Sei sulla pagina 1di 70

why?

when?

what?
who?

where?

lago di garda

GUIDA del

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

FREE!

scarica le altre guide su www.weagoo.com

stampa la guida su fogli A4,


orientamento orizzontale,
stampa dimensioni effettive

piega ogni foglio a met lasciando


la stampa allesterno

sovrapponi i fogli piegati, mantenendo


lordine indicato dal numero di pagina e
rilegali tutti insieme con una pinzatrice o
una spirale

La tua azienda in questa guida


Se hai una attivit commerciale in questa citt e ritieni che i tuoi servizi possono essere utili al
turista ed in linea alla qualit offerta dalla guida, scrivi a: inguide@weagoo.com.

Pernottamento: hotel,
bed and breakfast, camping ecc.

Ristorazione: ristoranti,
trattorie, pizzerie, bar,
gelaterie ecc.

Servizi: farmacie, officine,


negozi in genere, assicurazioni ecc.

Eventi: sponsorizza un
evento nella guida della
tua citt.

Con lintento di fornire allutilizzatore della guida un servizio migliore, WeAGoo si riserva di selezionare la presenza nelle proprie Guide.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

Come stampare la guida

vista livello paese

vista livello regione

3
4

vista livello nazione

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

IL LAGO DI GARDA
Il Lago di Garda, o Benco, il pi grande dei
laghi italiani. La luminosit dellambiente, la
dolcezza del clima, la ricca vegetazione costituita prevalentemente da olivi, palme, cipressi,
limoni, oleandri e aranci, lintensa colorazione dellacqua, con una marcata tonalit blu
ed una trasparenza difficilmente riscontrabili,
unitamente alla grandiosit dei paesaggi, che
fanno da sfondo alle interessanti testimonianze
storiche e culturali disseminate sul suo territorio, lo rendono sicuramente il pi attraente
dei laghi italiani, e una destinazione unica per
gli amanti della vacanza allinsegna del relax,
dello sport, del divertimento e del gusto della
scoperta.
Il Garda rappresent fin dallet del bronzo
spazio vitale per gli uomini, che ne traevano gli
alimenti e ne percorrevano le acque, come testimoniano i frequenti ritrovamenti di abitazioni
palafitticole. In epoca medioevale sorsero i primi castelli, mentre con la conquista veneziana
sui Visconti di Milano e sui Carraresi di Padova
presero il via il popolamento delle campagne
circostanti e lincremento dellagricoltura. Sulle
colline venivano coltivati gli olivi e le viti, mentre
nellalto lago, soprattutto sulla sponda bresciana, si coltivavano gli agrumi, nellentroterra si
allevavano ovini e dai boschi si ricavava legname. La pesca era il commercio del paese.
4

Peste, colera, carestie afflissero per secoli le


contrade gardesane, soprattutto orientali, che
per la loro conformazione permettevano il facile passaggio degli eserciti stranieri. Nel 1859
la riva lombarda, nel 1866 quella veneta, nel
1918 quella trentina passarono allItalia. Numerose testimonianze di tutti i passaggi storici
si trovano nei musei della zona e sul territorio.
Il turismo ha origini antiche, infatti gi in epoca
romana, in particolare a partire dalla prima et
imperiale, erano presenti sulle sponde del lago
magnifiche ville concepite come luoghi dedicati allotium, attivit di fatto riservata alle classi
dominanti, e allo svago. In particolare Sirmione
era luogo privilegiato per la presenza di sorgenti sulfuree che consentivano un utilizzo termale.

Italy Travel Experience

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

CITT
ILLALAGO

M. Berulat

A partire dal Rinascimento le sponde tornarono


a popolarsi di ville nobili, concepite come fatti
urbani da contrapporsi alla campagna, rendendo il lago, e in special modo la zona nordoccidentale, meta di un turismo di lite, ma il
turismo nella concezione moderna del termine
si svilupp a partire dalla fine del XIX secolo
anche se, ovviamente, si trattava ancora di un
turismo elitario che riguardava quasi esclusivamente la zona nord-occidentale del lago. Una
delle prime localit turistiche stata Gardone
Riviera, dove Luigi Wimmer, innamorato del
luogo, decise di costruire un piccolo albergo,
che venne completato dopo la sua morte dalla
moglie: ampliato nel tempo, divenne uno degli
edifici che costituivano il lussuoso Grand Hotel Gardone Riviera. Nella sponda veronese
il turismo arriv invece negli anni Trenta del
Novecento, quando venne realizzata lattuale
strada gardesana orientale lungo le sponde del
lago. Con larrivo dei turisti vennero pianificati
dei lungo lago, cio dei viali pedonali lungo le
sponde del lago nei centri abitati. Oggi il Garda
sicuramente uno dei laghi pi amati e visitati
dai turisti, italiani e non, per la felice combinazione di bellezze paesaggistiche e architettoniche e il clima dolce, che ne fanno una specie di
isola mediterranea nellItalia del nord.
I paesi pi conosciuti e visitati sono Lazise,
Bardolino, Garda, Torri, Malcesine, Brenzone,
sulla sponda orientale chiamata Riviera degli
Olivi, Riva del Garda, Torbole e Arco a nord.
Seguono Limone, Tremosine, Tignale, Gargnano, Sal, sulla sponda ad est detta Riviera
dei Limoni, Desenzano, Sirmione, Peschiera a

sud. Tutti questi centri sono collocati lungo le


rive del lago, a testimonianza dellimportanza
del rapporto con lacqua per i benacensi.
Numerose sono le possibilit di praticare sport,
vela, windsurf, ma anche arrampicata, escursioni, golf, equitazione, cos come diversi sono
gli itinerari naturali, da percorrere a piedi o in
bicicletta, per un benessere psichico e fisico.
Per una vacanza allinsegna del benessere
e del relax non mancano le stazioni termali,
quelle di Sirmione sopra tutte. Nelle immediate vicinanze delle principali localit sono sorti
una serie di parchi tematici oggi noti nel loro
insieme come Parchi del Garda. I pi importanti sono Gardaland, parco tematico dotato
di numerose attrazioni, una struttura ricettiva
e uno scenografico acquario, Canevaworld,
sede di due diversi parchi, uno tematizzato sul
mondo del cinema e un parco acquatico, e il
Parco Natura Viva, un parco faunistico in cui si
possono vedere specie a rischio che vengono
curate per poi essere rimesse in libert.
Inoltre tutto lanno, in particolare destate, il lago
di Garda offre una grande variet di attrazioni,
eventi musicali, teatrali, enogastronomici, sportivi, artistici. Per gli amanti della tintarella, nei
158 km di costa sono distribuite tante piccole
spiagge (alcune visibili tramite webcam).
Alcuni link utili:
www.lagodigarda.it
www.lagodigarda.com
www.lago-di-garda.org
www.visitgarda.com
gardaworld.com

Lo Scaligero

IL LAGO

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

AUTOBUS
Il lago di Garda servito da una rete stradale
che lo costeggia interamente, sulla sponda
bresciana tramite la Strada Padana Superiore
che va da Peschiera del Garda a Desenzano
del Garda, che continua con la Strada Statale
di Sal che va da Desenzano a Sal, e che
prende poi il nome di Gardesana Occidentale,
da Sal fino a Riva del Garda. La sponda veronese invece servita dalla Gardesana Orientale, che da Peschiera del Garda giunge a
Riva del Garda.
Il trasporto pubblico sul lago di Garda garantito da corse regolari di autobus delle aziende
Aptv (Azienda Trasporti Verona), Brescia Trasporti e Trentino trasporti. Ogni localit del lago
di Garda dispone di una o pi fermate in modo
tale da essere comodamente raggiungibili dai
clienti che soggiornano in tutti gli hotel, appartamenti, residence del lago e dintorni. Oltre
allottimo servizio offerto dai mezzi pubblici,
questi permettono di godere in tranquillit, ogni
momento dellanno, delle bellezze del lago.
Aptv effettua alcuni servizi rivolti in modo particolare ai turisti ed agli sportivi. Durante lestate
attiva la linea Riva del Garda-Venezia, che
offre ai turisti in soggiorno sul Garda la possibilit di trascorrere una giornata a Venezia,
e le linee Milano-Verona-Jesolo e VeronaCattolica, rivolte a quanti vogliono soggiornare
sulle spiagge delle riviere veneta e romagnola.
Sempre in estate funziona il Bus&Bike, dedicato agli amanti della mountain bike, servizio
di risalita con trasporto bici abbinato ad itinerari
ciclabili sul Garda-Baldo ed in Lessinia, il Bus
Arena collegamento notturno Verona-Garda
per gli spettatori della stagione lirica areniana,
e la navetta Spiazzi-Santuario Madonna della
Corona.
NAVIGAZIONE
Uno dei modi migliori per scoprire il Lago di
Garda sicuramente farlo dalle sue acque.
Oggi con la navigazione sul lago di Garda, che
dispone complessivamente di una flotta di venti
unit, possibile spostarsi rapidamente da una
localit allaltra a bordo di veloci e modernissimi aliscafi e catamarani, o in alternativa godersi
la tranquillit di una giornata trascorsa senza
6

fretta, imbarcati su una motonave che viaggia


lentamente da una sponda allaltra, pranzando
al ristorante di bordo o semplicemente prendendo il sole e respirando la brezza del lago.
I biglietti sono in vendita presso le principali localit del lago. Agli scali sprovvisti di biglietteria
i biglietti potranno essere acquistati a bordo
delle navi. Tariffe ridotte per ragazzi sotto i 12
anni, anziani sopra i 65 e comitive.
Per momenti indimenticabil, potrete noleggiare
una motonave per crociere diurne e notturne,
feste, meeting e matrimoni, oppure partecipare
alle crociere organizzate da Navigarda.
www.navigazionelaghi.it
FUNIVIA MALCESINE MONTE BALDO
Per osservare dallalto lo straordinario panorama del Lago di Garda non c niente di meglio che una gita con la funivia di Malcesine.In
poco pi di 10 minuti si supera un dislivello
di oltre 1600 metri, e si arriva sulla cima del
Monte Baldo, a quota 1760 metri. Nelle giornate serene potrete ammirare tutto il lago, da
Riva a Peschiera del Garda, un paesaggio
davvero mozzafiato! La funivia di Malcesine ha
una particolarit unica al mondo: nel secondo
tratto la cabina ruota su s stessa, offrendo una
visione a 360 e la sensazione di volare.In inverno sulle pendici del Monte Baldo la neve di
casa e sciare con lo sfondo del Lago di Garda
qualcosa di davvero indimenticabile.
Funivia Malcesine Monte Baldo
Via Navene Vecchia, 12 Malcesine
www.funiviedelbaldo.com
DA/PER LAEROPORTO
Il lago di Garda ha una posizione molto comoda
con mezzi di trasporto che collegano i principali
aeroporti italiani e internazionali. Gli aeroporti
pi vicini sono quelli di Verona-Villafranca (15
km) e Brescia-Montichiari (30 km). Entrambi si
trovano nella zona meridionale del lago, collegata da un aereo-bus con le stazioni dei treni di
Verona e Brescia. Un altro grande aeroporto
quello di Orio al Serio di Bergamo, a circa 80
km di distanza dal Lago di Garda. Il servizio di
transfer personalizzati dagli aeroporti verso le
strutture e viceversa sono disponobili chiedendo direttamente alle strutture dove allogerete.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LA CITT
TRASPORTI

COME MUOVERSI LUNGO IL LAGO DI GARDA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

DA VISITARE

TiP (tourist informations in pills)


peschiera del garda........................pag 8
sirmione..........................................pag 14
desenzano del garda......................pag 20
bardolino.........................................pag 26
lazise..............................................pag 32
sal.................................................pag 36
riva del garda..................................pag 42
garda..............................................pag 48
chiese...................................................pag 1
palazzi..................................................pag 5
musei....................................................pag 9
monumenti e strutture..........................pag 13
teatri.....................................................pag 21
varie......................................................pag 23

parchi tematici................................pag 56
dove mangiare................................pag 66
mappa del lago...............................pag 68

Alessandro S. Alba

PESCHIERA DEL GARDA


Peschiera del Garda, lantica Acrilica dei romani, sorge sulla bassa sponda veronese del
Lago di Garda, ed la citt pi ad ovest del
Veneto.
La sua nascita e il suo sviluppo sono legati alla
sua posizione geografica, sulla Via Gallica, che
collegava Bergamo e Brescia a Verona. I ritrovamenti di alcuni siti palafitticoli e diversi reperti
archeologici (punte di freccia, spade) risalenti
allet del bronzo testimoniano limportanza di
questa zona come centro di scambi tra le civilt europee e le regioni mediterranee in epoca
preistorica. Con vocazione turistica che guarda al futuro, Peschiera del Garda oggi una
nota localit molto ben attrezzata con il proprio
porto turistico, le spiagge, innumerevoli hotel,
appartamenti, agriturismo, alberghi, pensioni,
camping e bed & breakfast.Il centro storico
di impronta veneziana con le sue strette vie e
piazzette, ed racchiuso da un fortilizio cinquecentesco con cinque bastioni. Accanto alle architetture difensive e militari si trovano interessanti architetture civili ed edifici religiosi, come il
cinquecentesco Santuario della Madonna del
Frassino, meta di pellegrinaggio per migliaia
di fedeli. Oltre a tutto questo, Peschiera offre
momenti di pace e relax nellambiente naturale
che la circonda, come nelloasi del Frassino, un
8

lago dorigine glaciale inserito dallUnione Europea tra i siti dimportanza comunitaria (SIC),
o nella vallata del Mincio, lungo la quale si sviluppa lomonimo parco che offre innumerevoli
opportunit di passeggiate a contatto con una
natura incontaminata e rigogliosa.
Il tratto di territorio che da Peschiera giunge
alla penisola di Sirmione, prende il nome di
Lugana, ed noto per la produzione del vino
omonimo. Tra i primissimi vini italiani a fregiarsi
del riconoscimento del marchi D.O.C. (dal
1967), il vino Lugana particolarmente abbinabile ad alcuni piatti tipici della tradizione gardesana, come i Bigoli con le sarde, le Sarde in
saor e il risotto con la tinca.
Un famoso e particolarmente seguito evento
che si svolge a Peschiera il Palio delle Mura,
una storica gara di voga veneta che si svolge
intorno alle mura e alla fortezza. Nelle vicinanze
si trovano Gardaland, il parco dei divertimenti
pi famoso dItalia, il magnifico Parco Giardino
Sigurt, considerato uno dei pi belli del mondo
con i suoi scorci pittoreschi e le numerose variet floreali, e il Parco Natura Viva, dove sono
ospitati pi di duemila esemplari di animali esotici che qui trovano il loro habitat ideale.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

PESCHIERA DEL GARDA

oissaly

INFORMAZIONI UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Citt
Per informazioni generali visitate il sito:
www.peschieradelgarda.org
www.peschieradelgarda.net
Ufficio Informazioni Turistiche
I.A.T. Ufficio Informazioni ed Accoglienza
Turistica
Piazzale Betteloni, 15- Peschiera del Garda
Tel. + 39 045 7551673
Fax + 39 045 7550381
iatpeschiera@provincia.vr.it
Numeri Utili
Carabinieri
Polizia di Stato
Vigili del Fuoco
Emergenza sanitaria
Viaggiare informati (CCISS)

112
113
115
118
1518

Clima
Tra le localit del Lago di Garda, Peschiera
quella che gode di un clima meno mitigato dal
lago e quindi pi continentale, con estati calde
ed inverni pi freddi.
NELLE VICINANZE
Lazise.............................................Km.9,3
Sirmione.........................................Km. 11
Bardolino........................................Km. 14
Garda.............................................Km. 17
Desenzano del Garda....................Km. 21

stephengg

PESCHIERA DEL GARDA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

Ospedale Militare dArmata

Chiesa di San Martino Vescovo

La Rocca

Ponte dei Voltoni

Via 30 Maggio 6 - Peschiera Del Garda


Il luogo famoso anche con il nome di Caserma XXX Maggio
e in passato, fino a pochi anni fa, stato usato come carcere
militare. Eretto a prova di bomba, ledificio venne costruito per
volere degli asburgici, i quali avevano come obiettivo quello di
dotare la cittadella di un ospedale. Il complesso in ottimo stato
di conservazione ma sfortunatamente non visitabile ma solo
ammirabile dallesterno.

Piazza Ferdinando di Savoia, 11 - Peschiera Del Garda


Nel centro storico del paese, considerata una delle chiese pi
antiche della Diocesi di Verona (gi citata nel 1008). Lattuale
edificio venne costruito intorno al 1820 sul luogo di una precedente chiesa, requisita da Napoleone Buonaparte e abbattuta
nel 1814. Nel 1930-1933 raggiunse lassetto attuale, nel 1937
venne affrescato linterno, che conserva una reliquia del Beato
Andrea da Peschiera. Nel 2008 sono stati restaurati gli affreschi
e gli apparati decorativi.

Piazza Ferdinando di Savoia 6 - Peschiera Del Garda


Costituisce uno dei gioielli dellimportante patrimonio architettonico lasciato in eredit dalla storia alla cittadina arilicense. La
Rocca, fortilizio tardo romano, fu costruita su preesistenti costruzioni romaniche. Qui in origine cera un castello scaliger
che ospit Dante durante gli anni dellesilio. La rocca fu prima
fortificata dagli scaligeri e poi ristrutturata pi volte.Dallingresso
seicentesco si osserva, sul fondo del cortile, lo splendido portale
del Cavaliere.

Via Ottellio 13 - Peschiera Del Garda


Percorrendo la strada che conduce verso il centro storico possibile imbattersi nel ponte dei Voltoni. Questa cinquecentesca
struttura attraversa il Canale di Mezzo. E un meraviglioso ponte
veneziano con archi in cotto in grado di offrire un punto panoramico sullisolotto ricoperto dalla vegetazione che segna la congiunzione del lago con il suo emissario. Venne edificato fra il
bastione San Marco e il bastione Cantarane.

10

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

PESCHIERA DEL GARDA

Porta Verona

Museo della Palazzina Storica

Palazzina Storica

Antiche Mura

Via Ottellio - Peschiera Del Garda


Il centro storico di Peschiera del Garda delimitato dalla cinta
muraria,una delle pi complete dItalia. Porta Verona costituisce
lingresso monumentale cinquecentesco della citt.Qui troviamo uno spazio vuoto in cui era incastonato il Leone di San
Marco,distrutto dalle truppe napoleoniche ed ancora presente
la scritta latina che cos ammonisce: questa eccelsa immagine
del leone ti dissuada dal provocare i veneti, giacch essi contro il
nemico hanno il vigore del leone.

Parco Catullo 1 - Peschiera Del Garda


In una delle sale dello storico luogo ove l8 Novembre 1917 Vittorio Emanuele III proclam la resistenza sul Piave ha preso vita
una sorta di museo. Collocato nella sala storica e in una saletta
di esposizione questa raccolta mette a disposizione dei propri
visitatori documenti e cimeli relativi alla I guerra mondiale. Le
oltre 300 testimonianze raccolte hanno fatto emergere interessanti collegamenti storici. Notare il quadro che rappresenta il
momento decisivo del Convegno.

Via Donatori di Sangue, 6 - Peschiera Del Garda


Uno dei monumenti pi importanti della citt, il luogo in cui l8
novembre 1917, dopo la sconfitta di Caporetto, il re Vittorio Emanuele III radun le maggiori autorit militari e politiche per decretare la resistenza sul Piave. Allinterno sono conservati cimeli
del Risorgimento e della Prima guerra mondiale, e alcuni volumi
in pergamena cesellati in oro zecchino che riportano i nomi di
tutti i decorati di medaglia al Valor militare della Grande Guerra.

Via Donatori di Sangue - Peschiera Del Garda


Il sistema di mura di Peschiera uno dei pi completi dItalia.
Queste mura costituiscono infatti un complesso di estremo valore artistico-architettonico, unico per le soluzioni tecniche adottate nel sistema difensivo militare. La parte pi importante della
struttura venne eretta a partire dal 1549, epoca in cui la Repubblica di Venezia era la dominatrice incontrastata del lago di Garda. Del sistema murario degne di nota sono la porta Verona e la
porta Brescia.
11

PESCHIERA DEL GARDA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

Monumento ai Caduti

10

Municipio

11

Spiaggia

12

Santuario della Madonna del Frassino

Molo Unit dItalia - Peschiera Del Garda


Il comune di Peschiera del Garda caratterizzato da diversi
monumenti degni di nota. Questo, dedicato ai Caduti in guerra,
senza dubbio il pi importante. Meritano per particolare attenzione anche laltro Monumento ai caduti situato allinterno del
Parco della Rimembranza e il Monumento realizzato in onore
degli alpini.

Piazzale Cesare Betteloni 8-17 - Peschiera Del Garda


Ledificio, oggi sede del municipio cittadino, originariamente era
sede della caserma di cavalleria. Il complesso stato edificato
come arsenale veneziano. Situato nei pressi del porto, nel corso
della sua storia ha dovuto subire diversi cambi di destinazione. Il
palazzo infatti stato: teatro per i militari, residenza delle truppe
e perfino stalla per i cavalli. Allinterno ospita uno dei Leoni di
San Marco che dominavano dalle Mura.

Localit Cappuccini 3a - Peschiera Del Garda


Peschiera del Garda uno dei paesi pi caratteristici del lago
Garda ed in grado di offrire ai propri turisti delle belle spiagge,
una addirittura in sabbia. Qui possibile praticare tutti gli sport
dacqua come per esempio: barca a vela, sci dacqua, canottaggio, nuoto e windsurf. Le spiaggie pi importanti sono due:
la Spiaggia dei Cappuccini, spiaggia libera in ghiaia con alcune
zone di erba e la Spiaggia del Lungolago, bella spiaggia in sabbia.

Via Frassino 2 - Peschiera Del Garda


Il santuario, certamente uno dei monumenti di maggior spicco
nella zona, stato fondato al principio del Cinquecento e ampiamente rimaneggiato nel primo Novecento. Le sue origini risalgono all11 maggio del 1510 quando la Madonna apparve al
contadino Bartolomeo Broglia. Ha tre aspetti importanti: quello
religioso, quello artistico e quello storico. Custodisce, oltre alla
statua miracolosa della Madonna, opere pregevoli di Paolo Farinati e Andrea Bertanza.
12

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

PESCHIERA DEL GARDA

13

PESCHIERA DEL GARDA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

sirmione
Conosciuta come la perla delle isole e delle
penisole, Sirmione una localit famosa soprattutto per le note propriet curative della
sua acqua termale. Posta sulla sponda meridionale del Lago di Garda, in corrispondenza di
una lunga e sottile penisola che divide i golfi
di Desenzano e Peschiera, stata apprezzata anche da scrittori come Catullo, Stendhal,
Lawrence e Goethe, che ne hanno celebrato
nei loro scritti le bellezze artistiche e ambientali. Ricordata come Mansio, dopo la caduta
dellImpero romano dOccidente divenne parte
del regno longobardo, e nel corso del XII secolo
ebbe una propria amministrazione dipendente
da Verona. Durante la signoria Scaligera, nel
XIII secolo, venne cinta da mura e munita
dellimponente Rocca, per poi passare a Venezia nel XV secolo. Sirmione e la sua penisola
rappresentano oggi uno luogo incantato. Attorno al suo castello la cittadina si sviluppa
con una miriade di stradine che arrivano tutte
alla famosa fonte Boiola, capaci di regalare ai
visitatori scorci romantici e suggestivi.Strutture
sportive e ricreative attrezzate per praticare
sport acquatici (windsurf, vela..), strutture alberghiere di standard internazionale in grado di
soddisfare le richieste anche della clientela pi
esigente, campeggi e agriturismo fanno oggi di
14

Sirmione una delle localit turistiche pi importanti del Lago di Garda.


Oltre al centro termale, interessante il ricco
patrimonio storico e artistico. Imperdibile una
visita alle famose Grotte di Catullo, dove i favolosi resti di una villa romana rappresentano
lesempio pi grandioso di edificio privato di
carattere signorile di tutta lItalia settentrionale;
i ruderi si trovano sulla punta del promontorio
della penisola, e si estendono su un territorio
di pressoch 2 ettari. Degni di nota sono anche
la Rocca Scaligera e la Chiesa di San Pietro
in Mavino, risalente allVIII secolo circa. In epoca medioevale e in et moderna, alcune case
locali sono state costruite con parti delle mura.
Una passeggiata o un giro in bicicletta permettono di assaporare la vera offerta di questa
terra cos come i ristoranti, che offrono piatti
a base di pesce di lago accompagnati dal vino
tipico di questa zona, il Lugana; nella campagna collinare circostante ci si pu avventurare
alla ricerca di cantine veramente ottime e conosciute in tutto il mondo. A due passi si trovano
Gardaland, Caneva e ogni genere di parco a
tema, per una vacanza allinsegna del divertimento.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

SIRMIONE

Castello Scaligero Il conte di Luna

INFORMAZIONI UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Citt
Per informazioni generali visitate il sito:
www.comune.sirmione.bs.it
www.sirmione.it
www.sirmioneonline.net
Ufficio Informazioni Turistiche
I.A.T. Ufficio Informazioni ed Accoglienza
Turistica
Viale Marconi, 2 - Sirmione
Tel. + 39 030 916114 / 030 916245
Fax + 39 030 916222
iat.sirmione@provincia.brescia.it
Numeri Utili
Carabinieri
Polizia di Stato
Vigili del Fuoco
Emergenza sanitaria
Viaggiare informati (CCISS)

112
113
115
118
1518

Clima
Sirmione gode di un clima mite, dolcezza che
testimoniata dalla presenza di palme, ulivi e
oleandri che qui crescono senza problemi. Tra
gennaio e febbraio le temperature massime oscillano tra i +5 ai +10 C, e in genere questo
il periodo pi secco dellanno. La primavera
vede un clima gradevole con massime che raggiungono e superano i 20 C e qualche pioggia
allinsegna della variabilit, mentre lestate registra massime che toccano i 28-30 C, con le
giornate pi calde che possono subire qualche
rinfrescata temporalesca. Lautunno un periodo perfetto per visitare la citt, perch fino ai
primi di novembre il lago mantiene temperature
accettabili e allontana la formazioni delle nebbie, diminuisce laffollamento dei turisti e la luce
radente del sole disegna paesaggi romantici.
NELLE VICINANZE
Desenzano del Garda....................Km.9,5
Peschiera del Garda.......................Km. 11
Manerba del Garda........................Km. 22
Lazise.............................................Km. 26
Bardolino........................................Km. 33
Garda.............................................Km. 37
Riva del Garda...............................Km. 88
Grotte di Catullo vawa_92

15

SIRMIONE

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

Castello Scaligero

Piazza Carducci

Palazzo Maria Callas

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Piazza Castello, 1-28 - Sirmione


Il castello di Sirmione uno fra i pi completi e meglio conservati
dItalia. Le due torri merlate si stagliano imponenti, simbolo della
potenza di Mastino I Della Scala, che diede lavvio alla prima
fase di costruzione della rocca attorno al 1259. La Rocca circondata dalle acque ed oggi accessibile dal ponte levatoio, i
visitatori possono accedere alla torre del mastio salendo i 146
gradini e da l passeggiare su camminamenti di ronda.

Piazza Giosu Carducci - Sirmione


Qui si affaccia il palazzo appartenuto a Maria Callas. Situata
allinterno delle mura del castello, in pieno centro storico, la piazza il salotto del paese e il luogo della Dolce Vita: il molo, i bar e
i ristoranti a ferro di cavallo, gli edifici colorati, le palme, le aiuole
ed il profumo di Lago conferiscono alla piazza una suggestiva
ambientazione Italian Style. Qui si sono soffermati, affascinati
dalla bellezza di Sirmione, la regina Margherita, G.Carducci e
J.Joyce.

Piazza Giosu Carducci - Sirmione


Il nome il Palazzo Callas deriva ovviamente dalla celeberrima
cantante lirica che qui trascorse diverso tempo negli anni cinquanta. Il palazzo, risalente al XVIII secolo, sede di mostre,
convegni ed importanti eventi ed offre unestensione espositiva
di 400 metri quadrati ed una sala convegni che pu accogliere
pi di 100 persone.

Via Santa Maria Maggiore - Sirmione


La chiesa, eretta nel XV secolo sulle rovine di unantica basilica
longobarda, rappresenta oggi uno fra i pi significativi esempi di
architettura quattrocentesca del territorio gardesano. Linterno,
mononavata, dambientazione tardogotica. Tra le varie opere
darte si distinguono, nella porzione absidale, il pergamo in legno
e gli stalli del coro, frutto del lavoro di abili intagliatori secenteschi; da notare anche la statua lignea quattrocentesca della Madonna.
16

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

SIRMIONE
1

Terme di Catullo

Punta Staffalo

Chiesa di San Pietro in Mavino

Parco della Rimembranza

Via Punta Staffalo, 1 - Sirmione


In questo luogo, ricco di storia e di fascino, da 120 anni sgorga
una preziosa acqua termale. E unacqua minerale, cio unacqua
dotata di propriet terapeutiche e viene definita ipertermale perch sgorga ad una temperatura di 69C. Le terme sono conosciute come rinomato centro italiano per la cura della sordit
rinogena, per il trattamento delle affezioni reumatiche vascolari e
dermatologiche, e per la riabilitazione motoria.

Via Punta Staffalo 22 - Sirmione


La spiaggia di Sirmione il massimo per una bella nuotata: qui
infatti c lacqua, che sembra quasi caraibica, pi pulita del Lago
di Garda. Questa spiaggia libera e con sassi ed comodissima
da raggiungere poich situata vicino al centro storico cittadino.

Via San Pietro - Sirmione


San Pietro in Mavino la chiesa pi antica di Sirmione; venne
edificata in epoca longobarda nellVIII secolo a.C. e fu poi oggetto di vari rimaneggiamenti. La struttura a capanna chiusa
da tre absidi, di cui le laterali assai piccole; da non perdere gli
affreschi interni risalenti al XII-XVI secolo.

Via San Pietro - Sirmione


Il Parco della Rimembranza si trova sul piazzale della Chiesa di
San Pietro in Mavino. La chiesa, la pi antica di Sirmione, venne
edificata in epoca longobarda nellVIII secolo a.C. Nel parco vi
un singolare monumento ai caduti che sorregge una campana in
bronzo chiamata Julia. Incisi sulla parte bassa della campana
vi sono i nomi dei caduti di Sirmione nelle varie guerre, in particolare I e II Guerra Mondiale.

17

SIRMIONE

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

Lido delle Bionde

10

Grotte di Catullo

11

Museo-Antiquarium delle Grotte di Catullo

12

Spiaggia Giamaica

Viale Carlo Gennari 8 - Sirmione


Spiaggia attrezzata, caratterizzata da sassi ed erba, con accesso libero.Situata nei pressi del centro storico cittadino, il nome
deriva da biunda ovvero luogo recintato. Fornita di bar e risotrante, si trova in una deliziosa e romantica caletta fra il Parco
di Villa Cortine ed i resti della Villa Romana, dimora di Catullo,
nota come Grotte di Catullo. La cornice in cui questa spiaggia
inserita davvero suggestiva per il verde della natura e per il
turchese dellacqua.

Piazzale Orti Manara - Sirmione


Con il termine Grotte di Catullo si identifica unantica villa romana edificata nel I secolo d.C.. Il complesso archeologico, studiato
dallinizio dellOttocento e riportato alla luce in pi fasi, oggi la
testimonianza pi importante del periodo romano nel territorio di
Sirmione ed lesempio pi grandioso di villa romana presente
nel nord Italia.

Piazzale Orti Manara 12 - Sirmione


Situato a destra dellingresso, vicino ai ruderi, questo piccolo
museo conserva i reperti archeologici e le ricostruzioni della villa
romana. Lilluminazione del complesso ottenuta utilizzando sapientemente la luce solare che da allatmosfera e agli oggetti
esposti una colorazione dorata e misteriosa.Il museo raccoglie i
manufatti, particolarmente significativi per comprendere la vita
dei ricchi romani che abitarono ledificio, rinvenuti nellarea della
grande villa romana.

Piazzale Orti Manara 12 - Sirmione


La bellissima spiaggia Giamaica un luogo molto suggestivo.
Questa zona infatti raggiungibile solo in barca o a piedi esclusivamente quando lacqua bassa. E una spiaggia libera formata
da lastroni di roccia. Situata proprio sulla punta della penisola,
qui lacqua sempre pulita, cristallina e turchese. Spiaggia Giamaica merita sicuramente una visita per godere della natura ancora incontaminata e selvaggia.

18

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

SIRMIONE
9

19

SIRMIONE

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

DESENZANO DEL GARDA


Desenzano del Garda una delle pi grandi
citt che si affacciano sul Lago di Garda, al
centro di un ampio golfo dal quale si pu ammirare il lago nella sua massima estensione.
Il toponimo Desenzano deriva dal nome latino
di persona Decentius, il proprietario del podere
e della villa del IV secolo di cui oggi si possono
visitare gli scavi. Durante il Medioevo la citt fu
oggetto di aspre lotte tra Brescia e Verona, per
poi passare nel Quattrocento sotto il dominio
di Venezia, e diventare in epoca moderna un
fiorente centro commerciale. Il cuore della
citt ruota attono a Piazza Malvezzi e al Porto
Vecchio, abbellito dai palazzi cinquecenteschi
dellarchitetto bresciano Giulio Todeschini. Da
non perdere la zona archeologica, che custodisce i resti di una grandiosa villa romana del
IV sec. d.C. con splendidi pavimenti policromi a
mosaico, il Museo archeologico, con uno degli aratri pi antichi del mondo, e la panoramica
torre di San Martino della Battaglia. Opere
notevoli si possono ammirare nella cappella
del Duomo, custode di importanti capolavori
di Andrea Celesti. Degno di nota il Castello,
fondato forse gi nellalto Medioevo, ricostruito
nei secoli XIV-XV e recentemente recuperato,
dal quale si gode una delle pi belle viste sul
lago di Garda. Anche Villa Brunati stata restaurata e dal 2007 adibita a Biblioteca comunale multimediale. Il Comune assunse lattuale
20

denominazione nel 1926 quando, nel quadro di


riordino delle amministrazioni locali fu soppresso lantico Comune di Rivoltella sul Garda (costituito autonomamente almeno dal XIII secolo),
e il territorio di questo fu aggregato al Comune
limitrofo di Desenzano del Lago.
Oggi Desenzano giustamente considerata la
capitale del Garda. Il bellissimo lungolago con
il grande porto turistico, i negozi e i caratteristici bar sono un invito ad assaporare questa
particolare zona del Garda bresciano, mentre
alberghi e hotel di ogni categoria offrono al
turista qualsiasi possibilit di vacanza. Immediatamente a sud si estende il pi grande anfiteatro morenico dItalia, ideale per rilassanti e
salutari passeggiate fra le colline alla ricerca di
paesi pittoreschi, in meno di unora di tempo
possibile raggiungere il Monte Baldo. Gli amanti dello sport possono praticare il wind-surf, la
mountain-bike, il volo libero, lo sci, per i giovani
e gli amanti della vita notturna non mancano
discoteche e pub. Inoltre Desenzano vicinissima a tutti i parchi divertimento del lago di
Garda, Gardaland, Caneva e il parco safari, ma
anche il Parco Sigurt, con i suoi scorci pittoreschi, i panorami indimenticabili e le numerose
variet floreali, il tutto su una superficie che si
estende per 600.000 mq.A questo si aggiunge
la vicinanza di citt ricche di capolavori artistici
come Verona, Mantova e Brescia.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

DESENZANO DEL GARDA

Dando88

INFORMAZIONI UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Citt
Per informazioni generali visitate il sito:
www.comune.desenzano.brescia.it
www.desenzanodelgarda.net
Ufficio Informazioni Turistiche
I.A.T. Ufficio Informazioni ed Accoglienza
Turistica
Via Porto Vecchio, 34 Desenzano del Garda
Tel. +39 030 9141510
Fax +39 030 9144209
iat.desenzano@provincia.brescia.it
Numeri Utili
Carabinieri
Polizia di Stato
Vigili del Fuoco
Emergenza sanitaria
Viaggiare informati (CCISS)

112
113
115
118
1518

Clima
Il clima di Desenzano del Garda mite, e le
temperature favoriscono lo sviluppo di una
vegetazione del tutto mediterranea fatta di
palme, allori e oleandri. La bella stagione invita a passeggiate sul bellissimo lungolago e
nei dintorni.
NELLE VICINANZE
Sirmione.........................................Km.9,6
Manerba del Garda........................Km. 12
Sal................................................Km. 20
Peschiera del Garda.......................Km. 21
Lazise.............................................Km. 28
Brescia...........................................Km. 32
Bardolino........................................Km. 33
Garda.............................................Km. 37

Mooncross

21

DESENZANO DEL GARDA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

Spiaggia Desenzanino

Spiaggia Feltrinelli

Antiquarium della Villa Romana

Villa Romana

Lungolago Cesare Battisti 91 - Desenzano Del Garda


La spiaggia, sassosa ma ottimamente curata e gestita, si trova
di fronte allhotel Villa Rosa. E una delle pi belle, pi importanti
e conosciute di Desenzano ed di libero e comodo accesso per
tutti. Comprende anche una parte di spiaggia libera situata proprio accanto al centro balneare, il quale invece attrezzato con
ogni tipo di comfort. E dotato infatti di un bar-gelateria-paninoteca. Risulta infine possibile noleggiare ombrelloni, lettini e sdraio.

Lungolago Cesare Battisti 53 - Desenzano Del Garda


Situata di fronte allHotel Riviera, uno dei luoghi storici di Desenzano. Mitico luogo di tuffi per i ragazzi di una volta, la spiaggia rischia per di scomparire sommersa dal cemento di un
nuovo lungolago. La spiaggia dotata di servizio lettini, sdraio e
ombrelloni e permette di noleggiare anche canoe e pedal.

Via Crocefisso 3 - Desenzano Del Garda


Larea archeologica comprende i resti di quella che considerata
una delle pi importanti testimonianze delle grandi ville tardoantiche romane. Allingresso degli scavi sistemato questo piccolo
museo chiamato Antiquarium che espone alcuni dei materiali
e dei reperti che sono stati rinvenuti durante gli scavi. Ricca e
rilevante la collezione di statue; troviamo poi ceramiche, vetri,
ritratti molto interessanti, un frantoio e due pannelli con affreschi
ricomposti.

Via Crocefisso 23 - Desenzano Del Garda


La villa nel mondo romano era concepita come la casa rurale, il
centro agricolo dal quale si traeva quanto era necessario al sostentamento. Delle differenti fasi costruttive, quella pi cospicuamente documentata, e di maggior pregio per ricchezza delle decorazioni, risale al IV secolo. Allingresso sistemato un piccolo
museo che in tre sale espone materiali provenienti dagli scavi:
fra questi vi sono resti di statue e di ritratti molto interessanti oltre
a un frantoio.
22

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

DESENZANO DEL GARDA

Duomo di Santa Maria Maddalena

Piazza Malvezzi

Palazzo Todeschini

Porto Vecchio

Piazza Duomo 27 - Desenzano Del Garda


La chiesa, costruita secondo il progetto di Giulio Todeschini e
dedicata a Santa Maria Maddalena, venne consacrata dal vescovo di Verona nel 1611. Linterno, a pianta basilicale a tre navate, notevole per la sua semplice solennit classica, uno degli
esempi pi belli del tardo rinascimento nella provincia di Brescia.
Nella cappella del SS. Sacramento splende Lultima cena di
Gian Battista Tiepolo; la tela, opera di grande interesse, fu eseguita allincirca nel 1738.

Piazza Malvezzi - Desenzano Del Garda


La piazza centrale, Piazza Giuseppe Malvezzi, risale al Cinquecento ed stata progettata dellarchitetto Giulio Todeschini. Al
centro della piazza vi la statua eretta nel 1772 alla patrona
della citt S.Angela Merici (XV-XVI secolo); lautore lo scultore
bresciano Antonio Calegari.

Via Porto Vecchio 29-38 - Desenzano Del Garda


Palazzo Todeschini, dal nome dellarchitetto bresciano, Giulio
Todeschini, che lo elev nel 1580 circa, un solenne edificio con
quindici arcate in pietra di Malcesine a bugne, rimasto casa comunale fino agli anni 70 ed ora prestigiosa sede convegnistica.
Appoggiata allultima colonna del porticato la pietra cosiddetta
dei disoccupati, ove salivano i banditori municipali ma anche i
condannati per fallimento, che riporta incisa la data 1555.

Via Porto Vecchio 1 - Desenzano Del Garda


Prima dellOttocento il porticciolo, oggi detto anche Porto Vecchio, era difeso da una larga banchina e da alcuni scogli che
frenavano limpeto delle acque quando il lago era in burrasca e i
battelli attraccavano alla banchina ad esso antistante. Il ponte in
stile veneziano, che sovrasta lentrata del porticciolo, fu costruito
in questo nostro secolo, negli anni Trenta; anche la grande darsena a sud fu costruita durante questi anni.

23

DESENZANO DEL GARDA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

Castello

10

Monumento agli Aviatori

11

Museo Archeologico Giovanni Rambotti

12

Chiostro di Santa Maria de Senioribus

Via Castello 65 - Desenzano Del Garda


E ledificio che caratterizza laspetto della citt sia che lo si
veda comparire provenendo dallentroterra, sia che lo si guardi
dal lago. Alla fine del Quattrocento il castello, che ebbe origine
nellAlto Medioevo e probabilmente sorse sulle fondamenta di un
castrum romano, fu ampliato, ma non divenne mai una fortezza militare, anche se lingrandimento fu fatto per ospitare una
guarnigione; continu ad assolvere soprattutto la funzione di rifugio per la popolazione.

Piazza Giacomo Matteotti 20-21 - Desenzano Del Garda


La citt di Desenzano del Garda stata sede del prestigioso
Reparto Alta Velocit dellAreonautica Militare Italiana che
dal 1927 al 1936 contribu al raggiungimento dei pi alti livelli
tecnologici del mondo aviatorio. Limpegno del Reparto stato
coronato con il record di velocit 709,209 Km/h ottenuto dal M.llo
Francesco Agello su idrovolante Macchi MC-72 con motore FIAT
A.S.6.3000 HP il il 23 ottobre 1934.

Via Anelli 42 - Desenzano Del Garda


Il Museo raccoglie i manufatti preistorici rinvenuti nei dintorni
di Desenzano e documenta, grazie alla presenza di numerosi
pannelli esplicativi, lo sviluppo ed il popolamento dellarea gardesana dal Paleolitico allet del Bronzo, con approfondimenti
su singoli temi, quali la lavorazione della selce, la fusione dei
metalli, la nascita dellagricoltura e cos via. Tra i numerosi reperti raccolti sul territorio, possiamo osservare anche laratro pi
antico del mondo.

Viale Tommaso Dal Molin - Desenzano Del Garda


Il chiostro, a pianta quadrata con cinque arcate per lato e venti
colonne, era stato completato gi nel 1547 e ospita il sarcofago
di Atilia Urbica, fatto eseguire dai suoi figli tra la fine del sec. II e
gli inizi del sec. III d.C. Il Monastero di S. Maria del Carmine, attuale sede della Biblioteca e del Museo Archeologico, fu fondato
dai frati carmelitani nel 1472. La chiesa attigua, poi sconsacrata
ed ora adibita a cinema, era gi intitolata a S. Maria de Senioribus.
24

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

DESENZANO DEL GARDA

25

DESENZANO DEL GARDA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

BARDOLINO
La graziosa Bardolino sorge nel punto di maggior ampiezza del Lago di Garda a met della
sponda veronese, su un territorio collinoso
stretto tra il lago e le colline moreniche che lo
separano dalla Valle dellAdige, e caratterizzato da una produzione vinicola pregiata.
Il nome Bardolino probabilmente di origine
germanica. Lorigine del paese assai antica
e risale alla civilt palafitticola Italica (tracce di
un villaggio palafitticolo sono presenti a Cisano
e in altri comuni a sud di Bardolino). Numerosi
sono i reperti che attestano sul territorio la vita
in epoca romana, monete, cippi, lapidi, sculture, reperti cimiteriali, strutture murarie fisse.
A seguito della dominazione romana il piccolo
centro sub le invasioni barbariche dei Longobardi, dei Goti, Visigoti e Franchi; in particolare,
tra l829 e l856 venne combattuta una battaglia
fra gli abitanti del Benaco e i Veronesi. A difesa
dagli invasori furono costruiti castelli e rocche,
tra i quali castello di Bardolino, edificato nel IX
secolo e poi rifatto e ingrandito fino allepoca
degli Scaligeri, a cinta muraria quadrata aperta
verso il lago, con quattro torri ai quattro lati e
due porte. Gi nel 1100 ricordato il Comune
autonomo di Bardolino, che sub poi il dominio
Visconteo e in seguito della Repubblica di
Venezia. Nel 1526 la cittadina fu saccheggiata dai Lanzichenecchi e nel 1798 pass sotto
lAustria, fino a entrare a far parte del Regno
dItalia nel 1866.
Oggi leconomia del paese prevalentemente
26

turistica, grazie allla dolcezza del clima, che


favorisce la crescita di una rigogliosa vegetazione mediterranea, fatta ulivi, cipressi, oleandri, viti, alle ampie spiagge, alla possibilit di
praticare attivit sportive e alle occasioni di divertimento, che ben si accompagnano alle ricchezze del patrimonio storico e culturale. Negli
ultimi decenni a supporto della tradizionale
economia agricola si sviluppata una fiorente
attivit turistico-alberghiera. Il paese noto
anche per la bellezza del suo centro storico,
con le sue larghe vie, i numerosi negozi e ristoranti tipici e la lunga passeggiata lungolago.
Da vedere sono la chiesa romanica di San
Severo, custode di affreschi interessanti ispirati allApocalisse, la Pieve di Santa Maria a
Cisano ed il Museo dellolio. Proprio lolio,
insieme ad altri prodotti tipici come il vino e il
pesce, garantiscono una cucina tradizionalmente genuina, che si pu gustare negli hotel,
nei raffinati ristoranti e nelle numerose trattorie
di campagna. Il vino il protagonista assoluto
anche di importanti eventi, come la Festa del
Vino Bardolino Chiaretto a maggio, la Festa
dellUva e del Vino Bardolino DOC a ottobre,
la Festa del Vino Novello a novembre e, nel
periodo della vendemmia, la famosa Cura
dellUva. Numerose escursioni di tipo enogastronomico consentono di visitare le numerose
cantine storiche che producono il vino Bardolino e gustare la cucina tradizionalmente genuina nelle trattorie tipiche.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BARDOLINO

Mueritz

INFORMAZIONI UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Citt
Per informazioni generali visitate il sito:
www.comune.bardolino.vr.it
www.bardolino.it
Ufficio Informazioni Turistiche
I.A.T. Ufficio Informazioni ed Accoglienza
Turistica
Piazzale Aldo Moro, 5 - Bardolino
Tel. + 39 045 7210078
Fax + 39 045 7210872
iatbardolino@provincia.vr.it
Numeri Utili
Carabinieri
Polizia di Stato
Vigili del Fuoco
Emergenza sanitaria
Viaggiare informati (CCISS)

112
113
115
118
1518

Clima
Bardolino gode di un clima particolarmente
mite che la rende una delle principali stazioni
di turismo balneare e climatico della sponda
orientale del lago. La dolcezza del clima favorisce la crescita di una rigogliosa vegetazione mediterranea: ulivi, cipressi, oleandri, viti,
prosperano sulle colline che fanno da corona
al centro che si protende verso il lago. Le belle
giornate sono loccasione ideale per una bella
passeggiata sul lungolago.
NELLE VICINANZE
Gargnano.......................................Km. 15
Desenzano del Garda....................Km. 20
Garda.............................................Km. 23
Campione del Garda.....................Km. 26
Sirmione.........................................Km. 30
Limone sul Garda...........................Km. 34
Peschiera del Garda.......................Km. 60

Daren and Brad

27

BARDOLINO

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

Chiesa di San Zeno

Chiesa di San Severo

Lido Holiday Beach

Spiaggia Punta Cornicello

Via San Zeno, 6-8 - Bardolino


Edificata nella seconda met del IX secolo, uno tra i pi notevoli
esempi di chiese Carolinge in Italia. Si presenta con una pianta
a croce latina con volte a botte sui bracci laterali, dove sono conservate decorazioni originali. Faceva parte del feudo monastico
dellAbbazia di San Zeno e nello stile di costruzione richiama
molte chiese costruite successivamente nel centro e sud Italia.
Fu tra le poche chiese del veronese a essere risparmiate dal
terremoto del 1117.

Via San Severo, 5-11 - Bardolino


Risalente alla fine dellIX secolo, la chiesa presenta una facciata
in pietre squadrate, sulla quale si aprono due finestre con grate,
un oculo e il portone dingresso, sormontato da un piccolo portico
a cuspide, allinterno del quale posto un affresco raffigurante
la Crocefissione. Allinterno, degno di nota un ciclo di affreschi
duecenteschi, ispirati allApocalisse di San Giovanni.

Riva Cornicello 5 - Bardolino


La spiaggia costituisce molto pi che un semplice lido in cui
prendere il sole. Questa struttura infatti dispone, oltre che di un
attrezzato stabilimento situato sulla riva del lago di Garda, anche
di uno spazio di Disco Music e di un ristorante. Entrambe le zone
dispongono sia di una zona interna che di una esterna. Con il
passare del tempo il Lido diventato sempre di pi un vero e
proprio punto di ritrovo per i giovani e per quelle persone alla
ricerca del divertimento.

Riva Cornicello 5 - Bardolino


Le principali spiagge a Bardolino sono dislocate lungo la costa e
il lungolago. In genere sono spiaggette in ghiaia ben attrezzate e
facilmente raggiungibili. Punta Cornicello un lido in ghiaia con
accesso libero, un magnifico parco piantumato di ulivi, oleandri
e lauri che donano profumi e colori unici. Lacqua molto pulita
e cristallina e in genere abbastanza profonda. La spiaggia, non
molto ombreggiata, dispone di servizi bar, ristorante e noleggio
pedal.
28

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BARDOLINO
1

Villa Carrara Bottagisio

Villa delle Rose

Resti Antico Castello

Villa Guerrieri Rizzardi

Riva Cornicello, 5 - Bardolino


Edificata nei primi anni dellOttocento, circondata da un grande
e meraviglioso parco che occupa tutta la parte nord della baia di
Bardolino. Di propriet del Comune, nota perch ospita la sede
di rappresentanza dellIstituto Professionale Alberghiero e le
manifestazioni importanti ad esso collegate come premi, pranzi
per ospiti di prestigio, gemellaggi tra scuole e comuni italiani e
stranieri. Destate luogo ideale per concerti e manifestazioni
rivolte al pubblico.

Riva Cornicello 1 - Bardolino


Edificio molto bello e particolare caratterizzato da uno splendido
stile gotico-veneziano. Sfortunatamente le notizie riguardo questa villa sono davvero poche. Il complesso caratterizzato da bifore e trifore davvero suggestive. La struttura, oggi adibita a villa
privata, nel 2009 ha ospitato lottantesima festa locale dedicata
alluva e al vino. Il palazzo situato in una splendida posizione,
proprio sul lungolago e che quindi si affaccia sul Lago di Garda.

Lungolago Francesco Lenotti 10 - Bardolino


Della struttura oggi purtroppo resta ben poco da vedere. Il primitivo castello fu edificato verso la fine del IX secolo, aveva uno
scopo difensivo e lobiettivo di costituire un mezzo di difesa
contro le invasioni. Fu continuamente rifatto ed ingrandito fino
allepoca degli Scaligeri, quando assunse la forma ancora oggi
visibile. Sono rimaste soltanto le due porte daccesso (porta
San Giovanni e porta Verona) e la mozza torre rettangolare sul
lungolago.

Lungolago F. Cipriani, 2 - Bardolino


Ottocentesca, venne edificata sullarea in cui sorgevano antiche
case patrizie risalenti al XIV secolo. Il suo bel portale classico,
poco fuori la porta orientale del centro storico, conduce al meraviglioso giardino fronte lago, realizzato nel Cinquecento e ridisegnato da Jappelli nel 1840. Comprende lantico orto botanico
Guerrieri, recentemente ristrutturato, e resti di un antico fortilizio.
La villa e il parco sono visitabili su prenotazione.

29

BARDOLINO

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

Lido Mirabello

10

Lido Cisano

11

Pieve di Santa Maria

12

Museo dellOlio dOliva

Lungolago F. Cipriani - Bardolino


Bardolino gode di un clima particolarmente mite ed favorita
dalle piacevoli temperature delle acque del lago di Garda. Il Lido
Mirabello costituisce una delle numerose spiagge che possibile
trovare in questa zona. E una spiaggia privata a pagamento e
dispone di servizi ed attrezzature per i bagnanti. Proprio sulla
spiaggia c un bar e un ristorante. Il lido in ghiaia, scogli e
zone erbose e lacqua subito profonda.

Via Peschiera - Bardolino


La spiaggia situata in localit Cisano, a breve distanza da Bardolino. Il lido formato da scogli e da zone erbose. Laccesso al
pubblico libero, vi unagevole e comoda gradinata in sasso
per immergersi nelle limpide acque del lago. Dispone di servizi
toilette e docce, c una zona di prato adibita ad area pic nic.
Lacqua non molto alta in prossimit della costa e nelle vicinanze c un bar con servizio di noleggio pedal.Il Lido ideale
per chi ama le passeggiate.

Piazza Chiesa 3 - Bardolino


Situata nella vicina frazione di Cisano, la chiesa, costruzione
romanica di forte impronta popolare, venne edificata nel XII secolo su una precedente chiesa risalente al VII-VIII secolo a sua
volta costruita su un tempio pagano. Conserva di quel tempo le
transenne della facciata, il portale, labside e parte del campanile. Linterno fu rifatto danneggiando irreparabilmente la struttura
nel XIX secolo. Contiene uniscrizione altomedioevale risalente
alla fine del VII secolo.

Via Peschiera, 54 - Bardolino


Creato verso la fine degli anni Ottanta, primo nel suo genere in
Italia, nelle sue sale offre un percorso di valenza storico-didattica che un omaggio alla tradizione dellolivo e dellolio, suo
prezioso frutto. Vi si trovano esposti strumenti antichi ed inediti di
varie epoche, suppellettili, originali esemplari di presse, mentre
una sezione in particolare racconta la coltivazione dellolivo e la
produzione dellolio, attraverso pannelli didattici e video.

30

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

BARDOLINO
9

31

BARDOLINO

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

LAZISE
Lazise uno dei pi importanti centri turistici
del Lago di Garda, grazie alla sua bellezza, ai
numerosi ristoranti e negozi, alla possibilit di
praticare sport e alla vicinanza ai famosi parchi
di divertimento. Il suo territorio comprende una
fascia costiera sul lungolago e un vasto entroterra costituito dalle colline moreniche che
digradano dolcemente verso il lago, tra coltivazioni di olivi e vigneti e filari di cipressi.
Il paese ha una storia antichissima (i ritrovamenti di palafitte dimostrano che fu un centro
preistorico di una certa importanza). Il nome
deriva dal latino Lacus (lago).A testimoniarne
la forza e la voglia di emergere, Lazise riceve
nel 983 d.c, dallimperatore del Sacro Romano Impero Ottone II, il titolo di primo Comune
Libero dItalia. Nelle carte geografiche del X
secolo erano gi segnati il porto vecchio e la
dogana veneta, testimoni della vitalit del borgo, ma ledificio pi importante limponente
Castello, con la cinta muraria, che circonda
il centro storico per proteggerlo dalle incursioni tardo medioevali. Le abitazioni e gli altri
edifici sono in pietra, spesso molto antichi, e
conservano le strutture dellarchitettura originaria. Poco pi in l ha sede la Dogana Veneta
dove, durante il dominio della repubblica veneta, arrivavano le merci che venivano smistate
ed inviate ai comuni della costa orientale.Nel
porto ancora oggi sono ormeggiate le barche
di pescatori che testimoniano lantica vocazione peschereccia della cittadina. Nel corso del
32

tempo la vocazione per la pesca si trasmessa


sul turismo, rendendo Lazise un borgo in grado
di attrarre pittori come Gustav Klimt e turisti
da tuttEuropa, soprattutto tedeschi, austriaci
e olandesi.Le due frazioni di Col e Pacengo
offrono un soggiorno che unisce alla vicinanza
del lago limmersione nellambiente campestre
e agricolo. Diverse le ville, Villa Pergolana, la
pi famosa, Villa Bernini, posta sulla riva del
Garda e fiancheggiata dalle antiche mura, Villa
Bottona, fabbricata in stile medioevale, Villa
Baratta, con il suo bellissimo parco, Villa Bazzoli e Villa dei Cedri, nella frazione di Col.
Gli alberghi si trovano sia in centro sia in mezzo
al verde delle campagne circostanti, mentre numerosi campeggi sono sorti sul lungolago a sud
di Lazise. La zona permette, oltre ai tradizionali
sport lacustri, tranquille passeggiate a piedi, in
bicicletta o a cavallo, per stradine panoramiche
con pendenze modeste.

Alessandro Vecchi

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAZISE

Alphaorionis

LAZISE

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda
INFORMAZIONI UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Citt
Per informazioni generali visitate il sito:
www.comune.lazise.vr.it
Ufficio Informazioni Turistiche
I.A.T. Ufficio Informazioni ed Accoglienza
Turistica
Via Francesco Fontana, 14- Lazise
Tel. + 39 045 580114
Fax + 39 045 7581040
iatlazise@provincia.vr.it
Numeri Utili
Carabinieri
Polizia di Stato
Vigili del Fuoco
Emergenza sanitaria
Viaggiare informati (CCISS)

112
113
115
118
1518

Clima
Il clima di Lazise di tipo sub-mediterraneo.
La primavera e lautunno sono le stagioni pi
piovose, mentre lestate di tipo mediterraneo, asciutta ma interrotta da intensi temporali,
specialmente nel mese di agosto; in inverno
le temperature sono meno rigide rispetto alle
zone circostanti e le precipitazioni sono piuttosto scarse, cos come le nebbie. La temperatura
media annua e di circa 12-13 C, con medie
minime di 8 C e medie massime si 18-18,5 C.
NELLE VICINANZE
Bardolino........................................Km.5,3
Garda.............................................Km. 9
Peschiera del Garda.......................Km. 9,4
Sirmione.........................................Km. 27
Desenzano del Garda....................Km. 28

Alphaorionis

33

Chiesa dei SS. Zenone e Martino

Chiesa di San Nicolo

Dogana Veneta

Castello Scaligero

Piazzetta Don Agostini - Lazise


Le prime notizie riguardanti questo edificio religioso risalgono al
1295. La struttura ha una discreta capienza ma risulta essere
sproporzionata per quanto riguarda forme e dimensioni. Lattuale
chiesa, realizzata successivamente allabbattimento della prima
nel XVIII secolo, occupa la stessa posizione delledificio precedente. I lavori prevedevano una chiesa in stile neoclassico, lavori fermati per dallarrivo delle truppe napoleoniche, ripresi nel
1821 e conclusi nel 1840.

Piazzetta Partenio - Lazise


Posta nelle vicinanze del vecchio porto, in stile romanico e
risale probabilmente al XII secolo, anche se nominata in un
documento ufficiale per la prima volta solamente nel 1320. Sulla
porta maggiore vi il protiro pensile originale mentre labside fu
rifatta nel 1595 e il campanile originale, che sul finire del 700 era
pericolante, venne abbattuto e sostituito da uno nuovo. Nel 1879
venne chiusa e utilizzata per spettacoli teatrali. Oggi di nuovo
aperta al culto.

Piazzetta Partenio, 6-21 - Lazise


Illustre struttura situata nei pressi dellantico porto. La dogana
risale allepoca veneziana, costituiva il posto di confine tra la
Lombardia e la Repubblica di Venezia. Nel XVI secolo fu utilizzato per la fabbricazione del salnitro, componente della polvere
da sparo. Nel 1600 fungeva da dogana per il transito delle merci.
Successivamente tale funzione venuta meno con la caduta
della repubblica. Restaurato nel 2003, ora un centro congressi.

Via Rocca - Lazise


La costruzione principale di Lazise senza dubbio questa
struttura. Ledificio fu edificato durante la dominazione dei signori
di Verona Bartolomeo II e Antonio della Scala o forse poco prima
dal padre Cansignorio della Scala (visto che la porta Nuova reca
la data 21 maggio 1376). Il paese ha sempre avuto tre porte
dingresso munite di saracinesche e ponti levatoi. Sub delle lesioni nel 1438 e nel 1528. Nel XVI secolo, con lavanzare delle
nuove tecnologie, perse dimportanza.
34

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAZISE
1

LAZISE

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

35

SALO
Adagiata lungo lomonimo golfo, la cittadina
di Sal la porta dentrata alla Riviera dei Limoni e dei Castelli e il comune pi densamente
popolato dellAlto Garda Bresciano, tanto da
essere considerata la capitale di questa zona.
Grazie alla sua posizione centrale e vicina alle
principali vie di comunicazione, considerata
un punto di riferimento per tutta la zona, sia per
i servizi offerti che per le sue vivaci attivit economiche, amministrative e commerciali. Ma la
sua importanza soprattutto di carattere storico, poich fu capoluogo della Magnifica Patria
durante la dominazione Veneta e sede di numerosi ministeri del governo fascista della Repubblica Sociale Italiana. A Sal inoltre nacque
nel 1540 Gasparo Bortolotti, detto Gasparo
da Sal, che fu linventore (e secondo alcuni
studiosi il perfezionatore) del violino. Tracce di
questo importante passato sono ben evidenti
lungo tutta la passeggiata nellelegante centro
storico, compreso tra piazza Carmine (la Fossa) e il lungolago, un fitto susseguirsi di strade,
vicoli e piazzette ricco di edifici di grande valore storico e artistico, dimore signorili, eleganti
negozi, ristoranti e bar. Numerosi sono gli alberghi, anche di ottimo livello, gli affittacamere,
le trattorie, frequentatissimo il mercato del
sabato mattina.
Di particolare interesse sono il Palazzo della
Magnifica Patria, costruito nel 1524 su proget36

to di Sansovino e ricostruito dopo il terremoto


del 1901, e il Duomo, costruito nel XV secolo
in stile tardo gotico e custode di importanti testimonianze artistiche. La Torre dellOrologio, la
porta del Carmine e innumerevoli palazzi antichi completano questo splendido quadro.
Con il suo scenografico golfo, le piazze, i gioielli architettonici e gli eleganti negozi, Sal ha un
aspetto cittadino ed aristocratico. Bellissimo
il lungolago, la pi lunga passeggiata del Lago
di Garda, che porta alle splendide spiagge di
ciottoli attrezzate ed accoglienti che si trovano
a sud della baia.
Lofferta turistica di questa graziosa cittadina
comprende inoltre, per gli amanti dello sport
e dellaria aperta, tantissimi spunti per escursioni e passeggiate, e la possibilit di praticare
pesca sportiva, surf, canottaggio, vela, tennis;
ci sono impianti pubblici per il nuoto, il calcio, la
pallavolo, il basket e le bocce, palestre private
anche per la pratica di danza, ginnastica, scherma, judo.
Il Colle San Bartolomeo offre numerosi sentieri naturalistici e panoramici per piacevoli
passeggiate attraverso la pineta. Numerosissime sono le corse di pullmann per Desenzano
del Garda, Brescia e Riva del Garda.Da marzo
ad ottobre ci sono corse regolari di battelli da e
verso i principali centri lacustri.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

SALO

gepiblu

SALO

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda
INFORMAZIONI UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Citt
Per informazioni generali visitate il sito:
www.comune.salo.bs.it
Ufficio Informazioni Turistiche
I.A.T. Ufficio Informazioni ed Accoglienza
Turistica
Piazza SantAntonio Sal
Tel. + 39 030 3748745
iat.salo@provincia.brescia.it
Numeri Utili
Carabinieri
Polizia di Stato
Vigili del Fuoco
Emergenza sanitaria
Viaggiare informati (CCISS)

112
113
115
118
1518

Clima
Il clima di Sal di tipo mediterraneo, grazie allinfluenza del lago e alla presenza del
Boaren, vento che discende dalla Valle Sabbia. Il clima mite rende suggestivo il lungolago,
popolandolo di una vegetazione di oleandri,
cipressi e ulivi.
NELLE VICINANZE
Gargnano.......................................Km. 15
Desenzano del Garda....................Km. 20
Garda.............................................Km. 23
Campione del Garda.....................Km. 26
Sirmione.........................................Km. 30
Limone sul Garda...........................Km. 34
Peschiera del Garda.......................Km. 60

Mac9

37

Monumento alle Lavandaie

Chiesa di San Bernardino

Chiesa della Visitazione

Porta dellOrologio

Via Pietro da Sal 81-91 - Sal


Il monumento in bronzo si trova alla fine del lungo lago di Sal. E
noto anche con il nome di Donna del lago ed caratterizzato
da una lavandaia con una scagna e il cesto delle biancheria.
Lopera stata realizzata da Angiolino Aime ed alta due metri.
Prima dellinvenzione della lavatrice era uso comune recarsi in
riva ai torrenti o laghi per lavare tutto quanto si doveva lavare.

Piazza San Bernardino 16 - Sal


Costruita a partire dal 1476, la chiesa, completamente ristrutturata dopo il terremoto del 1901, presenta una sobria facciata.
Allinterno, invece, sono conservate diverse opere darte, tra le
quali 3 dipinti di Giovanni Verenini, raffiguranti Fede, Speranza e Carit; una pala di Zenon Veronese; una tela di Andrea
Celesti; e quattro tele di Giovanni Bertanza, riportanti episodi
della vita di San Bernardino.

Piazza Vittorio Emanuele II 38-47 - Sal


Costruita a partire dal 1712 su progetto dellarchitetto Antonio
Spiazzi, la chiesa sub nel corso degli anni diverse ristrutturazioni. La facciata, realizzata nel 1825 su disegno di Romualdo
Turrini, caratterizzata da pregevoli statue raffiguranti 4 santi,
opera del Fantoni. Allinterno sono, invece, conservate opere di
Giovanni Antonio Cappello e Giacomo Franceschini. Degno di
nota lorgano con 21 canne di stagno.

Largo Dante Alighieri - Sal


Gi porta della Rocca nel XV secolo e porta Nuova nel XVI-XVIII
secolo, la porta assunse lattuale denominazione dopo i lavori di
ristrutturazioni del 1769-1772, duranti i quali fu appunto installato
uno dei cinque orologi pubblici. Lorologio fu costruito ed installato da Bortolo Antonio Bertolla di Rumo.

38

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

SALO
1

SALO

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

Loggia della Magnifica Patria

Palazzo del Capitano

Monumento ai Caduti

Duomo

Lungolago Zanardelli 72 - Sal


Sui portici del lungolago si affaccia la Loggia della Magnifica
Patria, che fa parte del Palazzo del Capitano. Questa struttura
cos chiamata perch riuniva i centri della Riviera Bresciana
del Garda e una parte della Valsabbia. Alle pareti della loggia
vi sono alcune lapidi che ricordano la visita di illustri personaggi
come Mazzini, Camillo Benso di Cavour e Garibaldi.La facciata
interna ornata da un antico orologio.Conserva frammenti di affreschi e un Leone di S.Marco.

Lungolago Zanardelli 72 - Sal


Costruito nel 1524 su disegno di Jacopo Sansovino, il palazzo fu
sede del Consiglio della Magnifica Patria, mentre oggi adibito
a Palazzo Municipale. Degna di nota la Sala dei Provveditori,
e la Sala del Consiglio, con i grandi armadi, che contengono i
documenti originali darchivio riguardanti la storia di quei 52 comuni della Magnifica Patria, e con il soffitto a cassettoni con dipinti di dame e con i personaggi che hanno innalzato la cultura
dellumanit.

Piazza della Vittoria - Sal


In piazza della Vittoria, confinante con il Municipio, si trova il
monumento ai Caduti delle due guerre, opera di Angelo Zanelli.
Angelo Zanelli stato uno scultore italiano. Egli vinse lappalto
per la realizzazione di sculture al Vittoriano, spesso chiamato
Altare della Patria.

Piazza Duomo 6 - Sal


Opera di grande pregio architettonico, la chiesa fu progettata
da Filippo delle Vacche in tardo stile gotico. La facciata, rimasta
incompleta, presenta un bel portale marmoreo, realizzato dal
Tamagnino nel 1509. Allinterno, invece, sono conservate tele
del Romanino, del Moretto, di Zenon Veronese e di Paolo Veneziano.

39

Museo Archeologico Anton Maria Mucchi

10

Museo del Nastro Azzurro

11

Chiesa della Madonna del Carmine

12

Villa Simonini

Via Gerolamo Fantoni 54 - Sal


Allestito presso il Palazzo Coen, il museo raccoglie importanti
reperti archeologici, soprattutto di epoca romana. Degna di nota
una stele funeraria del III secolo d.C., il cippo funerario di San
Letilio Firmino, un vasoborraccia della fine del I secolo d.C., una
bella tazza di vetro finemente decorata risalente al II secolo d.C..

Via Gerolamo Fantoni 54 - Sal


Allestito presso Palazzo Fantoni Coen, il museo fu fondato nel
1943 per volere del Cavalier Luigi Ebranati, per rendere omaggio
alla memoria dei caduti per la patria. Allinterno sono conservati
cimeli, fotografie e documenti dei decorati al valore militare dal
1793 fino ai giorni nostri. Degno di nota il manoscritto di Emilio
Dandolo; 2 uniformi garibaldine complete; la vetrina dedicata al
Generale Achille Papa; e i rarissimi cimeli appartenuti a Benito
Mussolini.

Viale Angelo Landi 7 - Sal


Costruita nelle forme attuali verso la fine dellOttocento, la chiesetta conserva allinterno diverse opere darte, tra le quali una
statua della Madonna del Carmine, donata dal salodiano Beniamino Filippini; e gli affreschi di Ottorino Benedini, tra cui quelli
posti alla base della volta a cupola con Santa Teresa, il Bambin
Ges e SantElisabetta di Ungheria.

Viale Angelo Landi 7 - Sal


Oggi sede del notissimo hotel Laurin, ledificio venne costruito
agli inizi del 1900. Villa Simonini nasce come residenza privata.
Prima di diventare un albergo apparteneva infatti ad una famiglia
di ricchi commercianti che aveva accumulato fortuna in sud
America. Durante la Repubblica Sociale ospit la sede del Ministero degli Esteri, presieduto dal Duce stesso. Maestosa ed elegante, rappresenta un esempio emblematico e ben conservato
di architettura Liberty.
40

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

SALO
9

SALO

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

41

RIVA DEL GARDA


Conosciuta come la perla del Lago di Garda,
Riva del Garda il centro principale del territorio del Garda Trentino, una vera e propria oasi
mediterranea ai piedi delle Dolomiti di Brenta.
Il lago qui ha un fascino del tutto particolare:
lazzurro delle acque pi intenso, la luce del
sole pi vivida, e laria ossigenata dalle montagne resa tersa dalla brezza gardesana
che soffia e spinge le vele colorate dei surf; le
spiagge di ciottoli bianchi, contornate ora dalla
vegetazione, ora da rocce scoscese, sono ampie ed assolate, e tuttintorno, il clima sempre
mite favorisce la crescita di limoni, palme, olivi
e allori.
Numerose le testimonianze di una storia antica, sopravvissute e arrivate a noi attraverso i
tempi tormentati del Medioevo e delle Signorie.
Il centro della citt, affacciato sul lago, tutto
un richiamo al passato, a cominciare da Piazza
III Novembre, delimitata da costruzioni in stile
lombardo-veneto e dove si trovano la Torre
Apponale, eretta nel 1220, il Palazzo Pretorio,
costruito da Cansignorio della Scala nel 1375
e il Palazzo del Comune, antecedente il XIII
secolo e ricostruito dai Veneziani alla fine del
Quattrocento; poco distante si erge, a difesa
42

del litorale, la Rocca del 1124, oggi sede del


Museo Civico e della Pinacoteca. Pregevoli
sono anche gli esempi di architettura barocca,
rappresentati dalla Chiesa dellInviolata e
dalla Chiesa di Santa Maria Assunta.
In passato diversi personaggi illustri, come Nietzsche, Kafka, i fratelli Mann, sono stati ospiti
della citt. Oggi come allora laccoglienza sulle
rive del Garda Trentino ricercata e allo stesso
tempo familiare. Qui, dove il lago finisce per far
posto appena pi in l alle Dolomiti di Brenta,
il turista non ha che limbarazzo della scelta:
storia, arte, sport e natura, ma anche comodit,
strutture alberghiere di primissimo ordine e ristoranti caratteristici che offrono il massimo del
comfort e dellinnovazione, insieme alla calda
ospitalit familiare. Per quanto riguarda gli
sport in particolare, a Riva possibile praticare
vela, surf, pesca, passeggiate, bocce, ciclismo,
tennis, arrampicata, canottaggio.
Mete turistiche interessanti nei dintorni sono il
Lago di Ledro, il Lago di Tenno, le Cascate del
Varone e il paesino di Pregasina, che offre un
panorama spettacolare sul Lago di Garda.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

RIVA DEL GARDA

M. Bertulat

INFORMAZIONI UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Citt
Per informazioni generali visitate il sito:
www.comune.rivadelgarda.tn.it
www.rivadelgarda.com
www.gardatrentino.it
Ufficio Informazioni Turistiche
Ingarda Trentino Spa
Largo Medaglie dOro al Valore Militare, 5
Riva del Garda
Tel. +39 0464 55 44 44
Fax +39 0464 02 54 42
info@gardatrentino.it
www.gardatrentino.it
Numeri Utili
Carabinieri
Polizia di Stato
Vigili del Fuoco
Emergenza sanitaria
Viaggiare informati (CCISS)

112
113
115
118
1518

Clima
Riva del Garda gode di un clima mediterraneo
che favorisce la crescita di palme, olivi e allori.
La citt potrebbe essere una meta perfetta per
un week-end invernale, ammirando la cornice
delle montagne innevate che saffacciano sul
lago. A poca distanza le cime delle Dolomiti del
Brenta si coprono della flora tipica degli ambienti alpini.
NELLE VICINANZE
Arco................................................Km. 5
Limone sul Garda...........................Km. 11
Malcesine.......................................Km. 18
Rovereto.........................................Km. 24
Tignale............................................Km. 32
Trento.............................................Km. 50

Contz

43

RIVA DEL GARDA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

Chiesa dellInviolata

Via Fiume

Il Bastione

Piazza 3 Novembre

Largo Guglielmo Marconi - Riva Del Garda


Edificata nel 1603 come luogo di pellegrinaggio a custodia di un
tabernacolo miracoloso, la chiesa, in stile barocco, si presenta
allesterno a pianta quadrata, mentre allinterno a pianta ottagonale. Degni di nota il dipinto con limmagine della Madonna miracolosa; gli affreschi di Pietro Ricchi detto il Lucchese, e Teofilo
Polacco; e gli stucchi bianchi, neri e dorati, opera di Davide Reti.

Via Fiume - Riva Del Garda


Situata nel centro storico di Riva, la via pi caratteristica e frequentata della citt. Questa strada fa parte dellantica Contrada
Larga, fiancheggiata da edifici storici, alcuni dei quali decorati
con affreschi. Mette in comunicazione il porto con lentroterra,
pi precisamente congiunge lantica cinta muraria e la Porta
S.Marco con la piazza del Municipio e il lago. La targa al civico 4
ricorda la presenza della comunit ebraica che ha vissuto diversi
secoli nelle zona.

Via Monte Oro - Riva Del Garda


Simbolo della citt, il bastione fu costruito allinizio del XVI secolo
per garantire una maggior sicurezza al borgo sottostante e ai
suoi abitanti. La struttura fu distrutta nel 1703 dalle truppe francesi, che ne minarono il corpo centrale rendendo il fortilizio inutilizzabile. Recentemente sottoposto ad un restauro conservativo,
il bastione facilmente raggiungibile a piedi in circa 20 minuti,
partendo dal centro citt.

Piazza 3 Novembre - Riva Del Garda


Cuore della citt vecchia e di quella moderna, la piazza, ospita
i principali edifici di Riva del Garda, tra questi Palazzo Pretorio,
Palazzo Municipale, la Torre Apponale e alcune dimore signorili.
I portici di epoca scaligera che chiudono la piazza verso il porto
e il lago ospitavano un tempo i mercati e le attivit commerciali.

44

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

RIVA DEL GARDA

Palazzo Municipale

Palazzo Pretorio

Torre Apponale

Piazza Catena

Piazza Catena - Riva Del Garda


Piazza III Novembre, circondata dai porticati del 300, ospita il
Palazzo Pretorio del secolo XIV, il Palazzo municipale del 400
e la Torre Apponale. Il palazzo municipale, eretto allepoca della
Serenissima, da secoli la sede del Comune. Lepigrafe che si
conserva sulla facciata in pietra locale ne ricorda la costruzione o
forse lampliamento da parte del provveditore veneziano F. Tron
nellanno 1476. Venne poi elevato e unito al Palazzo Pretorio alla
met dellOttocento.

Piazza Catena - Riva Del Garda


Il Palazzo Pretorio, in stile lombardo-veneto dovuto
alloccupazione della citt in passato, venne costruito da Cansignorio della Scala nel 1375. Sotto la sua loggia si amministrava
la giustizia e il provveditore faceva rispettare gli statuti cittadini.
Sempre sotto la loggia si trovano lapidi di origine medioevale,
romana e moderne. La parete verso la piazza mostra lo stemma
del principe vescovo Giorgio III di Neideck. Accanto a questo
edificio sorge la Casa del Comune.

Via Gazzoletti - Riva Del Garda


Eretta nel XIII secolo con conci in pietra di diverse dimensioni, la
torre, alta 34 metri, fu sopraelevata nel 1555. La struttura, negli
anni Venti, fu interessata da modifiche strutturali che portarono
a sostituire lantica copertura a cipolla con lattuale. Oggi possibile raggiugere la cima dopo aver percorso 165 scalini.

Piazza Catena - Riva Del Garda


Riva del Garda una graziosa cittadina. Uno dei suoi luoghi pi
importanti e pi suggestivi Piazza Catena, che quasi chiude il
porto. Essa prende il nome dalla catena che la sera veniva calata
nel porto per sbarrarne laccesso. Fino al 1929 la piazza ospitava
il dazio imperiale (segnale di un confine che per secoli ha diviso il
lembo settentrionale del lago dalle regioni poste pi a sud). Qui
troviamo la statua barocca di San Giovanni Nepomuceno, il protettore delle acque.
45

RIVA DEL GARDA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

La Rocca

10

Chiesa di Santa Maria Assunta

11

Porta San Michele

12

Giardini Verdi

Piazza Garibaldi - Riva Del Garda


Costruita nel 1124, la rocca, dopo diversi rimaneggiamenti, assunse laspetto attuale verso la met del Trecento grazie agli
Scaligeri. Ledificio si presenta come un complesso fortificato
quadrilatero, circondato dalle acque, organizzato attorno a una
corte e attestato su tre torri di media altezza e su un mastio pi
alto. Oggi la rocca sede del Museo della citt.

Piazza Camillo Benso Conte di Cavour - Riva Del Garda


Dedicato a S.Maria Assunta e situato nel centro-citt, questo
edificio religioso, che si affaccia sullampia Piazza Cavour, sorge
sullarea di una precedente chiesa romanica a tre navate, abbattuta perch piccola e cadente. Lattuale struttura, ricordata per
la prima volta nel 1106, una ricostruzione barocca risalente al
1728. Linterno presenta: una navata unica, una cappella laterale
del Suffragio, numerosi altari barocchi e il quadro dellAssunta
del Craffonara.

Piazza Camillo Benso Conte di Cavour - Riva Del Garda


La porta ospitata allinterno della splendida piazza Cavour.
Questa struttura aveva il compito di mettere in comunicazione
la citt con lesterno e fu in buona parte ricostruita verso met
dellOttocento sulla scorta di un progetto di Luigi Antonio Baruffaldi. Sopra la porta si eleva la torre campanaria della vicina
chiesa parrocchiale.

Giardino Verdi - Riva Del Garda


Furono realizzati allinizio del 900 per abbellire una citt che si
stava allargando sotto la spinta del turismo e della Belle poque.
Vantano una fantastica posizione, in una zona tranquilla allinizio
del centro storico e a soli 100 metri di distanza dal lago, dal centro shopping e da Fiere Congressi. Ospitano un monumento
dedicato al rinomato compositore Giuseppe Verdi e un sarcofago di et romana venuto alla luce nella ricostruzione delle case
limitrofe.
46

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

RIVA DEL GARDA

47

RIVA DEL GARDA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

GARDA
La citt che d il nome al lago, uno dei centri
turistici pi conosciuti e frequentati della Riviera degli Olivi, situata in un bellissimo golfo
sulla costa veronese dove il lago si apre oltre
lincantevole punta San Vigilio e la Baia delle
Sirene.
Antica borgata romana, dominata dallantico
monastero dei Camaldolesi e dalla leggendaria Rocca da dove, imprigionata, fugg
la regina Adelaide per rifugiarsi a Canossa e
sposare Ottone I, re di Germania. Il territorio
ricco di ville e di parchi che testimoniano
labitudine di molte famiglie nobili di scegliere
il Garda come dimora o luogo di vacanza nel
corso dei secoli. La localit sempre stata
meta di visitatori illustri fra cui il Re di Napoli,
Maria Luigia Duchessa di Parma, lImperatore
Alessandro di Russia, Winston Churchill, Carlo
dInghilterra e gli attori Laurence Olivier e Vivien
Leigh. Sono presenti anche edifici gotici e rinascimentali, alcuni dei quali attribuiti al Sanmicheli, ma anche testimonianze di un passato
assai antico, ad esempio i ritrovamenti palafitticoli dellet del bronzo e le incisioni rupestri
del monte Luppia, raffiguranti animali, guerrieri,
cavalieri, armi e labirinti. Il nome Garda deriva
probabilmente dalla parola tedesca Warte,
che significa guardia e si riferisce alla Rocca
del paese, di grandissima importanza dal punto
di vista strategico in epoca medioevale. Il centro storico conserva ancora oggi il fascino del
borgo medioevale, con piccole e variopinte
case che contornano gli antichi e stretti vicoli.
48

Una rilassante passeggiata pianeggiante di tre


chilometri conduce alla romantica penisola di
Punta San Vigilio, isola di pace e poesia che
prende il nome da un santo monaco vissuto qui
nel XIII secolo, anche se il luogo era gi abitato
al tempo dei romani. Sul piccolo porto sorge la
piccola chiesa antica dedicata a San Vigilio,
e accanto la splendida villa Brenzoni Guarienti, costruita nella prima met del XVI secolo
dallomonima nobile famiglia veronese. La
magnificenza del paesaggio ne ha fatto uno dei
luoghi pi celebrati della Riviera, anche grazie
alla presenza della rinomata Baia delle Sirene.
Lentroterra ricco di passeggiate che raggiungono il Monte Baldo, conosciuto come il giardino Botanico dEuropa.

Markus Bernet

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

GARDA

gabludlow

GARDA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda
INFORMAZIONI UTILI
Siti Internet Ufficiali Della Citt
Per informazioni generali visitate il sito:
www.comunedigarda.it
Ufficio Informazioni Turistiche
I.A.T. Ufficio Informazioni ed Accoglienza
Turistica
Piazza Donatori di Sangue, 1- Garda
Tel. 045-6270384
Fax 045-7256720
iatgarda@provincia.vr.it
Numeri Utili
Carabinieri
Polizia di Stato
Vigili del Fuoco
Emergenza sanitaria
Viaggiare informati (CCISS)

112
113
115
118
1518

Clima
Il clima di Garda mite e dolce. In inverno le
temperature massime oscillano tra i +5 ai +10
C, mentre lestate registra massime che toccano i 28-30 C. La primavera gradevole, con
qualche pioggia e temperature massime che
raggiungono i 20 C, lautunno regala ancora
belle giornate e temperature accettabili.
NELLE VICINANZE
Bardolino........................................Km.3,6
Lazise.............................................Km. 9
Peschiera del Garda.......................Km. 17
Sal................................................Km. 23
Sirmione.........................................Km. 37
Manerba del Garda........................Km. 57
Riva del Garda...............................Km. 69

David.nikonvscanon

49

Palazzo Fregoso

Palazzo dei Capitani

Torre dellOrologio

Pieve

Corso Vittorio Emanuele 37 - Garda


Garda conserva ancora oggi tre elementi architettonici medievali: uno di questi il palazzo Fregoso. Di fattura cinquecentesca,
ledificio fu costruito nel XVI secolo da una nobile famiglia locale. Il complesso apparteneva al condottiero genovese Cesare
Fregoso. Una curiosit coinvolge la struttura: qui probabilmente
infatti nata la novella di Romeo e Giulietta che non sono realmente esistiti ma le famiglie invece s, come testimoniano case
e castelli tuttora esistenti.

Piazza Catullo, 1-19 - Garda


Risalente al XIV secolo, il palazzo, in stile gotico-veneziano,
cos denominato perch ospit pi volte il Capitano del lago di
Garda. Ledificio fu probabilmente anche la prima dimora dei nobili veronesi Carlotti, feudatari locali, che lacquisirono dal priorato di San Colombano di Bardolino.

Corso Vittorio Emanuele 5 - Garda


La Torre dellOrologio, parte storica del comune situata nel borgo
vecchio, immette nel nucleo antico dellabitato e costituisce ci
che resta delloriginario tracciato delle mura orientali del paese.
Garda conserva ancora oggi tre elementi architettonici medievali: la torre dellorologio , oltre al palazzo Fregoso e alle due
porte di accesso, uno di questi.

Piazzale Roma - Garda


Realizzata nelle forme attuali nel XVI secolo, la chiesa conserva
allinterno un affresco quattrocentesco con la Madonna e il Bambino, i confessionali della scuola del celebre ebanista bellunese
Brustolon, una bolla pontificia di Innocenzo II scolpita nel marmo,
un crocifisso ligneo del 1500, e una pala di San Biagio, attribuita
a Palma il Giovane.

50

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

GARDA
1

GARDA

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

51

Weagoo unazienda specializzata nella raccolta ed elaborazione di informazioni turistiche


brevi ed essenziali a carattere storico, artistico,
culturale, naturalistico ed architettonico. WeaGoo, nella sua attivit di ricerca e recensione
dei siti, con gli attuali 24.000 punti dinteresse,
110 province, 1.400 comuni e tutte le citt
darte italiane, sta costantemente e progressivamente realizzando una mappatura capillare
del territorio che comprende anche localit minori, ma non per questo prive di storia.
Il nostro obiettivo creare il pi grande data-

base dinformazioni turistiche localizzate e descritte in modalit short information concepite


per fornire uninformazione essenziale ma utile
al turista prima e durante la visita della citt.
Tutte le nostre descrizioni dei punti di interesse
sono informazioni oggettive, storiche, prese da
fonti ufficiali, che seguono uno standard di realizzazione preciso in cui la georeferenziazione
sicuramente una parte fondamentale.
Lattivit primaria di WeAGoo consiste nel riversare queste informazioni nel proprio portale
weagoo.com.

Il portale ti permette di

Registrati al portale...conviene!

Creare itinerari personalizzati


Ricercare POI per citt
Ricercare per nome attrazione
Filtrare per tipologie dinteresse
Visualizzare risultati in modalit elenco
o mappa
Scaricare guide turistiche gratuitamente
Visualizzare i virtual tour
52

La registrazione al portale ti porter via solo


pochi secondi e ti permetter di creare itinerari
multi-citt, modificare lordine dei POI e delle
citt tramite drag and drop cos da pianificare
perfettamente il tuo roadbook di viaggio e successivamente condividerlo con i tuoi amici. Inoltre settimanalmente ti verr inviata unemail
con interessanti spunti di viaggio e le novit
riguardanti le nostre utili guide.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

CHI SIAMO

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

CONSIGLI DI VIAGGIO

chiese...................................................pag 1
palazzi..................................................pag 5
musei....................................................pag 9
monumenti e strutture..........................pag 13
teatri.....................................................pag 21
varie......................................................pag 23

Daniel Boswald

53

LA SERA
La night life del Lago di Garda davvero di
prima classe. Dopo una giornata trascorsa tra
sport, shopping o alla scoperta delle bellezze
artistiche, non vi resta che concedervi una
serata in uno dei locali pi belli del lago, bar,
pub con spettacoli musicali anche allaperto e
discoteche...non avrete che limbarazzo della
scelta. La serata non pu iniziare senza prima
aver fatto tappa in uno dei winebar lungo il lago,
per concedersi un aperitivo o un buon bicchiere
di vino prima di cena e stare in compagnia dei
propri amici, godendosi la magia delle luci al
tramonto. Bar, pub ed enoteche restano aperti
fino alle 2 di notte, mentre le discoteche iniziano ad animarsi intorno alla mezzanotte per poi
continuare fino alle 4-5 del mattino. Durante il
periodo estivo le zone di Bardolino e Desenzano offrono divertimento notturno tra discoteche
e feste ai bordi di piscine, mentre in diverse
localit del lago si organizzano beach party
con musica, spettacoli e fuochi dartificio. E in
pi ci sono le feste in spiaggia, che riscuotono
sempre un grande successo tra i giovani, con
musica dal vivo, spettacoli, fuochi dartificio e
tanto divertimento, ballando e cantando sotto le
stelle. Unoccasione per trascorrere una serata
estiva diversa dal solito, ricca di allegria.
CULTURA
Per chi ama larte e la storia, il Lago di Garda
offre paesi medioevali raccolti fra mura e torri,
castelli scaligeri e veneziani che riportano alla
mente memorabili battaglie e grandi condottieri...un vero e proprio tuffo nel passato. Le
sontuose ville, frequentate da sovrani e teatro di importanti eventi storici, sono testimoni
di ricchezza e potenza in tempi di pace. A
Gargnano, il grandioso Palazzo Bettoni,
progettato alla fine del XVII secolo, una delle
ville pi belle del lago; il Vittoriale degli Italiani, la Cittadella monumentale che Gabriele
dAnnunzio allest e abit negli anni Trenta a
Gardone Riviera, costituisce uno straordinario
ed insuperato insieme di edifici, vie, piazze,
teatri, giardini, parchi e corsi dacqua. Da non
perdere una visita a Sirmione ai resti della Villa
Romana nota come Grotte di Catullo, il poeta latino morto nel 54 a.C., che rappresenta
54

lesempio pi grandioso di edificio privato di


carattere signorile di tutta lItalia settentrionale.
LUOGHI DELLA FEDE
Il Lago di Garda e i suoi dintorni sono ricchi di
luoghi sacri di grande valore religioso e culturale, luoghi affascinanti, sacri, chiese dallo
stile unico, eremi e conventi arroccati che rappresentano un forte richiamo per fedeli e turisti.
Il Monastero delle Servitead Arco, fondato
nel 1689, offre ospitalit tutto lanno; lEremo
di Monte San Giorgio, aBardolino, posto su
un promontorio in una posizione molto panoramica, gestito dai Monaci Benedettini di Camaldoli; il Santuario Basilica della Coronaa
Spiazzi di Montebaldo, a met della parete verticale rocciosa del Monte Baldo, scavato nella
viva roccia, sorge nel luogo in cui secondo la
tradizione nel 1522 apparsa unimmagine
della Madonna. Il Santuario della Madonna
del Frassinoa Peschiera del Garda, meta
ogni anno migliaia di pellegrini, che si recano
nel luogo ove l11 maggio 1510 si narra sia
avvenuta unapparizione della Madonna, tra i
rami di un albero di frassino; il Santuario Madonna di Montecastelloa Tignale, su uno
spuntone di roccia a picco sul lago, con la sua
spiritualit uno dei luoghi sacri pi cari del
Garda, noto per la sua storia e la sua bellezza
e da secoli luogo di pellegrinaggio e devozione.
BENESSERE E RELAX
Il fascino suggestivo e il particolare clima fanno
del Lago di Garda il luogo ideale per ritrovare il
proprio equilibrio psicofisico e riacquistare energia, bellezza e armonia interiore.
Le Terme di Sirmione, situate nei pressi
dellomonima penisola, sono uno dei centri
termali pi importanti dEuropa. Grazie alla
preziosa acqua sulfurea salsobromoiodica che
sgorga spontaneamente dalle profondit del
Lago, i centri delle Terme di Sirmione sono
allavanguardia per la cura delle patologie
dellapparato respiratorio, per il trattamento
delle affezioni reumatiche e la riabilitazione
motoria. Nei pressi di Col di Lazise si estende
invece il maginifico Parco Termale del Garda,
dove tra ampi prati ed alberi secolari si pu fare
il bagno in due laghetti di acqua termale.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

cosa fare

cosa fare

eventi

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda
eventi
CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE CITTA DI BARDOLINO
Bardolino, Maggio

Organizzato dalla Filarmonica Bardolino, antica e prestigiosa associazione musicale, il Concorso Pianistico Nazionale Citt di Bardolino
un prestigioso trampolino di lancio per giovani e talentuosi artisti, che si confrontano con
altri candidati di tutta Italia.
GARDA JAZZ FESTIVAL

Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago, Tenno, Lago
di Tenno, Dro, Drena, Giugno e Luglio - www.gardajazz.com

Il Garda Jazz Festival una derivazione dello


storico Torbole Jazz, uno dei primi festival nati
in Italia. La collaborazione tra il Comune di Nago-Torbole e i Comuni di Arco, Drena e Riva del
Garda ha portato nel 2000 ad un ampliamento
del Festival nelle quattro localit, dando vita
alla prima edizione del Garda Jazz Festival. Il
progetto si sviluppato per merito della Scuola
Musicale Civica di Riva del Garda ArteMusica, che ha gestito e gestisce tuttora il Festival, e che ha permesso uno sviluppo in termini di dimensioni e qualit. Dalle tre giornate
di concerti presenti nelle edizioni precedenti si
passati a tre settimane di eventi, distribuiti
in luoghi caratteristici della zona, tra castelli e
terrazze sul lago. ormai diventata tradizione
la collaborazione con alcuni locali e pub per la
realizzazione dei Jazz Caf, appuntamenti con
musicisti provenienti dal tutto il Nord Italia.
REGATA DELLE BISSE
Lazise, Luglio e Agosto

Tappa lacisiense del campionato delle bisse,


tradizionali imbarcazioni da voga alla veneta
(con quattro vogatori in piedi e nessun timoniere) organizzato dalla Lega Bisse del Garda.
Limbarcazione vincitrice del campionato ottiene come trofeo la bandiera del lago.
MUSICA RIVA FESTIVAL

Riva del Garda, Luglio e Agosto - www.musicarivafestival.com

Rivafestival la pi importante manifestazione musicale che si svolge nel Garda trentino.


Oggi sotto la direzione artistica del celebre
soprano Mietta Sighele, musicaRivafestival,
incontro internazionale di giovani musicisti, e
il concorso lirico Riccardo Zandonai, sono

due rassegne prestigiose che richiamano ogni


anno centinaia di giovani provenienti da tutto il
mondo. In queste ultime edizioni si sottolinea
la particolarit dellintroduzione del corso di direzione dorchestra, che ha visto la presenza
di orchestre giovanili (come la Youth Orchestra of the Americas, lOrchestra Giovanile Luigi
Cherubini, la Junge Philharmonie Salzburg)
per lintera durata del Festival, sotto la guida
dei maestri Yuri Ahronovitch e Isaac Karabtchevsky. Musicarivafestival produce anche spettacoli ed eventi straordinari, e per la sua capacit di coniugare alta formazione e spettacolo
stato invitato dal Commissariato Generale del
Governo Italiano per lEsposizione Universale
di Shanghai 2010.
FESTIVAL VIOLINISTICO INTERNAZIONALE GASPARE DA SALO
Sal, Luglio e Agosto

Ogni anno la citt di Sal ospita il Festival Violinistico Internazionale Gasparo da Sal, una
serie di concerti serali di alcune famose orchestre europee dirette dai pi famosi maestri
di violino internazionali. Alle serate principali
si aggiungono mostre ed altri eventi legati al
mondo del violino e del famoso liutaio.
CENTOMIGLIA

Gargnano, Settembre - www.centomiglia.it

Famosa regata velica che si svolge ogni anno


sul Lago di Garda, indicata come la regata
pi lunga che si svolge in Europa su acque interne. La formula della partecipazione libera,
e il percorso varia in funzione della tipologia
e della lunghezza delle imbarcazioni. I monoscafi partono tradizionalmente dal porticciolo
di Bogliaco di Gargnano per risalire fino a
Torbole, viaggiare verso Sud a Desenzano e
tornare infine a Gargnano. La prima edizione,
nata su iniziativa del Circolo Vela Gargnano,
venne disputata l8 e il 9 settembre 1951 da 17
scafi. Numerosi i concorrenti, addirittura negli
anni migliori si sono superati i 300 iscritti. Le
imbarcazioni competono divise in multiple classi e per il premio in tempo assoluto. Nel 1989
nasce la Centomiglia Cup, i cui concorrenti
sono i diversi vincitori delle precedenti edizioni
della Centomiglia.
55

Il Lago di Garda e il suo territorio offrono


lopportunit di vivere emozioni uniche ed irripetibili anche grazie a una vasta scelta di parchi
tematici.
Eccone alcuni:

Acquapark La Quiete

Via Fenil Vecchio 18 - Lonato Del Garda

Pensato e realizzato per soddisfare al meglio


la voglia di vivere il tempo libero, si estende
per oltre 140.000 mq. tra le Colline Moreniche.
Presenta numerose possibilit di svago, relax
e sport. I prati e le zone ombreggiate ben si
adattano a lunghe e serene passeggiate. Ospita piscine di varie metrature, aree attrezzate
per pic-nic e barbeques, mini-golf, ping pong,
campi da calcetto, beach volley e basket. E inoltre presente un laghetto allestito per la pesca.
Tel 030 9103171 - www.parcolaquiete.it

South Garda Karting

Via Slossaroli 2 - Lonato Del Garda

Bellissima pista che si trova a Lonato, comune


di 15.000 abitanti della provincia di Brescia. Fu
il Geom. Angelo Corberi che decise di realizzare il circuito nel 1988. Nel 2012 ha ospitato
la 17.ma edizione della Winter Cup che ha fatto
registrate un clamoroso pieno di iscritti: 288 piloti, il massimo consentito. Con una lunghezza
di 1010 m. e una larghezza media di 9 m. e
tribune che possono ospitare 2000 persone
uno dei pi importanti kartodromi a livello internazionale. Tel 030 9919997 - www.southgardakarting.it

Waterland

Via Pratopino - Desenzano Del Garda

Acquapark di modeste dimensioni adatto alle


famiglie. Fino al 2004 era conosciuto con il
nome di Le Ninfee. Oltre alle piscine, di cui
una con idromassaggio, ha unarea bimbi attrezzata. Immerso in una delle pi belle oasi del
Lago di Garda, un luogo ideale per trascorrere giornate di divertimento e relax. Qui possibile anche praticare diversi sport (calcetto,
tennis, beach volley). Dispone di 6 scivoli per
tutti i gusti, grandi aree verdi e tranquille zone
di relax. Tel 030 9910414 - www.parcowaterland.it
56

Altomincio Family Park

Loc. Monte Salionze - Valeggio Sul Mincio

Si trova sulle rive del Mincio in unarea ricca


di vegetazione. Sorto nel 2009 sulle ceneri dal
defunto e smantellato Acquapark Altomincio,
oggi una struttura dotata di 7 acquascivoli
e campi da beach volley, minigolf, calcetto
saponato, calcio balilla e tavoli da ping-pong.
E presente anche unoasi solarium, unarea
picnic e un mini-market. Costituisce qualcosa
di diverso dal classico parco acquatico: si tratta
di un vero e proprio camping con animazione e
strutture sportive. Tel 045 2373540

Parco Giardino Sigurt

Via Cavour 2 - Valeggio Sul Mincio

Su una superficie di 600.000 mq, una vera e


propria oasi ecologica. La sua origine antica
e risale allanno 1617, quando era giardino di
villa Maffei. Nel corso del Novecento il parco
ha continuato a svilupparsi soprattutto grazie
alle cure di Carlo Sigurt, che lo compr nel
1941 e che riusc a rendere rigogliosa la zona,
opera che fu poi portata avanti dal nipote Enzo
Sigurt. Il 1978 lanno in cui il parco venne
aperto al pubblico. Il fascino del Parco si assapora pienamente a piedi o con le biciclette
a noleggio..Sono presenti chioschi per la ristorazione veloce e zone equipaggiate per i picnic. Il percorso allinterno del parco pu variare
da una fino a quattro ore, alla scoperta di angoli
straordinari, gli appasionati della fotografia.
Tel 045 6371033 - www.sigurta.it

Parco Acquatico Cavour

Casa Pignolada V. - Valeggio Sul Mincio

Immerso in una vera e propria oasi naturale di


200.000 mq, un luogo ideale per trascorrere
giornate di divertimento e di relax. Tra le molte
attrazioni segnaliamo spiaggia mare, unica in
Europa, che ricorda lo scenario di una spiaggia
tropicale ricca di palme e isola esotica, Paradise Island, un angolo interamente scolpito
nella roccia con il fondo in sabbia della Tunisia,
la grande vasca idromassaggio, le cascate e
le piscine su pi livelli. Arricchiscono lofferta il
centro benessere, la minipalestra e gli indimenticabili momenti giornalieri di animazione.
Tel 045 7950904 - www.parcoacquaticocavour.it

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

PARCHI TEMATICI

PARCHI TEMATICI

Parco Acquatico Picoverde


Via Ossario 15 - Sommacampagna

Inaugurato nel 1973, stata la prima struttura


della zona nel suo genere. Situato nella frazione di Custoza, su una collina morenica a 6
km dal lago di Garda, il parco particolarmente
accogliente per vivere belle giornate tra sport,
allegria, relax in unoasi di verde e natura. Oltre alle piscine, agli scivoli e ai numerosi giochi
dacqua sono disponibili due campi da tennis e
un campo da calcetto. Qui troviamo infine immensi prati ed un laghetto naturale.
Tel 045 516025 - www.picoverde.it

Gardaland Sea Life Aquarium


Via Derna - Castelnuovo Del Garda

Permette di incontrare creature come le curiose stelle marine, gli enigmatici squali e i
coloratissimi abitanti della barriera corallina.
Composto da 37 vasche tematizzate mostra le
pi belle creature che popolano le acque del
pianeta. Le vasche ricostruiscono ambienti e
habitat naturali nei quali possibile ammirare
5000 creature. In passato ha ospitato i supereroi dei mari, pesci con capacit straordinarie
come la Murena Gigante, il Granchio del cocco
e la Canocchia pavone.
Tel 045 6449777 - www.gardaland.it

Gardaland

Via Ronchi - Castelnuovo Del Garda

Gardaland, il parco dei divertimenti situato in


riva al Lago di Garda, su una superficie di oltre 460.000 metri quadrati comprende numerose attrazioni, spettacoli e villaggi a tema. Uno
dei maggiori parchi di divertimento dEuropa
e sicuramente il pi grande dItalia. Attrazioni
uniche nel loro genere portano il visitatore alla
scoperta di mondi lontani e fantastici come la
misteriosa Valle dei Re, il Castello di Mago Merlino, il Torneo dei Cavalieri Medievali, il Galeone dei Corsari o un fantastico viaggio a bordo
di gommoni tra templi orientali.La Valle dei
Re, progettata esclusivamente per Gardaland,
riproduce fedelmente in scala 1:2 laffascinante
tempio di Abu Simbel in Egitto.Scenario della
bellezza indiscussa del Laser Show con pareti
dacqua alte fino a 15 metri nelle magiche notti
di Gardaland in luglio ed agosto. Lattrazione
accompagna il visitatore in un percorso alla

scoperta del tesoro del faraone tra effetti speciali e suggestive ambientazioni.Dal mondo
arabo si passa a quello inglese dellepoca
Tudor. Proprio allinterno del Villaggio inglese
si trova lattrazione pi grande di Gardaland:
I Corsari.A bordo di un battello si naviga tra
nebbie tropicali e serpenti marini alla scoperta
di grotte incantate, nel mezzo di scontri a fuoco
tra galeoni e fortini spagnoli.
Tel 045 6449777 - www.gardaland.it

Parco Natura Viva

Localit Figara - Bussolengo

Questo moderno Centro Tutela della fauna a


rischio del nostro pianeta ospita in ampi reparti,
immersi nel verde, oltre 1500 animali appartenenti a 200 specie diverse. Lo compongono
un Parco Safari che si visita a bordo del proprio autoveicolo come un emozionante safari
africano ed un Parco Faunistico, che si visita
a piedi ed arrichito dalla Serra Tropicale,
lAquaterrarium ed il Parco Dinosauri.
Tel 045 7170113 - www.parconaturaviva.it

The Village

Via del Lavoro 17 - Bussolengo

Non un parco dei divertimenti in senso classico, ma piuttosto un villaggio sotterraneo


moderno che offre al visitatore svago, divertimento e benessere. 2.000 mq dacqua e roccia
costeggiate di verde, per uno scenario suggestivo. Organizza corsi di idroyoga, acquagym e
nuoto; ospita negozi, punti di ristoro, una pista
da ballo, la Beauty farm, il Bodysoul, il Rolling
zone (riservato al pattinaggio) e soprattutto la
Spiaggia, piscina tropicale indoor con acqua a
30 gradi. Tel 045 6717648 - www.veronavillage.it

Maza89

57

PARCHI TEMATICI

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

Canevaworld Movieland Park


Via Lazise - Lazise

Una struttura dedicata al divertimento tra le pi


longeve in Italia, composto da quattro aree
autonome.La struttura prende vita negli anni
Sessanta con linaugurazione di un locale da
ballo e la realizzazione di impianti sportivi, ma
solo a met degli anni Ottanta che ha preso la forma di un vero parco dei divertimenti,
con linaugurazione del primo parco acquatico
dItalia (nonch primo parco acquatico altamente tematizzato dEuropa), Aquaparadise
(oggi chiamato Movieland Aquastudios).Nel
2002 stato poi realizzato, in unarea adiacente, Movie Studios (oggi conosciuto come
Movieland Studios), il primo parco divertimenti
a tema cinematografico italiano, che offre una
serie di attrazioni meccaniche e di show ispirati
alle grandi produzioni hollywoodiane. Oltre ai
2 parchi menzionati, il Movieland Park Resort
comprende una terza area di tipo tematicocommerciale chiamata Movieland Festival in
cui trovano sede due importanti punti di ristoro,
anchessi altamente scenografici: Medieval
Times, ristorante con formula Dinner & Show
riproducente un banchetto medievale animato
da un torneo cavalleresco.e Rock Star Restaurant, ristorante con formula All you can
eat allamericana, con cucina statunitense e
arredamento in stile anni 50.Completa lofferta
NightFestival, una discoteca pensata per animare le notti della stagione estiva.
Tel 045 6969900 - www.canevaworld.it

Movieland Studios

Localit Fossalta 58 - Lazise

Movieland Studios (ex Movie Studios) il parco


divertimenti a tema, facente parte del Canevaworld Resort, dedicato al cinema di Movieland
Park. Inaugurato nel 2002, il primo parco
italiano dedicato al mondo del cinema, riprendendo lidea degli Universal Studios e adattandola al pubblico italiano. Propone alcune attrazioni e molti spettacoli, che ripropongono
scene di famosi film. Si estende su una superficie di oltre 100.000 mq eoffre pi di 20 attrazioni. Tel 045 6969900 - www.canevaworld.it/movieland

Movieland Aquastudios
Via Fossalta 1 - Lazise

Movieland Aquastudios fa parte del complesso Canevaworld. E tecnicamente il primo


parco acquatico italiano e, per anni, rimasto
lunico waterpark autenticamente tematizzato
dEuropa. Si tratta di un parco acquatico di oltre
100.000 mq. fornito di una grande quantit di
scivoli inseriti in un contesto caraibico dallalto
impatto scenografico. Il parco assestato sulle
oltre 300.000 presenze a stagione. E uno dei
migliori parchi acquatici dEuropa.
Tel 045 6969700 - www.canevaworld.it/movieland

Medieval Times
Via Fossalta - Lazise

Spettacolo riproducente un torneo medievale e


banchetto per gli spettatori. Quattro cavalieri,
aiutati da scudieri e alfieri gareggiano in giochi
di abilit a cavallo e combattimenti corpo a
corpo nel tentativo di conquistare la mano della
principessa. La forza del tifo per il proprio cavaliere influenzer di certo lesito del torneo. Preparatevi a fare un tuffo nel passato e a riviverne
le magiche atmosfere.
Tel 045 6969900 - www.movieland.it/medievaltimes

Night Festival

Via Fossalta - Lazise

Discoteca aperta solo nei mesi di luglio e agosto. Le serate si vestono di magia a Night Festival. Questa una discoteca dove tu sei il protagonista e potrai scegliere i brani dellestate,
che infuocheranno la pista. A due passi dal
Lago di Garda e adiacente agli Aqua, Night
58

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

PARCHI TEMATICI

Festival pu arricchire una giornata trascorsa a


Movieland Park o essere il luogo ideale per una
serata in compagnia tra amici.
Tel 045 6969900 - www.canevaworld.it/nightfestival

Rock Star Restaurant


Via Fossalta - Lazise

Ristorante con cucina statunitense e arredamento in stile anni cinquanta. Il Rock Star Restaurant prevede linnovativa formula, almeno
per quanto riguarda lItalia, All You Can Eat
(mangia e bevi tutto quello che vuoi) abbinata
allatmosfera della musica rock. Scopri il ricco
buffet e serviti liberamente tra specialit della
cucina americana, squisiti dolci e bevande
senza dimenticare il souvenir shop. E alla fine
un simpatico souvenir: il bicchiere Rock Star
Restaurant. Tel 045 6969900 - www.movieland.it/rockstar

Parco Acquatico Riovalli

Via Lionello Fiumi 24 - Cavaion Veronese

In questo luogo trascorrere una giornata


allinsegna del relax e del divertimento risulta
estremamente facile. E un moderno parco
acquatico situato a pochi chilometri dal Lago;
esso strutturato in modo tale da venire incontro alle diverse esigenze dei visitatori, dalle
famiglie con bambini ai ragazzi. Dispone di:
piscina olimpionica, laguna, beach volley, zona
di 600 mq dedicata ai bambini, scivoli di diverse
tipologie e aree attrezzate con ombrelloni e
punti di ristoro.
Tel 045 6268392 - www.riovalli.it

Parco delle Cascate

Via della Conciliazione - Fumane

Il Parco delle cascate di Molina una splendida oasi naturalistica situata ad unaltitudine
fra i 380 ed i 630 metri. La formazione di questa
zona risale allera cenozoica (25-30 milioni di
anni fa) con laffioramento delle rocce che furono poi sottoposte allazione degli agenti atmosferici che le scolpirono.La zona del parco
abbraccia lultima parte della vallata di Molina
con la confluenza della Val Cesara e del Vaio
della Scalucce, territorio in cui la presenza
dellacqua abbonda, con il conseguente formarsi di numerose cascate e torrenti che fluiscono accanto alle rocce. Il torrente si muove
lungo la gola a volte calmo, dando forma a pic-

coli laghetti di color verde e a tratti invece in


modo vivace, dando forma a incantevoli cascate. Nel parco sono percorribili molti sentieri
segnalati.Tel 045 7720185 - www.cascatemolina.it

10

Park Jungle Adventure

Via Pineta Sperane 49 - S. Zeno Di Montagna

Nuovo parco avventura a San Zeno di Montagna, comprende tre percorsi differenziati per et.
Tra le varie attrazioni la teleferica discendente,
la rete del pescatore, il tronco dequilibrio, il
ponte himalaiano, i barili sospesi, la liana volante, il salto di Tarzan, la scala canadese, il
salto del canguro...e tante altre. Lattivit comprende dotazioni di sicurezza, briefing con simulazione giochi aerei, sorveglianza al suolo.
Consigliati abbigliamento e calzature casual.
Contiguo al Parco troverete il Sentiero botanico, dove potrete identificare diverse essenze
e piante arboree tipiche del luogo, e il Sentiero
fitness, per ricaricarsi di benessere.
Tel 045 6289306 - www.jungleadventure.it

11

Family Adventure

Via del Bosco 59 - Brentonico

Situato nel meraviglioso contesto naturalistico


del Monte Baldo, sullaltopiano di Brentonico,
il parco offre 6 emozionanti percorsi acrobatici
sospesi tra gli alberi, minigolf, parco giochi,
percorso vita, percorso natura, area attrezzata
per i pic-nic e tre aree gioco per i bambini (da
0-3 anni, da 3-8 anni, da 3-12 anni). Il parco
prevede diversi livelli di difficolt in modo da offrire, a chi pi predisposto, lopportunit di effettuare una vera progressione del brivido.
Tel 338 6041999 - www.familyadventurepolsa.it

12

Busatte Adventure

Via Marocche - Nago Torbole

Situato alle pendici del Monte Baldo, in posizione dominante rispetto allabitato di Torbole
e a soli 1200 metri dal lago di Garda, Parco
Avventura Busatte Adventure offre 5 emozionanti percorsi acrobatici sospesi tra gli alberi studiati per incontrare le esigenze di tutti: sportivi,
famiglie e bambini.Dispone anche di un circuito
BMX e percorso mountain bike.I percorsi con
teleferiche, ponti nepalesi, liane, reti e giochi di
equilibrio vengono effettuati in totale sicurezza.
Tel 347 2880570 - www.busatteadventure.it

59

PARCHI TEMATICI

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

60

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

PARCHI TEMATICI

sport

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda
sport
Il Lago di Garda una fonte inesauribile di idee
per ogni vacanza, infatti lo specchio delle sue
acque e la variet dei paesaggi costituiscono
una vera e propria palestra allaria aperta.Oltre
alla vela e al windsurf, che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, possibile praticare moltissimi altri sport. Gli amanti della natura e del
verde potranno fare splendide escursioni per il
lago e gli altipiani, andare a cavallo alla scoperta degli angoli pi remoti del Garda o rilassarsi
con una partita a golf. Gli amanti della mountain bike potranno avventurarsi sugli oltre 1000
Km di percorsi segnalati, mentre i pi atletici e
coraggiosi troveranno nella zona di Arco una
delle migliori mete in Europa per larrampicata
libera. Unimmersione nel profondo blu delle
sue acque o un volo con il parapendio dalle
alte vette del Monte Baldo vi permetteranno di
vivere il lago da altri punti di vista.
Vela
Il Garda vanta una lunga e consolidata
tradizione velica, tanto che negli ultimi
cinquantanni i suoi Club hanno saputo creare
i migliori skipper delle classi olimpiche. Le condizioni dei venti variano a seconda della zona,
arie leggere nella parte bassa, venti pi freschi
nella zona a nord di Gargnano verso Malcesine,
Riva e Torbole. Questo flusso daria, costante
e puntuale, linstancabile motore degli eventi
velici di altissimo livello che si organizzano
sul Garda. Famosissime sono le competizioni
gardesane come la Centomiglia e lIntervela,
regate che vantano cinquantanni di storia.
Windsurf
Il triangolo che ha i suoi vertici in Torbole Malcesine - Limone, nella parte settentrionale
del lago, ritenuto un autentico paradiso dagli
appassionati, e considerato una delle capitali
europee del surf. Frequentatissime, soprattutto
quando soffia il vento da nord, anche altre localit pi a sud, come Campione di Tremosine o il Pr de la Fam di Tignale. Soprattutto
nellalto lago si organizzano competizioni importanti e numerosi campionati, ed proprio in
questa zona che hanno sede numerosi Circoli
riservati ai soli surfisti. In ogni localit si trovano
scuole e noleggi.

Mountan bike
La mountain bike ha conosciuto una diffusione
importante, grazie ai molti percorsi che il lago
(soprattutto il suo entroterra) offre. Nelle varie
localit non manca un punto dove possibile
noleggiare una mountain-bike. Ci si pu rivolgere a negozi di articoli sportivi ed anche alle
agenzie turistiche. Per seguire i percorsi vi consigliamo di munirvi di una cartina. Le tappe pi
significative per i bikers pi preparati sono le
montagne che circondano il lago, in particolare
le zone a nord, tra Riva, Arco e Torbole, con
i percorsi sul Monte Brione, la scalata al lago
di Ledro e, per chi ha voglia di salire, il Monte
Tremalzo, con la discesa mozzafiato sulla vecchia strada militare che scende verso Limone.
Si tratta di percorsi battuti da gare famose
come la Bike X Treme e la Bike Marathon.
Grazie al servizio effettuato dalla Funivia
Malcesine-Monte Baldo possibile portare
la mountain-bike in quota, e usufruire di infinite
opportunit. Nella parte bassa del lago vi segnaliamo le montagne del Pizzocolo e del Monte
Spino tra Maderno e Gardone Riviera; a nord
di Gargnano il Monte Denervo e la vallata di
Valvestino con Cima Rest, dove possibile
ammirare i vecchi fienili ripristinati dal Parco
Alto Garda Bresciano. La collina gardesana
propone interessanti escursioni nella zona
dellanfiteatro morenico.
Arrampicata e escursionismo
Il Lago di Garda conosciuto a livello europeo
come il paradiso dellarrampicata sportiva.
Questa fama sicuramente dovuta alle centinaia di opportunit di ogni livello di difficolt, che
permettono a tutti, dai principianti ai pi esperti,
di trovare la parete pi adatta alle proprie caratteristiche.Le pareti perfettamente attrezzate
permettono di arrampicarsi in tutta sicurezza, e
offrono panorami mozzafiato durante lascesa.
Da Manerba del Garda (la pi a sud) si trova
dove arrampicare a Garda e a Marciaga, a
Toscolano Maderno, Gargnano, Campione, Limone, Torbole, Nago e nella Valle Sarca.
Anche per quanto riguarda lescursionismo il
Garda offre uninfinit di scelte. Il massiccio del
Monte Baldo (2218 mt.), definito da botanici e
naturalisti Hortus Europae, Giardino dEuropa,
61

Equitazione
Scoprire il territorio del Garda a cavallo una
delle ultime mode, un successo crescente dovuto anche ad alcune manifestazioni ippiche
internazionali organizzate in passato, che
hanno saputo catalizzare lattenzione prima
degli appassionati e, in seguito, di un pubblico sempre pi vasto, e alle numerose oasi
di verde dellentroterra. Basta scorrere lelenco
dei centri specializzati per rendersi conto di
quanto interesse questa disciplina sportiva stia
suscitando, anche in funzione dei benefici effetti dellhyppoterapia, che possibile praticare
in molti centri gardesani.
62

Golf
Giocare a golf nello straordinario scenario naturale del lago di Garda unesperienza da non
perdere, e il bello che grazie al clima favorevole lo si pu fare tutto lanno.
Numerosi e prestigiosi sono i campi inseriti nelle
dolci colline gardesane, e moltissimi gli appassionati che giungono sul Garda per giocare in
un ambiente unico, nei vari golf club apprezzati
in tutto il mondo per la qualit dei percorsi e
la modernit delle club house. Adagiati in verdi
oasi sui morbidi pendii collinari, i campi da golf
del Garda offrono percorsi per giocatori esperti
ma anche per principianti.
Trekking Nordic Walking
Per gli appassionati di Trekking e Nordic Walking, grazie ad una vasta scelta di itinerari e percorsi possibile vivere ogni giorno emozioni
ed esperienze diverse. E possibile scegliere
itinerari che offrono panorami mozzafiato, ad
esempio sul Monte Baldo, o il Trekking delle
Fortezze dellImperatore, percorsi dedicati alla
memoria storica della Prima Guerra Mondiale.
Bird watching
Le montagne del lago offrono spunti di grande
interesse anche agli appassionati di uccelli, di
caccia fotografica e della natura pi in generale. In alcune zone del Parco dellAlto Garda
Bresciano, ad esempio sulla vecchia strada
militare del Passo Puria la Guardia Forestale
ha allestito apposite piattaforme di osservazione. Nel parco naturalistico della Rocca di
Manerba non difficile imbattersi in rare specie
di animali, come la variopinta upupa, il coloratissimo martin pescatore o il nibbio bruno. Una
situazione analoga a quella che sulla sponda
veronese offre il massiccio del Monte Baldo.
Qui tra Selva Pezzi, il Monte delle Erbe, la Valle
Aviana, la zona di Costabella, possibile osservare aquile reali, poiane, fringuelli e rapaci.
Sub
I fondali del Garda custodiscono veri e propri
tesori, come le vecchie galee che risalgono
allepoca del dominio veneziano oppure le
navi da guerra, come quella avvistata durante
lultima campagna di studi e rilevamenti effettuata dallUniversit di Parma.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

sport

il Tremalzo, le cime del Parco Alto Garda


Bresciano con il monte Pizzocolo e il Denervo
sono solo alcune delle tappe pi frequentate.
Suggestive sono anche le passeggiate nelle
colline della Valtenesi, dellAlto Mantovano o
nel Parco Naturale del Mincio.
Particolare attenzione meritano le numerose
vie attrezzate e le ferrate. Sulle montagne
del bacino del Garda sono almeno una quindicina, facili e difficili. Quella pi a sud una
breve ma difficile ferrata (100 mt. ma completamente in verticale) attraverso la quale si
pu arrivare al Rifugio Pirlo sul Monte Spino,
nei territori di Gardone Riviera e ToscolanoMaderno. Nel massiccio del Tremalzo, al confine tra il Parco Alto Garda bresciano, il Garda
trentino e la Valle di Ledro, c Cima Capi (927
mt.) sulla quale vi sono due brevi e facili sentieri attrezzati, F. Susatti (100 mt.) e M. Foletti
(100 mt.). Non distante, sopra Riva, troverete
la difficile via ferrata del Centenario SAT Via
dellAmicizia (600 mt. a tratti verticali) sulla
Cima Sat (1250 mt.). Proseguendo verso nord
ecco il breve (100 mt.) e facile sentiero attrezzato del Monte Colodri (350 mt.) sopra il paese
di Arco e, ancora pi su, sopra Sarche di Calavino, la bellissima e difficilissima ferrata Rino
Pisetta (300 mt. verticali con molti passaggi in
arrampicata) al Piccolo Dain (967 mt). Anche il
Monte Baldo offre alcuni percorsi attrezzati, dal
corto (100 mt) e facile sentiero Corne di Bes o
Sentiero delle Vipere, che partendo da San
Valentino porta al giardino botanico di Corna
Piana, alla pi difficile ferrata Gerardo Sega
(300 mt a tratti verticale) da Avio alla Madonna
della Neve (1020 mt).

CAMPI DA GOLF

1 - Colombera Golf Resort


Via Baruzza 21 - Castrezzato
2 - Franciacorta Golf Club
Via Provinciale 1 - Corte Franca
3 - Bogliaco Golf Resort
Via Golf - Toscolano-Maderno
4 - Golf Club Il Colombaro
Via Colombaro 2 - Sal
5 - Arzaga Golf Club
Localit Arzaga - Calvagese Della Riviera
6 - Garda Golf
Via Dottor Angelo Omodeo 2 - Soiano Del Lago

7 - Borgo Machetto Desenzano Country Club


Via Grezze 42 - Desenzano Del Garda
8 - Golf Club Paradiso Del Garda
Via Pirlar 2 - Peschiera Del Garda
9 - Cherv Golf San Vigilio
Localit Abbazia San Vigilio - Pozzolengo
10- Golf Club Villafranca
Localit Pigno 28 - Villafranca Di Verona
11- Golf Club Verona
Localit Ca del Sale 15 - Sommacampagna
12- Golf Ca Degli Ulivi
Via Ghiandare 2-3 - Costermano
63

campi da golf

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

Il Lago di Garda offre una grande variet di piatti e ricette, essendo compreso tra tre regioni
con diverse peculiarit paesaggistiche e culturali, ovvero Trentino, Lombardia e Veneto. Larte
culinaria viene riproposta a tavola in maniera
ricercata per accostare i sapori della cucina
mediterranea con quelli delicati dellambiente
lacustre, senza per tralasciare i piatti rustici di
montagna. La variet e la ricchezza delle ricette, dai piatti di carne a quelli di pesce dacqua
dolce, nascono da ingredienti semplici, genuini
e ricchi di gusto.Il prodotto pi tipico e caratteristico del Garda lolio extravergine doliva,
rinomato per sua leggerezza e delicatezza e
reso inconfondibile dal marchio D.O.P.. Lalto
Garda presenta linsolito spettacolo dei giardini
di limoni, o limonaie (in nessunaltra parte del
mondo esistono serre simili, che consentono
questa preziosa coltivazione). Altri prodotti tipici del territorio sono i pesci di lago, coregone,

luccio, persico, ma anche anguille, cavedano,


tinca, carpa, persico reale, e la trota regina del
Garda; tra le numerose specie che popolano le
acque del Garda ce n una rara e ricercata dai
buongustai, che vive solo qui, il carpione, cucinato per lo pi fritto, mettendolo poi sotto aceto
insieme ad aromi diversi; le alborelle invece
vengono conservate in salamoia e poi consumate cotte alla griglia. Per quanto riguarda i
formaggi, lantica tradizione casearia prosegue
oggi attraverso la produzione della Formagella
di Tremosine e del Tombea. Diffusi nella
ristorazione sono lo scorzone destate, la trifola nera dinverno e i famosi tortellini di Valeggio. Ottimo abbinamento con ogni pietanza
leccellente vino prodotto nelle zone vinicole del
Garda, il Nosiola, il Merlot, il Cabernet e il Vino
Santo delle terre settentrionali, il Garda Classico Groppello della Valtenesi e il Bardolino ed
il Lugana del basso lago.

Cassata gardesana

Ingredienti: 500 gr. di ricotta di pecora fresca;


200 gr. di zucchero a velo; 200 gr. di miele di
castagno; 50 gr. di uva sultanina; 200 gr. di
scorze di agrumi candite; 50 gr. di mandorle
di San Michele; 300 gr. di panna montata; olio
extravergine doliva.
Preparazione: In un contenitore ampio montate la ricotta con lo zucchero ed il miele.
Sminuzzate le mandorle ed i canditi, quindi
uniteli allimpasto di ricotta precedentemente
montato e alla panna montata. Disponete
limpasto ottenuto in degli stampini, che metterete nel congelatore. Portate in tavola ben
freddi e con un filo dolio extravergine doliva
del Lago di Garda.
64

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

cucina

CUCINA

cucina

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda
Trota di lago con verdure agrodolci

Ingredienti: 1 trota pulita di circa 400 gr.; 3 cipolle; 3 carote; 3 gambi di sedano;2 zucchine;
2 bicchieri di olio extravergine di oliva; bicchiere di aceto bianco;2 bicchieri di vino bianco
secco; 1 cucchiaio di zucchero; sale e pepe
q.b.;chiodi di garofano;prezzemolo tritato.
Preparazione: Lessate la trota in brodo aromatico (acqua, sale, un cucchiaio di aceto,
mezzo bicchiere di vino bianco, una carota, un
gambo di sedano, una cipolla). Pulite il resto
delle verdure e tagliatele a julienne (striscioline
fine di circa 4 cm.), fatele rosolare nellolio extravergine di oliva, aggiungendo per ultime le
zucchine. Salate, pepate, aromatizzate e aggiungete il vino bianco. Fate evaporare, quindi
unite lo zucchero e laceto. Fate cuocere per
circa 15 minuti a fuoco lento, aggiungendo olio
per mantenere morbido il tutto. A parte pulite la
trota ancora tiepida, adagiate la polpa sul piatto
di portata, copritela con le verdure e servitela
con polenta fresca. Il piatto pu essere proposto come antipasto o come secondo.

Risotto con le ortiche

Ingredienti: 320 gr. di riso Vialone nano veronese; 50 gr. di cipolla per il fondo; 300 gr
di sedano, cipolla e carota in parti uguali per
il brodo; 300 gr. di cime di ortiche novelle;
100 gr. di burro; formaggio grana grattugiato;
sale; dado.
Preparazione: Pulite sedano, cipolla e carota
e tagliateli a grossi pezzi. Lavate lortica in
acqua corrente e ponetene met con le altre
verdure in una pentola, riempiendola con 2
litri dacqua. Mettete sul fuoco e fate cuocere
fino a che il liquido di cottura si restringe a
met, quindi filtrate e tenete al caldo, aggiungendo il dado. In un padellino soffriggete con
30 grammi di burro la cipolla e le rimanenti ortiche, ottenendo una specie di rag. Tostate il
riso in 30 grammi di burro e quindi bagnatelo
col brodo bollente al bisogno. A tre quarti di
cottura aggiungete il rag di ortiche e finite
di cuocere. Mantecate con burro e formaggio
grattugiato fino a che il risotto non diventi cremoso. Regolate di sapore e servite.
65

BARDOLINO

garda

LOCANDA AL CARDELLINO
Categoria: Ristorante
Via pralesi - cisano 16
37011 - Bardolino (VR)
tel: 045.6229048

OSTERIA IL BOCCACCIO
Categoria: Ristorante, Osteria
Via san bernardo, 2
37016 - Garda (VR)
tel: 045.7256812

RISTORANTE PIZZERIA PICCOLO DOGE


Categoria: Ristorante, Pizzeria
Via s. cristina 46
37011 - Bardolino (VR)
tel: 045.6212393

RISTORANTE AI BEATI
Categoria: Ristorante
Via valmora, 57/59
37016 - Garda (VR)
tel: 045.7255780

LA FORMICA
Categoria: Ristorante, Pizzeria
Piazza luigi lenotti, 11
37011 - Bardolino (VR)
tel: 045.7211705
Chiuso Luned

HOSTARIA LA CROSS
Categoria: Ristorante, Osteria
Via della pace, 4
37016 - Garda (VR)
tel: 045.7255795

DESENZANO DEL GARDA


BICOCCA
Categoria: Ristorante, Trattoria
Vicolo molini, 6
25015 - Desenzano del garda (BS)
tel: 030.9142456
Chiuso Gioved
ESPLANADE
Categoria: Ristorante
Via lario, 3
25015 - Desenzano del garda (BS)
tel: 030.9143361
133 SUSHI CLUB
Categoria: Ristorante
Via marconi, 133
25015 - Desenzano del garda (BS)
tel: 030.5310377
OSTERIA LA FRASCA
Categoria: Ristorante, Osteria
Piazza giuseppe garibaldi, 9
25015 - Desenzano del garda (BS)
cell: 346.3600860
Chiuso Marted
66

lazise
GEMS BREW PUB
Categoria: Ristorante, Pub, Birreria
Localita praleor, 25
37017 - Lazise (VR)
tel: 045.6471144
RISTORANTE LA FORGIA
Categoria: Ristorante
Via calle, 26
37017 - Lazise (VR)
tel: 045.7580287
Chiuso Luned
COZZERIA ALLE MURA
Categoria: Ristorante, Pizzeria
Via cansignorio, 16
37017 - Lazise (VR)
tel: 045.6470644

lIMONE SUL GARDA


ALLA NOCE
Categoria: Ristorante
Via comboni, 33
25010 - Limone sul garda (BS)
tel: 0365954022

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

cucina

DOVE MANGIARE

PESCHIERA DEL GARDA

SALO

RISTORANTE COMETA AZZURRA


Categoria: Ristorante, Pizzeria
Via monte pasubio 9
37019 - Peschiera del garda (VR)
tel: 045.7553627

TRATTORIA ALLE ROSE


Categoria: Ristorante, Trattoria
Via gasparo da salo, 33
25087 - Salo (BS)
tel: 0365.43220

RISTORANTE NUOVA BARCACCIA


Categoria: Ristorante
Via frassino, 11 - madonna del frassino
37019 - Peschiera del garda (VR)
tel: 045.7550790

OSTERIA DELLOROLOGIO
Categoria: Ristorante, Osteria, Trattoria
Via butturini, 29/a
25087 - Salo (BS)
tel: 0365.290158

OSTERIA BUSO CALDO


Categoria: Ristorante, Osteria
Via massoni 10
37019 - Peschiera del garda (VR)
tel: 045.6400614

Q.B. QUANTO BASTA


Categoria: Ristorante
Via del panorama, 7
25087 - Salo (BS)
tel: 0365.520421

LA PLUME
Categoria: Ristorante, Pizzeria
Via risorgimento, 1/c
37019 - Peschiera del garda (VR)
tel: 030.7550584

RISTORANTE PIZZERIA BAR PAPILLON


Categoria: Ristorante, Pizzeria, Bar
Via lungolago zanardelli 69
25087 - Salo (BS)
tel: 0365.41429

RIVA DEL GARDA

cucina

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

SIRMIONE

KAPUZINER
Categoria: Ristorante, Birreria
Viale dante, 39
38066 - Riva del garda (TN)
tel: 0464.559231

LA SPERANZINA
Categoria: Ristorante
Via dante alighieri 16
25019 - Sirmione (BS)
tel: 030.9906292

RISTORANTE AL FORTE ALTO


Categoria: Ristorante
Via san nazzaro, 2
38066 - Riva del garda (TN)
tel: 0464.505566

ANTICA CONTRADA
Categoria: Ristorante
Via colombare, 23 - colombare
25019 - Sirmione (BS)
tel: 030.9904369

AL VOLT
Categoria: Ristorante
Via fiume, 73
38066 - Riva del garda (TN)
tel: 0464.552570

RISTORANTE PIZZERIA AL PESCATORE


Categoria: Ristorante, Pizzeria
Via piana, 18
25019 - Sirmione (BS)
tel: 030.916216

OSTERIA DE LANZOLIM
Categoria: Ristorante, Osteria
Piazza iii novembre, 10
38066 - Riva del garda (TN)
tel: 0464.554317

ERICA
Categoria: Ristorante, Pizzeria, Bar
Viale guglielmo marconi, 43
25019 - Sirmione (BS)
tel: 030.916141
67

68

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

MAPPA DEL LAGO

SCRIVI QUI I TUOI APPUNTI DI VIAGGIO

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

LAGO DI garda

69

www.weagoosocial.com
www.weagoo.com
copyright 2012 weagoo
V. 1.0
Weagoo non fornisce alcuna garanzia sulla qualit e laccuratezza delle informazioni cos come al carattere esclusivo delle stesse. Parte del materiale presente in questa guida soggetto a licenze Commons, immagini, suoni e altro materiale sono di propriet dei rispettivi proprietari, le mappe
sono di Google Maps - 2012 Google Inc. e Tele Atlas North America, Inc. Altri marchi, nomi e prodotti menzionati e non, sono dei rispettivi proprietari.
WeAGoo adotta una procedura di segnalazione, gestione delle obiezione o reclami concernente il materiale e il contenuto di questa guida, ovvero
ritieni che il materiale e il contenuto pubblicato lede il tuo diritto dautore, contattataci senza indugio attraverso lapposita procedura di segnalazione
presente allindirizzo : http://www.weagoo.com/it/contact. Le informazioni possono variare anche senza preavviso e sono puramente indicative.

AREA RILEGATURA: GRAFFETTA QUI I FOGLI A4 STAMPATI, SEGUENDO LE ISTRUZIONI A PAG 2, OTTERRAI UNA COMODA GUIDA DA PORTARE CON TE!

per approfondire scansiona il QRcode

Potrebbero piacerti anche