Sei sulla pagina 1di 2

SLIDE 1-2

Il lavoro svolto allinterno di questo progetto stato quello di realizzare uno strumento
in grado di misurare, attraverso un sensore a ultrasuoni, la distanza di un oggetto
posto davanti al sensore e di visualizzare questa distanza su un display a 7 segmenti a
2 cifre. Inoltre stato progettato un amplificatore audio in grado di emettere un suono
modulato in frequenza a seconda della distanza misurata dal sensore.
SLIDE 3
Nello schema a blocchi possibile vedere i singoli componenti che formano il sistema:
troviamo lFPGA Basys 3 con un alimentazione di 3.3 V, la Board analogica TI ASLKPRO
con un alimentazione duale di -10 V + 10V, oltre a questo presente un sensore ad
ultrasuoni HC-SR04 e un altoparlante con una resistenza da 4 ohm.
SLIDE 4
Il sensore HC-SR04 ha 4 pin due per lalimentazione (VCC e GND) e 2 pin necessari per
effettuare la misura (Trigger ed Echo). Il modulo misura il tempo da quando il trigger
manda limpulso a ultrasuoni fino a quando lEcho lo riceve, partendo dal tempo
calcolato possiamo ottenere la distanza, come scritto sul manuale del sensore,
dividendo per 58 questo tempo per ottenere i cm (quello utilizzato), oppure
moltiplicando il tempo in cui lEcho rimane alto per 340 m/s che la velocit di
propagazione del suono nellaria diviso 2 perch il sensore misura il tempo di andata e
ritorno delle onde, quindi la distanza misurata risulterebbe doppia.
Questo sensore in particolare in grado di rilevare distanze che vanno da 2 cm a 4m,
anche se nel nostro progetto abbiamo deciso di effettuare misure al pi di un metro
poich per distanze superiori al metro la misura risulta poco precisa e perch
nellambiente in cui abbiamo lavorato difficile ottenere spazi privi di ostacoli.
SLIDE 5
Il software in VHDL scritto per il progetto pu essere diviso in 4 blocchi principali:
Uno per il calcolo della distanza, una funzione che ci permette di generare una
sinusoide a frequenza variabile utilizzata come segnale audio, una funzione per
interfacciare il display a 7 segmenti che visualizzer la distanza e una funzione di
modulazione in ampiezza del segnale audio tramite gli switch dellFPGA per gestire il
volume dellaltoparlante.
SLIDE 6
Per la funzione del calcolo della distanza analizziamo il diagramma temporale in cui
vediamo che per far funzionare il sensore necessario inviare un impulso alto sul pin
di trigger per almeno 10us, a questo punto il sensore invier il treno di impulsi di
frequenza 40 KHz e aspetter il ritorno delle onde riflesse, il sensore risponder sul pin
Echo con un impulso alto della durata corrispondente a quella di viaggio delle onde
sonore. (Dare al pin di Trigger un impulso di almeno 10us dopo di che il sensore manda
un treno di 8 impulsi a 40 KHz portando a valore alto il pin di Echo. Questultimo
rimarr alto fino a che il treno di impulsi ad ultrasuoni non torna indietro, dopo essere
stato riflesso dalloggetto). Quindi nel nostro caso abbiamo utilizzato un contatore che
viene incrementato per tutta la durata dellimpulso di Echo, dopodich il tempo
ottenuto stato convertito in cm con la formula spiegata in precedenza.

SLIDE 7
Per quanto riguarda lFPGA abbiamo utilizzato due digit del display a 7 segmenti per la
visualizzazione della distanza in cm, che comunque viene mostrata per valori oltre un
metro con cifre esadecimali. 4 switch per controllare il volume del segnale audio, ci
siamo limitati ad utilizzare solo 4 bit di controllo per il volume poich per i bit
successivi la differenza di volume era impercettibile. Abbiamo inoltre utilizzato due
porte di comunicazione, la porta JA per generare un segnale sinusoidale tramite il DAC
II della board analogica e la porta JB per collegare il sensore e per controllare tramite
switch i 4 bit pi significativi del DAC I.
SLIDE 8
Nella board analogica abbiamo utilizzato i due DAC presenti, uno per generare la
sinusoide modulata in frequenza dalla distanza e una per la modulazione in ampiezza
tramite gli switch. In cascata ad ogni DAC abbiamo utilizzato due OP-AMP in
configurazione invertente come convertitori corrente tensione. Inoltre abbiamo
realizzato un amplificatore audio tramite un altro OP-AMP, come vedremo nelle slide
successive, e la breadboard in cui abbiamo inserito una capacit da 1uF che funge da
filtro passa alto (per eliminare la componente continua del segnale) e laltoparlante da
4 Ohm.
SLIDE 9-10-11
Nello specifico vediamo lo schema circuitale che abbiamo realizzato dove in ingresso
al primo DAC abbiamo la nostra sinusoide generata via software, la cui frequenza
cambia a seconda della distanza, con una Vref di 5V e con in cascata il convertitore
I/V, la cui uscita diventa la Vref del secondo DAC al cui ingresso abbiamo i 4 switch per
modulare in ampiezza il segnale e regolare quindi il volume del segnale audio. Anche
qui in uscita abbiamo un convertitore I/V la cui uscita andr allingresso invertente
dellamplificatore audio. Questultimo ha un rapporto di amplificazione pari a 10, infatti
beta=R1/R2 uguale a 1/10. In uscita troviamo la capacit da 1uF per eliminare la
componente continua del segnale e laltoparlante da 4 Ohm che serve a riprodurre il
suono.

Potrebbero piacerti anche