Sei sulla pagina 1di 8

PROGETTO:

META,
IL MIO PAESE!

Introduzione

Sono trascorsi ormai quarantotto anni da quel lontano anno scolastico 1967- 1968, quando
gli alunni della quinta classe elementare mista, guidati dal maestro Egidio Calise, scrissero un
libro ancora presente in tutte le case dei metesi: Storia di Meta.
Oggi, dopo circa mezzo secolo, gli stessi alunni, non pi con i grembiulini ma con lo stesso
entusiasmo, si sono attivati per farsi promotori del progetto Meta, il mio paese, coinvolgendo
gli alunni della Scuola Primaria e della Secondaria di 1 grado dellI.C. Buonocore-Fienga, al
fine di consegnare alle generazioni future le conoscenze dellenorme patrimonio naturalistico
e culturale di Meta.

Motivazioni
Il progetto Meta, il mio paese nasce dalla necessit di recuperare la propria identit,
attraverso lo studio e la conoscenza delle proprie radici, della propria storia e delle tradizioni.
Ci si propone, quindi, di conoscere, tutelare e recuperare quellidentit culturale della nostra
comunit che la societ dei consumi e leccessiva informatizzazione ha offuscato generando
indifferenza nei confronti del rilevante patrimonio naturalistico, storico, culturale e artistico del
nostro territorio.
La conoscenza diretta del territorio, delle sue radici e la presa di coscienza dei suoi
cambiamenti svilupperanno negli alunni il senso di appartenenza alla comunit dorigine.

Tempi

Il progetto di durata biennale:


anno scolastico 2016/17 ed anno scolastico 2017/18
Destinatari

I destinatari del progetto saranno gli alunni che nelle due annualit frequenteranno le classi
quarte e quinte della scuola primaria e le classi della scuola secondaria di primo grado.
Finalit

Le finalit del progetto sono:


Conoscere i vari aspetti della realt in cui gli alunni vivono;
Valorizzare le risorse umane, culturali, economiche e ambientali del paese attraverso
la ricerca, lo studio, le inchieste e il rapporto con gli abitanti del paese;
Valorizzare e salvaguardare le risorse come investimento per il presente e per il futuro
(turismo- marina);
Promuovere negli alunni il desiderio di conoscenza del proprio territorio nei suoi diversi
aspetti, per lacquisizione di un comportamento ecologicamente e socialmente corretto.
Favorire la cooperazione e linterazione fra gli alunni al fine di combattere il disagio e
la dispersione scolastica.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Questo progetto ha lo scopo di potenziare le capacit umane ed cognitive degli alunni.


Attraverso unattenta conoscenza del proprio territorio, da secoli crocevia di antiche civilt,
essi saranno sensibilizzati a considerare il proprio paese come un luogo circoscritto
geograficamente, ma aperto a tutte le differenze e diversit.

Riconosce lesistenza di un legame tre passato, presente, futuro.


Inizia a comprendere che le azioni e le decisioni presenti influenzeranno il futuro.
Rielabora efficacemente le informazioni, organizzandole in schemi, mappe e appunti.
Produce testi di vario genere che contengono le informazioni (relative a persone,
luoghi, tempi, eventi) ricavate da ricerca storica, fonti orali, scritte ed iconografiche.
Dimostra atteggiamenti di sensibilit ed attenzione verso il proprio territorio e le sue
problematiche.

Competenze chiave

Comunicazione nella madrelingua.


Competenza digitale.
Imparare ad imparare:
Acquisire ed interpretare linformazione.
Gestire efficacemente le informazioni, cogliendone le relazioni, organizzandole
in modo opportuno.
Utilizzare le conoscenze in contesti disciplinari diversi.
Consapevolezza ed espressione culturale.
Spirito di iniziativa e imprenditorialit.
Competenze sociali e civiche.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere i vari aspetti della realt in cui gli alunni vivono;


Riconoscere nellambiente circostante i mutamenti avvenuti negli ultimi cinquantanni
dal punto di vista fisico ed antropico;
Scoprire le radici della propria realt;
Attivare atteggiamenti di conoscenza e di rispetto nei confronti del patrimonio
naturalistico, artistico e culturale;
Riconoscere il valore della prevenzione e delleducazione al rispetto dellambiente;
Acquisire valori e atteggiamenti attenti allambiente, soprattutto alla tutela del mare e
delle spiagge.

Contenuti

Attivit

I bambini saranno coinvolti in attivit concrete:


uscite didattiche, incontri con esperti, visione di foto depoca e filmati;
circle-time per momenti di dialogo, confronto, lettura, ascolto;
attivit di ricerca storica e di elaborazione dei dati trovati;
produzione di testi e disegni, grafici, foto;
riflessioni personali e collettive sulle esperienze vissute, produzioni individuali e di gruppo;
attivit di laboratorio, valutazioni e autovalutazioni.

Metodologia

Il progetto multidisciplinare con alla base la metodologia della ricerca e vede come
protagonista la persona nella sua individualit, nella sua creativit e nella condivisione delle
scoperte.
Offre altres un percorso stimolante e significativo, dove imparare facendo mantiene vivo
linteresse e la curiosit grazie alle esperienze pratiche e una didattica di tipo laboratoriale.
Saranno utilizzati tutti gli elementi metodologici di qualit consolidati in campo
educativo quali:
lazione diretta;
luso di metodologie innovative (attivit laboratoriali metacognizione);
il rapporto scuola/territorio come legame diretto con il contesto in cui opera;
la ricerca azione;
la trasversalit e l'approccio interdisciplinare.
Le strategie metodologiche usate saranno prevalentemente: problem-solving, cooperative
learning, tutoring.

Risultati attesi

Miglioramento dellautostima tramite il coinvolgimento diretto nella soluzione di


problemi;
miglioramento della disposizione ad agire responsabilmente;
avvio allacquisizione di una competenza evolutiva;
sviluppo della creativit;
maggiore capacit di adattamento a situazioni imprevedibili ed incerte;
miglioramento della capacit di partecipazione attiva nei processi cognitivi e formativi;
miglioramento delle capacit di collaborazione, di condivisione, di mediazione, di
riflessione critica;
il cambiamento (modifica degli stili comportamentali);
la flessibilit come disponibilit a mettere in discussione le proprie convinzioni;
riconoscimento della diversit come valore;
apprendimento cooperativo.

Verifica e valutazione
MONITORAGGIO
Saranno predisposte incontri periodici tra i docenti per verificare e valutare, soprattutto in
itinere, landamento del progetto per:
o rilevare problemi,
o individuare soluzioni efficaci,
o rilevare punti di forza e punti di debolezza.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche intermedie e finali mireranno a rilevare:
relativamente agli alunni:
o il grado di partecipazione e di interesse;
o il grado di autonomia;
o la maturazione di competenze, abilit e conoscenze;
o i risultati educativi e didattici effettivamente raggiunti,
relativamente ai processi:
o lefficienza e lefficacia del progetto e del percorso didattico seguito dagli alunni a
livello educativo, culturale e di crescita personale.
Parametri di valutazione saranno:
o grado di raggiungimento degli esiti attesi
o soddisfazione degli alunni e delle loro famiglie.

Compito di realt
Il progetto multidisciplinare. Saranno quindi impegnati tutti i docenti che operano nelle varie
classi.
Al termine di ogni argomento, gli alunni produrranno testi narrativi, descrittivi, informativi e
poetici, faranno disegni, grafici, tabelle riassuntive e scatteranno foto, che saranno
opportunamente organizzati e raccolti nel libro Meta, il mio paese, che sar presentato in
occasione del bicentenario del Comune di Meta.
Prodotto finale: libro Meta, il mio paese.

Sviluppo del progetto


FASI OPERATIVE
PRIMA ANNUALIT 2016/17

Argomenti

Attivit

Argomenti

Attivit

CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA


Decodificazione e analisi critica del testo Storia di Meta di Egidio
Calise
La spiaggia di Meta: mutamenti fisici e antropici
Il mostro di Alimuri: costruzione e implosione.
Territorio e modifiche nellassetto urbano
Edifici scolastici e ufficio postale.
Nuove strade e piazze.
La zona collinare: Alberi.
Il vallone di Lavinola.
Tradizioni metesi: folclore, leggende, realt.
La Madonna del Lauro: simbologia biblica.
Letture e conversazioni
Incontri con esperti
Discussioni guidate
Visite guidate
Interviste
Lavori individuali, a coppie e di gruppo
Elaborazioni iconiche
Relazioni
Ricognizioni fotografiche
Utilizzo di audiovisivi

CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA


Decodificazione e analisi critica del testo Storia di Meta di Egidio
Calise.
Tradizioni metesi: folclore, leggende, realt.
La Madonna del Lauro: iconoclastia; evoluzione della
tradizione mariana.
Racconti della tradizione locale.
Vecchi mestieri.
Progetto continuit: Confraternite e Associazioni religiose.
Storia delle Confraternite;
Processioni della Settimana Santa;
Circoli San Giuseppe e Giovanni XXIII.
Letture e conversazioni
Incontri con esperti
Discussioni guidate
Visite guidate
Interviste
Lavori individuali, a coppie e di gruppo
Elaborazioni iconiche
Relazioni
Ricognizioni fotografiche
Utilizzo di audiovisivi

Argomenti

Attivit

Argomenti

Attivit

CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO


Decodificazione e analisi critica del testo Storia di Meta di Egidio
Calise
La spiaggia di Meta: mutamenti fisici e antropici
Il porto mai nato e il molo insabbiato;
Alimuri: la spiaggia annegata.
Progetto continuit: Confraternite e associazioni religiose
Storia delle Confraternite;
Processioni della Settimana Santa;
Circoli San Giuseppe e Giovanni XXIII.
Letture e conversazioni
Incontri con esperti
Discussioni guidate
Visite guidate
Interviste
Lavori di gruppo
Elaborazioni iconiche
Relazioni
Ricognizioni fotografiche
Utilizzo di audiovisivi
CLASSI SECONDE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO
Decodificazione e analisi critica del testo Storia di Meta di Egidio
Calise
La Marineria metese nella storia
Meta capitale del Mediterraneo della navigazione a vela;
I cantieri navali;
Il borgo del Purgatorio.
Letture e conversazioni
Incontri con esperti
Discussioni guidate
Visite guidate
Interviste
Lavori di gruppo
Elaborazioni iconiche
Relazioni
Ricognizioni fotografiche
Utilizzo di audiovisivi

A settembre 2017 si proceder a sviluppare le fasi operative relative alla.s. 2017/18.

Potrebbero piacerti anche