Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
nellitaliano contemporaneo.
La competenza grammaticale, la presentazione della
grammatica nei materiali e le tecniche didattiche.
Corso di formazione DITALS
Carlotta Soffiantini, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Variet dellitaliano
Ogni lingua costituita da un insieme di variet che
riflettono il grado culturale, le situazioni e le
esperienze di vita di chi la parla (differenze lessicali,
ma anche morfologico-sintattiche).
Variet: i diversi modi in cui la lingua si realizza nei
suoi usi parlati e scritti.
Italiano neo-standard:
strutturalmente pi semplice,
pi variato in diatopia e in
diafasia
Il che polivalente
Larga polimorfia di impieghi del che nellunire una frase
principale con una secondaria:
- Relativo-temporale: Dal giorno che ti ho vista non ti ho
dimenticata.
- Causale: Non uscire che fa freddo.
- Esplicativo-consecutivo: Tu vai avanti che sai la strada.
- Consecutivo-presentativo: Sono una donna tranquilla che sto in
casa.
dislocazioni marcate
a sinistra:
Lelemento dislocato a sinistra frutto della
messa al centro dellattenzione del parlante
a destra:
modo di porre un tema discorsivo;
retroterra comunicativo condiviso
Le mangio le mele
Ci andremo appena possibile a
Parigi
costruzioni marcate
C presentativo: c/ci sono introduce un sintagma nominale
specificato da una pseudo-relativa (segmentazione).
C il bambino che urla ; C un cane che abbaia sotto casa
Frase scissa: spezzettamento dellinformazione in due blocchi
frasali distinti. Marcata per novit e contrastivit del sintagma
nominale estratto.
E abitare l che non mi piace; E con te che vorrei andare in vacanza
Norma e uso
La norma linsieme di
regole che dichiarano la
preferenza di certe forme su
altre che hanno lo stesso
potenziale funzionale
2.
Norma ed errore
3.
4.
5.
La competenza grammaticale
La competenza grammaticale
- Il sistema della lingua
- Le grammatiche
- La competenza grammaticale
- La grammatica nel Quadro
- Tecniche didattiche
La competenza grammaticale
Grammatica della lingua
Insieme delle regole che governano i
sistemi fonologico, morfosintattico e
lessicale, alla cui complessa
interazione si deve il funzionamento
della lingua stessa, intesa come
codice semiotico deputato alla
comunicazione interpersonale.
Competenza grammaticale
consiste nella capacit di comprendere
ed esprimere significati riconoscendo e
producendo espressioni e frasi
strutturate in base a queste regole (che
cosa diversa dalla loro
memorizzazione e riproduzione come
formule fisse)
Costituito da fonemi
SISTEMA
MORFOLOGICO-SINTATTICO
SISTEMA LESSICALE
Grammatica e grammatiche
Grammatica di Port Royal: grammatica tradizionale delle parti del discorso,
dei modi e tempi verbali (17 sec., Grammaire Generale et Raisonnee);
Grammatica Funzionale: basa la descrizione della lingua a partire dalle sue
funzioni;
Grammatica Generativa (Chomsky): esiste un sistema finito di regole in
grado di generare un numero infinito di frasi; creativit governata da regole;
Grammatica Valenziale (Tesniere): metafora presa dalla chimica; un verbo
completa la propria struttura semantica legandosi ad altre unita linguistiche;
verbi a valenza zero (nevicare), mono/bi/tri-valenti;
Grammatica Eclettica: ricorre a metodi diversi a seconda del fenomeno
considerato, e li integra in ununica teoria.
Grammatica linguistica:
strutturale, generativa,
testuale.
Grammatica descrittiva:
descrizione sistematica
ed esaustiva della
lingua.
Grammatica contrastiva:
confronta la lingua
oggetto di studio con la
lingua materna.
Grammatica pedagogica:
facilita lapprendimento
linguistico allo studente.
Come impartire
linsegnamento della
grammatica?
Quali modelli di
grammatica devono
essere prescelti?
Scelte binarie
induttiva
cognitiva
Guida lo studente alla
comprensione dei fatti di
lingua e a operare le scelte
sulla base delluso pi che
dei canoni estetici.
La competenza
grammaticale
nel modello della
competenza
comunicativa
La competenza comunicativa si
compone di:
- competenza grammaticale o
linguistica;
- competenza socioculturale,
relativa alle regole sociali, alle
norme di interazione;
- competenza discorsiva, per
ottenete testi scritti e orali
coerenti e possibili;
- competenza strategica e
referenziale, per raggiungere
determinati effetti o superare
certi ostacoli.
QCER
Approccio pragmatico:
La competenza grammaticale
data dalla conoscenza della
grammatica di una lingua, ma
soprattutto dallabilit di farne uso
(metafora automobilistica)
QCER e compito
Un compito e definito una azione finalizzata che lindividuo considera
necessaria per raggiungere un determinato risultato nellambito di un
problema da risolvere, un impegno da adempiere o un obiettivo da
raggiungere (p.12).
I compiti sono costruiti come esperienze di ricerca, ammettono
avvicinamenti progressivi alla verit, valorizzano il processo rispetto al
prodotto, richiedono una lingua contestualizzata.
Proporre il compito come lattivit di apprendimento per eccellenza
comporta allora considerare la testualit come il terreno migliore per la
riflessione grammaticale.
Alcune riflessioni
Esiste un saper fare della grammatica che investe tutte le abilit.
Conoscere la grammatica non una cosa altra dal sapere parlare, scrivere,
leggere, capire, ma una componente di tutte queste abilit (Andorno).
Non esiste insegnamento della lingua che non sia anche insegnamento della
grammatica duso, cos come non esiste insegnamento sistematico e formale
che non si traduca in un consolidamento e affinamento della lingua gi
posseduta (Freddi).
La grammatica simpara non sopra un libro ma sopra molti libri: non
crogiolandosi nel ripensamento di una regolistica, ma leggendo, leggendo e
leggendo e intanto parlando, parlando, parlando. (Gentile, 1934)
TECNICHE DIDATTICHE
Grammatica o riflessione linguistica?
Tecniche per linsegnamento della grammatica
Lo studente
Insegnamento della
grammatica
Non prende alcuna iniziativa,
si limita a seguire (subire?) le
indicazioni che il docente
prende dal programma e dal
manuale. Esegue esercizi su
frasi pi che su testi significativi.
Linsegnante
Insegnamento della
grammatica
il soggetto che decide tempi
e argomenti. il giudice di
correttezza formale, colui che
indica lappropriatezza sociolinguistica rispetto al contesto.
Riflessione linguistica
il regista che individua i campi
di lavoro e offre i testi, autentici o
presi dal manuale; organizza e
guida le riflessioni; guida
lelaborazione della regola; guida
il completamento dello schema
grammaticale.
La lingua
Insegnamento della
grammatica
Si riduce alla fonologia-ortografia,
alla morfosintassi e alla grammatica
del testo.
Si concretizza in liste di regole
morfologiche, di meccanismi di
coordinazione e di subordinazione,
di coesione testuale.
La terminologia grammaticale viene
presentata prima ancora di trattare il
contenuto del termine.
Riflessione linguistica
Abbraccia non solo la competenza
linguistica, cio la grammatica
tradizionale, ma anche tutti i
problemi posti dalle variet legate
alla situazione sociale, allarea
geografica, al canale usato: oggetto
della riflessione il fenomeno lingua
nella sua complessit, non solo la
forma della lingua.
Fare grammatica
a scuola
significa
Esercizi strutturali.
Tecniche didattiche
Tecniche di natura insiemistica: esercizi che presentano allallievo un
insieme indistinto e gli chiedono di evidenziare le omogeneit o di
eliminare le disomogeneit, oppure di ordinare gli elementi secondo un
preciso criterio;
Tecniche di combinazione
a.
b.
c.
d.
I ragazzi
Le ragazze
Lucia
Suo padre
si sono calmate
andata via
venuto a prenderla
sono andati al cinema
Associazione (situazione/causa)
Tecniche di manipolazione
Altre tecniche
Caccia allerrore (con studenti avanzati)
Trova lerrore:
Come attivare la
motivazione nella
didattica della
grammatica?
http://www.italianoperstranieri.eu/
http://www.dienneti.it/italiano/stranieri.htm#esercizi
Buon lavoro!
carlotta.soffiantini@unicatt.it