versione 1.0
Sommario
i
pagina 4
Strategie di sicurezza
Informazioni tecniche generali
Limportanza della sigillatura degli attraversamenti
Differenti tipologie di attraversamenti
Tubazioni ed attraversamenti combustibili
EN 1366-3 sigillatura di attraversamenti
EN 1366-4 sigillatura di giunti
PROMASTOP U (Unicollar)
PROMASTOP FC (RS10)
PROMASTOP E
PROMASTOP I
PROMASTOP B
PROMASTOP S / PROMASTOP L
PROMASEAL A
PROMASEAL S
PROMASTOP M (Mortar)
PROMASTOP W
PROMAFOAM C
pagina 8
pagina 11
pagina 14
pagina 16
pagina 18
pagina 20
pagina 22
pagina 24
pagina 26
pagina 28
pagina 33
PROTEZIONE DI GIUNTI
pagina 34
PROTEZIONE DI GIUNTI SISMICI
pagina 35
Strategie di sicurezza
La sicurezza inizia con la pianificazione. Pi importante e vasto sar un
edificio, pi persone saranno residenti o lavoreranno al suo interno e,
di conseguenza, maggiore sar lattenzione alla sicurezza antincendio.
In pratica, quindi, la strategia antincendio dovr essere parte integrante
della progettazione.
Capita sempre, pi frequentemente, che i tradizionali sistemi di protezione dal fuoco risultino inadeguati e molto spesso i punti deboli siano
identificabili negli attraversamenti di tubazioni, cavi elettrici, canalizzazioni o servizi, sia nelle pareti sia nei solai.
Solai rigidi
Composti da lastre in calcestruzzo areato, cemento leggero o ad alta
densit, con uno spessore tale da garantire la stessa resistenza al fuoco
richiesta dal committente per le proprie barriere passive (in accordo alla
EN 1992-1-2 per cemento leggero ed EN 1996-1-2 per pareti in blocchi
di cemento alleggerito autoclavato.)
Solai flessibili
Scelti dal committente (legno, acciaio, ecc.)
Durante la prova, lintero campione monitorato da numerosissime
termocoppie applicate nei punti pi critici fra i quali:
a 25 mm dalla faccia non esposta di ogni singolo elemento attraversante
a 25 mm dalla zona di attraversamento sulla barriera passiva
a 25 mm dallattraversamento per gli elementi di supporto (staffe,
vassoi, ecc.)
Lintegrit del sistema (criterio E) valutata in accordo al sistema del
batuffolo di cotone descritto nella norma in EN 1363-1 (anche se con
dimensioni pi piccole rispetto a quelli usati per le pareti ed i solai senza
attraversamenti)
Il rapporto di prova include numerose informazioni fra le quali:
descrizione di ogni singolo attraversamento e della relativa barriera
passiva provata
dimensione degli attraversamenti e degli impianti provati
indicazioni sulla configurazione (ad esempio, per le tubazioni, le classificazioni U/U, U/C, ecc.)
configurazione dei cavi elettrici, secondo quanto riportato nel complesso e dettagliato allegato E
Le dimensioni delle tubazioni incombustibili (metalliche) provate e la
loro configurazione
I risultati in termini di temperature e di integrit per ogni singolo attraversamento.
I risultati dei protettivi per le tubazioni sono spesso espressi attraverso
grafici che riportano, per tipo di tubo testato (PVC, PE, PP, ecc.) ed
elemento di supporto (parete flessibile, rigida, soletta, ecc.), i diametri di
tubazione che possibile proteggere, in funzione del loro spessore, per
un certo tempo di resistenza al fuoco (vedi fig. 1).
EN
1366-3
PROMASTOP U (Unicollar)
Prodotto marcato CE per la resistenza al fuoco, Rapporto di Classificazione e soluzioni tecniche in accordo allArt.
4.4 del D.M. 16 febbraio 2007, direttamente utilizzabili nelle certificazioni di resistenza al fuoco (CERT REI) a firma
del professionista antincendio.
Informazioni generali
possibile applicare i collari PROMASTOPU sia superficialmente che internamente, nel caso in cui questo sia previsto dal rapporto di classificazione;
Generalmente i collari PROMASTOPU sono installati a parete su entrambi i lati dellattraversamento, indipendentemente dal lato di esposizione al
fuoco, sia nel caso di applicazione in superficie, sia nel caso di eventuale applicazione interna. Per verificare se sufficiente un solo collare, consultare lUfficio Tecnico Promat. Nel caso di applicazioni a solaio utilizzare un solo collare;
PROMASTOPU utilizzabile per tubazioni delle pi comuni tipologie di plastica come PVC, PP, PE, ecc: per maggiori dettagli fare riferimento alle
schede di Classificazione;
Il collare antincendio PROMASTOPU grazie alle sue classificazioni U/U, utilizzabile per ogni destinazione finale del tubo, secondo quanto previsto
dalla norma EN 1366-3. Inoltre utilizzabile per tubazioni che trasportano gas e liquidi non infiammabili, cavi di linea e di comando/controllo;
Nel caso di installazioni adiacenti, non necessario mantenere una distanza minima tra i collari, eccetto per le installazioni interne al manufatto dove occorre mantenere una distanza minima di 100 mm;
La striscia PROMASTOPU pu essere tagliata ed ottimizzata per creare tanti pi collari possibili, tenendo sempre presente che occorre utilizzare
un collare per ogni elemento da proteggere.
Legenda tecnica
q Tubazione in PVC, PP, PE o cavi elettrici
w PROMASTOP U
e Tasselli e viti metalliche di fissaggio
r Barre filettate passanti la parete (solo per pareti leggere, se
previste dal rapporto di classificazione)
PROMASTOP U (Unicollar)
EN
1366-3
Fissaggio
I tasselli inclusi nella confezione sono idonei per applicazioni su pareti e solai solidi come cemento, mattoni pieni, pietra e calcestruzzo leggero.
Le viti incluse nella confezione sono idonee per applicazioni su pareti leggere. Le stesse, non dovranno essere eccessivamente serrate.
Per applicazione su manufatti composti da cemento, mattoni pieni, pietra e calcestruzzo leggero possono essere utilizzate anche viti autoperforanti (in
quasto caso contattare lUfficio Tecnico Promat).
Nel caso di applicazione su pareti in cartongesso, dovr essere previsto lutilizzo di barre filettate di dimensione minima M6, le quali dovranno essere
passanti lintero spessore del divisorio; i collari, in questo caso, saranno fissati mediante luso di dadi e rondelle applicati su ogni estremit delle barre
filettate.
q
r
e
w
q
EN
1366-3
PROMASTOP U (Unicollar)
Tabella indicativa ai fini del taglio della striscia di PROMASTOPU di lunghezza 2250 mm (150 segmenti ca.):
Diametro esterno
della tubazione (mm)
Segmenti necessari
43
15
10
50
17
55
18
63
20
69
21
75
22
83
24
90
25
110
29
114
30
4*
125
33
4*
140
36
4*
160
40
4*
200
49
4*
* per applicazioni a doppio collare (entrambi dallo stesso lato dellelemento divisorio) contattare lufficio tecnico Promat.
Marcatura CE
10
Simbolo CE
Numero di identificazione
dellente certificatore notificato
Nome ed indirizzo del produttore
(o legale rappresentante)
per limmissione nel mercato
Ultime due cifre dellanno
di emissione delle marcatura CE
Numero della dichiarazione di conformit EC
Numero dellETA
Numero dellETAG
Indicazione sul prodotto
Nome del prodotto
Categoria duso
Classe di reazione al fuoco
EN
1366-3
PROMASTOP FC (RS10)
Informazioni generali
possibile applicare i collari PROMASTOP FC sia superficialmente che internamente nel caso in cui questo sia previsto dal rapporto di classificazione;
Generalmente i collari PROMASTOP FC sono installati a parete su entrambi i lati dellattraversamento, indipendentemente dal lato di esposizione al
fuoco, sia nel caso di applicazione in superficie, sia nel caso di eventuale applicazione interna. Per verificare se sufficiente un solo collare, consultare lUfficio Tecnico Promat. Nel caso di applicazioni a solaio utilizzare un solo collare;
PROMASTOP FC utilizzabile per tubazioni delle pi comuni tipologie di plastica come PVC, PP, PE, ecc...: per maggiori dettagli fare riferimento
alle tabelle nelle pagine seguenti;
PROMASTOP FC pu essere fissato a superfici solide (cemento, blocchi ecc) aventi una resistenza al fuoco minima uguale a quella del collari;
PROMASTOP FC utilizzabile per tubazioni di diametro da 30 a 315 mm;
Il collare antincendio PROMASTOP FC grazie alle sue classificazioni U/U, utilizzabile per ogni destinazione finale del tubo, secondo quanto previsto dalla norma EN 1366-3. Inoltre utilizzabile per tubazioni che trasportano gas e liquidi non infiammabili, cavi di linea e di comando/controllo;
PROMASTOP FC e anche utilizzabile per tubazioni non lineari, purch langolo di inclinazione o la curvatura permetta linstallazione del collare stesso
Non necessario mantenere una distanza minima tra i collari, eccetto per le installazioni interne, dove occorre mantenere una distanza minima di
100 mm (soft penetration);
Pu essere incluso un isolante acustico dello spessore massimo di 4 mm.
w
Legenda tecnica
q Tubazione in PVC, PP e PE
w PROMASTOP FC
e Tasselli e viti metalliche di fissaggio
r Barre filettate passanti la parete (solo per pareti leggere
quando previsto dal rapporto di classificazione)
e
11
PROMASTOP FC (RS10)
EN
1366-3
Fissaggio
Le viti incluse nella confezione sono idonee per applicazioni su pareti e solai solidi come cemento, mattoni pieni, pietra e calcestruzzo leggero.
Allinterno della confezione sono incluse le rondelle che dovranno essere fissate tra lasola del collare e la testa delle viti. Le viti non dovranno essere
eccessivamente serrate.
Nel caso di applicazione su pareti in cartongesso, dovr essere previsto lutilizzo di barre filettate di dimensione minima M6 le quali dovranno essere
passanti lintero spessore del divisorio; i collari in questo caso saranno fissati mediante luso di dadi e rondelle applicati su ogni estremit delle barre
filettate.
q
r
Posizionare il collare PROMASTOP FC attorno alla tubazione mantenendo le flange di fissaggio verso lesterno;
Fissaggio a scatto piegando la flangia di raccordo di 180;
Far scorrere il collare allinterno del muro fino a quando esso sar
allineato al filo esterno della parete.
Riempire i laschi presenti con malta antincendio (luso di lana minerale
o sigillature non sono ammessi)
Applicare letichetta di identificazione se richiesto.
Sezione verticale
12
Raddrizzare il collare;
Posizionare il collare PROMASTOP FC attorno alla tubazione mantenendo le flange di fissaggio verso lesterno;
Fissaggio a scatto piegando la flangia di raccordo di 180;
Far scorrere il collare allinterno del solaio fino a quando esso sar
allineato al filo esterno;
Applicare il sistema di fissaggio provvisorio e riempire i laschi presenti
con malta antincendio (luso di lana minerale o sigillature non sono
ammessi);
Applicare letichetta di identificazione se richiesto.
EN
1366-3
PROMASTOP FC (RS10)
Dimensione del
foro
FC 50
50
58
74
80
FC 56
56
64
81
90
FC 63
63
71
88
100
FC 75
75
85
107
120
FC 90
90
100
120
130
FC 110
110
120
142
150
FC 125
125
135
157
170
FC 140
140
150
180
190
FC 160
160
170
200
210
FC 200
200
210
240
250
FC 250
250
262
320
330
FC 315
315
317
375
385
13
EN
1366-3
PROMASTOP E
Prodotto marcato CE per la resistenza al fuoco, Rapporto di Classificazione e soluzioni tecniche in accordo allArt.
4.4 del D.M. 16 febbraio 2007, direttamente utilizzabili nelle certificazioni di resistenza al fuoco (CERT REI) a firma
del professionista antincendio.
Informazioni generali
Mescolare bene PROMASTOPE (si consiglia un miscelatore meccanico);
PROMASTOPE pu essere diluito (fino ad un massimo di 0,5 litri di acqua pulita per ciascun contenitore da 12,5 kg);
PROMASTOPE pu essere applicato a pennello, rullo, spatola o dispositivo airless;
Una volta aperti i contenitori dovrebbero essere completamente utilizzati il pi presto possibile - richiudere correttamente dopo luso;
Tempo di essiccazione: ca. 8 ore a 20C e ad umidit relativa del 65% per 1 mm di spessore;
Lavare gli attrezzi con acqua dopo luso;
Il film di spessore 1 mm a secco equivalente ad il film di spessore 1,28 mm umido (circa 1800 g/m2);
La sovraverniciatura possibile, ladesione e la compatibilit dovranno per essere verificate.
Condizioni di applicazione
La temperatura della superficie e dellambiente dovr essere compresa tra +5C e + 40C
In condizioni di umidit relativa superiore al 65% necessario prevedere tempi di asciugatura pi lunghi;
Le superfici di applicazione devono essere esenti da olii, grassi e polvere;
Nel caso di applicazione su superfici assorbenti, utilizzare un primer di adesione o inumidire la parte con acqua.
Legenda tecnica
14
t
q
e
EN
1366-3
PROMASTOP E
Marcatura CE
Simbolo CE
Numero di identificazione
dellente certificatore notificato
Nome ed indirizzo del produttore
(o legale rappresentante)
per limmissione nel mercato
15
EN
1366-3
PROMASTOP I
Informazioni generali
Mescolare bene PROMASTOP I (si consiglia un miscelatore meccanico);
PROMASTOP I pu essere diluito (fino ad un massimo di 0,5 litri di acqua pulita per ciascun contenitore da 12,5 kg);
PROMASTOP I Liquid pu essere applicato a pennello, rullo, spatola o ispositivo airless;
PROMASTOP I Paste pu essere applicato a pennello o a spatola;
Una volta aperti i contenitori dovrebbero essere completamente utilizzati il pi presto possibile - richiudere correttamente dopo luso;
Tempo di essiccazione: ca. 8 ore a 20C ed a umidit relativa del 65% per 1 mm;
Lavare gli attrezzi con acqua dopo luso;
Il film di spessore 1 mm a secco equivalente ad il film di spessore 1,38 mm umido di PROMASTOP I Liquid ed ad un film di spessore 1,28 mm
umido di PROMASTOP I Paste (circa 1850 g/m2 per PROMASTOP I Liquid e circa 1800 g/m2 per PROMASTOP I Paste);
La sovraverniciatura possibile, ladesione e la compatibilit deve essere verificata.
Condizioni di applicazione
Temperatura della superficie e dellambiente minima +5C - massima 40C
In condizioni di umidit relativa superiore al 65% prevedere tempi di asciugatura pi lunghi;
Le superfici di applicazione devono essere esenti da olii, grassi e polvere;
Nel caso di superfici assorbenti utilizzare primer di adesione o inumidire con acqua.
Legenda tecnica
q Rivestimento intumescente PROMASTOPI
w Canaletta portacavi elettrici o altro tipo di impianti
e Sostegno inferiore al sistema (solo per applicazioni a
solaio)
r Tubazioni
t Solaio
16
t
q
e
EN
1366-3
PROMASTOP I
17
EN
1366-3
PROMASTOP B
Informazioni generali
Il mattone intumescente PROMASTOP B mantiene la sua elasticit nel tempo, mentre sotto leffetto del fuoco, se correttamente installato, in
grado di chiudere ogni varco di attraversamento;
PROMASTOP B un sistema adatto allattraversamento di tubazioni e cavi elettrici;
Dimensione massima del varco a parete e solaio: 1200 x 1200 mm;
PROMASTOP B un sistema resistente anche ai fumi freddi;
Semplicit di applicazione e precisione nelladattamento in quanto PROMASTOP B pu essere facilmente tagliato.
Possibilit di sovraverniciatura, ladesione e la compatibilit dovranno essere per verificate.
Dati per il consumo: numero necessario di mattoni PROMASTOPB in accordo ai Rapporti di Classificazione
Volume in % di impianti passanti (cavi elettrici)
m2 - varco
0%
10%
30%
60%
0.005
0.01
0.02
0.03
0.04
0.05
0.1
14
13
10
0.2
28
25
19
11
0.3
42
38
29
17
0.4
56
50
39
22
0.5
69
63
49
28
18
EN
1366-3
PROMASTOP B
Sezione verticale
19
EN
1366-3
PROMASTOP S - PROMASTOP L
Informazioni generali
Utilizzabile su canaline portacavi elettrici.
q
w
Condizioni di applicazione
Lapplicazione dei cuscini antincendio PROMASTOPS e PROMASTOPL dovr rispettare un orientamento sfalsato, simile a quello utilizzato in edilizia per la posa dei mattoni.
Legenda tecnica
q Cuscini antincendio PROMASTOPS - PROMASTOPL
w Canalina portacavi elettrici
e Sostegno inferiore ai cuscini (solo per applicazioni a soffitto
e pavimento)
r Tubazioni
t Solaio
t
q
e
20
EN
1366-3
PROMASTOP S - PROMASTOP L
Dati per il consumo: numero necessario di sacchetti PROMASTOPS ed L in accordo ai Rapporti di Classificazione
Dimensioni del varco
Combinazioni PROMASTOPS/L
0.1 m2
0.2 m
0.3 m
0.4 m
0.5 m2
10%
20%
30%
40%
PROMASTOPS
PROMASTOPL
12
11
10
PROMASTOP S
PROMASTOPL
24
22
20
18
PROMASTOP S
PROMASTOPL
36
33
30
27
PROMASTOP S
12
PROMASTOPL
48
44
40
36
PROMASTOPS
15
10
10
10
PROMASTOP L
60
55
50
45
PROMASTOPS
18
12
12
12
PROMASTOP L
72
66
60
54
PROMASTOPS
21
14
14
14
PROMASTOP L
84
77
70
63
PROMASTOPS
24
16
16
16
PROMASTOPL
96
88
80
72
0.6 m2
0.7 m2
0.8 m2
0.9 m
1.0 m
PROMASTOP S
27
18
18
18
PROMASTOPL
108
99
90
81
PROMASTOP S
30
20
20
20
PROMASTOPL
120
110
100
90
21
PROMASEAL A
EN
1366-3
Informazioni generali
PROMASEALA un sigillante antincendio espandente a bassa pressione;
PROMASEALA inoltre applicabile su giunti di larghezza fino a 300 mm (in funzione del Rapporto di Classificazione);
Il tempo per la formazione di una pellicola superficiale di 15 minuti ca. (considerando 20C ed umidit relativa del 65%);
E possibile sovravernicare dopo 24 ore dallapplicazione. Adesione e compatibilit con il prodotto verniciante dovranno essere verificate;
Una volta aperti, i contenitori dovranno essere completamente utilizzati nel minor tempo possibile;
Lavare gli attrezzi con acqua dopo luso.
Condizioni di applicazione
La temperatura minima della superficie e dellambiente dovr essere compresa tra +5C e 40C;
In condizioni di umidit relativa superiore al 65% prevedere tempi di asciugatura pi lunghi;
Le superfici di applicazione devono essere esenti da olii, grassi e polvere;
Nel caso di superfici assorbenti utilizzare un primer di adesione o inumidire con acqua.
22
EN
1366-3
PROMASEAL A
Profondit
del giunto
15 mm
20 mm
25 mm
30 mm
40 mm
50 mm
10 mm
3.1 lfm
2.0 lfm
1.5 lfm
1.2 lfm
1.0 lfm
0.8 lfm
0.6 lfm
15 mm
2.0 lfm
1.3 lfm
1.0 lfm
0.8 lfm
0.6 lfm
0.5 lfm
0.4 lfm
20 mm
1.5 lfm
1.0 lfm
0.7 lfm
0.6 lfm
0.5 lfm
0.4 lfm
0.3 lfm
Nota:
Sistema applicabile anche su parete in cartongesso per tubazioni metalliche di diametro fino a 50 mm (EI 120).
Legenda tecnica
q
e
Sistema applicabile anche su tubazioni metalliche coibentate in funzione dei Rapporti di Classificazione.
* Le classificazioni al fuoco dei prodotti Promat sono soggette a continui miglioramenti, verificare sempre la versione pdf del presente documento scaricabile dal sito Promat.
23
PROMASEAL S
EN
1366-3/4
Informazioni generali
PROMASEALS un mastice antincendio applicabile su giunti di larghezza massima 300 mm;
Il tempo per la formazione di una pellicola superficiale di circa 15 minuti (considerando 20C ed umidit relativa del 65%);
Generalmente PROMASEALS non viene verniciato;
Una volta aperte le cartucce, queste dovrebbero essere completamente utilizzate il pi presto possibile;
Dopo luso lavare gli attrezzi con appositi prodotti per mastici.
Condizioni di applicazione
La temperatura minima della superficie e dellambiente dovr essere compresa tra +5C e 40C;
In condizioni di umidit relativa superiore al 65% prevedere tempi di asciugatura pi lunghi;
Le superfici di applicazione devono essere esenti da olii, grassi e polvere;
Nel caso di superfici assorbenti utilizzare primer di adesione o inumidire con acqua.
24
EN
1366-3/4
PROMASEAL S
Profondit
del giunto
15 mm
20 mm
25 mm
30 mm
40 mm
50 mm
10 mm
3.1 lfm
2.0 lfm
1.5 lfm
1.2 lfm
1.0 lfm
0.8 lfm
0.6 lfm
15 mm
2.0 lfm
1.3 lfm
1.0 lfm
0.8 lfm
0.6 lfm
0.5 lfm
0.4 lfm
20 mm
1.5 lfm
1.0 lfm
0.7 lfm
0.6 lfm
0.5 lfm
0.4 lfm
0.3 lfm
e
w
q
Resistenza al fuoco e Configurazioni:
Per differenti configurazioni e resistenze al fuoco occorre fare
sempre riferimento ai Rapporti e Schede di Classificazione.
Legenda tecnica
q
e
Nota:
* Le classificazioni al fuoco dei prodotti Promat sono soggette a continui miglioramenti, verificare sempre la versione pdf del presente documento scaricabile dal sito Promat.
25
EN
1366-3
PROMASTOP M (Mortar)
Informazioni generali
PROMASTOP M una malta antincendio a base di cemento per uso esterno;
Si raccomanda di diluire la malta PROMASTOP M nella seguente proporzione: PROMASTOP M : acqua = 5 : 2
Pulire gli strumenti utilizzati nellapplicazione immediatamente dopo luso;
PROMASTOP M completa lindurimento dopo 28 giorni ca.
Condizioni di applicazione
La temperatura minima della superficie e dellambiente dovr essere compresa tra +5C e 30C;
Per luso su fondo assorbente, sar necessario pre-inumidire con acqua, o utilizzare una parte diluita di PROMASTOP M come primer per
sigillare la superficie e massimizzare ladesione.
10%
20%
30%
40%
0.1
12
11
0.2
23
21
18
15
0.3
34
29
27
22
0.4
44
39
35
29
0.5
55
50
44
36
0.6
64
58
51
45
0.7
76
68
58
52
0.8
87
78
68
58
0.9
97
87
76
64
1.0
109
96
85
73
26
PROMASTOP M (Mortar)
EN
1366-3
27
PROMASTOP W
EN
1366-3
Informazioni generali
PROMASTOP W un nastro intumescente per sigillare attraversamenti di tubazioni combustibili, utilizzabile internamente agli elementi di
compartimentazione;
Il sistema a nastro PROMASTOP W viene installato simmetrico (vedi sezioni di dettaglio pag. 32) in tutte le applicazioni a parete. Il nastro
dal solo lato fuoco previsto per le applicazioni allintradosso di solaio;
Occorre tenere sempre presente il numero di avvolgimenti da utilizzare (vedi tabelle successive);
Il sistema a nastro PROMASTOP W permette la riduzione dei rifiuti in quanto gli sfridi possono essere riutilizzati.
Condizioni di applicazione
Non si conoscono limiti in merito a particolari condizioni che potrebbero comprometterne lapplicazione.
28
EN
1366-3
PROMASTOP W
numero di avvolgimenti
32
105
2 x 105
40
130
2 x 130
50
175
2 x 175
56
180
2 x 180
63
205
2 x 205
75
500
2 x 500
90
615
2 x 615
110
715
2 x 715
125
1245
2 x 1245
140
1445
2 x 1445
160
2135
2 x 2135
PP - diam: 32 160 mm
t 1.8 14.6 mm
PE - diam: 32 160 mm
t 2.0 14.6 mm
tubo + 6 mm di
isolamento
numero di
avvolgimenti
Lunghezza del
nastro in mm
(per PARETE)
tubo + 9 mm di
isolamento
numero di
avvolgimenti
Lunghezza del
nastro in mm
(per PARETE)
tubo + 13 mm di
isolamento
numero di
avvolgimenti
Lunghezza del
nastro in mm
(per PARETE)
32
2 x 145
2 x 160
2 x 185
40
2 x 170
2 x 185
2 x 210
50
2 x 200
2 x 455
2 x 505
63
2 x 495
2 x 535
2 x 585
75
2 x 570
2 x 610
2 x 660
90
2 x 665
2 x 705
2 x 755
110
2 x 1215
2 x 1275
2 x 1750
125
2 x 1810
2 x 1865
2 x 1940
140
2 x 1995
2 x 2050
------
-------------
Diametro
tubo in mm
tubo + 19 mm di
isolamento
numero di
avvolgimenti
Lunghezza del
nastro in mm
(PARETE)
tubo + 25 mm di
isolamento
numero di
avvolgimenti
Lunghezza del
nastro in mm
(PARETE)
tubo + 32 mm di
isolamento
numero di
avvolgimenti
Lunghezza del
nastro in mm
(PARETE)
32
2 x 465
2 x 540
2 x 630
40
2 x 515
2 x 590
2 x 680
50
2 x 580
2 x 655
2 x 740
63
2 x 660
2 x 735
2 x 1265
75
2 x 735
2 x 1245
2 x 1670
90
2 x 1275
2 x 1725
2 x 1855
110
2 x 1865
2 x 1975
-------
-------
125
2 x 2050
-------
-------
-------
-------
29
EN
1366-3
PROMASTOP W
numero di avvolgimenti
tubo + 6 mm di
isolamento
Lunghezza del nastro in
mm (per PARETE)
tubo + 9 mm di
isolamento
Lunghezza del nastro in
mm (per PARETE)
tubo + 13 mm di
isolamento
Lunghezza del nastro in
mm (per PARETE)
16
2 x 90
2 x 110
2 x 135
20
2 x 100
2 x 120
2 x 145
26
2 x 120
2 x 140
2 x 165
32
2 x 140
2 x 160
2 x 185
40
2 x 165
2 x 185
2 x 210
50
2 x 195
2 x 215
2 x 240
63
2 x 240
2 x 255
2 x 280
Diametro
tubo
in mm
numero di avvolgimenti
tubo + 19 mm di
isolamento
Lunghezza del nastro in
mm (per PARETE)
tubo + 25 mm di
isolamento
Lunghezza del nastro in
mm (per PARETE)
tubo + 32 mm di
isolamento
Lunghezza del nastro in
mm (per PARETE)
16
2 x 170
2 x 210
2 x 255
20
2 x 185
2 x 220
2 x 265
26
2 x 205
2 x 240
2 x 285
32
2 x 220
2 x 260
2 x 305
40
2 x 245
2 x 285
2 x 330
50
2 x 280
2 x 315
2 x 360
63
2 x 320
2 x 355
2 x 400
30
In caso di particolari applicazioni i dati di consumo di PROMASTOP W potranno essere richiesti allUfficio Tecnico.
EN
1366-3
PROMASTOP W
numero di avvolgimenti
32
225
2 x 225
40
445
2 x 445
50
540
2 x 540
56
595
2 x 595
63
660
2 x 660
75
775
2 x 775
90
1255
2 x 1255
110
1555
2 x 1555
125
1695
2 x 1695
140
2395
2 x 2395
160
3300
2 x 3300
PP - diam: 32 160 mm
spess. 1.8 7.7 mm
PE - diam: 32 160 mm
spess. 1.8 14.6 mm
tubo + 6 mm di
isolamento
numero di
avvolgimenti
Lunghezza del
nastro in mm
(per PARETE)
tubo + 9 mm di
isolamento
numero di
avvolgimenti
Lunghezza del
nastro in mm
(per PARETE)
tubo + 13 mm di
isolamento
numero di
avvolgimenti
Lunghezza del
nastro in mm
(per PARETE)
32
2 x 300
2 x 540
2 x 615
40
2 x 555
2 x 615
2 x 690
50
2 x 650
2 x 710
2 x 785
63
2 x 775
2 x 1140
2 x 1240
75
2 x 1215
2 x 1290
2 x 1395
90
2 x 1370
2 x 1480
2 x 1580
110
2 x 1620
2 x 1730
2 x 2330
125
2 x 2310
2 x 2440
2 x 3130
140
2 x 3110
2 x 3260
------
------
Diametro
tubo in mm
tubo + 19 mm di
isolamento
numero di
avvolgimenti
Lunghezza del
nastro in mm
(PARETE)
tubo + 25 mm di
isolamento
numero di
avvolgimenti
Lunghezza del
nastro in mm
(PARETE)
tubo + 32 mm di
isolamento
numero di
avvolgimenti
Lunghezza del
nastro in mm
(PARETE)
32
2 x 725
2 x 1155
2 x 1330
40
2 x 1105
2 x 1255
2 x 1430
50
2 x 1230
2 x 1380
2 x 1555
63
2 x 1395
2 x 1545
2 x 1720
75
2 x 1545
2 x 1695
2 x 2380
90
2 x 1730
2 x 2395
2 x 3185
110
2 x 3075
2 x 3300
-------
-------
125
2 x 3355
-------
-------
-------
-------
31
EN
1366-3
PROMASTOP W
Sezione verticale
Sezione verticale
i
32
PROMAFOAM C
EN
1366-4
Informazioni generali
PROMAFOAMC una schiuma a base poliuretanica adatta alla sigillatura di sistemi resistenti al fuoco quali giunti, aperture, piccoli varchi fra muratura ed elemento di chiusura.
Condizioni di applicazione
Il prodotto PROMAFOAMC principalmente usato per la sigillatura di giunti di dilatazione oltre che nel montaggio di porte tagliafuoco per chiudere
gli spazi fra il telaio e la muratura. Pu essere inoltre utilizzato per la chiusura di attraversamenti tecnici o per lisolamento di scatole di derivazioni e
portafrutta. Nel caso di ulteriore riempimento o ripristino attendere circa unora. (In caso di applicazioni particolari, consultare il nostro Ufficio Tecnico).
33
EN
1366-4
Protezione di giunti
Requisiti di base per la chiusura dellattraversamento
Le sigillature degli attraversamenti devono avere almeno la stessa resistenza al fuoco dellelemento attraversato. Nel caso di elementi di compartimentazione portanti, occorre tenere sempre in considerazione i carichi e le sollecitazioni in gioco.
Nel caso di impianti in sospensione, al fine di garantire una corretta stabilit degli stessi in caso dincendio, raccomandabile utilizzare un sistema di
sostegno in acciaio, fissato in maniera adeguata, ad una distanza non superiore a 250 mm dalla parete o dal solaio attraversato.
Nota:
Sistema applicabile anche con PROMASEALA in funzione dei Rapporti
di Classificazione.
Sezione verticale
Nota:
Sezione verticale
34
EN
1366-4
Legenda tecnica
q Lastra in PROMATECTH spessore 12 mm
w Striscia in PROMATECTH spessore 15 mm
e Lana di roccia densit 145 Kg/m3 e spessore sulla base del
Rapporto di Classificazione
r Guarnizione termoespandente PROMASEALL
w
Resistenza al fuoco e Configurazioni:
Per differenti configurazioni e resistenze al fuoco occorre fare
sempre riferimento ai Rapporti di Classificazione.
Maggiori dettagli sono riscontrabili dalle schede tecniche dei materiali utilizzati.
35
La tabella sottostante riporta una sintesi delle classificazioni al fuoco di PROMASTOP-FC nella migliore configurazione U/U
(aperto/aperto) per le principali resistenze al fuoco. Poich le prestazioni dei prodotti sono soggette a continui miglioramenti,
verificare sempre sul sito Promat la versione pdf aggiornata del presente documento.
S.P.*
Rapporto di
classificazione n
EI
max 7,2 mm
NO
IBS12042501 rev.1
PK2-11-08-010-A-0
120
U/U
max 125 mm
NO
in fase di
emissione
120
U/U
in fase di
emissione
PROMASTOP-FC6
fissato esternamente
sul solo lato fuoco
max 110 mm
max 4,8 mm
NO
in fase di
emissione
120
U/U
in fase di
emissione
Tramezzatura leggera
(e altri tipi di parete) di
spessore min. 135 mm
PROMASTOP-FC3
fissato esternamente
sul solo lato fuoco
max 50 mm
max 3,0 mm
NO
in fase di
emissione
120
U/U
in fase di
emissione
Acciaio
110 mm +
40 mm coib.
Tramezzatura leggera
(e altri tipi di parete) di
spessore min. 135 mm
NO
in fase di
emissione
120
U/C
in fase di
emissione
PVC
PP
PE
PROMASTOP-FC6
fissato esternamente
sul solo lato fuoco
max 110 mm
max 2,7 mm
NO
PK2-11-08-010-A-0
180
U/U
PP
PROMASTOP-FC6 fissato
esternamente su entrambi i
lati della parete
max 320 mm
max 15 mm
NO
PK2-11-08-010-A-0
180
U/U
PVC
PROMASTOP-FC6 fissato
esternamente su entrambi i
lati della parete
max 320 mm
max 7,7 mm
NO
PK2-11-08-010-A-0
180
U/U
PP-H
PROMASTOP-FC3 fissato
esternamente su entrambi i
lati della parete
max 250 mm
max 14,2 mm
NO
IBS12042501 rev.1
120
U/U
PE-HD
PP - H
PVC - U
Solaio standard
spessore min. 150 mm
densit 650 kg/m3
PROMASTOP-FC3
fissato internamente
allintradosso del solaio
max 125 mm
max 3,1 mm
NO
IBS12042501 rev.1
120
U/U
Tubo
Geberit
Silent 20dB
Solaio standard
spessore min. 150 mm
densit 650 kg/m3
PROMASTOP-FC3
fissato internamente
allintradosso del solaio
max 160 mm
max 7 mm
NO
IBS12042501 rev.1
120
U/U
PP-H
PE-HD
Solaio standard
spessore min. 150 mm
densit 650 kg/m3
PROMASTOP-FC3
fissato internamente
allintradosso del solaio
max 125 mm
max 7,1 mm
NO
IBS12042501 rev.1
120
U/U
Tipologia
tubazione
max.
PVC
PP
PE
Tramezzatura leggera
(parete sandwich) sp.
min. 100 mm
PROMASTOP-FC6 fissato
esternamente su entrambi i
lati della parete
max 250 mm
PVC
PP
Tramezzatura leggera
(e altri tipi di parete) di
spessore min. 135 mm
PROMASTOP-FC6
fissato esternamente
sul solo lato fuoco
PE
Tramezzatura leggera
(e altri tipi di parete) di
spessore min. 135 mm
PVC
Spess.
max.**
Soluzione
marcata CE
PROMASTOP-FC6
max 160 mm max 3,9 mm
NO PK2-11-08-010-A-0 120
Tubo
Solaio standard di
U/U
Conduit
spessore min. 150 mm fissato internamente
36 cavi
densit min. 650 kg/m3 allintradosso del solaio
* Soft Penetration: diaframma in lana di roccia e rivestimento superficiale sulla base di quanto indicato allinterno dei Rapporti di Classificazione.
** Per ulteriori dettagli sui valori minimi testati contattare lUfficio Tecnico.
NB: il risultato riportato nel rapporto di classificazione non ha alcun valore se non allinterno del campo di diretta applicazione che deve essere sempre letto e valutato prima di redigere qualsiasi progetto o firmare modelli DICH PROD e, soprattutto CERT REI.
Richiedere SEMPRE il rapporto di classificazione e leggere sempre con attenzione sia la descrizione del campione sottoposto a prova sia i limiti e le possibili estensioni.
Classificazioni, estensioni e valutazioni NON comprese nel campo di diretta applicazione, non sono valide ai fini delle certificazioni sperimentali firmate dai professionisti
iscritti negli elenchi del Ministero dellInterno di cui allart. 16 comma 4 del D.lgs. 139/06
schede barriere.indd 1
10/06/14 17:32
S.P.*
Rapporto di
classificazione n
EI
max 11,4 mm
NO
IBS12042501 rev.1
120
U/U
max 200 mm
max 4,9 mm
NO
IBS12042501 rev.1
120
U/U
max 160 mm
max 7 mm
NO
IBS12042501 rev.1
120
U/U
max 315 mm
max 15 mm
NO
IBS12042501 rev.1
120
U/U
max 315 mm
max 18,7 mm
NO
IBS12042501 rev.1
120
U/U
max 140 mm
max 10,3 mm
SI
IBS12042501 rev.1
120
U/U
max 160 mm
max 3,6 mm
SI
IBS12042501 rev.1
120
U/U
max 125 mm
max 7,1 mm
NO
IBS12042501 rev.1
120
U/U
Tipologia
tubazione
Tipologia di supporto
attraversato
Modalit di applicazione
max.
PE-HD
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
PROMASTOP-FC6 fissato
max 200 mm
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
PROMASTOP-FC6 fissato
Tipo Geberit
Silent 20
dB
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
PROMASTOP-FC6 fissato
PP
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
PROMASTOP-FC6 fissato
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
PROMASTOP-FC6 fissato
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
PROMASTOP-FC6 fissato
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
PROMASTOP-FC6 fissato
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
PROMASTOP-FC6 fissato
PP-H
PVC-U
PVC
PVC
PE-HD
Spess.
max.**
Soluzione
marcata CE
lato fuoco
Sintesi di alcune soluzioni a parete e solaio testate al fuoco con tubazioni inclinate di 45:
applicazione a parete
applicazione a parete
Raupiano
Plus con
raccordo
Tramezzatura leggera di
spessore min. 100 mm
PROMASTOP-FC6
fissato esternamente su
entrambi i lati della parete
max 160 mm
max 3,9 mm
NO
IBS 12042501
rev.1
120
U/U
PE-HD
PP-H
PVC-U
Parete solida di
spessore min. 100 mm
densit 650 kg/m3
PROMASTOP-FC6
fissato esternamente su
entrambi i lati della parete
max 125 mm
max 3,1 mm
NO
IBS 12042501
rev.1
120
U/U
PE-HD
PP-H
PVC-U
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
PROMASTOP-FC6
fissato esternamente
allintradosso
max 125 mm
max 3,1 mm
NO
IBS 12042501
rev.1
120
U/U
PE-HD
PP-H
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
PROMASTOP-FC6
fissato esternamente
allintradosso
max 125 mm
max 7,1 mm
NO
IBS 12042501
rev.1
120
U/U
* Soft Penetration: diaframma in lana di roccia e rivestimento superficiale sulla base di quanto indicato allinterno dei Rapporti di Classificazione.
** Per ulteriori dettagli sui valori minimi testati contattare lUfficio Tecnico.
NB: il risultato riportato nel rapporto di classificazione non ha alcun valore se non allinterno del campo di diretta applicazione che deve essere sempre letto e valutato prima di redigere qualsiasi progetto o firmare modelli DICH PROD e, soprattutto CERT REI.
Richiedere SEMPRE il rapporto di classificazione e leggere sempre con attenzione sia la descrizione del campione sottoposto a prova sia i limiti e le possibili estensioni.
Classificazioni, estensioni e valutazioni NON comprese nel campo di diretta applicazione, non sono valide ai fini delle certificazioni sperimentali firmate dai professionisti
iscritti negli elenchi del Ministero dellInterno di cui allart. 16 comma 4 del D.lgs. 139/06
rev. 2
schede barriere.indd 2
10/06/14 17:32
La tabella sottostante riporta una sintesi delle classificazioni al fuoco di PROMASTOPU nella migliore configurazione U/U
(aperto/aperto) per le principali resistenze al fuoco. Poich le prestazioni dei prodotti sono soggette a continui miglioramenti,
verificare sempre sul sito Promat la versione pdf aggiornata del presente documento.
Tipologia
tubazione
Tipologia di supporto
attraversato
Modalit di
applicazione
max.
Spess. max.*
Rapporto di
classificazione n
EI
PVC
Singolo collare
sul solo lato fuoco
max 125 mm
max 4 mm
1353T07-11
120
U/U
PVC
Doppio collare
sul solo lato fuoco
max 160 mm
max 3,2 mm
1353T07-10
180
U/U
PVC
Doppio collare
esterno su entrambi i
lati della parete
max 200 mm
max 3,9 mm
1898T09-3
180
U/U
PVC
Tramezzatura leggera
(parete sandwich) sp.
min. 100 mm
Singolo collare su
entrambi i lati, sigillatura
con PROMASEALS
max 160 mm
max 4 mm
2012-Efectis-R0499
90
U/U
PVC
Doppio collare
sul solo lato fuoco
max 125 mm
max 4,8 mm
1898T09-2
180
U/U
PVC, PE
Tramezzatura leggera
(parete sandwich) sp.
min. 100 mm
Singolo collare su
entrambi i lati, sigillatura
con PROMASEALS
max 40 mm
max 3 mm
2012-Efectis-R0499
120
U/U
PVC
Solaio standard di
spessore min. 200 mm
densit min. 2200 kg/m3
Doppio collare
sul solo lato fuoco
max 200 mm
max 5 mm
1648T08-2
120
U/U
PE
Tramezzatura leggera
(parete sandwich) sp.
min. 100 mm
Singolo collare su
entrambi i lati, sigillatura
con PROMASEALS
max 160 mm
max 4,9 mm
2012-Efectis-R0499
90
U/U
PVC, PE,
PP
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
Singolo collare
sul solo lato fuoco
max 110 mm
max 2,7 mm
PK2-11-08-024-A-0
120
U/U
PVC, PE,
PP
Tramezzatura leggera
(parete sandwich) sp.
min. 100 mm
max 110 mm
max 2,7 mm
PK2-11-08-024-A-0
120
U/U
PE
Tramezzatura leggera
(parete sandwich) sp.
min. 100 mm
max 40 mm
max 3 mm
2012-Efectis-R0499
90
U/U
PVC
Tramezzatura leggera
(parete sandwich) sp.
min. 100 mm
max 40 mm
max 3 mm
2012-Efectis-R0499
60
U/U
PE
Tramezzatura leggera
(parete sandwich) sp.
min. 100 mm
max 160 mm
max 9,5 mm
2012-Efectis-R0499
60
U/U
Soluzione
marcata CE
* Per ulteriori dettagli sui valori minimi testati contattare lUfficio Tecnico.
NB: il risultato riportato nel rapporto di classificazione non ha alcun valore se non allinterno del campo di diretta applicazione che deve essere sempre letto e valutato prima di redigere qualsiasi progetto o firmare modelli DICH PROD e, soprattutto CERT REI.
Richiedere SEMPRE il rapporto di classificazione e leggere sempre con attenzione sia la descrizione del campione sottoposto a prova sia i limiti e le possibili estensioni.
Classificazioni, estensioni e valutazioni NON comprese nel campo di diretta applicazione, non sono valide ai fini delle certificazioni sperimentali firmate dai professionisti
iscritti negli elenchi del Ministero dellInterno di cui allart. 16 comma 4 del D.lgs. 139/06
schede barriere.indd 3
10/06/14 17:32
Scheda di Classificazione
PROMASTOPS/L - PROMASTOPB
La tabella sottostante riporta una sintesi delle classificazioni al fuoco di PROMASTOPS/L per le principali resistenze al fuoco. Poich
le prestazioni dei prodotti sono soggette a continui miglioramenti,
verificare sempre sul sito Promat la versione pdf aggiornata del presente documento.
Tipologia
elemento
Tipologia di supporto
attraversato
Modalit di
applicazione
Dimensione
max. varco
S.P.*
Rapporto di
classificazione n
EI
Canaline
portacavi
elettrici
Tramezzatura leggera
(e altri tipi di parete) di
spessore min. 135 mm
600x700 mm
NO
in fase di emissione
120
in fase di
emissione
Tubo acciaio
Tramezzatura leggera
110 + isolante (e altri tipi di parete) di
19mm (config. U/C) spessore min. 135 mm
600x700 mm
NO
in fase di emissione
120
in fase di
emissione
Tamponamento della
sola parete
Tramezzatura solida di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
600x600 mm
NO
PK2-11-08-021-A-0
180
Canaline
portacavi
elettrici
Tramezzatura in forati di
spessore min. 165 mm
densit min. 1100 kg/m3
600x600 mm
NO
1540T08-8
120
Canaline
portacavi
elettrici
Solaio in laterocemento di
spessore min. 200 mm
500x300 mm
NO
Fascicolo
Tecnico Promat
003/010/2012
120
Soluzione
marcata CE
La tabella sottostante riporta una sintesi delle classificazioni al fuoco di PROMASTOPB per le principali resistenze al fuoco. Poich
le prestazioni dei prodotti sono soggette a continui miglioramenti,
verificare sempre sul sito Promat la versione pdf aggiornata del presente documento.
S.P.*
Rapporto di
classificazione n
EI
1200X1200 mm
NO
PK2-11-08-008-A-0
120
U/C
Scatolatura +
riempimento con
PROMASTOPB
1200X1200 mm
NO
PK2-11-08-008-A-0
120
U/C
PVC, PP, PE
Tramezzatura leggera
160 mm max (parete sandwich) sp. min.
Sp. max 3,9 mm 100 mm
Scatolatura +
riempimento con
PROMASTOPB
1200X1200 mm
NO
PK2-11-08-008-A-0
120
U/U
Canaline
portacavi
elettrici
Tramezzatura leggera
(parete sandwich) sp. min.
100 mm
Scatolatura e riempimento
con PROMASTOPB +
PROMASEALAG
1200X1200 mm
NO
IBS 12042725
90
Canaline
portacavi
elettrici
Scatolatura e riempimento
con PROMASTOPB +
PROMASEALAG
1200X1200 mm
NO
IBS 12042725
90
Tipologia
elemento
Tipologia di supporto
attraversato
Modalit di
applicazione
Dimensione
max. varco
Tubazione
metallica coib.
220 mm max
Riempimento
del varco con
PROMASTOPB
Tubazione
metallica coib.
220 mm max
Tramezzatura leggera
(parete sandwich) sp. min.
100 mm
Soluzione
marcata CE
* Soft Penetration: diaframma in lana di roccia e rivestimento superficiale sulla base di quanto indicato allinterno dei Rapporti di Classificazione.
NB: il risultato riportato nel rapporto di classificazione non ha alcun valore se non allinterno del campo di diretta applicazione che deve essere sempre letto e valutato prima di redigere qualsiasi progetto o firmare modelli DICH PROD e, soprattutto CERT REI.
Richiedere SEMPRE il rapporto di classificazione e leggere sempre con attenzione sia la descrizione del campione sottoposto a prova sia i limiti e le possibili estensioni.
Classificazioni, estensioni e valutazioni NON comprese nel campo di diretta applicazione, non sono valide ai fini delle certificazioni sperimentali firmate dai professionisti
iscritti negli elenchi del Ministero dellInterno di cui allart. 16 comma 4 del D.lgs. 139/06
rev. 2
schede barriere.indd 4
10/06/14 17:32
La tabella sottostante riporta una sintesi delle classificazioni al fuoco di PROMASTOPW nelle migliori configurazioni per le
principali resistenze al fuoco. Poich le prestazioni dei prodotti sono soggette a continui miglioramenti, verificare sempre sul
sito Promat la versione pdf aggiornata del presente documento.
Spess.
S.P.*
Tipologia
tubazione
Tipologia di supporto
attraversato
Modalit di
applicazione
max.
PVC-U
Parete solida di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
6 avvolgimenti di
PROMASTOPW su
ambo i lati
160 mm
7,7 mm
NO
IBS 13081901
120
U/U
PP-H
Parete solida di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
6 avvolgimenti di
PROMASTOPW su
ambo i lati
160 mm
9,1 mm
NO
IBS 13081901
120
U/U
PE-HD
Parete solida di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
6 avvolgimenti di
PROMASTOPW su
ambo i lati
160 mm
14,6 mm
NO
IBS 13081901
120
U/U
PVCPE/PP
Tramezzatura leggera e
pareti solide di spessore
min. 100 mm
4 avvolgimenti di
PROMASTOPW su
ambo i lati
160 mm
11,8 mm 14,6 mm
SI
IBS 13081901
e
PK2-11-09-7-A-1
120
U/C
Multistrato
Tramezzatura leggera
e pareti solide di
spessore min. 100 mm
1 avvolgimento di
PROMASTOPW su
ambo i lati
16-63 mm 2,0-4,5 mm
+ 32 mm di
isolante
SI
IBS 13081901
120
U/C
PE-HD
Tramezzatura leggera
e pareti solide di
spessore min. 100 mm
4 avvolgimenti di
PROMASTOPW
su ambo i lati
90 mm + 32 2,2 mm
mm di isolante
NO
IBS 13081901
120
U/C
PE/PP
Tramezzatura leggera
e pareti solide di
spessore min. 100 mm
4 avvolgimenti di
PROMASTOPW su
ambo i lati
90 mm + 32 2,2 mm
mm di isolante
NO
PK2-11-09-007-A-1
120
U/C
Metallica
Tramezzatura leggera
e pareti solide di
spessore min. 100 mm
1 avvolgimento di
PROMASTOPW su
ambo i lati
220 mm 10,0 mm
+ 32 mm di
isolante
SI
IBS 13081901
90
U/C
(E120)
Metallica
Tramezzatura leggera
e pareti solide di
spessore min. 100 mm
1 avvolgimento di
PROMASTOPW su
ambo i lati
220 mm 10,0 mm
+ 32 mm di
isolante
SI
PK2-11-09-007-A-1
90
U/C
PVC
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
4 avvolgimenti di
PROMASTOPW
lato fuoco
160 mm
4,0 mm
SI
IBS 13081901
120
U/C
PP/PE
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
4 avvolgimenti di
PROMASTOPW
lato fuoco
160 mm
14,6 mm
SI
IBS 13081901
120
U/C
Multistrato
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
1 avvolgimenti di
PROMASTOPW
lato fuoco
16-63 mm 2,0-4,5 mm
+ 32 mm di
isolante
SI
IBS 13081901
120
U/C
Metallica
Solaio standard di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
1 avvolgimento di
PROMASTOPW su
ambo i lati
220 mm 10 mm
+ 32 mm di
isolante
SI
PK2-11-09-007-A-1
60
U/C
max.**
Rapporto di
classificazione n
EI
Soluzione
marcata CE
* Soft Penetration: diaframma in lana di roccia e rivestimento superficiale sulla base di quanto indicato allinterno dei Rapporti di Classificazione.
** Per ulteriori dettagli sui valori minimi testati contattare lUfficio Tecnico.
NB: il risultato riportato nel rapporto di classificazione non ha alcun valore se non allinterno del campo di diretta applicazione che deve essere sempre letto e valutato prima di redigere qualsiasi progetto o firmare modelli DICH PROD e, soprattutto CERT REI.
Richiedere SEMPRE il rapporto di classificazione e leggere sempre con attenzione sia la descrizione del campione sottoposto a prova sia i limiti e le possibili estensioni.
Classificazioni, estensioni e valutazioni NON comprese nel campo di diretta applicazione, non sono valide ai fini delle certificazioni sperimentali firmate dai professionisti
iscritti negli elenchi del Ministero dellInterno di cui allart. 16 comma 4 del D.lgs. 139/06
schede barriere.indd 5
10/06/14 17:32
Tipologia
elemento
Tipologia di supporto
attraversato
Modalit di applicazione
Limiti dimensionali
Rapporto di
classificazione n
EI
Tubazione
metallica 50
mm coibentata
max 50 mm
PK2-11-09-901-A-0
120
U/C
Tubazione
metallica 320
mm coibentata
Tramezzatura solida di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
max 300 mm
PK2-11-09-901-A-0
120
U/C
Giunto a
solaio
PK2-12-09-902-A-0
180
Giunto a
parete
Tramezzatura solida di
spessore min. 150 mm
densit min. 650 kg/m3
PK2-12-09-902-A-0
180
Tipologia
elemento
Tipologia di supporto
attraversato
Modalit di applicazione
Limiti dimensionali
Rapporto di
classificazione n
EI
Giunto a
solaio
PK2-12-09-001-A-0
180
Giunto a
parete
Tramezzatura solida di
spessore min. 150 mm a
bassa densit
PK2-12-09-001-A-0
120
Giunto a
solaio
AFITI LICOF
1564T08-4
240
Giunto a
parete
Tramezzatura solida di
spessore min. 150 mm a
bassa densit
AFITI LICOF
1369T07-3
240
NB: il risultato riportato nel rapporto di classificazione non ha alcun valore se non allinterno del campo di diretta applicazione che deve essere sempre letto e valutato prima di redigere qualsiasi progetto o firmare modelli DICH PROD e, soprattutto CERT REI.
Richiedere SEMPRE il rapporto di classificazione e leggere sempre con attenzione sia la descrizione del campione sottoposto a prova sia i limiti e le possibili estensioni.
Classificazioni, estensioni e valutazioni NON comprese nel campo di diretta applicazione, non sono valide ai fini delle certificazioni sperimentali firmate dai professionisti
iscritti negli elenchi del Ministero dellInterno di cui allart. 16 comma 4 del D.lgs. 139/06
schede barriere.indd 6
10/06/14 17:33
Promat
Promat S.p.A. Socio Unico
C.so Paganini 39/3
16125 Genova
Tel. 010 2488411 r.a.
Fax 010 213768
info@promat.it
www.promat.it
Promat S.p.A. Socio Unico
Divisione Spray
Via Trattato di Maastrich 12
15067 Novi Ligure (Al)
Tel: +39 0143 746855
+39 0143 79760
Fax: +39 0143 324580
divisionespray@promat.it
Referenze: