Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SOGGETTO ECONOMICO: colui che ha il controllo e nel cui interesse prevalente l'attivit
d'azienda si svolge. Accanto a questinteresse prevalente ci sono altri interessi, cosiddetti
rilevanti in particolar modo di coloro che mettono i soldi, i cosiddetti capitalisti o conferenti
capitale-risparmio e gli interessi (pure rilevanti) dei lavoratori cio di coloro che forniscono il
fattore lavoro. Il soggetto economico va tenuto distinto dal soggetto giuridico. SOGGETTO
GIURIDICO costituito da colui o coloro che rispondono delle obbligazioni nascenti dallo
svolgimento dell'attivit. Soggetto giuridico e soggetto economico possono in alcune realt
coincidere; in altre realt soprattutto nelle moderne realt grandi o comunque dove c' una
differenziazione tra il potere,il controllo e chi invece risponde delle obbligazioni no; questa
separazione c' perch appunto sono diversi soggetto economico e soggetto giuridico. Questa
cosa non succede nelle piccole aziende, come le aziende individuali, in cui l'imprenditore
risponde sia per le obbligazioni che scaturiscono dall' attivit ma anche colui che ha il
controllo dell'attivit, che fa le scelte ultime dell'attivit ,che ha l'interesse prevalente di
guadagnare. Il soggetto economico una persona o un gruppo di persone (come nel caso della
famiglia Agnelli o della famiglia Berlusconi: famiglie del capitalismo italiano che hanno un
interesse prevalente, fondamentale nella gestione del controllo delle aziende). Il soggetto
giuridico rappresentato dalle societ o da un gruppo di societ che risponde in prima persona
attraverso i suoi organi, che ha diritti e doveri in termini puramente giuridici.
ORGANISMO PERSONALE costituito dai componenti di vari organi aziendali distinguendosi
in esso:
persone
organi/compiti/relazioni
Parlare di organismo personale significa parlare di organi, compiti e relazioni che si instaurano
tra i diversi organi all'interno dell'azienda ma significa anche guardare alle persone che stanno
all'interno degli organi dell'azienda. Molti degli studi organizzativi si sono ad un certo punto
dedicati proprio all'analisi dei comportamenti individuali o comunque al modo in cui incentivare
le persone per farle convergere verso il comune fine aziendale; quindi parlare di organismo
personale significa parlare delle persone e ovviamente in quanto organismo degli organi in cui
queste persone sono inseriti e i compiti degli organi e i rapporti che si vengono a creare tra i
diversi organi.
PATRIMONIO l'insieme dei mezzi di pertinenza dell'istituto ed espressi da valori. Sono dei
beni, delle risorse che l'azienda ha a sua disposizione ma in maniera pi finalizzata li
indichiamo come mezzi perch nel mezzo c' l'idea d qualcosa che vincolato ad un fine: il
fine aziendale. Il concetto di pertinenza giuridicamente, diverso dal concetto di possesso o di
propriet, ma sta ad indicare la disponibilit. In effetti, ci sono delle aziende che nel loro
patrimonio ad un certo momento hanno disponibilit di mezzi che non sono loro, che non sono
in possesso dell'azienda (se non transitorio) e non sono di certo nemmeno di propriet e quindi
pertinenza significa che nel patrimonio rientrano dei mezzi che possono essere in azienda in
quel momento perch sono stati dati in prestito, perch sono stati dati per essere riparati. Nei
bilanci aziendali figura a volte la parola bilanci di terzi o beni verso terzi, vuol dire che io li
ho tirati fuori dal mio patrimonio e li ho dati ad altri; ma beni di terzi significa che io ho beni
non miei che per in quel momento io fotografo all'interno del mio patrimonio. Espressi da
valori: il patrimonio non viene preso in quantit fisiche ma quando noi parliamo di patrimonio in
termini economici dobbiamo tener conto dell'entit monetaria che io ho a mia disposizione per
il raggiungimento del fine aziendale; ecco perch il patrimonio espresso in valori monetari.
Ovviamente la situazione a livello europeo molto semplificata per il fatto che pi o meno tutti
utilizziamo l'euro ma l'espressione in valori monetari un problema non semplice perch
abbiamo a che fare innanzitutto con il metro cio la moneta, che non un metro stabile. Ma c'
un altro problema nell'espressione in valore oltre al problema monetario che in Europa con
l'introduzione dell'euro stato parzialmente risolto ed il problema di attribuire delle quantit
monetarie a delle qualit: ci sono dei beni immateriale che esprimono una qualit che noi
dobbiamo tradurre in moneta.
COMBINAZIONE DI PROCESSI dobbiamo parlare del cosiddetto approccio sistemico all'azienda e
quindi parlare del sistema d'azienda.
SISTEMA D'AZIENDA indica l'insieme degli elementi aziendali inteso nelle reciproche relazioni
che tali elementi legano. Quindi indica che tutta una serie di elementi fanno sistema cio si
relazionano tra loro. Possiamo guardare singolarmente a questi elementi e alle relazioni che
legano questi elementi. Possiamo immaginarlo visivamente come un puzzle (i pezzi sono legati
tra loro ma possono essere analizzati singolarmente nelle relazioni che li legano). Nello studio
dei sistemi importante la distinzione tra sistemi aperti e chiusi (azienda = sistema aperto):
- sistema meccanico o chiuso: il rapporto tra gli elementi interni strettamente vincolato e
definito una volta per tutte come nellorologio per cui esiste ununicit di risposte verso
lesterno. abbiamo una serie di operazioni definite e vincolanti tra i vari organismi (come un
orologio)e ci danno ununicit di risposta (ora). Lorganismo pensato in questo modo e non
risponde a stimoli dallesterno se non a quelli che sono stati progettati e inseriti allinterno del
meccanismo
- sistema aperto o organico: (corrente di studi organicistica si rif alla biologia per descrivere
lorganismo aziendale) il rapporto tra elementi interni flessibile ed in grado di produrre una
pluralit di risposte nei confronti di diversi stimoli esterni. Il rapporto tra gli elementi non
strettamente vincolato ma flessibile come avviene negli organismi viventi che hanno sempre
una risposta adattiva rispetto agli stimoli esterni.
Rappresentazione del sistema dazienda
Lavorator
i
i
Comunit
Comunit
locale
locale
Comunit
Comunit
Nazionale
Nazionale
Fornitori
Fornitori
AZIEND
A
Istituzioni
Istituzioni
Finanziat
Finanziat
ori
ori
Banche
Banche
Clienti
Clienti
Fornitori: una freccia bidirezionale che indica che la logica sistema prevede un
rapporto di scambio: il fornitore fornisce beni allaziende e ne riceve il pagamento.
Quindi ne ha interesse ad avere quellazienda come cliente.
Lavoratori: (vedi aspettative lavoratori) che hanno un interesse rilevante rispetto a
quello egli altri. Lazienda a sua volta cerca di aderire alle aspettative per poter creare
sistema.
Finanziatori: (vedi aspettative).
Banche: hanno nei confronti dellazienda linteresse a fornire servizi e ne ricevono a
loro volta un pagamento attraverso le concussioni bancarie, attraverso gli interessi.
Nella situazione attuale questo rapporto tra banche e aziende antagonistico, sia
perch spesso le aziende non possono restituire i soldi che hanno ricevuto in prestito,
sia perch le banche prestano sempre meno soldi alle aziende e a tassi molto elevati
calcolando interessi sugli interessi , ci aggiungono al calcolo non solo il capitale ma
anche gli interessi(anatocismo = un fenomeno illegale nel nostro ordinamento).
Clienti: aziende molto quotate al marketing dicono che i clienti sono il patrimonio pi
prezioso. In effetti i permettono allazienda lucrativa che deve guadagnare di potersi
sviluppare, quindi importante aderire alle aspettative dei clienti e farlo sentire quasi
ununicit.
Istituzioni: sappiamo che hanno rapporto con aziende perch lo stato dovrebbe fornire
servizi allaziende e percepisce imposte dallazienda. Lo Stato dovrebbe cercare di
favorire laziende secondo una serie di normative (sono molto bravi negli Stati uniti
lobbismo). Le grandi aziende spesso hanno uffici di relazioni istituzionali che sono
deputati a tenere rapporti con il Parlamento (ENI, ENEL..). In questo incide molto la
comunit nazionale, ad esempio referendum sulle trivellazioni: la comunit viene
chiamata ad esprimersi su una materia che va a incidere sulle aziende che fanno
trivellazioni, e quindi pu portare svantaggio allazienda.
Comunit locale
Tutti questi soggetti sono interlocutori sociali o attori sociali (adattamento italiano di
stakeholder). Sono tutti stakeholder tranne i capitalisti che si chiamano shareholder, cio i
detentori delle share (delle azioni) e vengono differenziati dagli altri stakehoder.
Le caratteristiche di un sistema in termini generali sono:
Unitariet
Scindibilit (ogni elemento pu essere considerato autonomamente)
Complementariet (gli elementi del sistema si completano tra di loro)
mercati
mercati
di
di sbocco
sbocco
per
per la
la
merce
e ii
merce e
prodotti
ambiente
politicopoliticolegislativ
legislativ
o
o
Mercato
aziendale
aziendale
dei
dei
fattori
fattori
produttivi
produttivi
ambiente
ambiente
economic
economic
o
o
ambiente
ambiente
tecnologi
tecnologi
co
AZIEND
A
ambiente
ambiente
sociale
sociale
ambiente
ambiente
culturale
culturale
ambiente
fisiconaturale
naturale
Rappresentazione che prede le mosse dal sistema degli accadimenti: lespressione massima
del sistema dazienda e rappresenta ci che in essa avviene sia internamente che in relazione
allambiente esterno; ci significa che guardiamo ai fatti, a quelli che nell800 gli studiosi
definivano gli accadimenti; questi fatti possono essere messi in relazione. Allinterno di questo
sistema si pu individuare un sottosistema che possiamo definire sottosistema delle
operazioni ovvero relativo alle attivit che concretizzano lamministrazione dellazienda e che
possono essere inserite allinterno di 3 grandi categorie