Sei sulla pagina 1di 7

Emittente TV

VIDEO
Canale 286

Canale 678

Quotidiano della Provincia di Siracusa

Sicilia

66

mail: libertasicilia@gmail.com
Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987
mercoled 28 settembre 2016 Anno XXix N. 220 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit locale: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006
www.libertasicilia.it

LArea dem e il gruppo Ncd prendono le distanze sui consiglieri bizantini Una famiglia dedita alla droga

Il Consiglio comunale si scommette


sul nuovo ospedale di Siracusa

Domani allordine del giorno individuare larea


R

teatro

iflettori accesi sullindividuazione


dellarea
del nuovo ospedale di
Siracusa. Il Consiglio comunale di Siracusa torna
a riunirsi domani, gioved
29 alle 18,30 con numerosi punti allordine del giorno. Il primo punto: lart.
34 comma 6 del regolamento consiglio comunale: approvazione verbali
sedute precedenti anno
2015; successivamente
si affronter la proposta:
orientamento urbanistico.

Baliani, Binasco
e Barberio
Corsetti registi
Inda 2007
Firmeranno la regia delle tre tragedie per la stagione 2017: Marco Baliani, Valerio Binasco e
Giorgio Barberio Corsetti della fondazione Inda
in scena al Teatro greco
di Siracusa. Sullantico
palco si alterneranno
le tragedie I sette contro Tebe di Eschilo e
Le Fenicie di Euripide
mentre Le Rane di Aristofane il titolo della
commedia che chiuder
a giugno la 53 edizione
delle Rappresentazioni classiche a Siracusa
curata dallIstituto nazionale del dramma antico.

Si svolgeranno il prossimo 20 novembre le elezioni per i Liberi consorzi


siciliani.

na delegazione parlamentare Europea del MoVimento 5 Stelle, con a


capo leuroparlamentare.

A pagina quattro

A pagina quattro

A pagina quattro

Sopra, i banchi della maggioranza in Consiglio.

cronaca

A pagina tre

Trovati in possesso
di 74 kg di marijuana:
arrestati dai Carabinieri

la denuncia

Abitanti Fanusa
Noi cittadini
di serie B

Noi abitanti in contrada Fa-

nusa ci sentiamo dei cittadini


di serie B. Vi inviamo questa
nota per mettervi a conoscenza di una situazione
che, seppur legata alleccezionalit della pioggia caduta a Siracusa.

re arresti ed un maxi sequestro di droga a Pachino. A


scoprirlo sono stati i carabinieri della Stazione, che hanno
colto in flagranza, Giuseppe Ariali, 52 anni, la moglie Rina
Russo di 46 ed il figlio della coppia, Santo Ariali, 27 anni.

A pagina dodici

A pagina cinque

In foto, un momento della conferenza stampa di ieri.

Il delitto Miconi, la Corte dAppello


conferma 16 anni a Niki Nonnari

politica

Liberi Consorzi, Delegazione


parlamentare M5S
si vota il 20
incontra pescatori
novembre

Confermata

in appello la condanna a
sedici anni di reclusione nei confronti di
Niki Nonnari, 23 anni,
siracusano, accusato
dell'omicidio di Salvatore Miconi.

La marineria siracusana.

A pagina tre

SiracusaCity 2
di Salvatore Maiorca

iracusa ha il suo
Paes (Piano di azione
per lenergia sostenibile). Ne sono autori
lingegner
Riccardo
Messina e larchitetto
Lara Grana. La giunta
municipale lo ha gi
approvato. Ora il Paes
dovr andare allapprovazione del Consiglio comunale.
Il Paes analizza tutti i
casi e i luoghi e i modi
nei quali si consuma
energia. E individua
le azioni da compiere
per la razionalizzazione e il risparmio energetico nonch per la
salvaguardia dellambiente. Attraverso le
azioni di efficientamento energetico si
vuole infatti perseguire anche lobiettivo di
ridurre lemissione di
anidride carbonica in
atmosfera di almeno
il 40 per cento entro
il 2030 (il 39 entro il
2020) in linea con il
nuovo quadro di azione europeo e con il
Patto dei sindaci a suo
tempo firmato anche
dallamministrazione
comunale di Siracusa.
E una sorta di piano
regolatore per lenergia afferma lenergy manager Riccardo
Messina. da applicare gradualmente, ma
avendo chiaro il quadro, i modi, gli ambiti e
le azioni dintervento.
Una sorta di work in
progress per lenergia, attraverso il quale conseguire risultati
ambientali, economici
e sociali.
Lefficienza energetica sottolinea lingegner Messina riduce
luso di combustibili

Sicilia 28 settembre 2016, mercoled

28 settembre 2016, mercoled

Progettisti lingegner Riccardo Messina e larchitetto


Lara Grana. Lenergy
manager Riccardo
Messina: E una
sorta di piano regolatore per lenergia
L'imgegner Riccardo
Messina. Sotto, le pensiline fotovoltaiche

Siracusa ha il suo Paes


E il Piano di azione
per lenergia sostenibile

Il Paes analizza tutti i casi e i luoghi e i modi nei quali si


consuma energia. E individua le azioni da compiere per
conseguire risultati ambientali, economici e sociali

fossili e le emissioni
di gas serra e riduce i
consumi energetici ottenendo anche importanti risultati economici
e sociali: nuovi posti di
lavoro, miglior benessere sociale, maggior
produzione industriale, costi infrastrutturali
e di esercizio minori,
aumento del valore
deglimmobili, riduzione della spesa pubblica.
Sono previste varie
azioni: la costituzione di unAgenzia per
lenergia e la pianificazione urbana e strategica innanzitutto; e

Il nuovo libro della scrittrice Giovanna Portella Marino

Lo stemma di Priolo Gargallo


tra storia, simboli e fede

Interessanti notizie sul Comune


pi giovane del Siracusano
Giovanna Portella Marino
una alacre e attenta ricercatrice e relatrice assidua della
nostra cultura. Ha pubblicato
molti libri, tra i quali "Siracusa,
e la monetazione in Sicilia" in
due volumi, "L'opera dei Pupi
a Siracusa", "Le Rappresentazioni classiche", Detti e motti", "Kalendario siracusano",
solo per citarne alcuni. Ora
in libreria con "Lo stemma di
Priolo Gargallo" tra storia, simboli e fede.
Si tratta di un volumetto con le
prefazioni di Antonello Rizza,
sindaco di Priolo, di Tommaso

Gargallo, di L.S.F. Carta, di Domenico Mignosa, di M.L. Vanacore, spaziando dalla storia antica di Priolo alla Autonomia, dalla
storia moderna alla metafora
del Gallo, e con in appendice
lo spartito del maestro Luporini
di una musica dedicata al Marchese di Castel Lentini. Molte le
notizie, tutte probanti, riferite e
di estremo interesse storico e
cronachistico, con una scrittura
piana e circostanziata. Edita da
SAF, la pubblicazione possiede
il profumo di un sentimento che
scaturisce da un animo gentile.
Alfor

interventi di ammodernamento nella illuminazione pubblica, nella


edilizia scolastica, nella mobilit sostenibile.
In particolare sono previsti interventi (alcuni
dei quali gi realizzati)
per pensiline fotovoltaiche nel parcheggio del
tribunale, semafori a
led, lampade a led per
la illuminazione pubblica, ristrutturazione
degli edifici scolastici,
sempre con utilizzo di
pannelli fotovoltaici, arkeobus e bus navetta a
basso impatto, graduale rinnovo e incremento dei mezzi di trasporto pubblici.
Principali aree dintervento sono quindi ledilizia pubblica (scolastica soprattutto) e la
logistica per una mobilit sostenibile.
Per ledilizia privata
occorreranno incentivi
per le ristrutturazioni e lefficientamento
energetico degli edifici:
dallutilizzo di vernici riflettenti per le facciate
alla sostituzione delle
lampade con altre a
risparmio energetico e
via discorrendo. E occorrer un regolamento che disciplini questi
interventi.
Occorreranno poi un
piano dintervento per
la riduzione dei rifiuti,
un altro per lo sviluppo sostenibile, un altro
ancora per la mobilit
urbana sostenibile e
un piano strategico per
linnovazione. E occorrer un coordinamento
fra questi piani.
Alla stesura del Paes,
progettato
dallingegner Riccardo Messina
e dallarchitetto Lara
Grana, hanno contribuito vari uffici comunali.

Il delitto Salvatore
Miconi
La Corte dAppello
conferma 16 anni
a Niki Nonnari

Confermata in appello la con-

danna a sedici anni di reclusione nei confronti di Niki Nonnari,


23 anni, siracusano, accusato
dell'omicidio di Salvatore Miconi. I giudici della Corte d'appello di Catania hanno condannato il giovane che la sera del 20
dicembre del 2013 uccise l'ex
amico panettiere con una coltellata al cuore mentre erano in
corso i festeggiamenti in ono-

Sicilia 3

SiracusaCity

re della patrona Santa Lucia.


Nonnari, che ha confessato il
delitto, ha sempre ribadito che
si trattato di un incidente in
quanto minacciato da alcuni
amici della vittima. In primo
grado era stato condannato
dal gup di Siracusa, Andrea Migneco.
La coltellata fatale a Miconi gli
fu inferta a Ortigia, al tempio di
Apollo.

Nuovo ospedale di Siracusa


domani Consiglio comunale

Tuona il gruppo Ncd al Vermexio,


continua il silenzio imbarazzante
dellamministrazione

iflettori
accesi
sullindividuazione
dellarea del nuovo
ospedale di Siracusa.
Il Consiglio comunale
di Siracusa torna a
riunirsi domani, gioved 29 alle 18,30
con numerosi punti
allordine del giorno.
Il primo punto: lart.
34 comma 6 del regolamento consiglio
comunale: approvazione verbali sedute precedenti anno
2015;
successivamente si affronter
la proposta: orientamento urbanistico
per la localizzazione
del nuovo ospedale di Siracusa. Altro
argomento la proposta:
approvazione
del piano d'azione
per l'energia sostenibile del Comune
di Siracusa; in aula
latto di indirizzo a firma della consigliera
Garozzo su: tavolo
istituzionale per la
cultura dell'infanzia;
al quinto punto la richiesta a firma del
consigliere Sorbello
ed altri su: piano di
utilizzo Demanio Marittimo del Comune
di Siracusa infine al
sesto argomento: latto di indirizzo a firma
della Consigliere Burti ed altri su: furti alle
attivit commerciali.
Sulla vicenda nuovo
ospedale interviene il
gruppo Ncd del consiglio comunale: Nonostante gli impegni
assunti, nonostante
i proclami, malgrado
le assicurazioni dei
deputati del Pd che
sostengono questa
maggioranza
scalcinata, ormai alla
frutta, ancora non si

intravede alcuna soluzione per definire


le procedure e le modalit per lindividuazione dellarea dove
costruire il nuovo
ospedale. Lo dichiarano lon. Vincenzo
Vinciullo, presidente
della Commissione
Bilancio e Programmazione allARS e i
consiglieri comunali
Salvo
Castagnino,
Fabio Alota ed Elio Di
Lorenzo.
Una
maggioranza
parolaia e inconcludente, che, dopo aver
detto che larea individuata da anni non
andava bene, non
riesce a trovare una
soluzione e cos la

Sopra, il progetto del nuovo ospedale di Siracusa.

proposta del consiglio


comunale viene mandata in commissione,
dalla
commissione
agli uffici, poi rispe-

dita in commissione
e rinviata al consiglio
comunale, in un gioco
delle parti e delle maschere dove anche

Pirandello
avrebbe
avuto qualche difficolt ad orientarsi.
Questa amministrazione
comunale,

hanno
proseguito
Vinciullo, Castagnino,
Alota e Di Lorenzo,
questa maggioranza,
non ci vuole mettere
nemmeno nelle condizioni di tentare di
recuperare, nel corso
della prossima Finanziaria nazionale, le
risorse per costruire il
nuovo ospedale.
Impegnati
come
sono a sbranarsi fra
di loro, a litigare su
ogni cosa e a denunciarsi vicendevolmente, non trovano il tempo di dedicarsi alla
citt, allamministrazione della cosa pubblica, lasciando tutto
al proprio destino
come negli ultimi due
giorni, dove lamministrazione comunale ha brillato solo ed
esclusivamente per la
sua assenza. Conoscendoli, hanno concluso Vinciullo, Castagnino, Alota e Di
Lorenzo, forse stato
meglio cos, perch
se avessero tentato
un minimo intervento,
le cose, sicuramente,
sarebbero andate ancora peggio.

Ogni singolo consigliere comunale si assuma le proprie responsabilit

Sullarea su cui costruire il nuovo ospedale


i bizantinismi politici hanno il sopravvento
Sullargomento individuazione
area
del nuovo ospedale i
consiglieri comunali
di Area Democratica:
Cosimo Burti, Giuseppe Casella, Antonio
Moscuzza e Leone
Sullo in previsione
della prossima seduta di civico consesso
convocata per domani, anticipano la propria completa indisponibilit ad aggregarsi
a qualsiasi iniziativa
in aula tendente a
procrastinare ulteriormente la scelta della- in foto, un recente consiglio comunale, gruppo Pd.
rea in cui dovrebbe sorgere il nuovo sti dovessero servire posizioni interne inospedale a Siracusa. a ripristinare equilibri curanti delle attese
Improponibile sareb- allinterno di gruppi della collettivit. La
be fra laltro ipotizzare consiliari che hanno scelta dellarea su
ulteriori rinvii, se que- dimostrato contrap- cui costruire il nuovo

ospedale non pu essere condizionata da


un illusorio tentativo
di convergere su una
scelta condivisa, n

questultima ipotesi
potrebbe essere chiamata a giustificazione di ulteriori ritardi.
La cittadinanza del
tutto
disinteressata
ai bizantinismi politici, ai suoi caminetti,
alle astruse motivazioni chiamate a giustificazione di un intollerabile ritardo. E
arrivato quindi il momento - concludono i
consiglieri Area Dem.
in cui ogni singolo
consigliere comunale si assuma le proprie responsabilit. In
caso contrario, ulteriori ritardi giustificherebbero lineluttabile
necessit di togliere
il disturbo per manifesta incapacit.

SiracusaCity 4

Sicilia 28 settembre 2016, mercoled

Incontro con i pescatori locali


con delegazione parlamentare M5S

Una

delegazione
parlamentare
Europea del MoVimento 5 Stelle, con
a capo leuroparlamentare
Marco
Affronte,
membro
della Commissione
Pesca presso il Parlamento
Europeo
ed alcuni esponenti
della Marineria di
Siracusa ed Ognina
si sono incontrati lo
scorso venerd per
affrontare varie tematiche relative alle
problematiche della
Piccola Pesca Artigianale, interessate
tutte le imbarcazioni
non superiori ai 12
metri.
Presente allincontro anche il portavoce del M5S alla Regione Stefano Zito.
Leuroparlamentare Marco Affronte, coadiuvato anche da Elisa Fiore,
Alessandro Marchi
e Riccardo Sciuto,
sta mettendo a fuoco, con preciso e
costante impegno,
molti degli aspetti
che riguardano la
tutela del Mar Mediterraneo dal quale,

28 settembre 2016, mercoled

Solidariet
da Mazzarrona:
1.270 euro e alimenti
per i terremotati

servito a cercare di capire le problematiche


della piccola pesca artigianale nel nostro territorio

Dalla

La marineria siracusana.

in una situazione
di grave crisi economica e occupazionale del settore
traggono sostegno
economico tante famiglie con diverse
tipologie di pesca.
Premesso che,
in atto in Commissione Pesca, una
modifica
dellattuale regolamento
europeo,
lincontro, organizzato dal
MoVimento 5 Stelle
Siracusa, servito

a cercare di capire
le
problematiche
della piccola pesca
artigianale nel nostro territorio, ed
approfondire quelli
della Marineria locale nei confronti
delle attuali normative europee.
Lo scambio proficuo
di idee e proposte
con i nostri pescatori locali, ha convinto
leuroparlamentare
Marco Affronte ad
organizzare
ulte-

Inda: Baliani, Binasco e Barberio


Corsetti i registi di Siracusa 2017

Firmeranno

la regia delle tre


tragedie per la stagione 2017:
Marco Baliani, Valerio Binasco
e Giorgio Barberio Corsetti della
fondazione Inda in scena al Teatro greco di Siracusa. Sullantico
palco si alterneranno le tragedie
I sette contro Tebe di Eschilo e
Le Fenicie di Euripide mentre
Le Rane di Aristofane il titolo della commedia che chiuder
a giugno la 53 edizione delle
Rappresentazioni classiche a
Siracusa curata dallIstituto nazionale del dramma antico.
La stagione teatrale sar presentata gioved 29 a Roma, dal
commissario straordinario della
Fondazione Inda, Pier Francesco Pinelli insieme con il direttore generale per lo spettacolo
dal vivo del Ministero per i beni
culturali, Onofrio Cutaia. S
aranno presenti allincontro
anche i tre registi degli spettacolo classici e Roberto And,
componente della commissione di esperti che ha coadiuvato
il commissario. Un comitato di
saggi di cui fanno anche par-

La sede Inda.

te Massimo Bray e Luciano


Canfora a cui stato affidato il
compito di scegliere i titoli degli
spettacoli che saranno
protagonisti della millenaria
sken della Neapolis.
Lanno prossimo sar per
Siracusa quello della celebrazione della sua fondazione a distanza di 2750 anni da quando
i coloni provenienti da Corinto
scelsero Ortigia per dar vita a
una grande polis. Per questo,
il fil rouge della stagione 2017
sar il teatro e la citt per celebrare il connubio tra Siracusa
e il monumento scavato in et
classica nel colle Temenite.

riori, futuri, incontri


per approfondire le
tematiche ed affrontare temi specifici.
Inoltre, lo stesso
europarlamentare,
su nostra particolare richiesta, si
reso disponibile ad
invitare la marineria Siracusana per
assistere, appena
possibile, al dibattito sulla Piccola Pesca Artigianale in
seno al Parlamento
Europeo.

Mazzarrona un
grande segno di solidariet nei confronti dei
terremotati del Centro
Italia sono stati raccolti
1.270 euro dalla Caritas parrocchiale di San
Corrado
Confalonieri
a favore delle popolazioni terremotate delle
regioni del centro Italia,
alla quale si aggiungono 31 pacchi di merce
tra generi alimentari a
lunga scadenza, indumenti nuovi, calzature,
lenzuola e prodotti per
ligiene personale. Detratte 250 euro, somma
pagata al corriere per
la spedizione dei 31
colli, i rimanenti 1.020
euro sono stati versati
tramite bonifico bancario Unicredit, sul conto
corrente della Caritas
Diocesana di Rieti, destinataria dellintera donazione.
Soddisfatto per il buon
esito della raccolta il
parroco di San Corrado

Confalonieri, che si era


attivato in tal senso gi
dal 26 agosto e, dopo
averne informato larcivescovo Pappalardo,
aveva contattato telefonicamente una volontaria della Caritas di Rieti.
Il centro ricorda padre Antonio Panzica
rimasto aperto circa un
mese, di mattina dalle 9
alle 11 e nel pomeriggio
dalla 16 alle 20, grazie
alla preziosa collaborazione dei volontari che,
a turno, sono stati presenti ad accogliere i donatori.
Una gara di solidariet che ha visto, ancora
una volta, in prima linea
la chiesa di San Corrado Confalonieri e che
ha coinvolto la gente di
Mazzarrona , un quartiere che, nonostante i tanti
problemi anche endemici, ha dato dimostrazione di grande sensibilit
ed attenzione verso chi
soffre.

Liberi Consorzi, si vota


Elezioni il 20 novembre

Si

svolgeranno il prossimo 20
novembre le elezioni per i Liberi
consorzi siciliani. Una consultazione che potrebbe, a distanza
di tre anni, mettere fine al lungo,
difficile, a tratti fallimentare iter di
riforma delle ex Province. Le elezioni, come noto, saranno di
secondo livello. Saranno infatti i
sindaci del Consorzio a scegliere
il presidente del nuovo ente. Nella stessa giornata si terranno le
elezioni per i Consiglio delle Cit-

t metropolitane. Lo ha deciso la
giunta di governo, riunita oggi a
Palazzo d'Orleans.
Sono state fissate invece per il 27
novembre prossimo le elezioni per
il rinnovo della giunta e del Consiglio comunale di Scicli in provincia di Ragusa e Altavilla Milicia,
nel Palermitano. Solo nel primo
caso previsto il ballottaggio, che
si terr quindici giorni dopo. I due
Comuni erano stati recentemente
sciolti per infiltrazioni mafiose.

Prorogato lincarico di Commissario ad acta


alla Camera di Commercio di Siracusa
Lassessore

alle Attivit produttive


della Regione Sicilia, Maria Lo Bello,
ha prorogato lincarico di commissario
ad acta della Camera di Commercio
di Siracusa al dottor Dario Tornabene. Nominato la prima volta con il
Decreto assessoriale numero1922 del
24/06/2016 per tre mesi, ora rinnovato
per altri sei e, comunque, non oltre la
data di insediamento della nuova Camera di Commercio accorpata di Catania, Ragusa e Siracusa della Sicilia
orientale, che gi una realt acclarata, con i poteri del Presidente, della

Giunta e del Consiglio, al fine di garantire la rappresentanza legale dellEnte,


nonch lo svolgimento delle funzioni
essenziali dello stesso e per ladozione di tutti gli atti indifferibili e urgenti in
mancanza dei quali lente subisce un
danno certo e grave, nonch, tutti gli
atti finalizzati alla tutela del patrimonio
dellEnte. Il rimborso delle spese sostenute dal Commissario per lespletamento del presente incarico posto
a carico della Camera di Commercio,
Industria, Artigianato e Agricoltura di
Siracusa.

Sicilia 5

SiracusaCity

Arresti domiciliari per marito, moglie ed il figlio. Con la marijuana sequestrato potevano essere confezionale 20 mila dosi
P

roseguono con incisivit i servizi posti in essere dai Carabinieri della Compagnia di Noto
finalizzati alla prevenzione e repressione del
fenomeno dello spaccio
di sostanze stupefacenti
nella zona sud della provincia di Siracusa.
In particolare, nel corso della giornata di ieri
luned 26 settembre, a
Pachino, i Carabinieri
della Stazione di Pachino hanno tratto in arresto in flagranza del reato di detenzione ai fini
di spaccio di sostanza
stupefacente Giuseppe
Ariali, 52 anni, la moglie
Rina Russo di 46 ed il figlio della coppia, Santo
Ariali, 27 anni, tutti gi
noti alle forze dellordine
per i loro precedenti di
polizia, poich trovati in
possesso di complessivi
74 kg di sostanza stupefacente del tipo marijuana.
I militari, nellambito del
quotidiano servizio di
controllo del territorio,
hanno appreso di un
via vai sospetto di persone che, a diverse ore
del giorno, entravano
ed uscivano da unabitazione sita alla prima
periferia del comune di
Pachino. I Carabinieri,
pertanto, hanno avviato
le attivit info-investigative del caso riuscendo, in breve tempo, ad
individuare labitazione
in questione. Si proceduto, pertanto, a perquisizione domiciliare nel
corso della quale, allinterno di un locale adibito a deposito attrezzi, i
militari hanno rinvenuto
circa 4 kg di marijuana

Trovati in possesso di 74 kg di marijuana:


arrestati dai carabinieri di Pachino
Lo stupefacente sul mercato dello spaccio in strada, avrebbero fruttato circa 100.000 euro

Nunziatina Bianca e Gianfranco Trigila.


gi essiccata e pronta
per essere confezionata in dosi nonch, appesi a dei fili, circa 10
kg di arbusti di canapa
indiana in fase di essiccazione.
Nel medesimo locale,
inoltre, i militari rinvenivano una bilancia
da cucina ed frullatore
elettrico utilizzato per
sminuzzare le infiorescenze e le foglie essiccate della cannabis,
nonch materiale vario
per confezionare lo stupefacente in dosi. Inoltre, nellappezzamento
di terreno attiguo alla

Duro colpo al mercato locale

Capitano Landi: Azienda


a gestione familiare

Parliamo di una
piccola azienda a
gestione
familiare
sostanzialmente,
in
cui mamma, padre e
figlio erano dediti alla
coltivazione e alla lavorazione e spaccio di
sostanza stupefacente del tipo Marijuana
lo afferma il capitano Sabato Landi della
Compagnia di Noto
-. Loperazione dei
Carabinieri di Pachino
che grazie alla conoscenza del territorio e
alla presenza costante, giorno e notte sul
territorio al contatto
con la popolazione
hanno acquisito le
informazioni
necessarie per svilupparne
nel giro di pochi giorni
una celere attivit di
indagini che ha portato come avete detto
al sequestro di circa

74kg di sostanza tra


sostanza gi pronta
per essere posta in
commercio e piante
in fase di essiccazione o ancora in fase di
coltivazione. Parliamo
delle 10 piante per un
peso di circa 60kg di
unaccortezza possa
in essere dei soggetti
ossia quello di nasconderle oltre che con una
recinzione con una
rete verde che impediva praticamente la vista allinterno in mezzo
a una folta e rigogliosa piantagione di fichi
dindia.
Pensiamo che il mercato conclude il capitano Landi - sia semplicemente quello locale
anche per il fatto che
questi 74 kg andavano
poi lavorati, andavano
ridotti e confezionati in
dose ovviamente.

casa, in una porzione di


terreno opportunamente recintata con una rete
di colore verde al fine
di occultare la visione
interna, i militari rinve-

Sopra, il capitano Sabato Landi.


nivano nr. 10 piante di
canapa indiana di altezza superiore ai 2 metri
e dal peso complessivo
di circa 60 kg: le stesse
erano state piantate tra

fitti alberi di fichi dindia,


accorgimento finalizzato ad eludere eventuali
controlli da parte delle
forze dellordine.
Lo stupefacente, che,

opportunamente lavorato, sarebbe stato suddiviso in circa 20.000


dosi che, sul mercato
dello spaccio in strada,
avrebbero fruttato circa
100.000 euro, stato
sottoposto a sequestro
in attesa di esperire le
analisi di laboratorio del
caso.
Condotti in caserma, i
tre sono stati dichiarati
in stato di arresto e, al
termine delle formalit
di rito, tradotti presso
la propria abitazione al
regime degli arresti domiciliari in attesa della
celebrazione del rito direttissimo presso il Tribunale di Siracusa.
I Carabinieri continueranno a prestare la
massima attenzione allo
specifico settore organizzando periodicamente mirati servizi preventivi e repressivi.

Nel

Siracusano 6

28 SETTEMBRE 2016, MERCOLED

Sicilia 28 SETTEMBRE 2016, MERCOLED

Corteo Barocco ospite donore a San Cono


Sar spettacolo con il duo Figura-Montalto

Saranno trenta i figu- A guidare la spedizione saranno i personaggi pi acclamati, quelli che con il loro
ranti dell'Associazioincedere, la voce e la recitazione, cattureranno l'attenzione degli spettatori
ne Corteo Barocco di
Noto a prendere parte
alla Sagra del Ficodindia in programma
a San Cono sabato 1
ottobre. A guidare la
spedizione saranno i
personaggi pi acclamati, quelli che con
il loro incedere, la
voce e la recitazione,
cattureranno l'attenzione degli spettatori:
il Gran Cerimoniere
Salvatore Figura e
l'Araldo delle Grida
Peppe Montalto. Non
mancheranno poi le
altre figure tipiche
del Corteo Barocco,
la cui partecipazione sar un'esclusiva
dell'evento calatino in
quanto l'associazione netina sar l'unica
a sfilare per le vie di
San Cono rappresentando la sua storia.
La XXXII Edizione
della Sagra del Ficodindia che si snoder
in tre giorni infatti,
non vedr sfilare altri
cortei storici di Sicilia
come accaduto nelle
manifestazioni recenti, tuttavia l'amministrazione comunale
di San Cono ha ritenuto opportuno, oltre

Montalto e Figura
che motivo di grande
orgoglio e privilegio,
avere il Corteo Ba-

to alle tradizioni del


territorio. La Sagra
del Ficodindia infatti,

2.700 abitanti circa


che si trova a met fra
tre province (a 20 km

La XXXII Edizione della Sagra del Ficodindia che si snoder in tre giorni
infatti, non vedr sfilare altri cortei
storici di Sicilia come accaduto nelle
manifestazioni recenti
rocco per nobilitare
un evento a carattere
folkloristico,
lega-

si celebra dal 1984 e


rappresenta l'evento
clou per un centro di

da Caltagirone, 31 da
Gela, 46 da Enna, 77
da Ragusa e 85 da Ca-

tania).
Cenni storici su San
Cono
Il rinvenimento di un
villaggio di capanne
con materiale appartenente al neolitico consente di affermare che
insediamenti umani
fossero presenti sul
territorio gi millenni
fa, ma poco si sa della
storia ante-feudalesimo di San Cono. Il
feudo di "Dainamare
e Santo Cono", dopo
alterne vicende che lo
videro propriet delle pi note famiglie
siciliane, pass nelle
mani di don Ottavio
Trigona di Piazza Armerina, il cui primo
provvedimento fu il
ripopolamento
del
luogo (che contava
185 abitanti). Il 12
febbraio 1785 il marchese Trigona Bellotti
ebbe notizia che il suo

feudo aveva ottenuto


la "licentia populandi" dal vicer Domenico Caracciolo.
Intanto, a causa di
contrasti tra la concezione feudale della
propriet sostenuta
dai discendenti dei
Trigona e la nuova
Costituzione che il
Regno delle due Sicilie si era dato, San
Cono dal 1842 al
1859 venne aggregato a San Michele di
Ganzaria per la tutela
amministrativa. Superata questa triste fase
di storia locale, primo sindaco del nuovo
comune fu Gaetano
dell'Aia, mentre primo potest, con l'avvento del fascismo, fu
Giuseppe Fraggetta,
seguito da Michelangelo Franchino, personalit di alto ingegno e lungimiranza.

I Socialisti annunciano anche che il parco Senia tornato nuovamente fruibile ai cittadini

Bosco: Ampliare larea della fiera del marted per creare un grande
parco-mercato con posteggi auto. Riaperto il parco Senia

isogna ampliare l'area della fiera


del marted per eliminare le problematiche che si creano
nelle vie circostanti. A dichiararlo
Christian
Bosco.
Infatti, molti cittadini, soprattutto
abitanti della zona,
si lamentano per
la situazione che si
viene a creare a causa della mancanza
di posteggi.
I Socialisti Priolesi propongono di
ampliare l'area con

l'esproprio delle terre


vicine e la creazione
di un grande parcomercato che abbia al
proprio interno una
zona destinata al parcheggio delle auto
solo per la giornata
dedicata al mercato
settimanale. In tal
maniera si potrebbe
in primis liberare via
Napoli dalle bancarelle, consentendo
cos la circolazione
delle auto, poi si potrebbe creare un nuovo polmone verde
all'interno della citt

e infine si potrebbero eliminare tutte le


problematiche legate
al traffico nelle vie
circostanti.
I Socialisti annunciano anche che il
parco Senia tornato
nuovamente fruibile
ai cittadini. Dopo la
nostra denuncia in
Commissariato,
il
Comune di Priolo ha
ripreso possesso di
uno degli ultimi polmoni verdi della citt. Si ringraziano le
Autorit per il lavoro
svolto.

Sicilia 7

Nel

Siracusano

Itinerante
volto a esplorare il territorio siciliano a
partire dalle
sue citt di
mare e dalle
molteplici influenze avute

di un viaggio. Le immagini sono quelle dei borghi


marinari, ma anche dei
vigneti, degli uliveti, dei
campi di grano, dei frutteti colorati, di una natura
ricca e rigogliosa, risultato
di pratiche agricole antiche
trapiantate da civilt diverse ma che sono patrimonio
dei siciliani di oggi. Si usa
il termine Dieta Mediterranea ma si traduce Sicilia.
Questo itinerario mette insieme i prodotti alimentari
di eccellenza e lantica tradizione enogastronomica
che rendono la Sicilia un
paradiso culinario.

Saline di Trapani

Il Viaggio in Sicilia di
Goethe ed il Grand Tour
L'Italia senza la Sicilia
non lascia immagine alcuna nello spirito.
Qui si trova la chiave di
tutto.
Sulle orme di Goethe seguendo le tappe del suo
itinerario, compiuto nel
1787, tra il 29 marzo e il
14 maggio, da Palermo a
Messina passando per Alcamo, Segesta, Castelvetrano, Sciacca, Agrigento,
Caltanissetta, Castrogiovanni (Enna), Catania,
Taormina, Trapani. Un
invito a visitare e a vivere
la Sicilia, tramite un diario
di viaggio alla ricerca delle
vestigia della civilt classica che ancora oggi permettono di entrare in contatto
con una cultura millenaria
e le innumerevoli bellezze
delle sue forme e dei suoi
sapori. Goethe ha raccontato una Sicilia allepoca
poco conosciuta contribuendo a crearne il mito.
Il diario di Goethe si inserisce nella ricca collezione di viaggi in Sicilia
allepoca del Grand Tour,
raccontati da grandi autori
del passato.

Rassegna turistica e letteraria


alla scoperta della Sicilia

l-Idrisi e Il Libro di
Ruggero. La Sicilia vista
dal mare
Il geografo arabo Al-Idrisi, uno dei pi grandi della
storia, dopo aver viaggiato
per tutti i paesi del Mare
Mediterraneo, intorno al
1145 si stabil a Palermo,
presso la corte normanna
di re Ruggero II, che lo
aveva invitato. Qui scrisse
anche Il libro di piacevoli viaggi in terre lontane,
noto con il nome de Il
Libro di Ruggero (Kitb
Rugir o Kitb Rugir),
finito verso il 1154, in cui
racconta la Sicilia vista
dal mare. Le conoscenze
geografiche d'Idrs travalicavano di gran lunga
quelle dell'epoca e il libro
contiene tutte le informazioni raccolte nel corso

ar inaugurata il
prossimo 1 ottobre, alle ore 18,30, la
mostra dei 20 partecipanti al concorso
fotografico Ognina
a Siracusa, paesaggio costiero ed entroterra selezionati
dai componenti della
Giuria tecnica. La
mostra si terr alla
Galleria Roma Fototeca Siracusana, in
Piazza S. Giuseppe,
3, ad Ortigia, e rimarr aperta dal 1 al 16
ottobre, osservando
i seguenti orari: dal
marted alla domenica
dalle 17,30 alle 20,00
(luned chiuso).
L'area al centro del
concorso, promosso
dallo Studio legale
Giuliano, quella

Paesaggi di mare
Gli Itinerari
dei suoi viaggi attraverso
il Mediterraneo, nonch i
resoconti di vari viaggiatori siciliani. Parla di Palermo, Monreale, Termini
Imerese, Cefal, Tusa,
Caronia, Patti, Milazzo,
Messina, Taormina, Aci
Castello, Siracusa, Noto,
Licata, Agrigento, Sciacca,
Castelvetrano, Mazara del
Vallo, Marsala, Trapani,
Carini.
Fenici e Greci in Sicilia,
paesaggi, atmosfere, culture
Antiche vestigia sparse sul territorio siciliano

raccontano, con il fragore


del silenzio delle rovine,
civilt che segnano la nostra contemporaneit: i
Fenicio-Punici e i Greci
dOccidente. Citt i cui
nomi si trovano nei testi pi remoti: Siracusa,
Agrigento, Naxos, Tindari, Morgantina, Selinunte
e Segesta, oltre a Mozia,
Erice, Panormos, Solunto,
Adranone, Yrnm-Pantelleria e tante altre. Visitarle
oggi un tuffo nel passato che scopriamo vivo e
presente. Atmosfere senza
tempo, luoghi dello spirito
da immortalare per un al-

bum delle emozioni.


I luoghi della memoria.
Saline, tonnare, torri di
avvistamento
Saline, tonnare e torri costiere in Sicilia e nel Mediterraneo da sempre sono
riferimenti fondamentali
per comprendere lo stretto
rapporto tra uomo e mare.
Le saline si concentrano
nella punta occidentale
della Sicilia, tra Trapani
e Mozia, dove Fenici e
Cartaginesi svilupparono
lestrazione del sale dal
mare. Il candore del paesaggio riflette la luce del

sole che acceca e abbaglia.


Ovunque le torri di avvistamento, costruite allepoca di Carlo V e Filippo
II, 119 silenti guardiani
delle coste siciliane. Infine le tonnare, disseminate
intorno allisola (erano 80
nel XVII secolo), memoria
di un passato che anche
contemporaneo, come nel
caso del Museo nellIsola
di Favignana nellAntica
Tonnara Florio. Tracce di
storie antiche ma testimoni
presenti della identit siciliana.
Itinerari del gusto e della
Dieta Mediterranea
un viaggio sensoriale
fatto di sapori, odori, colori, suoni, atmosfere che
avvolgono il visitatore, restando a perenne memoria

I 3 vincitori scelti dalla Giuria tecnica riceveranno un premio in buoni per lacquisto di libri, dischi o supporti informatici

Concorso fotografico Ognina, mostra


dei lavori selezionati alla Galleria Roma

compresa tra il porticciolo di Ognina e


Fontane bianche, che
si estende dalla costa verso lentroterra.
Centoquarantotto ettari
sui quali era prevista
la realizzazione di un
progetto, ormai superato, che prevedeva la
costruzione di un grande resort e di un campo
da golf che avrebbero
modificato definitivamente le caratteristiche
di quel luogo. Il concorso stata loccasione e il pretesto per
fare scoprire a decine
di cittadini, tra cui tantissimi giovani, unarea
per lo pi sconosciuta,
di inestimabile valore
paesaggistico ed arche-

ologico, salvata sino ad


oggi dalla cementificazione che ha invece
devastato il rimanente
tratto di costa.
Ai partecipanti al concorso stato chiesto di
proporre un racconto
fotografico di tre immagini che raccontassero la bellezza di
quel paesaggio, la sua
unicit, i cambiamenti
naturali e quelli indotti
dalluomo. I 3 vincitori
scelti dalla Giuria tecnica riceveranno un premio in buoni per lacquisto di libri, dischi
o supporti informatici.
Un ulteriore premio
sar assegnato allautore della fotografia pi
votata dal pubblico che
visiter la mostra dall1
al 7 ottobre.

Nel

Siracusano 8

Riparte la rassegna Paesaggi


di mare, 1 parte delle biografie
Sabato 1 ottobre,

Marsala
Santo Piazzese
Biologo
prestato
alla scrittura, come
ama definirsi, nato
nel 1948 a Palermo,
dove vive e ha lavorato come ricercatore alla Facolt di
Scienze. Come scrittore esordisce nel
1996 con I delitti di
via Medina-Sidonia
(Sellerio), pubblicato
in Francia da Fleuve
Noir nel 1998, vincitore nel 1997 del
Festival del Primo
Romanzo, curato dal
Salone del Libro di
Torino, e del Festival
du Premier Roman
di Chambry. Seguono La doppia vita di
M.Laurent (1998),
Il soffio della valanga (2002) e Blues
di
mezz'autunno
(2013), editi da Sellerio. I suoi romanzi,
caratterizzati da uno
stile ironico e brillante, sono noir metropolitani ambientati a
Palermo, seducente
e scontrosa, fluida e
immobile, in cui l'elemento geografico
riportato in modo realistico e lontano dai
clich. Dai suoi libri
sono state tratte sceneggiature di film per
la televisione. autore di numerosi racconti. Collabora con
Repubblica e riviste
italiane e straniere.
Nel 2000 ha esordito
come autore radiofonico, con un radiodocumentario in cinque
puntate su Radio Rai,
dedicato ai siti della
Sicilia antica.
Gaetano Savatteri
Giornalista e scrittore, nato a Milano
nel 1964 da genitori
di Racalmuto (Agrigento), il paese di
Leonardo Sciascia,
dove si trasferisce
con la famiglia a
dodici anni. Qui, insieme con amici, nel
1980 fonda il periodico Malgrado tutto,
testata giornalistica

28 SETTEMBRE 2016, MERCOLED

Sicilia 28 SETTEMBRE 2016, MERCOLED

Eventi culturali con ospiti


italiani internazionali

Gaetano Savatteri

che sin dal primo


numero presenta un
articolo di Sciascia e
raccoglie attorno a s
altre firme prestigiose, come Gesualdo
Bufalino e Vincenzo
Consolo. Attorno al
giornale continuano
a ritrovarsi giornalisti
e scrittori legati alla
figura di Sciascia, tra
cui Andrea Camilleri,
Giuseppe Bonaviri,
Matteo Collura. Dal
1984 lavora come
cronista per la redazione di Palermo del
Giornale di Sicilia. In
seguito si trasferisce
a Roma, prima come
inviato dellIndipendente, poi come collaboratore del Tg3.
Dal 1997 giornalista al Tg5. autore di
inchieste su Cosa Nostra, romanzi e saggi,
tra cui La congiura
dei loquaci (Sellerio, 2000), I siciliani
(Laterza, 2005), La
volata di Cal (Sellerio, 2008), Uno per
tutti (Sellerio, 2008),
I ragazzi di Regalpetra (Rizzoli, 2009),
Strani nostrani, (Novantacento, 2010).

rio di Storia romana all'Universit di


Bologna dal 1986.
Ha insegnato nell'Ateneo di Sassari e di
Udine. stato pi
volte professore alla
Sorbona IV di Parigi. socio ordinario
della Deputazione di
Storia Patria per le
Province di Romagna. stato insignito
del premio Mario di
Nola dall'Accademia
Nazionale dei Lincei.
Per le sue attivit di
ricerca sulla battaglia
del Trasimeno ha ricevuto la cittadinanza
onoraria di Tuoro sul
Trasimeno. socio
dell'Accademia delle
Scienze di Bologna e
dirige la Rivista Storica
dell'Antichit.
Specialista di storia
annibalica e di storia militare antica,
autore di oltre centotrenta pubblicazioni,
tra cui monografie
su personaggi della
Roma repubblicana
(molte delle quali
sono state tradotte in
pi lingue) e di diverse trasmissioni radiofoniche.

Giovanni Brizzi
Storico, nato nel
1946 a Bologna.
professore
ordina-

Francesco Buzzurro
Nato a Taormina nel
1969, trai pi apprezzati e poliedrici

chitarristi
italiani,
votato dalla rivista
Musica Jazz come
uno dei pi talentuosi. conosciuto a livello internazionale
per il suo approccio
orchestrale alla chitarra acustica e il
suo stile trasversale,
che fonde il mondo
classico con il jazz e
la musica popolare.
Vanta collaborazioni
con importanti artisti della musica jazz,
come Toots Thielemans, Diane Schurr,
Arturo Sandoval, Peter Erskine, Phil Woods, Bireli Lagrene,
Francesco
Cafiso.
Numerose le collaborazioni con formazioni polistrumentali
e orchestre e con interpreti della canzone
italiana, tra cui Renzo Arbore, Antonella
Ruggiero,
Ornella
Vanoni, Fabio Concato. Scrive musica
per il teatro, la televisione e il cinema: sua
la colonna sonora del
film
documentario
Io ricordo di Gabriele e Silvio Muccino
(2008). Svolge incarichi universitari in
Italia e all'estero.
David Coco
Attore, nato a Cata-

nia nel 1970. Alterna


il lavoro in teatro con
quello in televisione
e nel cinema, dove
debutta nel 1994 nel
film La chance di
Aldo Lado, per poi
essere diretto, tra gli
altri da Paolo Benvenuti, Vito Zagarrio,
Anna Rita Ciccone,
Ivan Polidoro. Numerosi i lavori per il
piccolo schermo. Nel
2006 su Rai Uno interpreta il ruolo di
Ninni Cassar nella
miniserie Giovanni
Falcone, l'uomo che
sfid Cosa Nostra, diretta da Andrea e Antonio Frazzi, ed tra i
protagonisti della miniserie Eravamo solo
mille di Stefano Reali. Nel 2007 Bernardo Provenzano nel
film tv L'ultimo dei
Corleonesi di Alberto
Negrin. Tra le recenti interpretazioni in
televisione: A testa
alta - I martiri di Fiesole (2014) e Squadra
antimafia 7 (2015).
Ritorna a calcare
il palcoscenico nel
2011 con Cavalleria
rusticana (Teatro Stabile di Catania) e The
Author (Teatro Belli
di Roma), diretti da
Gianpiero Borgia.
Sabato 22 ottobre,
Siracusa
Matteo Collura
Nato ad Agrigento nel
1945, si trasferisce
a Milano nel 1978.
Scrittore, giornalista al Corriere della
Sera. Intimo amico di
Leonardo Sciascia,
autore della biografia
Il maestro di Regalpetra. Vita di Leonardo
Sciascia (Longanesi,
1996; Tea, 2000), segnata da un grande
successo di critica e
pubblico in Italia e
allestero, vincitrice
di diversi premi letterari e giornalistici. Ha
esordito con il romanzo Associazione indigenti (Einaudi, 1979),
ora nel catalogo Tea.
Al bestseller Sicilia
sconosciuta (Rizzoli,
1984, 1997 e 2008)
sono seguiti numerosi
altri libri, la maggior
parte dei quali dedicati alla sua terra dorigine. Si ricordando,
tra gli altri: Baltico
(Reverdito,
1988),
In Sicilia (Longane-

si, 2004; Tea, 2006),


L'isola senza ponte.
Uomini e storie della
Sicilia, (Longanesi,
2007; Tea, 2009), Il
gioco delle parti. Vita
straordinaria di Luigi
Pirandello (Longanesi, 2010), Sicilia.
La fabbrica del mito
(Longanesi, 2013),
La badante (Longanesi, 2015). autore
della versione teatrale del romanzo Todo
Modo di Leonardo
Sciascia.
Vittorio Sgarbi
Nato a Ferrara nel
1952, critico e storico d'arte, opinionista e scrittore.
stato sottosegretario
al Ministero dei Beni
Culturali e sindaco di
Salemi. Ha curato numerose mostre in Italia e allestero, tra cui
Giotto e il suo tempo
(Milano, 2000) e Da
Cimabue a Morand
(Bologna, 2015). Nel
2011 ha diretto il Padiglione Italia per la
54a Biennale dArte
di Venezia. Ha pubblicato pi di sessanta
libri dedicati all'arte e
alla critica d'arte, cominciando da Carpaccio (Rizzoli, 1979).
Tra i suoi ultimi lavori sulla storia dell'arte
e sull'estetica ricordiamo: Piene di grazia (Bompiani, 2011),
dedicato alla figura
della donna nell'arte;
Lombra del divino
nellarte contemporanea
(Cantagalli,
2012);
Larte contemporanea. Ovvero larte di
vedere larte (Bompiani, 2012); Nel
nome del Figlio. Nativit, fughe e passioni nell'arte (Bompiani, 2012); Il tesoro
d'Italia.
La lunga avventura
dell'arte
(Bompiani, 2013); Il punto di
vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani,
2014); Gli anni delle
meraviglie (Bompiani, 2014); Dal cielo
alla terra (Bompiani, 2015). Insieme
al
costituzionalista
Michele Ainis in La
Costituzione e la bellezza (La Nave di Teseo, 2016) racconta
perch lItalia una
Repubblica fondata
sulla bellezza.

Sicilia 9

Nel

Siracusano

Tre opere
pubbliche che
serviranno
a dare risposte concrete
alla comunit
pachinese,
in linea con
il lavoro che
sta svolgendo
lamministrazione comunale
Chiesa Madonna di Pompei

Patto per la Sicilia, a Pachino


in arrivo 1 milione 787 mila euro

Tre interventi che ri-

qualificheranno e restituiranno il ruolo di


centralit ai principali
luoghi della vita sociale e della fede.
La nostra citt potr
usufruire di un finanziamento di 1 milione 787 mila euro dal
Patto per la Sicilia,
somma che sar destinata al progetto di
ricostruzione e riqualificazione dellala di
via Bixio del palazzo
comunale per 922
mila euro, il restauro
della vecchia chiesa di San Francesco
di Paola (simbolo di
Marzamemi) per 600
mila euro e loratorio
della chiesa Madonna
di Pompei, per 162
mila euro. Tre opere
pubbliche che serviranno a dare risposte
concrete alla comunit pachinese, in linea
con il lavoro che sta
svolgendo lamministrazione comunale
rappresentata dal sindaco, Roberto Bruno,
dallassessore ai Lavori pubblici, Gianni
Scala, e dal gruppo
consiliare del Pd formato dal presidente
dellaula, Turi Borgh
e dai consiglieri Davide Fronterr, Peppe
Buggea, Osiria Beninato, Salvo Lauretta e
Concetta Petralito. E
grazie al supporto e al
sostegno costante che

Finanziati 3 progetti per il municipio e le chiese Madonna


di Pompei e San Francesco di Paola a Marzamemi
il Governo regionale
fa sentire sul territorio
attraverso lassessore
regionale alla Formazione professionale e
allIstruzione, Bruno
Marziano.
Un finanziamento che
rappresenta linteresse
per Pachino dimostrato dallintero Partito
Democratico, a livello
regionale e a livello
locale, concretizzatosi
attraverso unattivit
continua di stimolo dei

La Sezione di Italia

Nostra di Siracusa
segue con attenzione
la vicenda del rifacimento della pavimentazione viaria di
Piano Alto, di cui si
ha notizia, che la Sua
Amministrazione intenderebbe sostituire
l'originaria pavimentazione in mattonelle
di asfalto pressate,
soggette a sconnessione per il transito di
mezzi pesanti, con un
manto d'asfalto. Se la
notizia corrisponde a
verit, facciano presente che tale decisione poco si addice a un
quartiere storico della
Noto patria del Barocco e citt UNESCO,
meta di visitatori da
tutto il mondo e ambi-

rappresentanti del circolo democratico pachinese nei confronti


degli interlocutori nel
Governo regionale.
Per diversi mesi il
Pd, sia a livello politico che con le rappresentanze istituzionali
in giunta municipale
ed in consiglio comunale ha dichiarato il
segretario cittadino del
Pd, Fabio Argante -, ha
programmato incontri
a Palermo per sensi-

bilizzare la Regione
Siciliana riguardo alle
problematiche del nostro territorio. E le nostre voci, che poi sono
le voci dei pachinesi,
sono state ascoltate.
Niente
medagliette
da appuntare al petto,
non pi tempo. Ma
giusto dare legittimo riconoscimento a
chi lavora seriamente,
e non a parole, per la
comunit e continuer
a farlo con massimo

impegno.
Soddisfazione
ha
espresso
lassessore regionale Bruno
Marziano. In passato ha dichiarato
lassessore Marziano
-, Pachino era tra i territori della zona sud
dimenticati, abbandonati alla deriva. Grazie allinteresse del
Governo regionale e
dellamministrazione
comunale, la comunit
ricever un finanziamento complessivo,
per 3 opere, in grado
di restituire dignit a
questi luoghi.

Gli interventi di manutenzione e/o rifacimento in un contesto tanto prestigioso non consentono scelte al ribasso

Italia nostra su rifacimento della


pavimentazione viaria di Piano Alto

Rotaract Club ,
grande festa per il
suo anniversario

Il 14 settembre 2007 na-

sceva una grande realt


a Siracusa: il Rotaract
Club Siracusa Monti Climiti. Grande festa celebrativa organizzata dallo
stesso Rotaract Club il 16
settembre per il suo nono
anniversario.
Numerosi partecipanti
hanno animato la serata,
in una splendida location
affacciata sul mare, illuminata da una immensa
luna piena; ad animare i
festeggiamenti i suggestivi interventi di Iside
danzatrice del ventre e
di Prometeo spettacolare
mangiafuoco, che hanno
incantato gli ospiti.
Lintervento del Presidente del Rotaract Club
Siracusa Monti Climiti,
Gabriele Massimiliano
Ragusa, ha sottolineato
i grandi interventi che il
club stesso ha svolto negli ultimi nove anni con
lauspicio di perseverare
nellimpegno di service
nel segno della continuit; inoltre il Presidente ha
sottolineato, in particolare, la volont del club
di aderire e sviluppare il
progetto distrettuale del
Rotaract 2110 Sicilia
Malta, volto alleducazione alla legalit.
Gran finale: nove candeline spente in un unico
soffio di club.

ta residenza di tanti stranieri e di italiani provenienti da altre regioni.


Gli interventi di manutenzione e/o rifacimento in un contesto tanto
prestigioso non consentono "scelte al ribasso",
quale quella del manto
d'asfalto al posto della
pavimentazione, a Piano Alto.
Confidando nella Sua
attenzione, pi volte
dimostrata alle istanza
dell'Associazione, Italia
Nostra sollecita scelte
pi consone alla qualit
urbana della pi importante delle
citt barocche della
Sicilia a sostegno di
quanti richiedono un'adeguata modifica
dell'intervento in questione.

Formazione 10

Si

Sicilia 28 SETTEMBRE 2016, MERCOLED

Conclusa lesperienza
di Alternanza Scuola-Lavoro

conclusa sabato, 24 Settembre, con un incontro nei locali del


Liceo delle Scienze Umane Platone di Palazzolo
Acreide, lesperienza di Alternanza Scuola-Lavoro,
fatta da 12 studentesse della IV
classe, seguite dalla loro docente, la
professoressa Rosa
Maria
Curcio,
presso le strutture
per migranti gestiti
dalla Cooperativa
sociale Passwork
di
Canicattini
Bagni, presieduta da Sebastiano
Scaglione. Tre le
strutture coinvolte nel progetto: lo
Sprar Obioma
per donne vulnerabili del Comune di
Canicattini Bagni;
lo Sprar Obioma
per giovani migranti del Comune
di Floridia; e Casa
Aylan, struttura di
2 accoglienza per
minori
stranieri
non accompagnati (msna), aperta
e gestita da Passwork sempre a
Canicattini Bagni.
Le studentesse, divise in tre gruppi,
uno per ogni struttura, nellarco delle tre settimane di
durata del progetto, si sono misurate
ed hanno condiviso il lavoro di Passwork e dei suoi
operatori, nel campo dellassistenza
e dellintegrazione
nel tessuto sociale
che li accoglie, degli ospiti stranieri provenienti da
Paesi del sud del
mondo, fuggiti da
aree di guerra, da
violenze, povert, e persecuzioni,
sia politiche cos

IV classe del Liceo Scienze Umane Platone di Palazzolo Acreide e le strutture dellaccoglienza migranti degli Sprar
Obioma di Canicattini Bagni e Floridia e Casa Aylan di Canicattini Bagni, gestiti dalla cooperativa sociale Passwork

come religiose.
Lincontro di sabato, e la festa che ne
seguita, presenti
anche gli ospiti dei
tre Centri di Ca-

integrandosi giorno dopo giorno,


hanno creato, di
fatto, due quadri
meravigliosi che
esprimono la gioia

arricchendosi personalmente e culturalmente.


Il risultato stato la creazione di
rapporti di rispet-

il NOI.
Le 12 studentesse
protagoniste del
progetto di Alternanza ScuolaLavoro,
inoltre,

Motore di tutto stato il rispetto dellindividualit di


ognuno. Tutti i partecipanti al progetto, studentesse e
migranti, hanno cos avuto
la preziosa occasione di
sviluppare ed affinare
abilit empatiche, arricchendosi personalmente e
culturalmente

nicattini Bagni e
Floridia, servito
altres, al gruppo
di lavoro, per condividere i ricordi ed i momenti
vissuti
insieme
durante
questa
esperienza, il cui
obiettivo principale stato quello
di far incontrare
realt molto diverse tra loro ma che,

dellessersi incrociati.
Motore di tutto
stato il rispetto
dellindividualit
di ognuno.
Tutti i partecipanti al progetto,
studentesse e migranti, hanno cos
avuto la preziosa
occasione di sviluppare ed affinare
abilit empatiche,

to, affetto ed amicizia, in cui lAltro diventa una


risorsa, un in pi
nella propria vita,
risultandone arricchita, piena.
Al quel punto non
c pi stato il
nero ed il bianco,
il comunitario e
lextra comunitario, litaliano e lo
straniero, c stato

Sport
Ora si guarda alla trasferta di domenica in Basilicata (anticipata alle 14,30) Arti marziali. La
Difendere il proprio
lavoro non reato.
E Sottil lo fa con apFita Sicilia
prezzabile assiduit, anche se non ne
si piazza al
avrebbe
bisogno.
Perch se difetti conprimo posto
geniti ci sono nella
squadra, certamente
Sicilia 11

28 settembre 2016, mercoled

hanno avuto modo


di usufruire delloperato dellequipe
delle tre strutture
mediante momenti
di pura formazione e conoscenza.
Pertanto, il significato dei concetti
Sprar e Accoglienza, le pratiche burocratiche
caratterizzanti, ed
ancora la stesura

dei PEI per ogni


minore ospitato e
lapproccio
psicologico adottato,
sono diventati linguaggio e prassi
comuni.
Cos, i ragazzi
ospiti del Centro
Sprar Obioma
di Floridia, assieme alle ragazze
del gruppo di lavoro loro assegnato, hanno sperimentato cosa vuol
dire confrontarsi e
condividere attraverso il gioco ed il
momento ludico;
i minori non accompagnati ospiti
di Casa Aylan
e le ragazze che
li hanno fatto la
loro
esperienza
di progetto, hanno invece puntato
allimportanza del
riciclo
creativo,
sottolineando cos
come
lapprendimento scolastico pu avvenire
anche stimolando
la creativit; infine, le donne dello
Sprar Obioma
di Canicattini Bagni e le ragazze del
Liceo delle Scienze Umane hanno
organizzato delle
uscite nella cittadina dove insiste il
centro, alla scopo
di fare conoscere
meglio architettonicamente, religiosamente e culturalmente il territorio
che le ospita.
Al termine del progetto, in ognuna
delle tre strutture,
studentesse ed migranti ospiti hanno
concretizzato sensazioni ed emozioni vissute attraverso la realizzazione
di dipinti ed oggetti che sono stati
portati e regalati
alla scuola.

non dipendono da lui


, ma da chi , in buona
fede, glieli ha procurati. E ad assolvere
il tecnico basterebbe
quellanomalo
viavai di giocatori sia in
precampionatoa che
a campionato gi iniziato che lo cos tanto
innervosito, al punto
di fargli commettere
qualche evitabile erroruccio in corso dopera e soprattutto di
fargli trasmettere una
sindrome
ansiosa
che non fa bene n
a lui n alla squadra.
Quando per Sottil,
nella foga di difendere la squadra, e di riflesso, il suo operato,
afferma di aver visto
contro il Lecce una
buona
prestazione
della sua squadra,
dimentica di dire che
tranne un paio di occasioni, peraltro banalmente sprecate,
il buon Siracusa che
tutti abbiamo visto,
si fermato sulla trequarti ove era puntualmente atteso a
pi fermo dalla difesa
avversaria, alla quale
bastato bloccare

Per non tornare da Melfi a mani vuote


serve al Siracusa un capolavoro tattico
E opinione comune che in attesa dellarrivo di un vero bomber servono alternative
alle manovre di attacco che oggi purtroppo consistono solo nel gioco sulle fasce

Sopra, lex azzurro Dino Bitetto il nuovo allenatore del Melfi


le fasce per aver ra- ricercata in due di- com pu dire ancogione di una mano- rezioni. La prima ra la sua e non solo
vra ripetitiva e sen- rappresentata
dal- in chiave salvezza.
za varianti di sorta, la mancanza di un Ora si guarda al Melfi
come palloni a sal- uomo dordine a cen- (sulla cui panchina
tare il centrocampo trocampo e lassenza arrivato ieri lex azavversario o come di gente col fiuto del zurro Dino Bitetto al
verticalizzazioni ne- gol l davanti. Con posto di Nicola Rogli ultimi venti metri.
lauspicabile arrivo di maniello) come alla
Il perch di questa questi due elemen- partita della resurreevidente lacuna va ti, la squadra cos zione, trattandosi fi-

Lex presidente passa invece a ricoprire il ruolo di vice

nalmente di una pari


grado che, come il
Siracusa, destinata a lottare per la
salvezza, e siamo
certi che gli azzurri
faranno di tutto per
tornare con i tre punti, consapevoli, come
certamente saranno,
che fra squadre della
stessa levatura i punti conquistati valgono
il doppio. I tre punti
per si guadagnano solo vincendo e
per vincere bisogna
fare almeno un gol
in pi degli avversari. Il consuntivo ad
oggi per di dieci
reti subite e di sole
tre segnate da parte
di un attacco, gi debole, che ha perduto
Valente, cio luomo
che era apparso pi
in forma. Ecco perch a Melfi (orario di
inizio anticipato alle
14,30), serve un capolavoro tattico che
Sottil chiamato a
studiare e ad attuare.
Armando Galea

L
a Sicilia si aggiudicata il primo posto nel

Taekwondo Freestyle
al Trofeo CONI Kinder
+ Sport che si svolto
a Cagliari, in Sardegna,
il 23 e 24 settembre. Il
team siciliano, guidato
dal responsabile dal responsabile del settore
forme regionale junior
e senior Marco Pitti,
stato rappresentato dai
seguenti atleti: Alicata
Giuseppe (Tkd Sport
Academy);
Camarda Laura (Tkd Sport
Academy); Cannatella
Giuseppe (Tkd Sport
Academy); Saggio Delia Lucia (Hydra Tkd
Francofonte).
Durante la prima giornata Giuseppe Cannatella e Delia Saggio
hanno portato a casa
due ori rispettivamente
nel freestyle maschile
individuale e nel freestyle femminile individuale.
Nella seconda giornata
a vincere una medaglia
doro stata la coppia
Giuseppe Alicata Laura Camarda, mentre
largento andato al
trio Alicata Camarda
Cannatella.
Lanno prossimo sar
Senigallia a ospitare ledizione 2017 della manifestazione.

La squadra avolese in netto predominio territoriale

Federico Lo Bello nuovo presidente Il Real Avola regala


dellHolimpia Volley
una tripletta al Pistunina
LHolimpia

Volley prende nuova


forma, secondo programma, anche lorganigramma societario. Alice Lombardo, infatti, consegna la
carica di Presidente a Federico Lo
Bello, eletto nell'Assemblea generale che si tenuta recentemente
a Siracusa.
Lex presidente passa invece a ricoprire il ruolo di vice, mantenendo
dunque una presenza importante
ai vertici del sodalizio biancoazzurro vantando il record di aver portato per la prima volta lHolimpia Volley dalla serie C alla categoria pi
alta solo con una sconfitta esterna.
Mi dispiaciuto molto lasciare
questa carica soprattutto dopo una
grande annata come quella vissuta intensamente e terminata pochi
mesi fa commenta Lombardo .
Dopo la conquista del campionato,
partecipare ad una categoria come
la B2 significa sposare il progetto
a tempo pieno, ma motivi logistici e lavorativi non avrebbero per-

messo la mia presenza in toto


e soprattutto in loco. Rester
comunque presente nel direttivo della societ lasciando delle
linee guida come ad esempio la
valorizzazione del settore giovanile, da sempre fiore allocchiello del movimento sportivo
aretuseo il nostro obiettivo
quello di centrare la formazione
dei giovani atleti sia dal punto
di vista atletico, sia dal punto
di vista dellindividuo, attivando
e promuovendo lautostima. In
questo percorso diventa fondamentale la continua formazione
degli allenatori, che sono il fulcro della nostra associazione.e
Lascio comunque il testimone a
Federico Lo Bello che sar sicuramente in grado di seguire la
societ pi da vicino. Per me
stato un onore - conclude Alice
Lombardo - essere il Presidente
della societ in cui sono cresciuta".

Tre gol in trasferta per tre pre-

ziosi punti in campionato. E


cos il Real Avola archivia la
pratica Pistunina grazie al gol
di Messina e alla doppietta di
Lo Coco e a un netto predominio territoriale.
Pronti, via e dopo 10 minuti
equilibrati ecco al 26' su corner di Ruiz lo stacco di testa di
Messina, che colpisce indisturbato dal limite dell'area piccola
e porta gli ospiti in vantaggio.
Dopo un timido tentativo dei
padroni di casa peloritani, al
39' il Real Avola raddoppia in
contropiede: i rossobl conquistano palla al limite della propria area sugli sviluppi di un
corner del Pistunina e partono
a gran velocit contro il solo
Caldore a presidiare la met
campo locale.
Sirugo tocca in profondit per

Lo Coco che scavalca Papale con un pallonetto.


La seconda frazione di gioco si apre ancora con il Real
Avola avanti: Rizza approfitta di un errore in uscita
di Buda e crossa in mezzo,
Leo scivola e favorisce l'intervento di Lo Coco che dibbla Papale e al 10' sigla il tris
avolese.
Il match in pratica finisce
qui, gli undici di mister De
Leo tirano i remi in barca e
rossoneri ci provano fino ad
arrivare al gol della bandiera
al 26' con Buda che si conquista e trasforma un rigore
concesso per fallo di Zumbo.
C' tempo solo per un legno
colpito dal Real Avola con
Frittitta ma al Celeste finisce cos. E adesso testa al
Palazzolo.

SiracusaCity 12

Sicilia 28 settembre 2016, mercoled

Lamministrazione comunale dovr preparare un documento in cui spiegher per quali ragioni si oppone Numerosi appelli alle istituzioni sono rimasti nel vuoto

Gradone: Sar il Comune di Melilli Allarme alla Fanusa


a decidere sul centro di accoglienza villette sommerse dacqua

e il Comune di Melilli decider di


non dare lautorizzazione e motiver
comunque in maniera circostanziata e
dettagliata il suo no, non mi assumer
la responsabilit di consentire lapertura di un altro centro di accoglienza.
Le parole pronunciate ieri pomeriggio
dal prefetto di Siracusa hanno rasserenato gli animi degli abitanti di Citt
Giardino, stemperando una tensione
culminata nelloccupazione, luned
mattina, degli uffici della delegazione
amministrativa. Armando Gradone
ha ricevuto una folta delegazione di
cittadini e una rappresentanza della
Giunta (presenti il vicesindaco Enzo
Coco e lassessore allo sport, turismo
e spettacolo, Daniela Ternullo) e del
consiglio comunale (Nuccio Scollo,

Spettacoli

Salvo La Rosa, Salvo Midolo e


Tommaso Cannella) negli uffici di
piazza Archimede. Ha ribadito ai
presenti che a breve sar pubblicato un avviso pubblico per la gestione di un centro di accoglienza,
chiedendo la disponibilit ai Comuni del siracusano. Tra questi
anche Melilli. Dopo il diniego informale del primo cittadino, adesso lamministrazione comunale
dovr preparare un documento in
cui spiegher per quali ragioni si
oppone allapertura del centro per
minori. La nostra posizione non
cambiata ha detto il vicesindaco
Enzo Coco Citt Giardino non
nelle condizioni di accogliere altri
extracomunitari.

abitanti in contrada Fanusa ci


sentiamo dei cittadini di serie B. Vi
inviamo questa nota per mettervi a
conoscenza di una situazione che,
seppur legata alleccezionalit della
pioggia caduta a Siracusa, si ripete
ogni qualvolta si verificano precipitazioni pi abbondanti del solito.
Una famiglia residente in Via Giordano
Bruno, una delle traverse di Via Giulio
Verne alla Fanusa che attualmente si
trovano sotto 30-40 cm di acqua stagnante e insalubre a causa della rete
fognaria andata in tilt! Noi, come decine di altre famiglie, siamo bloccati
e relegati in casa perch tentare la
traversata in auto, comprometterebbe le auto stesse con ulteriori disagi e costi. Ripetutamente abbiamo

provveduto ad informare gli organi


competenti (comune, Vigili del Fuoco, Siam, protezione civile, Sirem,
ecc) ma invano, poich non abbiamo avuto alcuna risposta circa
se, come e quando potranno intervenire nel fare qualcosa. Trovando
scandaloso questo immobilismo e
lo scaricarsi vicendevolmente le rispettive responsabilit, vi inviamo
alcune foto dello stato attuale in
cui versa casa mia e la Via Bruno,
sperando che questa mia segnalazione possa essere unulteriore
denuncia per far luce su una situazione indegna per una citt come
Siracusa, aiutateci.
F.to Mario Soncini
328.8299839

Sicilia 28 settembre 2016, mercoled

Attualit su Rai 3 con Chi l'ha visto?; Commando su Rete 4

Ti ricordi di me film su Rai 1, Criminal Minds telefilm su Rai 2


Bring the noise su Italia1, Rimbocchiamoci le maniche su Canale 5
"Ti ricordi di
me" film su Rai
uno alle 21,10.
Costretta a fare i
conti con la vita,
il lavoro e la famiglia, Bea e' una
giovane donna che
soffre di narcolessia e di perdita
della memoria in
seguito a grossi
choc emotivi. Ricky, invece, e' l'autore di improbabili
storie per bambini
che a Roma divide
casa con una coppia. Come Bea,
anche Ricky ha
una patologia: e'
cleptomane. Entrambi in cura dalla stessa terapeuta,
i due finiscono per
incontrarsi e per
Ricky e' amore a

Noi

prima vista, dando


inizio a un buffo e
ostinato corteggiamento.
Prima stagione
Rai 2 alle 21.00
del telefilm "Criminal
Minds:
Beyond Borders"
Le vicende di una
squadra di profiler
dell'FBI, la IRT
(impegnata in prima linea a combattere il crimine
e ad aiutare i cittadini americani
che si trovano in
situazioni di pericolo mentre sono
all'estero. L'unita'
e' guidata dall'agente
speciale
Jack Garrett, un
veterano con 20
anni di esperienza, al cui servizio

lavorano l'agente
speciale Matthew
Simmons, ex eroe
dell' esercito con
straordinarie capacita' e abilita'
tecniche formate
sui campi di battaglia, e Russ Montgomery
Attualit su Rai3
alle 21.05 con
"Chi l'ha visto?"
Storica trasmissione di servizio
pubblico dedicata
alla ricerca di persone scomparse e
ai misteri ancora
insoluti, con ricostruzioni filmate
e la possibilita' di
telefonare in diretta.Conduce: Federica Sciarelli
Azione su Rete
4 alle 21.15 con il

Cinema a Siracusa Indirizzi utili a Siracusa


AURORA - Belvedere
(0931-711127) ore 18:30 20:30
LA VITA POSSIBILE
PLANET VASQUEZ (0931/414694)
ore 16:00 18:00
ALLA RICERCA DI DORY
ore 18:00 20:00 21:00
BRIDGET JONES'S BABY
ODEON - Avola
(0957833939) ore 19:30 21:30
BRIDGET JONES'S BABY
film Commando
La figlia di dieci
anni di un ex colonnello viene rapita da un gruppo
di mercenari affinch lui uccida un
uomo politico.
Miniserie su Canale 5 alle 21.15
con "Rimbocchiamoci le maniche"
Caty ha visto il
bacio tra Angela e Paolo e disgustata - decide

TAXI: Stazione centrale T. 0931/69722; Via Ticino


T. 0931/64323; Piazza Pancali T. 0931/60980
PRONTO INTERVENTO:
Soccorso pubblico di emergenza 113;
Carabinieri (pronto intervento) 112;
Polizia di Stato (pronto intervento) 495111;
Vigili del fuoco 481901; Polizia stradale 409311;
Guardia di Finanza 66772; Croce Rossa 67214;
Municipio 451111; Prefettura 729111;
Provincia 66780; Tribunale 494266; Enel 803500;
Acquedotto 481311; Soccorso Aci 803116;
Ferrovie dello Stato (informazioni) 892021;
Ospedali 724111; Centro antidroga 757076;
Pronto Soccorso (ospedale provinciale) 68555; Aids
(telefono verde) 167861061;
Ente Comunale assistenza 60258

di non scappare.
Incontra Antonio
e sale sulla sua
macchina, senza
una meta. Ma Antonio non si rivela
un gentiluomo e
Caty lo costringe e
fermarsi per scendere dall'auto. Si
ritrova al mare da
sola, non risponde alle telefonate
della madre ma,
quando vede Dario, si allontana al

largo rischiando di
annegare.
Show su Italia
1 alle 21.15 con
"Bring the noise"
Condotto da Alvin
Game show musicale in cui due
squadre formate
da personaggi famosi si sfidano in
una serie di prove
divertenti che richiedono di mettersi in gioco senza imbarazzo.

Potrebbero piacerti anche