Nondivulgare perusointerno
Come detto tale integrale eseguito lungo il cammino che la particella segue muovendosi da a
e poich la forza
conservativa, questo integrale di linea non dipende dal cammino seguito per
andare da a .
Per una data posizione della carica di prova nel campo, il sistema caricacampo ha unenergia
potenziale relativa alla configurazione del sistema per cui definito 0.
Se dividiamo lenergia potenziale per la carica di prova
( / ) si ottiene una grandezza fisica
che indipendente dal valore di , dipende solo dalla distribuzione delle cariche sorgenti e ha
un valore unico in ogni punto del campo elettrico.
Tale grandezza / chiamato potenziale elettrico o semplicemente potenziale, .
Quindi il potenziale elettrico in ogni punto P di un campo elettrico
Differenzadipotenzialeepotenzialeelettrico
Quando una carica di prova
viene spostata tra due posizioni A e B, la differenza di potenziale
fra i punti A e B definita come la variazione di energia potenziale diviso per la caria di
prova :
Nondivulgare perusointerno
2
RosariaGrasso Fisica(AL) CorsodiLaureaMagistraleinFarmacia diapositiveproiettateinaulanellA.A.2015/2016 capitolo8
Differenzadipotenzialeepotenzialeelettrico
Ritorniamo alla definizione di differenza di potenziale :
Nondivulgare perusointerno
Supponiamo di avere una carica . Una forza esterna sposta una carica da un punto A ad un punto B,
senza modificarne lenergia cinetica (cio la sposti a velocit costante), nella regione di spazio in cui
presente il campo elettrico dovuto a .
La forza esterna compie un lavoro nello spostare la carica attraverso il campo elettrico con velocit
costante e cambia lenergia potenziale del sistema, per cui possiamo scrivere:
Poich la differenza di potenziale una misura dellenergia per unit di carica, lunit di misura del
potenziale nel sistema SI joule per Coulomb che, per definizione chiamato Volt (V):
1 1
deve cio essere fatto il lavoro di 1 Joule per far superare a una carica di 1C la differenza di potenziale di
1V.
Come gi accennato, in fisica oltre al Joule, per misurare una energia si usa unaltra unit di misura:
lelettronvolt ( ). Lelettronvolt definito come lenergia che il sistema caricacampo guadagna o perde
quando una carica di modulo e (cio un elettrone o un protone) viene spostata attraverso una differenza
di potenziale di 1 V. Poich 1 1 / e la carica fondamentale uguale a 1.602 10 ,
lelettronvolt e il joule sono collegati dalla seguente relazione:
1
1.602 10
1.602 10
Differenzadipotenzialeinuncampoelettricouniforme
Tutte le equazioni che abbiamo visto fino ad ora, sono vere in ogni campo elettrico, sia uniforme sia
variabile, ma possono essere semplificate per un campo uniforme.
Nondivulgare perusointerno
Consideriamo quindi un campo elettrico uniforme. Consideriamo due punti A e B, separati da una
fra i punti A e B :
distanza in tale campo elettrico. La differenza di potenziale
poich
cos 0
Il segno meno deriva dal fatto che il punto B si trova a un potenziale minore del punto A cio
. Infatti in generale le linee di forza del campo elettrico sono sempre puntante nella
direzione di potenziale elettrico decrescente.
4
RosariaGrasso Fisica(AL) CorsodiLaureaMagistraleinFarmacia diapositiveproiettateinaulanellA.A.2015/2016 capitolo8
Differenzadipotenzialeinuncampoelettricouniforme
Supponiamo che una carica di prova si muova da A a B. Per definizione la differenza di potenziale
definita come la variazione di energia potenziale diviso per la carica di prova . La
variazione della sua energia potenziale elettrica del sistema caricacampo :
Nondivulgare perusointerno
5
RosariaGrasso Fisica(AL) CorsodiLaureaMagistraleinFarmacia diapositiveproiettateinaulanellA.A.2015/2016 capitolo8
Differenzadipotenzialeinuncampoelettricouniforme
Consideriamo ora il caso pi generale di una particella carica che si muove fra due punti e in
un campo elettrico uniforme in modo tale che lo spostamento non sia parallelo alle linee di
campo.
Campoelettricocostante
Nondivulgare perusointerno
6
RosariaGrasso Fisica(AL) CorsodiLaureaMagistraleinFarmacia diapositiveproiettateinaulanellA.A.2015/2016 capitolo8
Nondivulgare perusointerno
Differenzadipotenzialeinuncampoelettricouniforme
7
RosariaGrasso Fisica(AL) CorsodiLaureaMagistraleinFarmacia diapositiveproiettateinaulanellA.A.2015/2016 capitolo8
Nondivulgare perusointerno
Differenzadipotenzialeinuncampoelettricouniforme
8
RosariaGrasso Fisica(AL) CorsodiLaureaMagistraleinFarmacia diapositiveproiettateinaulanellA.A.2015/2016 capitolo8
Potenzialeelettricoedenergiapotenzialeelettricadicarichepuntiformi
Nondivulgare perusointerno
Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico radiale uscente dalla carica. Indichiamo
con e due punti arbitrari nello spazio circostante la carica. Consideriamo una qualunque curva
congiungente A e B. Tale curva potrebbe essere per esempio la traiettoria percorso da unaltra carica
.
lelemento di spostamento sulla curva ed quindi tangente alla curva stessa. Ciascun punto
individuato da un vettore che ha coda nella carica e vertice nel punto.
LadifferenzadipotenzialefraipuntiAeB:
Poich
cos
cos la
cos
lungo il percorso dal punto al punto
Questo significa che lo spostamento
produce una variazione
nel modulo di , il vettore che definisce la posizione
del punto considerato rispetto alla carica che genera il campo. Quindi:
1
4
1
4
1
4
Potenzialeelettricoedenergiapotenzialeelettricadicarichepuntiformi
1
Nondivulgare perusointerno
che quindi dipende solo dalla posizione iniziale e dalla posizione finale la differenza di potenziale fra
due punti qualsiasi
e
in un campo generato da una carica puntiforme dipende soltanto dalle
coordinate radiali ed .
Si pu definire il potenziale in un punto se si sceglie un punto di riferimento. Per convenzione si sceglie
. Con questa
come riferimento per il potenziale elettrico di una carica puntiforme
0 per
scelta, il potenziale elettrico dovuto a una carica puntiforme in un punto a distanza r dalla carica dato
da
1
4
Otteniamo il potenziale elettrico generato da due o pi cariche puntiformi applicando il principio di
sovrapposizione. Ovvero, il potenziale elettrico totale in un certo punto P dovuto a pi cariche
puntiformi la somma dei potenziali dovuti alle singole cariche. Per un sistema di cariche, possiamo
scrivere il potenziale totale in P nella forma
1
4
10
RosariaGrasso Fisica(AL) CorsodiLaureaMagistraleinFarmacia diapositiveproiettateinaulanellA.A.2015/2016 capitolo8
Nondivulgare perusointerno
Potenzialeelettricoedenergiapotenzialeelettricadicarichepuntiformi
Consideriamooralenergiapotenzialeelettricadiunsistemadidueparticellecariche. 2 ilpotenziale
elettricodovutoallacarica 2 inunpunto .
Il lavoro necessario per portare una seconda carica 1 dallinfinito in P senza accelerazione dato
da 1 2. Questo lavoro rappresenta un trasferimento di energia nel sistema, e tale energia appare nel
sistema come energia potenziale quando le particelle sono separate da una distanza 12 . Quindi, si
pu esprimere lenergia potenziale di una coppia di particelle cariche come:
1
4
Se le cariche sono di segno uguale, U positiva. Bisogna compiere un lavoro positivo sul sistema
per avvicinare le due cariche (perch cariche dello stesso segno si respingono).
Se le cariche sono di segno opposto, allora U negativa. Si deve compiere un lavoro negativo
contro la forza attrattiva tra le cariche di segno opposto quando vengono avvicinate; si deve
applicare una forza con verso opposto allo spostamento per impedire che la carica q1 acceleri
verso q2.
Se il sistema consiste di pi di due particelle cariche, lenergia potenziale elettrica totale si pu
ottenere calcolando U per ogni coppia di cariche e sommando i termini algebricamente. Lenergia
potenziale elettrica totale di un sistema di cariche puntiformi uguale al lavoro necessario per portare
le cariche, una alla volta, dallinfinito alla loro posizione finale.
11
RosariaGrasso Fisica(AL) CorsodiLaureaMagistraleinFarmacia diapositiveproiettateinaulanellA.A.2015/2016 capitolo8
Definizionedicondensatoreecapacit
Nondivulgare perusointerno
Continuando nel nostro studio dellelettricit e, nei prossimi capitoli, del magnetismo, costruiremo
dei circuiti costituiti da elementi circuitali. Un circuito generalmente consiste di un certo numero di
componenti elettrici (elementi circuitali) collegati fra loro da fili conduttori che formano uno o pi
circuiti chiusi. Questi circuiti si possono considerare come sistemi che mostrano un particolare
comportamento. Il primo elemento di circuito che considereremo il condensatore.
Si definisce condensatore una combinazione di due conduttori di forma qualsiasi isolati luno
dallaltro e dal mezzo in cui sono contenuti. I due conduttori hanno cariche opposte ma di modulo
uguale e fra i quali stabilita una differenza di potenziale.
I due conduttori possono essere caricati con cariche di ugual modulo ma di segno opposto per
esempio collegando i due conduttori scarichi ai poli di una batteria. Una volta fatto ci e scollegata
successivamente la batteria, le cariche rimangono sui conduttori. Diciamo quindi che il condensatore
immagazzina cariche.
La differenza di potenziale risulta essere proporzionale al valore assoluto della carica
del
condensatore che definita come il modulo della carica presente su ciascuna delle due armature.
12
RosariaGrasso Fisica(AL) CorsodiLaureaMagistraleinFarmacia diapositiveproiettateinaulanellA.A.2015/2016 capitolo8
Definizionedicondensatoreecapacit
Si definisce capacit di un condensatore, il rapporto tra il valore assoluto della carica su uno dei
conduttori e il valore assoluto della differenza di potenziale tra essi:
Nondivulgare perusointerno
Il farad una unit di misura molto grande. Nella pratica, i condensatori ordinari hanno capacit che
vanno dai
ai .
13
RosariaGrasso Fisica(AL) CorsodiLaureaMagistraleinFarmacia diapositiveproiettateinaulanellA.A.2015/2016 capitolo8
Condensatorepiano
Nondivulgare perusointerno
Si considerino due piastre parallele in aria della stessa area A separate da una distanza . Le cariche
sono
e
. La carica per unit di superficie su ciascuna delle armature , in valore assoluto,
Se le armature sono molto vicine tra di loro, rispetto alla loro lunghezza e larghezza, si possono
trascurare gli effetti di bordo e considerare il campo elettrico uniforme tra le armature e zero
allesterno.
14
RosariaGrasso Fisica(AL) CorsodiLaureaMagistraleinFarmacia diapositiveproiettateinaulanellA.A.2015/2016 capitolo8
Condensatorepiano
Il campo elettrico tra le piastre dato da:
Nondivulgare perusointerno
15
RosariaGrasso Fisica(AL) CorsodiLaureaMagistraleinFarmacia diapositiveproiettateinaulanellA.A.2015/2016 capitolo8