13-01-2006 16:41
Pagina 69
STANDARD
WiMAX,
una proposta per laccesso
Broadband Wireless
GIOVANNI GASBARRONE
FEDERICO MARIA RENON
DANIELE ROFFINELLA
MARCO SPINI
MAURIZIO VALVO
Questo articolo si propone di contribuire a fare chiarezza sulle caratteristiche e sullo stato di maturit raggiunto dalla tecnologia WiMAX, sulla reale
copertura degli standard, sui campi di applicazione per i quali i sistemi
WiMAX potranno realisticamente essere considerati. Le informazioni e le
valutazioni riportate si basano su lavori di ricerca ed analisi condotte da
Telecom Italia, utilizzando anche RFI (Request For Information) verso i
costruttori e la partecipazione al WiMAX Forum.
Un futuro articolo riporter le risultanze delle sperimentazioni tecniche
attualmente in fase di avvio da parte di Telecom Italia, e le valutazioni tecnico/economiche relative ai possibili scenari di applicabilit.
1. Introduzione
Un club privato internazionale, nato nel lontano 2001, il cui numero di membri passa da 10
nel 2003 ad oltre 200 a fine 2004 ed oltre 350 nel
2005 [1]; un leader mondiale dei semiconduttori
che fa una scommessa strategica su una tecnologia che dovrebbe permettergli di affermarsi in uno
dei settori pi dinamici e remunerativi delle TLC [2];
svariate decine di convegni in tutto il mondo, di
studi di analisti specializzati [3], siti web dedicati,
centinaia di articoli (su riviste tecniche ma anche
sui quotidiani), migliaia di citazioni; una decina di
aziende piccole, e fino a ieri quasi sconosciute,
che conquistano un importante spazio di mercato
e linteresse dei key player di settore proponendo
prodotti proprietari ma collocati su una roadmap
che promette di far nascere prodotti interopera-
69
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:41
Pagina 70
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
capacit, copertura, supporto applicazioni, economicit, , della tecnologia WiMAX non possono
lasciare indifferenti. Come succede spesso, i valori
indicati sono dei massimi teorici tipicamente non
raggiungibili, o almeno non ottenibili per tutti i
parametri contemporaneamente: ad esempio, il
massimo bit rate non pu essere assicurato alla
massima distanza, per il massimo numero dutenti
e con gli apparati pi economici. Questo articolo si
propone di contribuire a fare chiarezza sulle caratteristiche, sui campi di applicazione e sullo stato di
maturit raggiunto dalla tecnologia WiMAX.
70
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:41
Pagina 71
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
backhauling di hot spot WiFi: il WiFi trova interessanti campi dapplicazione, ma a volte problematico (o non conveniente) utilizzare linee fisse per
rilegare laccess point WiFi al resto della rete delloperatore, e diventa interessante considerare
luso di tecnologie BWA. Un altro caso pu essere
rappresentato dallesigenza di connettere stazioni
radio base di sistemi radiomobili (in alternativa ad
es. allutilizzo di un CDN). I requisiti derivanti da
questo scenario sulle soluzioni tecniche sono
soprattutto in termini di capacit complessiva del
link radio (tipicamente maggiore rispetto agli altri
scenari), la sua affidabilit, la robustezza ai
disturbi, .
D. Connettivit broadband per utenti mobili.
Questo lo scenario che presenta le maggiori
criticit tecniche: i terminali devono essere connessi a larga banda anche in condizione di mobilit
veicolare. I requisiti sono assimilabili a quelli che
valgono per le reti cellulari tradizionali, con il vincolo aggiuntivo della larga banda.
I quattro scenari si differenziano significativamente in termini di requisiti; per una loro corretta
caratterizzazione vanno in particolare considerati
alcuni parametri chiave, richiamati brevemente
nel seguito:
La capacit per end-point, vale a dire il bit
rate aggregato (medio e di picco, con associata
QoS), allinterfaccia radio verso la singola
Subscriber Station (nello scenario A), verso il
singolo Terminale (negli scenari B e D), o verso
la singola Backhaul Station (scenario C).
La capacit per settore di base station. Un
settore larea geografica tipicamente
coperta (servita) da unantenna; in corrispondenza di una certa installazione possibile utilizzare configurazioni tali per cui la copertura
radio della zona circostante suddivisa in uno
o pi settori. Tipicamente, la capacit per
settore (in bit/secondo) corrisponde al valor
massimo aggregato dei flussi delle comunicazioni contemporanee attive in quel settore. Un
altro parametro importante il raggio di copertura, cio la distanza massima fra lend point e
la Base Station.
L ambito geografico entro il quale il terminale
con accesso wireless rimane confinato quando
accede ai servizi TLC. Vanno considerati
ambiti domestico, office-room, office-building, campus, e wide area (in cui il terminale ottiene un accesso wireless in aree geografiche estese a tutta una citt o regione).
Il tipo di mobilit del terminale.
Distingueremo fra accessi wireless fissi, in
cui il terminale rimane tipicamente fermo in
uno specifico ambiente; portabilit, quando
il terminale pu ottenere connessioni wireless
in diversi luoghi, ma non viene garantita la
continuit di sessione; nomadismo continuo, intendendo la possibilit di mantenere
la continuit di sessione mentre il terminale si
sposta in luoghi diversi, ma senza garantire
71
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:41
Pagina 72
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
Un fattore importante da considerare per orientarsi fra le svariate proposte di soluzioni BWA, la
porzione dello spettro elettromagnetico utilizzata
dalle specifiche soluzioni, con gli associati aspetti
sia tecnologici che regolatori. Dal punto di vista
tecnico la zona di spettro usata per la portante
(che tipicamente pu posizionarsi da pochi GHz a
poche decine di GHz) condiziona, in particolare, le
caratteristiche di propagazione radioelettrica; semplificando moltissimo, si pu assumere che con
frequenze pi alte possibile disporre di pi banda
(e quindi pi capacit), ma diventa pi critico assicurare la connessione radio fra antenne che non
siano fra loro in linea di vista ottica (la copertura
indoor diventa di fatto impraticabile a partire dai 5
GHz); si devono utilizzare quindi settori con raggi
di copertura minori o prevedere solo installazioni
esterne in LOS, e ci comporta costi infrastrutturali
pi alti. Gli aspetti regolatori sono altrettanto
importanti, in quanto sono tipicamente gli enti
regolatori nazionali che (tenendo conto di quanto
definito dagli enti di regolamentazione internazionali) riservano le diverse porzioni di spettro per usi
specifici, permettendo usi liberi di alcuni segmenti, e cedendo licenze per luso di altri. In generale evidente che lutilizzo di porzioni di spettro
non licenziate risulta incompatibile con lofferta di
servizi con un livello minimo garantito di qualit,
a causa delle possibili interferenze fra sistemi
diversi attivi in una stessa zona geografica, a meno
che i raggi di copertura siano estremamente limitati
(tipicamente poche decine di metri).
Con qualche approssimazione, si pu affermare
che i sistemi BWA non hanno avuto sinora uno sviluppo di business particolarmente rilevante. Nel
1998 gli Stati Uniti hanno messo in vendita licenze
per un totale di 1300 MHz di banda (molto maggiore del totale della banda usata per la radio diffusione AM/FM, la diffusione TV VHF/UHF, e la
telefonia cellulare presi insieme), nelle porzioni di
spettro fra 27.5 GHz e 31.3 GHz. Le licenze erano
destinate allofferta di servizi LMDS (Local
Multipoint Distribution Service), comprendenti sia
servizi televisivi sia telefonici sia dati ad alta velocit, ponendosi come alternativa a soluzioni wired
per portare la larga banda ad utenza residenziale e
business. Per quanto riguarda le antenne della
base station e degli end-point, il sistema consente
configurazioni sia punto-punto (PTP) che puntomultipunto (PMP), su distanze che possono arrivare ad alcuni chilometri; tuttavia, in conseguenza
della zona (alta) di spettro utilizzata, pu operare
sono in condizioni di linea di vista fra le antenne,
ed sensibile alle perturbazioni atmosferiche, alla
pioggia, alla presenza di alberi. Nel resto del
mondo il termine LMDS non usato frequentemente, ma sono state generalmente riservate porzioni di spettro per servizi analoghi (ad esempio,
intorno ai 24 GHz in Germania, ai 28 GHz in Italia,
ai 22 GHz e 28 GHz in Corea e Giappone, ai 40
GHz in altri Paesi). Gli scenari di utilizzo rientrano
nelle tipologie A) e C) descritte sopra (ad esempio
in Italia i sistemi a 28 GHz vengono usati principalmente per connettere le base station delle reti
72
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:41
Pagina 73
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
LA TECNICA OFDM
mente
piccola,
ovvero se N
G (f)
1.2
grande) e quindi la
funzione di equaliz1
zazione risulta non
necessaria
o
0.8
comunque molto
0.6
semplificata.
Un tipico canale
0.4
distorcente sul collegamento radio si
0.2
ha in presenza di
0
cammini multipli
dovuti a riflessioni
-0.2
delle onde radio,
fT
-0.4
che determinano in
-2
-1
0
1
2
3
4
5
ricezione echi
Grazie alla particolare spaziatura di frequenza adottata
(ortogonalit), i massimi di ciascuna sottoportante corritardati tra loro nel
rispondono a zeri di tutte le altre, agevolando i processi
tempo. In questo
di riconoscimento del segnale al ricevitore.
caso la durata del
simbolo
OFDM
(blocco di N simboli FIGURA A Esempio di segnale OFDM in frequenza con 4 sottoportanti
d i n f o r m a z i o n e ) (www.elet.polimi.it/upload/tartara/Sistemicomunicazione/ofdm.pdf).
dovr essere scelta
Si osservi che la frazione di tempo
molto maggiore del massimo ritardo
allocato per eliminare leffetto di
relativo tra gli echi (, delay-spread).
delay-spread (/Ts) pi piccola di
In queste condizioni inoltre, per man-
Nei sistemi di telecomunicazioni digitali ad elevato bit rate uno dei maggiori problemi costituito da canali di
trasmissione che presentano una
risposta in frequenza ampiamente
variabile allinterno della banda relativamente larga del segnale. I sistemi di
modulazione basati sulla multiplazione a divisione di frequenza ortogonale OFDM (Orthogonal Frequency
Division Multiplexing) forniscono una
efficace soluzione a questo problema.
Essi suddividono il flusso informativo
(R bit/s) in N flussi da trasmettere in
parallelo, modulando (con una tecnica
di modulazione tradizionale) altrettante sottoportanti equispaziate in
frequenza con spaziatura f (multiplex
a divisione di frequenza). La relazione
di ortogonalit (figura A) tra le sottoportanti, ottenuta imponendo che la durata Ts =
N/R dei simboli trasmessi
sulle sottoportanti sia
Channel Bandwidth = B
legata alla spaziatura in
FFT
N Sub-carriers
frequenza delle sottoportanti dalla relazione
Guard Interval =
f=1/Ts, consente di annul
Symbol Period = Ts
lare (in teoria) linterfeFrequency
renza mutua tra i diversi
flussi ISI (Interferenza
InterSimbolica) allatto
73
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:41
Pagina 74
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
L OFDMA
74
Varianti dellOFDM
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:41
Pagina 75
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
3. Standard e
Regolamentazione
Gruppo IEEE
802.11 WLAN
Responsabilit
Sviluppo di standard per i sistemi radio per reti locali
75
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:41
Pagina 76
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
Il Gruppo ha definito le
seguenti norme:
HiperLAN/2
(High
Perfor mance Local Ar ea
Network): Sistema WLAN;
MIH Signaling
MIH Function
MIH Function
HiperMAN
(High
LLC
Function
Performance Metropolitan
Area Network): Sistema ad
LLC Function
alta capacit operante nelle
bande di frequenza sotto gli
MAC Function (802.xx)
MAC Functions (802.xx)
11 GHz;
HiperACCESS (High
Perfor mance
Access
PHY Function (802.xx)
PHY Functions (802.xx)
Network): Sistema ad alta
capacit operante nelle
bande di frequenza maggiori
Station Functional Entity
Network Functional Entity
di 11 GHz.
Le normative HiperMAN
MAC = Medium Access Control
MIH = Media Independent Handhover
e HiperACCESS, e quelle
LLC = Logical Link Control
IEEE 802.16-2004, sono tra
loro molto simili, come indiFIGURA 2 Modello di riferimento IEEE 802.21 per lhandover tra sistemi IEEE 802.
cato nella tabella 2. Le differenze tra di esse sono principalmente dovute al fatto
che gli standard europei
Data
Mgmt L3 App
Mgmt L3 App
generalmente includono un
numero minore di opzioni
rispetto a quelle previste
MIH Signaling
negli standard IEEE 802.16,
MIH Function
MIH Function
soprattutto se non compatibili con alcune precedenti
norme europee. La differenza fondamentale per
Cellular Subsystem Function
Cellular Subsystem Function
riguarda la versione IEEE
802.16e, in quanto in ETSI il
gruppo BRAN non pu defiStation Functional Entity
Network Functional Entity
nire standard di sistemi che
MIH = Media Independent Handhover
supportano la mobilit
(competenza del 3GPP). A
questo punto le strade tra i
FIGURA 3 Modello di riferimento per lhandover tra sistemi IEEE 802 e reti cellulari.
due gruppi si dividono,
anche se vi il tentativo di
includere almeno le specifiAl momento il gruppo sta lavorando alla estenche di livello fisico del sistema 16e, quali la modusione IEEE 802.16e [13] per il supporto della mobilazione OFDMA, negli standard BRAN. Daltra parte
lit; lapprovazione avvenuta a dicembre 2005.
Lattivit di standardizzazione del sistema IEEE
802.16-2004 si svolta in collaborazione con il
ETSI
Bande di frequenza impiegabili
IEEE 802.16
gruppo ETSI BRAN, descritto nel seguito. Inoltre si
HiperACCESS
10-66 GHz
Wireless
MAN-SC
deve ricordare che il sistema IEEE 802.16 anche
<11 GHz in bande autorizzate
Wireless MAN-SCa
impropriamente conosciuto con il nome di sistema
WiMAX, in quanto adottato come riferimento dal
<11 GHz in bande autorizzate
Wireless MAN-OFDM HiperMAN
WiMAX Forum. Le caratteristiche tecniche del
<11 GHz in bande autorizzate
Wireless MAN-OFDMA
sistema IEEE 802.16 sono descritte nel paragrafo 4.
L3
App
Mgmt
L3
App
PHY
802.yy
802.yy
802.yy
PHY
MAC
Mgmt
MAC
Data
Wireless HUMAN
76
ETSI
HUMAN
IEEE
MAN
OFDM
OFDMA
SC, SCa
=
=
=
=
=
=
=
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:41
Pagina 77
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
va ricordato che la regolamentazione Europea sulluso dello spettro radio, prodotta dalla CEPT, fa
sempre e solo riferimento alle normative ETSI.
Le caratteristiche tecniche del sistema ETSI
BRAN in confronto con lo standard IEEE 802.16
sono riportate nel paragrafo 4.
DSL
3GPP
3GPP2 NGN
Fixed
Nomadic
Portable
Simple
Mobility
Full
Mobility
Obiettivi della Release-1
Obiettivi fuori della Release-1
Interlavoro non garantito fra WiMAX standalone e altre reti
3GPP
3GPP2
DSL
MSO
NGN
PWLAN
WISP
=
=
=
=
=
=
=
77
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:41
Pagina 78
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
78
4. Tecnologia
4.1 Caratteristiche principali del sistema IEEE
802.16/ETSI BRAN
La tabella 3 riporta le caratteristiche principali
dei sistemi definiti dagli standard IEEE 802.16 ed
ETSI BRAN. Questi standard definiscono al
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:42
Pagina 79
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
L u s o d i a n t e n n e d i r e t t i v e ,
caratterizzate da un elevato guad a g n o , c o n s e n t e i n g e n e re d i
migliorare le prestazioni di un
BPSK
Wireless MAN-SC
ATM
4-QAM
32-132
TDD/FDD
25; 28
HiperACCESS
(obbligatoria)
sistema radio sia per effetto di una
16-QAM
IP (obbligatoria)
64-QAM
maggior potenza del segnale utile
ricevuto, sia per la maggior atteBPSK
ATM
4-QAM
TDD/FDD/
3,5; 7; 10;
nuazione che incontrano i segnali
Wireless MAN-SCa
32-132
(obbligatoria)
16-QAM
H-FDD
20
IP (obbligatoria)
64-QAM
interferenti (dovuti a riflessioni nel256-QAM
lambiente di propagazione o ad
BPSK
Wireless MAN-OFDM
altri sistemi operanti nelle viciATM (opzionale)
4-QAM
1,75; 3,5;
1-26
TDD/FDD
Hiper-MAN
IP (obbligatoria)
16-QAM
7; 3; 5,5
nanze). I sistemi di antenna adat64-QAM
tativi AAS (Adaptive Antenna
BPSK
ATM (opzionale)
1,25; 3,5;
4-QAM
Systems) consentono di modifi1-76
Wireless MAN-OFDMA
TDD/FDD
IP (obbligatoria)
7; 14; 28
16-QAM
care elettronicamente la direzione
64-QAM
di massimo guadagno dellanBPSK
Wireless HUMAN-OFDM
ATM
(opzionale)
4-QAM
tenna in modo da indirizzare il
TDD/FDD
8-74
10; 20
Wireless HUMAN-OFDMA
IP (obbligatoria)
16-QAM
lobo principale nella direzione
64-QAM
voluta, quella cio verso cui si
* La velocit di cifra di ogni singolo canale indicate sono valutate con la modulazione a minor numero
intende trasmettere o da cui si
di livelli nel caso di canale a larghezza minima, e con quella a maggior numero di livelli
per una larghezza di canale massima.
vuole ricevere. Inoltre sistemi pi
ATM = Asynchronous Transfer Mode
OFDM = Orthogonal Frequency Division
avanzati, da utilizzare presso le
BPSK = Binary Phase Shift Keying
Multiplexing
FDD = Frequency Division Duplexing
OFDMA = Orthogonal Frequency Division
stazioni base, possono generare
H-FDD = Half Duplex-FDD
Multiple Access
pi lobi e indirizzarli in direzioni
=
=
HUMAN High speed Unlicensed MAN
QAM Quadrature Amplitude Modulation
MAN = Metropolitan Area Network
SC = Single Carrier
diverse per consentire la riceTDD = Time Division Duplexing
zione/trasmissione contemporanea da/verso differenti terminali
TABELLA 3 Caratteristiche principali dei sistemi a standard IEEE 802.16/ETSI BRAN.
dutente, minimizzando al tempo
stesso i segnali interferenti.
Meccanismi di diversit in tramomento cinque diversi sistemi, tra loro incompatismissione e in ricezione possono essere utilizzati
bili. Per ogni sistema, inoltre, alcune caratteristiche
per aumentare laffidabilit e le prestazioni del colprincipali (in particolare la tecnica di duplexing, la
legamento radio in presenza di canali con interfemodulazione, la canalizzazione, la tecnica di trarenza causata da riflessioni multiple (multipath),
sporto) possono variare, introducendo quindi un
come generalmente avviene in assenza di visibilit
certo numero di profili di sistema. Si descrivono di
diretta tra stazione base e terminale. In trasmisseguito le principali caratteristiche tecniche dei
sione lo standard IEEE 802.16-2004 prevede come
sistemi radio IEEE 802.16 ed ETSI BRAN.
opzionale un meccanismo STC (Space Time
La tecnica di duplexing definisce come avviene
Coding), che consiste nellemissione di segnali
la trasmissione nei due versi downlink (da stazione
opportunamente codificati da parte di pi antenne
base a terminale) e uplink (da terminale a stazione
trasmittenti in modo che la loro ricezione combibase). In sistemi che funzionano secondo la tecnata attraverso una o pi antenne riceventi dia un
nica TDD vengono allocate porzioni di tempo difvantaggio rispetto ai sistemi tradizionali con sinferenti per la trasmissione nei due versi sullo
gola antenna.
stesso canale radio. In sistemi che funzionano
In ricezione, i sistemi con diversit combinano
secondo la tecnica FDD viene invece allocato un
opportunamente i segnali provenienti da pi
canale radio per la trasmissione downlink e un difantenne riceventi (adeguatamente distanziate) in
ferente canale radio per la trasmissione uplink.
modo da minimizzare leffetto della propagazione
Con la tecnica FDD la stazione base e i terminali
multipath (si veda il riquadro Antenne MIMO).
possono quindi ricevere e trasmettere contempoUna delle caratteristiche principali dei sistemi
raneamente (modalit full-duplex); tuttavia le staWiMAX la possibilit di funzionare in condizioni
zioni terminali possono, in alternativa, funzionare
di NLOS grazie soprattutto alluso della tecnica
in modalit half-duplex per una minore complesOFDM (Orthogonal Frequency Division
sit (per esempio, le parti di elaborazione digitale
Multiplexing) (si veda il riquadro omonimo).
del segnale possono essere condivise tra trasmetGli errori di decodifica introdotti dalla presenza
titore e ricevitore). Si noti che, mentre alcuni dei
di sottoportanti eccessivamente attenuate posprofili WiMAX prevedono entrambe le tecniche di
sono essere eliminati utilizzando una codifica a
duplexing, la coesistenza di sistemi TDD e FDD in
correzione di errore (FEC) e un meccanismo di
canali adiacenti da evitare; senza entrare nel
ARQ (Automatic Repeat reQuest). Questultimo fa
dettaglio dellanalisi della pianificazione radio
s che sequenze ricevute con errori non correggibasata sulleliminazione di interferenze, infatti
bili vengano ritrasmesse utilizzando una modulanecessario predisporre un opportuno intervallo di
zione pi robusta, evitando quindi lintervento di
guardia tra sistemi che lavorano secondo le due
meccanismi di ritrasmissione ai livelli superiori
modalit.
(TCP), in genere molto pi lenti.
Sistema
Tecnologia di
trasporto
permessa
79
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:42
Pagina 80
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
Modulazione
Rate di codifica
SNR (dB)
BPSK
QPSK
1/2
1/2
6.4
9.4
QPSK
16 QAM
16 QAM
64 QAM
64 QAM
3/4
1/2
3/4
2/3
3/4
11.2
16.4
18.2
22.7
24.7
BPSK
QAM
QPSK
SNR
=
=
=
=
BPSK
SNR = 6 dB
QPSK
SNR = 9 dB
16 QAM
SNR = 16 dB
64 QAM
SNR = 22 dB
BPSK = Binary Phase Shift Keying
QAM = Quadrature Amplitude Modulation
SNR = Signal to Noise Ratio
Fonte: "WiMAX's technology for LOS and NLOS environments",
WiMAX Forum Whitepaper,
http://www.wimaxforum.org/news/downloads/WiMAXNLOS
general-versionaug04.pdf
ne adottato.
80
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:42
Pagina 81
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
A titolo di esempio, un settore radio in cui il 50% dei terminali utilizza la modulazione 64-QAM 3/4 e il restante 50% utilizza la modulazione QPSK 1/2 avrebbe una capacit totale
netta pari allincirca a 12,8 Mbit/s per canalizzazione 7 MHz
o 6,4 Mbit/s per canalizzazione 3,5 MHz.
Numero di
sottocanali
Capacit con
Capacit con
modulazione
modulazione
QPSK FEC 1/2 64-QAM FEC 3/4
[Mbit/s]
[Mbit/s]
1/1
2.8
12.7
1/2
1.4
6.3
1/4
0.7
3.2
1/8
0.3
1.6
1/16
0.2
0.8
da 3,5 MHz.
81
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:42
Pagina 82
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
Duplexing
TDD
3,4 - 3,6
FDD
TDD
3,6 - 3,8
FDD
5,4 - 5,7
5,7 - 5,8
Canalizzazione
[MHz]
3,5
7
3,5
7
3,5
7
3,5
7
TDD
FDD
10
TDD
FDD
10
R2
Visited NSP
R2
R1
SS/
MSS
R3
R5
ASN
CSN
ss
R4
Another ASN
ASP Network or
Internet
NAP
ASN
CSN
MSS
NSP
SS
=
=
=
=
=
82
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:42
Pagina 83
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
T
SS
TE
WiMAX
802.16-2004
BS
T
TE
DSL
DSLAM
CPN
Modem
ASP
BRAS
NSP
CPN
Access Network
PPPoETH
IPoETH
ASP
BRAS
BS
DSLAM
NSP
SS
TE
=
=
=
=
=
=
=
IP
PPP
PPPoE
ETH
PHY
ETH ETH
PHY 802.16
ETH ETH
802.16 PHY
IP
ETH
PHY
ETH ETH
PHY 802.16
ETH ETH
802.16 PHY
IP
IP
PPP LNK
PPPoE PHY
ETH
PHY
IP
ETH
PHY
IP
LNK
PHY
IP
LNK
PHY
IP
LNK
PHY
l a re a l c u n i c o s t r u t t o r i ,
hanno gi scommesso sul
WiMAX, e si stanno impeWiMAX Access Network
gnando per fargli raggiunInternet
gere un sufficiente grado di
Another WiMAX
maturit, tecnica e commerASN
ciale. Fra tutti si distingue lo
R4
3GPP Home Network
sforzo di Intel, che si
posta lambizioso obiettivo
Wa
di ripercorrere con il WiMAX
3GPP AAA
server
R1
R3
quanto sta facendo con il
SS/
WiMAX
WiMAX
Packet data
MSS
ASN
CSN
WiFi: incorporarlo nei
network
R4
Wi
Wn
IWU
WAG
PDG
sistemi (PC ma non solo)
(3GPP PS,
che utilizzeranno le future
Internet)
versioni della tecnologia
Intel Centrino. Intel sta inveWu
stendo sia nello sviluppo
PDG = Packet Data Gateway
3GPP = Third Generation Partenership Project
dei chip-set, sia nei contriPS = Packet Switching
ASN = Access Service Network
buti tecnici ed organizzativi
SS = Subscriber Station
CSN = Connectivity Service Network
WAG = Wireless Access Gateway
IWU = InterWorking Unit
al WiMAX Forum, sia in una
MSS = Mobile Subscriber Station
ben orchestrata operazione
di marketing a livello internazionale. Intel ha stipulato
FIGURA 8 Architettura di interlavoro WiMAX e 3GPP.
a c c o rd i d i f o r n i t u r a c o n
alcuni dei pi attivi costrutt o r i d i a p p a r a t i B WA
5. I Player: costruttori, network & service provi(Alvarion, Aperto, Airspan, ), ed ha accordi di
der, trial nel mondo
sviluppo congiunto con alcuni leader internazionali
di apparati TLC (Alcatel, ZTE, Nokia, ). Daltra
Oggi tutto il mondo delle TLC sta prestando
parte Intel non la sola a scommettere sui chip
attenzione al WiMAX: molti attori sentono sempliWiMAX: oltre 50 sono i costruttori di chip che parcemente lesigenza di conoscere meglio la nuova
tecipano al WiMAX Forum, ed alcuni stanno gi
tecnologia, per poter valutare se e come posiziosviluppando i propri componenti (ad esempio,
narla nelle proprie strategie; altri attori, in particoFujitsu, Wavesat, Sequans, picoChip, ).
83
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:42
Pagina 84
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
Antenne MIMO
(Multiple In Multiple Out)
0010110
Codifica
Modulazione
Pesatura/
mappatura
Pesatura/
mappatura
Demodulazione
Decodifica
N TXers
0010110
M RXers
84
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:42
Pagina 85
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
Aree urbane
Hot Zone
Applicazioni
Wireless DSL
Connettivit
Wireless P2P/PMP
Hot-zones e reti
municipali wireless
Accesso broadband
in aree rurali
Accesso CDN-like
Aree geografiche
Aree rurali o
non servite da ADSL
Mercato
Municipalit, residenziale/SOHO
Residenziale/SOHO
Business
Soluzione
daccesso
Spettro
Non licenziato
Licenziato
Licenziato
Servizio fisso
Servizio fisso
Players
TelCo, OLO
Modello di
business
Mercato sussidiato
per il digital divide
Offerte di connettivit
ai clienti business
ADSL
CDN
CPE
DSL
ISP
=
=
=
=
=
OLO
P2P
PMP
SOHO
WISP
dei brevetti relativi allOFDM (i data base specializzati ne annoverano alcune migliaia) appare pi
distribuito rispetto a quanto si verificato per il
CDMA (una tecnologia essenziale per i sistemi
radiomobili tradizionali), e ci potrebbe comportare,
attraverso lapplicazione di modalit di scambio
incrociato di diritti essenziali, un positivo effetto di
limitata incidenza sui costi degli apparati; daltra
parte, anche in considerazione del significativo
ruolo giocato nel BWA da aziende medio/piccole,
processi di acquisizione societari potrebbero determinare il formarsi di concentrazioni importanti, in
particolare nel segmento nomadico/mobile [15].
Per quanto riguarda gli attori (WISP, Operatori,
enti pubblici) che forniscono a vario titolo servizi ai
clienti finali, diversi sono i modelli di business considerati; le tre principali aree di applicazione
(tabella 8) sono: Hot Zone (pubblico e privato),
Wireless WAN (collegamenti PTP e PMP), Wireless
DSL (non consideriamo qui le applicazioni mobili,
per le quali gli scenari non sono sufficientemente
definiti).
Esempi paradigmatici di modelli di business
possono essere considerati lofferta di Libera (UK)
per un target business, e lofferta di Altitude in
Francia per il segmento consumer.
Libera (UK) un OLO che offre servizi di
accesso fisso broadband wireless ed posizionato
sul segmento SME della piccola e media impresa.
Attualmente lofferta di Libera presente in Bristol
con una soluzione Aperto Network pre-WiMAX
nella banda licenziata dei 5,8 GHz. Libera dichiara
di prevedere a fine 2008 la copertura di 50 cittadine nel Regno Unito con lacquisizione di 10.000
clienti business. Lofferta attuale prevede velocit
di connessione da 2 a 50 Mbit/s in competizione
con lofferta SDSL di connettivit di BT alle
imprese. Anche se lofferta parla di QoS garantita e
Segmento mercato
SOHO e SME
Servizi offerti
Febbraio 2005
simmetrica (SDSL-like) da
2 a 50 Mbit/s
Bristol (UK)
Pricing dellofferta
connettivit di Libera
85
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:42
Pagina 86
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
Capacit di accesso
1 Mbit/s
Canone mensile
Soluzione CPE
residenziale.
86
Backbone
BAS
STM1
DSLAM
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:42
Pagina 87
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
87
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:42
Pagina 88
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
6. Conclusioni
Laccesso broadband wireless destinato a
giocare un ruolo crescente nelle reti TLC, a causa
dellevoluzione della domanda del mercato verso
la larga banda e verso lubiquit nellaccesso ai
servizi. Svariati fattori rendono non ovvie le scelte
che dovranno essere fatte dai fornitori di reti e
servizi TLC: lo scenario regolatorio, il formarsi,
attorno a specifici standard, di aree di consenso
sufficientemente ampie da rendere economicamente praticabile la diffusione di apparati di rete
adeguati e di terminali interoperabili, la capacit
dei nuovi servizi di soddisfare i reali bisogni dei
diversi segmenti dei clienti finali.
Molti sono gli aspetti su cui necessario
accrescere il livello di conoscenza e di maturazione, al fine di evitare errori di valutazione anche
grossolani.
Sul piano dellevoluzione delle tecnologie il
settore del BWA chiaramente in movimento, e, a
fronte di obiettivi molto ambiziosi, ragionevole
aspettarsi che, per quanto riguarda le applicazioni
fisse, nel 2006 sar possibile verificare sul
campo le caratteristiche dei primi sistemi certificati, mentre per le applicazioni mobili sar
necessario pi tempo per poter disporre di elementi di valutazione oggettivi sulle reali potenzialit delle soluzioni attualmente in fase di definizione in particolare nei gruppi IEEE 802 e nel
WiMAX Forum. Daltra parte va tenuto presente
che alcuni operatori e costruttori coreani si sono
mossi in anticipo rispetto alla definizione degli
standard con lobiettivo di offrire gi dal 2006 servizi mobili broadband, con una soluzione, il
WiBro, recentemente proposta come uno dei possibili profili mobili WiMAX.
Complessivamente, le dimensioni dei business
associati al settore rendono opportuno, per i key
player, un attento monitoraggio dei passi di consolidamento delle opzioni tecnologiche, tenendo
anche conto che lo scenario nel quale le valutazioni devono essere collocate quello della convergenza fisso-mobile, nel quale si giocher la
competizione nei prossimi anni.
88
[1]
BIBLIOGRAFIA
http://www.wimaxforum.org/news/press_releases/
WiMAX_Plenary_and_Summit_Release_Final_2_.pdf
[2]
http://www.intel.com/netcomms/technologies/wimax/
[3]
http://www.WiMAXtrends.com/resources.htm
[4]
http://www.wimaxforum.org/news/downloads/WiMAX_
Forum_Regulatory_Whitepaper_v08092004.pdf
[5]
www.WiMAXforum.org
[6]
[7]
http://www.wimaxforum.org/news/downloads/WiMAXThe_Business_Case-Rev3.pdf
[8]
http://www.broadband-wireless.org/home.htm
[9]
http://www.ieee802.org/16
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:42
Pagina 89
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
ABBREVIAZIONI
AAA
AAS
ANSI
ARQ
ASN
ATM
BE
BER
BPSK
BRAN
BRAS
BWA
CDMA
CDN
CEPT
CPE
CSN
DES-CBC
DLC
DSL
ECC
EIRP
ERO
ETH
ETSI
FCC
FDD
FEC
FFT
3GPP
HSDPA
HSUPA
IAD
IEEE
IETF
IMT
IPoE
ITFS
ITU-R
IWU
LLC
LMDS
LOS
LTE
MAC
MAN
MBWA
MIHF
MIMO
MMDS
89
ROFFINELLA OK
13-01-2006 16:42
Pagina 90
GASBARRONE RENON ROFFINELLA SPINI VALVO WiMAX, una proposta per laccesso Broadband Wireless
90