ISO
ISO - International
Standard Organization
Figura 8, pag. 39
La normazione
Normazione lazione intesa a stabilire e ad applicare regole per mettere
ordine in un determinato campo di attivit a vantaggio di tutti gli interessati
e con il loro concorso al fine di raggiungere una maggiore economia
generale ottimale, tenendo debitamente conto delle condizioni funzionale e
delle esigenze della sicurezza.
La normazione basata sui risultati acquisiti dalla scienza, dalla tecnica e
dallesperienza.
Alcune delle sue applicazioni sono le seguenti:
1) le unit di misura;
2) la terminologia e la simboleggiatura;
3) problemi di rappresentazioni grafiche convenzionali e simboliche
3) i prodotti, problemi di forma e dimensioni, designazione e scelta delle
caratteristiche;
4) problemi di qualit
5) metodi di prova e di misura.
CEN
European
Commitee
for
Standardization (1961)
Norma
Osservanza
facoltativa, codice di
pratica,
raccomandazione,
procedura per
progettare
Regola tecnica
Osservanza obbligatoria
nellinteresse della salute e
della sicurezza sociale
Pubblica amministrazione
Enti di normazione
Figura 7, pag. 38
Tastiera
Chiavi
Lunificazione
Elementi filettati
Videocassetta
Vantaggi dellunificazione
1) i prodotti unificati sono studiati da specialisti e tecnici della
fabbricazione, della vendita, dellimpiego dei prodotti stessi;
quindi, oltre ad essere graditi alla generalit dei consumatori, la
loro fabbricazione la pi agevole e la pi economica;
2) i prodotti unificati rappresentano il meglio della tecnica ed
assicurano una produzione costante di lunga durata e perci anche
per questo pi economica;
3) i prodotti unificati, essendo di largo smercio, possono essere
fabbricati in grandi serie;
4) i prodotti unificati sono studiati in modo che con poche variet
si possano soddisfare tutte le esigenze dei clienti.
5) i prodotti unificati hanno caratteristiche di qualit ben precisa,
6) per lo stesso motivo lacquirente sa quello che compera ed il
fabbricante sa quello che deve fornire; (no controversie)
Le scale
Dd Dimensione _ disegno
=
Dr
Dimensione _ reale
Scala 2:1
Tab.4, pag. 41
TIPO DI LINEA E
DENOMINAZIONE
B
continua fine regolare
C
continua fine irregolare
D
continua fine regolare
con zig-zag
a tratti grossa
contorni e spigoli
in vista
spigoli fittizi in vista
linee di misura
linee di riferimento
linee di richiamo
tratteggi di sezioni
contorni delle sezioni ribaltate in luogo
assi di simmetria composti da un solo
tratto
interruzioni di viste e di sezioni non
coincidenti con un asse di simmetria
E
contorni e spigoli nascosti
F
a tratti fine
18
G
mista fine
40
continua grossa
assi di simmetria
tracce di piani di simmetria
traiettorie
linee e circonferenze primitive
15
APPLICAZIONI GENERALI
30
Si'
Raccordi ed asole
Fori circonferenziali
Fogli
Fogli da disegno
(UNI 936)
Affinch i rettangoli siano simili:
a:b =
b
:a
2
Da cui:
b=a 2
Formato
A0
841 1189
A1
594 841
A2
420 594
A3
297 420
A4
210 297
Coordinate
Cartiglio
Piegatura (UNI 938)
Fig. 16, pag. 43
Piegatura fogli A0
A0 orizzontale
A0 verticale
A1
A2
A3