Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

l tempo 4/4 e la battuta di tipo composto, da due cellule ritmiche, quindi due

sequenze di 4/4, di cui: il tempo 1 ha accento metrico forte (4/2), il terzo beat ha
accento ritmico mezzoforte (4/4), la terza e la quarta nota hanno accento ritmico
debole (4/8). La somma dei tempi appunto 4/4. Uguale si ripete nella seconda cellula
ritmica da 5 a 8: tempo 5 (4/2), tempi 6 e 8 (8/4), tempo 7 (4/4). La pausa sui tempi 1
e 5 solo per chi balla che non esegue movimenti, non per la musica che continua.
Pertanto, non la semplice ripetizione di una battuta di due note-passi (come nel cha
cha cha), perch la prima nota ha durata doppia della terza. A ci corrisponde nella
danza che si marca con maggiore forza il passo 1 e 5, che il maestro o conta tutti i
passi o d il tempo ai beat 1 e 5, e chi perde il ritmo si ferma e riprende a ballare in
genere a questi due passi.
La clave lo strumento musicale il cui suono viene solitamente preso come punto di
riferimento per gli attacchi dei passi. In realt, per un ballerino di salsa, la difficolt
principale trovare la prima battuta (che coincide con la prima battuta della quartina
musicale); essendo la sezione ritmica spesso molto articolata ed eterogenea, nei brani
di salsa, i numerosi strumenti percussivi che si sovrappongono necessitano di un
orecchio allenato, per far s che il movimento del corpo si coordini al ritmo. Tale
esercizio sovente difficile per il principiante, ma man mano che si procede
nell'apprendimento del ballo, l'abitudine all'ascolto genera la capacit di decodificare
all'istante gli accenti delle varie percussioni.
Per trovare l'uno musicale, e quindi la prima battuta di salsa, necessario anche un
attento ascolto della voce solista e del coro, l'inizio del canto o particolari accenti della
voce solista indicano l'uno musicale, mentre l'inizio del canto del coro spesso coincide
con la quinta battuta (la prima della seconda terzina di movimento).
Esistono due modi principali di ballare la salsa: "sulla melodia" (quindi attaccando sul
tempo 1) oppure "sulle percussioni" (quindi sul tempo 2) denominato "dos". Ballando
sull'1 o sul 2 si anche "in frase" (Frase musicale). Questo un discorso di tipo
musicale, che si basa sugli "accenti" dei tempi forti. La salsa cubana solitamente si
balla sul tempo 1 cio sulla melodia, mentre la portoricana sul 2 cio sul "dos".
Un'ulteriore evoluzione ballare sul break, tipico dello stile newyorkese ma ormai
utilizzato anche nella portoricana perch pi semplice da eseguire.

Potrebbero piacerti anche