Sei sulla pagina 1di 1

La combustione a letto fluido

La tecnologia della combustione a letto fluido, applicata ad impianti di piccole dimensioni,


permette di trattare combustibili diversi, anche in maniera sequenziale, tramite combustione
senza fiamma, con efficienza maggiore ed emissioni pi basse rispetto ai combustori
tradizionali.
Il processo sfrutta le propriet termo-meccaniche della sabbia silicea / olivina per ottimizzare la
qualit della combustione ed assicurare al contempo un'elevata affidabilit ed un'efficace
rimozione degli inquinanti.

Lattuale produzione MEPS-Energiaeambiente sviluppata per applicazioni specifiche al fine


di utilizzare combustibili diversi.
In particolare:
o Combustori: trattamento delle biomasse, trattamento dei rifiuti urbani, trattamento
dei fanghi urbani, trattamento delle sabbie bituminose.
o Gassificatori: trattamento dei rifiuti agricoli, trattamento dei rifiuti di centri
commerciali, produzione di energia in luoghi lontani dalla rete di distribuzione.
La dimensione dellimpianto determinata dalla quantit di biomassa da trattare o
dalla quantit di scarti da smaltire.
Le taglie vanno da 150 kWe ad 1 MWe per impianti fissi e da 10 kWe a 100 kWe per
impianti containerizzati o montati su skid, facilmente trasportabili, che privilegiano
la funzione smaltitrice rispetto alla produzione di energia elettrica e calore.
I VANTAGGI
La tecnologia a letto fluido assicura:
o estesa superficie di scambio termico ottimale grazie al flusso
turbolento che in essa si crea
o buon contatto fra l'aria comburente ed il combustibile grazie alla
loro intensa miscelazione generata nel letto di sabbia silicea
o elevata capacit termica del letto di sabbia in rapporto alla
quantit di combustibile immesso: leffetto di volano termico del
letto garantisce stabilit di reazione
o presenza di un opportuno volume soprastante la zona del letto
(Freeboard) in cui si completa la combustione attraverso la
miscelazione con l'aria secondaria
o possibilit di bruciare i combustibili a temperature relativamente
basse (in media approssimativamente 850C) con volumi di aria
e tempo di residenza sufficienti a distruggere termicamente quei
residui organici nocivi, se emessi nell'atmosfera
o elevata efficienza termica
o basse emissioni di NOx
o minime emissioni di COV(Composti Organici Volatili) e di
carbonio incombusto
o alta capacit di trattenere gli agenti inquinanti nello strato di
sabbia per mezzo di assorbenti contenenti Ca
o rimozione di SO2 nel letto durante la combustione.

Potrebbero piacerti anche