Sei sulla pagina 1di 16

Fusione Fredda: nuovo paradigma e nuove inquisizioni.

(Una storia anche italiana)


di Ennio Vocirzio

Tutte le sostanze che ci circondano sono costituite da molecole che sono a loro volta
costituite da atomi. Latomo possiede al suo interno un nucleo che si trova localizzato
esattamente al centro, questultimo risulta, a sua volta, costituito da particelle pi
piccole chiamate protoni e neutroni. Il nucleo, edificio alquanto esotico e non ancora
bene esplorato, sede di interessanti fenomeni che in questi ultimi tempi producono
contrasti fra fisici ed interrogano lopinione pubblica sul possibile sfruttamento
dellenergia che risiede al suo interno. Cerchiamo di capire meglio quello che oggi
stato scoperto e ben consolidato nella fisica, ma nello stesso tempo anche di far luce su
altri aspetti della ricerca. Parleremo quindi di fenomeni che interessano il nucleo
dellatomo e di reazioni che lo coinvolgono, le quali sono ampiamente conosciute dalla
stragrande maggioranza degli studiosi.
Per quanto riguarda i processi nucleari, un atomo pu subire due tipi di evoluzione ben
distinti: una fissione oppure una fusione.
Normalmente, nel primo caso, sono nuclei molto grossi che possono fissionare. Questo
processo si traduce in pratica come una vera e propria rottura del nucleo ed una
contemporanea fuoriuscita di una certa quantit di energia. Il nucleo dellatomo di
uranio e di quello di plutonio e gli effetti delle due bombe atomiche lanciate
rispettivamente a Hiroshima e a Nagasaki, sono un esempio molto conosciuto. Quando
il nucleo di un atomo si frantuma normalmente si formano nuclei pi piccoli di quello
originario.

Fig.1- Fissione del nucleo di Uranio

Nel secondo caso, e cio nel processo di fusione, abbiamo normalmente una reazione
tra nuclei molto pi piccoli, i quali, unendosi fra loro, originano a loro volta nuclei con
dimensioni pi elevate. Questa reazione chiamata fusione, appunto, comporta,
identicamente al caso precedente, una fuoriuscita di una certa quantit di energia. Le
1

bombe termonucleari o lo stesso funzionamento della nostra stella il Sole, sono un


valido esempio.

Fig.2 Esempio di fusione del Deuterio

Se il lettore mi lascia passare un esempio molto banale, potremo considerare il nucleo


di un atomo come una famiglia costituita da pi individui, madre, padre e un certo
numero di figli. La fissione in pratica una separazione del nucleo familiare, mentre il
matrimonio pu essere considerato appunto una fusione. Non a caso il matrimonio
avviene normalmente fra nuclei piccoli (individui giovani) e la separazione invece fra
nuclei grandi (famiglie gi consolidate). Questultimo passaggio pi che altro una
battuta, ma, pu servire per comprendere meglio a un non esperto la differenza fra
fusione e fissione.
Nel caso della fissione, cio quella che si genera per la rottura del nucleo, essa pu
essere provocata dalluso di neutroni impiegati opportunamente. In pratica questo
processo relativamente semplice. Basta avere una massa opportuna di materiale
fissionabile, come uranio o plutonio, per avere spontaneamente la fissione grazie alle
reazioni spontanee prodotte dalla radioattivit.
Il lettore consideri che il mio ragionamento molto semplificato non vuole
assolutamente far intendere che la fissione sia un processo cos semplice da ottenere.
Anche un orologio da polso non funzionerebbe, per quanto banale il suo principio di
funzionamento, se non vengono studiati degli accorgimenti tecnologici opportuni. Il
funzionamento di una bomba Atomica o quello di un reattore nucleare, per quanto
basati su principi naturali molto semplici, richiedono una tecnologia di impiego molto
raffinata. Il mio obiettivo convincere il lettore che per innescare un processo di
fissione nucleare occorre in effetti, molta poca energia. Se per assurda ipotesi
supponessimo di disporre di un certo quantitativo di polvere di uranio (isotopo 235)
divisa in due quantit, diciamo di 30 kg ciascuna e le unissimo in un unico contenitore,
otterremmo certamente una reazione di fissione spontanea ed esplosiva.
Tornando al caso della fusione invece, per promuovere il processo che abbiamo
descritto precedentemente, e cio la formazione di nuclei pi pesanti utilizzando nuclei
pi piccoli, occorre somministrare una certa quantit di energia. Questo in pratica
uno dei primi punti che differenzia in modo sostanziale il processo di fusione da quello
di fissione. Normalmente per avere una reazione di fusione da due nuclei leggeri, per
2

esempio due nuclei di idrogeno, occorre un sistema che produca una temperatura di
diversi milioni di gradi Celsius. Il termine che pi si adatta a descrivere questo
processo o molto pi precisamente lambiente che risulta necessario creare per
ottenerlo, risulta calzante con laggettivo Caldo. Quello che stiamo cercando di far
capire allattento lettore che mentre la fissione pu avvenire, in un certo senso, anche
spontaneamente, la fusione avviene solo se innescata da una notevole quantit di
energia. Lenergia che dobbiamo spendere per avvicinare e quindi far fondere due
nuclei leggeri, deve essere sufficiente per vincere la repulsione elettrica coulombiana
normalmente presente fra nuclei che come sappiamo hanno ciascuno una carica
elettrica positiva. Infatti, le bombe termonucleari hanno al loro interno un involucro
contenente degli isotopi di idrogeno e di litio, e in prossimit, oppure allinterno di
questo involucro, presente un settore che contiene una bomba atomica a fissione.
Non appena questultima esplode, vengono raggiunte nellinvolucro contenente il
deuterio (isotopo dellidrogeno) e il litio, le temperature indispensabili per la fusione di
questi due nuclei molto leggeri. Normalmente la massa interna della bomba pu
raggiungere 10 o 15 milioni di gradi, i quali sono sufficienti per permettere la reazione
nucleare di fusione.
Per essere pi chiari, ricordiamo al lettore interessato che lidrogeno ha due tipi di
isotopi. Uno di essi il deuterio e laltro il trizio. Ricordiamo anche che lacqua
normale ha una concentrazione di deuterio di circa 0,015%. Lacqua pesante invece
il risultato di una concentrazione di deuterio di circa il 100%. Lacqua pesante
costituita da molecole dacqua il cui idrogeno sostituito interamente dal deuterio, suo
isotopo di massa pi elevata.
Ci che abbiamo detto fino ad ora cosa acquisita, e rappresenta ancora oggi, il
paradigma riconosciuto ufficialmente dalla scienza contemporanea.
Ma qualcosa accadde .
Il 14 marzo del 1989, due scienziati, il professor Martin Fleischmann e Stanley Pons,
dichiararono di aver ottenuto fusione nucleare, tramite nuclei di deuterio, allinterno di
una cella elettrolitica contenente acqua pesante e utilizzando lelemento palladio come
elettrodo catodico. I fisici spiegavano questa reazione nucleare ipotizzando che il
reticolo cristallino del palladio produceva un particolare tipo di fenomeno catalitico
che si generava quando la densit di deuterio al suo interno superava una soglia
caratteristica. In ogni caso, per lesotico fenomeno, fu subito coniato un termine che
racchiuse tutte queste reazioni nella categoria di reazioni nucleari dette di fusione
fredda.

Fig.3 - Stanley Pons (a sinistra) e Martin Fleischmann (a destra)


Congressional hearing about their cold fusion research (1989)
(Photograph by Cliff Owen. Bettmann/Corbis. Reproduced by permission.)

Sarebbe piuttosto superfluo ricordare al lettore le ragioni che sono state alla base della
denominazione di questo fenomeno. Lepiteto di Fusione Fredda fu adoperato
proprio per le ragioni che caratterizzavano la differenza dei valori energetici che
stavano alla base dellambiente di reazione. La temperatura della cella di Fleischmann
e Pons non supera nel migliore dei casi i 100 gradi celsius e quindi, se queste reazioni
avvengono realmente, esse debbano essere considerate prodotte in ambiente piuttosto
freddo rispetto ai casi conosciuti che avvengono a temperature di svariati milioni di
gradi celsius. Sotto lepiteto inadeguato (come sostenuto da alcuni) di Fusione
Fredda rest confinato questo fenomeno a tratti sconcertanti.
Ma il problema che si gener, gi dai primi anni successivi a quelli della scoperta, fu
un evidente e costante scetticismo scientifico internazionale.
La fusione fredda e tutti i suoi pi convinti sostenitori furono bollati dal marchio di
incompetenti visionari.
Non e questa la sede per enumerare i complotti e i boicottaggi che si sono diffusi
duramente nel 1989 contro i ricercatori della fusione fredda. Il lettore, nel caso, faccia
riferimento allarticolo dellInfinite Energy Magazine riportato in bibliografia.
Ancora oggi numerose riviste come lamericana Science, la francese European
Journal of Physics oppure Nature, rifiutano in un certo senso la pubblicazione di
articoli su questo scottante argomento. Sappiamo per certo che i referees che hanno
analizzato gli articoli si sono comportati in modo veramente scorretto. Verso la fine
del 1999, uno di questi dell European Journal of Physics leggendo larticolo del
compianto Giuliano Preparata e di Emilio Del Giudice (due importanti pionieri di
questa branca della fisica) aveva replicato ritenendo impossibile che in acqua potessero
esserci temperature di 1500 gradi (di fatto temperature di questo tipo sono state
raggiunte poich in alcuni esperimenti il palladio si fonde letteralmente).
Probabilmente non conosceva i vulcani sottomarini e le saldature effettuate in
immersione. Altri referees addirittura trovavano curioso come si potesse misurare la
resistenza elettrica di un conduttore ai cui capi vi fosse una differenza di potenziale.
Sono certo che il lettore esperto, anche se non di parte, sta ridacchiando per queste
eccessive manifestazioni di stupidit.
4

veramente molto difficile spiegare in questarticolo, tutte le ragioni per le quali


sarebbe naturale, in un certo senso, questo tipo di reazione da parte della comunit
scientifica internazionale. La fusione fredda e le reazioni nucleari che sarebbero
originate non potrebbero assolutamente essere spiegate dalla teoria della Meccanica
Quantistica, la quale potrebbe essere considerata come unapprossimazione
semiclassica della Teoria Quantistica dei Campi.
Per spiegare le ragioni per le quali ioni di deuterio si fondono insieme in un reticolo
cristallino di palladio occorre servirsi di un modello teorico diversamente concepito.
Ebbene, non c ad oggi una teoria convincente che spieghi questi curiosi
comportamenti della materia a parte la convinzione (non solo dellautore) che qualcosa
di inspiegabile accade veramente.
Ioni di deuterio riescono effettivamente a fondere nel palladio a temperature
relativamente basse cos come sembra dimostrato dal Rapporto 41 pubblicato da un
gruppo di fisici italiani nel 2002. Antonella De Ninno, Antonio Frattolillo e Antonietta
Rizzo dimostrano senzombra di dubbio che dal loro calorimetro si produce elio 4, un
elemento la cui evidenza viene dimostrata dallo spettrografo di massa presente nei
laboratori di Frascati. Anche Vittorio Violante (altro fisico di Frascati) annuncia la
stessa incontrovertibile evidenza con esperienze sufficientemente similari al gruppo
precedente. Se viene misurato elio, che come sappiamo un elemento il cui nucleo
composto da due deuteroni, evidente che il deuterio ha raggiunto le condizioni di
fusione e queste condizioni sono state raggiunte nel reticolo cristallino del metallo
catodico usato nellesperimento di Frascati, cio il palladio.
Verso la fine di aprile 89, allENEA F. Scaramuzzi e la sua equipe danno unelegante
conferma. Insufflando Deuterio gassoso in trucioli di Titanio con metodi puramente
meccanici termodinamici, utilizzando alte pressioni (fino a 10 atm) e bassissime
temperature (-200 gradi rispetto allambiente), vengono rilevate anomalie energetiche.
Segno che anche nel titanio possono avvenire reazioni di fusione fra deuteroni.
Anche Francesco Celani dellINFN di Frascati lavora sulla linea di ricerca della
Fusione fredda. In particolare egli ripete lesperimento di Yoshiaki Arata del 1955 che
mostra anomalie a carico del deuterio in un catodo cavo di palladio. Altre anomale
reazioni, studiate da Iwamura con la collaborazione attiva di Celani, mostrano che su
catodi realizzati da Sandwich di palladio e ossido di calcio avvengono curiose
trasmutazioni.
Cosa sta succedendo? Perch la materia ha questo strano comportamento?
oppure, forse non cos tanto strano.
Gi, Giuliano Preparata ed Emilio del Giudice, con la teoria dei domini di coerenza,
avevano fatto notare come poteva essere ulteriormente ampliato il concetto delle
5

interazioni fra gruppi di atomi o particelle. Pu questa teoria spiegare le esotiche


reazioni che si producono nella materia, che oggi vengono definite con lacronimo
LENR (Low Energy Nuclear Reaction)? Che cosa allora la teoria dei domini di
Coerenza?
Vediamo quindi in termini generali e assolutamente semplificati in cosa consiste la
teoria dei domini di coerenza. Diciamo subito che in natura esistono numerosi casi di
coerenza che possono instaurarsi sia fra entit macroscopiche che microscopiche e
possono riguardare aspetti animati o inanimati della natura. Un esempio che spesso ci
lascia a bocca aperta sono gli stormi di uccelli migratori. Questi meravigliosi volatili in
gruppi di diverse centinaia solcano i nostri cieli mantenendosi rigorosamente in
equilibrio, come se lintera massa di piumati ubbidisse ad un ordine esterno. In realt,
come sappiamo ogni uccello segue sincronicamente i movimenti e le manovre
effettuate dal suo vicino e questo comportamento del singolo realizza appunto la
coerenza del gruppo. Anche le api possono dare forma a sciami ordinati e coerenti, per
non parlare delle formiche che spesso sorprendono per la loro capacit di unirsi in
gruppi numerosi e realizzare un ponte vivente su un rigagnolo dacqua oppure
realizzare altre combinazioni efficaci di tipo coerente che forniscono un indubbio
vantaggio alla loro societ. Altri esempi di coerenza li troviamo, se proviamo a
ricordare il comportamento in battaglia dei plotoni dei legionari romani impiegati
durante le tante guerre del vecchio Impero, oppure basta osservare una squadriglia di
acrobazia aerea moderna. In tutti questi casi osserviamo unit indipendenti che si
muovono secondo un certo ordine ed una certa sincronicit allinterno di una massa
enorme di elementi. Questi casi sono semplici esempi macroscopici di comportamenti
coerenti, ma averli trattati ci ha aperto la strada per poter esaminare meglio anche altri
comportamenti della materia inanimata.
Lacqua! Provate ad osservare il mare da una spiaggia o da una scogliera, vi
accorgerete che il moto ondoso per il quale risulta perturbata la superficie dotato di
un movimento dolce e sincronico. Ebbene, pensate ai miliardi di molecole legate fra
loro da forze attrattive tipiche dello stato liquido che allunisono si spostano,
sobbalzano e ondeggiano rigorosamente in ordine. Anche questo caso un esempio di
comportamento coerente. Se ci mettiamo un attimino a riflettere senza neanche fare
molto sforzo, potremo facilmente concepire lo stato condensato della materia come
una particolare condizione di coerenza. Sto parlando rivolgendo lattenzione del lettore
direttamente al concetto di materia solida. Ma esempi pi affascinanti della coerenza li
possiamo trovare analizzando il comportamento di alcuni fenomeni come il
funzionamento del Laser. Questo dispositivo, che come sappiamo pu essere costruito
in vari e molteplici modi, risulta in pratica un sistema molto efficace per eccitare gli
atomi di un mezzo attivo in modo tale che questi ultimi producano un flusso di fotoni
(particelle della luce) che si muovono con straordinaria coerenza di fase. Questo
pennello luminoso, grazie alla sua peculiarit, in grado di trasportare notevoli
quantit di energia ed anche capace di generare tutta una serie di fenomeni che oggi
permettono a questi dispositivi di essere impiegati in vari settori come la ricerca,
6

lindustria, la comunicazione e soprattutto in campo militare. Un altro affascinante


fenomeno la superconduzione, che come sappiamo riguarda alcune leghe metalliche
o particolari ceramiche che presentano per certi valori della temperatura condizioni di
conducibilit straordinariamente elevate in modo da farli assumere resistenza ohmica
pari a zero. Una delle teorie per spiegare questo fenomeno, chiamata teoria BCS,
allude ad una particolare condizione di coerenza che si instaura fra gli elettroni che
fluiscono allinterno di questi materiali. Gli esempi non sono finiti e invito il lettore ad
approfondire la super-fluidit, la condensazione di Bose-Einstein e tanti altri processi
in cui un enorme numero di particelle guidato da ununica funzione donda, il cui
ruolo quello di correlare e favorire comportamenti cooperativi.
Non estendiamo ulteriormente il campo degli esempi che come abbiamo detto molto
pi vasto di quello che abbiamo appena elencato, e considerando che questi esempi ci
hanno permesso di concepire nella nostra mente il significato generale di coerenza. A
questo punto, cerchiamo di snocciolare il problema cardine relativo alla teoria dei
domini di coerenza, che riguarda in primis la materia condensata e nel nostro specifico
caso le curiose reazioni del deuterio nel reticolo metallico del palladio.
In particolare, nel reticolo di palladio, si forma quella che in teoria quantistica si
definisce una correlazione non-locale di tipo long-range, la quale di parecchi ordini
di grandezza pi elevata delle dimensioni di una tipica cella del reticolo cristallino del
palladio. In pratica come se pi deuteroni (nuclei di deuterio), anche posti a distanza
maggiore dei limiti di larghezza o lunghezza di una cella del reticolo cristallino, siano
correlati fra di loro. I deuteroni si influenzano reciprocamente come se fossero
connessi da un mezzo elastico, pi o meno identicamente al comportamento degli
elettroni delle coppie di Cooper (vedi teoria BCS della superconduzione). Paragonati
allesempio degli uccelli di uno stormo, i deuteroni sobbalzano e ondeggiano
allinterno delle buche di potenziale che si trovano nel cristallo di palladio e i loro
movimenti sono in correlazione di fase. Dal punto di vista energetico il dominio di
coerenza diventa vantaggioso, nello stesso senso in cui lo un livello energetico per un
elettrone in un atomo. Esso rappresenta un canale dove vengono favorite peculiari
iterazioni fra gli elementi del dominio.

Fig.4 Dominio di coerenza fra deuteroni nel reticolo di Palladio.

In fisica quantistica si parla molto spesso di effetto tunneling. A questo fenomeno si


attribuisce la capacit di generare particolari trasposizioni di carica elettrica o di eventi
7

energetici che la fisica classica considererebbe assolutamente improbabili. Ebbene,


allinterno del dominio la probabilit di tunneling risulta molto elevata, una sorta di
zona franca per le reazioni di fusione che potrebbero avvenire fra i deuteroni.
possibile supporre che in queste condizioni risulta favorito un canale di reazione che
ha invece scarsa probabilit di verificarsi nel vuoto. Questo evento sarebbe la famosa
reazione supposta dai fusionisti freddi, che prevede la formazione di elio 4 e raggi
gamma da due nuclei di deuterio. Reazione che quindi avverrebbe senza la produzione
di neutroni. Guarda caso, dallesperimento di Frascati del 2002 viene misurato proprio
elio 4 e risultano assenti i neutroni. Questa reazione potrebbe proprio essere quella che
si produce nel cristallo di palladio e che genera le anomalie di calore misurate anni
prima da Martin Fleischmann e Stanley Pons. Attualmente questa quantit di energia
termica, prodotta dalle reazioni di fusione che avvengono nel reticolo cristallino di un
catodo di palladio, si molto ridimensionata rispetto alle stime effettuate
precedentemente.
Lesperimento di Takahashi del 1992 che si avvale di una cella contenente circa 0.7
litri di acqua pesante, che per certi versi molto simile a quella usata da Martin
Fleischmann nel 1989, produce circa 110 watt, unenergia sicuramente non elevata, ma
non trascurabile.
Restando nel tema dei domini di coerenza voglio ricordare al lettore che in bibliografia
ho citato anche un lavoro estremamente interessante del professor Vittorio Elia,
Docente dellUniversit Federico II di Napoli.
Ebbene, sembrerebbe che quello che sto per raccontarvi non abbia molta attinenza con
largomento della Fusione Fredda ma, poich la teoria dei domini di coerenza trova
molta applicazione negli strani fenomeni che avvengono nellacqua e inoltre come
abbiamo gia affermato la teoria potrebbe fornirci una qualche spiegazione teorica
sulla fusione dei deuteroni nel palladio, sarebbe un peccato non acquisire le novit che
sto per raccontarvi.
Il professor Elia, che da circa 40 anni si occupa di calorimetria, ha scoperto che
lacqua distillata che subisce un procedimento di scuotimenti meccanici (succussioni),
simile ai trattamenti adoperati per preparare le acque omeopatiche (Si! Mi avete capito
bene), presenta curiose e documentabili anomalie nellambito del calore di
mescolamento, nella ph-metria e nella conducibilit. Diciamo subito che queste
scoperte possono stravolgere da un momento allaltro il modello che noi conosciamo
dellacqua e delle sue aggregazione molecolari, e potrebbero riscattare studi precedenti
come quello del compianto professor Jacques Benveniste che la scienza inquisitoria ha
gi procacciato come eretico. Mi lasci il lettore passare questa dura affermazione. La
teoria dei domini di coerenza, studiata ed approfondita da Giuliano Preparata ed
Emilio Del Giudice, prevede abbastanza bene questi strani comportamenti scoperti dal
professor Elia sullacqua e proprio nellacqua, come sta venendo fuori da quello che
stiamo raccontando, avvengono le esotiche reazioni nucleari della fusione fredda.

Per concludere questo paragrafo sulla coerenza vorrei riportare allattenzione del
lettore un bellissimo periodo che ho trovato nel libro di M. Fleischmann e E. Del
Giudice La genesi del concetto della fusione fredda che dice testualmente: La
coerenza quindi il modo in cui pu cooperare un enorme numero di componenti
elementari. Seguendo questo percorso diventa possibile comprendere la mobilitazione
di energie sempre pi grandi verso scopi ben definiti. Si tenga presente che laccordo
di fase di alcuni milioni ragazzini pu consentire loro di sopraffare Rambo. Questo
larcano della fusione fredda e questa anche la ragione del perch la fusione fredda
sia un tale incubo per gli ammiratori di Rambo.

Si scopr qualcosa che cre ancora pi confusione .


Nel 1998, lo scienziato Tadahiko Mizuno della Hokkaido University in Giappone e il
suo collega Ohmori presentano un esperimento curioso a Vancouver (Canada). Questo
esperimento viene effettuato utilizzando soltanto acqua normale (distillata) alla quale
viene aggiunto al suo interno un sale alcalino, normalmente carbonato di potassio, e
utilizzando elettrodi di tungsteno e tensioni di cella molto elevate. La cella durante il
suo funzionamento produce anche una notevole quantit di luce per via dellelevato
potenziale catodico (oltre i 200 volt) e per questo motivo viene successivamente
chiamata con lacronimo GDPE (Glow Discharge Plasma Electrolytic). Dalla cella
sembra uscire pi energia di quanto viene immessa al suo interno. Tra laltro lo
scienziato nipponico nelle sue prime pubblicazioni afferma che dalla sua cella
fuoriescono neutroni e inoltre sul catodo di tungsteno si riscontrano trasmutazioni.
Infatti vengono individuati diversi tipi di nuovi nuclidi. E proprio questo fatto a
sconcertare gli studiosi che non sanno come catalogare questa ulteriore stranezza. Se
non si utilizza acqua pesante, cio acqua ad elevato contenuto di deuterio, le anomalie
riscontrate in questa cella non possono essere attribuite alla fusione dei nuclei di
questultimo e quindi questo nuovo esperimento non sarebbe proprio fusione fredda
(infatti, probabilmente non si tratta di fusione fredda) Intanto, Mizuno conferma la
presenza delle trasmutazioni allinterno di pubblicazioni successive, indicando, fra i
nuovi atomi individuati sul catodo di tungsteno della sua cella, la presenza di ferro,
cromo, carbonio, nichel, piombo e tanti altri.

Fig.5 - Tadahiko Mizuno


In Italia nel 2003, e precisamente a Caserta, lesperimento di Mizuno viene ripetuto da
tre ricercatori, Vincenzo Iorio, Domenico Cirillo e Alessandro Dattilo che da un punto
di vista completamente indipendente dagli altri enti di ricerca conducono nei loro
laboratori privati un vero e proprio studio sulla cella di Mizuno, trasformandola
qualitativamente e modificandone le geometrie. Da l a poco, e precisamente agli inizi
del 2004 ci fu una svolta interessante. Il gruppo di Caserta, confermava lanomala
emissione di energia prodotta dalla cella di Mizuno, misurandone lammontare con
diverse tecniche strumentali raffinate e ridondanti, ma cosa importante che nella cella
di Caserta fu dichiarata e verificata la presenza delle trasmutazioni. Ma ci che
determin molta meraviglia fu la qualit dei nuclidi prodotti che risultavano
completamente diversi da quelli segnalati da Mizuno. Queste variazioni potevano
probabilmente dipendere dal fatto che la cella era stata trasformata e queste
trasformazioni riguardavano la geometria catodica? A questa domanda, i due
ricercatori che ancora oggi lavorano (Iorio e Cirillo), non sanno ancora rispondere. Sul
catodo di tungsteno, e pi precisamente in una regione particolare di questo elettrodo,
subito dopo lattivit di plasma vengono rilevati elementi come Renio, Osmio e
talvolta anche Oro che poco prima della prova sarebbero assenti (come chiaramente
mostrati nei test di riferimento). Furono probabilmente questi interessanti e peculiari
risultati sperimentali che indussero gli organizzatori dellICCF-11 a proporre la
partecipazione dei ricercatori Campani alle attivit che si svolsero a Marsiglia nel
2004.
Anche il ricercatore Riccardo Bennati, residente in Liguria, realizza nel 2005 un
sistema molto simile a quello di Caserta con il quale vengono uleriormente analizzati i
fenomeni relativi a questi tipi di celle elettrolitiche. Altre conferme sono giunte
recentemente dal CNAM Laboratoire de sciences nuclaires, allinterno del quale il
professor Pierre Clauzon ha ripetuto con successo lesperimento di Mizuno misurando
dalla cella GDPE eccessi di energia per oltre il 30%.
Nel 2006 la cella di Caserta infine installata in uno dei laboratori della Promete SpinOff dellINFM di Napoli, ed proprio qui che continuano le sperimentazioni del
gruppo di Caserta. La disposizione strumentale, nonch i vari e nuovi accorgimenti
10

studiati per misurare il flusso termico in uscita, permisero di apprezzare nellaprile del
2007 valori dellefficienza, come il rapporto tra energia in uscita ed energia in
ingresso, superiori a 2. Questo significa che fornendo alla cella di Napoli una quantit
di energia in ingresso pari a circa 300 wattora sottoforma di energia elettrica, si ottiene
in uscita un livello sicuramente superiore, e cio pari a circa 600 wattora sottoforma di
energia termica. Queste anomalie produssero sconcerto nei ricercatori che le rilevarono
e per tale ragione le sperimentazioni continuarono e si studiarono nuove e sofisticate
tecniche di misura energetica.
Voglio considerarla veramente una meravigliosa occasione quella di riportare in
questarticolo, attraverso questa rivista per la quale mi onoro di scrivere, i risultati
finali del gruppo dei ricercatori casertani, almeno per quanto riguarda le vicissitudini
energetiche della cella GDPE. In poche parole mi sto apprestando a comunicare
finalmente una notizia che per quanto possa sembrare negativa chiarisce invece molti
aspetti che pendono attorno a questo strano fenomeno. In effetti, a detta dei
ricercatori, sembra che proprio recentemente essi abbiano finalmente appurato che la
cella non presenta alcuna anomalia energetica interessante. Iorio e Cirillo hanno
consolidato solo da pochi mesi questi risultati, e dai dati in loro possesso non risulta
che la cella produce pi energia di quanta ne fornita in ingresso. Inoltre, i ricercatori
sostengono che molti gruppi di ricerca siano caduti in errore sottostimando
lammontare dellenergia elettrica applicata allingresso della GDPE. Questerrore pu
essere facilmente commesso, poich la corrente che la cella assorbe dalla rete elettrica
ha un andamento discontinuo con presenza di componenti di segnale dotate di
frequenze di svariati milioni di hertz. <<Noi stessi inizialmente abbiamo commesso
questerrore >> hanno dichiarato i ricercatori, quando infine, attraverso lanalisi dei
risultati dellultima loro campagna di prove, si sono resi conto dellinganno.

Fig.6 Cella di Caserta


Intanto, la cella di Caserta continua ad essere attentamente studiata per le
trasmutazioni che incessantemente sono rilevate sul catodo di tungsteno. Infatti,
proprio in questi mesi, sottoponendo ad analisi di diffrattometria a raggi X sia le
soluzioni elettrolitiche con i precipitati presenti nelle soluzioni stesse e sia i campioni
catodici utilizzati nelle prove di Napoli, sono giunte ulteriori conferme sulle
trasmutazioni che questa cella sembra in grado di generare. << Abbiamo oramai
compreso che le anomalie energetiche prima dichiarate >>, dicono i ricercatori, << non
11

si verificano e quindi inutile spendere ulteriori risorse per studiare questaspetto della
nostra cella,ma gli strumenti di analisi continuano a confermarci che il tungsteno si
trasmuta in renio e perfino in oro >>
Perch queste celle che utilizzano acqua leggera riescono a produrre nuovi nuclidi?
Quale misterioso fenomeno pu spiegare le trasmutazioni sul catodo ?
Per rispondere a questa domanda voglio che il lettore comprenda che da questo
momento si aggiungeranno inevitabilmente opinioni dellautore che non sono molto
rigorose se misurate nei termini della conoscenza acquisita dalla scienza accademica.
Questa mia affermazione vuole essere anche unelegante e nobile occasione per
prendere cautelativamente le distanze da un gremito gruppo di studiosi di LENR che
potrebbe non essere completamente daccordo con questa tesi. Questo detto per
proteggere sia il mio gruppo di amici che ammiro, che questa rivista e soprattutto per
addossare completamente su me stesso ogni eventuale responsabilit.
La storia comincia per molto tempo prima
Un fisico italiano Don Carlo Borghi, nel 1940 fece un assunzione molto ardita. Gi
supposta diversi anni prima dal chimico inglese William D. Harkins, questassunzione
consisteva nel ritenere la particella chiamata neutrone come costituita da un elettrone
pi un protone. Questa convinzione produsse un tale accanimento che indusse il fisico
Borghi a realizzare subito dopo il 1950 un esperimento molto controverso.
Lesperimento in questione parla di un tubo elettronico Klystron, realizzato di sana
pianta dallo stesso Borghi, nel quale veniva posto un plasma freddo di idrogeno.
Allinterno del tubo, il plasma permetteva di ottenere un grande numero di protoni
mescolati e collidenti con un ugual numero di elettroni liberi. Questo gas era
sottoposto ad un oscillazione elettromagnetica di alta frequenza (circa 10 GHz). Le
oscillazioni erano generate nella camera stessa del tubo (interamente in acciaio), come
microonde stazionarie. Al progetto del Klystron parteciparono anche DallOlio e
Caveglia due ricercatori dellUniversit di Recife (Brasile). Lo scopo dellesperimento
era quello di verificare la reazione di sintesi (p + e) che avrebbe formato i neutroni o
forme neutrodiche, cos come venivano definite da Don Carlo Borghi. Dai risultati
sperimentali accertati e dalle frammentarie notizie oggi conosciute, sembrerebbe che il
fisico italiano misur effettivamente tale tipo di generazione. Non entriamo nei dettagli
di tali misurazioni, ma invito il lettore a consultare leventuale bibliografia relativa.
Per rigore di cronaca cito anche lo studioso italiano Renzo Boscoli che negli anni 80
realizz allinterno del suo laboratorio privato nei pressi di Ravenna un curioso
dispositivo nel quale asser pi volte di aver ottenuto la generazione di neutroni. Le
ipotesi legate alla possibilit di sintesi del neutrone tramite un accoppiamento fra un
protone e un elettrone, vennero definite successivamente reazioni nucleari di beta
inverso, ma ricordiamo che questo specifico caso di produzione del neutrone non
accettato dalla fisica contemporanea. Purtroppo alla morte di De Gasperi, uno dei
pochi sostenitori di Borghi, questultimo dovette allontanarsi dallItalia ed espatri in
12

Brasile dove visse gli ultimi anni dimenticato sia dai pochi amici che dai suoi
oppositori, che, ovviamente, erano invece in linea con i modelli scientifici atomici in
auge allora come adesso. Anche il fisico Roberto A. Monti, del CNR di Bologna, ha
studiato molto accanitamente i risultati dellesperimento di Borghi traendo da queste
informazioni spunti per immaginare conseguenze interessanti che possono spiegare le
reazioni esotiche della materia condensata (LENR).
Torniamo alla cella elettrolitica GDPE di cui certamente, anche a detta dei ricercatori
che ci lavorano, non possiamo assolutamente annoverarla fra i fenomeni relativi alla
Fusione Fredda classica, o per dirla con un riferimento chiaro ed esplicito a quella
ricerca che iniziata con lesperimento di Martin Fleischmann e Stanley Pons.
In questa cella per, anche se allo stato attuale delle cose che abbiamo rilevato, la
storia delle anomalie energetiche ha trovato una spiegazione molto meno misteriosa di
quanto prima poteva essere pensata, avvengono in ogni caso delle trasmutazioni.
Queste produzioni di strani nuclidi con numero atomico prossimo a quello del
tungsteno vengono rilevate sul catodo stesso. Queste trasmutazioni sono state pi volte
confermate dallo stesso Mizuno e anche da altri ricercatori Italiani e stranieri che
hanno realizzato celle similari.
Ricordiamo inoltre un fatto importante che abbiamo gi detto, le trasmutazioni rilevate
dal gruppo di Caserta, se fossero realmente confermate, sarebbero veramente originali
poich completamente diverse da quelle rilevate dai giapponesi. In modo particolare, i
nuovi nuclidi rilevati sul catodo di tungsteno a Caserta sembrano essere proprio quelli
che appartengono al gruppo dei metalli che si trovano nellintorno di questo elemento
chimico. I nuclidi hanno cio un numero atomico molto prossimo a quello del
tungsteno. Gi verso la fine del 2004 i ricercatori casertani Iorio/Cirillo/Dattilo erano
convinti che queste trasmutazioni potevano essere interpretate alla luce delle
considerazioni di Don Carlo Borghi. I neutroni potevano quindi generarsi non solo in
un tubo elettronico come il Klystron ma, anche in particolari condizioni, come appunto
si presentano nel plasma prodotto dal catodo di tungsteno della cella GDPE.
Addirittura il modello poteva prevedere in modo elegante la produzione dei neutroni in
prossimit del catodo, lassorbimento degli stessi nei nuclei del tungsteno isotopo 184
con la progressiva instabilit di questultimo, e la trasformazione del suo numero
atomico a mezzo di spontanee reazioni nucleari beta. Queste considerazioni sono
riportate dai documenti originali del gruppo di Caserta, ma, non sono presenti nei
documenti ufficiali rilasciati nel convegno di Marsiglia del novembre 2004 per
espresso consiglio di Edmund Storms e Jed Rothwell che curarono la pubblicazione
del gruppo di Caserta come referees. Ovviamente, va detto che lomissione delle
ipotesi finali del gruppo di Caserta nella relazione ufficiale fu un consiglio importante
reso necessario per evitare che i contenuti fossero stati esposti ad eventuali e facili
critiche.
Qualche tempo dopo, e precisamente nel maggio del 2005, venne pubblicata una
relazione molto interessante a nome dei fisici A. Widom e L. Larsen. Anche
considerando che il lavoro di Widom e Larsen riguardava aspetti molto generali che
interessavano la totalit delle reazioni LENR, dobbiamo ammettere che questa
13

relazione sembra come se fosse stata preparata di proposito per gratificare gli sforzi
italiani che si vedevano impegnati per dimostrare la produzione di neutroni allinterno
della cella GDPE. La relazione di Widom in pratica mostra come sia possibile
allinterno di un plasma (anche elettrolitico) listaurarsi di condizioni oscillatorie
superficiali che riescono a produrre campi elettrici localizzati molto elevati (fino a 100
miliardi di V/m). Questi campi a loro volta possono innescare facilmente la reazione (p
+ e) liberando neutroni e neutrini. La stessa teoria afferma che i neutroni creati in
questo modo hanno un momento angolare praticamente zero, in grado quindi di
favorire talune reazioni nucleari che si verificano nel plasma. Sembra quasi la
descrizione degli eventi intuiti dal gruppo di Caserta e pubblicati quasi
contemporaneamente alla relazione ufficiale delle loro ricerche presentate a Marsiglia.
In ogni caso, come abbiamo gi detto, la teoria di Widom e Larsen ha un significato
molto piu generale ed quindi in grado di inquadrare diversi fenomeni che riguardano
anche le anomalie che si riscontrano negli esperimenti della fusione fredda classica.
Recente notizia dal Giappone
Poco prima di completare questarticolo abbiamo avuto una grande notizia.
AllUniversit di Osaka in Giappone il 22 maggio scorso, il professor Yoshiaki Arata
(gi nominato precedentemente) alle ore 19:30 (ora del Giappone), ha tentato un
esperimento pubblico di fusione fredda che a lasciato attoniti alcuni giornalisti e
soprattutto gli esperti presenti in sala. Lesperimento stato effettuato inserendo in un
contenitore di acciaio riempito di deuterio gassoso a 50 atm di pressione,
nanoparticelle di una lega composta da palladio-zirconia. Da questo contenitore si
sprigionato del calore (circa 100.000 Joule) che ha azionato un motore termico. Tutto
questo sotto il vigile controllo di un pubblico di esperti e di giornalisti. Unora e 30
minuti dopo, lesperimento stato volutamente interrotto per effettuare le misure
relative alla presenza di Elio-4 per testimoniare in modo incontrovertibile lavvenuta
fusione del deuterio. Ebbene lElio-4 rilevato compatibile con le quantit di deuterio
utilizzate e con la quantit di calore che il sistema ha sprigionato. Lamico e collega di
Yoshiaki Arata, il fisico italiano Francesco Celani dellINFN, ha ricordato che un
grande passo stato fatto, e che in questo esperimento non si producono elementi
radioattivi. Questo fatto estremamente promettente per ottenere nel futuro,
applicazioni in campo energetico che possono essere pi compatibili con la vita umana
sulla terra. Questesperimento lennesima riprova che il mondo accademico farebbe
bene a riflettere attentamente onde evitare di perdere importantissime posizioni nella
ricerca oramai bistrattata.

14

Fig.7 Yoshiaki Arata


Caro lettore, non c tanto spazio qui per raccontarti tantissime altre cose su questa
lunga storia italiana, e soprattutto mondiale, di ricerche ed inquisizioni. Basta
considerare che oggi la maggior parte dei capitali sono stati investiti per il nucleare
caldo o Fusione calda. Da quanto nel 1989 il MIT decret che la fusione fredda era
una baggianata, si sono dati vita ad esorbitanti finanziamenti per progetti di ricerca sul
nucleare caldo che erano gi pronti e pianificati numerosi anni prima degli eventi di
cui abbiamo parlato. Attualmente in preparazione nel sud della Francia, e pi
precisamente a Cadarache, un progetto di ricerca estremamente ambizioso che coster
10 miliardi di euro: il famoso progetto ITER. Questo progetto servir per studiare una
tipica reazione di fusione che utilizzer deuterio e trizio (altro isotopo dellidrogeno).
Se tutto andra secondo i piani, successivamente si dar inizio ad una centrale di
produzione di energia vera e propria. Invece, per lesperimento italiano di Frascati,
dopo il clamoroso successo, lente ENEA ha interrotto i finanziamenti ai ricercatori.
Cosa dire a conclusione di questo lungo esame dei fatti accaduti in questo arco di
tempo cosi relativamente breve? Quello che mi viene in mente sottolineare al lettore,
di cui credo possa aver gi avuto una chiara visione dellinsieme, che ci troviamo di
fronte ad uno sconvolgimento epocale senza precedenti. Stiamo forse riuscendo a
comprendere pian piano i segreti pi intimi della materia. Forse questi segreti sono
stati gi conosciuti durante la storia di questo pianeta, ma sono stati solo studiati e
catalogati in modo molto diverso. Forse si potrebbe considerare la particella neutrone
come lespressione pi appropriata per quanto riguarda il concetto filosofico
dellandrogino perfetto secondo quello che troviamo riportato negli antichi testi. Il
lettore mi scuser se ora mi accingo a fare considerazioni forse troppo ermetiche, ma,
probabilmente, potrebbe non essere troppo sciocca la supposizione che negli antichi
crogioli del medioevo sono state preparate fusioni di metalli ed intrugli misteriosi,
anche se in modo empirico, dando vita a reazioni esotiche che oggi sarebbero
riconosciute facilmente come reazioni nucleari a debole energia.
Concludo con una citazione di Carlo Rubbia:
15

Se la fusione fredda funzionasse, allora vorrebbe dire che Dio stato molto, molto
buono con noi.
<< Si Carlo! vero! Dio stato molto buono con noi. >>
Grazie di cuore,
Ennio Vocirzio

T. Ohmori, T. Mizuno ICCF-7 Vancourer Strong excess Energy evolution, new element
production, and eletromagnetic wave and/or neutron emission in the light water electrolysis with a
tungsten cathode
D. Cirillo And V. Iorio trasmutation of metal at low energy in a confined plasma in water
proceedings of the ICCF-11 - novembre 2004
C.Borghi, A DallOlio Experimental evidence on the emission of neutrons from a cold hydrogen
plasma, Comunicacao n. 25 do CENUFPE, Recife Brazil (1971)
C.Borghi, C. Giori, A.A. DallOlio Experimental evidence of emission of neutrons from cold
hydrogen plasma, American Institut of Physics (Phys, At, Nucl,) vol 56, no 7, 1993
L.Daddi Proton-Electron Reactions as Precursors of Anomalous Nuclear Events Fusion
Technology 39, 249 (2001)
Ignazio Licata, Full Prof. Theor. Phys. IBR, Palm Harbor, FL, gennaio 2004 art. in rete Di Renzo
Editore A qualcuno piace freddo
A. Widom, (Physics Department, Northeastern University of Boston) L. Larsen (Lattice Energy LLC,
175 North Harbor Drive, Chicago). Ultra Low Momentum Neutron Catalyzed Nuclear Reactions on
Metallic Hydride Surfaces 2 Maggio 2005
M. Fleischmann E. Del Giudice La genesi nel concetto di fusione fredda Edizione Bibliopolis
Napoli V. Iorio Manuale di divulgazione Scientifica C.E. Aracne - Mod. 10 (nota pag 465) e Mod 11
(nota2 pag 538)
V.Elia and M. Niccoli New physico-chemical properties of water induced by mechanical treatments
a calorimetric study at 25 C Dipartimento di Chimica dellUniversit.
Eugene F. Mallove MIT and Cold Fusion:Special Report Infinite Energy Magazine issue 24, 1999
AQUA Lacqua elettromagnetica e le sue mirabolanti avventure- di Roberto Germano Editore
Bibliopolis

16

Potrebbero piacerti anche