Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
POPOLAZIONI
(SPECIE)
COMUNITA
ECOSISTEMI
Tipi di ecosistemi
Esistono ecosistemi che dipendono
dallenergia solare (oceani, laghi, foreste,
praterie, ecc.)
ecosistemi che dipendono da altri
ecosistemi (fondali oceanici, caverne,
lagune, ruscelli di bosco, ecc.).
Tutti seguono le leggi della Termodinamica
CONFIGURAZIONE Pi
PROBABILE
ALTA ENTROPIA
La vita per
strutture ordinate a
bassa entropia.
Serve quindi un
meccanismo di
dissipazione del
disordine generato
dalle reazioni
chimiche
Figure 51.4
80.7% respiration
Energy derived
from plants
17.7% excretion
38 ATP + calore
FOTOSINTESI
1300 Kcal di energia luminosa + 106 CO2
+ 90 H2O + 16 NO3 +1 PO4 + minerali
= 13 Kcal di energia potenziale contenuta
in 3258 grammi di biomassa (106 C,
180 H, 46 O, 16 N, 1 P, 815 grammi di
ceneri) + 154 O2 + 1287 Kcal
di energia termica dispersa (circa il 98.4%
dell'energia in entrata).
ecc.
FOTOSINTESI
CO2 + H2A (CH2O) + 2A
Nella fotosintesi le piante superiori e le alghe verdi
usano l'acqua come fonte di idrogeno (H2O) per la
sintesi di composti organici e liberano ossigeno.
La fotosintesi attuata invece dai solfobatteri anaerobi
dipende dalla presenza di acido solfidrico (H2S) e d
luogo a zolfo come sottoprodotto in condizioni
anossiche.
CHEMIOSINTESI
Ad esempio, microrganismi dello zolfo chemioautotrofi,
chiamati Thiobacillus, sono in grado di ossidare l'acido
solfidrico a solfato in condizioni ossiche e utilizzano
l'energia che ne deriva per organicare l'anidride
carbonica.
CHEMIOSINTESI
Alcuni batteri ricavano energia dallossidazione del H2S
CHEMIOSINTESI
Alcuni batteri dellazoto ricavano energia dallossidazione dellammoniaca
IN ACQUA
Carotenoidi
Ficobiline Chl a
g /m2/anno
2. Quantit di energia trasformata in energia dei
legami chimici nellunit di tempo
cal /m2/anno
oppure
J/m2/anno
Assimilazione
Produttivit = velocit di
produzione (quantit prodotta per
unit di tempo)
CONCETTO DI TURNOVER
Tasso di turnover = Produttivit / biomassa
stabile
(Rapporto tra ci che entra o esce ed il
contenuto) Tasso di ricambio
Tempo di turnover = inverso del tasso di
turnover (espresso in unit di tempo)
ENERGIA SUSSIDIARIA
Qualsiasi forma di energia che si aggiunga
a quella solare e che aumenta la
produttivit (ad esempio, vento e pioggia
nelle foreste pluviali, maree negli estuari,
oppure il combustibile fossile e i fertilizzanti
usati negli agroecosistemi).
ENERGIA SUSSIDIARIA
NEGLI AGROECOSISTEMI
Energia sussidiaria
Un determinato fattore pu agire come
fonte di energia sussidiaria in determinate
condizioni ambientali, o a bassa densit,
ma pu ridurre la produttivit in altre (ad
esempio maree in ambienti lagunari vs
maree su coste rocciose soggette ad
elevate temperature estive e ghiaccio
invernale)
Gradiente stress-sussidiario
(Input)
18
La produttivit totale lorda della biosfera dellordine di 10 Kcal/anno
Terrestrial productivity
0100
100200
200400
400600
600800
>800
Productivity ranges
(g/m2/yr)
Marine productivity
<35
3555
5590
>90
Productivity ranges
(g/m2/yr)
Biomassa stabile
KELP FOREST
meno variabile
e CO2
Ipotesi HSS
(Hairston et al 1960)
Controlli top-down e
bottom-up
(Carpenter et al
1985)
Ipotesi delle cascate
trofiche (Carpenter e
Kitchell 1988)
La resa potenziale
di un raccolto
come un barile con
doghe di diversa
lunghezza. La
capacit del barile
limitata dalla
lunghezza della
doga pi corta. Se
la doga sostituita
con una pi lunga,
unaltra diventa il
fattore limitante.
Se unalga ha bisogno di P e N in
rapporto
1: 7
e la concentrazione in acqua
2 mg/l di P e 4 mg/l di N
Qual il fattor limitante?
Fattori limitanti
Legge del minimo di Liebig
Legge di tolleranza di Shelford
STENOTERMO
EURITERMO
STENOTERMO
Figure 51.2
Energy source:
1,254,000
kcal/m2/year
0.8% energy
captured by
photosynthesis. Of
this...
55% lost to
respiration
11% enters
grazing food web
34% enters
decomposer food web
as dead material