Non opera come funzione singolarmente ma viene attivata assieme ad altre funzioni cognitive. Questo
la rende estremamente complessa da studiare e da allenare.
BIBLIOGRAFIA
Posner e Petersen, 1990; Mirsky et al., 1991; Fan et al., 2002; Posner et al., 1980; Eriksen et al.,1985
Pu essere di tipo:
Volontario/involontario
Attenzione endogena (abilit di spostare
lattenzione intenzionalmente su qualcosa)
processo volontario
Lattenzione endogena
Attenzione endogena di tipo volontario pu essere:
ESTERNA rivolta a stimoli provenienti dallesterno
ATTENZIONE Potrebbe sembrare che lattenzione sia identica ad altri processi cognitivi come
vedere E/O percepire MA sebbene interagisca con queste facolt lattenzione coinvolge uno
spostamento di consapevolezza che la rende indispensabile per effettuare scelte. (William
James)
Pu essere di tipo:
Overt/Convert
Attenzione overt esplicita
Attenzione e sport
Spesso non viene ancora allenata sistematicamente, la causa principale che i processi attentivi
coinvolgono molteplici funzioni, (pensieri interni, movimenti oculari, inibizioni di stimoli ecc..)
oltre che molteplici sistemi percettivi,
Per ogni sport vanno identificati quelli maggiormente coinvolti nella performance,
BIBLIOGRAFIA
secondo Van Zomeren e Brouwer (1994)
Birsa, M. G. (2008). Dispensa del Master Online in Psicologia dello Sport.
Seconda lezione.
Castiello U., Umilt C. (1990) Size of the attentional focus and efficiency of
processing. Acta Psychol. (Amst). 73(3):195209.
Castiello U., Umilta C. (1992) Orienting of attention in volleyball players.
International Journal of Sport Psychology. 23: 301310.
Nel volley la performance non dipende solo dalla precisione dell'esecuzione motoria, ma anche da
un'adeguata e tempestiva presa ed elaborazione delle informazioni relative alla situazione,
al fine di acquisire un vantaggio temporale sull'avversario.
Larausal
La modulazione
Arausal e Intensit
Il nostro cervello ha livelli diversi di eccitabilit, tali livelli hanno un inferenza diretta sul nostro modo di
percepire lambiente e di gestire gli stimoli,
Tale attivazione procede dal sonno-all iper-attivazione ed chiamata arousal
Larousal in interconnessione con lattenzione, una corretta attivazione permette allattenzione di poter
velocemente selezionare o inibire stimoli esterni legati alla fase di gioco;
Se larausal ottimale Lintensit dellattenzione ( legata alla capacit di mantenere lattenzione e di
rispondere prontamente agli stimoli) sar ottimale
,
Attivazione o Arousal
Bibliografia
Kahneman, D. (1973). Attention and Effort. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
Broadbent, D. (1958), Perception and Communication. London: Pergamon Press.
Deutsch J A & Deutsch D. Attention: some theoretical considerations. Psychol Rev. 70:80-90, 1963. [Stanford University, Stanford, ^
Gibson, E., & Rader, N. Attention: The perceiver as performer. In G. Hale & M. Lewis, Atten- tion and cognitive development. New
York: Plenum (1979)
Posner M.I., Orienting of attention, Quat. J. Exper. Psych., 1980, 32:2-25
10
La modulazione
In f. play gli atleti devono cambiare spesso la direzione dell'attenzione (rivolgendola in direzione
della palla, dei compagni o degli avversari), inoltre devono adattare l'attenzione
endogena/esogena in base all'andamento delle fasi di gioco,
Decidere se distribuire "a tutto campo" le risorse o concentrandole su ristretti indici situazionali o
sull'esecuzione di una determinata azione,
Il sistema visivo gioca qui un ruolo fondamentale verso la direzione esterna, il sistema
propriocettivo gioca qui un ruolo fondamentale verso la direzione interna.
Riassumendo
La performance degli atleti di volley dipende costantemente dalla loro capacit di gestire
tutte le informazioni in ingresso,
Questo avviene attraverso lattenzione,
Per avere la gestione e il controllo di questultima bisogna aiutarlo a gestire larausal
(intensit) e la modulazione,
Per fare ci bisogna quindi concentrarsi anche su altri processi cognitvi o su sistemi
percettivi,
Primi tra tutti sistema vegetativo (arausal-intensit) sistema visivo e propriocettivo
(modulazione)
Brevemente
Visione PERIFERICA&CENTRALE
La vis. PERIFERICA non
influenzata dal punto di fissazione,
Non necessita di spostamenti,
E la base del processo di presa
dinformazione.
Attenzione diffusa
Attenzione selettiva
Visione centrale-visione
periferica
Immaginate un semaforo
arancione e un pedone che
attraversa
Bibliografia
loi S. & Uhlrich (2001) G.. Contribution la caractrisation des sports
collectifs : les exemples du volley-ball et du rugby . STAPS, 56, 109-125
De Bernardi: Educare al movimento; RED edizioni
Ripoll H. (1982). Problmes poss par ladaptabilit du geste sportif aux perturbations imposes
par le milieu . In INSEP (d.), lments de neurobiologie des comportements moteurs (pp. 123143)
Brevemente
Propriocezione e modello
Sincrony
Il sistema nervoso formato da un insieme di organuli atti alla ricezione, trasmissioni, traduzione
e modulazione degli impulsi elettrici che danno vita a qualsiasi contrazione muscolare;
Tra questi organuli abbiamo una presenza % elevata di propriocettori: Motoneuroni Gamma,
Organi Tendinei del Golgi, Meccanocettori,
BIBBLIOGRAFIA propriocezione
Secondo modello di Niddefer, si pu allenare in modo differente giocatori a seconda dello stile
attentivo che li contraddistingue; (interno/esterno) (dimensioni)
TIME
Arianna.fogliata@alice.it
Focus pi interno
che esterno (attenzione
endogena-interna)
Focus pi esterno
che interno (attenzione
endogena-esterna)
Focus interno
Inventario
L'inventario una tecnica che Sincrony utilizza per sviluppare il senso propriocettivo-cinestetico
per mezzo del quale possiamo aumentare la percezione e la piena consapevolezza del nostro
corpo.
L'esercizio consiste nel passare in rassegna le diverse parti del nostro corpo, quasi a farne un
inventario per l'appunto.
Si consiglia comunque, per approfondire le finalit e la tecnica dell'inventario, di leggere il capitolo
dedicato all'esercizio sul libro "Sincrony. Educare al movimento" di Franco De Bernardi, Red
Edizioni.
www.sincrony.com/mp3.asp
Focus esterno.
PING PONG
SEDUTO
+ Palline o a
Doppia Ripetizione
IN GINOCCHIO
X
IN PIEDI
Palline da Tennis
IN PIEDI
CON FONDAMENTALE
X
N
Prima da destra poi da sinistra
o viceversa
Il Riferimento da prima
fisso pu essere spostato
TWISTER
4 COLORU
Si pu chiamare il
singolo colore o la
ripetizione
6 COLORI
ROSSO
GIALLO
8 COLORI
VERDE
BLU
GIALLO
VERDE
BLU
Il Riferimento da prima
fisso pu essere spostato
TWISTER AEREO
6 COLORI
+
ROSSO
DIVERSE ALTEZZE
GIALLO
VERDE
4 COLORU
Si pu chiamare il
singolo colore o la
sequenza
BLU
RETE
X
SPOSTARE I/IL RIFERIMENTI NELLE ZONE DEL
CAMPO DESIDERATE E USARE
Lancia in aria il pallone
chiamando la sequenza
X
IN POSIZIONE PER RAPPRESENTARE UNA
PARALLELA / LUNGOLINEA E/O DIAGONALE
LO SPECCHIO
X
SI POSSONO
AGGIUNGERE
ALTRE TECNICHE
Singola ripetizione /
pi ripetizioni
RETE
+
Sceglie se effettuare una
schiacciata a vuoto o un
pallonetto
UTILIZZANDO IL PALLONE
-CON AUTOALZATA
- CON PALLEGGIO DIFFERENZIANDO TRA
PALLONETTO / ATTACCO
RETE
+
Come sopra ma anche
se parallela/diagonale
LO SPECCHIO
ROVESCIATO
IL VANTAGGIO
+
RIFERIMENTI
X
Alzer la mano nella
direzione da prendere di
X
X
Scivolamento laterale nella
direzione scelta da
.
Il primo che arriva rimane come
riferimento
LA RINCORSA
TARGET
Si fa passare il giocatore
che vede la gamba X
corrispondente alla sua
direzione avanzare
Diventa X
e viceversa.
ANDATURE CON
SENSO
RETE
Con andature
alternandosi con
compagno seguendo
la fila nellaltro campo
Chiamata singola o
ripetizione
X
Lancio a Destra o a Sinistra
DA DOVE ARRIVA
Solo toccare
Con fondamentale
deciso in risposta
+
RETE
Non devono
girarsi
A tempo 3 minuti
Chiama il lancio
con un numero
RETE
Sequenze Semplici
PALLEGGIANDO
CON ASTUZIA
Obbligo alzata in 2
Obbligo alzata in 3
Obbligo alzata in 4
X
Va ad attaccare
Lancio del pallone con
chiamata simultanea ai
che si spostano
Sequenze Complesse
Obbligo alzata in 3
Obbligo alzata in 2
Obbligo alzata in 4
RETE
Sequenze Semplici
ATTACCANDO
CON ASTUZIA
Tutti in 1
Tutti in 5
OBBLIGO
ATTACCO
Tutti in 6
Sequenze Complesse
2 in 1 e 1 in 5
2 in 5 e 1 in 6
OBBLIGO
RISULTANTE
2 in 6 e 1 in 1
Non si chiama lo spostamento ma lo si indica.
Si possono aggiungere anche le prime linee.
Grazie dellattenzione