Alunno
A
Classe .................
Data
.............................
Scrivi in cifre i seguenti numeri e specifica di volta in volta quante cifre hai usato.
Esempio: settecentoquarantadue = 742 (tre cifre)
409 (tre cifre)
a. quattrocentonove ......................................................................................................................................
7980 (quattro cifre)
b. settemilanovecentottanta ...........................................................................................................................
740.007 (sei cifre)
c. settecentoquarantamilasette ......................................................................................................................
DECINE
UNIT
4
0
6
1
9
4
d. 40.235
di migliaia
decine
...........
D 300.000
8072
c. 8 migliaia, 7 decine e 2 unit ...........................
d. 4 migliaia e 5 unit .4005
..........................................
In ciascuno dei seguenti numeri colora in azzurro la parte intera e in rosso la parte decimale e
indica i decimi, i centesimi, i millesimi.
7,2
14,59
0,135
215,32
1,06
2
dec.
5
dec.
9
cent.
1
dec.
3
cent.
5
mil.
3
dec.
2
cent.
0 dec. 6 cent.
...........
...........
...........
...........
...........
84
...................................................................................
In ordine crescente:
e:
dal pi piccolo
al pi grande.
Test dingresso
Le quattro operazioni
Alunno
...................................................................................
7 +
48 +
154 =
209
1403 +
169 =
1572
Caccia allerrore.
Filippo ha eseguito in colonna laddizione 12,54 + 13 con i numeri interi e decimali, per ha commesso un errore. Scrivi a fianco la correzione ed esegui correttamente laddizione data.
12,54 +
13 =
12,67
CLASSE
235 +
41 =
276
12,54 +
13,00 =
25,54
.............................
Data
Caccia allerrore.
Elena ha calcolato laddizione 235 + 41 nel seguente modo, per ha commesso un errore.
fian la correzione ed esegui correttamente laddizione data.
Scrivi a fianco
235 +
41
=
645
Classe .................
5,78 +
3,20 =
8,98
16,40 +
0,69 =
17,09
19,96 7,32 =
12,64
75,0 +
50,6 =
24,4
85
Test dingresso
6
Indica quali dei seguenti oggetti potresti comprare con 48,50, sommando i loro costi.
CLASSE
1
A cuffie 12
204 x
15 =
3060
62 x
8,3 =
514,6
19,38 :
5,7 =
3,4
1,2 x
4,27 =
5,124
1800 : 7,2
1800 :
7,2 =
250
D zaino 20
1,2 4,27
1845 :
15 =
123
7,835
h. 783,5 : 100 =...........
i. 12 1000
l. 27,6 1000
12.000
= ...........
27.600
= ........
0,32
= ........
2,4366
n. 2436,6 : 1000 = ........
m. 320 : 1000
10 Marta acquista 4 libri da 13 ciascuno e 5 tubetti di colore da 2,40 ciascuno. Se paga con una banconota da 100, quanto riceve di resto? 36
11
Un commerciante spende 320 per acquistare 16 vasi. Poich 2 risultano difettosi e quindi
da eliminare, quanto guadagna se li rivende tutti, tranne i difettosi, a 35 ciascuno? 210
12 Il pap di Marco acquista unautomobile che costa 12.000. D un acconto di 3.000 e pagher il
resto in rate mensili da 250 ciascuna. In quanti mesi estinguer il suo debito? 36
86
Test dingresso
Le misure di lunghezza
Alunno
Data
.............................
B 10 cm
C 11 cm
CLASSE
Classe .................
...................................................................................
D 12 cm
Completa le caselle scrivendo le unit di lunghezza in ordine decrescente, cio dalla pi grande alla
piccola. Indica poi qual lunit di misura principale, colorandola in rosso.
km
km
hm
dam
m
dm
cm
mm
Indica con una crocetta quale unit di misura sceglieresti per esprimere le misure riportate in tabella.
m
cm
km
mm
a. altezza di un edificio
b. distanza tra Firenze e Roma
c. lunghezza di una matita
d. raggio di una goccia di acqua
4
5
D 10.000 cm
Quanti centimetri devi aggiungere a 18 cm per ottenere 2 dm? Scegli la risposta corretta.
A 2 cm
B 12 cm
C 22 cm
D 20 cm
Michele compie il tratto casa-scuola quattro volte al giorno. Se tale distanza di 450 m, quanti kilometri percorre in un giorno?
1,8
km
......................................................................................................................................................................................
Una sarta compra 3 m di stoffa a 16,50 il metro. Quanto spende? Se paga con una banconota da
50, quanto riceve di resto?
49,50
spesa totale: ...........
0,50
resto: ...........
Scrivi il testo di un problema con i seguenti dati: 2,6 m e 5,50. Risolvilo sul tuo quaderno e riporta
qui il risultato.
Testo: .............................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................
10 Per recintare un orto con una rete metallica si spendono 1530. Se 1 m di quella rete costa 18,
quanti metri sono stati acquistati? Sai esprimere il risultato in decimetri? 85 m; 850 dm
87
Test dingresso
Alunno
A
...................................................................................
Data
.............................
Ordina i ragazzi rappresentati nella seguente figura in ordine decrescente di peso, cio dal pi pesante al pi leggero, indicando per ciascuno la misura di peso corrispondente.
2 A
56 kg
Classe .................
4 B
52 kg
5 C
45 kg
1 D
69 kg
6 E
42 kg
3 F
54 kg
In figura sono rappresentati quattro oggetti di capacit diverse. Disponili in ordine crescente, cio
dal pi piccolo al pi grande, indicando per ciascuno la misura di capacit corrispondente.
Da
Dapprima
tra
trasforma
ttutte
tu
t le
mis
misure in
u
un
ununica
un
unit.
4 A
2 dal
88
2 B
0,15 hl
1 C
100 dl
3 D
18
Test dingresso
...................................................................................
Classe .................
Data
.............................
Qui sotto sono raffigurati alcuni enti geometrici. Con le frecce, collega ogni elemento al suo nome.
CLASSE
punto
segmento
angolo acuto
retta
angolo retto
semiretta
angolo ottuso
b. Un angolo acuto
A 190
B 90
C 180
Scrivi il nome delle figure geometriche disegnate e in ciascuna di esse colora in rosso il contorno e
in azzurro la superficie interna. Poi rispondi alle domande.
trapezio
..........
triangolo
..........
parallelogrammo
esagono
............
...........
cerchio
...........
rombo
...........
rettangolo
.............
quadrato
.........
Come si chiama la misura del contorno di una figura geometrica? E la misura della superficie interna? perimetro; area
D 0,48 dm
89