Sei sulla pagina 1di 6

Eiffel 65 - Wikipedia

1 di 6

https://it.wikipedia.org/wiki/Eiffel_65

Eiffel 65
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce o sezione sull'argomento musica non cita le fonti necessarie o


quelle presenti sono insufficienti.
Gli Eiffel 65 sono un gruppo musicale eurodance italiano nato
nel 1998 negli studi della casa discografica torinese Bliss
Corporation.

Eiffel 65

La formazione originale della band comprendeva il musicista


Maury (all'anagrafe Maurizio Lobina), il front-man e cantante
Jeffrey Jey (Gianfranco Randone) e il disc jockey Gabry Ponte
(all'anagrafe Gabriele Ponte).
Il nome del gruppo frutto della scelta casuale di un computer
che individu in un elenco di possibili nomi la parola "Eiffel",
alla quale fu aggiunto per errore il numero 65 le cui cifre
appartenevano a un numero telefonico scritto su una demotape.
Dopo il distacco di Gabry Ponte e la parentesi con i Bloom 06
che causarono lo scioglimento del gruppo nel 2006, nell'agosto
del 2010 Maury e Jeffrey sono tornati a ricostituire il gruppo,
inizialmente anche con Gabry Ponte e in seguito da soli.
Gli Eiffel 65 in un concerto del 2013

Indice
1 Carriera
1.1 Gli inizi
1.2 Dopo la pausa
1.3 Il terzo album (2003)
1.4 L'uscita di Gabry Ponte dal gruppo (2005)
1.5 Il progetto Bloom 06
1.6 Re-union (2010)
1.7 Annuncio di un quarto album
2 Zorotl
3 Formazione
4 Discografia
4.1 Album in studio
5 Curiosit
6 Note
7 Voci correlate
8 Altri progetti
9 Collegamenti esterni

Paese d'origine

Italia

Genere Dance pop[1]


Eurodance[1]
Europop[1]
Italodance
Periodo di 1998-2006
attivit 2010-in attivit
Etichetta BlissCo.
Album 5
pubblicati
Studio 3
Raccolte 2
Sito web eiffel65.it
(http://www.eiffel65.it)

Carriera

11/11/2016 09:39

Eiffel 65 - Wikipedia

https://it.wikipedia.org/wiki/Eiffel_65

Gli inizi
I tre, che gi avevano collaborato ad altri progetti interni alla loro casa discografica, per la quale lavoravano
dai primi anni '90, fondano il gruppo in questione nell'ambito della composizione di "Blue (Da Ba Dee)",
canzone nella quale per loro stessa ammissione non nutrivano grandi speranze in termini di vendite. Il disco
viene pubblicato ad ottobre del 1998, e senza "deludere le aspettative" non riscuote un particolare successo.
Circa cinque mesi dopo il disco viene recuperato dall'emittente lombarda Discoradio, radio locale che
trasmette in una vasta zona del nord Italia, specializzata nella trasmissione della musica Italodance. A questo
punto scocca la scintilla, e "Blue" passa dall'anonimato alla fama nazionale e sull'onda del successo viene
pubblicata anche al di fuori dei confini italiani (Regno Unito, Germania, Francia, Canada, Australia, Spagna,
Svizzera, Austria, Danimarca, Russia, Svezia, Finlandia, Norvegia, Grecia, Belgio, Paesi Bassi, Irlanda e
Stati Uniti d'America), approdando nelle varie classifiche e raggiungendone in molti casi la vetta. A questo
primo singolo ormai entrato nella storia della musica moderna fa seguito a quasi un anno di distanza Move
Your Body, anch'essa hit da dancefloor, e allo stesso tempo irraggiungibile nelle classifiche di vendita in
molti paesi, composta da Domenico Capuano assieme al DJ Roberto Molinaro, membri di casa Blissco. Il
disco preceder l'uscita del primo album del gruppo, Europop (1999), un album pop. Arrivano a vendere con
questo album pi di 4 milioni di copie nel mondo di cui tre milioni solamente negli Stati Uniti (traguardo
fino allora impensabile per un artista italiano), diventando cos la band italiana di sempre ad essere riuscita a
vendere pi copie negli Usa. I tre chiudono il millennio con Too Much of Heaven, traccia estratta da
Europop. Il brano affronta il tema del denaro in una societ dove le cose materiali offuscano i valori
dell'amore e dell'amicizia e il gruppo dimostra cos di saper andare anche oltre la musica da discoteca.
A questo punto per gli Eiffel inizia un tour mondiale che li porter anche a Los Angeles. Durante questo
periodo di promozione musicale (di circa un anno), il gruppo intanto continua a dedicarsi alla composizione
di nuovi brani che andranno poi a costituire la track-list del secondo album: Contact! (2001). Il disco in
questione, pur mantenendosi fedele al sound che la band aveva proposto fino a quel momento, si discoster
in parte dal primo album. Infatti, mentre Europop risentiva particolarmente delle influenze della dance del
decennio corrente, il suono di "Contact!" trova le sue origini essenzialmente nelle melodie anni ottanta. A
conferma di tutto ci nel disco svetta come ultima traccia 80's Stars, brano che riprende il ritornello di
Centro di gravit permanente di Franco Battiato accompagnato da una tastiera elettronica che riproduce alla
perfezione una melodia tipica degli anni Ottanta. Questa traccia presente solamente nella versione italiana
dell'album. Per l'estero il disco presenta come ultimo brano World in the World. Da questo secondo album
verranno tratti i singoli One Goal, Back in Time, Lucky (in My Life) ed 80's Stars. Verr inoltre pubblicata su
vinile Losing You, per il solo mercato canadese.
Il successo mondiale della band viene ulteriormente confermato quando il brano "Blue (Da Ba Dee)" viene
inserito nei cinque brani selezionati per la nomination "Best Dance Recording" ai Grammy Awards del 2001,
vinta per poi dai Baha Men con il brano "Who Let the Dogs Out?"[2].
Nel 2002 esce il singolo Cosa rester (In a Song), che riprende in parte la linea melodica di Now Is Forever,
canzone contenuta in "Europop", e che conferma la scelta di adottare nel cantato l'italiano alternato
all'inglese come gi avvenuto per 80's Stars.
Segue una pausa di parecchi mesi, dove il gruppo rimane assente dalle scene musicali.

Dopo la pausa
Nel 2003 ormai iniziato gli Eiffel 65 tornano sulla scena partecipando al Festival di Sanremo 2003. Il 5
marzo di quell'anno debuttano al teatro Ariston con Quelli che non hanno et in un ambiente totalmente
estraneo all'elettronica e ai bpm da discoteca. Seppur criticati e snobbati dalla giuria e dai media saranno
proprio loro a salvare l'audience della trasmissione che raggiunger durante la loro esibizione il picco
massimo di ascolti[3]. I tre si classificano al 15 posto su un totale di venti artisti. Un risultato mediocre per
un gruppo che sino ad allora aveva venduto quasi 17 milioni di dischi nel mondo. A premiare l'audacia del

2 di 6

11/11/2016 09:39

Eiffel 65 - Wikipedia

3 di 6

https://it.wikipedia.org/wiki/Eiffel_65

gruppo tuttavia saranno le vendite: il disco risulter primo su tutti i brani presentati alla manifestazione
canora.

Il terzo album (2003)


In concomitanza con il Festival di Sanremo, esce il terzo album della band piemontese intitolato
semplicemente Eiffel 65 (2003). In questo disco la dance occupa una posizione marginale a vantaggio di
brani pi lenti che tendono al pop. Ci che distingue il disco dagli album precedenti inoltre l'uso esclusivo
della lingua italiana nei testi salvo poche eccezioni.
Il 16 maggio 2003 esce Viaggia insieme a me, ninna-nanna elettronica, che qualche mese dopo viene
remixata da Roberto Molinaro in chiave Dance.
In inverno, lo stesso Molinaro remixa una canzone pop contenuta nell'album, cio Una notte e forse mai pi,
e poco prima dell'estate esce Voglia di Dance All Night.
Nel 2004 viene realizzata una versione di "Eiffel 65" destinata al mercato estero. Il disco invece verr
pubblicato solamente in Italia probabilmente perch giudicato non adatto al mercato straniero. Oltre alle
tracce gi presenti nella prima edizione dell'album sar presente un brano completamente strumentale, Living
in My City, composto nel 2003 su commissione della fondazione Atrium nell'ambito di un progetto per la
riqualificazione di alcune aree di Torino in vista delle olimpiadi invernali del 2006 che si sono svolte nel
capoluogo piemontese.
In estate esce la loro ultima canzone, Tu credi remixata da Roberto Molinaro e dal tastierista Maury,
contenuta nel singolo di Voglia di Dance All Night.

L'uscita di Gabry Ponte dal gruppo (2005)


L'8 marzo 2005 Gabry Ponte, impegnato fin dal 2001 in un progetto solista parallelo a quello del gruppo, in
comune accordo con la band, esce dal gruppo per l'impossibilit di coniugare il suo impegno con quello
degli Eiffel 65 e per via del loro annunciato cambiamento di sonorit.

Il progetto Bloom 06
Il 16 maggio 2006 il duo decide di lasciare dopo 14 anni la casa discografica torinese che li ha visti crescere
artisticamente, la Bliss Corporation e di cambiare nome alla band in Bloom 06, alla quale dedicato il loro
sito personale[4].

Re-union (2010)
Il 17 giugno 2010, Maury e Jeffrey pubblicano un comunicato
ufficiale sul blog dei Bloom 06 dove annunciano che gli Eiffel 65,
anche con Gabry Ponte, si riuniranno ed inizieranno a lavorare a un
quarto album ed a un successivo tour. Ci che fa riflettere i Bloom 06
a fare un passo indietro l'interesse da parte di alcuni artisti
americani di riprendere alcuni frammenti delle loro canzoni per le
loro nuove produzioni, una su tutte quella del rapper Flo Rida che
aveva chiesto al duo il ritornello di Blue per il suo singolo Sugar,
singolo di lancio di un attesissimo album da classifiche mondiali.
Gabry Ponte Eiffel 65
L'enorme presenza di suoni dance europei in tutto il pop mainstream
che sta letteralmente esplodendo in tutto il mondo rende inevitabile
l'affluire di richieste da diverse parti per un ritorno degli Eiffel 65, che sono considerati in diversi ambienti
come precursori e maggiori esponenti in materia.[5] La re-union ufficiale avviene il 31 ottobre 2010

11/11/2016 09:39

Eiffel 65 - Wikipedia

4 di 6

https://it.wikipedia.org/wiki/Eiffel_65

nell'evento Dance Generation tenutosi al PiacenzaExp di Piacenza, quando il dj Gabry Ponte, fino ad allora
ex membro del gruppo, terminato il suo dj set annuncia la rinascita degli Eiffel 65, chiamando sul palco
Maury e Jeffrey e suonando di nuovo insieme a loro dopo 6 anni, dando vita cos al New Planet Tour.

Annuncio di un quarto album


Dal 2010 gli Eiffel 65 stavano lavorando alla produzione del loro quarto album di studio. Il genere
dominante di questa e delle successive produzioni non sar pi l'Europop, ma un genere pi vicino a quello
dell'attuale musica commerciale.[6] Successivamente il trio dopo aver provato per un anno a produrre
qualcosa di marchiato Eiffel, per disaccordi fra di loro nonch per gusti musicali diversi, decidono di mettere
il gruppo in stand-by per quanto riguarda l'uscita di nuovi inediti e di un eventuale album.
Nel frattempo continua il New Planet Tour che porta in giro per
l'Italia e per il mondo la nota band italiana.
Al nuovo album starebbero lavorando Jeffrey e Maury, come
testimoniato da quest'ultimo sulla sua pagina Facebook[7], anche
se al momento non ci sono date.
Il 12 settembre 2015, la band presente all'evento "Festa Della
Birra 2015" a Torino e al Pala Nord Estate a Bologna, annuncia
a fine concerto di lavorare ufficialmente ad un nuovo album
sotto il nome degli Eiffel 65 senza il dj Gabry Ponte dal quale vi
stato un distacco per motivi di dissapore personale fra Maury
Lobina e quest'ultimo.

Eiffel 65 Live Maury Lobina

Il trio, nonostante la riunione, nella maggior parte dei casi si presenta nella formula del duo per via degli
impegni solisti da parte del DJ del gruppo.
Il 2 aprile 2016 al live club di Trezzo gli Eiffel 65 hanno suonato in anteprima il nuovo singolo annunciato
dal titolo "Panico" in versione demo poi uscito nei vari digital store nella sua versione definitiva il primo di
Giugno.
Il 2 giugno 2016, all'Orsa Maggiore Disco Club di Lecco, gli Eiffel 65 hanno annunciato la pubblicazione
ufficiale di un nuovo album.
In una recente intervista su Tele Venezia gli Eiffel 65 annunciano l'uscita di un altro nuovo singolo a breve e
la pubblicazione del nuovo album verso la fine dell'anno.

Zorotl
Il successo degli Eiffel 65 vede anche la nascita ed il successo di un nuovo personaggio, Zorotl, una sorta di
extraterrestre blu dalla testa eccessivamente pronunciata, protagonista dei primi due video del gruppo: Blue
(Da Ba Dee) (1998) e Move Your Body (1999). Zorotl poi ha fatto uscire un singolo tutto suo, chiamato I
Wanna Be (2000). Pu essere considerato un gruppo virtuale.

Formazione
Jeffrey Jey - voce, vocoder (1998-2006; 2010-presente)
Maury - tastiere, sintetizzatore, pianoforte, programmazione, DJ (1998-2006; 2010-presente)
Gabry Ponte - CDJ, remixer, campionatore, programmazione, tastiere (1998-2005) Nonostante Gabry
Ponte non partecipi alla produzione discografica e ai concerti, in seguito alla reunion del 2010, non
mai uscito ufficialmente dalla band.

11/11/2016 09:39

Eiffel 65 - Wikipedia

5 di 6

https://it.wikipedia.org/wiki/Eiffel_65

Discografia
Album in studio
1999 Europop
2001 Contact!
2003 Eiffel 65
2016 - TBA

Curiosit
Nel film Iron Man 3 (2013) il brano Blue (Da Ba Dee) apre il film e introduce il personaggio
principale Tony Stark (Robert Downey Jr.).
Il videoclip ufficiale di Blue (Da Ba Dee) su YouTube vanta un record di pi di 97.000.000 di
visualizzazioni.[8]
Nel 2013 stata registrata una versione del singolo Blue (Da Ba Dee) in cinese per il mercato cinese.
Il 6 maggio 2013 viene annunciato dal sito ufficiale del gruppo che Blue (Da Ba Dee), a 15 anni di
distanza dalla sua uscita, entra nelle classifiche dance chart iTunes posizionandosi in Italia alla numero
45 e in USA alla 10. Il singolo rientra anche a far parte della classifica dance Billboard posizionandosi
nelle prime 10 posizioni e nelle classifiche di USA, Francia, Canada, Turchia, Repubblica Ceca,
Repubblica Domenicana, Giappone, Australia, Slovacchia, Germania, Lussemburgo, Ucraina, Brasile
e Argentina.[9]

Note
1. ^ a b c (EN) Eiffel 65, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 1 aprile 2013.
2. ^ Grammy Awards, digitalhit.com. URL consultato il 23 settembre 2013.
3. ^ La Repubblica/sanremo2003: Sanremo, ascolti in calo mai cos bassi dal 1996 (http://www.repubblica.it/online
/sanremo2003/ascolti/ascolti/ascolti.html)
4. ^ http://www.bloom06.com
5. ^ Annuncio della reunion sul blog ufficiale (http://forum.bloom06.com/viewtopic.php?f=1&t=5007)
6. ^ Radio 2.0 - Intervista agli Eiffel 65 (https://soundcloud.com/alerinaldi/intervista-eiffel-65)
7. ^ Maurizio Lobina - Foto del diario | Facebook, su www.facebook.com. URL consultato l'11 settembre 2015.
8. ^
Eiffel 65, Eiffel 65 - Blue (Da Ba Dee) (Original Video with subtitles), Bliss Corporation, 2 settembre 2009.
URL consultato il 6 maggio 2013.
9. ^ 7 May, 2013 Blue Da Ba Dee in worldwide charts again!, Facebook (pagina ufficiale del gruppo), 7 marzo
2013. URL consultato l'8 marzo 2013.

Voci correlate
Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita

Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Eiffel 65

Collegamenti esterni

11/11/2016 09:39

Eiffel 65 - Wikipedia

6 di 6

https://it.wikipedia.org/wiki/Eiffel_65

Sito ufficiale, eiffel65.it.


Canale YouTube ufficiale, youtube.com.
VIAF: (EN) 143593309 (http://viaf.org/viaf/143593309) LCCN: (EN) no00006112
(http://id.loc.gov/authorities/names/no00006112) GND: (DE) 3042946-8 (http://d-nb.info
Controllo di autorit
/gnd/3042946-8) BNF: (FR) cb140324227 (http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb140324227)
(data) (http://data.bnf.fr/ark:/12148/cb140324227)

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eiffel_65&oldid=84058113"
Categorie: Gruppi musicali italiani Gruppi musicali dance pop Gruppi musicali eurodance
Gruppi musicali europop Gruppi musicali italo dance Gruppi musicali costituitisi nel 1998
Gruppi musicali dall'attivit discontinua Gruppi musicali in attivit Eiffel 65
Gruppi e musicisti del Piemonte Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana | [altre]
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 30 ott 2016 alle 20:52.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo;
possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un
marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

11/11/2016 09:39

Potrebbero piacerti anche