Sei sulla pagina 1di 7

Emittente TV

VIDEO
Canale 286

Canale 678

Quotidiano della Provincia di Siracusa

Sicilia

66

mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
sabato 5 novembre 2016 Anno XXix N. 253 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit locale: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00
www.libertasicilia.it

Con lo stesso esito, lAssise ha approvato anche l'immediata esecutivit Mancavano linfermeria e lambulatorio

Il civico consesso ha approvato


lo strumento finanziario 2016
Nel bilancio inseriti fondi per evitare allagamenti ad Epipoli
S

focus

i sblocca la vicenda
riguardante laccorpamento volontario delle
camere di commercio di
Siracusa-Catania e Ragusa. Liniziativa intrapresa, da ex consiglieri
Camerali di Siracusa,
denominata: Siracusa
Protagonista ha raggiunto un primo traguardo. Ieri il Senato ha
approvato quanto proposto in merito alla modifica riguardante lart. 3
della legge Madia.

La politica
litiga
La citt
subisce
di Salvatore Maiorca

La politica litiga, la citt af-

fonda. E questa lamara realt di oggi in questa citt,


carica di storia ma priva di
futuro. Perche i politici doggi
lhanno privata del suo futuro. Priva di speranza. Perch
i politici doggi lhanno privata
della sua speranza. Ma anche perch noi, tutti noi, labbiamo privata del suo futuro,
della sua speranza. Questa
citt cos trascurata, maltrattata, sfruttata, lacerata, ferita,
dimenticata. Perch i politici doggi lhanno trascurata,
maltrattata, sfruttata, lacerata,
ferita, dimenticata. Ma anche
perch noi labbiamo trascurata, maltrattata, sfruttata,
lacerata, ferita, dimenticata.
A pagina due

in foto, il consiglio comunale di Siracusa.

vermexio

Risposte certe
per il Villaggio
Miano

Ancora

Opposizione

Lopposizione:
Ancora bilancio
farlocco

Non solo si procede


allapprovazione del bilancio di previsione per
il 2016 quando siamo
ormai quasi alla fine
dellanno, ma la stessa
procedura seguita.

ella giornata di gioved i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanit (NAS) di Ragusa hanno proceduto alla chiusura di due case di riposo a Siracusa. Il
provvedimento arriva allindomani di una serrata attivit ispettiva che ha visto interessati i Carabinieri.

A pagina tre

A pagina cinque

A pagina tre

DAmico: Centro
anziani Epipoli
sfrattato

A pagina quattro

A pagina quattro

li agenti della Polizia di Stato, in servizio al Commissariato


di Pachino, a seguito
di una segnalazione
di furto di trattore, si
ponevano subito alla
ricerca del mezzo.

n merito alle dichiarazioni


del Coordinatore di Forza Italia Edy Bandiera, vorrei fare le
seguenti precisazioni.

Sopra, lattivit ispettiva dei Carabinieri del Nas.

Rubano un trattore a Pahino, la Polizia


lo ritrova e lo restituisce al proprietario

socialit

un importante
tassello oggi stato messo verso la problematica
degli allagamenti.

Il Nas chiude due


Case di riposo: non
erano in regola

In foto, il centro anziani Epipoli.

A pagina cinque

Focus 2
di Salvatore Maiorca

a politica litiga, la citt affonda. E questa


lamara realt di oggi in
questa citt, carica di
storia ma priva di futuro.
Perche i politici doggi
lhanno privata del suo
futuro. Priva di speranza. Perch i politici doggi lhanno privata della
sua speranza. Ma anche
perch noi, tutti noi, labbiamo privata del suo
futuro, della sua speranza. Questa citt cos
trascurata, maltrattata,
sfruttata, lacerata, ferita, dimenticata. Perch
i politici doggi lhanno
trascurata, maltrattata,
sfruttata, lacerata, ferita,
dimenticata. Ma anche
perch noi labbiamo
trascurata, maltrattata,
sfruttata, lacerata, ferita,
dimenticata. S, perch
siamo noi che abbiamo
espresso questa classe
politica doggi cos becera, arrogante, inetta,
inconcludente, arruffona, arraffona, e pure litigiosa.
Mi consentano i miei
24 lettori (sempre uno
in meno di Manzoni) di
parafrasare
Jacques
Prvert per parlare di
questa politichetta. Magari i nostri politichetti non sanno chi era
Prvert. Ma chisseneimporta!
Sono anni ormai che
non si sente un politico
parlare di lavoro che non
c, di disoccupazione
alle stelle, di giovani che
se ne vanno, di anziani
che non ce la fanno, di
infrastrutture carenti, se
non assenti, di servizi
assenti.
Sono anni ormai che si
sente questa gente litigare soltanto: litigare e
nientaltro. E litigare per
cosa? Per sollecitazioni
dellopposizione verso
lamministrazione comunale a fare qualcosa con
cui affrontare, finalmente, i problemi appena
accennati? Manco per
idea! Si litiga per contendersi posti di potere.
Si scambiano accuse
di ogni genere. Ora si
arrivati al punto dello
scambio di accuse per
collusioni con la criminalit organizzata.
Cera stata, qualche
anno fa, una vicenda del
genere: voto di scambio, gente di malaffare
(vogliamo dire di dubbia
pulizia?) assoldata. Ma
fu un episodio. Ci furono
strascichi. Poi tutto fin
l.
Ora lo scontro si allarga
a macchia dolio. Siamo
al tutti contro tutti. Con
protagonisti che primeggiano non per mettere
ordine, per fare chiarezza, per lavorare alla
soluzione dei problemi
della gente. No: per scagliare accuse e minac-

Sicilia 5 NOVEMBRE 2016, sabato

5 novembre 2016, sabato

Lamara realt
di questa terra
carica di storia
ma priva di
futuro. E continuiamo ancora a tenerci
il Comune
pi inquisito
dItalia
Il Palazzo pi inquisito
d'Italia. La presenza del
carabiniere casuale

La politica litiga
La citt subisce
e precipita a fondo
Questa citt cos trascurata, maltrattata, sfruttata, lacerata, ferita, dimenticata. Perch i
politici doggi lhanno trascurata, maltrattata, sfruttata, lacerata, ferita, dimenticata. Ma
anche perch noi labbiamo trascurata, maltrattata, sfruttata, lacerata, ferita, dimenticata

Sono anni ormai che non si sente un solo politico


parlare di lavoro che non c, di giovani che se ne
vanno, di anziani che non ce la fanno, di infrastrutture e servizi assenti. Sono anni che si sentono questi politici litigare soltanto: litigare e nientaltro
ce. Con prese di posizione ufficiali. Con tanto di
documenti e di comunicati stampa. Scritti pure
in un italiano sgrammaticato: se questi documenti e comunicati stampa,
scritti da personaggi che
dovrebbero rappresentare la citt, fossero dei
compiti in classe sarebbero pieni di errori blu.
Una volta infatti a scuola
glinsegnanti sottolineavano gli errori nei nostri
compiti con il lapis rosso
e blu: un errore blu era
grave, un rosso un po
meno; ma due o tre rossi

erano come un blu. Ed


erano cavoli amari. Ora
questa gente pare non
esser nemmeno passata davanti al cancello di
una scuola.
Tuttavia questa gente
tiene in mano le sorti
di questa citt. E infatti abbiamo ormai, pi
che toccato il fondo,
raggiunto il sottofondo.
Ma non finita. Per il
semplice fatto che il governo della citt rimane
pur sempre nelle stesse
mani. E allopposizione
non c di meglio.
Continuiamo cos a te-

nerci strade che sembrano suolo lunare:


cosparse di buche, con
marciapiedi dissestati,
che provocano cadute di
gente che finisce in ospedale e poi chiede al Comune il risarcimento dei
danni e lo ottiene. Continuiamo a tenerci strade e piazze che quando
piove diventano fiumi e
laghi perch non c una
rete di smaltimento delle
acque piovane.
Continuiamo a tenerci
un servizio pubblico di
trasporto che praticamente non c: con qual-

che autobus che passa


ogni tanto, quasi sempre vuoto per il semplice
fatto che la gente non
pu aspettare unora e
mezza per prendere un
autobus (questo infatti
lintervallo fra le corse su
certe linee) e ripiega sul
mezzo privato provocando lincremento del traffico, dellinquinamento
acustico e atmosferico,
del caos circolatorio.
Continuiamo a tenerci
una ferrovia che non c:
con i collegamenti sulle
lunghe percorrenze tagliati e la tratta SiracusaRagusa-Gela a rischio
soppressione.
Continuiamo a tenerci
una cosiddetta autostrada
Siracusa-Gela,
il cui prolungamento da
Rosolini a Modica (gi
finanziato interamente)
doveva esser completato
entro il 31 dicembre 2015
ma non lo ancora. Anzi
ora i cantieri sono chiusi
perch le imprese non
sono state pagate. E i
soldi che cerano dove
sono? Impigliati fra le
maglie di signora Regione. Altro che Roma
ladrona!
Continuiamo a tenerci
una gestione precaria
del servizio idrico e delligiene urbana: luno sotto
scadenza dellappalto a
privati (i soliti noti) ma
senza una prospettiva
chiara di futuro e senza

un investimento, mentre
la rete idrica, vecchia e
malconcia, ridotta a
una gruviera, che ogni
tanto scoppia qua e l
lasciando interi quartieri
senzacqua; laltra (ligiene urbana) sempre sotto
contenzioso giudiziario e
quindi in perpetuo stand
by, anchessa senza un
investimento, senza un
ammodernamento, senza un miglioramento.
Continuiamo a tenerci
una paurosa mancanza
di servizi. Soprattutto di
quelli per il turismo, del
quale per si dice che
dovremmo campare. Ma
come?
Continuiamo a non avere vigili urbani sulle strade (a parte le multe per
divieti di sosta) mentre
sarebbero necessari soprattutto nelle zone battute dai turisti. Una volta
cerano addirittura i vigili
urbani che parlavano le
lingue straniere per lassistenza ai turisti. Oggi
una ipotesi del genere
sembra fantascientifica.
Continuiamo a tenerci
questo Comune contraddistinto ormai da gettonopoli e fantassunzioni.
Continuiamo a tenerci
lInda
commissariato.
Proprio su richiesta del
sindaco-presidente.
Continuiamo a tenerci il
Teatro Comunale chiuso
da una sessantina danni
ormai. E lex teatro Verga
di propriet dellex Provincia, chiuso anchesso.
E lex carcere borbonico,
che poteva diventare un
albergo a cinque stelle
ma il Consiglio comunale
disse no, e ora ledificio
in procinto di crollare. E
la sede storica del vecchio, glorioso, liceo classico Gargallo ridotta a
cantiere perpetuo. Della
serie ogni tantu iettu un
puntu, aspittati ca ora vu
cuntu. E leco-mostro di
via Francesco Crispi, a
un passo dalla stazione
ferroviaria, che doveva
essere albergo scuola ed
invece un ricettacolo
di immondizia, siringhe,
topi, scarafaggi e via
cantando. E lOstello della giovent ristrutturato
ma abbandonato.
Continuiamo a tenerci il
vecchio ospedale Umberto I che scoppia,
mentre ancora non si
sceglie larea per il nuovo
ospedale, per il quale di
tanto in tanto si litiga ma
poi non se ne parla pi.
Continuiamo a tenerci un
commercio in crisi perpetua, con negozi (tanti)
che chiudono e altri (pochi) che aprono ma per
chiudere qualche mese
dopo. E questo friggere
di chiusure permanenti
e aperture provvisorie lo
chiamano vivacit del
settore, laddove andrebbe chiamato fragilit del
settore.

Lopposizione:
Ancora
un bilancio
farlocco

Non solo si procede allapprovazione del bilancio di previsione per il 2016 quando siamo ormai quasi alla fine dellanno, ma
la stessa procedura seguita appare nebulosa e pasticciata lo
affermano i consiglieri comunali
Cetty Vinci e Salvo Sorbello -.
Ieri mattina abbiamo addirittura assistito, caso senza precedenti nella storia siracusana, ad

Sicilia 3

una votazione in cui il presidente, che ne aveva proclamato


lesito in maniera quantomeno
affrettata, stato poi clamorosamente smentito dal risultato
effettivo.c
Non solo, ma di fronte ad alcuna certezza neppure sullo stesso numero esatto degli emendamenti da esaminare e sul
rispetto dei tempi previsti per

SiracusaCity

la loro presentazione, ci siamo


trovati, ancora una volta, a dover costatare il mancato rispetto
delle regole.
Come sempre, ci siamo rifiutati
di avallare questo andazzo ed
abbiamo lasciato ad una maggioranza raccogliticcia lapprovazione di un bilancio che nulla
di buono porter ai cittadini siracusani.

Il civico consesso ha approvato


lo strumento finanziario 2016

Con lo stesso esito, l'Assise


ha approvato anche l'immediata
esecutivit del bilancio

Il consiglio comu-

nale ha approvato
stasera,
intorno
alle 17, il bilancio di previsione
2016. Ad eccezione di Alessandro Acquaviva, il
provvedimento ha
raccolta
l'unanimit dei presenti,
ma poco prima del
voto finale gli ultimi rimasti dell'opposizione, Salvatore Castagnino e
Fabio Alota, avevano abbandonato
l'aula in disaccordo con la decisione del presidente,
Santino
Armaro,
di mettere ai voti
il maxi emendamento della maggioranza sul quale
c'era il sospetto
che fosse stato
presentato un minuto oltre la scadenza fissata (le
ore 12 del 17 ottobre).
Con
lo
stesso
esito, l'Assise ha
approvato anche
l'immediata esecutivit del bilancio,
mentre il successivo punto all'ordine
del giorno la ratifica di tre delibere
di Giunta non
stato trattato perch il fascicolo era
incompleto.
In tutto, nei lavori del pomeriggio
sono stati approvati 7 emendamenti; gli altri, moltissimi firmati da
Cetty Vinci, Salvo
Sorbello e Francesco
Pappalardo,
sono stati dichiarati dall'aula non
trattabili per l'as-

senza dei presentatori; consistente


anche il numero
di proposte ritirate
da Castagnino.
Tra quelli approvati c' il maxi
emendamento
della maggioranza (primo firmatario Cosimo Burti)
che passato con
due
astensioni.
Si tratta di una
mini manovra che
sposta per il solo
2016 oltre 5 milioni di risorse a vari
settori, la met
delle quali vanno

in foto, lultima seduta del Consiglio comunale.

ai servizi sociali.
L'emendamento
incide anche sul

bilancio plurienna- 2017 e di 183mila


le, nella misura di euro per il 2018.
3,5 milioni per il Prima del voto, il

Nessuno pu pensare di manifestare atteggiamenti eccessivi e ostili verso coloro che pretendono chiarezza

Il consiglio comunale ha il dovere politico


e morale di riappropriarsi del termine decoro
Ritengo doveroso
che il Consiglio Comunale di Siracusa, si assuma la responsabilit
politica di convocare
le Commissioni Regionale e Nazionale
Antimafia, alla luce
anche di quanto riportato ed emerso da
alcune testate giornalistiche lo dichiara il
consigliere comunale
Alberto Palestro -..
Il consiglio comunale
di Siracusa ha il dovere politico e morale
di riappropriarsi del
termine decoro tenuto conto che laula
Vittorini rappresenta
la casa comune dei
cittadini per bene di
Siracusa, e in virt di
ci bisogna urgentemente fare chiarezza.
I consiglieri comunali
devono essere i primi ad imporsi regole

Il consigliere Alberto Palestro.

di comportamento, di
trasparenza e di decoro. Nessuno pu pensare di manifestare atteggiamenti eccessivi
e ostili verso coloro
che pretendono chiarezza, verso coloro
che compiono il loro
dovere facendo informazione, verso coloro

che servono lo Stato


e i cittadini in maniera
fedele.
La mia personale percezione, per esempio,
che qualcuno abbia
richiesto lintervento
della trasmissione televisiva Le Iene, per
confondere, destabilizzare e spostare lat-

tenzione dellopinione
pubblica, fornendo alla
troupe non solo documenti ma accompagnandola direttamente
presso labitazione privata anche del sottoscritto.
Ebbene, io sono nato
poliziotto, non ci sono
diventato, per tutta la
mia vita ho lottato i
criminali e chiunque
volesse legittimare la
paura e cos continuer a fare anche oggi,
percorrendo
lunica
strada che conosco,
quella della legalita.
I consiglieri comunali - conclude Palestro
- che non vorranno la
convocazione
delle
commissioni regionali
e nazionali antimafia,
si assumeranno questa responsabilita dinanzi ai siracusani ed
alla stampa.

segretario generale, Danila Costa,


aveva letto all'aula
la relazione del responsabile dell'Ufficio
protocollo
generale
secondo il quale il maxi
emendamento

stato consegnato
dai firmatari pochi
minuti prima delle
ore 12, quindi nei
termini, e che la
procedura di protocollo si conclusa un minuto dopo
le 12.
Dopo il chiarimento, Castagnino ha
preso la parola
per insistere sulla
non trattabilit del
documento
annunciando l'uscita
dell'aula assieme
ad Alota, se la presidenza lo avesse
messo ai voti.
Degli altri 6 emendamenti approvati
nel pomeriggio, 3
portano la firma
di Castagnino e
Alota e assegnano: duemila euro
all'istituzione
del
servizio di logopedia; duemila euro
all'istallazione
di
un semaforo per
favorire l'uscita dei
mezzi dalla caserma dei vigili del
fuoco; 5mila al servizio di assistenza
alle famiglie con
soggetti autistici.
Una proposta a
firma di Fortunato
Minimo e prevede
l'istituzione di un
nuovo capitolo per
borse di studio agli
alunni meritevoli di
terza media, finanziato in prima battuta con 300 euro.
Gli ultimi due erano stati presentati
da Pappalardo ma,
con dichiarazione
di Sonia D'Amico, sono stati fatti
propri dal gruppo
del Pd. Assegnano 50mila euro al
finanziamento di
concorsi di idee e
295mila euro a un
fondo di rotazione
destinato alla progettazione di opere pubbliche.

SiracusaCity 4

Sicilia 5 novembre 2016, sabato

Sonia DAmico: Il centro


anziani Epipoli sfrattato

n merito alle dichiarazioni del Coordinatore di Forza Italia Edy


Bandiera, vorrei fare
le seguenti precisazioni: in data 12 febbraio
2016 ho convocato, in
qualit di presidente
della seconda Commissione
consiliare,
tutti i presidenti dei
centri anziani lo argomenta la consigliera
comunale Sonia DAmico -.
L'obiettivo
comune
era di rendere attivi
gli stessi, proponendo attivit nuove e stimolanti tanto da poter
offrire momenti di aggregazione organizzati
al meglio allo scopo di
animare le attivit dei
centri che spesso rischiano di essere dei
luoghi noiosi per gli
stessi anziani.
In particolare, riguardo il centro Anziani di
Epipoli, faccio notare
che il comune supporta
una spesa annuale per
l'affitto della struttura
pari a 10999,90, con
contratto di locazione
scaduto in data 1 aprile
c.a.. e che il proprietario ha gi protocollato 3
disdette (date: 6 marzo
2015; 24 Agosto 2015;
17 Settembre 2015) in
quanto non pi disponibile al rinnovo del
contratto.

Desidero ricordare ad Edy Bandiera che il proprietario


non intende pi rinnovare il contratto locativo

In foto, il centro per anziani Epipoli.


in questo caso abbiamo diversi protocolli di
disdetta da parte del
proprietario in quanto
non accetta la decurtazione del canone del
15% ( cos come previsto per legge) che
riportano le seguenti
date: 9 luglio 2014;
12 Dicembre 2014, 15
gennaio 2016.
Per cui l'idea della
commissione in accordo con l'amministrazione quella di accorpare i due centri Epipoli/
Belvedere, trovare una
struttura idonea a poter

Inoltre, durante la riunione della commissione, si evinto che


il centro commissariato, non ha un presidente e viene frequentato soltanto il sabato
da circa 20 anziani:
11.000,00 annue
per 4 incontri mensili,
un p eccessivo.
Conseguenza di ci,
abbiamo posto attenzione sul centro anziani di Belvedere che
ha un costo annuo di
9544,40 , con contratto in scadenza il 31
Ottobre 2016. Anche

Palestro: risposte per il Villaggio Miano


in bilancio di previsione 2016

Ancora un importante tassello oggi stato messo verso la


problematica degli allagamenti
al Villaggio Miano. Sono stati,
infatti, votati allunanimit dei
presenti, i due emendamenti al
bilancio di previsione 2016 da
me proposti (120.000,00 euro e
50.000,00 euro) e condivisi da
molti consiglieri comunali che
impegnano lAmministrazione
Comunale ad effettuare un collettore di collegamento tra la via
Madonie e il canalone di gronda che consentir di raccogliere
200 litri di acque piovane al secondo durante le piogge. Ordinaria diventer la manutenzione
dei canaloni a cielo aperto, rispetto allattuale straordinariet,
grazie alla quale non dovremmo
in futuro assistere ad otturazioni
frequenti che contribuiscono ad
allagare ancor pi le pessime
strade del quartiere Epipoli. Un
grande risultato di buona politica

di cui si appropria il Consiglio


Comunale che anche il Sindaco ha recepito oggi in aula
considerando prioritari questi
lavori nei programmi della sua
amministrazione. Ricordiamo
anche che nella programmazione prossima risulta inserito
la ripavimentazione del viale
Epipoli, arteria tra le pi trafficate della citt, teatro spesso
di incidenti mortali a causa delle pessime condizioni del suo
attuale asfalto. Vorrei ringraziare tutti i colleghi consiglieri
che hanno immediatamente
condiviso questa causa da me
intrapresa, in particolare i componenti della 4^ e 1^ Commissioni consiliari, quali Alota, Lo
Curzio, Malignaggi, Rabbito,
Trimarchi, Pappalardo, Spuria
e tutti gli altri che hanno votato
questa iniziativa.
Il Consigliere Comunale
Alberto Palestro

accogliere gli anziani


ed attivare un bus navetta che garantisca il
trasporto fino al centro.
Per cui invito il coordinatore di Forza Italia
a prendere atto della
realt, precisando che
noi siamo favorevoli
a confronti costruttivi
per trovare eventuali
soluzioni adeguate e
utili agli anziani e alle
scelte che riguardano
il loro impegno sociale
e ricreativo a discapito
di una politica demagogica e distruttiva che fa
solo danno alla citt.

5 novembre 2016, sabato

Pomodoro,
Sicilia prima regione
dItalia
per produzione

La Sicilia la prima regione in Italia per la

produzione di pomodoro in serra con 314


mila ettari di colture e 2 milioni di quintali di
prodotto raccolto, secondo i dati forniti dalla Coldiretti regionale. Un altro successo
per l'Isola dopo il riconoscimento del marchio Igp per il datterino di Pachino da parte
dell'Unione europea. Solo il Lazio tiene il
passo con 167 mila e 800 ettari di superficie coltivata, un milione e 100 mila quintali
di pomodoro raccolto, segue la Campania
con 105 mila ettari di superficie e 770 mila
tonnellate di produzione. In coda alla classifica delle regioni italiane c' la Basilicata
con 203 ettari di superficie e una produzione pari a 1149 quintali. L'Italia, grazie alla
Sicilia, scala la classifica dei paesi produttori del pomodoro da industria e, a chiusura della campagna di raccolta 2016, si
posiziona al secondo posto su scala mondiale subito alle spalle degli Stati Uniti. Ed
sorpasso sulla Cina, che scende al terzo
posto. Ecco le tipologie che vanno per la
maggiore: il ciliegino (pomodori piccoli tra
i 10 e i 30 grammi riuniti in grappoli che
ne portano un numero variabile da 10 a
25), il piccadilly o mini plum (ciliegino leggermente affusolato), il datterino (ha le dimensioni di un'oliva e si vende in cestini
che pesano non oltre i 500 grammi ed ha
il prezzo pi elevato), il sammarzano (di
forma allungata e grande, perfetto per le
insalate se consumato a maturazione intermedia con un colore che sfuma nell'arancione, a maturazione completa ottimo
per i pelati), il pomodoro tondo e il cuore
di bue.

LAsp di Siracusa da oggi potenzia


il servizio di prevenzione veterinaria

LAsp di Siracusa ha

potenziato il servizio
di prevenzione veterinaria incrementando
le ore settimanali di
incarico a tempo indeterminato a 32 veterinari convenzionati
che operano in tutta la
provincia di Siracusa.
A consentire lincremento orario, pari a
circa 9 mila ore annue, stata lapprovazione della recente
legge regionale n. 20
che ha autorizzato le
Aziende sanitarie provinciali a convertire in
via definitiva le somme della prevenzione
vincolate per le attivit dei servizi veterinari in ore di incarico a
tempo indeterminato
da destinarsi paritariamente ai medici
veterinari
specialisti ambulatoriali che
operano presso le
stesse con incarico a
tempo indeterminato.

Soddisfazione esprime il direttore generale


Salvatore
Brugaletta per il raggiungimento di un
obiettivo fondamentale che contribuisce ad
intensificare le attivit
di controllo del territorio e di prevenzione
del servizio veterinario: Lapprovazione di
questa legge da parte
della Regione siciliana sottolineano
il direttore generale

Salvatore Brugaletta
e il direttore sanitario
Anselmo Madeddu
consentir allAsp di
Siracusa di potenziare
un servizio altamente
delicato di controllo
degli allevamenti e
degli alimenti di origine animale nellintero
territorio provinciale
superando eventuali criticit che si sono
potute verificare temporaneamente
nel
passato.

Referendum, le ragioni del Si

Stamane alle ore 10, presso la Sala Conferenze


della Camera di Commercio di Siracusa, si terr
un'iniziativa pubblica volta a illustrare e discutere
le ragioni a sostegno della riforma Costituzionale.
All'incontro, promosso e organizzato dal Partito Democratico provinciale di Siracusa, parteciperanno,
in qualit di relatori, oltre al sottoscritto il Professore Luigi D'Andrea, ordinario di Diritto Costituzionale
presso l'Universit degli Studi di Messina e l'On.
le Fausto Raciti, Segretario Regionale del PD siciliano. Sono inoltre previsti interventi da parte dei
rappresentanti dei Comitati per il S. Moderer la
discussione l'Avv. Bruno Leone.

Il provvedimento arriva allindomani di una serrata attivit ispettiva a Siracusa

Il Nas chiude due Case di riposo:


non avevano i requisiti sanitari

Sicilia 5

SiracusaCity

Interrotto sul nascere eventuali pretese estorsive


con la strategia del cavallo di ritorno

Rubano un trattore a Pahino,


la Polizia lo ritrova
e lo restituisce al proprietario

Nellambito di un servizio nazionale denominato Estate Tranquilla Gli agenti della Polizia di Stato, in servizio
al Commissariato di Pachino, a seguito di

ella giornata di gioved i Carabinieri del


Nucleo Antisofisticazione e Sanit (NAS)
di Ragusa hanno proceduto alla chiusura
di due case di riposo a Siracusa. Il provvedimento arriva allindomani di una serrata
attivit ispettiva che ha visto interessati i
Carabinieri del NAS, coadiuvati dallArma
territoriale, nellambito di un servizio nazionale denominato Estate Tranquilla, disposto dal Comando dei Carabinieri Tutela
della Salute di Roma.
Infatti, dalla fine di maggio e per tutto il periodo estivo fino a settembre, i Carabinieri
del NAS sono stati impegnati nel controllo
di stabilimenti balneari, ristoranti, punti distribuzione di prodotti ittici e carne, nonch
di numerose case di riposo. In particolare
nelle due controllate a Siracusa stato
riscontrato il superamento della capacit
ricettiva della struttura, essendo presenti
pi ospiti rispetto a quelli previsti in base
allautorizzazione.
Inoltre sono state rilevate delle mancanze
strutturali ed organizzative quali lassenza
dei locali dellinfermeria, dellambulatorio
medico, nonch di figure qualificate quali infermieri, animatori, in alcuni casi in

I carabinieri di Lentini arrestano


una persona per furto
I

Carabinieri della Compagnia di Augusta,


nel corso dei vari servizi di controllo del territorio finalizzato al contrasto dei furti nelle
aree rurali, hanno tratto in arresto per furto
aggravato, Sebastiano Sambasile 52enne,
di Lentini, operaio, pregiudicato.
I militari della Stazione di Lentini, mentre
effettuavano dei passaggi in Contrada S.
Andrea dove insistono numerose agrumeti, notavano unautovettura Fiat Tipo ferma
lungo la strada. Mentre si apprestavano ad
ispezionare il mezzo, giungeva inaspettatamente un uomo che alla vista dei militari
cercava di scappare ma veniva raggiunto e
bloccato, dopo un breve inseguimento. Luomo trascinava delle borse ove allinterno vi
erano dieci valvole idrauliche in ottone utilizzate per lirrigazione dei terreni che lo stesso
aveva appena asportato dallagrumeto. Tutta la refurtiva stata restituita al proprietario del fondo agricolo, mentre il Sambasile
stato sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione cos come disposto
dallAutorit Giudiziaria.

Arrestato dai Carabinieri per spaccio di stupefacenti

Nella tarda serata del 2 novembre 2016, nel

corso di un servizio finalizzato al contrasto


del traffico illecito di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Compagnia di Augusta
hanno tratto in arresto, in flagranza di reato,
per spaccio di sostanze stupefacenti C.S.,
39enne, di Francofonte, nullafacente, pregiudicato. In particolare, durante una perquisizione domiciliare, effettuata presso labitazione
delluomo, i militari della Stazione Carabinieri di Francofonte, rinvenivano in un cassetto
della cucina 100 gr. di sostanza stupefacente tipo cocaina, 56 gr. tipo marijuana e vario
materiale utilizzato per il confezionamento.
Larrestato, dopo le procedure di legge, su
disposizioni dellA.G., stato sottoposto agli
arresti domiciliari nella propria abitazione.

In foto, lattivit ispettiva dei Carabinieri del Nas

numero inferiore rispetto agli ospiti della


struttura stessa.
Il valore commerciale delle due strutture
ricettive per anziani chiuse dai militari ammonta a circa 700 mila euro.

una segnalazione di furto di trattore, si ponevano subito alla ricerca del mezzo. Dopo
aver attentamente perlustrato in auto le aree
rurali, gli Agenti, proseguivano a piedi le loro
ricerche, a causa della natura del terreno e
della folta vegetazione e, infine, in Contrada
Burgio, occultato da un canneto, rinvenivano il mezzo asportato. Il legittimo proprietario, che ne aveva segnalato telefonicamente
il furto unora prima, ritornava nuovamente
in possesso del veicolo, ancor prima di presentare la denuncia formale, presso gli uffici
del Commissariato. Il rinvenimento del bene
importante perch interrompe sul nascere
eventuali pretese estorsive con la strategia
del cavallo di ritorno, utilizzato nel territorio
di Pachino. Infatti, il valore complessivo del
trattore in questione, cabinato con annesso
carrello, pari a circa 70 mila euro. Lattivit
del Commissariato di Pachino, con finalit
preventiva e repressiva, si intensificher anche nei prossimi giorni, in tutte quelle aree
periferiche e di campagna ove maggiore
il rischio di reati di natura predatoria per evitare la reiterazione di eventi criminosi dello
stesso genere.

Speciale

Santa Lucia 6

5 NOVEMBRE 2016, sabato

Sicilia 5 NOVEMBRE 2016, sabato

Cesare Gaetani della Torre, nativo di Naro (Ag),


Siracusano delezione, e i suoi inni in onore di Santa Lucia/2
di Monsignor
Pasquale Magnano

Breve profilo

di Cesare Caetani
Gli storici, purtroppo, hanno tramandato erroneamente
la data ed il luogo
di nascita e anche la
data di morte11.
Tuttavia mi corre obbligo affermare che
alcune espressioni,
scritte nel suo volume Dissertazione
istorica apologetica critica intorno
allorigine e fondazione della Chiesa siracusana 12 ,
potrebbero trarre
in inganno. N
convien, - scrisse
il Gaetani - che
questa Patria tocca,
ed offesa nella parte
miglior di s, resti
pi a lungo invendicata, ed indifesa;
io qualunque mi sia,
non ricuso esibirmi
l primo allimpresa, che se non avr
altro merito, che di
presentar ai nimici
la pugna, servir
il mio ardire almen dincentiva ai
miei Concittadini
per allarmarsi [...]
Siracusa, io dissi,
mia patria13; sicuro che se le mie
forze deboli per se
stesse, mi mancheran nel pi bello,
non mi mancher
almen la gloria daver adempiute le
parti dun cittadino

Fu solerte promotore della nascita del Primo Teatro siracusano, dedicato a Santa
Lucia, che egli richiese di renderlo stabile nellaula consiliare del Comune

Atto di morte

amorosamente interessato nelle glorie


della sua patria14.
Nonostante queste
espressioni (ed altre)
cos straordinariamente suggestive,
Cesare Gaetani non
nato a Siracusa.
La mia ricerca di
individuare il luogo di nascita inizi
quando lessi nel suo
manoscritto Annali
di Siracusa15, del
luogo della sua na-

Domenico Scin (1765-1837) annot: nacque il


Gaetani a 8 agosto 1713, e mor a 28 agosto 1808
(D. SCIN, Prospetto della storia letteraria di
Sicilia nel secolo decimottavo II [introduzione
di VIRGILIO TITONE], edizione della Regione
Siciliana, Palermo 1969, 195 nota 3). Tacque
sul luogo di nascita ed anticip di cinque anni la
sua nascita (8 agosto 1713) e posticip la morte
di 3 giorni (28 agosto 1808). Serafino Privitera
scrisse: fra i molti cittadini (siracusani) poi che
in questo secolo (XVIII) grandemente si segnalarono, va primo il pi volte nominato conte della
Torre, Cesare Gaetani, nato add 8 agosto 1818.
[...] fu amico [...] e di Alagona concittadino (S.
PRIVITERA, Storia di Siracusa II, Tipografia
gi del Fibreno, Napoli 1879, 292). Emanuele De
Benedictis, probabilmente, riprese le notizie nella
Vita del conte Caetani scritta dal barone Paolo
Impellizzeri, riport la data esatta della nascita,
aggiunse un secondo cognome alla madre, Gaetani
Lojatico, ed err sulla data di morte anticipandola
di tre anni, 28 (invece di 25) agosto 1805 (E. DE
BENEDICTIS, Memorie III cit., 521). Il Privitera
lo annover, per, fra i molti cittadini (siracusani)
11

scita. A suoi tempi


scrisse il Gaetani
nel secondo volume
dei suoi Annali
fior Paolo DAngioli (1566-1647),
piissimo, dottissimo
sacerdote siracusano che visse a Roma
caro al pontefice
Clemente VIII [...],
v chi lo stima
della citt di Naro,
ove ancor io sono
nato ...16. Infatti a
Naro (AG), nellar-

chivio della chiesa


parrocchiale di S.
Caterina (oggi non
pi parrocchiale,
per cui larchivio
stato trasferito nella
Chiesa Madre), si
trova latto di battesimo di Cesare
Caetani17.
In esso si legge:
nato a Naro (AG)
l8 agosto 1718 da
Onorato e donna
Francesca Gaetani
(Lojatico18) fu battezzato il successivo
10 agosto nella chiesa parrocchiale di
S. Caterina in Naro
(AG) dal sacerdote D. Bartolomeo
Spatafora essendo
padrini D. Giovanni Gaetani, quale
procuratore di D.
Francesco Bonanno
principe di Roccafiorita e da donna
Maria Alliata, moglie del predetto D.
Giovanni Gaetani,
quale procuratrice di donna Anna
Maria Spatafora e
Gaetani, principessa di Maletto. A
lui furono imposti i nomi: Cesare,
Carmelo, Mario,
Calogero, Lorenzo
e Giovanni.19.
Anche sulla data di
morte, finalmente,
si ha lultima parola
alla luce di due documenti.
Da una parte Giu-

poi che in questo secolo si segnalarono, va primo


il pi volte nominato conte della Torre, Cesare
Gaetani, nato add 8 agosto 1718. [...] fin i suoi
giorni il 26 agosto 1805 (S. PRIVITERA, Storia
di Siracusa II cit., 292). Gli studiosi successivi
lo hanno indicato erroneamente come nativo di
Siracusa. Il Gubernale scrisse: nacque a Siracusa
lanno 1718 e mor nellaprile del 1808 (G. A. GUBERNALE, Dizionario biografico degli uomini
illustri della provincia di Siracusa, Tipografia.
Salv. Cagliola, Floridia 1909 [ediz. anastatica,
Arnaldo Forni editore, Sala Bolognese 1977],
134-135); nacque in Siracusa il 1718 e manc
ai vivi nel 1805 (G. CANNARELLA, Cesare
Gaetani, in ID., Profili di siracusani illustri,
Tip.Piazza Dante, Siracusa 1958, 24-27) etc...
Emanuele De Benedictis annot che una vita del
conte Gaetani fu scritta dal barone Paolo Impellizzeri, duca di S. Filippo (E. DE BENEDICTIS,
Memorie cit, 521).
12
C. GAETANI, Dissertazione istorica apologetica critica intorno allorigine e fondazione
della Chiesa Siracusana, Stamperia Salvioli,
Roma 1748.

seppe Maria Capodieci (1749-1828),


nei suoi Annali di
Siracusa al volume
XVI, annot: Questa mattina giorno
25 agosto (1808), tre
ore prima di uscire il
sole, mor nelle mie
mani dopo lunga
agonia D. Cesare
Gaetani, e Gaetani
Conte della Torre
danni 9120. stato
compianto da tutta
la Citt, essendo
stato un Cavaliere
vero cristiano cattolico, ben noto alla
Repubblica delle
Lettere, il quale con
le sue erudite opere

date alle stampe, e


particolarmente di
Antiquaria, Poesia
ha fatto onore a s,
alla patria, ed alle
Nazioni. Lasci tutti
i suoi Libri alla pubblica Biblioteca del
Seminario, ed il suo
piccolo museo a me
che unito al mio si
di molto ora accresciuto. Si seppell
nella Chiesa del
Collegio nellangolo in cornu evangelii
della Cappella di S.
Francesco Saverio
avendo la Casa Gaetani il padronato21.
Dallaltra nel Codex
Defunctorum della
Cattedrale, si ha la
registrazione della
sua morte: Cajetani. Die vigesima

Siracusa, Biblioteca Alagoniana. Giuseppe Maria


Capodieci, Annali di Siracusa XVI. Annotazione
sulla morte di Cesare Gaetani

Ibidem, 14-14v. (Dopo la pagina 14 non c


numerazione, cos dopo la pagina 15; dalla pagina
17 si ha la normale numerazione).
14
Ibidem, 18.
15
Il Gaetani ebbe lincarico di mettere ordine
nellarchivio del palazzo comunale e cos compil gli Annali in 3 volumi (1080-1800), che
si conservano nella Biblioteca Alagoniana; in
questo lavoro fu aiutato da Tommaso Gargallo
(1760.1843).
Il Capodieci, che frequentava la casa Gaetani,
fu stimolato cos a scrivere i suoi Annali (16
corposi volumi) iniziando dalla fondazione di
Siracusa fino al 1810 (G. CANNARELLA, Cesare. Gaetani cit., 27).
16
C. GAETANI, Annali di Siracusa II ms., 214215.
17
ARCHIVIO PARROCCHIA S. CATERINA
DI NARO (AG), Liber baptizatorum 1709-1741,
159. Ringrazio lamico Don Nazzareno Ciotta,
parroco di S. Michele in Agrigento, per la sua
affettuosa collaborazione.
18
Tale aggiunta si legge soltanto in E. DE BENEDICTIS, Memorie Storiche intorno alla citt
13

Siracusa, Biblioteca Alagoniana. Frontespizio del


manoscritto di Cesare Gaetani
sexta augusti anni suae, vir viventis
millesimi octingen- D.ae Conceptae La
tesimi octavi 1808. Ferla, susceptis EcIll.mus Comes D. clesiae sacramentis
C a e s a r C a j e t a - 25 ejusdem hora 2
ni ann. 90 aetatis noctis praecedentis

in com(munitate)
dictae Ecclesiae
obiit; cujus corpus
sepultum fuit in
Ecclesia Societatis
Jesu extremo vale
dato a me S. Th.
D.re D. Benedicto
Bufardeci Vic(ari)
o Cu(ra)to22.
Questo straordinario gentiluomo, che
am Siracusa come
sua Patria e che
Serafino Privitera
esalt come poeta,
filosofo, e storico 23, studi con
passione di vero
amore di figlio le
antiche grandezze
di Siracusa, riportando alla luce non
pochi preziosi reperti archeologici
soprattutto negli
antichi quartieri (o
citt) di Acradina,
Neapoli e Tica.
Ebbe certamente
due fratelli, di cui si
fa cenno nella Dissertazione e negli
Annali.
Il primo Pier Anto-

Siracusa. A sx Palazzo Gaetani; a dx Stemma del Palazzo Gaetani (particolare)


di Siracusa dal 733 a. al 1860, Edizioni Imag,
Siracusa 1973, 521).
19
ARCHIVIO PARROCCHIA S. CATERINA
DI NARO (AG), Liber baptizatorum 1709-1741,
159.
20
Avrebbe compiuto 90 anni il successivo 8 agosto.
21
G. M. CAPODIECI, Annali di Siracusa XVI,
265. Il diritto di patronato fu richiesto ed ottenuto
nel 1708 dal nonno Cesare Gaetani (da cui prese il
nome il nostro Cesare, nato in quellanno), che era
Capitano di Giustizia (G. M. CAPODIECI, Annali
di Siracusa XI, 72) e che fece porre nella cappella
di S. Francesco Saverio della chiesa del Collegio la
seguente lapide: D: O. M./ D. Honoratia Nobilium/
Posterorum e Cajetanorum. Familia./Sito. sub.
lapide. Corpora. Tumulata quiescunt./Nempe/
Iuxta. Gentilitium Stemma/ Duc. Mortalis. Vita.
Velut. Avis. Regia. Volat./Velut. Unda dilabitur/
Piae. Ad. Deum. Orantium. Preces. Animabus/
Requiem expostulent/ Ut temporalem. vitam.
cum. Aeterna. commutent/ D. Caesar Cajtano
sibi suisque/ Monumentum. Posuit. Anno Domini/
M D C C V I I I/ (Ibidem 65).
22
ARCHIVIO DELLA CATTEDRALE DI SIRA-

Sicilia 7

nio, cavaliere gerosolimitano, che


dedic il volume
del fratello Cesare
al Gran Maestro D.
Emmanuele Pinto,
principe di Malta e
Gozo24.
Laltro, il gesuita
padre Ignazio Stanislao, che fu espulso
nel 1767 da Siracusa
per la iniqua legge di soppressione
della Compagnia
di Ges decretata da Ferdinando
di Borbone (17511825), re delle Due
Sicilie25.
Nel volume Dissertazione istorica
apologetica critica,
Cesare fu assertore
indomito delle origini apostoliche della chiesa siracusana
e difese, con buoni
argomenti, quanto
scrisse nelle Vite
dei Santi Siciliani il
gesuita Ottavio Gaetani (1566.1620),
uomo dingegno
e di virt eccelse,
ornamento e lume
non men della Compagnia di Ges, che
di tutto il reame26,
che nel corso della
Dissertazione ripetutamente detto il
mio Gran Zio27 .
Esegu a sue spese
scavi nelle catacombe di S. Giovanni
e di Vigna Cassia
(nella catacomba
maggiore o di S.
Diego) e nel teatro
greco, dove ebbe la
fortuna di ritrovare
liscrizione che porta il nome della regina Filistide, moglie
di Ierone (o Gerone)
II (275-215 a. C.).
Coltiv le lettere,
la poesia e la storia

CUSA, Codex Defunctorum 1802-1837, 47.


23
S. PRIVITERA, Storia di Siracusa II cit., 292.
24
P. A. GAETANI, AllAltezza Eminentissima
Emmanuele Pinto, in C. GAETANI, Dissertazione istorica apologetica critica cit., III.- Xv.
25
C. GAETANI, Annali di Siracusa II cit. 152;
P. MAGNANO, I gesuiti a Siracusa,Societ
Siracusana di Storia Patria- Santocono editore,
Siracusa 2015, 114-115. Il nome Stanislao si
legge soltanto negli Annali. Nellatto di battesimo risulta Ignazio Agatino (ARCHIVIO PARROCCHIALE CATTEDRALE DI SIRACUSA,
Codex Baptizatorum a anno 1705 usque ad annun
1739, 260).
26
C. GAETANI, Dissertazione istorica apologetica critica cit, 15v. Nella introduzione, LAutore
a chi legge, scrisse: Lesser germoglio di mia
famiglia il minor vanto., chegli abbia. Egli
degli allievi pi pregevoli del Gran Patriarca S.
Ignazio Lojola; uno dei Lumi pi grandi della
Storia sacra siciliana (ibidem XIIv.). A pi
pagina riporta lalbero genealogico di famiglia
Gaetani (ivi, nota a).
27
Ibidem, XIv.; 15v.

Speciale

Santa Lucia

siracusana. Fu socio
di numerose accademie28 e tradusse
in rime italiane le
odi di Anacreonte29
e gli idilli di Teocrito, Bione e Mosco30
riscuotendo elogi

da insigni letterati
italiani e stranieri.
Tra questi ci piace
citare Domenico
Scin, che scrisse
nel suo Prospetto
della storia letteraria: e tutti i nostri

Siracusa. Piazza Duomo: intestastione civica


dellentrata. La data di morte non 1805, come
indicato nella lapide, ma 1808
si compiacquero,
come ne fu in luce
recata la versione,
di vedere notati dal
traduttore (il Gaetani) quegli adagi
e quelle maniere di
Teocrito, che ancora

si conservano tra
noi.
Vaghi furono quindi
i Siciliani di leggere nel Gaetani le
bellezze, che colto avea Teocrito
dallingenua natura;

Siracusa. Piazza Duomo: tra i nn. 19-20


si ha lentrata in Corte Cesare Gaetani

in tutte le accademie
risuonavano in quel
tempo le egloghe
e glidilli, e quella
versione infiamm

i nostri poeti, che


allora, come in ogni
tempo, ne avea de
molti in Sicilia31.
continua/2

Nel frontespizio del volume pubblicato dal


Fugale si leggono i titoli nobiliari e culturali di:
Gentiluomo di Camera del Re delle Due Sicilie,
Patrizio siracusano, Cavaliere Gerosolimitano, fra
gli Arcadi detto Frasdamo Aretuseo, Accademico
etrusco, Etneo, Peloritano, Calatino, Infuocato,
Custode dellAccademia degli Aretusei, Direttore
delle Regie Pubbliche Scuole di Siracusa.
29
G. GAETANI, Le odi di Anacreonte tradotte in
Sonettini, presso Gioacchino Pulejo, in Siracusa
1758.
30
G. GAETANI, Le odi di Anacreonte e gli idilli
ed epigrammi di Teocrito Bione e Mosco poeti
greci tradotti in rime italiane, presso i torchi di
Francesco Pulejo, Siracusa 1776.
31
D. SCIN, Prospetto della storia letteraria II
cit., 196. Cfr anche L. A. PAGNINI (1737- 1814),
professore a Parma, citato in G. CANNARELLA,
Cesare. Gaetani cit 26.
Nella biblioteca Alagoniana si conservano n.
7 raccoglitori che contengono la Raccolta di
lettere di Uomini illustri dirette al Signor Conte
Cesare Gaetani (dal 1740 al 1802) compilata da
FRANCESCO DI PAOLA AVOLIO.
28

Aste Giudiziarie 8

Sicilia 5 NOVEMBRE 2016, SABATO

TRIBUNALE DI SIRACUSA

5 NOVEMBRE 2016, SABATO

PROSSIMA INSERZIONE:

12/11/2016

VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARI www.astetribunale.com


INSERZIONI GRATUITE

CASAVACANZE
CERCO/OFFRO
AFFITTASI in Ortigia
Zona Matteotti appartamento composto da 4
posti letto, arredato, per
periodo estivo a turisti.
Weekend o intere settimane. Classe Energetica G Tel.
346/2208207
AFFITTASI in zona Matteotti graziosissimo monovano arredato e ristrutturato
con cucina in muratura e
bagno Tel. 346/2208207
ASPARANO a 250 mt dal
mare, villetta 6 posti letto,
arredata, ampia veranda,
posto macchina, giardino,
affittasi mesi estivi. Anche
brevi periodi. C.E. G Tel.
333/5868914 - 0931/39590
LAMPEDUSA affitto appartamento sulla spiaggia, con veranda, cucina
attrezzata, stanza da letto,
wc, tv, clima, biancheria,
E 300 a coppia a settimana, spese incluse. C.E
G Tel. 0922/971835 349/7929394
AFFITTASI villetta arredata composto da due appartamenti con due ingressi
indipendenti, composta da
2 vani + cucina, bagno e
veranda, con p. macchina +
condizionatore. Zona Monasteri-Cavadonna. Per fine
settimana e periodo estivo.
C.E. G Tel. 333/9400440
AFFITTASI app.to ammob. con discesa privata sul
mare, zona Fanusa, 2 camere da letto + sogg.-cucina, +
bagno e rip. Ampia veranda,
per il mese di settembre.
C.E. G Tel. 339/5018529
AFFITTASI villino Zona
scogliera Plemmirio, ammobiliato, climatizzato, n.
2 camere, sogg., pranzo,
cucina, bagno con doccia,
ripostiglio, doccia esterna,
verande, verde. Massimo 6
posti letto. Brevi o lunghi
periodi. No residenti, bustapaga e/o referenziati. No
perditempo. Classe Energetica G Tel. 0931/464132
- 368/3954597
AFFITTASI villa completamente arredata a
F.Bianche di SR, con 6/8
letto, ampia veranda, lavatrice, frigo, barbecue,
forno a legna, posti auto
e giardino, solo periodo
estivo. Classe Energetica
B Tel. 320/4823502
AFFITTASI monolocale
anche per brevi periodi,
zona Plemmirio/Terrauzza
con piscina ed aria condizionata. Classe Energetica
G Tel. 328/7116163 ore
pasti

AFFITTASI villa 11/13


letto F. Bianche compl.
arredato, ampia veranda,
posti auto, lavatrice, frigo,
TV, barbecue, doccia e
bagno esterno + giardino. Solo periodo estivo.
Classe Energetica B Tel.
320/4823502
AFFITTASI villetta zona
Fontane Bianche, solo
periodo estivo. C.E. G Tel.
347/4546377
AFFITTASI villetta Fontane Bianche, 4-5 posti letto,
veranda, giardino, doccia
esterna, cucina, ampio soggiorno e bagno. Per brevi o
lunghi periodi. Classe Energetica G Tel. 329/4206784
- 331/6360270
CERCASI in affitto villetta
sul mare per affitto invernale nelle province. Max
E 250 da settembre Tel.
338/6188211
MARZAMEMI suggestivo
borgo marino, approdo
turistico affittasi app.to
arredato, posto al 1 piano
con 2 vani letto Tel.4 posti
letto), soggiorno. Grande
terrazzo. A 100mt dalla
spiaggia. Per brevi o lunghi
periodi, anche week-end,
uso turistico. C.E. G Tel.
320/5641336
ORTIGIA affittasi dal 15
luglio al 15 ottobre solo brevi periodi, appartamento 2
livelli, composto da camera
soppalcata + cucina abitabile, bagno e terrazzi a livelli.
A due passi dal solarium
Lungomare di Levante.
C.E. G Tel. 0931/22813
SIRACUSA Fontane
Bianche pressi Tortuga,
fittasi villa circondata da
ampio giardino alberato,
3 posti auto, veranda e
terrazzo. Classe Energetica G Tel. 339/6786365
- 339/5817583
VIA FILISTO in palazzina
residenziale, zona verde e
tranquilla, affittasi termoascensorato appartamento
luminoso, libero o arredato,
composto da tre camere,
cucina abitabile + servizio.
Riscaldamento autonomo.
Possibilit posto auto. C.E.
G Tel. 0931/30459
ZONA Arenella affittasi
dependance indipendente
climatizzata, con giardinetto di pertinenza + veranda
attrezzata con barbecue,
doccia esterna. Composta
da due camere da letto,
cucina soggiorno unico
ambiente + servizi. Arredata di ogni comfort. Disponibile luglio, settembre
e ottobre Tel. 329/5967176
- 388/3459883

TRIBUNALE DI SIRACUSA

Avviso di vendita
Procedura esecutiva n. 544/2012 R. G. E.I.
La sottoscritta Avv. Paola Giardina, professionista
delegato, ai sensi dellart. 591 bis c.p.c., per il
compimento delle operazioni di vendita, che
avverranno tutte presso il proprio studio sito a
Siracusa nella Via San Sebastiano n. 43;
premesso che il G.E. ha disposto procedersi alla
vendita dellimmobile appresso descritto: LOTTO
UNICO: appartamento sito in Siracusa nella Via
Senatore Giovanni Francica Nava n.56 piano
1, in N.C.E.U. di detto Comune al foglio 32,
p.lla 2958, sub. 19, cat. A/2, vani 5,5 e garage
ubicato al piano cantinato dello stesso edificio, in
N.C.E.U. del Comune di Siracusa al foglio 32, p.lla
2958, sub. 10, categoria C/6, mq 27. Con ogni
accessione, pertinenza e servit. Prezzo base
dasta . 230.000,00. Prezzo minimo da offrire ai fini
dellefficacia dellofferta (pari al prezzo base come
sopra determinato, ridotto di un quarto ex art. 571
c.p.c.) . 172.500,00. Minima offerta in aumento
(in caso di gara tra pi offerenti) . 12.000,00 .
rende noto che in data 11/1/2017 ore 16,30,
proceder allesame delle offerte di acquisto
senza incanto e, se del caso, all aggiudicazione
del suddetto bene.
Le offerte o domande di partecipazione, redatte
in conformit alla legge ed allavviso integrale,
dovranno essere depositate (previo appuntamento
telefonico) in busta chiusa, presso lo studio della
suddetta professionista entro le ore 12.00 del
giorno precedente a quello fissato per la vendita,
accompagnate da cauzione del 10% e deposito
spese del 20%, con 2 assegni circolari non
trasferibili intestati allavv. Paola Giardina. Avviso
integrale e CTU disponibili sul sito internet www.
astegiudiziarie.it. ovvero presso lo studio della
predetta.
Il Professionista Delegato
Avv. Paola Giardina
ZONA Plemmirio Tel.
Siracusa) affittasi villetta
arredata composta da soggiorno, 2 camere da letto
Tel.8 posti letto) cucina,
bagno, posto auto, grande
veranda e giardino con viale, situata a 100 mt dal mare
in bellissima scogliera. Per
il mese agosto e settembre.
Disponibilit di affitto
settimanale. Classe Energetica G Tel. 347/6564153
-347/6564153
PACHINO
LOCALITA Marzameni,
vicinanze Noto, in villaggio
custodito fittasi villa adiacenze mare, 6 posti letto,
doppio servizi, posti auto,
giardino con ampie verande. Certificazione Energetica G Tel. 339/6786365
- 339/5817583
MARZAMEMI app.tini
affittasi 4/6 posti letto a
30 mt dal mare, Villaggio
residenziale. Anche per fine
settimana. Classe Energetica G Tel. 339/6387720
CASAVACANZE
COMPRO/VENDO
FONTANE BIANCHE
vendesi villetta appena ristrutturata a pochi
passi dal mare, ben rifinita. Classe Energetica

G Tel. 095/7834932 347/7301873


FONTANE BIANCHE
adiacenze tortuga, 250 mt
dal mare, vendesi, villa
rifinitissima su 700 mq di
terreno con salone, 3 camere da letto, cucina + cucina
rustica esterna completa +
lavanderia. Termocondizionata. Classe Energetica
G Tel. 335/7365690
FONTANE BIANCHE
villa a 100 mt dal mare,
composto da soggiorno,
cucina con camino, due
camere da letto, bagno,
1800mq di giardino. Possibilit di costruire 120mq,
irrigazione automatica,
certificato di abitabilit e
certificazione energetica D
Tel. 347/6648979
OGNINA a 150mt dal mare,
1100mq di terreno, due
strade, vendesi struttura di
villetta, 90mq. Oneri assolti. Divisibile bifamiliari Tel.
338/7581571
PRIVATO acquisterebbe
villetta in provincia di
Siracusa in prima fila con
discesa mare. Pagamento
contanti Tel. 338/4126384
A 500mt svincolo autostrada Sr-Canicattini, mq
10.000 vendesi. Chiamare
ore 12-13 e dalle 20 in poi
Tel. 346/3877475

Le ASTE GIUDIZIARIE saranno inserite dalla data di pubblicazione del bando fino alla data prevista per l'asta sul sito:

TRIBUNALE DI SIRACUSA

Avviso dasta pubblica


procedura esecutiva n. 322/2002 R.G. Es. Imm.
Lavv. Marilena Messina, avvisa che giorno
20/12/2016 ore 9.30, in Siracusa Piazza Euripide
n. 21 si proceder alla vendita senza incanto
dellimmobile di seguito descritto.
Lotto Unico: Casa sita in Avola via Foscolo 70,
estesa mq. 110 circa, composta da vani 3 al piano
terra, vani 2 al primo piano e terrazza sovrastante.
In Catasto Fabbricati al foglio 80 particella 39
categoria A/4. Modificata e sopraelevata in
conformit del progetto approvato con nulla osta
del 30.08.1963 del Comune di Avola. Non stato
possibile verificare eventuali variazioni rispetto al
progetto originale. Pertanto, qualora vi fossero
situazioni suscettibili di sanatoria, ai sensi dellart.
46 D.P.R. n. 380/2001, laggiudicatario dovr
presentare domanda di permesso in sanatoria
entro centoventi giorni dalla notifica del decreto
emesso dalla autorit giudiziaria.Non si ha notizia
riguardo alle certificazioni relative agli impianti di
cui al D.M. 22.01.08 n.37.
Prezzo base dasta: euro 42.570,00
Offerta minima: prezzo base dasta ribassato
di un quarto
Minima offerta in aumento in caso di asta tra
pi offerenti: euro 3.000,00
MODALITA DI VENDITA: La predetta unit
immobiliare viene venduta a corpo e non a
misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si
trova, come descritto pi dettagliatamente nella
consulenza tecnica depositata in procedura e
pubblicata sul sito www.astegiudiziarie.it e
www.tribunalesiracusa.it cui espressamente
si rinvia.
Le offerte dacquisto, redatte in corformit alla
legge e allavviso integrale, cui espressamente
si rinvia, dovranno essere presentate in busta
chiusa entro e non oltre le ore 12 del giorno
19/12/2016 presso lo studio della sottoscritta
avv. Marilena Messina sito in Siracusa, Piazza
Euripide n. 21, accompagnate, a pena di
inefficacia, da una cauzione del 10% del prezzo
offerto e da un fondo spese non superiore ad un
quinto del prezzo offerto con assegni circolari
non trasferibili intestati allavv. Marilena Messina.
Versamento prezzo di aggiudicazione, dedotta
la cauzione del 10% entro termine perentorio di
120 giorni dallaggiudicazione, mediate assegno
circolare n.t. intestato a avv. Marilena Messina.
La validit e lefficacia dellofferta di acquisto
regolata dallart. 571 c.p.c. e ss.
Lofferta irrevocabile, salvo quanto previsto
dallart. 571 c.p.c..
Il presente bando regolato dalle norme vigenti
in materia di vendita forzata immobiliare e che
tutte le attivit che, a norma degli artt. 571 e segg.
c.p.c. devono essere compiute in cancelleria
o davanti al Giudice dellesecuzione, o dal
cancelliere o dal giudice dellesecuzione, sono
eseguite dal sottoscritto delegato presso il suo
studio.
Imposte, tributi relativi al trasferimento degli
immobili aggiudicati e importi occorrenti per
la cancellazione delle formalit pregiudizievoli
gravanti sull immobile restano interamente a
carico dellaggiudicatario, mentre sar posto a
carico dellaggiudicatario la met del compenso
relativo alla fase di trasferimento della propriet.
Maggiori informazioni presso URP del Tribunale
di Siracusa (0931/752227) o presso studio
profwssionista delegato previo appuntamento.
Custode degli immobili lo stesso delegato,
reperibile al suddetto indirizzo.
Siracusa, 21/10/2016
Il professionista delegato
avv. Marilena Messina

Sicilia 9

Nel

Celebrato il 4 novembre, un patto tra generazioni per tenerne


viva la memoria perch dal passato si costruisca il futuro
Amenta: Gratitudine per chi ha servito
e serve il Paese anche
nel dramma del terremoto

elebrato, come
ogni anno, dallAmministrazione comunale di Canicattini
Bagni il 4 Novembre, giornata dellUnit nazionale e delle Forze Armate.
Presenti, ai due
momenti che hanno caratterizzato la
cerimonia prima in
Chiesa Madre dove
stata officiata la
Santa Messa, e poi
alla Villa Comunale davanti al Monumento ai caduti,
dov stata de-posta
una corona dalloro,
assieme al Sindaco Paolo Amenta,
alla Giunta, al Presidente del Consiglio, Antonino Zocco, e ai Consiglieri
comunali, anche i
Comandanti della
Stazione
Carabinieri e della Polizia
Municipale, rappresentanti del Comando provinciale della

Guardia di Finanza,
i parro-ci delle due
Parrocchie,
Don
Sebastiano Ferla e
Don Maurizio Casella, lAssociazione Nazionale figli
dei Caduti in Guerra, la locale Associazione Nazionale
Carabinieri, il Centro Diurno Anziani,
i rappresentanti del
Gruppo Protezione
Civile,
gli alunni
del 1 Istituto Comprensivo G. Verga, accompagnati
dagli insegnati, gli
studenti del locale
Liceo Scientifico,
tanti cittadini, e naturalmente il Corpo
bandistico Citt di
Canicattini Bagni.
Insieme, dopo la
Santa Messa, si
dato vita al tradizionale corteo per
raggiungere la Villa comunale dove
il Sindaco, dopo
gli onori militari, a

anca poco a San Martino, e cos come era stato gi anticipato, questa
domenica, 6 Novembre, i
Liberi di Costruire tornano
in piazza Santa Lucia per
organizzare la Zippolata
di Beneficenza. Ormai
una tradizione per il presidente Vincenzo Cultrera,
e tutti i componenti dell'associazione socioculturale,
replicare ogni anno questa
attivit. In concomitanza infatti di questa festa, in cui i
dolci tipici che si preparano e gustano sono proprio
le Zeppole, tutti i 'Liberi'
grazie alla collaborazione
della circoscrizione Santa
Lucia, nel mese di novembre, scelgono una domenica per recarsi l in Piazza e
posizionarsi proprio dove si
realizza il mercato e vendere, non solo le Zeppole, ma
anche i cannoli siciliani tutti
preparati in loco, dunque

nome della citt,


ha deposto, ai piedi
del Monumento ai
caduti, una corona
dalloro in ricordo
del sacrificio dei tanti caduti delle Grandi
Guerre, delle Forze
Armate, delle Forze
dellOrdine e della
Societ civile, per
garantire unit, libert e democrazia
allItalia.
Un concetto sottolineato dal primo cittadino nel suo intervento.
Oggi una giornata che ci deve chiamare tutti ad una
riflessione collettiva
rispetto
allimportanza che ha avuto la morte di chi ci

ha consegnato una
nazione libera - ha
esordito il Sindaco
Amenta -.
Ma soprattutto, per
esprimere insieme
un pensiero di grande gratitudine per
quello che le Forze
Armate, ma penso
a tutte i cittadini in
divisa, hanno fatto
e prodotto nel passato per garantirci
de-mocrazia e una
societ libera.
Pensare al passato per rivolgere il
nostro pensiero al
presente.
Ed per questo
che non possiamo
non rivolgere il nostro pensiero ai tanti cittadini in divisa,

Siracusano

soprattutto giovani, impegnati nelle


mis-sioni di pace,
e ai tanti che con
grande solidariet
sono presenti nelle
aree di crisi del nostro Pae-se, come
nel Centro Italia
colpito dal terremoto.
Abbiamo avuto in
consegna un grande valore, lunit
dItalia - ha ricordato il Sindaco -, e
dobbia-mo fare di
tutto per salvaguardarla e mantenerla tale, lavorando
e
impegnandoci,
altres, per lunit
dellEuropa, altro
passaggio importante che ci chiede
la storia.
Questi giorni, dunque, devono servire
per rafforzare questa riflessione e per
mettere insieme le
fasi che hanno contribuito a creare la
societ che stiamo
vivendo in maniera
libera e civile, pensando ad un futuro
migliore rispetto a
quello che in atto, a
questo momento di

Siamo felici di donare il ricavato della Zippolata ancora una volta all'associazione Astrea

Liberi di Costruire tornano in piazza


Santa Lucia per la pre zippolata di beneficenza

grande crisi.
Per ripartire per ha concluso il Sindaco Paolo Amenta
-, bisogna tornare
indietro a pensare
che cosera lItalia subito dopo la
guerra, un Paese
ed un territorio distrutto, che i nostri
padri, gli ita-liani
tutti, sbracciandosi,
hanno saputo ricostruire.
Ecco da questo
esempio dobbiamo trarre la for-za
e lorgoglio di stare pi uniti per superare i momenti
difficili che il Paese
sta vivendo, per
co-struire, non cancellando la nostra
memoria, una societ migliore per il
futuro, per noi per il
pre-sente, e per le
future generazioni.
Subito dopo sono
stati alcuni alunni
delle Elementari a
ricordare levento,
per chiudere, come
sem-pre, con lInno
di Mameli suonato
dal Copro bandistico Citt di Canicattini Bagni e cantato da tutti i presenti,
in particolare dai
bambini delle scuole. Poi ancora in
corteo stato raggiunto il Pa-lazzo
Municipale dove si
posto fine alle celebrazioni.

freschissimi e con prodotti di


prima qualit. Naturalmente
una 'vendita' a scopo benefico, infatti il ricavato sar
devoluto
all'associazione
Astrea in memoria di Stefano Biondo. Siamo felici di
donare il ricavato della Zippolata - ha dichiarato il Presidente
dell'associazione
Liberi di Costruire Cultrera
- ancora una volta all'associazione Astrea presieduta
da Rossana La Monica, in
quanto vive e conosce i problemi che hanno alcune famiglie della Borgata, proprio
perch saranno le famiglie
bisognose di questo quartiere i destinatari della raccolta
fondi. Ci aspettiamo lo stesso successo, se non maggiore, degli scorsi anni, ha
concluso Cultrera, pertanto
vi aspettiamo tutti l, domenica mattina dalle ore 9 alle
ore 13.

Speciale 10

Sicilia 5 NOVEMBRE 2016, SABATO

Madeleine Delbrl
La grande mistica del quotidiano

Madeleine

Delbrl
considerata una delle
pi importanti mistiche
del XX secolo. Una
donna straordinaria in
equilibrio tra azione e
contemplazione, amore
per Ges e attenzione
per gli ultimi. Forse
meno conosciuta di Ildegarda di Bingen, di
Simone Weil ed Edith
Stein, tuttavia in lei
affiora tutto il fascino
emanato dal suo singolare approccio al cattolicesimo e, tutto ci, l'ha
resa una donna di straordinaria attualit.
Madeleine, saggista, poetessa e assistente sociale, nasce
nel 1904 a Mussidan,
in Dordogna, regione
della Francia sud-occidentale. Educata in
un ambiente borghese
e scristianizzato, a 17
anni si dichiara atea e
afferma: "Dio morto...
viva la morte". Quando
ha poco meno di venti
anni si trasferisce, con
la sua famiglia, a Parigi
e in quel periodo incontra alcuni giovani cristiani e Jean Maydieu
del quale si innamora.
Molto presto questa
relazione si interrompe bruscamente perch
Jean decide di entrare
come novizio nell'Ordine dei Domenicani. La
vita di Madeleine profondamente sconvolta.
Tuttavia l'incontro con i
giovani cristiani risulta
fondamentale tanto da
spingerla a prendere in
considerazione la possibilit dell'esistenza di
Dio. Da quel momento
sceglie di pregare non
perch sia gi convertita, ma perch certa che
fosse il solo comportamento fattibile e leale
per verificare l'esistenza
di Dio.
"Se volevo essere
sincera - scrive -, Dio
non essendo pi rigorosamente impossibile
non doveva essere trattato come sicuramente
inesistente. Scelsi ci
che mi sembr meglio
tradurre il mio cambiamento di prospettiva:
decisi di pregare. (...)

di Vittoria De Marco Veneziano

Dopo, leggendo e riflettendo, ho trovato


Dio; ma pregando ho
creduto che Dio mi trovava e che la verit
vivente, e che lo si pu
amare come si ama una
persona." (Madeleine

munista francese, non


sfiorato da alcun dubbio interiore, a venti
anni entra per caso in
una cappella del quartiere latino di Parigi
per cercare un amico.
Qu "in una silenziosa

zione. Da quel momento il mondo diventer il


suo Carmelo. Una scelta coraggiosa quella di
Madeleine in un'epoca
nella quale l'unica scelta per Dio era all'interno di un monastero.

dei pi emarginati, vive


"gomito a gomito" con
la gente del mondo e
propone la speranza
cristiana. Il loro gruppo religioso chiamato
quipe una piccola
comunit di donne lai-

Madeleine,
saggista, poetessa e assistente sociale,
nasce nel 1904
a Mussidan,
in Dordogna,
regione della
Francia sudoccidentale

Delbrl, da Ville Marxiste, terre de mission).


Tramite la preghiera rimarr, come avr
modo di dire lei stessa
"abbagliata" da Dio.
La sua conversione,
anche se diversa per
molti aspetti, riporta a quella di Andr
Frossard, giornalista e
saggista francese, ateo
convinto, comunista
come suo padre che
fu il primo segretario
generale del partito co-

esplosione di luce" trova all'appuntamento un


altro amico che prima
d'allora non aveva mai
conosciuto: Dio.
possibile pensare
che la conversione di
Madeleine sia avvenuta nel 1924 e, proprio
in quel periodo, decide
di entrare nel Carmelo;
tuttavia costretta a
rinunciare a causa delle gravi condizioni di
salute dei genitori che
richiedono la sua atten-

Sport
Il Siracusa a Reggio per giocarsela, ma occorre coraggio e un pizzico di fortuna Ippodromo
Non stato facile,
Sabato
ma alla fine Mimmo
Pratic c riuscito.
di galoppo
Rilevata infatti la non
facile eredit di Lillo
con due
Foti che per diversi
anni aveva mantenuto la Reggina nelle
condizionate
massime categorie
Sicilia 11

5 novembre 2016, sabato

Dopo avere studiato


come assistente sociale
nel 1933, assieme ad
altre due ragazze, si
trasferisce a Ivry-surSeine, un sobborgo alla
periferia di Parigi, operaio e marxista, in cui
c' una enorme concentrazione di persone che
vivono in condizioni
fortemente disagiate.
Madeleine,
insieme
alle altre due giovani,
percorre le strade delle
periferie, ascolta le voci

che, senza abito religioso, ognuna con un


proprio compito, unite
dall'intento di imitare
la vita di Ges, seguire
il suo Vangelo e portarlo nel mondo. Vanno
in mezzo alla gente, si
avvicinano a tutti con
rispetto e amore.
Madeleine, con la sua
presenza leale e spontanea, si conquista il cuore di molti comunisti,
ed apprezzata anche
da chi non condivide

la sua fede. Il contatto


con i marxisti diventa
per lei un arricchimento: il loro scetticismo la
obbliga a scavare nella
sua fede. " la vita che
educa - scrive -, un libro
enorme, doloroso, bizzarro, toccante e cinico,
si offre ai nostri occhi:
ognuno degli esseri che
avviciniamo vi aggiunge una riga."
Col passare del tempo l'esiguo gruppo delle
tre giovani diventa una
comunit di dieci donne
per le quali Madeleine
una guida.
Nel 1945 lascia il
servizio di assistente sociale. Viaggia per tutta
la Francia, partecipa a
conferenze, firma petizioni a favore dei pi
indifesi e accoglie con
estremo entusiasmo la
convocazione del Concilio Ecumenico Vaticano II a cui contribuisce
con delle note preparatorie donando testimonianza della sua vita di
comunit e riflettendo
sul tema dell'ateismo e
dell'evangelizzazione.
Madeleine muore
improvvisamente il 13
ottobre 1964 mentre
al tavolo da lavoro nella
sua casa in rue Raspail
a Ivry-sur-Seine. Al
momento della morte
poco conosciuta. Pur
avendo scritto molto
non lo aveva fatto per
la pubblicazione. Le
sue molteplici opere in
seguito editate come:
"Noi delle strade", "La
gioia di credere", "Indivisibile amore", sono
delle splendide meditazioni spirituali di estrema profondit mistica.
Nel 1990 inizia a
Roma la Causa di Beatificazione di Madeleine
Delbrl, la Congregazione per le Cause dei
Santi la dichiara Serva
di Dio nel 1996.
Una grande mistica
del quotidiano - lontana
sia dal proselitismo, sia
dalla fuga dal mondo che ha saputo vivere la
prodigiosa presenza di
Dio nell'ordinario. Faro
di luce per noi uomini e
donne del terzo millennio.

calcistiche nazionali,
sembrava la sua uniniziativa
velleitaria
quella di riportare il
pubblico al Granillo.
E invece, dai oggi e
dai domani, dalla miseria di appena 350
spettatori del primo
incontro di serie D
con la Palmese, si
passati alla media
di 5.250 spettatori a
partita, una media
niente male, fra laltro
suscettibile di ulteriori miglioramenti. Per
fare cassa nel calcio
bisogna creare sempre nuovi entusiasmi, e questanno ad
assumersi il ruolo di
trascinatore in casa
amaranto stato designato Karel Zeman,
rampollo di Zidenek
Zeman e, come il
padre, assertore del
calcio champagne,
un calcio legato s
allo spettacolo ma
anche ai risultati.
Come dimostra la
composta arrabbiatura per la sconfitta
di Vibo che lallenatore amaranto vuol far
subito
dimenticare
approfittando di un

Il Siracusa nel sacrario del Granillo


per una salutare inversione di tendenza
Out Sciannam, in forse Filosa e con Toscano squalificato, gli azzurri affrontano
gli amaranto inveleniti per la sconfitta di Vibo e desiderosi di tornare al successo

Sopra, Uno scorcio del Granillo di Reggio Calabria


poker di partite, due
interne
(Siracusa
e Taranto) e due
esterne (Messina e
Catanzaro), pi o
meno abbordabili. E
in vista del primo di
questi incontri, quello di domenica col
Siracusa, Zeman ha
fatto saltare la partitella
infrasettimanale preferendo una

sgambatura a tema
in campo ridotto.
Tutti presenti al canonico appuntamento del gioved tranne il mediano Botta
che non ha ancora
smaltito linfortunio
di Vibo e che domenica sar sostituito
presumibilmente da
Bangu. Sulla sponda
del Siracusa, dopo le

Juniores, larga vittoria a Pachino contro il Portopalo

dichiarazioni di inizio
settimana di patrn
Cutrufo e il ripristino
del feeling fra squadra e tifosi, Andrea
Sottil ha fatto sostenere alla squadra un
incontro con la under
17 che ha evidenziato i progressi di Valente, la buona vena
di Catania e il ritorno
al gol, seppur in alle-

namento, di Talamo.
Ancora differenziata invece per Filosa
che andr in campo
solo se perfettamente guarito. I trascorsi
ma non significa
niente al momento
sono a favore della
Reggina, fatta eccezione per una vittoria del Siracusa col
classico punteggio
di 2-0 con reti degli
indimenticabili Rocco
Testa ed Eros Baccalini, che allepoca
fece scalpore per
lautorevolezza
di
quella affermazione.
E proprio domenica,
ispirandosi a quella
bella vittoria, la squadra di Sottil giunge
al Granillo per giocarsela e mettersi
cos alle spalle un
inizio di campionato
tuttaltro che esaltante. Una missione
per nulla impossibile
che richiede per coraggio e un pizzico di
fortuna.
Armando Galea

D
ue condizionate per
cavalli anziani, su di-

stanze diverse, sono le


corse pi appetibili del
programma di galoppo
previsto per sabato 5
novembre all'Ippodromo del Mediterraneo di
Siracusa. Il via, sui 1100
metri della pista piccola,
alle ore 14:45. Il Premio
Icaro, che impegna i cavalli di tre anni e oltre,
trova tra il campo partenti il buon Dutch Breeze, reduce da vittoria.
Honiton Lace soggetto
da attenzionare per le
sue buone prestazioni
sullo "sprint". Ostici comunque gli avversari. Si
dovr attendere invece
la quarta corsa, il Premio Nasello, per vedere
in pista i cavalli di tre
anni oltre impegnati sui
1700 metri di pista grande. Rayos de Sol ritorna
in pista su distanza ideale. Molti, per, i punti
interrogativi legati ai tanti rientri: Eternity Star e
Saint Steven, ad esempio. Avversari di qualit
risultano anche Laguna
Drive, Grey Bet e Coup
De Talon. Ippica nazionale abbinata alla sesta
corsa. Un handicap sui
1500 metri che potrebbe essere appannaggio
di Unlashthekraken che
vince allultima. Legend
Hawk e The Noble le alternative.

A sostituirlo potrebbe essere Laurentiu Dinescu

Promozione, domani derby Teamnetwork Siracusa,


al Di Bari con il Megara Stojanovic se ne va
Tornare subito alla vittoria. Occa-

sione da non sprecare per il Real


Siracusa Belvedere, che ospita
domani pomeriggio (al Di Bari
fischio di inizio alle 14,30, arbitro
Baglieri di Ragusa) il Megara in
un derby da non sbagliare. Brucia
ancora il pari subito in rimonta domenica scorsa a Noto dalla Rinascita, che riuscita ad evitare la
sconfitta proprio allultimo secondo. Due punti in meno che pesano
sulla classifica di una squadra che
ha bisogno di ritrovarsi. Contro
gli augustani, il tecnico Bonarrivo
non potr contare sul centrocampista Fusca, uno dei giocatori pi
in forma del momento, squalificato dopo lespulsione rimediata
al Palatucci. Non sottovalutiamo lavversario ma chiaro ha
detto il direttore sportivo Cosimo
Messina che dobbiamo assolutamente vincere. Non sar una
gara agevole e dovremo affrontarla con latteggiamento giusto, lo
stesso che due settimane fa ci ha
consentito di festeggiare il ritorno

al successo contro il Vittoria. In


campo i ragazzi dovranno dare
tutto per superare questo ostacolo.
Nel campionato juniores regionale, continua a vincere la
squadra allenata da Gianni Bellaera che, mercoled scorso, ha
rifilato quattro reti in trasferta
al Portopalo. Tre partite, altrettante vittorie per i siracusani,
andati a bersaglio, al Brancati
di Pachino, con Russo, Aglian (doppietta) e Maieli. Due
gol per tempo per gli aretusei
che, in un campo difficile data
la superfice gibbosa e le ristrette dimensioni del rettangolo di
gioco, hanno giocato senza
sbavature. I nostri avversari
hanno tirato in porta una sola
volta ha esclamato Bellaera
e questo la dice lunga sullandamento di una partita che
abbiamo dominato. Stiamo andando bene, siamo soddisfatti
e, continuando cos, potremmo
ottenere grandi risultati.

Ivan Stojanovic non pi un


giocatore della Teamnetwork
Albatro Siracusa. A seguito di
ragioni personali, ha deciso di
rientrare in Serbia. Il direttore
sportivo aretuseo, Massimo
Canto al lavoro per rimpiazzarlo e avrebbe gi individuato in Laurentiu Dinescu il suo
sostituto. Latleta rumeno ha
30 anni, alto 195 centimetri
e ha militato anche nello Steaua Bucarest. Il terzino sinistro
un giocatore dalle importanti
capacit realizzative e piace
molto a mister Peppe Vinci. La
trattativa in una fase avanzata e potrebbe chiudersi nei
prossimi giorni.
Intanto, in attesa del rientro del
tecnico, impegnato in Georgia
con la nazionale maschile, la
squadra continua lattivit agli
ordini dellallenatore Andrea
Cuzzup e del preparatore
atletico Pierpaolo Arganese .

Laurentiu Dinescu.
Dopo la sosta per gli impegni
della nazionale, il campionato
riprender sabato 12 novembre, giorno in cui la compagine
aretusea sar di scena in casa
dei campioni dItalia della Junior Fasano.

SiracusaCity 12

Sicilia 5 novembre 2016, sabato

Luomo stato trasferito al Cannizzaro

Ledificio fu chiuso per motivi di sicurezza

La caserma dei carabinieri di

Incidente stradale sulla Siracusa Torna fruibile la caserma


Catania: un 27enne grave dei Carabinieri di Solarino
ue incidenti stradali stamane
sull'autostrada Siracusa-Catania
e code chilometriche per ore. Il
primo intorno alle 8 all'interno
della prima galleria in direzione
nord, subito dopo lo svincolo per
Augusta. Due i mezzi coinvolti,
una Fiat Panda e un motociclo
Honda. Ferito in maniera grave un uomo di 27 anni che
stato trasferito con l'elisoccorso nell'ospedale Cannizzaro a
Catania; sembra abbia riportato
ferite all'arto inferiore e trauma
toracico-addominale ed ricoverato in prognosi riservata. La
polizia stradale ha effettuato i
rilievi e ha regolato la circolazione riaprendo in breve parte della
carreggiata, cos da consentire
il decongestionamento del flusso veicolare. Intorno alle 10, a
ridosso dell'ultima galleria verso
Catania, San Demetrio, si verificato il secondo incidente stradale, a quanto sembra autonomo. Un uomo di 79 anni di Avola,
a bordo di una motoape, avrebbe perso il controllo del mezzo
riportando ferite lievi. Medicato
dai sanitari stato dimesso con
una prognosi di sei giorni.

Spettacoli

Solarino torna allantico splendore dopo un lustro di attese.


Ieri la consegna ufficiale dellimmobile ristrutturato allArma.
Nei prossimi giorni il comandante provinciale Luigi Grasso
incontrer il sindaco, Sebastiano Scorpo, per concordare la
data dinaugurazione che, con
ogni probabilit, ricadr nel periodo della Virgo fidelis. Ieri
stato sottoscritto il contratto di
locazione presso la Prefettura
di Siracusa, ieri lufficialit con
il verbale di consegna della ca-

Rapina ieri sera in una gioielleria di viale Zecchino

Ieri

sera rapinatori in azione


in pieno viale Zecchino. Due
malviventi hanno fatto irruzione
intorno alle 18 allinterno della
gioielleria Piccione. Con il volto travisato da passamontagna
e armati di pistola, hanno fatto
irruzione nellesercizio commerciale. Dopo avere puntato larma contro il proprietario, hanno

arraffato gioielli e altri oggetti


preziosi prima di tagliare la corda. Il titolare ha cercato di resistere ai rapinatori con i quali
ha ingaggiato una colluttazione
senza, per, riuscire a bloccare
il loro intento.
Scattato lallarme, sul posto
giunta una pattuglia delle Volanti, che ha avviato le indagini

per venire a capo della situazione. E stato necessario anche lintervento di unambulanza del 118 per soccorrere
la commessa che ha accusato
un lieve malessere a causa
dello choc subito durante la
rapina. Il bottino arraffato dai
banditi ancora in corso di
quantificazione.

Sicilia 5 novembre 2016, sabato

Su Rai 3 Ulisse il piacere della scoperta; I cowboys su Rete 4

Dieci cose show su Rai 1, Castle su Rai 2


Harry Potter e il prigioniero di Azkaban su Italia 1, Tu si che vales su Canale 5
Show su Rai 1
alle 21.25 presenta
"Dieci cose" Flavio
Insinna e Federico
Russo raccontano
per quattro puntate, in modo assolutamente unico e
inusuale le dieci
coseche rappresentano lessenza di
due grandi personaggi della scena
culturale,
musicale, televisiva e
sportiva italiana.
Conducono Flavio
Insinna e Federico
Russo.
Ottava stagione
del telfilm su Rai 2
alle 21.00 "Castle"
Castle ritorna nella
Citt degli Angeli
in cerca di risposte in relazione alla
sua scomparsa. Ma
le cose prendono

serma. Ledificio fu chiuso nel


2010 per motivi di sicurezza,
a causa di deficit strutturali. I
lavori di miglioramento sismico
sono costati alle casse comunali 287 mila euro, spesa per
la quale il Comune ha acceso
un mutuo. La riapertura della
caserma dei carabinieri ha
dichiarato il sindaco Scorpo
ristrutturata da questa amministrazione comunale, ha lo scopo di garantire un importante e
prezioso presidio di legalit nel
nostro territorio, a tutela dellintera comunit.

una svolta mortale


quando viene arruolato dalla leggendaria Greatest
Detective Society
per aiutare a risolvere un omicidio.
Documentario su
Rai 3 alle 21.05
con "Ulisse il piacere della scoperta
- Caldo e freddo vivere tra i due estremi Alberto Angela torna a esplorare
il cosmo, la terra,
il corpo umano, la
nostra storia, la nostra cultura per rispondere alle tante
domande che l'esperienza e la curiosita' ci pongono
ogni giorno.
Film azione su
Rete 4 alle 21.15
con "I cowboys"
Will Andersen e'

un uomo duro, privo di compagnia da


quando i suoi due
figli furono massacrati. Per il trasporto di una imponente mandria di
bovini attraverso le
praterie assume undici ragazzi. Prende con se' anche un
negro di mezza eta'
con mansioni di
cuoco e un giovane
mulatto. I problemi
del viaggio sono
ardui, l'impresa e'
azzardata, ma Will
riesce a far diventare quei ragazzi
dei veri uomini del
West.
Talent show su
Canale 5 alle 21.15
con "Tu si que vales" Terza edizione
del talent show che
vede
protagoni-

Cinema a Siracusa Indirizzi utili a Siracusa


AURORA - Belvedere
(0931-711127) ore 18:30 20:30
7 MINUTI
PLANET VASQUEZ (0931/414694)
ore 16:00 18:00
DOCTOR STRANGE
ore 18:00 20:00 21:00
LA RAGAZZA DEL TRENO
ODEON - Avola
(0957833939) ore 19:30 21:30
TROLLS

sti concorrenti di
qualsiasi eta ,nazionalita' e performances. In giuria
Maria De Filippi,
Gerry Scotti , Rudy
Zerbi e Teo Mammuccari. Mara Venier a capo della
giuria popolare e
alla
conduzione
Belen Rodriguez e
Simone Rugiati.
Film fantastico su
Italia 1 alle 21.10
con "Harry Potter
e il prigioniero di

TAXI: Stazione centrale T. 0931/69722; Via Ticino


T. 0931/64323; Piazza Pancali T. 0931/60980
PRONTO INTERVENTO:
Soccorso pubblico di emergenza 113;
Carabinieri (pronto intervento) 112;
Polizia di Stato (pronto intervento) 495111;
Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311;
Guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214;
Municipio 451111; Prefettura 729111;
Provincia 66780; Tribunale 494266; Enel 803500;
Acquedotto 481311; Soccorso Aci 803116;
Ferrovie dello Stato (informazioni) 892021;
Ospedali 724111; Centro antidroga 757076;
Pronto Soccorso (ospedale provinciale) 68555; Aids
(telefono verde) 167861061;
Ente Comunale assistenza 60258

Azkaban" ppena
giunto a Hogwarts
per il terzo anno
di corso, Harry
scopre che il pericoloso assassino
Sirius Black e' fuggito dalla prigione
di Azkaban, dove
sono rinchiusi i
maghi malvagi, e si
e' messo sulle sue
tracce. E stavolta Harry non puo'
contare nemmeno
sugli amici piu'
cari, poiche' fra

loro si nasconde un
traditore...
Attualit su La7
alle 21.10
con
"Piazza
Pulita"
Corrado Formigli
conduce l'approfondimento di attualita' di La7. Il
dibattito, stimolato
da numerosi ospiti
e da collegamenti
in esterna, vertera' sui principali
temi della politica,
dell'economia
e
della societa'.

Potrebbero piacerti anche