Pierfranco
TERMOTECNICO
CERTIFICATORE ENERGETICO REGIONE PIEMONTE
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE PIEMONTE
PROFESSIONISTA ANTINCENDIO ISCRITTO NEGLI ELENCHI MINISTERO INTERNI
Via A. Savoia Duca dAosta n. 22 - 10022 Carmagnola (TO)
Tel.- Fax: 011.971.58.93
Cell.: 347-43.08.192
E-mail: pierfranco.sola@gmail.com
ARGOMENTI TRATTATI
CONCLUSIONI
Ing. SOLA Pierfranco
Lezione Vent. Mecc. Venerd 16/01/2015
INTRODUZIONE GENERALE
SULLARGOMENTO
OBIETTIVI DELLA VENTILAZIONE MECCANICA
Gi impianti di ventilazione meccanica sono impianti che consentono di gestire il
ricambio dell'aria di un ambiente con l'esterno.
Questo avviene senza l'apertura di finestre o porte, tramite condotte di
ventilazione forzata, collegate con gli ambienti interni in modo da poter
rimuovere l'aria viziata o inquinata ed immettere aria nuova.
Nella dizione comune tali impianti vengono anche definiti di ventilazione
meccanica controllata (VMC).
La ventilazione meccanica pu essere un sistema completamente indipendente
oppure integrata nellimpianto di condizionamento.
A tal riguardo occorre per fare alcune puntualizzazioni proprio in merito alle
definizioni degli impianti.
IMPIANTI DI
CONDIZIONAMENTO
IMPIANTI A TUTTARIA
Il controllo di tutte le grandezze microclimatiche
(temperatura, umidit relativa, purezza e velocit
dellaria) effettuato esclusivamente mediante
limpiego di aria.
Sono utilizzati in edifici dove il volume da condizionare
costituito da grandi ambienti con condizioni
termoigrometriche di progetto uniformi (teatri, cinema,
auditorium, ecc.).
IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA
Laria ha il solo scopo di assicurare il giusto grado di
purezza dellaria ambiente, ladeguato tasso di umidit
e di controllare la velocit.
La temperatura invece controllata mediante la
presenza di terminali disposti in ambiente (es.
ventilconvettori).
Ing. SOLA Pierfranco
Lezione Vent. Mecc. Venerd 16/01/2015
NOTA BENE
10-3 m3/s = 3,6 m3/h
10
Estratto da
prospetto V
della norma UNI 10339
(Classificazione dei filtri).
11
12
Funzionamento estivo:
13
14
15
16
17
18
19
20
Esempio reti
canalizzazioni aria
(Impianti medio-grandi)
Esempio bocchette
(Immissione)
(Ripresa)
Ing. SOLA Pierfranco
Lezione Vent. Mecc. Venerd 16/01/2015
21
1.000
250
250
0,0625
4,4
mc/h
mm
mm
mq
m/s
OK
Portata
Base
Altezza
Sezione
Velocit
1.000
200
200
0,0400
6,9
mc/h
mm
mm
mq
m/s
NO
Portata
Diam.
Sezione
Velocit
1.000
250
0,0491
5,7
mc/h
mm
mq
m/s
OK
Portata
Diam.
Sezione
Velocit
1.000
200
0,0314
8,8
mc/h
mm
mq
m/s
NO
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
CONCLUSIONI
Largomento trattato in questa presentazione molto vasto e denso di
collegamenti interdisciplinari che naturalmente hanno portato a fare delle
scelte di sintesi per ovvi motivi di tempo.
A mio parere fondamentale innanzi tutto avere un quadro complessivo della
normativa e dello stato dellarte.
Sapendo poi che esistono delle specifiche problematiche da risolvere, di volta
in volta sar opportuno cercare i mezzi tecnici pi idonei con il supporto di
professionisti specializzati nel settore, in modo da raggiungere il miglior
risultato prezzo/prestazioni.
34