Il corretto smaltimento
delle acque di scarico e meteoriche
ING. ALESSIA MARZO
Coordinatore provinciale AIATAIAT- Catania
Lettera
Un esempio
acque reflue di un pastificio
Solidi sospesi < 400 mg/l
Oli e grassi < 100 mg/l
Tensioattivi < 10mg/l
L.R.
L.R.
z
z
tanti reflui
assimilazione
industriali
diverrebbero
Ci
determina
la
depenalizzazione
sanzionatorio di riferimento
domestici
del
per
sistema
Quindi .
z
dei
Es:
attivit alberghiere
ristorazione
parrucchieri
Problematiche ricorrenti
acque reflue domestiche
Abitazioni isolate
Centri urbani
REGOLAMENTO COMUNALE DI
FOGNATURA E DEPURAZIONE:
BRONTE
DEI
SERVIZI
DI
RILASCIO AUTORIZZAZIONE
Problematiche ricorrenti
acque reflue domestiche
Abitazioni isolate
Centri urbani
Primari
Secondari
disinfezione
Terziari
Lagunaggio
Serbatoi
daccumulo
Il corretto smaltimento delle acque di scarico e meteoriche
Problematiche ricorrenti
acque reflue domestiche
Abitazioni isolate
Centri urbani
Trattamento in loco
a titolo di esempio:
(fonte: A.R.P.A.L.
Agenzia Regionale
Protezione
Ambiente Ligure)
attivit
u.m.
g BOD5/ut/d
hotel
1 posto letto
40
3 clienti = 2 A.E.
un hotel da 30 posti letto produce un carico da trattare pari a 20 a.e.
Il corretto smaltimento delle acque di scarico e meteoriche
insediamento
suolo
Trattamento
in loco
corpo
recettore
in
conformit
allallegato
5
della
delibera del C.I.T.A.I.
del 4 febbraio 1977,
cos come indicato dalla
LR 27/86 (ancora valida
secondo la Circ. 4-4-2002,
n.19906 qualora non contrasti
D.Lgs. n.152/99)
E attraverso:
fossa settica
pozzi neri
vasca Imhoff
colonna di
ventilazione
z
boccaporto
d'ispezione e di
prelievo
vasca di
accumulo
(foto:T.D.ACQUE S.r.l.)
E attraverso:
pozzi neri
vasca settica
sub-irrigazione
pozzi perdenti
Terreni permeabili
vasca Imhoff
sub-irrigazione
con drenaggio
Terreni impermeabili
La subsub-irrigazione
z
100 mm
30
80
80 mm
65
80
50
60
60
ghiaia 28 cm
SEZIONE TRASVERSALE
terreno di copertura
i = 0,20,3 %
tubazione di raccolta
SEZIONE LONGITUDINALE
insediamento
suolo
Trattamento
in loco
corpo
recettore
in
conformit
allallegato
5
della
delibera del C.I.T.A.I.
del 4 febbraio 1977,
cos come indicato dalla
LR 27/86 (ancora valida
secondo la Circ. 4-4-2002,
n.19906 qualora non contrasti
D.Lgs. n.152/99)
Fitodepurazione
Flusso superficiale
Sistema a flusso superficiale (FWS)
Flusso subsuperficiale
20 abitanti equivalenti
25 abitanti equivalenti
Bologna (BO)
sei
contenitori
polistirene
riempiti
plastica riciclata
in
con
piantumati
con
diverse
specie prelevate dalle rive
del vicino fiume Don Valley
Elevated Wetlands by
Neil Hadley and Noel
Harding
Problematiche ricorrenti
acque reflue domestiche
Abitazioni isolate
acque meteoriche
Centri urbani
Officine meccaniche
Trattamento in loco
(musilli s.p.a.)
Problematiche ricorrenti
acque reflue domestiche
Abitazioni isolate
Centri urbani
Officine meccaniche
Trattamento in loco
riuso