DEFINIZIONI
Sir Arthur Tasley conia il termine ECOSISTEMA, la parola sistema indica ununit
organizzata
.
Idea di avanzare
verso lequilibrio, che forse non viene mai completamente raggiunto, ma alla
cui approssimazione si arriva quando i fattori in gioco sono costanti e stabili per un periodo di
tempo lungo e sufficiente.
Le nicchie delle specie generaliste tendono ad essere molto pi ampie, per qui sono
meglio adattabili alle modificazioni e alle fluttuazioni dei parametri ambientali, anche
se sono meno abbondanti.
La maggior parte delle comunit naturali contiene un numero elevato di specie e
variet, tanto che impossibile classificarle tutte: numero limitato di specie comuni e
numero elevato di specie comparativamente rare.
Le specie rare hanno un impatto considerevole nel determinare la diversit della
comunit nel suo complesso. Quando lambiente diventa sfavorevole per le specie
dominanti, le specie rare che sono adattate o tolleranti alle nuove condizioni
ambientali, possono aumentare la loro abbondanza relativa e svolgere funzioni vitali
per lecosistema.
La crescente richiesta di specie con elevato valore economico sia nel campo agricolo
che forestale, riduce notevolmente la diversit biologica nelle aree coltivate
intensamente dalluomo. Questo pu portare ad una situazione di vulnerabilit di
fronte anche a modificazioni ambientali di lieve entit.
Per eliminare tutte le erbe infestanti e mantenere una monocultura occorre una grande quantit di
energia e di prodotti chimici molto costosi. Spesso, poi, le erbe infestanti e gli organismi nocivi
sviluppano resistenza contro di essi, cosicch si rendono necessarie quantit crescenti di prodotti
sempre pi costosi e tossici. Per di pi, questi prodotti, possono causare una grave erosione del suolo e
linquinamento delle acquee.
viene plottata in ordine sequenziale dalla pi alla meno elevata. La diversit tende ad
essere minore negli ambienti in cui le condizioni fisiche sono limitanti per la vita e
molto elevata negli ambienti favorevoli.
La variet degli organismi arricchisce il nostro modo di vivere: molto importante
avere pi di un organismo in grado di svolgere una determinata funzione vitale.
La ridondanza e la stabilit di resilienza( capacit di un ecosistema di recuperare
rapidamente da uno stress) vengono incrementate dalla presenza, nel paesaggio, di
un numero elevato di specie diverse.
Gli ecologi non hanno sviluppato una precisa tipologia di classificazione per i vari tipi
di ecosistemi presenti sulla Terra: possibile classificarli secondo vari schemi in base
alle loro caratteristiche strutturali o funzionali. Citiamo 4 diversi modi di
classificazione:
1. Schema di classificazione dei biomi: si basa sullosservazione di
macrocaratteristiche strutturali sempre presenti;
2. Negli ambienti acquatici( piante poco presenti): classificazioni per
caratteristiche fisiche dominanti;
3. Basato sulla combinazione di attributi naturali e geografici;
4. Energia: rappresenta il maggiore denominatore comune per tutti gli ecosistemi.