TRASFERIMENTO DEL
PAZIENTE
M. Minicangeli
2. per
monitorizzazione
elettrocardiografica
continua
monitoraggio
parametri
vitali
di si
tipo
intensivo,
con
registraredei
tutti
gli eventi
che
possono
capacit
di di tecnologia
supporto
non invasiva
manifestare
anche in situazioni
apparentemente a
con
rischio
(es.dei
la comparsa
improvvisadallquipe
di ematuria
in
3. basso
interpretazione
ritmi
cardiaci;
utilizzo
di strumenti
di lavoro
concordati
medico
uninfermieristica,
politrauma minore);
di facile compilazione e interpretazione
4. diuresi (rilevazione ogni 4/6h. se necessario anche in
tempi minori);
6. frequenza respiratoria;
Esperienza personale
sono stati concordati ,tra medici e
personale infermieristico, dei protocolli per
una gestione degli esami diagnostici
strumentali e non.
Sono stati:
1. raggruppati i pazienti per
specifiche patologie
2. codificati per ogni gruppo, gli
esami ematochimici di routine
allingresso, ed i controlli da
eseguire nelle 48/72 ore
successive.
Lindice T.I.S.S.
patologia
data ricovero
terapie in corso
et
grado di dipendenza
esami eseguiti
esami richiesti
familiari
al
paziente
familiari
del