Filmwise condensation
Condensazione: coeff sc.th. molto maggiore, perch le gocce sono molto piccole.
Fluido
refrigerante
Vapore
condensante
resistenza convettiva
pvI=psat(TI)
The only way to depress pvI is to
depress TI
Noi trascureremo la presenza di gas incondensabili, caso troppo difficile. Anyway, tutto ci che si dice sul vapore puro pu essere esteso anche al caso con gli incondensabili.
External/internal condensation on
a vertical surface
piano verticale
Nella caduta avvengono tre fenomeni importanti: 1) il film si muove di moto laminare, perch le velocit
sono bassissime. Ma: l'interfaccia l-v tra due fasi diverse ---> instable. Veloc. liq > veloc. vap
---> l'interfaccia si destabilizza per l'instabilit di Kelvin-Helmholtz ----> il film laminare si ondula
/ la laminarit rimane in toto / cmq lo spessore medio del film diminuisce ----> R diminuisce.
Verso il basso, la portata di condensato cresce ----> velocit cresce ---> transizione da moto laminare a turbolento.
Dobbiamo aspettarci degli effetti secondari: se il flusso di vapore concorde con il flusso condensato ----> incremento del film. Se invece il vapore sale e liquido scende --->
inspessimento del film. NB: tutto ci destabilizza, creando ondosit: essa pu contrastare l'inspessimento. Se il vapore arriva a velocit molto alte, il liquido impedito nella sua discesa,
e potrebbe occludere il volume del condotto ---> allagamento. Oppure strappare gocce di superficie e farlo uscire dalla parte superiore.
tangenziale)
I condensatori di solito sono per a fascio tubiero e la condensazione pu avvenire dentro o fuori dal tubo.
- tubi verticali -----> vedi lastra piana
- tubi orizzontali ------> tutto cambia. Abbiamo coordinate curvilinee. Abbiamo per una situazione simmetrica.
External condensation on
horizontal tubes
The single tube behaves similarly to
the vertical surface, but transition to
turbulence seldom occurs
The vapor velocity around the tube,
usually downward or horizontal, may
influence the condensate film and
therefore heat transfer
In tube bundles the effect of the
falling condensate from higher tubes
onto lower ones is significant
Se la curvatura della superficie piccolissima: i tubi verticali non funzionano come lastra piana. Ma rarissimo. Se si ha la condensazione dentro tubi orizzontali: se la velocit del condensato
bassa, la gravit fa scendere un po' di condensato in basso (vedi n. Froude). Il fluido tende a raccogliersi sul fondo. E' il regime di moto stratificato. Pu essere poi che ci si destabilizzi ---->
moto ondoso. Se invece la velocit del vapore alta ----> regime di moto anulare. Anello di condensato. Di solito eccentrico: pi spesso in basso e meno spesso in alto. Di solito ci sono onde
anche qui. Questa diversa distribuzione delle fasi influisce anche sul coefficiente di scambio termico.
Rimaniamo su ci che possiamo calcolare su un foglio. Tutte le condensazioni a film procedono con questo modello, in primo dimensionamento. Le equazioni di bilancio vengono scritte per il film
e si applicano tutte le ipotesi del BL per analogia: si trascurano le velocit in direzione y e la concentrazione in x e si trascurano completamente tutti i termini avvettivi. Questo perch le velocit
di drenaggio sono molto basse ----> l'equazione di continuit risulta indeterminata ---> si fanno bilanci globali.
Nusselt, 1916
p(x) dy dz
p(x+dx) dy dz
Main hypotheses
in quiete
Steady-state
Laminar flow in the liquid, vapor at rest
Newtonian fluids with constant properties
Pure conduction within the condensate
Possiamo fare l'eq. della qdm e semplificarla o scrivere il bilancio di forze su un elementino dx e dy nel film liquido.
E' una formula pi semplice della CN perch qui trascuriamo i termini avvettivi!
Newtonian fluid
Velocity equation
costante eta L
Integration constants
stiamo annullando lo sforzo tangenziale all'interfaccia, ovvero il flusso diffusivo della qdm. Allora vap in
quiete ----> assenza di trascinamento all'interfaccia: non c' flusso di qdm tra liq e vap ---> sforzo tang nullo.
jump conditions
(condizioni di salto).
Sono quelle di
raccordo tra due
contesti, non che
implichino salti.
Velocity profile
Abbiamo s il profilo di velocit, ma in funzione di una grandezza incognita: lo spessore del film di
condensato! ----> bisogna scrivere l'equazioni di massa ecc e combinarle per far trovare delta.
fiH(x)
= 0, trascuro termini
avvettivi
dMDeltaHx
x
dl=dx
dx
x+dx
fiH(x+dx)
trasc
cost di integrazione
nulla poich delta=0
con x=0.
Qua l'esponente 1/4 non c'! Il vap surriscaldato porta ad una portata di condensato prodotta minore ( <---- oltre a condensare, devo raffreddare).
Questo coefficiente pu essere ottenuto inserendo nell'eq di trasporto anche i termini avvettivi. Tutto quanto si traduce solo in una comparsa di un fattore correttivo:
NB: nei libri presente 0.68 anzich 0.375. E' una correzione empirica questa qui,
che non deriva dall'eq. di trasporto. 0.68 migliore di 0.375, user sempre questo!
calore sensibile di sottoraffreddamento del liquido
Si passa da 1.47 a 1.1 dividendo per 4/3! come abbiamo visto prima.
Waves (1)
Kutateladze, 1963
Waves begin to affect heat transfer at Re 30
Questa correlazione vale per: 30<Re<1600-1800. E' molto raro che la condensazione avvenga in MT <---- lo spessore sempre molto piccolo ----> siamo quasi sempre al di sotto di Re=1800.
Waves (2)
General method of obtaining the mean heat transfer
coefficient
DIMOSTRAZIONE SUGLI APPUNTI.
Qua sta andando veloce per le prossime slide, una decina circa.
Turbulence (1)
Pioneering works
Colburn, 1934
McAdams, 1954
Rohsenow et al., 1956
Labuntsov, 1957
The critical Reynolds number lies within around
1600 1800
Dukler, 1960
Lee, 1964
Especially for Prl>2, significant turbulence occurs for
ReL < 1600
Turbulence (2)
Labuntsov, 1957
Local heat transfer coefficient
Re>1600
Turbulence (3)
The Labuntsov model tend to overpredict the heat
transfer coefficient for Pr>10
In the unlikely event of turbulent filmwise condensation
with Pr>10, it is recommended the use of the model
with Pr=10
Butterworth, 1983
It is doubtful whether the greater complexity of some of
the other methods leads to significantly better
predictions
i.e. the mean velocity (referred to as superficial) of the vaporphase flowing alone
Interfacial friction factor
Butterworth, 1981
Laminar flow
Turbulent flow
=(sh2+grav2)1/2
Perch non c' Re? Perch la portata doppia, il modello di Re include solo una met della portata.
Te
Tm
1/hi
1/he
Il condensato del tubo superiore percola sul tubo inferiore e cos via,
pertanto lo strato di condensato aumenta sui tubi inferiori!
( = FASCIO TUBIERO)
RANGO
(=portata)
If N 10
or, equivalently
The Fujii et al. model (see slide 53) seems to give good results
taking the vapor approach velocity as an average over the
maximum cross-sectional area
( = A GOCCE)
Griffith, 1983
The scatter is primarily
due to noncondensables,
which are properly vented
in the systems with high
heat transfer coefficients
but non vented effectively
in the systems with low
heat transfer coefficients
La presenza di condensabili influenza i risultati.
Non tanto la loro quantit, ma il modo in cui interagiscono con il sistema.
Non sono presenti risultati validi in questa ricerca.
p=p/Xp
1/tot=1/+1/p
General references
There is a bewildering range of papers in literature from 1916
(The early work of Nusselt) to the present day. In the following,
only the more recent and complete reviews are listed. They can
be considered a suitable starting point.
Rohsenow W.M., Hatnett J.P., Cho Y.I., Handbook of Heat Transfer
Chapter 14, Condensation, by Marto P.J., McGraw-Hill, New York,
1998
Collier J.G., Thome J.R., Convective Boiling and Condensation, 3d
ed., Clarendon Press, Oxford, UK, 1994
Stephan K., Heat Transfer in Condensation and Boiling, SpringerVerlag, Berlin, 1992