Per trasduzione del segnale si riferisce al movimento dei segnali che vanno
dallesterno allinterno della cellula. Trasduzione, un termine che indica che la
natura dello stimolo che viene ricevuto da una cellula completamente diverso dal
segnale che viene generalmente rilasciato allinterno della cellula. La comunicazione
tra due cellule molto importante, per tanto necessario la sintesi di molecole
segnale per attuarla. Se noi consideriamo un organismo unicellulare, tutte le funzioni
sono svolte dallunica cellula, quindi non ha bisogno di comunicare. Ma se
consideriamo un organismo pluricellulare le vari funzioni: assorbimento , digestione,
escrezione sono affidate a popolazioni cellulari diverse che si possono distinguere in
tessuti e organi, quindi necessario che le varie popolazioni cellulari comunicano tra
di loro. Abbiamo bisogno di processi che permettano alle cellule anche molto distanti
rilasciato dalla cellula. In quella chimica quindi, non abbiamo bisogno di connessioni
strutturali. La velocit di trasmissione nella comunicazione elettrica molto rapida:
infatti la propagazione di un potenziale dazione avviene molto velocemente anche per
lunghe distanze. Mentre la velocit di trasmissione nella comunicazione chimica
molto lenta in quanto le molecole di segnale devono essere sintetizzate, devono
essere riversate allesterno della cellula che invia il messaggio e si devono diffondersi
verso la cellula che riceve il messaggio.
SEGNALAZIONE CHIMICA:
SEGNALAZIONE TRAMITE MOLECOLE DI MEMBRANA PLASMATICA:
Nella segnalazione di natura chimica abbiamo una cellula che invia un messaggio
un'altra che la riceve. E in alcuni casi per affiche ci sia la trasmissione del segnale le
due cellule devono essere molto vicine tra di loro, in questo caso parliamo di
comunicazione diretta. La comunicazione diretta si verifica quando la molecola
segnale si trova sulla superficie della membrana plasmatica e in questo caso la
molecola interagisce in modo diretto con i recettori presenti sulla superficie della
cellula che riceve il segnale come possiamo osservare dallimmagine qui sotto
Questo tipo di segnalazione quella che avviene attraverso le gap juction, proteine
canali che permettono di formare un poro tra due cellule e mettere in comunicazione il
citosol di due cellule continue . In questo caso abbiamo che una molecola messaggera
come il calcio, composti ciclici pu andare da una cellula allatra abbastanza
Segnalazione Paracrina: una molecola segnale che viene secreta dalla cellula che
invia il messaggio e le cellule in grado di recepire il messaggio sono cellule che si
trovano in uno spazio adiacente, sono vicine alla cellula che produce la molecola
segnale. A questo punto possiamo vedere che la segnalazione sinaptica chimica
una segnalazione
di tipo paracrina specializzata, perche la segnalazione
paracrina si verifica quando si ha il rilascio di una molecola segnale che
agisce sulle cellule adiacenti. Esempio: Al livello di una sinapsi chimica che
abbiamo al livello della cellula muscolare. La molecola segnale si estende per un range
ristretto. In questo caso le cellule che ricevano il messaggio sono diverse tra di loro.
Endocrina: La cellula sintetizza ormoni che sono riversati nel torrente circolatorio e
distribuiti per tutto lorganismo, solo le cellule capace di riconoscere lormone
innescano la risposta. Ci sono molte molecole segnale che possono agire sia al livello
endocrino e paracrino.
Autocrina: La cellula che invia il messaggio e che riceve il messaggio sono della
stessa natura, stessa tipologia, ci ha il vantaggio che si possono coordinare quelle
decisione di gruppo di cellule uguali tra di loro contemporaneamente, quindi il segnale
non agisce solo sulla cellula che lha inviata, ma il segnale pu agire anche sulle
cellule uguali a se stessa. In questo caso il messaggio rilasciato a cellule uguali.
INTEGRAZIONE CELLULARE:
Sulle cellule arrivano una miriade di messaggi, non arriva solo uno!Pertanto solo le
cellule che hanno i recettori daranno una risposta a quella molecola segnale. Per c
da considerare che un recettore deve essere dotato di una certa specificit e affinit
di legame per una specifica molecola.
Per esempio nel caso di una comunicazione paracrina, prendiamo il caso di una
sinapsi. Quando i neuro trasmettitori vengono rilasciati allesterno della sinapsi
essendo che lo spazio che separa la cellula pre-sinaptica dal quella post-sinaptica
minima, la concentrazione (n/v) rilasciata nello spazio sinaptico sar molto elevata! I
recettori di membrana della cellula post-sinaptica, presenteranno un affinit di legame
non molto alta per le molecole segnale perch il recettore entra in contatto con una
concentrazione elevatissima di ligando , quindi non necessit di una affinit molto alta
per legare la molecola in quanto molto abbondante. Mentre nel caso della
comunicazione di tipo endocrina, la concentrazione della molecola segnale diluita
nel flusso sanguigno. Per tanto il recettore di membrana deve avere un affinit pi alta
per legare la molecola.
Molecole:
Inizialmente si riteneva che potevamo dividere le molecole segnale in molecole
lipofiliche e idrofiliche. Le prime attraversano la membrana,quindi presentavano il
recettore allinterno della cellula. Le seconde non p attraversare la membrana allora
presentavano il recettore al livello superficiale. La seconda mi piace, fila allora
abbiamo una molecola idrofilica incapace di passare la membrana quindi ha recettore
sulla superficie, quindi la molecola segnale si trova allesterno della cellula. Ci
significa che il legame della molecola segnale con il recettore di membrana esterno
porter alla trasduzione di un secondo messaggero intracellulare.
LA INTEGRAZIONE DI SEGNALE:
Su una cellula arrivano numerosi segnali e la risposta cellulare dipende dalla presenza
simultanea di pi segnali che arrivano contemporaneamente sulla cellula. Su una
cellula devono arrivare tre segnali affinche possa sopravivere, se ne arrivano altri due
la cellula si dividera. Quindi la vita e il destino di una cellula dipende da quanti e quali
messaggi arrivano contemporaneamente. Se per esempio arriva:
A+B+C= SEGNALI PER LA SOPRAVIVENZA
(A+B+C+) + (D+F)= LA CELLULA SI DIVIDE
(A+B+C)+(F+G) = LA CELLULA SI DIFFERENZIA
LA CELLULARE SE NON ARRIVA NESSUN SEGNALE MUORE.
Quindi in base alla tipologia e numeri di segnale che giunge alla cellula questa
risponde con una definita risposta cellulare. Quindi la cellula ha necessit di multipli
segnale per sopravvivere, per differenziarsi o per dividersi. Assenza a specifici segnali
di sopravivenza porta a morte cellulare. Le risposte non dipendono solo da un
messaggio molto spesso la risposta cellulare deriva, il risultato dellintegrazione dei
segnali che arrivano sulla cellula. Per integrazione significa somma dei segnali che
giungono alla cellula. Esempio io ho un messaggio che stimola una via enzimatica
arriva contemporaneamente un messaggio che inibidisce la via enzimatica, quindi la
risposta sar data dalla somma di questi due segnali assieme. Quindi risposta di una
cellula ad un segnale dipende dalla presenza di altre molecole segnale. Quando
abbiamo a che fare con un recettore di superficie abbiamo varie tappe chiave che
sono:
inattivazione
intracellulare.
della
molecola
segnale
anche
il
messaggero
Affinit di legame:
R+LRL
y=ax+b
La
curva
a
punti
rappresenta
biologica,
verso
perch
chiaramente
otteniamo a
tratteggiata
la risposta
traslata
sinistra
la
una
Lezione4:
Interrutori Molecolari: ci sono delle molecole importanti nella
trasduzione cellulare, queste sono protenine che si trovano latenti