Sei sulla pagina 1di 26

Facolt di Ingegneria

Universit Politecnica delle Marche

Domanda, offerta e mercato

Donato Iacobucci

Il mercato

Che cos: sistema di istituzioni e infrastrutture attraverso le quali


acquirenti e venditori entrano in contatto al fine di scambiare beni o
servizi

La sua funzione: meccanismo attraverso il quale i prezzi


determinano le decisioni di allocazione delle risorse da parte dei
soggetti economici:

le decisioni delle famiglie circa il consumo dei beni


le decisioni delle imprese circa il cosa e il come produrre
le decisioni degli individui circa quanto e per chi lavorare

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

I termini chiave del mercato

Domanda

Offerta

Prezzo di equilibrio

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

La domanda

Quantit domandata:

Curva (o scheda) di domanda:

quantit di un bene che i consumatori acquisterebbero ad un


dato prezzo

Relazione fra prezzo di un bene e la quantit domandata


dello stesso (a parit di altre condizioni)

Quantit acquistata:

Quantit effettivamente scambiata ad un certo prezzo

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

La curva di domanda: relazione fra prezzo e quantit domandata (a parit


di altre condizioni)

Prezzo

Le altre condizioni
comprendono:
i prezzi dei beni correlati
(sostituti o
complementari)
il reddito dei consumatori
le preferenze dei
consumatori

D
Quantit
Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

Determinanti della curva di domanda individuale

La curva di domanda del consumatore a per il prodotto n


(da,n) funzione delle seguenti variabili:
da,n = f (pn, p1pipN, Ya, ga, E)

pn = prezzo del prodotto n


pi , in = prezzo di tutti gli altri prodotti
Ya = reddito del consumatore
ga = preferenze del consumatore a
E = fattori ambientali e sociali

Generalmente ci si riferisce ad una funzione semplificata:


da,n = f (pn), dati (p1pipN, Ya, ga, E)

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

La curva di domanda di mercato

Quantit

Prezzo

Prezzo

La curva di domanda di mercato (D) la somma


orizzontale delle curve di domanda individuali

Prezzo

Quantit

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

Quantit

Lofferta

Quantit offerta:

Curva di offerta:

quantit di un bene che i produttori (imprese)


desiderano vendere per un dato livello del prezzo
Relazione fra il prezzo di un bene e la quantit offerta (a
parit di altre condizioni)

Quantit venduta:

Quantit di un bene effettivamente venduta ad un dato


prezzo

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

Prezzo

La curva di offerta: relazione tra prezzo e quantit offerta (a parit di altre


condizioni)

Le altre condizioni
comprendono:
la tecnologia
i prezzi dei fattori
produttivi
la regolamentazione
pubblica

La curva di offerta del


mercato la somma
orizzontale delle curve di
offerta delle singole imprese

Quantit

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

Prezzo

Lequilibrio del mercato

P0

Q0

Lequilibrio di mercato si
ottiene nel punto E0, punto in
cui la quantit domandata
eguaglia la quantit offerta
Il prezzo P0 e la quantit
Q0 sono detti
rispettivamente prezzo e
quantit di equilibrio

Quantit

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

Prezzo

La Spesa totale dei consumatori ed il Ricavo totale dei produttori

S
D

P0

Q0

Nellequilibrio di
mercato E larea
0P0EQ0 corrisponde
alla spesa totale dei
consumatori (o
acquirenti) ed al ricavo
totale dei produttori (o
offerenti)

Quantit

3.10
Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

Un mercato non in equilibrio

D0

P1

P0

Se il prezzo fosse pari a


P1 vi sarebbe un
eccesso di offerta
rispetto alla domanda
Ci indurr le imprese a
ridurre la quantit
offerta fino a Q0

D0
Q0

Quantit

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

11

Un mercato non in equilibrio

P0
P1

D
S
Q0

Nel caso in cui al


prezzo fosse pari a P1 vi
sarebbe un eccesso di
domanda rispetto
allofferta
Questultima tender a
crescere fino al punto
Q0

Quantit

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

12

Cosa, quanto e per chi

Il mercato:

decide cosa deve essere prodotto

decide quanto, di ciascuna merce, deve essere prodotto

ci potrebbero essere beni per i quali nessun consumatore


disposto a pagare il prezzo richiesto dai produttori
trovando, per ogni mercato, quel prezzo per il quale la quantit
domandata eguaglia quella offerta

decide per chi sono prodotti i beni ed i servizi

per quei consumatori, cio, che possono e desiderano pagare il


prezzo di equilibrio

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

3.13

Due modi in cui la domanda pu aumentare

P0
P1

(1) Movimenti lungo la


curva di domanda dovuti
alla reazione dei
consumatori a un
cambiamento nel prezzo

B
D
Q0 Q1

Quantit

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

14

Due modi in cui la domanda pu aumentare

P0

A
B

D0
Q0 Q1

(2) Spostamenti della


curva di domanda che
provocano un aumento (o
una diminuzione) della
quantit domandata per
ogni livello del prezzo

D1

Quantit

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

15

Prezzo

Spostamenti della curva di domanda

P1
P0

E1
E0

D0
Q0 Q1

D1

Lo spostamento della
curva di domanda da D0
a D1 pu essere dovuto
alle seguenti ragioni:
- aumento del prezzo di
un bene sostituto
- aumento del reddito dei
consumatori
-

Quantit

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

16

Prezzo

Uno spostamento della curva dofferta

D
E2

P1
P0

E0
S1
S0

D
Q1 Q0

Quantit

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

Uno spostamento della


curva di offerta da S0 a S1
pu essere dovuto ai
seguenti fattori:
- aumento dei prezzi dei
fattori;
- introduzione di una
regolamentazione sulla
sicurezza
-

17

Lelasticit della domanda al prezzo

Misura la reattivit della quantit domandata a variazioni


del prezzo del bene stesso.
E definita come rapporto fra la variazione percentuale
della quantit domandata e la variazione percentuale del
prezzo e si indica di solito con la lettera greca eta,

% della quantit domandata


% prezzo del bene

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

Lelasticit della domanda al prezzo

Per variazioni discrete

Per variazioni infinitesime

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

Q
Q P
Q

P P Q
P

dQ P
P
'

f ( P)
dP Q
Q

19

Lelasticit della domanda al prezzo

Poich normalmente la relazione fra quantit domandata


e prezzo inversa, il valore dellelasticit negativo
E convenzione fra gli economisti riferirsi al valore
assoluto dellelasticit

Q P

P Q
Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

20

Elasticit della domanda

La curva di domanda si dice elastica in un punto quando il


valore dellelasticit (in modulo) > 1

La curva di domanda si dice inelastica (o rigida) in un punto


quando il valore dellelasticit (in modulo) 0 < 1

Domanda con ELASTICITA UNITARIA quando = 1


ossia quando la variazione % della quantit domandata
uguale alla variazione % del prezzo

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

21

Lelasticit della domanda al prezzo varia lungo la curva di domanda.

Elasticit
tratto elastico

Punto di elasticit unitaria


tratto inelastico

Elasticit = 0

Quantit
Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

Elasticit e ricavi

I ricavi di unimpresa sono pari a: RT = pQ


Dove p il prezzo e Q la quantit venduta
Quando il prezzo di un bene varia, leffetto sui ricavi totali (RT) dipender
dallelasticit della domanda rispetto al prezzo

La dom anda
e la s t ic a
L a dom anda ha
e la s tic it u n it a r ia
La dom anda
in e la s tic a

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

S e il p r e z z o
a u m e n ta

S e il p r e z z o
d im in u is c e

RT

RT

RT =

RT =

RT

RT

23

Lelasticit della domanda maggiore per il singolo


bene rispetto ad una categoria di beni

Il principale fattore dal quale dipende lelasticit della


domanda la facilit con cui i consumatori possono
sostituire il bene
Esempio:

i consumatori possono facilmente sostituire un detersivo con un altro se


il prezzo del primo sale
allora ci aspettiamo che la domanda del primo detersivo sia elastica
ma se il prezzo di tutti i detersivi aumentasse la domanda sarebbe
meno elastica

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

24

Lelasticit maggiore nel lungo periodo rispetto al


breve periodo

Nel breve periodo, i consumatori possono non essere


in grado (o pronti) a modificare le quantit
domandate
Se il cambiamento del prezzo si mantiene a lungo
pi probabile che i consumatori cambino le proprie
modalit di acquisto.
A parit di altre condizioni la domanda di un prodotto
tende a essere

pi elastica nel lungo periodo


meno elastica o inelastica nel breve periodo

Donato Iacobucci Universit Politecnica delle Marche

25

Potrebbero piacerti anche