LIng. Giovanni Bugli dal 2010 offre la propria competenza sviluppata nel corso degli studi nellambito
dellingegneria civile strutturale ad altri tecnici e a clienti privati; lattivit di questi anni stata rivolta
soprattutto ad interventi su edifici esistenti, progettando interventi di miglioramento sismico, adeguamento
sismico, interventi locali e ampliamenti, dal sisma de LAquila del 2009 al sisma dellEmilia del 2012 ed edifici
ex-novo per clienti privati. La continua collaborazione con altri tecnici di altre discipline ha fatto s che il
servizio offerto per ogni progetto sia il pi completo possibile, dalla progettazione strutturale, architettonica,
impiantistica e direzione lavori; inoltre la costante interfaccia con le imprese coinvolte ha permesso di
ottimizzare i progetti aumentando il rapporto qualit-prezzo. Lattenzione e la cura del cliente sono alla base
del lavoro dello studio.
SERVIZI e ATTIVITA
Studi di vulnerabilit sismica: con la collaborazione di validi tecnici per le fasi di rilievo e determinazione dei
parametri meccanici delle strutture, svolgo studi di vulnerabilit sismica su edifici storici e vincolati, civili
abitazioni ed edifici ad uso industriale.
Progetti di miglioramento e/o adeguamento sismico: collaborando con architetti e ingegneri, progetto e
calcolo interventi di miglioramento sismico e adeguamento su edifici storici e vincolati, civili abitazioni ed
edifici ad uso industriale.
Progetti di nuove costruzioni: svolgo inoltre progetti di nuove costruzioni, in c.a., muratura armata, legno e
acciaio.
Progettazione geotecnica: nel corso degli anni ho avuto modo di curare progetti di opere fondali
superficiali e profonde, di macchinari del settore impiantistico, di serbatoi di stoccaggio e di opere di
sostegno di versanti. Inoltre su edifici esistenti progetto interventi di allargamenti fondali, inserimento di
micropali e/o iniezioni di malte.
Progettazione architettonica: mi avvalgo della collaborazione di partner specializzati nella progettazione
architettonica, sia del nuovo che dellesistente (recupero e restauro di edifici storici e vincolati).
Progettazioni preliminari e studi di fattibilit.
REFERENZE
1) Collaborazione Studio Tecnico Menditto, Ancona:
- Progettazione esecutiva strutturale intervento di miglioramento sismico su 2 aggregati in muratura ad
Aringo di Montereale (AQ) nellambito della Ricostruzione post-sisma de LAquila. (2010)
2) Collaborazione Studio Tecnico Didl Lamura, Ancona:
- Progetto di interventi locali per riparazione su edificio di civile abitazione con esito B lesionato dal sisma
de LAquila nel 2009, Comune di Castel del Monte (AQ). Propriet Vespa(2011);
- Progetto strutturale di miglioramento sismico, riparazione danni, rafforzamenti locali e ristrutturazione
edilizia di edificio di civile abitazione pesantemente danneggiato dal sisma de lAquila nel 2009, Gignano
(AQ). Propriet Barone(2011);
- Progetto strutturale di miglioramento sismico, riparazione danni, rafforzamenti locali e ristrutturazione
edilizia di edificio di civile abitazione pesantemente danneggiato dal sisma de lAquila nel 2009, LAquila
(AQ). Propriet Bontempo (2011);
- Progetto strutturale di miglioramento sismico, riparazione danni, rafforzamenti locali e ristrutturazione
edilizia di edificio di civile abitazione pesantemente danneggiato dal sisma de lAquila nel 2009, Corropoli
(TE). Propriet Tomarelli (2011);
- Studio di vulnerabilit sismica e progetto di consolidamento strutturale e restauro di edificio ex Abbazia
di Veragra con cambio di destinazione duso: edificio vincolato (2011).
- Studio di vulnerabilit sismica su fabbricato degli anni 50 di 3 piani fuori terra e un seminterrato in via
Metauro ad Ancona (AN) (2011).
- Studio di vulnerabilit sismica ed interventi volti al miglioramento sismico di immobile ad uso abitativo sito
in v. Piave ad Ancona (AN) (2012).
- Progetto di recupero con miglioramento sismico e cambio di destinazione duso dellex- scuola
elementare a Castel dEmilio ad Agugliano (AN) (2013).
- Studio di vulnerabilit sismica, progetto di miglioramento sismico e riparazione danni sul campanile della
Chiesa del Sacro Cuore ad Ancona, danneggiato dallevento sismico del 2013. (2013).
CORSI EFFETTUATI
-
Edifici Esistenti In Muratura In Zona Sismica - Prof. Bruno Calderoni (prof. Associato di Tecnica delle
Costruzioni presso lUniversit di Napoli Federico II) Imola (BO) 15-16-17 Dicembre 2011.
Analisi Pushover di edifici in c.a. - Ing. Matteo Sbis Imola (BO) 16 Marzo 2012.
Displacement Based Seismic Design (DDBD) di edifici in c.a. Prof. Timothy Sullivan Eucentre Pavia 2223 Novembre 2013.
SOFTWARE UTILIZZATI
SOFTWARES agli Elementi Finiti
- MIDAS GEN
- STRAUS7
- PROSAP (in possesso di licenza)
- CDS WIN
- SISMICAD
Modellazione e verifica col software agli E.F. CDS: analisi modale con muratura a shell e analisi pushover ad
aste; rilievo, determinazione della tessitura muraria, evidenze di possibile vulnerabilit insite nella struttura
INTERVENTI di:
- Creazione orizzontamenti con travi in
legno
- Rinforzo murature esistenti con iniezioni
di malta
- Sostituzione copertura e capriate
- Allargamento fondale
- Inserimento di massetti armati per ogni
orizzontamento
- Chiusura e/o riapertura di vani
PARTNERS
-