Sei sulla pagina 1di 5

.ind g/p.

VII-XII

26-06-2002

12:18

Pagina VII

Indice

Capitolo 1

Introduzione

Capitolo 2

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

2.1
2.2
2.3
2.4

2.5
2.6

Capitolo 3

Il progetto IEEE 802


Protocolli di livello MAC
Indirizzi
Ethernet e IEEE 802.3
2.4.1 Algoritmo di arbitraggio
2.4.2 Gestione delle collisioni
2.4.3 Collisioni non rilevate
2.4.4 Limiti di dimensione della rete
2.4.5 Formato dei pacchetti
2.4.6 IEEE 802.3 e Ethernet: il ritorno alle origini
2.4.7 Livello fisico
2.4.8 Modalit full-duplex
IEEE 802.2: Logical Link Control
Ripetitori
2.6.1 Princpi di funzionamento
2.6.2 Effetti collaterali
2.6.3 Gestione delle collisioni

6
7
8
10
10
11
13
14
16
17
19
24
24
27
27
28
30

Ethernet ad alta velocit

33

3.1

33
34
35
40

Fast Ethernet IEEE 802.3u


3.1.1 Vincoli sulla dimensione della rete
3.1.2 Livello fisico
3.1.3 Autonegoziazione

.ind g/p.VII-XII

26-06-2002

12:18

Pagina VIII

VIIIMMIndice

3.2

Gigabit Ethernet IEEE 802.3z e IEEE 802.3ab


3.2.1 Vincoli sulla dimensione della rete
3.2.2 Livello fisico
10 Gigabit Ethernet IEEE 802.3ae
3.3.1 Ethernet entra nel mondo delle reti metropolitane
e geografiche
3.3.2 Il livello fisico

42
43
44
48
49

Il trasparent bridging e lo spanning tree protocol

57

4.1
4.2

59
62
62
64
71
75
76
77
78
78
81
83
88
90
91
92
96

3.3

Capitolo 4

4.3

4.4

Capitolo 5

Architettura dei bridge


Il processo di bridging
4.2.1 Il filtering database
4.2.2 Inoltro dei pacchetti
Il processo di spanning tree
4.3.1 Elezione del root bridge
4.3.2 Selezione della root port
4.3.3 Selezione della designated port
4.3.4 Cambiamenti di topologia
4.3.5 Stato delle porte e transizioni dello spanning tree
4.3.6 Parametri e timer principali
4.3.7 Taratura fine dei timer dello spanning tree
Rapid Spanning Tree
4.4.1 Nuovi ruoli delle porte
4.4.2 Simbologia
4.4.3 Come opera il RSTP
4.4.4 Cambiamenti di topologia e rimozione rapida
delle entry dal database
4.4.5 Parametri e timer dello RSTP
4.4.6 RSTP e compatibilit con STP
4.4.7 Rapidit di convergenza del RSTP e considerazioni
conclusive

52

99
99
101

VLAN: reti locali virtuali

103

5.1
5.2

105
106
107
108
112
112
113
114
116
118
119

5.3

VLAN intra-switch
VLAN inter-switch
5.2.1 Definizione delle porte
5.2.2 Configurazione di VLAN sugli switch
Lo standard IEEE 802.1Q
5.3.1 Associazione delle VLAN
5.3.2 Il formato dei pacchetti tagged
5.3.3 Tipi di apparato
5.3.4 Tipi di porte e collegamenti
5.3.5 GVRP
5.3.6 Modalit di configurazione delle porte trunk previste
dallo standard IEEE 802.1Q
5.3.7 Tipi di bridge e switch: SVL e IVL

120

.ind g/p.VII-XII

26-06-2002

12:18

Pagina IX

IndiceMMIX

5.4
5.5

Capitolo 6

123
124
126
127
129

Il livello rete dellarchitettura TCP/IP

135

6.1

136
137
140
148
157
158
158
161
163
164
165
166
169
171
172
175
177

6.2

6.3

Capitolo 7

5.3.8 VLAN e spanning tree protocol IEEE 802.1D


Lo standard IEEE 802.1V
Scalabilit del protocollo spanning tree
5.5.1 Spanning tree multipli
5.5.2 La proposta di standard IEEE P802.1s

Il protocollo IP
6.1.1 I pacchetti IP
6.1.2 Indirizzamento
6.1.3 Inoltro dei pacchetti
6.1.4 Configurazione degli host
I protocolli di routing
6.2.1 Routing dinamico
6.2.2 Architettura di routing in Internet
6.2.3 Routing Information Protocol (RIP)
6.2.4 Internal Gateway Routing Protocol (IGRP)
6.2.5 Intermediate System to Intermediate System (IS-IS)
6.2.6 Open Shortest Path First (OSPF)
6.2.7 Border Gateway Protocol (BGP)
Il multicast IP
6.3.1 Indirizzi IP multicast e inoltro di pacchetti multicast
6.3.2 Internet Group Management Protocol (IGMP)
6.3.3 Protocolli di routing multicast

I protocolli di trasporto e di servizio


della famiglia TCP/IP
7.1
7.2

7.3
7.4

7.5
7.6
7.7

I protocolli di livello trasporto e il concetto di porta


Transmission Control Protocol (TCP)
7.2.1 Intestazione
7.2.2 Lapertura e la chiusura delle connessioni
7.2.3 Controllo di errore, flusso e congestione
User Datagram Protocol (UDP)
Diagnostica delle reti IP: ICMP
7.4.1 Il programma diagnostico ping
7.4.2 Il programma diagnostico traceroute
La risoluzione dei nomi: DNS
La configurazione dinamica degli host: DHCP
Ridondanza del default gateway: HSRP e VRRP
7.7.1 Hot Standby Routing Protocol (HSRP)
7.7.2 Virtual Router Redundancy Protocol (VRRP)
7.7.3 HSRP e VRRP su reti switched

181
181
183
184
186
194
198
199
202
203
207
211
216
217
223
225

.ind g/p.VII-XII

26-06-2002

12:18

Pagina X

XMMIndice

Capitolo 8

Funzionalit avanzate degli switch di livello 2

229

8.1

229
231
234
236
236
238
240
241
242
242
243
244
246

8.2

8.3
8.4

8.5

8.6

Capitolo 9

Architettura degli switch


8.1.1 La switching fabric
8.1.2 Speedup e memorizzazione delle trame
La priorit di traffico
8.2.1 Problematiche legate al ritardo
8.2.2 Le priorit IEEE 802.1p
8.2.3 Le funzionalit degli switch IEEE 802.1p
Full Duplex
Il controllo di flusso e lo standard IEEE 802.3x
8.4.1 Lorigine della congestione
8.4.2 Gli effetti della congestione
8.4.3 Meccanismi di base del controllo di flusso IEEE 802.3x
8.4.4 Abilitazione del controllo di flusso e negoziazione
dei parametri operativi
8.4.5 Controllo di flusso tra stazioni
8.4.6 Controllo di flusso tra stazione e commutatore
8.4.7 IEEE 802.3x e i commutatori commerciali
8.4.8 Controllo di flusso tra commutatori
8.4.9 Come affrontare la congestione
Aggregazione di porte e standard IEEE 802.3ad
8.5.1 Link Aggregation Control Protocol
8.5.2 Identificazione di un gruppo di aggregazione
8.5.3 Funzioni del Link Aggregation Sublayer
8.5.4 Aggregazione e spanning tree
8.5.5 Come applicare efficacemente laggregazione
IEEE 802.3ad
IGMP Snooping

248
249
254
256
259
260
262
264
264
266
268
268

La progettazione di reti Switched Ethernet

273

9.1

273
274
274
279
280
280
281
283
283
284
285
288
289
291
294

9.2

9.3
9.4

9.5
9.6
9.7

Progettazione per laffidabilit


9.1.1 Il rispetto dei limiti degli standard
9.1.2 La progettazione delle dorsali in fibra ottica
9.1.3 La scelta degli apparati di rete
Progettazione per le prestazioni
9.2.1 Il centro della rete
9.2.2 Le stazioni
9.2.3 Segment switching
Progettazione per la riservatezza dei dati
Progettazione per la tolleranza ai guasti
9.4.1 Ridondanza di dorsale
9.4.2 Ridondanza sullinterfaccia di rete
9.4.3 Stazione duale o tandem e sistemi cluster
Reti di comprensorio
Caso di studio: comprensorio della sede dellAlenia
Spazio S.p.A. a Torino
Reti metropolitane

295

.ind g/p.VII-XII

26-06-2002

12:18

Pagina XI

IndiceMMXI

Capitolo 10

Multi-layer switch: commutazione hardware


a vari livelli

301

10.1

301
301
304
308
311
316
318
319
319
320
322
324
325
326
329
334
342
347
351

10.2
10.3

10.4

Capitolo 11

Layer 3 switch
10.1.1 Motivazioni
10.1.2 I passi intermedi
10.1.3 Architettura e prestazioni dei layer 3 switch
10.1.4 I prodotti commerciali
10.1.5 Layer 3 switch ed evoluzione della rete
Layer 4 Switch
Layer 7 Switch
10.3.1 Il bilanciamento di carico sui server
10.3.2 Funzionalit di base
10.3.3 Terminazione delle connessioni
10.3.4 Funzionalit avanzate
10.3.5 Content Delivery Network
Progettazione di rete con layer 3 switch e layer 4 switch
10.4.1 Rete di edificio senza requisiti di tolleranza ai guasti
10.4.2 Rete di edificio con maglie
10.4.3 Reti di edificio di grandi dimensioni
10.4.4 Reti di comprensorio
10.4.5 Caso di studio: la rete della sede di Ingegneria del
Politecnico di Torino

Gestione di rete e ricerca guasti


11.1

11.2
11.3

La gestione di rete: SNMP


11.1.1 Management Information Base
11.1.2 Gli identificatori degli oggetti
11.1.3 Il protocollo di interazione
Lo stato delle reti: RMON
Lapproccio ai guasti nelle reti
11.3.1 Statistiche e tipi di errori previsti dallo standard
IEEE 802.3
11.3.2 Analizzatori di protocollo
11.3.3 Cause pi ricorrenti di problemi di rete
11.3.4 Casi di guasti affrontati dagli autori del libro

Appendice A Prospetti riassuntivi degli standard IEEE 802


A.1
A.2

IEEE 802.1
IEEE 802.3

Appendice B Crossover: incrocio delle coppie

355
355
356
357
358
360
362
362
365
375
379
383
383
384
385

Bibliografia

391

Indice analitico

397

Potrebbero piacerti anche