Sei sulla pagina 1di 2

OFTALMO

Essudati cotonosi
Retinopatia diabetica semplice
Occlusione arteriosa centrale retina
monolaterale
Leucoria
Glaucoma I ad angolo aperto danneggia
Valutazione del glaucoma
Forma pi frequente di glaucoma
Sintomi INIZIALI glaucoma primario ad
angolo aperto
Strie di Haab
Sintomi attacco acuto Glaucoma
Diametro anteroposteriore del bulbo
oculare adulto in media
Innervazione sfintere della pupilla
Interessamento oculare Behcet
Retinoblastoma
Congiuntivite virale
Segni e sintomi Uveite anteriore
Classi di farmaci utilizzate nel glaucoma
Anatomia uvea
Produzione umore acqueo
Segni glaucoma acuto
Sintomi congiuntivite batterica
Fuso di Krukenberg
Classificazione Van Herik
Macro aneurisma retinico
Miopia degenerativa
Membrana epiretinica (pucker)
Corioretinopatia sierosa centrale provoca
Foro maculare
Edema maculare cistoide
Il distacco di retina pu essere
Terapia cataratta
Glaucoma I ad angolo aperto

Pz con glaucoma I ad angolo aperto


Fattore di rischio principale per lo sviluppo
del Glaucoma I ad angolo aperto
Limite superiore di pressione intraoculare
Atrofia ottica glaucomatosa
Esame diagnosi e follow-up GPAA
Difetto campo visivo in GPAA inizialmente
localizzato
Glaucoma congenito primatio
Diagnosi differenziale GPAA GPAC
Congiuntiva
Tipi congiuntiva
Irrorazione congiuntiva pericheratica

infarto della uCircolazione


uAneurismi, emorraggiole tondeggianti, essudati duri
perdita improvvisa della vista dellocchio interessato
riflesso pupillare biancastro
il nervo ottico
campo visivo
primario ad angolo aperto
nessuno (attacco acuto di glaucoma: sintomi neurovegetativi)
Glaucoma congenito
neurovegetativi (nausea, vomito)
24mm
parasimpatico = miosi = pupilla piccola = sfintere
ortosimpatico = midriasi = pupilla dilatata = dilatatore
Glaucoma (wiki)
pi comune tumore intraoculare in et pediatrica
infiltrati corneali sottoepiteliali
iperemia perilimbare e tyndall
prostaglandine, inibitori AC, beta bloccanti
iride, corpo ciliare, coroide
corpo ciliare
iperemia pericheratica, MIDRIASI, ipertono
secrezione e iperemia congiuntivale
accumulo di pigmento sullendotelio corneale
ampiezza angolo camerulare
nessuna delle precedenti
aumento progressivo lunghezza assiale occhio
calo visus e metamorfopsie
annebbiamento della vista e micropsia
provocato da trazione vitreale antero posteriore
accumulo di liquido allinterno della retina
tutti i precedenti (trazionale, essudativo, regmatogeno)
Ultrasuoni
neuropatia ottica progressiva
una malattia multifattoriale
60-70% di tutte le forme di glaucoma
sono positivi al test al Desametazone
ipertono oculare
21 mmHg
danno lamina cribrosa per compressione delle fibre nervose
anche alterazioni del microcircolo locale e ipertono
campo visivo
settori centrali (scotoma di Bjerrum) e settori nasali
sporadico 90%, AR 10%
gonioscopia (valutazione dellangolo camerulare)
membrana mucosa
palpebrale, bulbare
arterie ciliari anteriori

A livello congiuntivale sboccano


Cause di emorragie sottocongiuntivali
Le congiuntiviti sono pi frequentemente
Congiuntivite di Kock-Weeks
Congiuntiviti purulente

Causa pi frequente uveite infettiva


Tracoma precicatriziale
Occlusione venosa di branca
Uveite intermedia
Uveite pi frequente

gh. Lacrimali accessorie + gh. Mucipare


traumi del bulbo, malattie sistemiche, flogosi
acute
associata a emorragiole congiuntivali e adenopatia preauricolare
complicano con un ascesso corneale
inoltre vanno trattate con colliri antibiotici e talvolta antibiotici
sistemici
endogena
entropion
nessuna delle precedenti
causa sporadica
anteriore

Potrebbero piacerti anche