alessandro.scopelliti@unirc.it
La crisi del debito pubblico
disavanzo rB t 1 Gt Tt
Bt-1= debito pubblico alla fine dell anno t-1
r = tasso di interesse reale (costante)
r Bt-1= tassi di interesse reali corrisposti sui titoli pubblici
in circolazione
Gt = spesa pubblica in beni e servizi nell anno t
Tt = imposte al netto di trasferimenti
La spesa pubblica, G, non include i trasferimenti. I
trasferimenti vengono sottratti dalle imposte T.
Il vincolo di bilancio del governo
Bt Bt 1 rB t 1 Gt Tt
Bt (1 r ) Bt 1 Gt Tt
Rapporto debito/Pil:
anni 70: approssimativamente costante
anni 80: crescente
anni 90: maggiore del 100%. A partire dal 1994, si registra
un inversione di tendenza
Irlanda
A fine 2010 si registra il fallimento di Anglo Irish Bank
Il Governo salva la banca, con un costo di circa 30 miliardi
di euro
Il deficit irlandese supera il 30%
Portogallo
deficit abbastanza elevato (circa 7%)
ridotte prospettive di crescita difficoltà a ripagare il
debito
La crisi del debito sovrano: il contagio agli altri stati
Nel corso del 2011 la crisi si estende rapidamente ad
altri paesi europei: Italia e Spagna in particolare
Spagna
deficit elevato (11% del PIL nel 2009, 9% nel 2010)
fondamentali non buoni (crescita in forte rallentamento,
elevata disoccupazione)
Italia
debito elevato (119% del PIL nel 2010)
crescita molto bassa
La crisi del debito sovrano: il contagio agli altri stati
14 0
12 0
10 0
80
60
40
20
0
19 9 5 19 9 6 19 9 7 19 9 8 19 9 9 2 0 0 0 2 0 0 1 2 0 0 2 2 0 0 3 2 0 0 4 2 0 0 5 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 10 2 0 11 2 0 12
Ireland
2008M03
2008M05
2008M07
2008M09
Greece
2008M11
2009M01
2009M03
Spain
2009M05
2009M07
Gli spread rispetto al Bund
Italy
2009M09
2009M11
2010M01
2010M03
Portugal
2010M05
2010M07
2010M09
France
2010M11
2011M01
2011M03
2011M05
2011M07
La crescita dei tassi d interesse
Cosa determina la crescita dello spread rispetto ai titoli
tedeschi?
Il calo del prezzo dei titoli di stato dei PIIGS rispetto a
quelli tedeschi sul mercato secondario
Italia -13,71%
Portogallo -8,11%
Irlanda -5,01%
Grecia -42,56%
Spagna -18,32%
Gli effetti sulle borse
Il crollo ha riguardato in particolare i titoli azionari degli
istituti di credito
Variazione percentuale del prezzo delle azioni dei
principali istituti di credito italiani tra la fine del 2010 e il
Luglio 2011
Gli effetti sulle banche
La spiegazione è associata agli effetti a catena
dell eventuale default di uno Stato.
0
1
2
3
10
20 M01
10
M
20 02
10
20 M03
10
M
20 04
10
20 M05
10
M
20 06
10
20 M07
10
M
20 08
10
20 M09
10
20 M10
10
M
20 11
10
20 M12
11
M
20 01
11
20 M02
11
M
20 03
11
Vediamo ora l andamento nel corso del 2010
20 M04
11
M
20 05
11
20 M06
11
M
07
La crisi in Europa: quali prospettive?
Abbiamo visto in precedenza i problemi derivanti
dalla debolezza dei conti pubblici di diversi paese
dell UME