Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Guglielmo
Braccio di Ferro
1042 conte di Melfi
Drogone
1046 conte di
Puglia e Calabria
Ruggero
Roberto il Guiscardo
1059-1085 duca di Puglia
e Calabria
Tancredi (illegittimo)
Ruggero
conte di Sicilia
Federico Ruggero
=Federico II di Svevia
1220 imperatore
m. 1250
Corrado IV 1250-1254
Enrico VII
+ 1242
Enzo re di Sardegna
1238-1272
Corradino m. 1268
Manfredi (illegittimo)
re di Sicilia 1258-1266
Luigi X
1314-1316
Filippo V il Lungo
1316-1322
Carlo IV
1322-1328
Carlo di Valois
donatione).
CARL0MAGN0
2
8
guerre:
2.
2
9
3.
4.
3
0
3
1
FRANCHI
Franchi si fa derivare da wrang, errante, o frakkr, coraggioso; poi il nome
ricondotto a frank, libero.
- Salii sulla Mosa e sullIssel=Yssala, o da sal (latino), nel senso di
mare (acqua salata)
- Ripuari, lungo le ripae (rive) del baso Reno, pi a sud dei Salii.
486 re Clodoveo, de Franchi Salii (481-511), dinastia dei MEROVINGI
(ricondotta ad un mitico capostipite Meroveo), sconfigge Siagrio, generale
romano che si era costituito un regno nella Gallia di nord-est con capitale
Soissons.
496 battaglia di Tolbiac contro gli Alemanni. Gregorio di Tours narra che
Clodoveo promise la sua conversione al al Dio di Clotilde, la moglie
burgunda cristiana, in cambio della vittoria. Clodoveo vince e si converte
al cristianesimo cattolico,.
24 dicembre 496 battesimo di Clodoveo a Reims dal vescovo Remigio.
La conversione al cristianesimo cattolico permise a Clodoveo di avere il
sostegno dei vescovi.
Buoni rapporti e poi fusione con le aristocrazie gallo-romane e con la
Chiesa.
Gregorio vescovo di Tours (ca 538-594) scrive lHistoria Francorum,
ove Clodoveo presentato come un novello Costantino.
507 vittoria di Vouill contro Alarico II, ucciso in battaglia; i Visigoti lasciano ai Franchi lAquitania.
3
2
Si noti che le quattro capitali sono tutte nella zona centrosettentrionale della Gallia, attorno a Parigi, sottolineando cos l'unit franca anche nella ripartizione del regno.
MAGGIORDOMI DI PALAZZO (maiores domi), rappresentanti degli antrustioni, appartenenti alla trustis (guardia armata, compagni) del re. Esercitano il potere reale rispetto a quelli che saranno detti re fannulloni (o
impotenti, rois fainants).
Tra questi maggiordomi, si afferma la dinastia dei Pipinidi, da Pipino di
Landen (ca 560-640 o 647), maggiordomi di Austrasia.
687 Pipino II di Hristal (ca 640-714), sconfigge il maggiordomo di Neustria rimanendo unico padrone del regno.
714-741 Carlo Martello, figlio del precedente.
732 vittoria di Poitiers contro gli arabi, che nel 711 avevano iniziato la
conquista della Spagna e provano a spingersi oltre i Pirenei.
Organizzazione di vassalli che servono il sovrano in armi e ne ricevono un
beneficio o feodum. Per far ci Carlo Martello si serve delle terre appartenenti ai patrimoni ecclesiastici.
Si forma la cavalleria pesante franca.
Carlo Martello governa come un re e si fa chiamare re.
FRANCHI
FRANCHI
751. Pipino (il Breve), mandata a Roma una delegazione a papa Zaccaria,
gli chiede il suo parere sui re dei Franchi discendenti dall'antica stirpe dei
Merovingi, che erano chiamati re, ma tutto il potere del regno stava presso
il maior domus, a parte il fatto che i documenti e i privilegi venivano sottoscritti col nome del re. Ed al Campo di Marte quello che era chiamato re,
visto dai popoli una sola volta all'anno, portato su un carro tirato da buoi e
sedendo in luogo elevato, riceveva pubblici doni offertigli solennemente,
col maggiordomo che stava di fronte e che annunciava ai popoli le cose
che andavano fatte successivamente in quell'anno; e cos, tornando il re al
palazzo, il maggiordomo amministrava tutti gli altri affari del regno. Lo