Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
presentano
GIAMPIERO INGRASSIA
Maestro di Cerimonie
in
Sulla scia dellunanime consenso di pubblico e critica raccolto nella scorsa stagione ,
CABARET il Musical prosegue il tour anche nella stagione 2016/17.
Cabaret un classico del teatro musicale, famosissimo in tutto il mondo anche grazie
allomonimo film del 1972, vincitore di 8 premi Oscar, con Liza Minnelli. Scritto da Joe
Masterof, con le musiche di John Kander e le liriche Fred Ebb (tradotto con
attenzione da Michele Renzullo), lo spettacolo vanta una colonna sonora straordinaria,
a diritto entrata nel patrimonio dei musical grazie a brani intramontabili come
Willkommen, Money, Maybe This Time e la notaLife is a Cabaret (La vita un
cabaret), considerata da molti un inno internazionale alla speranza.
Cabaret uno spettacolo molto caro al regista Saverio Marconi, che lo aveva gi
portato in scena in precedenza in due edizioni molto diverse (nel 1992 e nel 2007).
Questo nuovo allestimento non sfarzoso, abbandona lustrini e paillettes per dare pi
sostanza alle parole; amaro, duro e toccante; rispecchia la vita con tutte le sue
meravigliose brutture.
teatro nel teatro, con una scenografia che invade il palcoscenico, firmata da
Gabriele Moreschi e dallo stesso Saverio Marconi. Raffinati ed eleganti i costumi di
Carla Accoramboni, frutto di unattenta ricerca storica. Le luci di Valerio Tiberi
regalano allo spettacolo atmosfere ora intense ora quasi sospese. Esplosivi i quadri
musicali del Kit Kat Klub, con le potenti coreografie di Gillian Bruce, tra cui spicca la
Main Sponsor
Partner
Supporter
Con il patrocinio
Gestione
Sinossi
Nella Berlino dei primi anni Trenta, sullo sfondo dellavvento del nazismo, si intrecciano le
storie dei vari personaggi: la fragile ed evanescente Sally Bowles (Giulia Ottonello),
giovanissima stella del Kit Kat Klub, che inizia una tempestosa relazione con il giovane
romanziere americano in cerca di ispirazione Clif Bradshaw (Alessandro Di Giulio),
laustera Frulein Schneider (Altea Russo), il timido e riservato ebreo Herr Schultz
(Michele Renzullo), la libertina Frulein Kost (Valentina Gullace), il nazista Ernst
Ludwig (Andrea Verzicco). E, a sorvegliare tutti, come un personaggio brechtiano, un
eclettico Giampiero Ingrassia/Maestro di Cerimonie, che prende vita solo sul
palcoscenico del Kit Kat Klub. il filo conduttore che rappresenta laspetto ludico della
storia - vuole che tutti si lascino travolgere dallatmosfera licenziosa del locale e si
divertano per dimenticare i problemi che esistono realmente - e allo stesso tempo quello
ambiguo e stravagante. Un Maestro di Cerimonie ammiccante, ammaliante, tentatore,
che apre agli spettatori le porte del mitico club berlinese, metafora della decadenza del
mondo, sempre pronto a ridere e scherzare, ma con una morale corrotta, sottolineata
anche dal trucco sapiente (un misto tra Joker, il Corvo e il cantante dei Kiss Gene
Simmons), una maschera che trasuda inquietudine. Ingrassia si cimenta in un ruolo
complesso e dalle mille sfaccettature, che gli valso il Premio Persefone 2016 come
migliore attore protagonista di musical: recita ma soprattutto canta, con un momento di
particolare intensit in I dont care much/Non importa. E nellinvito agli spettatori ad
affrontare la realt e ad abbandonare lindifferenza racchiuso il senso profondo dello
spettacolo: Vi emozionerete, piangerete, sicuramente, e vi farete molte domande.
E mentre Sally sogna di diventare una grande attrice, fuori dal trasgressivo club il mondo
va in frantumi e sulle vite di tutti sta per abbattersi la furia hitleriana. La vita un
cabaret, canta Sally Bowles sul finale dello spettacolo, ma nel celeberrimo brano cui
Giulia Ottonello dona straordinaria vocalit e, allo stesso tempo, profonda drammaticit
esplodono i tormenti, le aspirazioni fallite, il tentativo di cercare spensieratezza anche
quando il dramma incombe. Saranno le ultime battute di Cliff a preludere al tragico
epilogo: Cera un cabaret ed un presentatore e una citt chiamata Berlino in un paese
chiamato Germania, ed era la fine del mondo. E per il Maestro di Cerimonie non resta
che una parola: Auf Wiedersehen.
Note di Regia
Se per tre volte, nel corso della mia carriera, ho deciso di mettere in scena Cabaret,
perch in tre periodi differenti della mia vita, lontani e diversi tra loro, ho sentito la
necessit di guardare (e far guardare) oltre il sipario del Kit Kat Klub.
Uno spettacolo che conosco molto bene, e a cui tengo molto, che questa volta,
dimenticati i riferimenti al film, ho messo in scena come voglio io, con una nuova e
profonda sincerit nellaffrontarlo. Una lettura pi dura, con alcuni momenti di teatro nel
teatro, molto pi attuale, dunque, che costringer gli spettatori a mettersi di fronte alla
tendenza di oggi a lamentarsi, senza per mai reagire per cambiare davvero.
Ho pensato e firmato a quattro mani con Gabriele Moreschi una scenografia che
abbraccia il palcoscenico, una pedana, un vecchio sipario, le tavole consumate e
intrise di memoria: cos che ogni sera si rievoca un periodo storico, attraverso quella
musica, quelle storie che - come in un girotondo schnitzleriano continuano ancora oggi
il loro racconto, senza soluzione di continuit e di emozioni. Insieme a un cast
Main Sponsor
Partner
Supporter
Con il patrocinio
Gestione
GIAMPIERO INGRASSIA
Maestro di Cerimonie
in
Testo
JOE MASTEROFF
Basato sulla commedia di John Van Druten e sui racconti di Christopher Isherwood
Musiche
Liriche
JOHN KANDER
FRED EBB
GIULIA OTTONELLO
Sally Bowles
ALESSANDRO DI GIULIO
Cliff
ALTEA RUSSO
Frulein Schneider
MICHELE RENZULLO
Herr Schultz
VALENTINA GULLACE
ANDREA VERZICCO
Ernst Ludwig
Frulein Kost
ILARIA SUSS
NADIA SCHERANI
MARCO RIGAMONTI
Main Sponsor
Partner
Supporter
MARTA BELLONI
MATTEO TUGNOLI
Con il patrocinio
Gestione
Scene
Costumi
Coreografie
GABRIELE MORESCHI
SAVERIO MARCONI
CARLA ACCORAMBONI
GILLIAN BRUCE
Supervisione musicale
Direzione musicale
Disegno luci
Disegno fonico
MARCO
IACOMELLI
RICCARDO DI
PAOLA
VALERIO TIBERI
ENRICO PORCELLI
Regia
SAVERIO MARCONI
Produzione esecutiva
MICHELE RENZULLO
Partner
Supporter
Con il patrocinio
Gestione
Informazioni
Teatro Creberg Bergamo
Via Pizzo della Presolana - Bergamo
http://www.crebergteatrobergamo.it
Biglietteria
Via Pizzo della Presolana, 24125 - Bergamo
Tel.: +39 035 34.34.34
biglietteria@crebergteatrobergamo.it
Orari di Apertura da mercoled a sabato dalle 13.00 alle 19.00.Il giorno dello
spettacolo la vendita apre 1 ora prima dellinizio
Biglietteria on-line: www.ticketone.it Pagamento possibile attraverso le carte
di credito dei circuiti Visa, Mastercad, Maestro, American Express, Diners e PayPall
Punti vendita: Fiera di Bergamo Via Lunga Bergamo Tel.
035.3230911;MediaWorld c/o Orio Center Tel. 035.42.11.111
Main Sponsor
Partner
Supporter
Con il patrocinio
Gestione
Main Sponsor
Partner
Supporter
Con il patrocinio