Sei sulla pagina 1di 36

Approccio metodologico complesso

Antiautoritario
Comunicazione

Didattica
Stili cognitivi

Metacognizione

Il GIOCO

Emozioni

della M.O.

Trasversalit
dei saperi
Modelli
mentali

Zone di sviluppo
prossimale
Comunit di
pratica: la squadra

Individuazione e
rispetto delle
1
differenze
1

PAROLE CHIAVE
- Complessit
- Sistema
-

Eterarchia
Interazione
Progetto di gioco
Strategia
Tattica
Emergenza
Specificit
Scoperta guidata
Zona di sviluppo prossimale

2
1
11

La M.O. considera i calciatori e le squadre come un


sistema complesso, formato da interazioni dinamiche
continue .

40
3

Lapproccio sistemico alla complessit del gioco


della M.O. si fonda sui seguenti principi :
quello di emergenza ;
quello ologrammatico;
quello dialogico;
quello della ricorsivit;
quello della gerarchia;
quello dellauto-organizzazione.
Tutti questi elementi sono interrelati per raggiungere uno o
pi obiettivi comuni.

COMPLESSITA: plector plectus


Intrecciare = interdipendenza
Si definisce per :
-la grande variet degli elementi ;
-il livello gerarchico di questi elementi ;
-la grande variet dei legami tra questi elementi ;
-la non linearit delle interazioni tra questi elementi.

12
5
12

SISTEMA
Insieme organizzato di interazioni tra gli
elementi ; dal greco systema : che tiene
insieme, ma con lidea di unione (syn) in
un tutto organizzato , histani, radice sta.
Un sistema ha una struttura :
un insieme di elementi in interazione
dinamica, organizzato in funzione di uno
scopo .
12
6

LOGICA DEL CALCIO


INTERAZIONI DI ATTIVITA DI
COOPERAZIONE E
DI OPPOSIZIONE
RAPPORTI DI FORZE
DELLE SQUADRE NELLE
FASI E NELLE TRANSIZIONI

AUTORGANIZZAZIONI

DINAMICHE

VISIONE SISTEMICA

INDIVIDUALI
CONTESA DELLA PALLA

CATENE

PER RAGGIUNGERE

LINEE

LO SCOPO

BLOCCHI
SQUADRA

LEVOLUZIONE DEL PROCESSO


DI ALLENAMENTO CALCISTICO

LA SQUADRA UNA RETE


MENTALE/OPERATIVA
24
9

Modello Tradizionale
Divisione e separazione nel processo di allenamento in:
fisico, tecnico, mentale e tattico.

RIDUZIONISMO CARTESIANO
10

Tecnica
Di
base

Ricevere

calciare

Apprendim
ento
motorio

Colpo
di
testa

conduzio
ne

Capacit
coordinativ
e
generali
Organizza
zione

Visione Analitica del Calcio

contrasto

controllo

Rimessa
laterale

Tecnica
del
portiere

Adattament
o

trasformazi
one

anticipaz
ione

combina
zione

resistenza

forza

velocit

flessibilit

Coordinative

Speciali

Capacit
condizio
nali

differenz
iazione

equilibrio

Orienta
mento
Spaziale ritmizzaz
e temp.
ione

reazione

fantasia

temporal
e

11

11

VISIONE ANALITICA

VISIONE OLISTICA
TECNICA

TATTICA
FISICA

MENTALE
LE
DIMENSIONI

RELAZIONALE
TECNICA

SISTEMICA

12

12

COMPARAZIONE APPROCCI
ANALITICO
M.O.
Separa e riduce;

Opera in modo seriale;


Lavora su un elemento
per volta;

Programmazione del
dettaglio avulso dal
contesto;

Ripetizione ossessiva;
Il calciatore esecutore

Si concentra sulle relazioni


degli elementi;
Sollecita percezioni unitarie;
Opera in modo strutturale;
Integra i dettagli;
Tiene conto del contesto;
Il calciatore protagonista
dellapprendimento
Ripete nella variabilit
13

Tecnica
Di
base

Ricevere

calciare

Apprendim
ento
motorio

Colpo
di
testa

conduzio
ne

Capacit
coordinativ
e
generali
Organizza
zione

contrasto

controllo

Rimessa
laterale

Tecnica
del
portiere

Adattament
o

trasformazi
one

anticipaz
ione

combina
zione

resistenza

forza

velocit

flessibilit

Coordinative

Speciali

Capacit
condizio
nali

differenz
iazione

equilibrio

Orienta
mento
Spaziale ritmizzaz
e temp.
ione

reazione

fantasia

temporal
e

19

19
14

IL CALCIO della
GRUPPO

INDIVIDUO

INTERAZIONE DINAMICA E SISTEMICA


SQUADRA

CONTESTO

METODOLOGIA OPERATIVA
15

INTERAZIONE PRESTAZIONE
INDIVIDUALE

16
26

INTERAZIONE PRESTAZIONE
COLLETTIVA
P. Fisica

Relazionale/Sociale

CALCIO

17
27

TEMA

ATTIVITA
AVVERSARIO

INTERAZIONE
OPERATIVA

DIMENSIONE
SPAZIO

NUMERO

GIOCATORI E
SQUADRE
18

Apprendere GIOCANDO
pensiero/azione

ESPERIENZA
PRINCIPI E CONCETTI

ENAZIONE
PENSIERO
PROGETTOI DI GIOCO

AZIONE
INTROIEZIONE GERARCHIZZATA

QUI ED ORA DELLE CATEGORIE SPAZIO/TEMPO DI


GIOCO

IMPREVISTO

19
19
19

PERCHE APPRENDERE GIOCANDO

Crescere Capire

Assimilare Scoprire

Interiorizzare

Svilupparsi Trasformare

Inventare Memorizzare

Applicare Personalizzare
Avventurarsi

20
20

PERCHE ALLENARSI Giocando:


Pensare

Agire

Prendere decisioni costantemente

Tattica/Capacit decisionale
21

Il calcio per la M.O.


quindi:

Gioco di Squadra

Organizzazione

Decisioni

Essenzialmente TATTICO/STRATEGICO
22

La modulazione del carico cognitivo


LA SEQUENZA
GIOCO LIBERO

SITUAZIONE

GIOCO

GIOCHI
RIDOTTI

GIOCO A TEMA

23

La parola chiave esplicitare


attraverso lazione maieutica fare in
modo che il calciatore sia
consapevole di ci che fa e ragioni
sul proprio processo di
apprendimento :
CHI?
PERCHE?
DOVE?
QUANDO?
COME?
25
25
24

Strategia/ Tattica

Come

Perch
G
I
O
Quando
C
O

Dove
Situazione
33
33
25

Il processo didattico della metodologia operativa nella


realizzazione dei propri obiettivi si sostanzia attraverso
scelte operative efficaci sviluppate nelle 4 fasi della
seduta operativa attraverso le:
- situazioni generali ed universali;
- situazioni di sistema;
- situazioni funzionali di ruolo e di reparto;
- situazioni di gara.

35
35
26

Il gioco nelle
strutture dinamiche
Situazioni generali
ed universali:
Progetto di gioco

Situazioni di gara.

Situazioni di reparto
e/o di blocco

Situazioni funzionali
di ruolo

27
27
27

COSA AVVIENE DURANTE LAPPRENDIMENTO

28
32
32

STRATEGIA

MENTALE

TATTICA

DECISIONE

FISICA

TECNICA
ESPERIENZA

34
34
29

Per questo, abbiamo pensato di codificare e


assemblare il complesso delle proposte
operative funzionali al conseguimento
consapevole di quelle che noi consideriamo
le scelte operative efficaci in quattro
categorie:
- situazioni di libera sperimentazione;
- situazioni di scoperta guidata;
- situazioni di contesto;
- situazioni complesse o di gara.

40

30

Operazioni collettive spazio/tempo generali ed


universali,
Ovvero tutte quelle attivit, dove il calciatore applica le sue conoscenze
tecnico-tattiche in relazione alle azioni dei compagni e degli avversari, agli
spazi ed alla palla senza nessun vincolo comportamentale imposto
dallallenatore. In queste situazioni collettive i calciatori sviluppano il bagaglio
di opzioni operative, risolvendo in forma autonoma i problemi del gioco. Si
favorisce cos lampliamento di quelle che vengono chiamate abilit di
spazio/tempo di tipo universali.
Queste attivit hanno l'obiettivo di preparare i giocatori sia mentalmente che
fisicamente. Bench a prima vista, sembra uguale al riscaldamento classico
che si eseguiva tempo addietro, vogliamo sottolineare che invece deve essere
molto pi specifica e rivolta allo sviluppo dei vari gesti tecnici e della tattica
individuale.

31
37
37

Operazioni spazio/tempo di ruolo e di reparto


Cio lapplicazione di determinate situazioni standard in regime di gioco, dove
linfluenza attiva dellavversario/ i determina lapprendimento di
comportamenti flessibili e funzionali. Possiamo classificare questi mezzi
dallenamento come proposte altamente allenanti perch in grado di
generare risposte efficaci alle richieste della gara.
Le esercitazioni debbono contenere un solo obiettivo tattico, che deve essere
il punto di partenza e il punto di arrivo. Quando i giocatori hanno raggiunto un
buon livello di esecuzione, bisogna terminare il lavoro.
Con le regole possiamo variare il livello di difficolt dellesercitazione.
Le esercitazioni debbono essere strutturate in modo che il giocatore sia
costretto a risolvere gli obiettivi tattici proposti.
Gli obiettivi tattici debbono essere risolti nel minore tempo possibile, poich
quanto pi tempo richiede la soluzione del problema, perdiamo
imprevedibilit nella fase di attacco e rallentiamo lorganizzazione difensiva.

32
38
38

Operazioni spazio/tempo di sistema


Ovvero tutte quelle attivit che sottintendono alla capacit di apprendere
sviluppi di gioco condivisi, azioni comportamentali base che fungeranno da
regole di riconoscimento ogniqualvolta in gara si individueranno determinati
segnali. Si riducono allessenziale le esercitazioni cosiddette ombra, a
vantaggio di situazioni con la presenza di avversari , dove laccento viene
posto sulle modalit di apprendimento di certi movimenti p.e.
sovrapposizioni, movimenti a scalare, diagonali, gioco a muro , incroci ecc.
In questi tipi di esercitazioni partecipa la totalit dei giocatori, suddivisi
talvolta per blocchi.
Gli allenatori debbono osservare se tutti i giocatori favoriscono la soluzione
del problema esposto nell'attivit di collaborazione.
Sono esercitazioni che permettono di ridurre il livello di individualismo di ogni
singolo giocatore.
Sono esercitazioni che permettono di collegare le differenti situazioni di
sviluppo delle collaborazioni reciproche fra i giocatori.
Sono esercitazioni che hanno come obiettivo principale l'unione di una
situazione di gioco con un'altra e che ci permettono di introdurre regole per 38
provocare e condizionare le risposte dei giocatori.
L'obiettivo finale di dette esercitazioni, quello di dare un linguaggio comune
e condiviso.
38
33

Operazioni spazio/tempo di gara


Rappresentano ambiti di gioco di gara o simili in funzione del sistema di gioco
e delle caratteristiche dei giocatori avversari. Partite a tema o con variazione
di regole che rilevano il tipo di comportamento che si vuole fare apprendere.
Il comportamento collettivo, in relazione allobiettivo tattico, viene attraverso
queste attivit reiterato e reso funzionale alle dinamiche del gioco (fase di
possesso, di non possesso e relative transizioni). In relazione al tipo di
comportamento ricercato verranno modificate le variabile quantitative e
qualitative presenti nel gioco p.e. spazio, numero di giocatori, tempo di gioco,
numero di tocchi, zone neutre, giocatori jolly ecc. La capacit di gioco
individuale e collettiva si giustifica nella capacit di saper gestire in maniera
funzionale il proprio comportamento tecnico. Lazione tecnica interagendo
con levolversi della situazione, deve quindi adattarsi, trasformarsi e
coniugarsi con le richieste del gioco.
L'obiettivo per l'allenatore quello di osservare se il concetto tattico esposto
stato assimilato dai giocatori e se riescono a trasportarlo all'interno del
gioco di squadra.
Questa attivit importante per gli allenatori, che possono osservare i
comportamenti e gli atteggiamenti dei giocatori e possono verificare se
39
39
34
mettono in pratica gli obiettivi allenati.

GLI SPAZI OPERATVI

35

http://allenatorenuovo.blogspot.com/
raffaeledipasquale55@gmail.com
Skipe: mister.raffaele
Telefono: 3389745469
36

Potrebbero piacerti anche