Verifica intermedia
CLASSE
Numeri
Data .............................
Che cosa trovi in questo test? 11 esercizi sugli argomenti trattati nelle unit 1, 2, 3 e 4.
Come si assegna il punteggio? Per ogni esercizio eseguito correttamente calcola 1 punto.
Se un esercizio composto da pi domande (a, b, c),
calcola per ogni risposta corretta 0,5 punti.
Per ogni espressione o problema risolto calcola 3 punti.
Quanto dura il test?
Per il test avrai a disposizione al massimo 50 minuti. Se lo esegui
in abbinamento al test di Geometria avrai in tutto 110 minuti.
A
1
2
[unit 1 e 2]
Rappresenta per elencazione, per caratteristica e con un diagramma di Eulero-Venn linsieme A i cui
A
elementi sono le lettere della parola elefante. A = {e, l, f, a, n, t}
a
e
A = {x | x una lettera della parola elefante}
punti ......... /3
n
f
l
Vero o falso?
t
V
F
a. Il successivo di 14.400 14.399.
V
F
b. Il numero 237 maggiore di 233 e minore di 243.
V
F
c. Nel numero 5001 ci sono quattro cifre.
V
F
d. Nel numero 9438 la cifra delle migliaia non esiste.
punti ......... /2
Esegui.
a. Scrivi i numeri naturali che soddisfano la relazione 9 n < 14.
9; 10; 11; 12; 13
..................................................................................................................................................................................
b. Il valore relativo della prima cifra del numero 65.321 :
A 6
B 60
C 6000 D 60.000
punti ......... /1
Esegui.
a. Disponi in ordine decrescente il seguente gruppo di numeri. 436; 429; 411; 402; 399; 397
399
436
397
429
402
411
b. Inserisci il simbolo > o < oppure = tra le seguenti coppie di numeri decimali.
6,35 < 60,35
5,303 > 5,03
12,710 = 12,71
0,36 > 0,336
punti ......... /1
110
[unit 3]
Sostituisci il termine in neretto con un altro in modo che la frase risulti esatta.
differenza
a. Il risultato di una sottrazione si chiama sottraendo. ..................................................................................
fattori
b. I termini della moltiplicazione si chiamano addendi. ..................................................................................
commutativa
c. Luguaglianza 5 + 6 + 3 = 6 + 3 + 5 esprime la propriet associativa delladdizione. .....................................
1
d. Lelemento neutro della moltiplicazione 0. ...............................................................................................
punti ......... /2
Rispondi.
Un negoziante ha acquistato 45 cellulari a 90 ciascuno e ne rivende 36 a 120 ciascuno. A quanto dovr
vendere ciascuno dei cellulari rimanenti se vuole realizzare un guadagno complessivo di 1530?
140
......................................................................................................................................................................................
punti ......... /3
La potenza
9
CLASSE
Numeri
punti ......... /3
FILA
[unit 4]
42
c. 642 : 162 = .......
87
(85)3 : (82)4 = .......
54
d. (253 : 53 18) (55 : 54) = .......
punti ......... /2
24
punti ......... /3
11
Rispondi.
Giulio ha in cantina 8 casse, ciascuna delle quali contiene 82 pacchetti di merendine. Se in ogni pacchetto ci
sono 8 merendine, quante merendine ha in tutto Giulio? Sapendo che ogni merendina ha 82 calorie, a quanto
ammonta il rifornimento calorico nella cantina di Giulio? Esprimi i risultati sotto forma di ununica potenza.
4096; 86
......................................................................................................................................................................................
punti ......... /3
Com andata?
Punteggio
ottenuto
Punteggio
massimo
...........................
0-15
...........................
10
16-20
C La potenza
...........................
21-22
Totale
...........................
25
23-25
8-10
Valutazione
Voto
1-5
111