Sei sulla pagina 1di 25

Fondamenti

Fondamenti

Cosa vedremo:

Reti di calcolatori
START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

R
U
N

Motivazioni: perch esistono le reti di calcolatori


Classificazione delle reti a seconda:
della tecnologia di trasmissione
delle dimensioni
Reti senza fili
Internetworking: collegamento tra reti diverse.
Internet come caso estremo: la rete mondiale
Software di rete: SO di rete e protocolli di
comunicazione
Applicazioni: posta elettronica, WWW,
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Introduzione

IF

R
U
N

Fondamenti

Introduzione

Il progetto e la realizzazione di moderni


impianti di elaborazione si basano sempre
di pi sul concetto di rete.

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

START

Le reti di calcolatori sono nate negli anni 60 con


lo scopo di collegare terminali periferici (stazioni
di lavoro con monitor e tastiera) ed elaboratori
centrali (i mainframe).
Nel tempo sono diventati sempre pi importanti,
ma solo con la comparsa dellinformatica
individuale (ossia delle workstation e dei PC),
hanno assunto un ruolo insostituibile.

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

R
U
N

Fondamenti

Introduzione

Fondamenti

Esempio

Un insieme di PC e workstation, per quanto


possano essere molto potenti, non pu da solo
rimpiazzare un mainframe.
Il mainframe anche il luogo in cui i dati e le
risorse (hardware e software) vengono condivise.

Sistema di prenotazioni aeree:

START

Se tutte le informazioni sui voli e sui posti prenotati


sono immagazzinate su un database che risiede su
ununica macchina, tutti gli utenti hanno la stessa
visione dello stato delle prenotazioni
Se i dati sono sparsi su tanti piccoli database locali non
la stessa cosa
Linsieme di PC o workstation diventa competitivo
rispetto al mainframe centralizzato se organizzato in
una rete.

START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

R
U
N

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Reti per aziende

Fondamenti

Reti per aziende: motivazioni

Oggigiorno molte organizzazioni impiegano un notevole


numero di elaboratori. Ad esempio per gestione del
magazzino, controllo della produzione, pagamento degli
stipendi

Lo scopo fondamentale delle reti quello di fare s


che gli utenti condividano programmi, dati,
dispositivi periferici, indipendentemente dalla loro
locazione fisica.
Vantaggi rispetto al mainframe:

Collegati insieme questi elaboratori permettono di estrarre


e correlare le informazioni riguardanti lintera azienda
START

Alta affidabilit
Risparmio
Gradualit della crescita

START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

R
U
N

R
U
N

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

R
U
N

Fondamenti

Motivazioni: Alta affidabilit

Motivazioni: Risparmio

In una rete possibile disporre di risorse


alternative in caso di necessit.
Per esempio, se si replicano tutti i dati su due o tre
macchine diverse, se una delle macchine si rompe
si possono sempre usare le altre copie dei dati.
Inoltre la presenza di pi processori significa che
se uno si guasta il suo lavoro pu essere distribuito
agli altri; si ha una caduta delle prestazioni ma non
uninterruzione del lavoro.
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

I piccoli elaboratori hanno un rapporto


prezzo/prestazioni migliore dei mainframe:
I mainframe sono circa 10 volte pi veloci dei computer
ma costano 10000 volte tanto.

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

R
U
N

Fondamenti

Motivazioni: modello
client/server

Motivazioni: Crescita graduale


Si pu partire costruendo una rete relativamente
piccola e poi aumentarne le dimensioni quando
necessario
Questo senza interruzioni nella produzione

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

10

Questi vantaggi delle reti ha spinto i progettisti ha


costruire sistemi costituiti da PC, uno per ciascun
utente, con dati memorizzati su una o pi
macchine condivise (server).
In questo modello gli utenti lavorano su macchine
pi leggere (client) che permettono loro di
accedere ai dati memorizzati sui server remoti.

11

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

12

R
U
N

Fondamenti

Reti per aziende:


motivazioni aggiunte

Reti per le persone

Oltre alla capacit di condividere risorse, negli


ultimi anni si sono aggiunte altre motivazioni alla
scelta di costruire reti di calcolatori:

A partire dagli anni 90 le reti hanno cominciato a


fornire servizi agli individui
accesso a informazioni remote

Rete come mezzo di comunicazione tra dipendenti (e-mail)


Rete come mezzo di lavoro a distanza (e.g., due persone che
stanno lavorando sullo stesso documento pur trovandosi in due
zone geografiche diverse)
Rete come mezzo per fare business (business elettronico) e
per vendere prodotti (e-commerce).

WWW, servizi finanziari, e-commerce

comunicazione uomo-a-uomo
e-mail (uno a uno),
Chat (gruppi),
START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

13

R
U
N

video on demand, giochi in rete


Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

15

IF

14

R
U
N

Fondamenti

Scopo fondamentale di una rete

Componenti astratte di una rete


Nodo: un nodo un qualsiasi dispositivo hardware
del sistema in grado di comunicare con gli altri
dispositivi che fanno parte della rete
Arco: i nodi sono collegati mediante archi. Nella
pratica sono rappresentati dai canali di
comunicazione, ad es. cavi telefonici, fibre ottiche,
collegamenti satellitari,
struttura a grafo

START

intrattenimento interattivo

Lo scopo fondamentale di una rete quello di


consentire la comunicazione tra i nodi
I nodi si scambiano dei dati sotto forma di
messaggi codificati in forma digitale
Ogni messaggio caratterizzato da un mittente,
un destinatario, un insieme di informazioni che
costituiscono il corpo del messaggio
START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

16

R
U
N

Fondamenti

Tipi di reti:
tecnologia di trasmissione

Tipi di reti
Non esiste una classificazione univoca delle reti ma due
aspetti hanno una particolare importanza

Una prima classificazione basata sulle tecnologie


di trasmissione usate:

tecnologia di trasmissione
scala

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Collegamenti broadcast
Collegamenti punto a punto

17

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Tecnologia di trasmissione:
broadcast

R
U
N

Fondamenti

Tecnologia di trasmissione:
broadcast

Reti broadcast: hanno un singolo canale di


comunicazione condiviso da tutte le macchine della
rete.
Una macchina invia un messaggio breve a tutte le altre
macchine.
Allinterno del messaggio specificato un indirizzo
del destinatario.
Ogni macchina che riceve il messaggio va a leggere il
destinatario; se il destinatario la macchina stessa
elabora e legge il resto del messaggio, altrimenti lo
ignora.
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

18

19

Reti broadcast: analogie con il mondo reale:


Annuncio allaeroporto rivolto al signor Bianchi, viene
sentito ma ignorato da tutti i presenti non interessati
(che non si chiamano Bianchi)

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

20

R
U
N

Fondamenti

Tecnologia di trasmissione:
broadcast

Fondamenti

Tecnologia di trasmissione:
broadcast
I sistemi broadcast permettono di inviare un
pacchetto a tutte le destinazioni, utilizzando un
codice speciale (tutti) come indirizzo del
destinatario.
Questo tipo di operazione viene indicata come mandare
un messaggio in broadcast.

Topologia ad anello

Topologia a bus

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

21

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Tecnologia di trasmissione:
punto a punto

Fondamenti

La macchina A deve inviare un messaggio alla


macchina B:
Se esiste una connessione tra A e B, quindi A usa
questa
Se non esiste una connessione diretta, allora A usa tante
connessioni intermedie. Il messaggio raggiunge quindi
delle macchine intermedie prima di arrivare a B.,

A
E
B

D
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

R
U
N

Tecnologia di trasmissione:
punto a punto

Reti punto a punto: consistono di un alto


numero di connessioni che uniscono coppie
di macchine.

22

23

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

24

R
U
N

Fondamenti

Tecnologia di trasmissione:
reti a stella

Fondamenti

Tipi di reti:
la scala

I nodi sono tutti collegati ad uno stesso nodo


centrale

Classificazione basata sulla scala:


Reti locali (LAN Local Area Network)
Reti metropolitane (MAN Metropolitan Area Network)
Reti geografiche (WAN Wide Area Network)

Le comunicazioni tra due nodi non sono dirette ma


passano sempre attraverso il nodo centrale.

La diffusione delle reti metropolitane limitata

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

25

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Tipi di reti:
la scala
Ambito

Rete

Edificio

Reti locali

Comprensorio

Reti locali estese

Citt

Reti metropolitane

Nazione

Reti geografiche

Continente

Reti geografiche

Pianeta

Reti geografiche

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

26

R
U
N

Fondamenti

Local Area Network


Le LAN sono reti private che si trovano allinterno
di un unico edificio o di un campus, fino a pochi
chilometri di estensione.
Solitamente vengono utilizzate per collegare PC e
workstation allo scopo di condividere risorse e
scambiare informazioni.
Internet
27

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

28

R
U
N

Fondamenti

Local Area Network

Local Area Network

Interfaccia di rete: per collegare un PC ad una


LAN occorre una scheda di interfaccia di rete.
La scheda di rete pu essere inserita in uno slot di
espansione del PC.

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Le LAN hanno:
dimensioni limitate
Utilizzano una tecnologia di trasmissione che consiste
di un cavo a cui sono attaccate tutte le macchine
Possono essere strutturate in modi diversi (bus, anello,
etc)
Possono usare metodi di allocazione del canale di
comunicazione diversi (statici o dinamici)

29

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

LAN: Modello client/server

client

client

30

Fondamenti

LAN: Modello client/server


Il modello client/server usato ampiamente ed
un concetto fondamentale quando si parla di reti di
calcolatori.

server
Rete

START

Una rete con due client e un server

Esso applicabile sia quando si parla di macchine che


risiedono nello stesso edificio (ad esempio
appartengono alla stessa societ), sia quando le
macchine sono molto lontane.
Lo stesso modello sta alla base del World Wide Web: il
server Web remoto memorizza la pagina web, lutente
vi accede dal suo PC di casa che funziona da client.

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

R
U
N

31

R
U
N

START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

32

R
U
N

Fondamenti

Modello client/server:
comunicazione

Modello client/server:
comunicazione
Il processo client invia un messaggio sulla rete al
processo server
Il processo client si mette in attesa di un messaggio di
risposta

Nel modello client/server sono coinvolti due


processi, uno che viene eseguito sulla macchina
client e laltro sulla macchina server.
processo client

Fondamenti

processo client

Processo server

Rete
Macchina client

Processo server

richiesta

Rete
START

Macchina server

Macchina client

START

Macchina server

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

33

R
U
N

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Modello client/server:
comunicazione

Possono anche usarsi delle strutture miste

Si tratta di un modello di comunicazione tra pari:


Non c riferimento ad un server, tutti i computer della
rete sono posti allo stesso livello e comunicano in modo
diretto.

Rete
Macchina client

risposta

Macchina server

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Il modello peer-to-peer unalternativa possibile


al client-server, per organizzare una LAN

Processo server

richiesta

R
U
N

LAN: peer-to-peer

Quando il processo server riceve la richiesta,


esegue il lavoro richiesto o cerca i dati richiesti
e invia un messaggio di risposta.
processo client

34

35

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

36

R
U
N

Fondamenti

Metropolitan Area Network

Fondamenti

Metropolitan Area Network

Una MAN copre lestensione di una citt


Gli esempi pi diffusi nel mondo sono quelli delle
reti televisive via cavo
A partire dagli anni 90, quando le potenzialit di
Internet sono diventate chiare agli addetti ai lavori, il
collegamento tra la distribuzione televisiva e la stesura
di cavi per la trasmissione dati veloce diventato ovvio

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

37

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Wide Area Network

R
U
N

Fondamenti

Wide Area Network

Una WAN copre unampia zona geografica,


spesso una nazione un continente

La sottorete formata da:


Linee di trasmissione
Elementi di commutazione

Le universit italiane sono collegate in ununica rete: il GARR.

Le linee di trasmissione:

Contiene una collezione di macchine che vengono


solitamente chiamate host.

trasportano i bit tra le macchine.


Possono essere fatti di doppini di rame, fibra ottica o
collegamenti radio

Gli host sono di propriet dellutente (un privato, unazienda,


ununiversit,)

Gli elementi di commutazione:

Gli host sono connessi tramite una sottorete di


comunicazione

START

La sottorete propriet di un Internet Provider o di una


compagnia telefonica.
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

38

IF

39

R
U
N

Sono computer specializzati connessi ad una o pi linee di


trasmissione
Solitamente vengono chiamati router
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

START

IF

40

R
U
N

10

Fondamenti

Wide Area Network

Fondamenti

Wide Area Network


Scopo principale dei router quello di scegliere la via di
instradamento dei pacchetti ricevuti, considerando le condizioni
di traffico e la destinazione che i pacchetti devono raggiungere.

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

41

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

R
U
N

Fondamenti

Reti wireless:

Reti wireless

Reti di interconnessione di un sistema

Lidea della comunicazione senza fili non nuova:


pensiamo al telegrafo.

Connettere le componenti di un
calcolatore utilizzando segnali
radio a breve raggio

Notiamo, tra laltro, che il codice Morse (punti e linee)


un alfabeto binario

Funziona secondo una


configurazione master-slave:

Le reti senza fili possono essere classificate nel


seguente modo:
Reti di interconnessione di un sistema
LAN wireless
WAN wireless

START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

42

43

R
U
N

Configurazione
Bluetooth

Lunit di sistema il
master
Le periferiche (monitor,
tastiera, mouse, stampante,
telecamere, scanner, casse,
) sono gli slave

START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

44

R
U
N

11

Fondamenti

Reti wireless: LAN

Reti wireless: WAN

Ogni computer ha un modem


radio e unantenna tramite i quali
pu comunicare con gli altri
computer.
Solitamente c unantenna sul
soffitto tramite la quale le
macchine comunicano tra di loro
Se due macchine sono
sufficientemente vicine
possono comunicare
direttamente
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

45

Reti wireless ad ampia estensione territoriale


Un esempio gi esistente la rete usata per i
cellulari.
Talvolta per la rete della telefonia mobile viene vista
come una LAN modificata (pacchetti di dati pi piccoli
e quindi esigenze di banda minori, ma estensione
geografica superiore)
START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Internetwork

R
U
N

Fondamenti

Internetwork

Oramai al mondo esistono molte reti caratterizzate


da hardware e software diverso.
Persone (e macchine) collegate a reti diverse
vogliono comunicare tra di loro
Occorre collegare tra loro LAN e WAN
eterogenee appartenenti a strutture diverse

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

46

47

Per ottenere questo risultato occorre connettere le


reti e prevedere un meccanismo di traduzione
che risolva i problemi relativi alluso di tecnologie
diverse

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

48

R
U
N

12

Fondamenti

Internetwork

Internetwork

Questa traduzione viene svolta da macchine


apposite chiamate gateway che si occupano di
mettere in comunicazione reti eterogenee.
Una collezione di reti interconnesse viene
chiamata internetwork o, pi semplicemente,
internet.
Questo un termine generale, che non si riferisce
necessariamente alla collezione di reti
interconnesse per eccellenza, Internet, che oramai
diffusa in tutto il mondo.
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

49

Una forma comune di internet una collezione di


LAN collegate da una WAN.
Questa forma pu diventare complicata a piacere.
WAN
MAN
LAN

START

IF
R
U
N

LAN

LAN
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Riassumendo

LAN

LAN

START

LAN

IF

50

R
U
N

Fondamenti

Sistema operativo di rete LAN

Componenti hardware fondamentali di una rete


sono:

In una LAN si vogliono condividere risorse


(dischi, stampanti, dispositivi di backup, ) o dati
Utenti diversi possono accedere a dati e risorse
contemporaneamente da macchine diverse
Il meccanismo dei permessi si complica

Una serie di PC dotati di schede di interfacciamento


alla rete
Connessioni e cablaggio
Eventuali dispositivi condivisi
Router, gateway,

Manca ancora il software di rete:


Sistema operativo di rete LAN
Protocolli di comunicazione di rete ()
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

51

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

52

R
U
N

13

Fondamenti

Software per la comunicazione


Affinch questa comunicazione possa avvenire in
modo corretto si deve definire un protocollo di
comunicazione
Esattamente come nella vita reale si stabiliscono
delle convenzioni per il comportamento tra gli
individui, nel caso della comunicazione tra gli
elaboratori un protocollo definisce quellinsieme
di regole che il nodo mittente e il nodo
destinatario devono seguire per interagire tra loro
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Protocolli di comunicazione
Un protocollo fornisce le funzionalit per:

53

Lindirizzamento
Linstradamento
La gestione di errori di trasmissione
La gestione del flusso di comunicazione

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Protocolli di comunicazione

54

Fondamenti

Gerarchie di protocolli

Un protocollo quindi un oggetto molto


complesso
Per rendere la progettazione dei protocolli di
comunicazione modulare ed elastica nei confronti
di eventuali variazioni, stata scelta la
progettazione a livelli.
START

Il numero, il tipo e le funzionalit dei livelli


cambia da rete a rete.
Lo scopo di ogni livello quello di offrire alcuni
servizi ai livelli superiori, senza fornire loro
dettagli implementativi relativi a come questi
servizi siano effettivamente forniti
Ogni livello fornisce un livello di astrazione dei
livelli sottostanti al livello soprastante

START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

R
U
N

55

R
U
N

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

56

R
U
N

14

Fondamenti

Gerarchia di protocolli
Location A

I like
rabbits

Gerarchia di protocolli

Comunicazione virtuale Location B


Message

Philosopher

J'aime
bien les
lapins

L: Dutch
Ik vind
konijnen
leuk

Fax #--L: Dutch


Ik vind
konijnen
leuk

Information
for the remote
translator

Information
for the remote
secretary

Translator

Secretary

L: Dutch
Ik vind
konijnen
leuk

Fax #--L: Dutch


Ik vind
konijnen
leuk

Processi pari (peer)


2 filosofi che
non hanno una
lingua comune

START
1

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

57

R
U
N

Il livello n di un calcolatore comunica


virtualmente con il livello n di un altro
calcolatore
In realt la vera trasmissione di dati passa dal
livello n al livello n-1 della stessa macchina.
Un protocollo di livello n svolge le sue funzioni
usando i servizi forniti dal livello n-1 e fornendo
servizi al livello n+1.
Al di sotto del livello 1 c il mezzo fisico che
consente la reale comunicazione tra i due
calcolatori.
Fondamenti di Informatica

host 1
Livello 5

comunicazione virtuale

Livello 5

protocollo livello 4

Livello 4

protocollo livello 3

Livello 3

protocollo livello 2

Livello 2

Interfaccia livello 4/5

Livello 4

comunicazione
reale

Interfaccia livello 3/4

Livello 3
Interfaccia livello 2/3

Livello 2

START

Interfaccia livello 1/2

Livello 1

protocollo livello 1
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Mezzo fisico

58

R
U
N

Fondamenti

Gerarchie di protocolli

host 2

protocollo livello 5

IF

Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Gerarchia di protocolli

START

Livello 1

Tra ogni coppia di livelli adiacenti c


uninterfaccia.
Linterfaccia decide quali operazioni primitive e
quali servizi del livello inferiore possono essere
rese disponibili al livello superiore.
Quando si definisce il design di una rete occorre:
Definire il numero di livelli e lo scopo di ogni livello
Definire le interfacce tra livelli

START

IF

59

R
U
N

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

60

R
U
N

15

Fondamenti

Gerarchie di protocolli

Servizi connessi e non connessi


Per tutti i livelli superiori al livello fisico sono definite due
modalit operative:

Uninsieme di livelli e protocolli si chiama


architettura di rete.
Nella pratica vengono utilizzati dei modelli di
architettura di rete che sono degli standard di
riferimento (standard reali o standard di fatto):
OSI, TCP/IP,

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Modalit connessa
Modalit non connessa

Un livello pu fornire al livello superiore dei servizi di tipo


connesso, non connesso o entrambi (a seconda del livello e
della particolare architettura)

61

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Servizi connessi

R
U
N

Fondamenti

Servizi connessi

Lo scambio di dati ricorda le frasi scambiate tra


due interlocutori al telefono. Vi sono tre momenti
principali:

Nella modalit di comunicazione connessa, gli


indirizzi completi di mittente e destinatario
vengono scambiati solo nella prima fase.
Successivamente le entit specificheranno solo un
identificativo della connessione.

Creazione della connessione (un utente compone il numero


laltro risponde pronto)

Trasferimento dati (conversazione)


Chiusura della connessione (saluti finali e posare la cornetta)

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

62

63

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

64

R
U
N

16

Fondamenti

Servizi non connessi

Servizi non connessi

La spedizione di un pacchetto simile allinvio di una


lettera ordinaria con il sistema delle poste:

Nella modalit di comunicazione non connessa si ha quindi


ununica fase:

Tutto avviene in ununica fase, lasciando cadere la busta nella


cassetta delle lettere.
La lettera deve contenere sulla busta lindirizzo completo del
destinatario
Non c garanzia che giunga a destinazione

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Il pacchetto inviato deve contenere lindirizzo completo del


destinatario.
Ogni singolo pacchetto unentit a s (anche se originariamente
facevano parte dello stesso messaggio)

65

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Servizi connessi e non connessi:


confronto
Il servizio connesso affidabile e sequenziale,
rileva errori ed in grado di correggerli
Il servizio non connesso in genere pi efficiente
(non devo creare e distruggere una connessione
ogni volta)
Non potendo per garantire laffidabilit del
trasferimento, necessita che almeno il servizio di
livello superiore sia connesso

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

67

66

R
U
N

Fondamenti

Tipi di commutazione:
In che modo vengono trasferiti i dati?
Le linee telefoniche tradizionali utilizzano un tipo di
collegamento che si chiama commutazione di circuito:
viene creato un vero e proprio collegamento fisico tra i due utenti
che rimane stabile e riservato finch non finisce la comunicazione.

Basso utilizzo del canale trasmissivo

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

68

R
U
N

17

Fondamenti

Fondamenti

Tipi di commutazione:

Il modello TCP/IP

In che modo vengono trasferiti i dati?


Unalternativa possibile data dalla commutazione di
pacchetto, tipica dei sistemi digitali:

lo scambio d'informazione avviene in maniera discontinua


l'informazione percorre canali di comunicazione diversi (anche in
termini di velocit) per raggiungere la stessa destinazione in
funzione sia dello stato di congestione che di funzionamento di una
parte della rete

Application
Transport
Internet
START

Physical

{
{
{
{

Servizi per lutilizzo della rete (trasferimento


file, email, connessioni remote, etc.)
Comunicazione end-to-end

Indirizzamento e routing tra reti


START

Datalink e fisico

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

IF

R
U
N

69

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Host A
Application

Il modello TCP/IP:
esempio
message

Fondamenti

Host A

Host B

Il modello TCP/IP:
esempio
message

Host B

Application

Application

Transport

Transport

Transport

Internet

Internet

Internet

Internet

Physical

Physical

Physical

Physical

H message

Application
Transport

START

Sul calcolatore A, al livello Applicazione, un programma


applicativo produce un messaggio da inviare al calcolatore B
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

IF

71

R
U
N

R
U
N

70

START

Il livello Applicazione passa il messaggio al livello Trasporto


dove viene inserita unintestazione H che permette di
identificare il messaggio
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

IF

72

R
U
N

18

Fondamenti

Host A

Il modello TCP/IP:
esempio
message

Application
Transport
Internet

Host A

Host B
Application

Application

H message

Transport

Transport

Internet

Internet

Physical

Physical

Physical

Fondamenti

Il livello Transport invia il messaggio al livello Internet


Qui viene suddiviso in messaggi pi piccolo (pacchetti) ognuno dei
quali dotato di unintestazione (che tiene traccia dellappartenenza
allo stesso messaggio).
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Il modello TCP/IP:
esempio
message

Host B
Application

H message

Transport

Internet

Rete

Physical

START

IF
R
U
N

73

START

Al livello fisico avviene il trasferimento dei dati vero e proprio:


i dati vengono passati sulla rete e raggiungono il livello fisico
del host B.
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Host A

Il modello TCP/IP:
esempio
message

Application
Transport

Internet

Physical

Host B

Rete

H message

Transport

Internet

Physical

Allhost B i dati risalgono via via tutti i livelli. Di volta in volta


vengono utilizzate le informazioni presenti nelle intestazioni e poi le
intestazioni vengono eliminate.
Al livello Trasporto i gruppi di pacchetti vengono riassemblati in
messaggi
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

74

Fondamenti

Il suo compito quello di spedire il pacchetto a


destinazione, indipendentemente dal tipo di rete:

START

Frammenta un messaggio in pacchetti


Si occupa dellinstradamento (ossia di decidere quale
strada percorrer ogni pacchetto)
Si occupa di problemi di congestione della rete e della
ricerca di percorsi alternativi
Tutto questo in modo trasparente ai livelli superiori e
allutente

START

IF

75

R
U
N

Il modello TCP/IP:
livello internet

message Application

H message

IF

R
U
N

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

76

R
U
N

19

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
livello internet

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
livello internet

Definisce un protocollo che si chiama IP (Internet


Protocol) e un formato ufficiale per i pacchetti
inviati.
Fornisce servizi non connessi: ogni pacchetto spedito

Unanalogia possibile quella con i servizi postali


internazionali:

indipendentemente da tutti gli altri e pu succedere che pacchetti


vengano ricevuti fuori sequenza o andare persi.

Funziona con commutazione di pacchetti


START

Una persona compra il francobollo lo attacca alla busta


e spedisce la busta.
Con un po di fortuna la busta arriver a destinazione,
dopo aver attraversato un certo numero di paesi,
utilizzando un certo numero di mezzi di trasporto.
Ogni paese ha le sue regole relative alla spedizione, i
suoi francobolli e i suoi formati
Tutti questi dettagli vengono nascosti allutente

START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

77

R
U
N

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
livello internet

R
U
N

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
livello internet

Indirizzi IP:

Il numero di IP univoco, quindi due macchine


diverse non possono accedere a Internet
contemporaneamente usando lo stesso numero
Quando ci colleghiamo ad un Internet Provider lui
ci fornisce automaticamente uno degli indirizzi IP
liberi che ha a disposizione

Ogni calcolatore che voglia sfruttare il modello TCP/IP


(in pratica che voglia collegarsi a Internet) deve essere
dotato di un indirizzo univoco chiamato IP.
Un indirizzo IP un numero identificativo della
macchina formato da 32 bit:
100000010111110110011110111100010

Solitamente si usa la rappresentazione decimale dei 4


sottoinsiemi formati da 8 bit luno: 130.251.61.226

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

78

79

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

80

R
U
N

20

Fondamenti

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
livello internet

Il modello TCP/IP:
livello transport
A questo livello ci sono 2 protocolli:

Configurare lindirizzo
IP in Windows:
Pannello di controllo
-> connessioni di rete
-> connessioni locali
-> propriet
-> propriet di TCP/IP

TCP (Trasmission Control Protocol):


Servizio connesso
accetta dati dal livello applicazione, aggiunge un identificativo.
Dal lato dellhost destinatario, riassembla pacchetti ricevuti
appartenenti allo stesso messaggio
Verifica eventuali errori di trasmissione

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

81

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
livello transport

R
U
N

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
DNS Domain Name Service

A questo livello ci sono 2 protocolli:

Gli indirizzi IP sono difficili da ricordare.


Lessere umano trova molto pi intuitivo ricordare
caratteri alfabetici e quindi a ogni macchina viene
anche fatto corrispondere un indirizzo simbolico,
o nome:

UDP (user datagram protocol):


Non connesso
Pensato per applicazioni che non hanno bisogno di una ricevuta: non
ci sono dati che potrebbero andare persi, ma semmai interrogazioni o
richieste di servizi. Se una richiesta non arriva a destinazione verr
ripetuta.
Molto usato per applicazioni client-server.

START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

82

83

R
U
N

mvillari.supereva.it
osiris.cee.hw.ac.uk
www.unime.it
ingegneria.unime.it

START

Questi nomi hanno un formato del tipo:

IF

nomeD.nomeC.nomeB.nomeA
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

84

R
U
N

21

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
DNS Domain Name Service

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
DNS Domain Name Service
Domini di primo livello

it

supereva

unime

unimo

mvillari
ingegneria mat

farm

max

xxx

uk

ac

co

com edu gov mil net org I livello

Nazionali:

netscape
charlie

www

II livello
III livello

IV livello
START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

85

R
U
N

at
ch
fr
es
ei
it
uk
jp

Austria
Svizzera
Francia
Spagna
Irlanda
Italia
Gran Bretagna
Giappone

Speciali:
Com aziende
Edu universit USA
Gov istituzioni
governative
Mil
istituzioni militari
Net fornitori daccesso
Org organizzazioni
START
no-profit
IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
DNS Domain Name Service

R
U
N

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
DNS Domain Name Service
Il Domain Name Service un database distribuito replicato
su pi server.

Al livello internet, per, servono informazioni


sulla posizione fisica degli host. Queste
informazioni sono riassunte nellindirizzo IP.
Se cambio la topologia della rete, gli indirizzi IP
molto probabilmente cambieranno, i nomi delle
macchine no.
I nomi simbolici delle macchine vengono tradotti
in indirizzi IP tramite il Domain Name Service

Ottimizzato per il recupero dellinformazione

START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

86

87

R
U
N

E basato su una struttura client/server.


Quando unapplicazione ha bisogno di risolvere un
nome simbolico, ossia di associargli un indirizzo IP, si
rivolge DNS server locale.
Se questo non conosce lassociazione nome-indirizzo
richiesta si rivolge a DNS server di livello superiore su
Internet
Ad esempio la mia applicazione si rivolge prima al DNS del
dipartimento ed eventualmente a quello delluniversit di Messina
e cos via.
Fondamenti di Informatica
88
Ing. Massimo Villari

START

IF
R
U
N

22

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
riassumendo

Il modello TCP/IP:
riassumendo

Tutte le informazioni in uscita od in arrivo da un computer


vengono frammentate al livello trasporto in "pacchetti" e
trasferite al livello internet.
Qui vengono aggiunte una serie di informazioni che
comprendono principalmente i codici numerici (IP Number) che
identificano in modo univoco il computer "mittente" e quello
"destinatario".
A specifici computer (Router), situati in corrispondenza dei
punti di intersezione o di ramificazione della rete Internet, spetta
il compito fondamentale di "instradare" i pacchetti su linee non
"intasate" per farli giungere il pi vicino possibile al computer
destinatario.
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

89

START

IF
R
U
N

Per effettuare questa azione di smistamento, i Router leggono i


numeri IP dei pacchetti in transito, li confrontano con gli
"indirizzari" (raccolti in data-base specifici costantemente
aggiornati) dei computer situati nella propria area geografica,
acquisiscono informazioni sul traffico locale scambiando
informazioni con i Router confinanti ed "intercettano" i
pacchetti da destinare a computer conosciuti.
Nella rete Internet, lo scambio d'informazione avviene in
maniera discontinua (commutazione di pacchetto) potendo,
l'informazione, percorrere canali di comunicazione diversi
(anche in termini di velocit) per raggiungere la stessa
destinazione in funzione sia dello stato di congestione che di
funzionamento di una parte della rete.
Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
livello applicazioni

START

IF

90

R
U
N

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
livello applicazioni
Protocolli di alto livello:

I protocolli di livello application sono basati


sul modello di interazione client/server.

TELNET terminale virtuale per connessioni remote


FTP trasporto di file da una macchina allaltra
SMTP protocollo per la posta elettronica
DNS (Domain Name Server) mappa i nomi degli host
in indirizzi di rete (indirizzi IP)

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

91

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

92

R
U
N

23

Fondamenti

Il modello TCP/IP:
riassumendo
TELNET

FTP

SMTP

TCP

Fondamenti

Applicazioni: posta elettronica

DNS

Si basa sul protocollo SMTP (Simple Mail


Transfer Protocol) e permette lo scambio di
messaggi tra gli utenti collegati alla rete
Occorrono:

UDP

Indirizzo del mittente


Indirizzo del destinatario
Eventuale corpo del messaggio

IP

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

93

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

94

Fondamenti

Applicazione:
trasferimento di file

Applicazioni: posta elettronica


I protocolli di comunicazione si occupano di
prendere la nostra mail e garantire che arrivi a
destinazione.
Noi non entriamo mai a contatto diretto con tutto
questo; utilizziamo degli appositi software
applicativi (Microsoft Outlook, Eudora, Netscape
Messanger,) che ci forniscono tutta una serie di
servizi supplementari utili.
START

Si basa sul File Transfer Protocol


Permette di collegarsi a siti remoti per prendere
file (download) o salvare file (upload)
Laspetto importante che permette la copia di
file tra macchine appartenenti a reti diverse e con
sistemi operativi diversi.
Laccesso pu essere riservato, ossia essere
governato da un sistema di login e password,
oppure aperto a tutti (anonymous ftp)

START

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

95

R
U
N

R
U
N

IF

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

96

R
U
N

24

Fondamenti

Fondamenti

Applicazione: World Wide Web


Si basa sul protocollo HTTP (HyperText Transfer
Protocol)
E stato sviluppato presso il CERN di Ginevra ed
diventato il pi potente mezzo di diffusione
telematica di documenti elettronici

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

97

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

Fondamenti

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

99

98

R
U
N

Fondamenti

START

START

IF

IF

R
U
N

Fondamenti di Informatica
Ing. Massimo Villari

100

R
U
N

25

Potrebbero piacerti anche