verb
scheda
11]
scheda
<
11 LAVVERBIO
159
Buon_uso_parole_facilitato@159-167.indd 159
29-05-2009 10:26:09
Attentamente e oggi ci informano sul modo e sul tempo dellazione. Sono avverbi.
Gli avverbi sono parole che accompagnano di solito un verbo, ma anche nomi,
aggettivi o altri avverbi per modificare e precisare il loro significato.
Gli avverbi sono invariabili, cio hanno ununica forma, che non cambia n secondo il genere n secondo il numero.
Gli AvveRBi pOssONO mODiFicARe
> un verbo
> un aggettivo
> un nome
> un avverbio
aggettivi indeniti;
Parla poco.
Hai pensato giusto. Volevo solo dormire.
23-12-2016 3:29:18
161
scheda 11 lavverbio
<
esercizi
1 Nelle seguenti frasi sottolinea gli avverbi e scrivi in fianco qual il loro significato.
1. Marco parla velocemente.
8. Ti saluto cordialmente.
avverbio di modo
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
2009 De Agostini Scuola SpA Novara
23-12-2016 3:29:19
......................................................
2. in quel luogo
annualmente
la`
......................................................
3. in questo luogo
..................................................
......................................................
4. in breve tempo
..................................................
......................................................
1. ogni anno
..................................................
7. con precisione
..................................................
......................................................
8. con attenzione
..................................................
16. in fretta
......................................................
Le espressioni evidenziate sono modi di dire che si comportano come gli avverbi:
precisano o arricchiscono il significato di altre parole e non variano nel genere e nel
numero. Queste espressioni si chiamano locuzioni avverbiali.
Anche le locuzioni avverbiali possono essere:
> di modo;
> di tempo;
> di luogo;
> di valutazione.
Buon_uso_parole_facilitato@159-167.indd 162
29-05-2009 10:27:08
<
11 LAVVERBIO
163
ATTENZIONE!
Le particelle ci, vi, ne, di cui abbiamo parlato nella scheda sui pronomi, possono
svolgere sia la funzione di pronome sia la funzione di avverbio. Quando indicano
un luogo e rispondono alle domande dove?, da dove? sono avverbi.
scheda
ESERCIZI
4 Nelle seguenti frasi sottolinea una volta gli avverbi e due volte le locuzioni
avverbiali.
1. In un batter docchio sparirono tutti i pasticcini. 2. Sicuramente ti sarai divertito alla festa.
3. Esco adesso dal cinema. 4. Angelo ha capito immediatamente le istruzioni. 5. Abbiamo
lasciato fuori i nostri cappotti. 6. Le carte erano sparse sul tavolo, alla rinfusa. 7. Ho
ascoltato abbastanza. 8. Al scomparve in un baleno. 9. Dovevi dirmelo prima. 10. Viene a
trovarmi di tanto in tanto. 11. Dora in poi user sempre la penna nera. 12. La segretaria mi
ha risposto gentilmente. 13. Vedrai che piano piano imparerai anche tu. 14. Devo ritornare
immediatamente a casa. 15. Giovanni se n andato subito, in fretta e furia. 16. Di tanto in
frettolosamente
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
6 Nelle seguenti frasi sottolinea le particelle ci, vi, ne solo quando hanno funzione di
avverbio.
1. arrivato il circo: ci andiamo? 2. Ci hanno offerto tre biglietti: ci vieni anche tu? 3. Non
vi voglio disturbare. 4. Pensate che vi sia molta gente? 5. Non ne sappiamo nulla. 6. Allora,
andiamoci e non parliamone pi. 7. Ne usciremo contenti. 8. Ci prepariamo subito. 9. Ne
vuoi un po? 10. Ci sono molte rarit.
Buon_uso_parole_facilitato@159-167.indd 163
29-05-2009 10:28:34
esempio
positivo
Partir tardi.
comparativo di maggioranza
comparativo di minoranza
comparativo di uguaglianza
superlativo relativo
superlativo assoluto
Come avviene per gli aggettivi, alcuni avverbi possono avere il grado superlativo e
comparativo.
Alcuni avverbi hanno forme speciali per il comparativo e per il superlativo assoluto,
proprio come gli aggettivi.
GRADO POSITIVO
GRADO COMPARATIVO
GRADO SUPERLATIVO
bene
meglio
benissimo / ottimamente
male
peggio
malissimo / pessimamente
molto
pi
moltissimo
poco
meno
pochissimo / minimamente
ESERCIZI
7 Nelle seguenti frasi sottolinea gli avverbi e scrivi a lato il loro grado.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
comparativo di maggioranza
..................................................................................
..................................................................................
..................................................................................
..................................................................................
..................................................................................
..................................................................................
..................................................................................
..................................................................................
Buon_uso_parole_facilitato@159-167.indd 164
29-05-2009 10:29:13
165
11 LAVVERBIO
<
scheda
Nella prima frase solo un aggettivo, perch descrive una qualit di Marco.
Nella seconda frase, invece, solo un avverbio, perch definisce pi precisamente
il verbo incontrare e significa solamente.
Vai lontano?
S, voglio andare lontano da questa citt.
Al abitava in un paese lontano.
avverbio / aggettivo
avverbio / aggettivo
avverbio / preposizione
avverbio / aggettivo
avverbio / preposizione
avverbio / aggettivo
avverbio / aggettivo
avverbio / aggettivo
avverbio / aggettivo
avverbio / preposizione
avverbio / aggettivo
avverbio / preposizione
avverbio / preposizione
2009 De Agostini Scuola SpA Novara
Buon_uso_parole_facilitato@159-167.indd 165
29-05-2009 10:30:30
Gli avverbi
giochiamo
In questa scheda hai imparato parole nuove che riguardano emozioni e sentimenti. Con
laiuto della tavola illustrata della pagina successiva, trova e cerchia nella tabella tutte le
parole che riguardano i sentimenti e le emozioni. Ci sono 10 parole nascoste.
D
1.
2. ..................................................................................
3. ..................................................................................
4. ..................................................................................
paura
5. ..................................................................................
6. ..................................................................................
7. ..................................................................................
8. ..................................................................................
9. ..................................................................................
10. ..................................................................................
Buon_uso_parole_facilitato@159-167.indd 166
29-05-2009 10:31:51
167
scheda 11 lavverbio
Emozioni e sentimenti
<
timidezza
cattiveria
ira
paura
spavento
affetto
sorpresa
allegria
soddisfazione
gioia
insoddisfazione
tristezza
delusione
amore
noia
amicizia
solitudine
2009 De Agostini Scuola SpA Novara
23-12-2016 3:29:24