30 Pagina 65
PROVE
Almarro A50125A
Laltra faccia
del Sol Levante
ALMARRO A50125A
Amplificatore integrato a valvole
Costruttore: Almarro Products, 3488-24
Kitagata Iida-shi, Nagano 395-0151,
Giappone
Distributore per lItalia: LP Audio, Strada
Nuova per Opicina 29/2, 34016 Trieste.
Tel. 040 569824
Prezzo: Euro 6.500,00
AUDIOREVIEW n. 338 novembre 2012
CARATTERISTICHE DICHIARATE
DAL COSTRUTTORE
65
PROVE
Almarro A50125A
CARATTERISTICHE RILEVATE
Caratteristica di carico limite
(out 8 ohm, per THD 1%)
66
INGRESSO CD
Impedenza: 84 kohm/180 pF. Sensibilit: 850 mV per 80 W/8 ohm.
Tensione di rumore pesata "A" riportata all'ingresso: terminato su
600 ohm, 5,8 V. Rapporto segnale/rumore pesato "A": terminato
su 600 ohm, 98,8 dB
PROVE
Almarro A50125A
Spettro 0/20 kHz di un tono puro da 1 kHz
(livello 10 watt su 8 ohm)
Andamenti distorsione/frequenza
(potenze di prova 1, 10 e 28 watt su 8 ohm)
quelli di gran parte della concorrenza diretta. Merito, in prima battuta, di una realizzazione che pesca componenti e semilavorati nella
fornitura di grandi aziende, con la sicurezza di una produzione industriale accurata e ben controllata, e tralasciando le produzioni custom che, secondo Muramatsu, non assicurano costanza di qualit
e di prestazioni, ma soprattutto fanno levitare i costi in modo esorbitante se si esige una certa qualit finale. Inoltre, importante che
tale componentistica sia facilmente rintracciabile come parti di ricambio, per assicurare ai prodotti Almarro una vita potenzialmente
pi lunga. Muramatsu preferisce pertanto tenersi lontano da quelli
che lui stesso definisce mysterious circuits. Un pragmatismo molto occidentale, poco vicino a quanto spesso arriva dal Giappone
pi esoterico e spiritual-audio. Anche la stessa vita di Yoshihiro Muramatsu approntata ad uno stile semplice ed essenziale: addirittura vive in una delle case che formano la struttura della sua linea di
produzione. Uno stile poco spettacolare che non ha impedito all'azienda di raggiungere numeri importanti, come testimoniano i
500.000 pezzi tra prodotti finiti e forniture OEM che dichiara di aver
venduto negli ultimi venti anni. Il catalogo delle elettroniche Almarro disponibili in Italia conta quattro amplificatori integrati e un finale mono, tutti rigorosamente a valvole, con l'A50125A che rappresenta il top di gamma degli integrati, superato come costo (ma non
come potenza) dal monoblock A340 Reference Mono, push-pull da
40 watt in Classe A da 9.000 euro la coppia. Alla base del listino abbiamo l'A205A MKII, 2x5 watt in Classe A con pentodo single-ended a 1.800 euro; l'A318 da 2x18 watt in Classe A con triodo singleended, disponibile nelle versioni con o senza controreazione (zero
feedback) al prezzo di listino di 3.600 o 3.300 euro rispettivamente.
Asportando il grande
coperchio superiore si accede
ai trasformatori di uscita e a
due condensatori elettrolitici
da 1.500 F/450 VDC,
di produzione USA.
67
PROVE
Almarro A50125A
I morsetti di uscita per carichi di 4, 8 e 16 ohm, sono di eccellente qualit; le prese RCA dei tre ingressi sembrano invece
di produzione pi ordinaria. Al centro del pannello linterrruttore per la ventilazione forzata.
PROVE
Almarro A50125A
Tolto il coperchio
inferiore si mette in
luce un tipico
montaggio point to
point.
Da un prodotto
nipponico di rango
ci saremmo attesi
un aspetto meno
caotico. Il risultato
pratico comunque
buono per assenza
di rumori e disturbi.
Massiccio il
trasformatore
di alimentazione,
schermato, da
633 VA.
I trimmer di
regolazione del bias
sono due per lato,
accessibili dal
pannello superiore.
Il temporizzatore
della tensione
anodica, evita
rumori di
accensione
e stress alle
valvole del
circuito finale.
Ventola controllata
da interruttore
esterno.
69
PROVE
Almarro A50125A
Perch questa soluzione? Direi per una
questione legata alla integrit dei dispositivi finali, infatti se il fixed bias
semplice come regolazione, il bias catodico pu autoregolare (mi si passi il
termine) la corrente dato che, se per
qualche strano evento, essa dovesse
aumentare, aumenterebbe pure la tensione ai capi della resistenza catodica e
quindi frenerebbe questo effetto che
pu diventare distruttivo; lintervento
del fixed bias serve, di fatto, a poter tarare al meglio il bias quando si dovessero cambiare le valvole finali; allo scopo
sono presenti dei trimmer e dei test
point sulla parte superiore del pannello.
La realizzazione del trasformatore di
uscita di alto livello e le misure di laboratorio ne danno conferma.
Lesterno
Per il resto possiamo osservare come le
misure dell'apparecchio siano slanciate
verso la profondit, che assume il valore di 57 cm, per 29 cm di larghezza e 20
di altezza. Il tutto per 30 chili di peso,
che conferma la presenza a bordo di
tanta sostanza, a cominciare dai tre trasformatori e i due grossi condensatori
da 1.500 microfarad (450 V). Il pannello
frontale decisamente essenziale, anche se prova a dare un tono di eleganza con la superficie in legno massello
da 15 mm. Ancora sul pannello frontale
le due manopole, in alluminio brunito,
che regolano la selezione degli ingressi
e il volume. Nota negativa per queste
manopole, sia perch manca totalmente ogni riferimento al loro intervento,
sia perch di fatto poco visibile la tacca di riferimento. Si poteva fare di pi e
meglio in questo senso. Notizie contrastanti dal pannello posteriore: buoni, se
non ottimi, i connettori per gli altoparlanti (quattro coppie per 4/8/16 ohm)
con copertura isolante; assai meno le
tre coppie di ingressi RCA, dall'aspetto
alquanto dimesso e da prodotto di livello pi basso. A seguire la canonica
vaschetta IEC e il relativo fusibile dal ripristino veloce. Al centro dello stesso
pannello posteriore il comando per l'attivazione della ventola: anche durante
le lunghe sessioni di ascolto la ventola
non mai entrata in azione. L'interruttore di alimentazione generale lo troviamo sul lato sinistro dell'apparecchio,
a pochissima distanza dal pannello
frontale: una collocazione che semplifica il suo uso, soprattutto quando l'amplificatore viene installato in mobili o
stand per cui sarebbe complicato (e
forse anche pericoloso avvicinarsi troppo alle valvole calde) spegnere l'apparecchio dal pannello posteriore. Il manuale d'uso ci mostra, con un paio di
foto decisamente esplicative, come collocare le valvole al loro posto, con il
supporto di alcune informazioni tecniche. Il tutto in inglese ma sempre ben
chiaro, soprattutto per chi ha gi dimestichezza con questa tipologia di prodotto.
Conclusioni
La potenza disponibile non raggiunge i
dati di targa ma comunque notevole
per un finale a valvole. Tale da raggiungere livelli di pressione sonora di tutto
rispetto, permettendogli di pilotare sistemi piuttosto impegnativi. Dalle prove dascolto emerge, infatti, una resa
musicale assai pi gratificante sia
nellabbinamento con gli Audio Physic
Classic 20, diffusori da 4 ohm di impedenza nominale, che in combinazione
con i piccoli Stirling 3/5a V2. Per valutazioni pi dettagliate rimandiamo agli
appositi riquadri. In estrema sintesi, si
tratta di un prodotto particolare in grado di fornire sensazioni particolari.
Walter Gentilucci
Lascolto
70
musica e prestazioni sonore con un diffusore che ho utilizzato poche volte, motivo per il quale passo allaltro, che
viceversa conosco molto bene. Lascolto inizia con le voci
femminili, quelle che mi servono quasi sempre da partenza per le prove dei diffusori. La voce del gentil sesso accattivante, piena e chiara, magari un tantino avanzata rispetto alle mie attese, e appena pi rotonda sulle consonanti soffiate. La cosa non guasta, perch assegna a questa componente vocale un suo spazio allinterno dello stage virtuale ricreato in ambiente. Le voci maschili sono pi
definite e sostanzialmente riproposte in maniera pi controllata, con la resa sul coro misto che da questa differenza guadagna in tridimensionalit e rispetto dei piani sonori. Quando la voce maschile perfettamente inserita in un
contesto musicale pi complesso, ho modo di apprezzare
la buona prestazione della gamma mediobassa, sempre
molto ben articolata e fluida. Provo qualche cambiamento
ritornando allelettronica allo stato solido, ma devo ammettere che la prestazione dellamplificatore valvolare appare pi accattivante in alcune caratteristiche alle quali
tengo molto. Intanto la profondit della scena notevole
e ben proposta, senza effetti speciali. Notevole anche la
grinta ma aumentando il livello, in zona di sicurezza, noto
una sorta di enfasi in gamma medioalta o meglio un prevalere di questa rispetto alla media e mediobassa che appaiono leggermente arretrate. Accattivante, infine, la resa
con la musica jazz, calda e mediamente estesa nella gamma alta ed altissima.
G.P. Matarazzo