Sei sulla pagina 1di 4

Reti di TLC

A.A. 2015/2016
Esercitazione STOP&WAIT

Ing. Amilcare Francesco Santamaria, Ph.D


Cubo 41c VI piano DIMES UNICAL
Email:afsantamaria@dimes.unical.it

Sommario
Esercizio 1 .......................................................................................................................................................... 3
Esercizio 2 .......................................................................................................................................................... 4
Caso A Trasmissione flusso tra A-B ............................................................................................................. 4
Caso B Trasmissione flusso tra A-C ............................................................................................................. 4

Esercizio 1
Avendo due stazioni A e B che vogliono scambiarsi 2 Mbit di dati e che utilizzando un protocollo di ARQ di
tipo STOP&WAIT calcolare il tempo minimo di Timeout affinch i dati possano essere trasmessi sulla linea
nel minor tempo possibile. Considerare che linterfaccia di collegamento tra le due stazioni di tipo
Ethernet e che le due stazioni distano 10m. Considerare i tempi di elaborazione pari a 1 ms. Il canale tra A e
B a di tipo asimmetrico con le seguenti caratteristiche:

= 400
= 800

Sapendo che la dimensione della trama Ethernet al netto dell HEADER di 180 Byte e che gli Header
protocollari sono i seguenti :

= 20
= 20
= 20

Calcolare lammontare totale delle unit informative da da trasmettere e loverhead protocollare che si
avr su tutta la trasmissione.
Inizialmente ci calcoliamo il flusso totale che sar pari a
=

2000000
= 1786
140 8

Considerando che la condizione per calcolare il Tempo di timeout minimo dobbiamo ricavare il
Tempo di Ciclo.
= + + + + + = 2 + 2 +
0.004 + 0.0002 = 0.0042

Quindi il Timeout minimo sar proprio pari a TC = 4.2 ms.

(180+20)8
400000

208

10

+ 800000 = 2 3108 +

Esercizio 2
Un sistema (A) deve inviare due flussi verso due sistemi (B e C) utilizzando due interfacce di rete distinte;
entrambe le interfaccie di rete utilizzando un protocollo ARQ di tipo STOP&WAIT. In particolare la rete di
riferimento mostrata nella figura seguente. Si consideri un canale simmetrico tra A e gli altri sistemi. I due
canali avranno le seguenti caratteristiche:

Canale A-B : Capacit di 125 Kbps; Velocit nel mezzo trasmissivo 3*10^8 m/s; Header di livello Mac
20 Byte; Distanza tra le stazioni 30 Km; Dimensione della PDU a livello 2 di 576 (L) + 20 (H)
Canale A-C: Capacit di 400 Kbps; Velocit nel mezzo trasmissivo 2*10^8 m/s; Header di livello Mac
26 Byte; Distanza tra le stazioni 50 Km; Dimensione della PDU a livello 2 di 1500 (L) + 26 (H)

La stazione A dovr trasferire un file di dimensione pari a 782560 Byte attraverso una connessione TCP.
Quando tempo occorrer ad A per completare il trasferimento del file. Considerare nulli i tempi di
elaborazione.

Assumiamo che i pacchetti necessari siano tutti disponibili al momento della trasmissione sui buffer di livello
2. In questo caso i due flussi, quindi, potranno partire allo stesso istante dalla stazione A verso B e C. Con
questa assunzione la durata della trasmissione sar data dalla seguente relazione:
= max( ; )

Caso A Trasmissione flusso tra A-B


Per prima cosa dobbiamo calcolare quante unit dati saranno trasmesse. Considerando che si instauri una
connessione di tipo TCP su IP allora possiamo risalire facilmente alla dimensione del MSS e quindi al
numero dei segmenti TCP che dovranno trasferire.
782560

= (57640)=1460
= 2 + + 2 + = 0.0002 + 0.038144 + 0 + 0.00128 = 0.039624
= 1460 0.039624 = 57.85104

Caso B Trasmissione flusso tra A-C


Facendo le stesse considerazioni del caso A allora possiamo determinare che :
782560

= (150040)=536
= 2 + + 2 + = 0.0005 + 0.03052 + 0 + 0.00052 = 0.03154
= 536 0.03154 = 16.9054

Potrebbero piacerti anche