Riga
G.
Ri
Coopera
Non coopera

Coopera

Non coopera

2,2

6,-2

-2,6

0,0

(In ogni cella,


cella il primo numero il payoff di colonna e il secondo il payoff di riga; questo
contrario alla convenzione pi comune, ma consistente con la figura di Imman, p. 664).

Razionalit
R
i
li individuale
i di id l suggerisce
i
equilibrio
ilib i iin cuii entrambi
bi giocatori
i
i non
cooperano. Scelta efficiente quando entrambi cooperano.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Giustificazioni dellintervento pubblico:


E it
Equit
Lallocazione delle risorse realizzata dal mercato dipende
dalle assegnazioni iniziali delle risorse e, anche se
efficiente, pu non essere soddisfacente secondo altri
criteri, ad esempio di equit.
Se valgono le condizioni del II teorema del benessere, si
pu allora in linea di principio, operare con imposte e
trasferimenti lump sum differenziati per individuo, cos da
ottenere un ottimo Sociale.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Ottimo sociale
F
Funzione
i
del
d l benessere
b
sociale
i l
Lottimo sociale una allocazione Pareto efficiente che
soddisfa ulteriori criteri di scelta sociale, espressi da una
funzione di benessere sociale
sociale.
Funzione di benessere sociale welfarista
W = W (U1, U2)
un criterio in base al quale possibile ordinare tutti i
possibili stati sociali.
Rappresenta i giudizi di valore
di una societ (ovvero di chi la governa)
sulla distribuzione delle utilit tra i cittadini.
Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

La funzione del benessere sociale welfarista


pu in generale essere rappresentata
da un sistema di curve di indifferenza
decrescenti e concave verso lalto

U2

W0 W1

W2

.
.

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

La funzione del benessere sociale welfarista


permette di individuare un punto di ottimo sociale
sulla frontiera delle utilit

U2

W0 W1
Frontiera
dellutilit

W2

.
.

Curve di indifferenza
della Funzione del
Benessere Sociale

C: Ottimo
Sociale

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Se vale il II teorema dellEconomia del Benessere si pu


ottenere un ottimo sociale (equit ed efficienza)
attraverso imposte e trasferimenti lump sum

U2

A: Esito
mercato
concorrenziale

W0 W1
A

W2

Lump
sum

.
.

C: Ottimo
Sociale

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Problema: Imposte e trasferimenti lump sum sono per


spesso (sempre) impossibili per problemi di incentivi e
informazione

U2

A: Esito
mercato
concorrenziale

W0 W1
A

W2

Lump
sum

.
.

C: Ottimo
Sociale

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Soluzione di second-best con perdita di efficienza


Trade off equit-efficienza
equit efficienza

U2

A: Esito
mercato
concorrenziale

W0 W1
A

Lump
sum

W2
Esito finale in B, rispetto ad A,
ho meno efficienza ma pi
equit (W
W1 > W0)

.
.

C: Ottimo
Sociale

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Lezione generale che se llesito


esito del mercato concorrenziale
socialmente inaccettabile dal punto di vista dellequit,
tentativi di correggere la distribuzione con strumenti diversi da
imposte e trasferimenti lump sum differenziati per individuo
producono inefficienze:
Si possono raggiungere solo soluzioni di Second best
Esiste quindi un
Trade-off tra efficienza ed equit

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Imposte lump sum e forme di trasferimenti


Attenzione: il problema del trade-off che incentivi e asimmetrie
informative rendono non implementabile un sistema di imposte e
trasferimenti monetari in somma fissa, ma diversi a seconda delle
differenti abilit innate degli individui.
Al contrario, un sistema di imposte in somma fissa a tassi uguali
per tutti gli individui teoricamente possibile.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Imposte lump sum e forme di trasferimenti


Attenzione: il problema del trade-off che incentivi e asimmetrie
informative rendono non implementabile un sistema di imposte e
trasferimenti monetari in somma fissa, ma diversi a seconda delle
differenti abilit innate degli individui.
Al contrario, un sistema di imposte in somma fissa a tassi uguali
per tutti gli individui teoricamente possibile.
Questo
Q
t potrebbe
t bb suggerire
i la
l possibilit
ibilit di di
disegnare sistemi
i t i
efficienti di imposte in somma fissa uguali per tutti gli individui
accompagnati
p g
da trasferimenti in natura,, p
piuttosto che monetari.
Si potrebbero per generare problemi di equit.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Trasferimenti in natura versus


trasferimenti monetari
I trasferimenti in natura presentano il vantaggio dellautoselezione:
ovvero solo gli individui che hanno realmente bisogno di certi beni
ovvero,
fanno domanda per accedervi. Un esempio tipico rappresentato dalle
case popolari.

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Trasferimenti in natura versus


trasferimenti monetari
I trasferimenti in natura presentano il vantaggio dellautoselezione:
ovvero solo gli individui che hanno realmente bisogno di certi beni
ovvero,
fanno domanda per accedervi. Un esempio tipico rappresentato dalle
case popolari.
Tuttavia, per altri trasferimenti in natura, come istruzione e assistenza
sanitaria, anche individui delle classi medio-alte
medio alte possono trarne
vantaggio.
A differenza
diff
d
deii b
benii pubblici
bbli i puri,
i b
benii come iistruzione
t i
e sanit
it sono
consumati in diversa misura dagli individui e stimarne il valore per i
diretti destinatari estremamente difficile.
In questi casi e simili casi molto difficile disegnare un sistema di
imposte e trasferimenti equi ed efficienti
efficienti.
Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Funzioni del Benessere sociale


Due esempi classici di funzioni del benessere sociale:

Utilitarista

(Jeremy Bentham Introduction to Principles of


Morals and Legislation 1789)
Rawlsiana (John Rawls A Theory of Justice 1971)

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Utilitarismo
Il benessere collettivo massimo quando
massima
i
lla somma d
delle
ll utilit
tilit d
deii singoli
i
li
individui che la compongono

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Funzione Utilitarista
U2
1

W0

Benthamiana
W0 = U1 + U2 ((=1)
1)

45
0

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Funzione Utilitarista
U2
1

3/4

W1
W0

Benthamiana

.
.
A

1/2

W0 = 1 = U1 + U2
C
W 1 > W0

45
0

1/4

1/2

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Funzione Utilitarista
U2

W0

W1

W2

La funzione Utilitarista
indifferente rispetto alla
distribuzione delle utilit

..

45
45

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Funzione Utilitarista
U2

W0

W1

W2

La funzione Utilitarista
indifferente rispetto alla
distribuzione delle utilit

..

45
45

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Funzione Utilitarista
La funzione Utilitarista NON indifferente rispetto alla
g argomenti
g
delle funzioni di utilit.
distribuzione degli
Ad esempio:
p sotto certe ipotesi,
p
p
pu richiedere
uguaglianza nella distribuzione dei redditi degli individui.
Se infatti:
a) La funzione di utilit di qualsiasi individuo i dipende
solo dal reddito yi di i: Ui = ui(yi);
b) Tutti gli individui hanno la stessa funzione di utilit:
ui()=uj() qualsiasi i e j;
c) La funzione di utilit marginale Mui positiva, ma
decrescente: Mui>0 e Mui/yi<0.
d) Il reddito
ddit ttotale
t l Y=y
Y id
dato.
t
Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Funzione Utilitarista
Sotto ipotesi a-d, la funzione Utilitarista massima quando
gli individui sono uguali
g
((a reddito medio):
)
i redditi di tutti g
Max u(yi) sotto vincolo di Y= yi
richiede yi = Y/n (n numero di individui)

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Funzione Utilitarista
Sotto ipotesi a-d, la funzione Utilitarista massima quando
gli individui sono uguali
g
((a reddito medio):
)
i redditi di tutti g

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Funzione Rawlsiana
(John Rawls, A Theory of Justice 1971)
Il benessere collettivo massimo quando
massimo il benessere dellindividuo che sta
peggio
p
gg ((max-min))

W = Min (Ui) i = 1,2

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Funzione Rawlsiana
U2

W1
W0
W = Min (Ui)

45
0

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Funzione Rawlsiana
U2

W1
W0
W = Min (Ui)

.. .
.

D
B

C =A > B= D

45
0

U1

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

John Rawls
A Theory of Justice (1971)
Teoria di giusitiza costruita su idee di:
Contratto sociale
Velo dell'ignoranza
Avversione al rischio
Deriva 2 Principi di Giustizia
Principio di Libert
Principio di Differenza

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

John Rawls
A Thoery of Justice (1971)

Principio di libert: ogni persona ha un identico diritto alla


massima estensione della sua libert compatibilmente con
lanaloga libert degli altri individui.

Principio di differenza: a) le disuguaglianze sociali devono


essere risolte in modo che si realizzi il massimo beneficio per il
meno avvantaggiato; b) le posizioni devono essere aperte a
tutti gli individui sotto condizio di uguaglianza delle opportunit

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Fondamenti filosofici
dellEconomia del Benessere

Welfarismo: la bont di uno stato sociale si determina


unicamente sulla base delle informazioni sulle utilit
degli individui.

Consequenzialismo: le utilit degli individui dipendono


solo dalle conseguenze ottenute dagli individui medesimi;

Individualismo: ggli individui sono i migliori


g
giudici di s
g

stessi e della propria utilit (sovranit del consumatore);

Principio

di Paretiano: c un miglioramento di
benessere solo se almeno un individuo migliora la
propria posizione e nessun altro la peggiora.
peggiora
Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Alcune critiche ai fondamenti

A Welfarismo:
- da molte teorie che pongono nozioni diverse
dallutilit a fondamento del discrimine tra ci che
bene e ci che male;
- da teorie dei beni meritori e teorie paternaliste;
- da teorie dello sviluppo
pp umano ((Amartya
y Sen The
Idea of Justice 2009);

Al Consequenzialismo:
q
- da teorie libertarie (tra cui quello dello Stato minimo;
Robert Nozick Anarchy, State, and Utopia 1974);
- da
d teorie
t i dellequit
d ll
it procedurale
d l (tra
(t cuii quelle
ll che
h
propongono luguaglianza delle opportunit).

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Alcune critiche ai fondamenti

AllIndividualismo:
All Individualismo:
- da teorie organicistiche dello Stato;
- da teorie neo-paternaliste;
p
;

Al principio Paretiano:
- perch propone una visione eccessivamente ingegneristica della societ;
- p
perch tende a legittimare
g
lo status q
quo;

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Letture aggiuntive

Universit Ca Foscari, Prof. Michele Bernasconi Corso di Scienza delle finanze lettere Dl-Pas, a.a. 2013-14

Potrebbero piacerti anche